CITTA DI CIVIDALE DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE. GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE Distretto VAL NATISONE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI

Documenti analoghi
PORDENONE IN ADDESTRAMENTO DOCUMENTO D IMPIANTO GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE - PORDENONE

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE. Comune di. Località ESERCITAZIONE DOCUMENTO DI IMPIANTO

CORSO DI SECONDO LIVELLO DI SPECIALIZZAZIONE ANTI INCENDIO BOSCHIVO

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di LENDINARA. Esercitazione di Protezione Civile A U X I L I A ottobre 2017

DOG FRIEND MAGGIO 2013 POZZUOLO DEL FRIULI

Anche io sono la Protezione Civile Campi Scuola estate 2011

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

COMUNE DI MANZANO. Provincia di Udine. Ufficio Protezione Civile Tel Fax

Al Sig. Sindaco del Comune di VEDI ELENCO. Caposquadra della squadra volontari Antincendio boschivo del Comune di. E p.c.

SEMINARIO DI IDRAULICA PER VOLONTARI CON SPECIALIZZAZIONE A.I.B. DI 2 LIVELLO

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

CORSO PER CAPI SQUADRA

DELIBERA N 17 DEL 04 NOVEMBRE Oggetto: ATTIVAZIONE CORSO OPERATORI C.R.I. NEL SETTORE EMERGENZA (OPEM) **********

L esercitazione internazionale antincendio boschivo KARST EXERCISE 2011

IL PIANO ANTINCENDIO BOSCHIVO REGIONALE IL RUOLO DEGLI ENTI FORESTALI

PROMUOVERE LA CULTURA DELL ACCOGLIENZA, DELLA SOLIDARIETA E DELL AFFIDAMENTO

Organizzazione regionale A.I.B.

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco

CORSO PER ANTI INCENDIO BOSCHIVO ELITRASPORTATO

SERM Academy INTERNATIONAL TRAINING SCHOOL SERM SEISMIC EMERGENCY RESPONSE MANAGEMENT. Esercitazione. SERMex PROGRAMMA 13 settembre 2017

USO DEI DISPOSITIVI SUPPLEMENTARI DI ALLARME Sui veicoli AIB della Regione Toscana. - normativa - immatricolazione veicoli - considerazioni

PALMANOVA - CIVIDALE DEL FRIULI km 170

Corso Base per Volontari di Gruppi ed Associazioni di Protezione Civile

CORSO SPECIALISTICO DI PRIMO LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI A.I.B.

PARCO DELLA COLLINA DI SAN COLOMBANO

ONLUS VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Iscrizione Registro Regionale del Volontariato n DEL 16 Aprile 2014 V.A.B. Sezione Provinciale Ravenna

B.E.T.A , 18 e 19 Giugno 2016

CROCE ROSSA ITALIANA

AREE DI RICOVERO O ACCOGLIENZA AREE DI AMMASSAMENTO

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RESPONSABILI E REFERENTI A.I.B. E DIRETTORI DELLE OPERAZIONI DI SPEGNIMENTO CERTIFICATI

CAMPAGNA ANTINCENDIO BOSCHIVO

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI DI PROTEZIONE CIVILE

PROGRAMMA 02 PROTEZIONE CIVILE

Stipula convenzioni con imprese locali per il pronto intervento in emergenza

Servizio Protezione Civile Dirigente Sandro Costantini Sezione Tecnico Logistica Responsabile Paolo Mancinelli

MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA VENERDI 20 E SABATO 21 MAGGIO 2011 PARCO PERTINI AGLIANA

Como Via A. Volta 62, Commissione Protezione Civile dell Ordine degli ingegneri di Como

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

COMUNE DI PORDENONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI VOLONTARI DELLA SQUADRA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione;

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

C O M U N E D I D O L O Provincia di Venezia

PROTEZIONE CIVILE. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile e Tutela del Territorio Servizio Prevenzione Rischi. Campo Scuola Marco

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

PIANO PROVINCIALE DI DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA A.S. 2014/15 ELENCO ISTITUTI COMPRENSIVI DELLA PROVINCIA DI UDINE

Regione Emilia-Romagna Agenzia regionale per la sicurezza del territorio e la protezione civile CAMPAGNA A.I.B REPORT DI SINTESI

D. UNITA DI CRISI LOCALE

PROTOCOLLO D' INTESA. tra COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA CROCE ROSSA ITALIANA SEZIONE DI VICENZA

CENTRI PER L IMPIEGO

DOCUMENTO DI IMPIANTO PER ESERCITAZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVO "Località Lateis" Sauris 09 ottobre 2011

SOTTOPROGETTO 3 MODENA L AZIONE DEL VOLONTARIATO NEGLI INCENDI BOSCHIVI

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER CAPI SQUADRA AIB

Comune di Turri. (Provincia del Medio campidano) CONVENZIONE SERVIZIO ANTINCENDI tra. Comune di Turri

Croce Rossa Italiana Regionale Ma

Progetto di diffusione della cultura di Protezione Civile tra i giovani: Anche io sono la protezione civile Campi Scuola 2014

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa

CORPO POMPIERI VOLONTARI DI MOGGIO UDINESE UNIONE CORPI POMPIERI VOLONTARI DEL FVG STAZIONE FORESTALE DI MOGGIO UDINESE

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

BOZZA DI CONVENZIONE COMUNALE ANTINCENDI BOSCHIVI. Convenzione fra il Comune/Unione Comuni di e

Centro Addestramento AIB La Pineta

lo Statuto speciale per la Sardegna e la relative norme di attuazione;

UFFICIALE.U

IL GRUPPO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE

ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012

RELAZIONE DI ISTRUTTORIA

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di VERDERIO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

SCHEDE PROCEDURALI. SP 2.b.1_1Pr RISCHIO INCENDI BOSCHIVI PREALLARME. Comune di Scanzorosciate PIANO DI EMERGENZA COMUNALE SP 2.b.

Corsi Informativo-Formativi Grassroots Livello E per Aspiranti Istruttori Attività di Base, operanti nelle Scuole di Calcio

Milano,il 29 Agosto 2013 Al Responsabile Nazionale Servizio del Soccorso su Piste da Sci

Alessandra Calcara Dipartimento della protezione civile Ufficio Volontariato e Risorse del Servizio Nazionale Servizio Volontariato

SISTEMA DI SOCCORSO CINOFILO REGIONALE

Settore - Equitazione di Base

Documentazione presso la Ditta

Regione Toscana. PROVINCIA DI PISA Assessorato Agricoltura e Forestazione Assessorato Protezione Civile. Centro Intercomunale Protezione Civile

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

REGOLAMENTO NAZIONALE UNITÁ CINOFILE DI SOCCORSO

Alla c.a. delle aziende clienti Oggetto: CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO RISCHIO INCENDIO MEDIO (COD. C_AI_M_02/2017)

Esercitazione Rischio Sismico

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

PROGRAMMI PROVINCIALI DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

Incendi Boschivi in Friuli Venezia Giulia nel 2016

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

ALLEGATO 3 CRITERI E PESI DI VALUTAZIONE (ART. 11 DEL BANDO)

Corso di Formazione per il ruolo di Istruttore e Soccorritore di Parchi acrobatici in altezza

TAV. 9c MODELLO D INTERVENTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO. VISTO IL SINDACO (Ing. Carmine Famiglietti) VISTO IL TECNICO (Geom.

1 CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI CSEN SETTORE SOFTAIR ANNO 2014 Primo Livello

Dipartimento della protezione civile Titti Postiglione Ufficio Volontariato, formazione e comunicazione

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA PRESIDENZIALE N 149 del IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE

FEDERAZIONE ITALIANA ATTIVITA SUBACQUEE IN COLLABORAZIONE CON ORGANIZZA: ADDESTRAMENTO NAZIONALE FIAS DI PROTEZIONE CIVILE IPPOCAMPO 2011

Oggetto: selezione attitudinale per la partecipazione al corso per Operatori di Soccorso su Piste da Sci

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

2 Analisi delle risorse

Transcript:

CITTA DI CIVIDALE DEL FRIULI PROVINCIA DI UDINE GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE Distretto VAL NATISONE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI ESERCITAZIONE DISTRETTUALE FORUM IULII 2006 Cividale del Friuli 30 Settembre 2006

- TEMA - Con il Piano Tecnico 2004, la Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha finanziato l organizzazione a Cividale del Friuli di una esercitazione distrettuale di protezione civile. Dopo diverse proroghe è giunto ora il momento di svolgere tale esercitazione, programmata per il giorno di sabato 30 settembre 2006. L esercitazione prevede due distinte tipologie di addestramento: - realizzazione impianto tendopoli per ricovero sfollati; - spegnimento incendio Boschivo - - SCOPO E OBIETTIVI - La presente esercitazione è finalizzata a formare il personale dei Gruppi Comunali Volontari di Protezione Civile del Distretto Valli del Natisone in due distinte attività: - verifica della capacità operative dei volontari nella realizzazione delle prime strutture di ricovero e vettovagliamento impianto di tendopoli; - verifica delle capacità operative dei volontari ad intervenire con efficacia ed efficienza anche a supporto delle strutture istituzionali preposte, negli incendi boschivi. L impianto di tendopoli risulta avere una valenza determinante nell ambito del distretto soprattutto in caso di eventi sismici. Le attività Antincendio Boschivo hanno una valenza di mantenimento delle capacità operative espresse dalle Squadre Antincendio Boschivo, presenti in quasi tutti i Gruppi Comunali Volontari di Protezione Civile del Distretto. Con la presente esercitazione si intende inoltre: - verificare e testare la concreta fattibilità di impianto di una tendopoli presso l area di sgombero individuata dal Comune presso il campo sportivo di Gagliano; - verificare e testare la praticabilità, quale eliporto, dell area già deputata a tale scopo ed ora utilizzata quale sede della Protezione Civile e magazzino comunale - svolgere attività di addestramento e formazione on job in materia di impianto ed allestimento tendopoli - svolgere attività di addestramento e formazione on job in materia di autocolonne di soccorso - svolgere attività di addestramento complesso nel settore dell Antincendio Boschivo - coinvolgere, nella veste di spettatori, gli alunni delle scuole di Cividale del Friuli.

- GRUPPI PARTECIPANTI - - Gruppi Comunali Volontari Protezione Civile di: o 1 - Cividale del Friuli o 2 - Drenchia o 3 - Faedis o 4 - Grimacco o 5 - Moimacco o 6 - Prepotto o 7 - Pulfero o 8 - Remanzacco o 9 - San Leonardo o 10 - San Pietro al Natisone o 11 - Savogna o 12 - Stregna o 13 - Torreano - ENTI ED ASSOCIAZIONI PARTECIPANTI - - Protezione Civile della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia di Palmanova - Corpo Forestale Regionale - Croce Rossa Italiana - GRUPPI INVITATI - - Gruppi Comunali Volontari Protezione Civile di: o 14 - Manzano o 15 - Premariacco o 16 Corno di Rosazzo o - PERIODO DI SVOLGIMENTO - La Protezione Civile della Regione ha rappresentato l esigenza di concorrere allo smontaggio della tendopoli che sarà realizzata all Aeroporto di Campoformido per il Raduno Nazionale della Protezione Civile del 15/16/17 settembre 2006. Lo svolgimento dell esercitazione del Distretto Valli del Natisone si terrà nella giornata di sabato 30 settembre 2006, al fine di abbinare le attività di montaggio tendopoli esercitativa a quelle di smontaggio della tendopoli presso l aeroporto.

- CRONOLOGIA DEGLI EVENTI - SABATO 30 SETTEMBRE 2006 ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Realizzazione impianto tendopoli Orario Attività 06.45 Ritrovo di tutti i mezzi ed il personale partecipante presso la sede della Protezione Civile di Cividale del Friuli, in Via Sanguarzo n. 15 06.50 Censimento risorse umane e tecniche Attività logistica con la partecipazione di tutti i volontari 07.00 Ricezione allarme sismico dalla S.O.R. di Palmanova 07.05 Caricamento delle tende sugli automezzi 07.30 Costituzione dell autocolonna e trasferimento presso il campo sportivo di Gagliano, zona di impianto della tendopoli 07.45 Arrivo al campo sportivo di Gagliano e suddivisione dei volontari in squadre di 6 08.00 Briefing illustrativo, da parte dell istruttore della S.O.R. di Palmanova, sulle modalità di impianto tendopoli 08.15 Montaggio di n. 1 tenda da parte di una squadra pilota sotto la direzione dell istruttore regionale, con tutti i rimanenti volontari che assistono 08.45 Inizio del montaggio di tutte le altre tende 10.15 Montaggio e messa in opera dei generatori e delle torri faro 10.45 Inizio smontaggio di tutte le tende e loro caricamento sui mezzi, solamente da parte di squadre costituite da volontari non abilitati A.I.B. e dai volontari che non hanno partecipato allo smontaggio tende all aeroporto di Campoformido 11.45 Partenza dei mezzi (15), con le tende ed i volontari non AIB, per il deposito regionale di San Vito al Torre 12.30 Arrivo al deposito regionale di San Vito al Torre, scarico materiale e suo immagazzinamento 13.00 Ripartenza colonna per Cividale del Friuli 13.45 Arrivo colonna al luogo di ristorazione ATTIVITA A.I.B. Spegnimento incendio boschivo sul monte dei bovi Attività A.I.B. con la partecipazione solamente dei volontari abilitati 11.00 Ricezione allarme AI.B. dalla S.O.R. di Palmanova e partenza colonna mezzi A.I.B. verso l area segnalata, sul Monte dei Bovi 11.10 Arrivo in zona di operazioni A.I.B., con sdoppiamento del gruppo di intervento: - un gruppo si reca presso la sede operativa della Protezione Civile di Cividale, in Via Sanguarzo - l altro gruppo si dirige in Via delle Acque, sotto il Monte dei Bovi Costituzione del gruppo presso la sede di Via Sanguarzo: - n. 1 autobotte della Forestale (Bremach)

- n. 1 automezzo della Forestale con squadra SAF - n. 1 automezzo con 1 vascone smontabile - n. 2 automezzi con moduli elitrasportabili - n. 3 automezzi e 35 operatori AIB Attività - montaggio vascone e suo riempimento con autobotte e 2 linee di manichette dagli idranti della sede - predisposizione 2 moduli antincendio per elitrasporto - predisposizione operatori AIB per elitrasporto Costituzione del gruppo di Via delle Aqcue - n. 1 autobotte della Forestale (CL) - n. 1 automezzo con vascone smontabile - n. 3 automezzi equipaggiati con modulo antincendio - n. 4 automezzi equipaggiati di motopompe - n. 35 operatori AIB Attività - l autobotte, l automezzo con il vascone ed i 4 mezzi con le motopompe si fermano in Via delle Acque - gli altri automezzi proseguono fino alla località oggetto dell intervento - montaggio vascone in prossimità di Via delle Acque e suo riempimento con autobotte e linea di manichette proveniente dal rio o da idranti lungo la strada - installazione di n. 2 motopompe e relative linee per il riempimento del vascone dal rio - installazione di n. 2 motopompe e relative linee, in uscita dal vascone, per l attacco al fuoco - intervento diretto sul fuoco dei 3 automezzi dotati di modulo antincendio, ciascuno con 2 naspi e 2 pistole erogatrici (devono effettuare anche con cambio di personale lo svuotamento di 2 serbatoi, con relativo riempimento intermedio presso idranti in zona) - n. 12 soffiatori in azione (1 per Gruppo) - n. 12 motoseghe in azione (1 per Gruppo, con operatore equipaggiato di tuta anti-taglio) - n. 12 decespugliatori in azione (1 per Gruppo) 11.10 Arrivo dell elicottero presso la sede di Via Sanguarzo ed inizio elitrasporto di: - n. 12 volontari (3 voli) - n. 2 moduli antincendio (2 voli) - n. 12 volontari (3 voli) 11.30 Aggancio secchio Bamby Bucket, suo riempimento dai 2 vasconi montati in zona d operazione ed esecuzione n. 2 lanci dimostrativi 11.45 Dimostrazione di intervento con calata da elicottero da parte della squadra specializzata del Corpo Forestale Regionale 12.15 Inizio recupero volontari e mezzi da parte dell elicottero, nell ordine: - n. 12 volontari (diversi rispetto al primo volo) - n. 2 moduli antincendio

- n. 12 volontari (diversi rispetto al primo volo) 12.45 Inizio smobilitazione impianti realizzati in zona d operazioni A.I.B. e loro caricamento sui rispettivi mezzi: - n. 2 vasconi smontabili - n. 2 linee di riempimento masconi - n. 2 linee di intervento, dai masconi - altri equipaggiamenti 13.15 trasferimento al luogo individuato per il pranzo finale 13.30 Chiusura dell esercitazione da parte delle autorità 14.00 Pranzo per i volontari ed il personale istituzionale intervenuto 15.00 Rientro alle sedi Durante tutte le attività sarà presente una squadra della C.R.I. con un autoambulanza. - EQUIPAGGIAMENTI - Tutto il personale partecipante dovrà presentarsi, interamente equipaggiato con la dotazione standard della Protezione Civile. Il personale che parteciperà agli eventi Antincendi Boschivi (solamente se in possesso dell abilitazione AIB) dovrà essere equipaggiato degli specifici Dispositivi di Protezione Individuale. Non sarà ammesso all evento, per esigenze legali ed assicurative, personale equipaggiato parzialmente, o in difformità alle direttive regionali, sopra richiamate. Durante l intera durata dell evento, l inosservanza delle disposizioni comporterà l allontanamento del volontario inadempiente. - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA - Il Sindaco ed il Responsabile Comunale della Protezione Civile di Cividale saranno i responsabili della sicurezza di tutte le operazioni connesse con l attività, cui i vari Coordinatori dei Gruppi faranno riferimento. Ogni Gruppo Comunale deve nominare il proprio Responsabile per la Sicurezza dell evento addestrativo, che sarà garante dell impiego da parte di ciascun Gruppo di attrezzature e metodologie conformi alla normativa sulla sicurezza. Per quanto riguarda la partecipazione all evento di Associazioni iscritte nell Elenco regionale, ognuna di esse provvederà ad individuare il responsabile della sicurezza che sarà garante delle attrezzature utilizzate e dei DPI dei volontari. Detti responsabili, qualora accertino la mancata osservanza delle norme elementari di sicurezza da parte di un volontario, provvederanno alla sua messa in mora e, qualora ciò non fosse sufficiente, richiederanno al Sindaco ed il Responsabile Comunale della Protezione Civile di Cividale l allontanamento dall attività. A tal fine ogni Gruppo dovrà far pervenire, in tempo utile, una liberatoria, a firma del Coordinatore del Gruppo, da cui si evinca che il Gruppo (per l evento addestrativo in argomento): - utilizza esclusivamente equipaggiamenti conformi; - i volontari coinvolti nelle attività AIB dispongono ed utilizzano i prescritti DPI; - i volontari coinvolti nelle attività AIB hanno partecipato alle apposite sessioni formative ed hanno superato i relativi esami di abilitazione;

- i volontari coinvolti nelle altre attività di Protezione Civile utilizzano gli equipaggiamenti conformi alle direttive della Direzione Regionale della Protezione Civile. - ULTERIORI DISPOSIZIONI PER LA SICUREZZA - 1) All esercitazione A.I.B. prenderanno partire in via prioritaria gli operatori abilitati AIB, dotati del completo equipaggiamento DPI in dotazione; Gli operatori non abilitati AIB potranno concorrere alle attività ma, comunque, non alle operazioni di attacco diretto al fuoco. 2) Il numero e la tipologia di operatori che verrà eli-trasportata sarà deciso sul posto dal DOS e dal pilota dell elicottero. 3 Gli operatori abilitati all elitrasporto possono essere anche non abilitati AIB, con le limitazioni di cui al punto 2). - VOLONTARI - Si ipotizza il coinvolgimento medio delle seguenti risorse: n. 20 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Cividale del Friuli n. 6 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Drenchia n. 10 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Faedis n. 6 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Grimacco n. 10 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Manzano n. 8 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Moimacco n. 8 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Premariacco n. 8 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Prepotto n. 4 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Pulfero n. 8 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Remanzacco n. 10 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di San Leonardo n. 10 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di San Pietro al Natisone n. 8 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Savogna n. 4 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Stregna n. 10 Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Torreano Totale 130 volontari, così impiegati: Numero Attività n. 130 Suddiviso in 20 squadre montaggio tende nella zona d operazioni di Cividale n. 60 Utilizzati per il smontaggio finale delle tende ed il loro trasporto ed immagazzinamento a Gradisca d Isonzo n. 70 Dotati di abilitazione A.I.B. impiegati nell attività A.I.B. Una Squadra della Croce Rossa Italiana garantirà il presidio e la presenza di nuclei di primo soccorso sanitario. - AUTOMEZZI ED ATREZZATURE - Equipaggiamento Gruppo Comunale Tipologia

fornitore Automezzo n. 1 Cividale del Friuli - IVECO Daily 4X4 Automezzo n. 2 Cividale del Friuli - Bremach 4X4 Trekking Automezzo n. 3 Cividale del Friuli - NISSAN 4X4 pick-up Automezzo n. 4 Cividale del Friuli - TOYOTA Landcruiser 4X4 Automezzo n. 5 - Automezzo n. 6 - Automezzo n. 7 - Automezzo n. 8 - Automezzo n. 9 - Automezzo n. 10 - Automezzo n. 11 - Automezzo n. 12 - Automezzo n. 13 - Automezzo n. 14 - Automezzo n. 15 - Automezzo n. 16 - Automezzo n. 17 - Automezzo n. 18 - Automezzo n. 19 - Automezzo n. 20 - Automezzo n. 21 - Automezzo n. 22 - Automezzo n. 23 - Automezzo n. 24 - Automezzo n. 25 - Automezzo n. 26 - Automezzo n. 27 - Automezzo n. 28 - Automezzo n. 29 - Automezzo n. 30 - - ATTRIBUZIONE COMPETENZE - - Responsabile dell esercitazione Davide CANTARUTTI Cividale - Responsabile tempi e metodi Stefano PUZZO Cividale - Direzione Operazioni Spegnimento AIB Forestale Cividale - responsabile montaggio tendopoli Francesco A. Sette Cividale - responsabile vascone 1 Forestale Cividale - responsabile vascone 2 Adriano Bottussi Cividale - responsabile linea motopompe 1 Paolo Osgnach S. Pietro - responsabile linea motopompe 2 Maurizio Cudicio Torreano - responsabile modulo 1 Dario Zanon Cividale - responsabile operazioni con elicottero Pietrino Cosson Cividale - responsabile accoglienza e coinvolgimento scolaresche Paola Franzoi Cividale

- APPLICAZIONE LEZIONI APPRESE - Il lunedì immediatamente successivo all evento addestrativo, alle ore 21.00 presso la sede del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile di Cividale del Friuli, si terrà un debrifieng a cui parteciperanno tutti i Coordinatori, Capi-Gruppo e Capi-Squadra partecipanti all evento. In tale occasione verranno criticamente analizzate le varie fasi dell evento, per: - acquisire insegnamenti sulle modifiche da introdurre nell organizzazione e nelle metodologie; - valutare, in tema di mezzi ed equipaggiamenti, le più opportune ed urgenti proposte di acquisto da segnalare alle rispettive amministrazioni comunali (e regionale); - ASSICURAZIONE - L evento addestrativo sarà coperto, per tutta la sua durata, da idonea copertura assicurativa stipulata dalla Direzione Regionale della Protezione Civile. Tale copertura ha validità per tutti i Gruppi ed Associazioni attivati tramite la Direzione Regionale della Protezione Civile (Gruppi Comunali, e Croce Rossa).

Via Alpi Giulie - CARTOGRAFIE TAVOLA N. 1 - LUOGO DI RITROVO SEDE PROTEZIONE CIVILE DEL COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI VIA SANGUARZO 15 - Via delle Acque RIO EMILIANO Via delle Acque Via Zuccola Via Alpi Giulie Via Sanguarzo Via Sanguarzo Via Giacinto Gallina Via Elio Morpurgo Via Elio Morpurgo Via Montenero Strada di San Gottardo Via Giacinto Gallina Viale Libertà Via Michele Leicht Via Monte Mataiur Via Peribola Via Michele Leicht Via Gioacchino Rossini Via Montenero Via Carlo Goldoni Via Borgo Brossana

Viale Trieste Strada Braide TAVOLA N. 2 ATTIVITA LOGISTICA Luogo realizzazione tendopoli Strada Mezzana località Gagliano c/o impianti sportivi Via San Vito Via San Vito Via Valanzana Strada Mezzana Strada Braide Viale Trieste Via Darnazzacco Via Darnazzacco Strada Mezzana Via Braida Trebel Viale Trieste Via Darnazzacco Via San Giacomo Via Gagliano Via dell'albero Via San Giacomo Via Gagliano Via San Giacomo TAVOLA N. 3 Via Gagliano Via Doria Via Doria ATTIVITA A.I.B. Zona Intervento antincendio boschivo Monte dei Bovi Località Guspergo Via Doria Strada dello Sponseot Strada di Guspergo Strada Monte dei Bovi Strada Monte dei Bovi Strada di Guspergo Via Borgo Viola Via delle Acque Casali Brosadola Via delle Acque Strada di San Gottardo