-Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Bologna il con voti 106/110

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Kirienko A. Peccati A. Portinaro N. Complicanze nell'osteosintesi esterna al piede 97 congresso nazionale SIOT, Roma, Novembre 2012

SABATO 7 NOVEMBRE 2015

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

Curriculum vitae Dr.ssa Sara Violini

Curriculum Vitae Pagina 1

Curriculum Vitae di PAOLO CARLO TRIPEPI

Incarico di studio - U.O. Traumatologia Universitaria

Curriculum Vitae Dott. Michele Verdano

Lingue Italiano: lingua madre Inglese: buone conoscenze scritte e parlate Francese: buone conoscenze parlate

Dott. Matteo Lombardi

Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero

Curriculum Vitae di STEFANO DEL SORDO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Marseglia Giuseppe Data di nascita 02/06/1965. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

Curriculum vitae del Dr. Paolo Trentani

diploma di conseguito il presso il Liceo Ginnasio P.Galluppi di Catanzaro con voti 50 / 60

Tullia Tavernini XXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXXXXXXXXX

STEFANO AULETTA INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE TITOLO DI STUDIO. In data1989 Maturità Classica.

CURRICULUM DOTT.SSA ANTONELLA CAMARDO DATI ANAGRAFICI ISTRUZIONE

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

SABATO 10 NOVEMBRE 2012

GABRIELE PANEGROSSI. Dal 2015 a oggi Ospedale Santo Spirito in Sassia, Lungotevere in Sassia 1. Settore Sanitario

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PELLICANI NICOLA Data di nascita 30/01/1960. Dirigente ASL I fascia - S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Ordine dei Medici Chirurghi della Provincia di Frosinone. - Tirocinio pratico Divisione di Ortopedia e Traumatologia Ospedale di

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di DOMENICO MERCURIO

Esperienze professionali ( incarichi ricoperti ) DOMENICO CLAUDIO LIGARI Curriculum Vitae

COGNOME, Nome MARTORANA VITO Data di nascita Posto di lavoro e indirizzo AZIENDA USL 6 PALERMO OSPEDALE CIVICO PARTINICO

SCHEDA COMPILATA DAL PROF. GIULIO BRUNO PER ADEMPIERE AI REQUISITI DI TRASPARENZA (D.M.. 22 SETTEMBRE 2010 n.17)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

R O B E R T O S I M O N E T T A

al ;

Curriculum vitae del dott. Francesco Turturro

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

PETRINI ALESSANDRO. Studio presso Centro Alisè Via F.lli Rosselli, 1 b Scandicci Firenze

CARIELLO DONATINA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

GIANNINI ANTONIO Via Nino Bixio, 62 Ravenna

!!!!! OSTEOSINTESI STABILE MOBILIZZAZIONE PRECOCE

- Laurea in Medicina e Chirurgia col massimo dei voti e lode, Università di Bari: Bari, 14 /7/ 1992

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DAVINI PIER GIULIO CV EUROPEO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Diploma di Maturità Scientifica, conseguito nel 2000 presso il Liceo Scientifico L.Siciliani di Catanzaro.

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

GIUSEPPE ASSENSO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. All oggi

Lampasi, Manuele. Responsabile Centro specialistico Neuro-ortopedia Sede AOU Meyer

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DELLA DOTT. SSA SILVIA FELLONE

Abilitazione ali'esercizio della professione di medico in Marzo Iscrizione all'ordine

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Posizione ricoperta. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Pubblicazioni.

Dott.ssa Paola Cacialli nata a Livorno il 13 Gennaio 1964,

Dott. Andrea Micaglio

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dott. BALDETTI ANGIOLO ORTOPEDIA LIVORNO

CURRICULUM VITAE. Nome: GAETANO PASQUALE (C.F. CRV GNP 71S18 B963C); Luogo e data di nascita: CASERTA, 18 Novembre 1971;

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Formato Europeo per il Curriculum Vitae

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art. 46 e 47 D.P.R. 445/2000)

Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE DATI PERSONALI. Data di nascita 22 febbraio 1956

CURRICULUM VITAE dott. Stefano SCHIAVETTI reparto di Ortopedia e Traumatologia del Presidio Ospedaliero di Oderzo

Telefono Fax Dirigente di Unità Operativa Complessa

Data di nascita 27 MAG. 85 Nazionalità Italiana. Prof. Michele D'Arienzo, Palermo (Italia) Medico federazione medico-sportiva italiana

Danilo Francesco CHIRILLO

Antonio, Giacomo, Valentino Panella

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O



Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae di LUIGI UMBERTO ROMANO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE

Il trattamento delle fratture prossimali di omero con inchiodamento endomillare

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ORTOPEDIA DEI PICCOLI ANIMALI

Stefano Parduzzi. via L. Böhler Bolzano ( Italia) Ortopedia Bolzano stefano.parduzzi@asbz.it

Ha frequentato corsi di specializzazione in Anestesia e Rianimazione comandato dalla U.S.L. 41 Ospedale Monaldi:

Venerdì 20 ottobre 2017

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CITRINITI EUGENIO Data di nascita 12/10/1976. Dirigente medico di 1º livello a rapporto non esclusivo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Amministrazione ASL FG dirigente medico presso U.O. Anestesia e Rianimazione P.O. di Manfredonia Telefono reparto Fax reparto 0884.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

COPPACCHIOLI DOMIZIANO CV EUROPEO

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Residenza: Roma, via dell Oca n.35. Luglio 1995 Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo F. Borromini di Roma.

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA



MATERASSI MARCO CV EUROPEO

Curriculum Vitae di MANUELA TARDIOLA


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Maschio Riccardo Data di nascita 01/07/1976

Transcript:

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE di Raffaele Pascarella (PSCRFL67D01H501M) -Nato a Roma il 01.04.1967 -Maturità scientifica nell anno 1984-1985 -Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli studi di Bologna il 16.07.1992 con voti 106/110 -Abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo presso l Università di Bologna il 10.12.1992. -Iscritto al 1 anno della scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l Università degli Studi di Bologna nell anno accademico 1992-1993. -Frequenza della 3 Divisione dell Istituto Ortopedico Rizzoli diretta dal Prof. G.F. Zinghi dal 01-02-1992. -Frequenza del 95 Corso Allievi Ufficiali di Complemento del Corpo Sanitario Aeronautico dal 05-10-1993 al 03-01-1994 presso la Scuola di Guerra Aerea - Scuola di Applicazione Aeronautica Militare di Firenze. -Servizio in qualità di Sottotenente di complemento del Corpo Sanitario Aeronautico presso il 3 Stormo di Villafranca di Verona dal 04-01-1994 al 05-01-1995. -Frequenza del reparto di Chirurgia del Rachide dell Istituto Ortopedico Rizzoli diretto dal Prof. P. Parisini dal 01-01-1995 al 30-06-1995. -Frequenza del reparto di Ortopedia Pediatrica dell Istituto Ortopedico Rizzoli diretto dal Prof. L. Valdisserri dal 01-07-1995 al 31-12-1995. -Frequenza del reparto di Oncologia Ortopedica dell Istituto Ortopedico Rizzoli diretto dal Prof. M. Campanacci dal 01-01-96 al 31-05-1996. -Frequenza della 3 Divisione di Ortopedia dell Istituto Ortopedico Rizzoli dal 01-06-1996 al 18-01-1998. -Frequenza del Trauma Department dell Hospital for Special Surgery di New York USA diretto dal Prof. David Helfet, dal 19-01-1998 al 20-03-1998. -Frequenza della 3 Divisione dell Istituto Ortopedico Rizzoli dal 21-03-1998 al 31-10-1998. -Diploma di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia in data 09-11-1998 con voti 70\70 e lode. -Partecipazione ad espianti di segmenti ossei da donatore multiorgano per la Banca dell Osso dell Istituto Ortopedico Rizzoli dal 16-10-1997. -Contrattista presso la 3 Divisione dell Istituto Ortopedico Rizzoli dal 01-11-1998 al 13-04-1999.

-Incarico Medico Dirigente 1 livello presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia Ospedale Ceccarini di Riccione, diretto dal Dott. L. D Elia, dal 14-04-1999 al 11-08-99. -Incarico Medico Dirigente 1 livello presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia Ospedale Maggiore di Bologna, diretto dal Dott. S. Boriani, dal 12-08-99 al 03-08-2000 -Socio fondatore AIOD (Associazione Internazionale Osteosintesi Dinamica) -sezione Italia in data 30/06/00. -Medico Dirigente 1 livello presso l Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, Dipartimento di Emergenza Urgenza dell Ospedale Maggiore di Bologna, diretta dal Dr. S. Boriani, dal 04-08-00. -Fellowship in Trauma presso il Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia della Tulane University of Louisiana - New Orleans - USA dal 03-05-2004 al 21-05-2004. -Socio fondatore ASTRO (Associazione Studio Traumi). Bologna 04/04/06. -Socio fondatore Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi. Milano 26/11/06 -Fellowship in Trauma presso il Dipartimento di Ortopedia e Traumatologia della University of Texas - Houston USA dal 05-03-07 al 17-03-07. -Responsabile Struttura Semplice di Traumatologia presso Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia, Dipartimento di Emergenza Urgenza dell Ospedale Maggiore di Bologna dal 01/03/07 al 01/04/12. - Alta professionalità dal 2/04/11: Trattamento delle gravi lesioni traumatiche di bacino ed arti -Professore a Contratto Corso di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Università degli Studi di Chieti per l anno accademico 2010 2011 e 2011 2012. -Member of AO Trauma Europe -Direttore facente funzione Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia Ospedale Maggiore Bologna dal 20/03/12 al 22/07/12 -Direttore Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia Ospedali Riuniti Ancona dal 23/07/12 a tutt oggi -Docenza Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia Anno accademico 2013-2014 - 2015 -Docenza Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione Anno accademico 2013-2014 2015 -Presidente Associazione Italiana Pelvi dal 30 Gennaio 2015 a tutt oggi -Socio fondatore OTC Italia (Ostheosyntesis and Trauma Care) in data 2 luglio 2015 -Pubblicazioni scientifiche edite a stampa su riviste nazionali ed internazionali: 68 -Libri monografia 2 -Libri capitoli: 11

-Comunicazioni e Relazioni scientifiche a Corsi e Congressi edite a stampa: 49 -Comunicazioni e Relazioni scientifiche a Corsi e Congressi non edite a stampa: 279 -Partecipazione a Corsi e Congressi: 202 Ancona 15/08/15 in fede Dr. Raffaele Pascarella

LAVORI SCIENTIFICI EDITI A STAMPA 1) TENORAFFIA SECONDO CHRISTENSEN E GEBHARDT NELLE LESIONI TRAUMATICHE DEL TENDINE DI ACHILLE. Roma Medica Gennaio-Marzo 1993. 2) ILIZAROV TECHNIQUE IN THE TREATMENT OF TIBIAL SEPTIC NON-UNION WITH BONE LOSS. Ortopèdie Traumatologie, 3:317-323, 1993. 3) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE LESIONI SOTTOCUTANEE DEL TENDINE D ACHILLE. Minerva Ortopedia e traumatologia vol.44, n 7-8:433-437, Luglio-Agosto 1993. 4) LA REVISIONE DELLA COMPONENTE PROTESICA FEMORALE SECONDO LA TECNICA DI WAGNER. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXX: 385-389, 1995. 5) LA CORREZZIONE CHIRURGICA DEL GINOCCHIO VALGO IN ETA EVOLUTIVA. Atti Soc. Emiliana Romagnola Triveneta di Ortopedia e Traumatologia, vol. XXXVII, 1\2-1995. 6) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI POLSO CON FISSATORE ESTERNO. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXII: 33-40, 1997. 7) LE FRATTURE INVETERATE DELL ACETABOLO. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIII: 231-236, 1998. 8) OPPORTUNITA DEL TRATTAMENTO RIEDUCATIVO NELLE FRATTURE ACETABOLARI TRATTATE CON OSTEOSINTESI. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIII: 237-247, 1998. 9) L OSTEOSINTESI CON FILI PERCUTANEI NELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIII: 381-386, 1998. 10) INVOLVEMENT OF THE SKULL BASE AND VAULT IN CHRONIC IDIOPATIC HYPERPHOSPHATASIA. Pediatric Radiology, 29: 16-18, 1999. 11) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LUSSAZIONE D ANCA INVETERATA NEI BAMBINI AFFETTI DA INFERMITA MOTRICE CEREBRALE: RAPPORTO PRELIMINARE. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIV: 59-64, 1999. 12) CASO QUIZ. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIV: 211-215, 1999. 13) L OSTEOTOMIA DI VALGO-LATERALIZZAZIONE: NOTE DI TECNICA CHIRURGICA. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIV: 253-256, 1999.

14) L OSTEOSINTESI RIGIDA CON PLACCA E INNESTO NEI FALLIMENTI DELL OSTEOSINTESI ENDOMIDOLLARE NELLE PSEUDOARTROSI DIAFISARIE DEL FEMORE. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIV: 263-267, 1999. 15) CASO QUIZ. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIV: 289-292, 1999. 16) LE LESIONI INTRA ED EXTRAPELVICHE ASSOCIATE ALLLE FRATTURE INSTABILI DELL ANELLO PELVICO. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXIV: 309-317, 1999. 17) BILATERAL PARALYSIS OF THE LATERAL POPLITEAL NERVE AND TIBIAL PLATEAU FRACTURE IN A PARACHUTIST. Journal of Sports Traumatology and related research, 21: 222-225, 1999. 18) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLE PSEUDOATROSI DELLA METAFISI PROSSIMALE DEL FEMORE. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXV: 23-27, 2000. 19) LE PSEUDOARTROSI ASETTICHE DELLA DIAFISI OMERALE. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXV: 29-34, 2000. 20) PSEUDOARTROSI INFETTA DI OMERO. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXV: 251-255, 2000. 21) INSTABILITA LOMBARE. REVISIONE A MEDIO TERMINE DI 60 CASI TRATTATI MEDIANTE ARTRODESI LOMBARE INTERSOMATICA PER VIA POSTERIORE. Spine News, IX, 2, 253-268, 2000. 22) LA LUSSAZIONE DELL EPIFISI FEMORALE PROSSIMALE NELLE FRATTURE ACETABOLARI. Chirurgia degli organi di Movimento, LXXXV: 361-369, 2000. 23) LE FRATTURE DELL OMERO TRATTATE CON CHIODO ELASTICO. Chirurgia degli Organi di Movimento, LXXXVI: 15-19, 2001. 24) L INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE DELL ARTO INFERIORE NEL POLITRAUMATIZZATO. GIOT, XXVII (suppl 1): S67-S74, 2001. 25) LE FRATTURE PERSOTTOTROCANTERICHE DELL ANZIANO: TRATTAMENTO CON INCHIODAMENTO BLOCCATO. Ortopedia e Traumatologia, XLIV, 1, 63-67, 2002. 26) IL CHIODO FIXION NELL ARTO INFERIORE. Ortopedia e Traumatologia, XLIV, 1, 85-89, 2002. 27) LE COMPLICANZE DELLE FRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE TRATTATE CON IL CHIODO GAMMA (SHORT, STANDARD, LONG). G.I.O.T. 28:181-186, 2002. 28) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ESPOSTE DELLA TIBIA. FISSAZIONE ESTERNA E INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE DIFFERITO PARAGONATO AD INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE IMMEDIATO. G.I.O.T. 28:227-232, 2002. 29) L INCHIODAMENTO BLOCCATO NELLE FRATTURE SOTTOTROCANTERICHE DEL FEMORE NELL ANZIANO. Chirurgia degli Organi di Movimento LXXXVII 103-107, 2002.

30) FRATTURA LUSSAZIONE CONGIUNTA DELL AVAMBRACCIO AL GOMITO. Chirurgia degli Organi di Movimento LXXXVII 117-124, 2002. 31) IL CHIODO FIXION NELL ARTO INFERIORE: RISULTATI PRELIMINARI. Chirurgia degli Organi di Movimento LXXXVII 169-174, 2002. 32) LA T.C. 3D NELLO STUDIO E NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA PELVI E DELL ACETABOLO. G.I.O.T. 30: 105-110, 2004. 33) LE PSEUDOARTROSI PERSOTTOTROCANTERICHE DEL FEMORE. Chirurgia degli Organi di Movimento LXXXIX 1 6, 2004. 34) FRATTURE SOTTOTROCANTERICHE INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE Aggiornamenti CIO 10, suppl.1, 101 103, 2004 35) CHIODO GAMMA CORTO. Aggiornamenti CIO 10, suppl.1, 130 131, 2004 36) FRATTURE DELL ACETABOLO ASSOCIATE ALLA LUSSAZIONE DELLA TESTA DEL FEMORE. Aggiornamenti CIO 10, suppl.1, 249 250, 2004 37) FRATTURE DELLA PELVI: INQUADRAMENTO E TERAPIA. Aggiornamenti CIO 10, suppl.1, 251 253, 2004 38) FRATTURE DIAFISARIE DISTALI DI TIBIA TRATTATE CON CHIODO DI GROSSE-KEMPF MODIFICATO. Chirurgia degli Organi di Movimento LXXXIX 119 124, 2004. 39) CHIODO GAMMA CORTO. Aggiornamenti CIO 10, (2) 61-64, 2004 40) SEVERE GENU RECURVATUM TREATED WITH ARTHRODESIS AND EXTERNAL FIXATION. Journal of Knee Surgery. 18 (3), 209 211, 2005. 41) FRATTURA COMPLESSA DELL ARCO PELVICO IN DONNA GRAVIDA. G.I.O.T. 31: 56 60, 2005. 42) CHIODO GAMMA 3. Aggiorn. Club Ital. Osteosint. 11:S133 - S135. 2005. 43) TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI FEMORE: URGENTE O DIFFERITO. Aggiorn. Club Ital. Osteosint. 11:S158 - S160. 2005. 44) INTERLOCKING NAIL FOR FEMORAL SHAFT FRACTURES: IS DYMIZATION ALWAYS NECESSARY? International Orthopaedics. 29: 101-104. 2005. 45) FRATTURE ESPOSTE DI TIBIA FISSAZIONE ESTERNA E INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE DIFFERITO PARAGONATO A INCHIODAMENTO IMMEDIATO. Aggiorn. Club Ital. Osteosint. 11:S220 S223. 2005. 46) L INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NELLE FRATTURE ESPOSTE DEL FEMORE G.I.O.T. 2006; (suppl.1): S82-S84. 47) LE FRATTURE DELLA COLONNA E DELLA PARETE ANTERIORE

DELL ACETABOLO. Aggiorn. Club Ital. Osteosint. 12:S132 S134. 2006. 48) LE COMPLICAZIONI DELLE FRATTURE DELLA PALETTA OMERALE. Aggiorn. Club Ital. Osteosint. 12:S116 S119. 2006. 49) LE FRATTURE DI POLSO TRATTATE CON PLACCA DVRA HAND INNOVATION. Aggiorn. Club Ital. Osteosint. 12:S106 S108. 2006. 50) ANEURISMA DELL ARTERIA GLUTEA SUPERIORE IN FRATTURA INVETERATA DELL ANELLO PELVICO. G.I.O.T. 2007; 33: 66-70. 51) METHODS TO AVOID GAMMA NAIL COMPLICATIONS. Chir. Organi Mov. 91: 133-139. 2008. 52) GAMMA STANDARD, GAMMA SHORT, GAMMA 3: TRE GENERAZIONI A CONFRONTO. G.I.O.T. 12; 34 36. 2008 53) ASYMMETRICAL BILATERAL TRAUMATIC FRACTURE DISLOCATION OF THE HIP: A REPORT OF TWO CASES. Chir. Organi Mov. 2008. 54) PELVIC RING FRACTURE-DISLOCATION IN A 2400 YEAR OLD ETRUSCAN MAN. Injury 40; 223-225. 2009 55) TECNICHE DI RIDUZIONE E OSTEOSINTESI DELLE FRATTURE DELL ACETABOLO SUL PIANO ORIZZONTALE. Archivio di Ortopedia e Traumatologia. 119: 20-21. 2009. 56) INTRA-ARTICULAR FRAGMENTS IN ACETABULAR FRACTURE-DISLOCATION. Orthopaedics 32, 6. 2009. 57) L INCHIODAMENTO CEFALOMIDOLLARE DEL FEMORE. Lo Scalpello, 22: 144-150. 2009 58) L INCHIODAMENTO CON TECNICA MINI-INVASIVA DEL FEMORE PROSSIMALE. G.I.O.T. 35 (suppl. 2) S180-S183. 2009. 59) OSTHEOCONDRAL IMPACTION OF THE POSTERIOR ACETABULAR SURFACE WITHOUT CORTICAL FRACTURE OF ANY WALL OR COLUMN: AN UNDESCRIBED PATTERN OF ACETABULAR INJURY. J Orthop Trauma 12(2); 101-105. 2011. 60) PROTESI TOTALE D ANCA NEGLI ESITI DI FRATTURA DELL ACETABOLO. STUDIO CLINICO PROSPETTICO SU 28 CASI CONSECUTIVI OPERATI. Aggiorn Club Ital Osteosint 18: 51-56. 2012 61) SURGICAL TREATMENT FOR PELVIC RING FRACTURES IN PEDIATRIC AND ADOLESCENS AGE. Musculoskeletal Surgery. 2013 62) COME AFFRONTARE E PREVENIRE LE COMPLICANZE E GLI INSUCCESSI NELLE FRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE TRATTATE CON L INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE. Lo Scalpello 27: 70-75. 2013

63) RESULTS IN TREATMENT OF DISTAL FEMUR FRACTURES USING POLYAXIAL LOCKING PLATE. Strat Traum Limb Recon. DOI 10.1007/s11751-013-0182-7. 2013 64) MULTIFOCAL HUMERAL FRACTURES Injury 45: 444-447. 2014 65) CRITICAL REVIEW OF PELVIC FRACTURES ASSOCIATED WITH EXTERNAL ILIAC ARTERY LESION: A SERIES OF SIX CASES. Injury 45: 374-378. 2014 66) LE FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE: TECNICA MIPO. Lo Scalpello 2014. 67) BONE GRAFT FROM GREAT TROCHANTER IN POSTERIOR WALL FRACTURES WITH IMPACTED FRAGMENTS. J Orthop Traumatol. 2014 Sep;15(3):181-7 68) FRATTURA LUSSAZIONE POSTERIORE ACUTA BILATERALE DI SPALLA IN PAZIENTE EPILETTICO TRATTATA CON TECNICA MCLAUGHLIN-NEER. G.I.O.T. 41: 36-40. 2015.

LIBRI - MONOGRAFIE 1) ACETABOLO. Lesioni traumatiche. Dall urgenza al trattamento programmato. Timeo ed. Bologna Febbraio 2012. 2) ANELLO PELVICO. Lesioni traumatiche. Dall urgenza al trattamento programmato. Timeo ed. Bologna Febbraio 2012.

LIBRI - capitoli 1) ARTHROGRYPOSIS MULTIPLEX CONGENITA OF THE ELBOW. Joint Stifness of the Upper Limb, Ed. Copeland et al, 1997. 2) LESIONI TRAUMATICHE DELL APPARATO SCHELETRICO. Manuale di Urgenze Chirurgiche. L.Piccinni, E.S.N. Bologna, 2000. 3) ATLAS OF CLINICAL CASES: FEMUR. Practice of Intramedullary Locked Nails. Springer Verlag, Heidelberg Germany, 2002. 4) I MATERIALI IN TRAUMATOLOGIA. Moderni orientamenti nel trattamento delle fratture. Springer Verlag, Milano, 2007. 5) IL RAZIONALE DEL TRATTAMENTO CON SINTESI ENDOMIDOLLARE. Moderni orientamenti nel trattamento delle fratture. Springer Verlag, Milano, 2007 6) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE LATERALI DELL ESTREMO PROSSIMALE DEL FEMORE CON SINTESI ENDOMIDOLLARE. Moderni orientamenti nel trattamento delle fratture. Springer Verlag, Milano, 2007 7) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE SOTTOTROCANTERICHE DEL FEMORE CON SINTESI ENDOMIDOLLARE. Moderni orientamenti nel trattamento delle fratture. Springer Verlag, Milano, 2007 8) TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DEL FEMORE. Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico. Elsevier Milano, 2010. 9) TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DELL ACETABOLO E DELLA PELVI. Riabilitazione post-chirurgica nel paziente ortopedico. Elsevier Milano, 2010. 10) TRAUMA DELLE ESTREMITA. Trauma Care. La cura definitiva del trauma maggiore. Elsevier Milano 2012. 11) SURGICAL TREATMENT OF PELVIC FRACTURES. Trauma Surgery. Vol 1. Springer 2014

COMUNICAZIONI E RELAZIONI SCIENTIFICHE EDITE A STAMPA 1) SURGICAL TREATMENT IN THE LATE PRESENTED ACETABULAR FRACTURES AND LATE POST-TRAUMATIC DEFORMITIES. Surgery of the Pelvis and Acetabulum. An International Consensus, October 11-15, 1992 Pittsburgh, Pennsylvania. 2) INTERNAL FIXATION OF THE PELVIC FRACTURES. Osteosynthese International. June 15-17 1995, Oulu Finland. 3) VALGUS OSTEOTOMY AS TREATMENT OF THE FEMORAL NECK NON-UNION. Osteosynthese International, June 15-17 1995, Oulu Finland. 4) SPONDILOLISTESI: ARTRODESI POSTERIORE STRUMENTATA. Convegno nazionale sulle lombalgie: Le patologie del Rachide Lombare 2. 24-25 Marzo 1995 Cagliari. 5) LE FRATTURE INVETERATE DELL ACETABOLO. TECNICHE CHIRURGICHE E RISULTATI. La chirurgia delle fratture articolari e delle loro complicanze. 26-29 Aprile 1995, Bologna. 6) IL RUOLO DELL OSTEOSINTESI NELLE FRATTURE MEDIALI DEL COLLO FEMORALE NEL GIOVANE ADULTO. La chirurgia delle fratture articolari e delle loro complicanze. 26-29 Aprile 1995, Bologna. 7) STUDIO DELLE COMPLICANZE DI INTERESSE INTERNISTICO-ANESTESIOLOGICO NELLE FRATTURE DELL ACETABOLO. La chirurgia delle fratture articolari e delle loro complicanze. 26-29 Aprile 1995, Bologna. 8) LA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE COMPLESSE DI POLSO. La chirurgia delle fratture articolari e delle loro complicanze. 26-29 Aprile 1995, Bologna. 9) LE FRATTURE ARTICOLARI DELL OMERO DISTALE. La chirurgia delle fratture articolari e delle loro complicanze. 26-29 Aprile 1995, Bologna. 10) LE LESIONI DEL NERVO SCIATICO NELLE FRATTURE DELL ACETABOLO. La chirurgia delle fratture articolari e delle loro complicanze. 26-29 Aprile 1995, Bologna. 11) IL CHIODO BLOCCATO NELLE PSEUDOARTROSI DIAFISARIE DEL FEMORE. Incontri di Traumatologia, 19-25 Gennaio 1997 La Thuille. 12) IL TRATTAMENTO DELLE PERDITE DI SOSTANZA DELL AVAMBRACCIO CON INNESTO MASSIVO AUTOPLASTICO PRELEVATO DAL PERONE. Incontri di Traumatologia, 19-25 Gennaio 1997 La Thuille. 13) LE PSEUDOARTROSI ASETTICHE DI AVAMBRACCIO. CLASSIFICAZIONE ED INDICAZIONI CHIRURGICHE. L arto superiore: fratture e complicanze. 13-14 Giugno 1997, Bologna. 14) INDICAZIONI CHIRURGICHE NELLE FRATTURE COMPLESSE ED ESTESE. L arto superiore: fratture e complicanze. 13-14 Giugno 1997, Bologna. 15) CLASSIFICAZIONE DELLE FRATTURE DELL OMERO DISTALE E INDICAZIONI CHIRURGICHE. L arto superiore: fratture e complicanze. 13-14 Giugno 1997, Bologna.

16) LE FRATTURE DELL AVAMBRACCIO PROSSIMALE. CLASSIFICAZIONE ED INDICAZIONI CHIRURGICHE. L arto superiore: fratture e complicanze. 13-14 Giugno 1997, Bologna. 17) LUXATION OF THE PROXIMAL FEMORAL HEAD WITH ACETABULAR FRACTURE. Hip International 8: 35, 1998. Meeting Italian Hip Society, Bologna 28 Novembre 1997. 18) L OSTEOSINTESI RIGIDA NELLE FRATTURE DEL FEMORE PROSSIMALE. Femore: fratture e complicanze. Convegno Internazionale. Bologna 17-18 Settembre 1998. 19) LE FRATTURE ITERATIVE DEL FEMORE. Femore: fratture e complicanze. Convegno Internazionale. Bologna 17-18 Settembre 1998. 20) ANCHILOSI DEL GINOCCHIO. ARTROPLASTICA SECONDO PUTTI: PASSATO E FUTURO. Femore: fratture e complicanze. Convegno Internazionale. Bologna 17-18 Settembre 1998. 21) L OSTEOSINTESI RIGIDA CON PLACCA ED INNESTO NEI FALLIMENTI DELL OSTEOSINTESI ENDOMIDOLLARE NELLE PSEUDOARTROSI DIAFISARIE DEL FEMORE. Femore: fratture e complicanze. Convegno Internazionale. Bologna 17-18 Settembre 1998. 22) LE VIZIOSE CONSOLIDAZIONI DEL FEMORE DISTALE. Femore: fratture e complicanze. Convegno Internazionale. Bologna 17-18 Settembre 1998. 23) GRUPPO DI STUDIO SULLE FRATTURE DELLA PELVI E DELL ACETABOLO. Bologna 3 Novembre 1998. 24) LE FRATTURE ITERATIVE E DA DIFFERENZA DI POTENZIALE MECCANICO. Incontri di Traumatologia, Cortina D Ampezzo 31 Gennaio 7 Febbraio 1999. 25) OMERO: PSEUDOARTROSI E VIZIOSE CONSOLIDAZIONI. Incontri di Traumatologia, Cortina D Ampezzo 31 Gennaio 7 Febbraio 1999. 26) AVAMBRACCIO: PSEUDOARTROSI E VIZIOSE CONSOLIDAZIONI. Incontri di Traumatologia, Cortina D Ampezzo 31 Gennaio 7 Febbraio 1999. 27) L OSTEOSINTESI PERCUTANEA CON FILI NELLE FRATTURE DELL OMERO PROSSIMALE. 10 Congresso Ciod, Sesto di Pusteria 30 Gennaio 4 Febbraio 2000 28) LA BIOLOGIA DEL CALLO OSSEO CON I DIVERSI MEZZI DI SINTESI. Attività fisico-sportiva: nuove acquisizioni. Congresso Nazionale 2000, Verona 11-14 Giugno 2000. 29) LE FRATTURE ESPOSTE DELLA TIBIA: FISSATORE ESTERNO E/O INCHIODAMENTO BLOCCATO. 11 Congresso CIO, Sesto di Pusteria 27 Gennaio 2 Febbraio 2001. 30) LE COMPLICANZE NELLE FRATTURE DELLA PELVI E DELL ACETABOLO. XV Congresso Nazionale S.P.I.G.C., Vibo Valentia 23-25 Maggio 2002.

31) L INCHIODAMENTO BLOCCATO NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE. XV Congresso Nazionale S.P.I.G.C., Vibo Valentia 23-25 Maggio 2002. 32) LA TECNICA VIDEOENDOSCOPICA NEL TRATTAMENTO DELL OSTEOMA OSTEOIDE VERTEBRALE: PRESENTAZIONE DI 1 CASO. Oncologie Musculo Squelettique. Congresso Italo Francese. Firenze 8 11 Ottobre 2003. 33) TECNICHE CHIRURGICHE DI RIDUZIONE NELLE FRATTURE DELL ARCO PELVICO E DELL ACETABOLO. 89 Congresso SIOT. Napoli 24 28 Ottobre 2004. 34) FRAMMENTI INTRA-ARTICOLARI NELLE FRATTURE-LUSSAZIONI DELL ACETABOLO. 89 Congresso SIOT. Napoli 24 28 Ottobre 2004. 35) L INNESTO OSSEO CORTICALE OMOPLASTICO NEL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI DEL FEMORE. 89 Congresso SIOT. Napoli 24 28 Ottobre 2004. 36) OSTEOMIELITI VERTEBRALI: ALGORITMO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO. 89 Congresso SIOT. Napoli 24 28 Ottobre 2004. 37) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DELLA PELVI E DELL ACETABOLO. 65 CONGRESSO S.O.T.I.C. Pisa 6-8 Maggio 2005. 38) INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NELLE FRATTURE ESPOSTE DELL ARTO INFERIORE. 65 CONGRESSO S.O.T.I.C. Pisa 6-8 Maggio 2005. 39) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DELL ACETABOLO. 90 Congresso Nazionale SIOT, Firenze 9 13 Ottobre 2005. 40) LE FRATTURE DELL ARCO PELVICO: TRATTAMENTO IN EMERGENZA CON MORSA PELVICA. 90 Congresso Nazionale SIOT, Firenze 9 13 Ottobre 2005. 41) FRACTURE DISLOCATION OF THE FEMORAL HEAD. J. of Orthopaedics and Traumatology. 8 suppl.1 2007. 42) COMPLICATIONS OF THE POSTERIOR WALL FRACTURES OF THE ACETABULUM. J. of Orthopaedics and Traumatology. 8 suppl.1 2007. 43) ANTERIOR WALL AND ANTERIOR COLUMN FRACTURES OF THE ACETABULUM J. of Orthopaedics and Traumatology. 8 suppl.1 2007. 44) TREATMENT OF HUMERAL NONUNION. J. of Orthopaedics and Traumatology. 8 suppl.1 2007. 45) VASCULAR LESIONS ASSOCIATED WITH PELVIC RINGAND ACETABULAR FRACTURES. J. of Orthopaedics and Traumatology 8 suppl.1 2007. 46) COMPLICATIONS OF DISTAL HUMERAL FRACTURES J. of Orthopaedics and Traumatology 8 suppl.1 2007.

47) OSTEOSINTESI INTERNA NELLE FRATTURE DELL ANELLO PELVICO. 6 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale. Terme di Salsomaggiore 14 15 Novembre 2008 48) THE LUMBAR-ILIAC STABILIZATION IN SPINO-PELVIC DISSOCIATION J. of Orthopaedics and Traumatology 12 suppl 1. 2011. 49) INTRAMEDULLARY NAILING S COMPLICATIONS OF THE PROXIMAL FEMUR FRACTURES. J. of Orthopaedics and Traumatology 12 suppl 1. 2011

COMUNICAZIONI E RELAZIONI SCIENTIFICHE NON EDITE A STAMPA 1) RUOLO DELLA CHIRURGIA NELLA LUSSAZIONE INVETERATA. Le paralisi cerebrali infantili, Bologna 19 Aprile 1996. 2) L OSTEOSINTESI NELLE FRATTURE DELL ANELLO PELVICO: LE FRATTURE INVETERATE. La chirurgia della pelvi e dell anca. Bologna 13-14 Giugno 1996. 3) LA FISSAZIONE INTERNA NELLE FRATTURE DELLA PELVI. La chirurgia della pelvi e dell anca. Bologna 13-14 Giugno 1996. 4) INDICAZIONI TERAPEUTICHE IN TRAUMATOLOGIA NEI PAZIENTI ANZIANI E SENESCENTI. Osteoporosi: dalla ricerca alla clinica. Bologna 15-16 Novembre 1996. 5) IL CALLO OSSEO IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TECNICHE DI OSTEOSINTESI. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Bologna 1 Luglio 2000. 6) G.K. TIBIA: INDICAZIONI. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Bologna 1 Luglio 2000. 7) CHIODO GAMMA: RISULTATI STUDIO MULTICENTRICO. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Bologna 1 Luglio 2000. 8) IL RUOLO DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE LESIONI DELL ANELLO PELVICO. 3 Incontro di aggiornamento in Ortopedia e Traumatologia. Nuovi orientamenti nella chirurgia del bacino e dell anca. Cento -Fe- 28 Settembre 2000. 9) CHIODO DI G.K.: FEMORE E TIBIA. INDICAZIONI. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Reggio Emilia 2 Dicembre 2000. 10) INCHIODAMENTO TIBIALE: CASISTICA. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Reggio Emilia 2 Dicembre 2000. 11) CHIODO GAMMA: RISULTATI STUDIO MULTICENTRICO. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Reggio Emilia 2 Dicembre 2000. 12) FRATTURE LATERALI E SOTTOTROCANTERICHE: TRATTAMENTO CON CHIODO BLOCCATO. 123 Riunione SERTOT, Riccione 25 26 Maggio 2001. 13) IL CHIODO GAMMA. 32 Congresso Nazionale O.T.O.D.I., Pesaro 14-16 Giugno 2001. 14) IL CALLO OSSEO IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TECNICHE DI OSTEOSINTESI. Inchiodamento Bloccato Corso di Base. Roma 12 Luglio 2001. 15) G.K. TIBIA: INDICAZIONI. Inchiodamento Bloccato Corso di Base. Roma 12 Luglio 2001. 16) L INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE BLOCCATO: CASI CLINICI. 7 Riunione A.O.L.F., Erba 28 Settembre 2001. 17) LE COMPLICAZIONI PERIOPERATORIE NELLE FRATTURE LATERALI DEL FEMORE PROSSIMALE. 98 Congresso S.P.L.L.O.T., Loano 19 20 Ottobre 2001.

18) L OSTEOSINTESI NELLE FRATTURE DELL ACETABOLO NELL ANZIANO. 98 Congresso S.P.L.L.O.T., Loano 19 20 Ottobre 2001. 19) HIP: FEMORAL NECK FRACTURES. The First European Trauma Update 2001. Lipsia Germania, 29 Novembre 1 Dicembre 2001. 20) LE PSEUDOARTROSI SOTTOTROCANTERICHE DEL FEMORE. Consensus Conference Le Pseudoartrosi, Sesto di Pusteria 26 Gennaio 1 Febbraio 2002. 21) LE FRATTURE INVETERATE DELLA PELVI. Consensus Conference Le Pseudoartrosi, Sesto di Pusteria 26 Gennaio 1 Febbraio 2002. 22) CHIODO DI G.K.: FEMORE E TIBIA. INDICAZIONI. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Verona 16 Marzo 2002. 23) INCHIODAMENTO TIBIALE: CASISTICA. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Verona 16 Marzo 2002. 24) CHIODO GAMMA: RISULTATI STUDIO MULTICENTRICO. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Verona 16 Marzo 2002. 25) I CHIODI AD ESPANSIONE IDRAULICA. Corso di aggiornamento Parma 12 Aprile 2002. 26) LA DINAMIZZAZIONE. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Catania 28 Settembre 2002. 27) LA LUSSAZIONE DELLA TESTA FEMORALE NELLE FRATTURE DEL COTILE. Le fratture della pelvi e dell acetabolo. Bologna 14 15 Novembre 2002. 28) IL CALLO OSSEO IN RAPPORTO AI DIVERSI MEZZI DI SINTESI. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Reggio Emilia 16 Novembre 2002. 29) CHIODO DI G.K.: FEMORE E TIBIA. INDICAZIONI. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Reggio Emilia 16 Novembre 2002. 30) INCHIODAMENTO TIBIALE: CASISTICA. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Reggio Emilia 16 Novembre 2002. 31) CHIODO GAMMA: RISULTATI STUDIO MULTICENTRICO. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Reggio Emilia 16 Novembre 2002. 32) LE FRATTURE BIFOCALI DEL FEMORE TRATTATE CON IL CHIODO GAMMA LONG. 8 Congresso Nazionale degli Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia. Parma 14 Febbraio 2003. 33) STORIA DELL INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE. Aggiornamenti in Traumatologia. Madonna di Campiglio 16-23 Febbraio 2003. 34) LA LUSSAZIONE DELLA TESTA DEL FEMORE NELLE FRATTURE DELL ACETABOLO. Aggiornamenti in Traumatologia. Madonna di Campiglio 16-23 Febbraio 2003.

35) IL CALLO OSSEO IN RAPPORTO AI DIVERSI MEZZI DI SINTESI. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Rovereto 14 Marzo 2003. 36) CHIODO GAMMA: RISULTATI STUDIO MULTICENTRICO. Corso di Base Inchiodamento Bloccato. Rovereto 14 Marzo 2003. 37) L ORTOPEDICO: QUALI INTERVENTI E CON QUALE URGENZA. Inquadramento diagnostico e trattamento multidisciplinare del politrauma. Bologna 14 15 Marzo 2003. 38) IMAGING IN TRAUMATOLOGY AND OSTEO-ARTICULAR LESIONS. CASE PRESENTATION. 4 th Internal AIOD Meeting. Strasburgo 27 28 Marzo 2003. 39) VIE D ACCESSO. Le fratture dell acetabolo e dell anello pelvico. Bologna 30 Maggio 2003. 40) TECNICA CHIRURGICA E PRESENTAZIONE DELLO STRUMENTARIO. Le fratture dell acetabolo e dell anello pelvico. Bologna 30 Maggio 2003. 41) LA LUSSAZIONE DELLA TESTA DEL FEMORE NELLE FRATTURE DELL ACETABOLO. Le fratture dell acetabolo e dell anello pelvico. Bologna 30 Maggio 2003. 42) CASI CLINICI. Le fratture dell acetabolo e dell anello pelvico. Bologna 30 Maggio 2003. 43) LE COMPLICANZE NELLE FRATTURE DELLA PELVI E DELL ACETABOLO. O.T.O.D.I. 34 Congresso Nazionale. Vieste 13 14 Giugno 2003. 44) LE FRATTURE-LUSSAZIONI DELL ACETABOLO. O.T.O.D.I. 34 Congresso Nazionale. Vieste 13 14 Giugno 2003. 45) L INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NEL POLITRAUMATIZZATO. O.T.O.D.I. 34 Congresso Nazionale. Vieste 13 14 Giugno 2003. 46) FRATTURE DIAFISARIE DISTALI DI TIBIA TRATTATE CON CHIODO DI G.K. MODIFICATO. O.T.O.D.I. 34 Congresso Nazionale. Vieste 13 14 Giugno 2003. 47) IL TRATTAMENTO DELLE LUSSAZIONI COTILOIDEE NEI TRAUMI DI BACINO. Le fratture complesse di bacino. Verona 29 Novembre 2003. 48) FRATTURE SOTTOTROCANTERICHE: INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE. 12 CONGRESSO C.I.O. Sesto di Pusteria, 1-6 Febbraio 2004. 49) IL CHIODO GAMMA CORTO. 12 CONGRESSO C.I.O. Sesto di Pusteria, 1-6 Febbraio 2004. 50) LUSSAZIONE DELLA TESTA DEL FEMORE NELLE FRATTURE DELL ACETABOLO. 12 CONGRESSO C.I.O. Sesto di Pusteria, 1-6 Febbraio 2004. 51) LESIONI DELL ANELLO PELVICO. 12 CONGRESSO C.I.O. Sesto di Pusteria, 1-6 Febbraio 2004.

52) IL CHIODO BLOCCATO DI G.K. NELLE FRATTURE DIAFISARIE DI FEMORE: E SEMPRE NECESSARIA LA DINAMIZZAZIONE? 9 Congresso Nazionale Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia. 53) LE PSEUDOARTROSI SOTTOTROCANTERICHE DEL FEMORE. 9 Congresso Nazionale Specializzandi in Ortopedia e Traumatologia. 54) WILL PRACTICE ON SAWBONES FULFILL THE PHISICIAN S NEEDS AND EXPECTATION? OR IS MORE REQUIRED.? 5 Th AIOD Internal Forum. Lausanne 17 19 Marzo 2004. 55) WHEN SHOULD THE SWITCH FROM DYNAMIC TO STABLE OSTHOSYNTESIS BE MADE, IN TREATING PSEUDOARTHROSIS OF THE TIBIA? 5 Th AIOD Internal Forum. Lausanne 17 19 Marzo 2004. 56) STORIA DELL INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE. Corso di Base Inchiodamento bloccato. Bologna 17 Aprile 2004. 57) LE FRATTURE MULTIFOCALI Corso di Base Inchiodamento bloccato. Bologna 17 Aprile 2004. 58) FRATTURE DELL ARCO PELVICO: PATOGENESI, CLASSIFICAZIONE, STUDIO CLINICO-RADIOGRAFICO. Lesioni traumatiche della pelvi e dell acetabolo: cosa fare cosa non fare. Bologna 18-19 Giugno 2004. 59) OSTEOSINTESI DELLE FRATTURE ACETABOLARI: TRICKS AND PITFALLS Lesioni traumatiche della pelvi e dell acetabolo: cosa fare cosa non fare. Bologna 18-19 Giugno 2004. 60) FRATTURE DELL ACETABOLO: PRESENTAZIONE CASI E DISCUSSIONE Lesioni traumatiche della pelvi e dell acetabolo: cosa fare cosa non fare. Bologna 18-19 Giugno 2004. 61)FEMORE PROSSIMALE: STORIA GAMMA3 La traumatologia dell arto inferiore. Stato dell arte e nuovi orientamenti. Catania 20 Novembre 2004. 62) IL TRAUMA DEL BACINO: OUTCOME IN FUNZIONE DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO D URGENZA E DEFINITIVO. Corso di formazione: La valutazione dell esito nei grandi traumi. Cesena 6 Dicembre 2004 63) LE FRATTURE MULTIFOCALI DELL ARTO INFERIORE. Le fratture diafisarie oggi. CIO 2005. Sesto di Pusteria 22 29 Gennaio 2005. 64) INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NELLE FRATTURE ESPOSTE DI TIBIA Le fratture diafisarie oggi. CIO 2005. Sesto di Pusteria 22 29 Gennaio 2005. 65) IL GAMMA 3. Le fratture diafisarie oggi. CIO 2005. Sesto di Pusteria 22 29 Gennaio 2005.

66) LE FRATTURE DEL FEMORE: URGENZA ASSOLUTA O DIFFERIBILE? Le fratture diafisarie oggi. CIO 2005. Sesto di Pusteria 22 29 Gennaio 2005. 67) L EVOLUZIONE IN TRAUMATOLOGIA BASATA SULL ESPERIENZA CLINICA: IL GAMMA 3. Orthonews. 2 Congresso di Ortopedia. Ovindoli 2 5 Febbraio 2005. 68) BIOMECHANICAL CONSIDERATIONS WHEN CHOOSING FIXATION DEVICES FOR THE HIP. 3 rd International Trauma Symposium. Roma 20 22 Aprile 2005. 69) TREATMENT OF COMPLEX FRACTURE USING SPECIALTY PLATES. 3 rd International Trauma Symposium. Roma 20 22 Aprile 2005. 70) BACINO: IL TRATTAMENTO ED IL TIMING : INQUADRAMENTO. Fratture complesse del bacino e dell arto inferiore. XIV Convegno ASOTO. Caltanisetta 6 7 Maggio 2005. 71) TRAUMA PELVICO COMPLESSO. Trauma case and update. Parma 4 Giugno 2005. 72) LA STABILIZZAZIONE CON LA MORSA PELVICA. L approccio multidisciplinare al trauma addomino pelvico. Torino 10 Giugno 2005. 73) TRATTAMENTO DEFINITIVO DELLE LESIONI ACETABOLARI. L approccio multidisciplinare al trauma addomino pelvico. Torino 10 Giugno 2005. 74) LE FRATTURE DEL TERZO PROSSIMALE DI FEMORE: IL GAMMA STORIA FINO AL GAMMA 3. 1 Corso Trauma AIOD. Nizza 21 22 Giugno 2005. 75) TRAUMATOLOGIA DEL BACINO: INDICAZIONI E TRATTAMENTO ALLA SINTESI INTERNA. 1 Corso Trauma AIOD. Nizza 21 22 Giugno 2005 76) FRATTURE DI COTILE. 1 Corso Trauma AIOD. Nizza 21 22 Giugno 2005. 77) RADIOLOGY OF PELVIC FRACTURES. 17 Emile Letournel Course. Fractures of the acetabulum and pelvis. Parigi 11 16 Settembre 2005. 78) POSTERIOR WALL, POSTERIOR COLUMN. 17 Emile Letournel Course. Fractures of the acetabulum and pelvis. Parigi 11 16 Settembre 2005. 79) INDICATION AND TREATMENT OF ACETABULAR FRACTURE. Innovation in Traumatology. Varese 15 16 Settembre 2005. 80) ACETABULAR FRACTURES: OSTEOSYNTHESIS VERSUS PROSTHESIS. Innovation in Traumatology. Varese 15 16 Settembre 2005. 81) IL TRATTAMENTO DELLE ESPOSTE DEL FEMORE. INQUADRAMENTO. Corso di Istruzione. 90 Congresso Nazionale SIOT, Firenze 10 Ottobre 2005. 82) FRATTURE DI BACINO: COMPLICANZE ED ESITI III Corso di istruzione Ortopedico Traumatologico. Lerici (SP) 4 5 Novembre 2005.

83) LESIONI MUSCOLOSCHELETRICHE MAGGIORI. TRATTAMENTO CASI CLINICI. Il Politrauma. Convegno di anestesia rianimazione ed emergenza. Sulmona 26 Novembre 2005. 84) TRAUMI VERTEBRO MIDOLLARI. TRATTAMENTO CASI CLINICI. Il Politrauma. Convegno di anestesia rianimazione ed emergenza. Sulmona 26 Novembre 2005. 85) LE FRATTURE DEL POLSO TRATTATE CON PLACCA H.I. 13 Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 28 Gennaio 4 Febbraio 2006. 86) COMPLICAZIONI NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DELLA PALETTA OMERALE: NOSTRA ESPERIENZA. 13 Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 28 Gennaio 4 Febbraio 2006. 87) LE FRATTURE DELLA COLONNA E DELLA PARETE ANTERIORE DELL AC ETABOLO. 13 Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 28 Gennaio 4 Febbraio 2006. 88) IL DAMAGE-CONTROL IN ORTOPEDIA: LESIONI VERTEBRALI E DI BACINO. Trauma: Update and organization. Bologna 24 25 Febbraio 2006. 89) FRACTURES OF PELVIS AND ACETABULUM. Università di Perugia, Monday meeting. Perugia 14 Marzo 2006. 90) COMPLEX FRACTURES OF THE FEMUR: NAILING. International Trauma Symposium. Atene 30 31 Marzo 2006. 91) PSEUDOARTROSI DI FEMORE: OSTEOSINTESI RIGIDA. A.I.O.D. Corso Generale di Traumatologia. Nizza 20 21 Aprile 2006. 92) FRATTURE PERTROCANTERICHE. EVOLUZIONE DEL SISTEMA GAMMA.. A.I.O.D. Corso Generale di Traumatologia. Nizza 20 21 Aprile 2006. 93) VALUTAZIONI E CONCETTI DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE ACETABOLARI. SERTOT 133 Riunione. Il Politraumatizzato. Trento 19 20 Maggio 2006. 94) LA C CLAMP IN SALA DI EMERGENZA. Il percorso assistenziale nel trauma complesso della pelvi. Milano 22 Settembre 2006. 95) INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NELLE FRATTURE ESPOSTE DEL FEMORE. 91 Congresso SIOT, Roma 12 16 Novembre 2006. 96) LE FRATTURE DELLA TESTA DEL FEMORE. 91 Congresso SIOT, Roma 12 16 Novembre 2006. 97) I TRAUMI PELVICI: OPINIONI A CONFRONTO. Controversie in tema di trauma grave. Torino 14 Dicembre 2006.

98) IL TRAUMA DEGLI ARTI EMORRAGIA, TIMING E TECNICHE DI FISSAZIONE. L APPROCCIO ORTOPEDICO. Trauma: update and organization. Bologna 16 17 Febbraio 2007 99) TREATMENT OF PELVIC RING FRACTURES: AN EMERGENCY APPROACH. International Trauma Symposium. Sorrento 26 27 Aprile 2007. 100) INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE DELLE FRATTURE COMPLESSE DELL ARTO INFERIORE. 10 Congresso AMOTO. Senigallia 26 Maggio 2007. 101) COMPLICAZIONI DELL INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NELL ARTO INFERIORE. 10 Congresso AMOTO. Senigallia 26 Maggio 2007. 102) SACRO ILIAC DISLOCATIONS. 19 Emile Letournel Course. Fractures of the acetabulum and pelvis. Parigi 9 14 Settembre 2007. 103) POSTERIOR WALL, POSTERIOR COLUMN. 19 Emile Letournel Course. Fractures of the acetabulum and pelvis. Parigi 9 14 Settembre 2007. 104) LE FRATTURE DELLA TESTA DEL FEMORE. Il trattamento delle fratture dell anca e della pelvi. Milano Marittima (Ra) 15 16 Settembre 2007. 105) LE COMPLICAZIONI NELLE FRATTURE DELLA PELVI. Il trattamento delle fratture dell anca e della pelvi. Milano Marittima (Ra) 15 16 Settembre 2007. 106) LE FRATTURE DELLA PARETE E DELLA COLONNA ANTERIORE. Il trattamento delle fratture dell anca e della pelvi. Milano Marittima (Ra) 15 16 Settembre 2007. 107) FRACTURE CLASSIFICATION AND INDICATIONS FOR OPERATIVE OR CONSERVATIVE TREATMENT. Advanced surgeon course on fractures of the pelvis & the acetabulum. Nizza 8 9 Ottobre 2007. 108) REDUCTION AND FIXATION THROUGH THE ANTERIOR APPROACH. THE SYMPHYSIS PUBIS, PUBIC RAMUS FRACTURES. Advanced surgeon course on fractures of the pelvis & the acetabulum. Nizza 8 9 Ottobre 2007. 109) REDUCTION AND FIXATION THROUGH THE ILIOINGUINAL APPROACH. COLUMN FRACTURES. Advanced surgeon course on fractures of the pelvis & the acetabulum. Nizza 8 9 Ottobre 2007. 110) POSSIBLE COMPLICATIONS. Advanced surgeon course on fractures of the pelvis & the acetabulum. Nizza 8 9 Ottobre 2007.

111) FRATTURE DEL BACINO IN EMERGENZA URGENZA. IV Corso di istruzione Ortopedico Traumatologico. Lerici (Sp) 12 13 Ottobre 2007. 112) LE COMPLICANZE NELL INCHIODAMENTO DELLE FRATTURE DELL ESTREMITA PROSSIMALE DEL FEMORE. Corso di aggiornamento nella patologia dell anca. Arezzo 27 Ottobre 2007. 113) LE FRATTURE DELLA PALETTA OMERALE: INQUADRAMENTO E TRATTAMENTO. 92 Congresso SIOT. Bologna 11 15 Novembre 2007. 114) LE FRATTURE LUSSAZIONI DELLA TESTA DEL FEMORE. 92 Congresso SIOT. Bologna 11 15 Novembre 2007. 115) LE COMPLICAZIONI DELLE FRATTURE DELLA PARETE POSTERIORE DELL ACETABOLO. 92 Congresso SIOT. Bologna 11 15 Novembre 2007. 116) LE FRATTURE DELLA PARETE E DELLA COLONNA ANTERIORE DELL ACETABOLO. 92 Congresso SIOT. Bologna 11 15 Novembre 2007. 117) IL TRATTAMENTO DELLE PSEUDOARTROSI DELL OMERO. 92 Congresso SIOT. Bologna 11 15 Novembre 2007. 118) LE FRATTURE ESPOSTE DEL FEMORE. Il ruolo dell inchiodamento endomidollare: la storia e lo stato dell arte. Milano 13 Dicembre 2007 119) LE COMPLICAZIONI DELL INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE. Il ruolo dell inchiodamento endomidollare: la storia e lo stato dell arte. Milano 13 Dicembre 2007 120) LE FRATTURE DI POLSO TRATTATE CON PLACCA DVRA HAND INNOVATION XIV Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 26 Gennaio 2 Febbraio 2008 121) LE FRATTURE DELLA PARETE POSTERIORE DELL ACETABOLO XIV Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 26 Gennaio 2 Febbraio 2008 122) FRATTURE DIAFISARIE DEL FEMORE: ATTUALI ORIENTAMENTI DI SCELTA TERAPEUTICA. XIV Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 26 Gennaio 2 Febbraio 2008 123) UNA NUOVA PROTESI DA RICOSTRUZIONE DEL FEMORE PROSSIMALE:MPM- GB-COMPOSITE. XIV Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 26 Gennaio 2 Febbraio 2008 124) SINDROME COMPARTIMENTALE: QUANDO SERVE L ORTOPEDICO Trauma: Update and Organization. Bologna 15 16 Febbraio 2008. 125) QUANTO UNA FRATTURA DEL BACINO PUO INFLUENZARE LA STABILITA EMODINAMICA. V Congresso A.C.O.I. Cervia 1Marzo 2008. 126) L INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NEL POLITRAUMATIZZATO Attualità e prospettive dell inchiodamento endomidollare bloccato nelle fratture delle ossa lunghe. Dolo (Ve)15 Marzo 2008.

127) LE FRATTURE DISTALI DI FEMORE TRATTATA CON PLACCA POLIASSIALE Aggiornamenti in traumatologia. Bologna 9 Aprile 2008. 128) TRAUMA BACINO SCHELETRICO. La gestione del paziente politraumatizzato. Merano (Bz) 18 Aprile 2008. 129) INTRAMEDULLARY NAILING IN POLYTRAUMA PATIENTS Second East meets West symposium. Dubrovnik 2 3 Maggio 2008 130) PELVIC FRACTURES Second East meets West symposium. Dubrovnik 2 3 Maggio 2008 131) LE COMPLICANZE DELLE FRATTURE DELLA PELVI La traumatologia della pelvi. Genova 17 Maggio 2008. 132) LE FRATTURE DELLA PARETE E DELLA COLONNA ANTERIORE La traumatologia della pelvi. Genova 17 Maggio 2008. 133) ORTHOPEDIC CARE OF THE POLYTRAUMA PATIENT Nice Francia 5 6 giugno 2008 134) FRATTURE DELLA PELVI. CLASSIFICAZIONE Salerno 23 24 Giugno 2008 135) FRATTURE DELL ACETABOLO. TRASVERSE A T Salerno 23 24 Giugno 2008 136) FEMORE. FALLIMENTI DELL INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE: TRATTAMENTO Complicazioni e fallimenti in Traumatologia. Ischia 12 13 Settembre 2008. 137) OMERO. FALLIMENTI DELL OSTEOSINTESI RIGIDA: TRATTAMENTO Complicazioni e fallimenti in Traumatologia. Ischia 12 13 Settembre 2008. 138) L OSTEOSINTESI INTERNA NELLE FRATTURE DELL ANELLO PELVICO Le fratture articolari e iuxta-articolari dell arto inferiore dell anziano. Passato Presente - Futuro. Siena 25 26 27 Settembre 2008. 139) IL POLITRAUMATIZZATO: RUOLO DELL ORTOPEDICO 1 Trauma Meeting. Rimini 2 3 4 Ottobre 2008. 140) OSTEOSINTESI INTERNA NELLE FRATTURE DELL ANELLO PELVICO Nuovi indirizzi di trattamento di patologie della colonna e del bacino. Terme di Salsomaggiore 14-15 Novembre 2008. 141) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE FRATTURE DELL ANELLO PELVICO 93 Congresso SIOT. Roma 23 27 Novembre 2008. 142) RIDUZIONE E STABILIZZAZIONE DELLE FRATTURE DELL ACETABOLO ATTRAVERSO L ACCESSO ILEO-INGUINALE 93 Congresso SIOT. Roma 23 27 Novembre 2008.

143) L INCHIODAMENTO ENDOMIDOLLARE NELLE FRATTURE ESPOSTE DEL FEMORE 93 Congresso SIOT. Roma 23 27 Novembre 2008. 144) LE FRATTURE ARTICOLARI DEL FEMORE DISTALE TRATTATE CON PLACCA POLIAX 93 Congresso SIOT. Roma 23 27 Novembre 2008. 145) LE PSEUDOARTROSI DEL FEMORE TRATTATE CON PLACCA E INNESTO OSSEO 93 Congresso SIOT. Roma 23 27 Novembre 2008. 146) LE FRATTURE DI POLSO TRATTATE CON PLACCA DVRA HAND INNOVATION 93 Congresso SIOT. Roma 23 27 Novembre 2008. 147) GLI ERRORI DA EVITARE IN CHIRURGIA TRAUMATOLOGICA DEL GINOCCHIO. Risk Management in Ortopedia. Mercato San Severino (Sa) 5-6 Dicembre 2008 148) LE AMPUTAZIONI NEL PAZIENTE TRAUMATICO. Amputazione e centralità del paziente: un approccio multidisciplinare. Bologna 12 13 Marzo 2009 149) LE LESIONI TRAUMATICHE DEL CINGOLO PELVICO: ESPERIENZE A CONFRONTO. Le lesioni traumatiche del cingolo pelvico. Padova 4 Aprile 2009. 150) COMBINED PROXIMAL AND SHAFT FRACTURES OF THE HUMERUS. International trauma Symposium. Berlino 7 8 Maggio 2009. 151) SEVERE OSTEOPOROSIS AND FRACTURE REDUCTION Pelvic and Acetabular Master Meeting. Mahwah New Jork 11 Maggio 2009. 152) SACRO ILIAC DISLOCATIONS. 21 Emile Letournel Course. Fractures of the acetabulum and pelvis. Parigi 13 18 Settembre 2009. 153) POSTERIOR WALL, POSTERIOR COLUMN. 21 Emile Letournel Course. Fractures of the acetabulum and pelvis. Parigi 13 18 Settembre 2009. 154) ACETABOLO: CLASSIFICAZIONE ITER DIAGNOSTICO STRUMENTALE E TRATTAMENTO. Anatomia per la traumatologia del bacino. Bologna 13 Ottobre 2009. 155) VIE CHIRURGICHE POSTERIORI AL BACINO. Anatomia per la traumatologia del bacino. Bologna 13 Ottobre 2009. 156) IL SISTEMA DI MATTA NELLE FRATTURE DELL ACETABOLO E DELLA PELVI Technology Forum Trauma. 24 Ottobre 2009. Roma. 157) FRATTURE LATERALI DEL COLLO DEL FEMORE: REVISIONE DELLA LETTERATURA. Technology Forum Trauma. 24 Ottobre 2009. Roma.

158) FRATTURE DELLA COLONNA POSTERIORE DELL ACETABOLO. 3 Congresso nazionale A.I.P.. Milano 8 Novembre 2009 159) TECNICHE DI RIDUZIONE NELLE FRATTURE TRASVERSE DELL ACETABOLO 94 Congresso Nazionale SIOT. Milano 7 11 Novembre 2009. 160) LE FRATTURE ESPOSTE DELL OMERO 94 Congresso Nazionale SIOT. Milano 7 11 Novembre 2009. 161) PROTESI AD ESPANSIONE NEGLI ESITI DI FRATTURA LUSSAZIONE DELL ACETABOLO: RISULTATI PRELIMINARI. 94 Congresso Nazionale SIOT. Milano 7 11 Novembre 2009. 162) L INCHIODAMENTO CON TECNICA MINI-INVASIVA DEL FEMORE PROSSIMALE 94 Congresso Nazionale SIOT. Milano 7 11 Novembre 2009. 163) DISTAL FEMORAL FRACTURE CHOICE OF TREATMENT. ARTICULAR DAMAGE: IS NAILING ALLOWED? Mediterranean Trauma Symposium. Valencia 4 5 Febbraio 2010. 164) PELVIC FRACTURES: DEFINITIVE TREATMENT Mediterranean Trauma Symposium. Valencia 4 5 Febbraio 2010. 165) LE LESIONI DEL BACINO E DELLE OSSA LUNGHE: COSA SUBITO E COSA DOPO I CRITERI E LE TECNICHE SECONDO L ORTOPEDICO. Trauma Update and Organization. Bologna 12 13 Febbraio 2010. 166) FRATTURE DI ACETABOLO: TECNICA CHIRURGICA E RIDUZIONE ATTRAVERSO L ACCESSO ILEO-INGUINALE. XV Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 16 19 Marzo 2010. 167) LE PROTESI AD ESPANSIONE NEGLI ESITI DI FRATTURA DELL ACETABOLO. XV Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 16 19 Marzo 2010. 168) IL TRATTAMENTO DELLE DI FEMORE DISTALE CON PLACCA POLIASSIALE XV Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 16 19 Marzo 2010. 169) FRATTURE DELLA PELVI: TECNICA CHIRURGICA E RIDUZIONE ATTRAVERSO GLI ACCESSI ANTERIORI (PFANENSTEEL STOPPA SACRO-ILIACA) XV Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 16 19 Marzo 2010. 170) LE COMPLICANZE DELLE FRATTURE DELL ANELLO PELVICO XV Congresso C.I.O. Sesto di Pusteria 16 19 Marzo 2010. 171) COSA NON FARE NELLE FRATTURE DELLA PELVI IV Corso teorico pratico di Traumatologia del Bacino. Verona 17 Aprile 2010. 172) TRATTAMENTO DELLE FRATTURE TRASVERSE DELL ACETABOLO IV Corso teorico pratico di Traumatologia del Bacino. Verona 17 Aprile 2010. 173) DISTAL FEMORAL FRACTURE. Fractures around the knee. Lucerna 13 14 Settembre 2010

174) COMPARTMENT SYNDROME AND VASCULAR LESION IN KNEE FRACTURE DISLOCATIONS. Fractures around the knee. Lucerna 13 14 Settembre 2010 175) OPEN FRACTURE. Fractures around the knee. Lucerna 13 14 Settembre 2010 176) DISTAL FEMORAL FRACTURES: NAIL vs PLATE. ANTEGRADE vs RETROGRADE. Fractures around the knee. Lucerna 13 14 Settembre 2010 177) LE FRATTURE DELLA TESTA DEL FEMORE. 69 Congresso SOTIC. Chieti 23 25 Settembre 2010 178) ACETABOLO: FRATTURE SUL PIANO VERTICALE. Interdisciplinarità in Ortopedia e Traumatologia. Vietri sul mare 1 2 Ottobre 2010. 179) L OSTEOSINTESI (SCELATA DELLA VIA D ACCESSO, MANOVRE RIDUTTIVE, GESTIONE DELL OPERATO). Le fratture del cotile. Lucerna 17 19 Ottobre 2010 180) FRATTURE DELLE DUE COLONNE. Le fratture del cotile. Lucerna 17 19 Ottobre 2010. 181) LINEE GUIDA (parete posteriore colonna posteriore colonna posteriore + parete parete anteriore colonna anteriore alta colonna anteriore bassa). Le fratture del cotile. Lucerna 17 19 Ottobre 2010 182) LINEE GUIDA ( frattura delle due colonne forme atipiche fratture nell infanzia e adolescenza le fratture della terza età catalogo delle complicanze indagini strumentali nei diversi tipi di frattura). Le fratture del cotile. Lucerna 17 19 Ottobre 2010 183) COMPLEX PELVIC FRACTURES. International congress on external fixation & bone reconstruction. Barcellona 20 22 Ottobre 2010. 184) SEQUELE AND DEFORMITY POST-TREATMENT. International congress on external fixation & bone reconstruction. Barcellona 20 22 Ottobre 2010. 185) LE FRATTURE ACETABOLARI NELL INFANZIA ADOLESCENZA. 95 Congresso SIOT. Roma 20 24 Novembre 2010. 186) LA GESTIONE DEL POLITRAUMA. COMPLICANZE PRECOCI E TARDIVE. 95 Congresso SIOT. Roma 20 24 Novembre 2010. 187) FRATTURE DI ACETABOLO: COSA FARE COSA NON FARE. 95 Congresso SIOT. Roma 20 24 Novembre 2010. 188) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE MULTIFOCALI DELL OMERO. 95 Congresso SIOT. Roma 20 24 Novembre 2010. 189) LE FRATTURE ESPOSTE DELL OMERO. 95 Congresso SIOT. Roma 20 24 Novembre 2010. 190) LE FRATTURE DELLA TESTA DEL FEMORE. 95 Congresso SIOT. Roma 20 24 Novembre 2010.

191) IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI FEMORE DISTALE CON PLACCA POLIASSIALE. 95 Congresso SIOT. Roma 20 24 Novembre 2010. 192) LE FRATTURE LUSSAZIONI DELLA SACRO-ILIACA. 95 Congresso SIOT. Roma 20 24 Novembre 2010. 193) LA PROTESIZZAZIONE DELL ANCA NEGLI ESITI DI FRATTURE DELL ACETABOLO. 95 Congresso SIOT. Roma 20 24 Novembre 2010. 194) LESIONI DELLA PELVI: OSTEOSINTESI INTERNA. V Corso teorico-pratico sulla chirurgia della pelvi e del cotile. Como 6 Novembre 2010. 195) LESIONI DELLA PELVI: LE LESIONI PEDIATRICHE. V Corso teorico-pratico sulla chirurgia della pelvi e del cotile. Como 6 Novembre 2010. 196) LE FRATTURE TIPO C. STRATEGIE TERAPEUTICHE. Le fratture della pelvi. Corso base. Rozzano (Mi) 22 Gennaio 2011. 197) OPEN PELVIC FRACTURES: HOW CAN WE IMPROVE. 12 European congress of Trauma and Emergency Surgery. Milano 27 30 Aprile 2011 198) PAZIENTE INSTABILE PER FRATTURA DEL BACINO: RUOLO DELL ORTOPEDICO Il trauma instabile di bacino. Ravenna 11 Maggio 2011. 199) I FALLIMENTI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DELLA PELVI 1 Congresso nazionale SIFE. Bari 12-13 Maggio 2011. 200) SCP GRAVE LESIONE DI ARTO. TERAPIA ESTREMA: AMPUTO O NON AMPUTO Trauma Update. Le sindromi compartimentali. Mestre 14 Maggio 2011. 201) TECNICA CHIRURGICA DI RIDUZIONE NELLE FRATTURE DELL ACETABOLO 42 Congresso nazionale OTODI. Milano 19-21 Maggio 2011. 202) FRAMMENTI INTRA-ARTICOLARI NELLE FRATTURE LUSSAZIONI DELL ACETABOLO. 42 Congresso nazionale OTODI. Milano 19-21 Maggio 2011. 203) FRATTURE DIAFISARIE DI FEMORE: ATTUALI ORIENTAMENTI DI SCELTA TERAPEUTICA. 42 Congresso nazionale OTODI. Milano 19-21 Maggio 2011. 204) FRATTURE ESPOSTE DELL ANELLO PELVICO 5 Congresso Nazionale AIP. Cefalù 16-17 Settembre 2011. 205) ACETABOLO: FRATTURE SUL PIANO ORIZZONTALE. 5 Congresso Nazionale AIP. Cefalù 16-17 Settembre 2011. 206) PELVI: VIE DI ACCESSO E TECNICHE DI RIDUZIONE. SIOT 2011 Rimini 1-5 Ottobre 2011. 207) ACETABOLO: LE FRATTURE NELL INFANZIA E NELL ADOLESCENZA SIOT 2011 Rimini 1-5 Ottobre 2011.

208) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO NELLE FRATTURE DELL OMERO CON PARALISI DEL NERVO RADIALE SIOT 2011 Rimini 1-5 Ottobre 2011. 209) LE FRATTURE DELLA TESTA DEL FEMORE SIOT 2011 Rimini 1-5 Ottobre 2011. 210) LE COMPLICANZE DELLE FRATTURE DELLA PARETE POSTERIORE DELL ACETABOLO. SIOT 2011 Rimini 1-5 Ottobre 2011. 211) LESIONI VASCOLARI ASSOCIATE ALLE FRATTURE DELL ANELLO PELVICO SIOT 2011 Rimini 1-5 Ottobre 2011. 212) IL TRATTAMENTO DELLE VIZIOSE CONSOLIDAZIONI DELL ANELLO PELVICO SIOT 2011 Rimini 1-5 Ottobre 2011. 213) TRAUMA DEGLI ARTI: FRATTURE COMPLESSE ED OPZIONI DI TRATTAMENTO. Trauma Update. Ancona 21 Ottobre 2011. 214) APPROCCI CHIRURGICI ALL ANELLO PELVICO. 4 Trauma Meeting OTODI. Riccione 27-29 Ottobre 2011. 215) TRAUMA DEL BACINO XV Congresso Nazionale Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Bologna 17 Novembre 2011. 216) TRAUMI DEL BACINO Giornate di Ortopedia Infantile: Urgenze traumatologiche in età evolutiva. Genova 16 17 Marzo 2012. 217) I FALLIMENTI DELLE FRATTURE LUSSAZIONI DELL ANCA XVI Congresso Nazionale CIO. Sesto di Pusteria 19 21 Marzo 2012. 218) FRATTURE DEL GINOCCHIO: QUANDO L OSTEOSINTESI ENDOMIDOLLARE XVI Congresso Nazionale CIO. Sesto di Pusteria 19 21 Marzo 2012. 219) GAMMA 3 XVI Congresso Nazionale CIO. Sesto di Pusteria 19 21 Marzo 2012. 220) ANELLO PELVICO: TRATTAMENTO IN ACUTO, ITER DIAGNOSTICO STRUMENTALE, VIE D ACCESSO. Anatomia per la traumatologia del bacino. Bologna 16 Maggio 2012. 221) ANELLO PELVICO: GRUPPO C, COMPLICANZE Anatomia per la traumatologia del bacino. Bologna 16 Maggio 2012. 222) ACETABOLO: FRATTURE SUL PIANO VERTICALE, FRATTURE SUL PIANO ORIZZONTALE, DUE COLONNE. Anatomia per la traumatologia del bacino. Bologna 16 Maggio 2012. 223) PELVIS: EXTERNAL FIXATOR & PELVIC CLAMP AO Trauma Course. Graz (Austria) 10 13 Settembre 2012

224) ACETABULUM FRACTURE: ORIF VENTRAL AO Trauma Course. Graz (Austria) 10 13 Settembre 2012 225) INNOVAZIONI E STRATEGIE CONVALIDATE NEL TRATTAMENTO DEI TRAUMI DELL ANELLO PELVICO: I CASI CLINICI COMPLESSI. 109 Congresso S.P.L.L.O.T. Genova 27 29 Settembre 2012. 226) LA TECNICA CHIRURGICA NELLE FRATTURE DI BACINO Orthopea Galassia Anestesia & Ortopedia. Milano 27 29 Settembre 2012. 227) LA PROTESIZZAZIONE NEGLI ESITI DI FRATTURA DELL ACETABOLO 71 Congresso Sotic, Ancona 18 20 Ottobre 2012. 228) IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLE PSEUDOARTROSI DEL TERZO DISTALE DI GAMBA CON ACCESSO POSTERO-LATERALE. 229) LE FRATTURE DEL CAPITELLO RADIALE TRATTATE CON PROTESI NON CEMENTATA NEI GIOVANI. 97 Congresso SIOT. Roma 10 14 Novembre 2012. 230) LE PSEUDOARTROSI DI AVAMBRACCIO. 97 Congresso SIOT. Roma 10 14 Novembre 2012. 231) PSEUDOARTROSI DI FEMORE: OSTEOSINTESI CON PLACCA E INNESTO OSSEO CONTRAPPOSTO. 97 Congresso SIOT. Roma 10 14 Novembre 2012. 232) CORSO DI ISTRUZIONE FRATTURE DELLA PELVI: OSTEOSINTESI. 97 Congresso SIOT. Roma 10 14 Novembre 2012. 233) PROTESI INVERSA NEL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE DI SPALLA DELL ANZIANO. 97 Congresso SIOT. Roma 10 14 Novembre 2012. 234) LE FRATTURE DI POLSO TRATTATA CON PLACCA VOLARE HAND INNOVATION 97 Congresso SIOT. Roma 10 14 Novembre 2012. 235) PELVI: I FALLIMENTI DELLA FISSAZIONE ESTERNA 97 Congresso SIOT. Roma 10 14 Novembre 2012. 236) ACETABOLO: LE FRATTURE NELLE ETA ESTREME 97 Congresso SIOT. Roma 10 14 Novembre 2012. 237) FRATTURE LATERALI DELL EPIFISI PROSSIMALE DEL FEMORE: QUANDO CHIODO. XI Congresso Nazionale SICOST. Pisa 23 24 Novembre 2012. 238) PELVI E ACETABOLO: QUANDO L INNESTO OSSEO. 1st European Congress. Defining a reconstruction ladder for the treatment of musculoskeletal conditions using regenerative approaches: a consensus conference. Milano 14 16 Gennaio 2013. 239) WHEN TO USE NAILING FOR PROXIMAL FEMORAL FRACTURES. Lower Extremity Fracture. Instructional Course. Arezzo 30 31 Gennaio 2013. 240) MANAGEMENT OF COMPLICATIONS, INTRA-OPERATIVELY AND POST OPERATIVELY. Lower Extremity Fracture. Instructional Course. Arezzo 30 31 Gennaio 2013