REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 giugno 2017 composta da:

Documenti analoghi
REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 22 gennaio 2015 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 19 febbraio 2015 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

DELIBERAZIONE N. 119/PAR/2009

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 9 ottobre 2014 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 11 maggio 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 11 maggio 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 21 settembre 2017 composta da:

Repubblica italiana. Corte dei Conti

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 21 giugno 2016 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 23 ottobre 2013,

COMUNE di PARONA (Prov. di Pavia)

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 4 aprile 2017 composta da:

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia composta dai seguenti magistrati:

COMUNE DI BORGOFRANCO SUL PO PROVINCIA DI MANTOVA

Sezione regionale di controllo per la Toscana. Maria Annunziata RUCIRETA

Vista la richiesta proveniente dal Sindaco del Comune di Chivasso, trasmessa per il

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 settembre 2015 composta da:

Nella camera di consiglio del 2 marzo 2016 composta da: Referendario Carmelina Addesso Relatore

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. La Sezione Regionale di Controllo per la Puglia nella Camera di

Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con Regio Decreto 12

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. composta dai Magistrati

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 30 giugno 2017 composta da:

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 13 gennaio 2015 composta da:

Corte dei conti. Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con R.D. 12

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LEDRO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO Prov. Di Caserta

IMMEDIATAMENTE ESEGUIBILE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 24 settembre 2015 composta da:

Deliberazione n. 370/2012/PAR. presidente consigliere

Parere n. 3/Par./2005

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nella Camera di consiglio del 9 febbraio 2017 composta dai magistrati:

Deliberazione n. 106/2015/PAR

Deliberazione n. 2/2010/PAR Comune di Fondi

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 29/04/2016 n. 66. Bilancio Destinazione proventi da violazioni al Codice della Strada.

Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati:

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

Deliberazione n. 118/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai Magistrati:

Deliberazione n. 23/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati

CORTE DEI CONTI. Delibera n. 11/2013/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 22 gennaio

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO

REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 gennaio 2017 composta da:

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 24 settembre 2015 composta da:

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

Deliberazione n. 10/2009/PAR

DELIBERAZIONE n.183/2017/par. Repubblica Italiana. Corte dei Conti. Sezione regionale di controllo per il Molise

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 547 DEL 31/05/2017

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Primo Referendario Rossana De Corato Relatore

Deliberazione n. 1 /2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Repubblica italiana del. n. 151/2016/PAR. La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

RICHIESTA DI PARERE COMUNE DI TRIORA

Deliberazione n. 25/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. composta dai Magistrati

della GIUNTA COMUNALE N.20

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia. Nella camera di consiglio del 28 luglio 2016 composta da:

Comune di Pravisdomini Provincia di Pordenone

N 127 del 22/12/2016

Deliberazione n. 15/2011/PAR

Deliberazione n. 5/2016/PAR. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 1 luglio. Dott. Walter BERRUTI Primo Referendario relatore

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO

Deliberazione n. 58 /I C./2006

DELIBERAZIONE N. 3/PAR/2006

REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL LAZIO. Nella camera di consiglio del 13 dicembre 2012

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 26

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 16/6/2015 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N.

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

Deliberazione n. 150/2015/PAR

REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia

DELIBERAZIONE N. 12/PAR/2010

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 7 dicembre

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA

Deliberazione n 024/2010/PAR

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia N. 19 d ord.

Repubblica Italiana. Corte dei Conti

SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA

Transcript:

Deliberazione n. 92/2017/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 22 giugno 2017 composta da: Presidente di Sezione Agostino Chiappiniello Presidente Consigliere Stefania Petrucci Primo Referendario Rossana De Corato Primo Referendario Cosmo Sciancalepore Referendario Carmelina Addesso Relatore Referendario Michela Muti ha assunto la seguente deliberazione sulla richiesta di parere formulata dal Sindaco del Comune di Otranto (LE) trasmessa con prot. n. 10132 del 9 giugno 2017 ed assunta al protocollo della segreteria della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti per la Puglia il 12 giugno 2017 n. 2845-12/06/2017-SC-PUG-T75-A; Vista l ordinanza n. 77/2017 con la quale è stata convocata la Sezione regionale di controllo per il giorno 22 giugno 2017; udito il relatore, Referendario Carmelina Addesso. Ritenuto in FATTO Il Sindaco del Comune di Otranto chiede alla Sezione un parere in merito alla possibilità di finanziare la spesa relativa all indennità di turnazione per gli agenti di Polizia Municipale, assunti a tempo determinato e pieno durante la stagione turistica, con i proventi delle sanzioni per violazione del codice della strada. In particolare, il rappresentante legale dell Ente espone che: -il Comune di Otranto è un comune turistico ed ha la necessità di assumere agenti di Polizia Municipale a tempo determinato durante la stagione turistica; -detto personale è impiegato in turni settimanali, compresi i giorni festivi durante i quali si registra un incremento dei flussi turistici; -è necessario assicurare i servizi di viabilità nel centro abitato e nelle località marine al fine di tutelare la pubblica e privata incolumità, nonché la sicurezza del territorio; -al personale interessato alla turnazione deve essere riconosciuta la relativa indennità; -la spesa sostenuta per il personale della Polizia Municipale a tempo determinato e pieno ed a carattere stagionale è finanziabile con i proventi delle sanzioni per violazione del codice della strada ai sensi dell art 208. Premesso quanto sopra, il Sindaco chiede se è possibile finanziare l indennità di turnazione con i proventi per violazione del codice della strada ai sensi dell art 208 d lgs 285/1992. Considerato in DIRITTO 1

Preliminarmente, occorre valutare i profili di ammissibilità, sia soggettiva che oggettiva, della richiesta di parere alla luce dell art. 7, comma 8, della L. 05/06/2003 n. 131 che conferisce a Regioni, Comuni, Province e Città Metropolitane la possibilità di richiedere alle Sezioni Regionali di Controllo della Corte dei Conti pareri in materia di contabilità pubblica. Da ultimo, l art 10 bis d.l. 24/06/2016 n. 113 conv. dalla l. 7/08/2016 n. 160, fermo restando i requisiti soggettivi di ammissibilità sopra richiamati, ha introdotto un nuovo periodo nel testo del citato art 7, comma 8, prevedendo che le richieste di parere nella medesima materia possono essere rivolte direttamente alla Sezione delle autonomie della Corte dei conti: per le Regioni, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome; per i Comuni, le Province e le Città metropolitane, dalle rispettive componenti rappresentative nell'ambito della Conferenza unificata. In relazione al profilo di ammissibilità soggettiva, la Sezione osserva che la richiesta di parere è sottoscritta dal Sindaco del Comune di Otranto, per cui non vi è dubbio in merito alla sussistenza del requisito predetto. Non può ritenersi di ostacolo alla ricevibilità della richiesta la mancanza nella Regione Puglia del Consiglio delle Autonomie Locali che, ai sensi dell art. 123 della Costituzione, nel testo introdotto dalla L. Cost. 18/10/2001 n. 3, deve essere disciplinato dallo Statuto di ogni Regione, quale organo di consultazione tra la Regione stessa e gli Enti locali. Il Consiglio delle Autonomie Locali, se istituito, è quindi destinato a svolgere, secondo il dettato dell art. 7, comma 8, della L. n. 131/2003, una funzione di filtro per le richieste di parere da sottoporre alle Sezioni Regionali di Controllo. Invero, l art. 45 dello Statuto della Regione Puglia, approvato con L. R. 12/05/2004 n. 7, ha previsto l istituzione del Consiglio delle Autonomie Locali e con la successiva L. R. del 26/10/2006 n. 29 sono state disciplinate le modalità di composizione, elezione e competenze. Tuttavia, rilevato che allo stato attuale il Consiglio delle Autonomie Locali non è tuttora operante, la Sezione ritiene soggettivamente ammissibile la richiesta di parere. Sul piano dell ammissibilità oggettiva, si rammenta che la Corte dei Conti, secondo il disposto dell art. 7, comma 8, della L. n. 131/2003, può rendere pareri in materia di contabilità pubblica. Il Collegio evidenzia che le Sezioni Riunite in sede di Controllo, con la deliberazione n. 54 depositata in data 17/11/2010 resa in sede di coordinamento della finanza pubblica ai sensi dell art. 17, comma 31, del D. L. 1/07/2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla L. 3/08/2009, n. 102, condividendo l orientamento già espresso dalla Sezione delle Autonomie con la deliberazione n. 5 del 17/02/2006, hanno affermato che la nozione di contabilità pubblica strumentale alla funzione consultiva deve assumere un ambito limitato alle normative ed ai relativi atti applicativi che disciplinano l attività finanziaria che precede o che segue i distinti interventi di settore, ricomprendendo in particolare la disciplina inerente la gestione dei bilanci ed i relativi equilibri, l acquisizione delle entrate, l organizzazione finanziaria-contabile, la gestione delle spese, la disciplina del patrimonio, l indebitamento, la rendicontazione ed i relativi controlli. Le Sezioni Riunite hanno, inoltre, sottolineato che il concetto di contabilità pubblica consiste nel sistema di principi e di norme che regolano l attività finanziaria e patrimoniale dello Stato e degli Enti pubblici. Per consolidato orientamento delle Sezioni Regionali di Controllo, fatto proprio anche da questa Sezione, la funzione consultiva assegnata alla Corte dei conti deve trattare ambiti ed oggetti di portata generale e non fatti gestionali specifici; non può riguardare provvedimenti già formalmente adottati, non potendo tramutarsi in una verifica postuma di legittimità, e non può interferire con le funzioni assegnate ad altre Magistrature o alla stessa Corte. 2

Alla luce delle coordinate interpretative sopra richiamate, il quesito formulato dal Sindaco del Comune di Otranto è ammissibile sul piano oggettivo, in quanto volto alla corretta interpretazione della disciplina dettata in materia di utilizzo di risorse pubbliche, nell ambito del perseguimento di finalità di contenimento della spesa a garanzia della sana gestione finanziaria e dell equilibrio di bilancio. L analisi del quesito, tuttavia, non può che essere condotta su un piano generale ed astratto, essendo rimessa all Ente qualunque decisione sotto il profilo della concreta attuazione ed applicazione della legge. Passando all esame del merito, l Ente chiede se l indennità di turno spettante agli agenti di Polizia Municipale, assunti a tempo pieno e determinato per esigenze stagionali ed impegnati in turni settimanali per far fronte ai flussi turistici, possa essere finanziata ai sensi dell art 208 del codice della strada. La disposizione citata, in deroga al principio di unità del bilancio, consente di destinare i proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione del codice della strada a specifiche finalità afferenti al miglioramento della sicurezza ed al potenziamento delle attività di controllo sulla circolazione stradale (cfr. Sezione controllo Abruzzo, delibera n. 151/PAR/2016). In particolare, gli enti locali possono destinare una quota pari al 50% dei proventi in esame in misura non inferiore a un quarto della quota, a interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell'ente (art 208 comma 4 lett. a) e in misura non inferiore a un quarto della quota, al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell' articolo 12 (art 208, comma 4, lett. b). La successiva lett. c) dell art 208 comma 4 prevede, tra gli obiettivi finanziabili con la quota in esame, quelli connessi al miglioramento della circolazione stradale, mentre il comma 5 bis del medesimo articolo amplia il catalogo delle spese, inserendovi quelle destinate ad assunzioni stagionali a progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro, ovvero al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 e all'acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell' articolo 12, destinati al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale. Gli enti devono determinare annualmente, con delibera della giunta, le quote da destinare ai sensi del comma 4, salva la facoltà di destinare in tutto o in parte la restante quota del 50 per cento dei proventi alle medesime finalità (art 208 comma 5). Questa Corte ha già sottolineato come A queste disposizioni, sin dalla loro versione originaria, è stata riconosciuta una duplice finalità: da un lato, accrescere la sicurezza sulle strade, imponendo alle Amministrazioni locali di utilizzare a tale scopo parte delle risorse derivanti dall accertamento delle violazioni al codice della strada, investendo sull educazione degli utenti ovvero su interventi diretti a rendere più sicuro l utilizzo delle vie pubbliche; dall altro, garantire gli equilibri di bilancio delle Amministrazioni locali, evitando che vengano destinate a spese correnti, di natura stabile e ricorrenti, entrate tendenzialmente aleatorie ed incerte nel loro ammontare, quali quelle in esame (Sezione controllo Piemonte, delibera n. 5/PAR/2011). 3

La natura straordinaria dell entrata, pertanto, non consente di destinare la medesima a spese correnti di carattere ripetitivo, venendo altrimenti pregiudicata la stabilità degli equilibri finanziari e la sana gestione del bilancio. Sulla scorta di quanto sopra, la giurisprudenza contabile ha ritenuto finanziabile l indennità di turno con i proventi per violazione del codice della strada, ma solo in presenza di determinati presupposti volti ad escludere la natura ripetitiva della spesa. In particolare, questa Corte ha osservato come l indennità di turno sia sussumibile nella previsione del comma 5 bis dell art 208 c.d.s., nei casi in cui si tratti di spesa correlata a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187 (Sezione controllo Lombardia, delibera n. 273/PAR/2013). La corresponsione dell indennità deve collegarsi, pertanto, all attivazione di progetti finalizzati a specifici interventi con riferimento ai servizi notturni ed alla prevenzione delle violazioni in materia di guida in stato di ebbrezza alcolica e sotto l effetto di stupefacenti. Ed, infatti, Il requisito del finanziamento della turnazione risiede, evidentemente, nel fatto che i citati progetti attivino effettivamente nuovi servizi o processi di riorganizzazione finalizzati ad un reale accrescimento di quelli esistenti, ai quali sia correlato un aumento delle prestazioni del personale in servizio cui non possa farsi fronte attraverso la razionalizzazione delle strutture e delle risorse Per tale ragione, il Collegio ritiene che gli enti locali possano provvedere, con i proventi derivanti da violazioni al codice della strada, al finanziamento delle prestazioni accessorie del personale di polizia municipale rese nell ambito di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bis e 187. La turnazione finanziabile ai sensi dell art. 208 comma 5 bis del Codice della Strada ricomprende un ambito limitato al servizio notturno e un oggetto specifico teso a prevenire le violazioni degli articoli inerenti la guida sotto l effetto di alcool e di sostanze stupefacenti. Le risorse devono essere finalizzate al miglioramento e all'incremento dei servizi, riferite ad attività effettivamente nuove e allocate sulla scorta di appositi programmi di accrescimento qualitativo e quantitativo del servizio. E, poi, necessaria una puntuale verifica, a conclusione dell esercizio finanziario, dell effettivo conseguimento degli obiettivi di miglioramento prefissati, per l erogazione in modo selettivo degli incentivi economici al personale (indennità di turnazione derivante da progetto specifico) sulla base di appositi indicatori anch essi previamente individuati che diano visibilità all apporto singolo di ciascun dipendente. Tutto ciò in compiuta attuazione di una cultura del risultato orientata ad un costante miglioramento della performance, essendo (da tempo) interdetta qualsivoglia distribuzione a pioggia del salario accessorio. La Sezione non ravvisa ragioni per discostarsi dall orientamento sopra indicato. Resta fermo che l utilizzazione delle risorse destinate a tale scopo deve avvenire nel pieno rispetto degli ulteriori vincoli posti da norme di coordinamento della finanza pubblica (art 9 comma 2 bis d.l. 78/2010 e art. 9, comma 28 d.l. 78/2010: cfr. Sezione controllo Puglia n. 97/PAR/2014 e n. 140/PAR/2014, Sezione controllo Veneto, n. 44/PAR/2012, n. 403/PAR/2011 e n. 346/PAR/2011, Sezione controllo Piemonte n. 5/PAR/2011, Sezione Controllo Campania, n. 31/PAR/2017, Sezione controllo Abruzzo n. 151/PAR/2016). Si richiama, infine, quanto disposto dalla legge di conversione del d.l. 50/2017, approvata in via definitiva dal Senato in data 15 giugno 2017, che all art 22, comma 3 bis, dispone : A decorrere dal 2017, le spese del personale di polizia locale, relative a prestazioni pagate da terzi per l espletamento di servizi di cui all articolo 168 del testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 4

18 agosto 2000, n. 267, in materia di sicurezza e di polizia stradale necessari allo svolgimento di attività e iniziative di carattere privato che incidono sulla sicurezza e la fluidità della circolazione nel territorio dell ente, sono poste interamente a carico del soggetto privato organizzatore o promotore dell evento e le ore di servizio aggiuntivo effettuate dal personale di polizia locale in occasione dei medesimi eventi non sono considerate ai fini del calcolo degli straordinari del personale stesso. In sede di contrattazione integrativa sono disciplinate le modalità di utilizzo di tali risorse al fine di remunerare i relativi servizi in coerenza con le disposizioni normative e contrattuali vigenti. PQM Nelle sopra esposte considerazioni è il parere di questa Sezione. Dispone che la presente deliberazione venga trasmessa, a cura del preposto al Servizio di supporto, al Sindaco del Comune di Otranto. Così deciso in Bari, nella camera di consiglio del 22 giugno 2017. Il Relatore Il Presidente F.to Carmelina Addesso F.to Agostino Chiappiniello Depositata in Segreteria il 22 giugno 2017 Il Direttore della Segreteria F.to dott.ssa Marialuce Sciannameo 5