La Santa Sede ATTO DI AFFIDAMENTO ALLA VERGINE NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE MEDITAZIONE DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II

Documenti analoghi
15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Preghiera universale Venerdì santo

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

La Santa Sede SOLENNE CONCLUSIONE DELL'ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEL SINODO DEI VESCOVI OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

Io sono con voi anno catechistico

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Confraternita Sacro Cuore

OMAGGIO DEL SANTO PADRE ALL IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA

Liturgia Penitenziale

7 dicembre SANT AMBROGIO patrono della Regione lombarda

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

LITURGIA EUCARISTICA

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

INTRODUZIONE. Alcuni suggerimenti

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

PREGHIERA EUCARISTICA III

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

PREGHIERA PER IL SINODO DIOCESANO

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA B. V. MARIA

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Natale (messa della notte)

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Una brevissima ma allo stesso tempo tenerissima novena adatta anche a coloro che non sono abituati a pregare, unitamente alla preghiera di

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

La Santa Sede SANTA MESSA PER GLI SPOSI NELLA BASILICA DI SAN PIETRO OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II. Domenica, 9 ottobre 1983

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

PREGHIERA DEL MATTINO

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

Messaggio di Gesù 5 Gennaio 2003

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

FESTA DEL BATTESIMO DI GESÙ Rito della benedizione dei bambini battezzati e memoria del Battesimo

ACCOGLIENZA E SALUTO DELL IMMAGINE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI FATIMA IN PARROCCHIA

La Santa Sede PELLEGRINAGGIO APOSTOLICO A LOURDES SANTA MESSA ALLA GROTTA DELLE APPARIZIONI A LOURDES OMELIA DI GIOVANNI PAOLO II

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

Il Santo Rosario alla Beata Vergine Maria

142) NOVENA A SAN GIOVANNI PAOLO II (Festa 22-Ottobre)

UFFICIO LITURGICO DIOCESANO. GIORNATA OPERATORI LITURGICI Torino, 5 novembre 2016 PREGHIERA DEL MATTINO

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

Preghiere della Congregazione

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Testi a cura della Redazione di Àncora Editrice

RITO DI CONCLUSIONE DELL ANNO DELLE COSTITUZIONI I. NELLA LITUGIA DELLE ORE

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

RICEVI LO SPIRITO SANTO

«parlerò al tuo cuore»

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

PREGHIERA DEL ROSARIO

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

,

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

CALENDARIO PASTORALE

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Litania di suffragio

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

RITO DI AMMISSIONE AL SACRAMENTO DELLA CRESIMA Parrocchia di Luzzara

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

BEATA SPERANZA DI GESÙ

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

1) Con Bartolomea chiediamo a Maria che ci doni Gesù

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Il rosario dei bambini

La chiesa 101. L autorità secolare 109

Informazioni per il Giubileo Mariano pcpne

VEGLIA con Maria IMMACOLATA

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Transcript:

La Santa Sede ATTO DI AFFIDAMENTO ALLA VERGINE NELLA BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE MEDITAZIONE DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II Solennità dell'immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Domenica, 8 dicembre 1985 1. Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia (Rm 5, 20). Le parole della Lettera ai Romani si riferiscono, nella liturgia odierna, soprattutto al mistero dell Immacolata Concezione. In questo mistero, infatti, noi contempliamo i frutti più alti della misericordia divina in una creatura umana. Proprio laddove - nel cuore di una donna, Eva, è abbondato il peccato - nel cuore di una donna, Maria, è sovrabbondata la Grazia. La Grazia che viene all umanità attraverso Maria è molto più abbondante del danno che proviene dal peccato dei nostri progenitori. In Maria, come in nessun altra creatura umana, vediamo il trionfo della grazia sul peccato, vediamo il compiersi della profezia genesiaca (cf. Gen 3, 15) della stirpe della donna che schiaccia la testa al serpente infernale. 2. A 20 anni dal giorno della chiusura del Concilio Vaticano II, noi come partecipanti al Sinodo convocato proprio per questa ricorrenza ventennale, veniamo in pellegrinaggio pomeridiano a questo santuario romano. Vogliamo ripetere e rivivere, oggi, in questa stessa splendida basilica, meravigliosa testimonianza di culto mariano, il gesto che Papa Paolo VI compì l 11 ottobre 1963, nel giorno anniversario dell inizio del Concilio, per rinnovare la preghiera del suo predecessore, nel momento in cui i Padri si apprestavano a trattare del mistero di Maria, gesto che rinnovò, poi, il pomeriggio del 21 novembre 1964, dopo avere al mattino proclamato la Madonna Madre della Chiesa. 3. Dopo l Eucaristia celebrata in mattinata presso la tomba di San Pietro, desideriamo qui, in

preghiera vespertina, cantare insieme con Maria il nostro Magnificat: 2 Ha fatto grandi cose per me.... Desideriamo ringraziare il Signore, dopo 20 anni, per il dono del Concilio Vaticano II. Desideriamo pure ringraziarlo per tutto il bene che si è realizzato durante i lavori dell attuale Sinodo. E ringraziamo pure la Vergine santissima per essere stata presente tra noi, durante lo svolgimento del Sinodo, con la sua efficace, anche se invisibile, protezione. La ringraziamo per aver ottenuto, dal Padre e dal Figlio, l assistenza dello Spirito sui lavori del Sinodo. La ringraziamo per averci fatto vivere l esperienza esaltante e ineffabile della comunione ecclesiale. Ecco quanto è buono e quanto è soave che i fratelli vivano insieme! (Sal 133, 1). La ringraziamo per esserci stata modello di ascolto della verità, di dedizione nella carità, di fermezza nella speranza, di pazienza nelle fatiche, di tenacia nelle difficoltà. La ringraziamo per averci guidati all ascolto del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, per averci fatto comprendere meglio il mistero di quella Chiesa, della quale ella è Madre e membro insuperabilmente eccelso ed esemplare. 4. Come alla protezione della Vergine, congiuntamente a quella di San Giuseppe, Papa Giovanni XXIII affidò i lavori, le fatiche e le speranze del Concilio Vaticano II, desidero rinnovare l affidamento del grande dono del Concilio, guardato dopo vent anni, con gli occhi del Sinodo, nelle mani dell Immacolata. Desidero affidarlo a lei, perché la Chiesa possa, con rinnovata dedizione e zelo, realizzare ciò che costituisce la sua missione essenziale: essere sacramento dell unione con Dio... e dell unione di tutto il genere umano.... Perché con nuovo slancio la Chiesa possa dedicarsi al compito salvifico che le è affidato dal Padre, dal Figlio e dallo Spirito Santo. Perché possa essere in Cristo la luce dei popoli e la gioia e speranza degli uomini turbati da paure e da scoramenti molteplici. Mediante questo atto di affidamento, preghiamo insieme la Madre di Dio perché sia qui presente con noi come Madre della Chiesa, così come lo fu per gli apostoli nel giorno della Pentecoste.

3 Riuniti, in quest ora serale, attorno alla venerata Icona della Madonna, insieme con i membri del Sinodo e altri numerosi fratelli e sorelle, chiediamo a Maria di poter rivivere la medesima atmosfera spirituale di comunione, di unità, di gioia e di speranza, che circondava, come raccontano gli Atti degli Apostoli (cf. At 1, 14), la primitiva comunità cristiana, allietata dalla presenza della Madre di Dio. 5. Laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia. Siamo consapevoli di questo abbondare del peccato anche nella nostra epoca, alla fine del secondo millennio dopo Cristo. Uniti all Immacolata, osiamo sperare che ancor di più sovrabbonderà la grazia : che la potenza della Redenzione, la potenza della croce e della risurrezione di Cristo, si dimostrerà più forte di ogni male che è nel mondo e proviene dal mondo e da fuori del mondo. Abbiamo espresso questa aspirazione già nel corso dell Anno giubilare della Redenzione - in particolare il 25 marzo di quell anno - e oggi rinnoviamo questa certezza della fede in unione con la Madre della Chiesa e con il suo Cuore Immacolato. Vogliamo, come Chiesa, essere sacramento, strumento dell economia salvifica di Dio. Vogliamo servire. Guardiamo dunque all Ancella del Signore. Da lei vogliamo imparare Cristo più a fondo. Vogliamo conoscere meglio la Chiesa e conoscere l uomo, per servirlo in modo sempre più maturo. 6. A questo ci invita anche il Sinodo. Esso ha assolto al compito che si era prefisso di celebrare il grande evento del Concilio, di proclamarne e approfondirne gli insegnamenti, di verificarne e promuoverne ulteriormente la realizzazione. Per questo il Sinodo è tornato a scrutare il mistero della Chiesa, mettendone in luce la realtà di comunione e l ampiezza di missione. Ne ha rigorosamente sottolineato il collegamento col mistero pasquale, di morte e di risurrezione, riaffermando il valore primario dell annunzio e della testimonianza della buona novella nel nostro tempo, e perciò dell imprescindibile impegno di ogni cristiano di rispondere alla chiamata alla santità, di cui è splendido esempio la Vergine Immacolata. In tal modo la Chiesa si mostra realmente sacramento, cioè segno e strumento di unità, di pace e di riconciliazione anche tra tutti gli uomini le nazioni le categorie sociali, le culture, ed esplica il suo servizio preferenziale, anche se non esclusivo per i poveri, gli oppressi e gli emarginati secondo lo spirito genuino del Vangelo, che è spirito di amore e di misericordia.

4 Al cuore materno della Vergine, quasi accogliendo gli impulsi di un suo desiderio, affido tutti coloro che, in ogni parte del mondo, per qualsiasi angustia o sofferenza, hanno particolare bisogno della sua protezione. 7. Così dunque con lei, Immacolata Madre della Chiesa, desideriamo lodare le grandi opere di Dio. Tu gloria di Gerusalemme, tu letizia di Israele, tu, onore del nuovo popolo. In questa basilica antica, in cui la Chiesa di Roma ti venera come Salus populi romani, desideriamo ringraziare per tutto ciò che Dio ci ha fatto, implorando la sua misericordia di generazione in generazione per la Chiesa e per il mondo. 8. A te, o Madre, affidiamo con immensa fiducia i frutti e i risultati del Sinodo! A te affidiamo tutti noi, le nostre fatiche, i nostri propositi, le nostre speranze. A te affidiamo tutta la Chiesa e l intera umanità, con speciale pensiero per quegli uomini e per quei popoli che ne hanno particolare bisogno e il cui affidamento e la cui consacrazione tu maggiormente desideri. Rendi efficace nelle anime, o Madre, mediante la tua intercessione, il messaggio del Sinodo, cosicché possano essere raggiunti i suoi scopi e il rinnovamento conciliare possa essere riscoperto con lealtà, approfondito con fedeltà, realizzato con coraggio, presentato e diffuso con entusiasmo e credibilità! O tu che, adombrata dallo Spirito Santo, hai generato il tuo Figlio divino, ottieni, con le tue preghiere, alla Chiesa una nuova effusione dello Spirito, che porti nelle anime una fede più salda,

una speranza più pura e una carità più generosa! 5 O tu che attiri dolcemente i cuori degli uomini sulla via della giustizia e della riconciliazione, richiama all unità della comunione ecclesiale coloro che se ne sono allontanati o l hanno spezzata con la ribellione, la disobbedienza e il peccato! Tu che sei stata preservata da ogni macchia fin dal concepimento, difendi i tuoi figli nella lotta contro il potere delle tenebre e contro le insidie dell errore e della menzogna! Il tuo Cuore immacolato regni nelle coscienze, nelle famiglie, nelle società, nelle nazioni, nell intera umanità! O clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Amen. Copyright Libreria Editrice Vaticana Copyright - Libreria Editrice Vaticana