Eleonora Severini. Curriculum Vitae. Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2017

Documenti analoghi
CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti

CURRICULUM VITAE di Fabio Sterpetti

Curriculum Vitae Dott. Moreno Rocchi.

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Telefono Data di nascita 1 luglio 1979.

Mazzucotelli Salice Silvia. Milano Fashion Institute via Durando, Milano Tel Fax

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Analisi e valutazione delle politiche pubbliche

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Matilde Vassalli. Curriculum vitae

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n del composta dai :

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum Vitae Europass

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Dottorato di Ricerca in Filosofia (Consorzio Filosofia del Nord Ovest FINO)

ALTRE ESPERIENZE. Docente nell ambito del progetto SISAUDIT: verso un sistema integrato dei controlli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Curriculum vitae di Alessandra Dalla Valle

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

CURRICULUM DI MASSIMO GROSSI

16/04/ /08/2012 Dirigente farmacista ASL RMA (ora RM1) Unità di Farmacoeconomia/Farmacoepidemiologia/Farmacovigilanza (Roma Italia)

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum Vitae Europass

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae Ai fini della pubblicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CURRICULUM VITAE. Italiana

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Maturità classica.

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

POLITECNICO DI TORINO

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

Curriculum Vitae Dr. Filippo Focosi

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Adriano Venditti Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Candidato Bonanno Graziella

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Cognome: Nome: Buttinelli Sonia TITOLI DI STUDIO

PAOLA ROSSI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

UNO SGUARDO DA QUALE MENTE? LA PROSPETTIVA NEUROETICA Incontri su Neuroscienze e Società, VI Edizione

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA di IGOR SOTGIU

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Santino Piazza data di nascita 03/12/1967

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Paolo Maffezioli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 31/01/1984

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Prof. Avv. Elisa Scotti

VA L E N T I N A G A S T A L D O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

HAXHIU Ildikena. Italiana e albanese

Prof- GIULIO NAPOLITANO CURRICULUM

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 30 aprile 2016

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO

Curriculum vitae, Claudio Cornali

Tel Sesso M Data di nascita 29/06/1978 Nazionalità Italiana. Avvocato amministrativista

Marianna Azzurra Filandri

Via Cairoli, 6, Ferrara (Italia) Data di nascita 24/04/1986 Nazionalità Italiana

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

responsabilità relatore, sul tema La rendicontazione dei progetti finanziati: il sistema contabile per la rendicontazione.

Cos è la Scuola Galileiana

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

INCARICO DI DOCENZA CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO, ELEMENTI DI ETICA OPSA, SARMEOLA DI RUBANO, PADOVA

Silvia Stefanelli. Luogo di nascita: Bologna (Bo) Data di nascita: 13 aprile 1983

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Via Menotti Guzzi, Chieti

P o l o S c i e n t i f i c o e T e c n o l o g i c o D i p a r t i m e n t o d i F i s i c a e A s t r o n o m i a

F O R M A T O E U R O P E O

Antonio Valentini, Ph.D. Curriculum vitae et studiorum

Dottor Luigi Bellante

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

Candidato: Valerio Nascimbeni

D.R. n.1029 del 28 ottobre 2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 novembre 2016

Sapienza Università di Roma Relazioni Internazionali

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

GIANLUIGI SIMONETTI. Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

Maria Indolfi Curriculum vitae. Maria Indolfi, nata a Firenze il 31 maggio 1974, ha conseguito la maturità classica a

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

Susi Campanella. Professore a contratto presso l Accademia Navale di Livorno con i seguenti incarichi di insegnamento:

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Manifesto Laurea (triennale) in Filosofia (L-5) a.a. 2013/ Dipartimento: FILOSOFIA

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

Coniugata dal 1992 (due figli) Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Curriculum Vitae Europass

DGRDVD74B14F112B

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

/ /2769

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

CURRICULUM VITAE DOTT. SSA RINALDI CARMELA

Transcript:

Eleonora Severini Curriculum Vitae Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2017 TITOLI DI STUDIO Dottorato di ricerca in Filosofia e Storia della Filosofia, conseguito il 14/04/2015 presso il Dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. Titolo della tesi: Normatività ed evoluzionismo. Prospettive per una metaetica naturalizzata e darwiniana. Supervisori: prof. Simone Pollo, prof. Piergiorgio Donatelli; settore scientifico disciplinare: M-FIL/03, ciclo: XXVII. Master di II livello in Etica Pratica e Bioetica, conseguito il 26/01/2011 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza. Titolo della tesi: Neuroni specchio e empatia. Supervisori: prof. Simone Pollo, prof. Alberto Oliverio; voto finale: 110/110 e lode. Laurea Specialistica in Scienze Filosofiche, conseguita il 27/03/2009 presso l Università degli Studi di Bologna. Titolo della tesi: La concezione aristotelica di natura umana: Martha Nussbaum. Supervisori: prof. Giovanni Giorgini, prof. Paolo Vincieri; voto finale: 110/110 e lode. Laurea Triennale in Filosofia, conseguita il 19/10/2006 presso l Università degli Studi di Bologna. Titolo della tesi: Questioni etiche dell era globale: Michael Walzer. Supervisori: prof. Marina Lalatta Costerbosa, prof. Paolo Vincieri; voto finale: 110/110 e lode. PROGETTI DI RICERCA Luglio 2013 Novembre 2014: Responsabile del finanziamento Avvio alla Ricerca Anno 2013, Tipologia B, stanziato dall Università degli Studi di Roma La Sapienza. Titolo della ricerca: L agente morale autonomo tra naturalismo e riflessione filosofica, (C26N1374HZ). SOGGIORNI ALL ESTERO Febbraio 2015 Aprile 2015: Visting fellow presso Tilburg Center for Logic, Ethics and Philosophy of Science (TiLPS), Tilburg University, Tilburg. Supervisori: dott. Matteo Colombo; dott. Hanno Sauer.

Settembre 2013 Dicembre 2013: Visiting student presso Columbia University (Department of Philosophy), City of New York. Supervisore: prof. Philip Kitcher Ottobre 2006 Giugno 2007: studente Erasmus presso Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne (Département de Philosophie), Paris. BORSE DI STUDIO Febbraio 2015 Aprile 2015: Visiting Fellowship (Tilburg Center for Logic, Ethics and Philosophy of Science, Tilburg University, Tilburg). Ottobre 2006 Giugno 2007: borsa di studio Erasmus (Université Paris 1 Panthéon- Sorbonne, Paris). AFFILIAZIONI Cultore della materia in Bioetica (da giugno 2015), SSD: M-FIL/03 presso il Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Roma La Sapienza. Membro del Centro Interuniversitario di Ricerche Epistemologiche e Storiche sulle Scienze del Vivente RESViva. Membro della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA). PARTECIPAZIONE A CONVEGNI XII Conference of the Italian Society for Analytic Philosophy (SIFA), UNISER Pistoia, 5-7 settembre 2016. Titolo dell intervento: Varieties of Evolutionary Debunking Arguments in Metaethics. Objectivity in Ethics, University of Utrecht, 31 marzo 1 aprile 2016. Titolo dell intervento: Objectivity, Evolutionism, and the Moral Niche. Vegetarianismo, Laboratorio interdisciplinare Moduli GSDI, Università di Roma Tor Vergata, 11 marzo 2016, Titolo dell intervento: Il vegetarianismo come scelta morale.

Model-Based Reasoning In Science And Technology. Models and Inferences: Logical, Epistemological, and Cognitive Issues, Sestri Levante, 25-27 giugno 2015, Titolo dell intervento: Models in Meta-ethics: Moral Realism and Evolutionism. Research Seminar in Epistemology and Philosophy of Science, Tilburg Center for Logic, Ethics and Philosophy of Science (TiLPS), 18 marzo 2015, Titolo dell intervento: Varieties of Evolutionary Debunking Arguments in Meta-ethics. 7th Conference of the Dutch-Flemish Association for Analytic Philosophy: Scepticism, Erasmus University of Rotterdam, 28-30 gennaio 2015. Titolo dell intervento: Evolutionism and moral realism: an epistemological thrust. The Use and Abuse of Darwinism in the Humanities and the Social Sciences: Past, Present and Future, University of Ghent, 28 novembre 2014. Titolo dell intervento: Evolutionary Debunking Arguments in Meta-ethics: Some Epistemological Remarks (con Fabio Sterpetti). Philosophy, Analysis and Public Engagement. Eleventh National Conference of the Italian Society for Analytic Philosophy (SIFA), Università degli Studi dell Aquila, 3-5 settembre 2014. Titolo dell intervento: Morality and exaptation: adaptation is the matter. Evolution and Historical Explanation, St. Anne College, Oxford, 17-19 luglio 2014. Titolo dell intervento: Evolutionary Troubles with Moral Objectivity, RESViva Giovani, Incontro con i giovani ricercatori di RESViva, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, 12-13 giungo 2014. Titolo dell intervento: Implicazioni metaetiche dell evoluzionismo. POSTER Convegno Scientifico di Neuroetica Le neuroscienze incontrano le altre discipline, Università degli Studi di Padova, 4-6 maggio 2011. Titolo del poster: Neuroni specchio e empatia. ESPERIENZA DIDATTICA

Lezione tenuta il 31 marzo 2015 all interno del Master in Philosophy, Science and Society organizzato dal prof. Jan Sprenger (Tilburg University). Titolo della lezione: Scope and Limits of Evolutionary Ethics. Lezione tenuta il 15 aprile 2014 all interno del corso del prof. Simone Pollo (Sapienza Università di Roma) in Istituzioni di etica (anno accademico 2013/2014). Titolo della lezione: J.L. Mackie e l evoluzionismo. ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI Nel comitato scientifico e nel comitato organizzatore del ciclo di seminari Incontri sul naturalismo (con il prof. Simone Pollo), svoltosi a Roma dal 4 maggio 2016 al 15 giugno 2016 presso il Dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Roma La Sapienza. PUBBLICAZIONI Articoli Evolutionary Debunking Arguments and the Moral Niche, Philosophia, 2016, Vol. 44, No. 3, pp. 865-875, ISSN 1574-9274. Scienza, filosofia e donne: la prospettiva femminista in epistemologia, Riflessioni Sistemiche, No. 13, 2015, pp. 129-140, ISSN 2281-3373. Una lettura critica della grammatica morale di Marc Hauser, Babelonline. net Rivista di Filosofia online, No. 13, 2012, pp. 241-250, ISSN 1828-5889. Neuroni specchio, APhEx Portale di Filosofia Analitica, No. 5, 2012, ISSN 2036-9972. Recensioni Magnani, L., Filosofia della violenza (Genova, Il Nuovo Melangolo 2012), Iride. Filosofia e discussione pubblica, Vol. 72, 2014, pp. 478-479, ISSN 1122-7893.

Stewart-Williams, S., Il senso della vita senza dio. Prendere Darwin sul serio (Torino, Express Edizioni 2011), ReF-Recensioni filosofiche, Novembre 2012, ISSN 1826-4654. ULTERIORI ESPERIENZE FORMATIVE 2-5 aprile 2013 Zurich Spring School in Neuroethics, University of Zurich, Zurich. 7-8 settembre 2012 Scuola estiva Le passioni dell anima, organizzata dal Dipartimento di Filosofia dell Università Roma Tre e La Società Filosofica Romana, Montecompatri. 18-21 luglio 2012 Scuola estiva in Storia e filosofia delle scienza Nomi del tempo, organizzata dal CIRSFIS Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia e Filosofia delle Scienze, Feltre. 9-10 settembre 2011 Scuola estiva Cahos/Kosmos, organizzata dal Dipartimento di Filosofia dell Università Roma Tre e La Società Filosofica Romana, Montecompatri. 7-9 giugno 2011 Scuola estiva di alta formazione in filosofia etica ed etologia umana Etologia ed etica, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Cassino, Cassino. GRUPPI DI STUDIO 2012-2013: partecipazione agli incontri settimanali del reading group Evolution & Cognition, organizzato dalle cattedre di Filosofia e scienze del vivente e di Filosofia della Scienza del Dipartimento di Filosofia dell Università degli Studi di Roma Sapienza. CONOSCENZE LINGUISTICHE Lingua madre: italiano. Inglese: ottima conoscenza della lingua scritta e parlata. Francese: buona conoscenza della lingua scritta e parlata.