STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Documenti analoghi
RESMARIS (LIFE07NAT/IT/ Recovering Endagered habitats in the capo carbonara MARIne area, Sardinia PROGETTO ESECUTIVO

Comune di GABICCE MARE Provincia di PESARO E URBINO LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

PROVIDUNE (LIFE07NAT/IT/000519) Conservazione e ripristino di habitat dunali nei siti delle Provincie di Cagliari, Matera e Caserta

ALLEGATO 4: analisi prezzi opere di IN

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

COMPUTO METRICO. Comune di Pianoro Provincia di Bologna. STUDIO DI FATTIBILITA' - Sentiero pedonale OGGETTO: Comune di Pianoro COMMITTENTE:

Scogliera in massi ciclopici

COMPUTO METRICO. Comune di Albagiara Provincia di Oristano. Manutenzione ordinaria e straordinaria della viabilità extraurbana comunale OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Sassetta Provincia di Livorno RIPRISTINO DELLA STRADA VICINALE DEL POGGIO OGGETTO: Data, 21/11/2013 IL TECNICO. pag.

SISTEMAZIONE MOVIMENTO FRANOSO IN LOCALITA GRAND VILLARD 1 FASE INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE SUPERFICIALE 2 LOTTO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

PIEDIMONTE SAN GERMANO

COMPUTO METRICO. Comune di Mandas Provincia di Cagliari. Manutenzione straordinaria della strada rurale "Rio Borta" - POR Misura 125 OGGETTO:

Operai-Trasporti-Noli

COMPUTO METRICO. Comune di Messina

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO:

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)


STATO FINALE DEI LAVORI

COMPUTO METRICO. Comune di SERSALE Provincia di CATANZARO RIPRISTINO VIABILITA' VALLI CUPE OGGETTO: Amm/ne Comunale di SERSALE COMMITTENTE:

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

COMPUTO METRICO OGGETTO:

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, Villaguardia (Co)

STUDIO TECNICO ASSOCIATO GEOL.M.LAMBERTINI ING.S.MONTI Via L. Da Vinci, San Piero in Bagno (FC)

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

COMPUTO METRICO. Comune di Marliana Provincia di Pistoia

COMPUTO METRICO. Comune di porto Torres Provincia di Sassari

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

INDICAZIONI GENERALI DI POSA SU COPERTURE INCLINATE E CURVE

NP.001 collegamenti elettrici a carico del soggetto gestore. a corpo U.M. QUANTITA' PREZZI UNITARI Parziali Totali 1.0

ALLEGATO B LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

ALLEGATO N. 5: Computo metrico estimativo Dismissioni e ripristini

COMUNE DI SANTA MARINA PROVINCIA DI SALERNO

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO ELENCO PREZZI

Illumina la tua creatività

Intervento di manutenzione straordinaria della sentieristica ai fine di renderla fruibile al transito pedonale:

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

COMUNE DI AREZZO PROVINCIA DI AREZZO

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

Manodopera Operaio specializzato A 1 ore 15,00 20,61 309,15 Operaio qualificato A 2 ore 35,00 19,74 690,90 Operaio comune A 3 ore 75,00 18, ,50

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36

FORNITURA E POSA IN OPERA DI NUOVI GIOCHI E ATTREZZATURE PER AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LORETO (AN) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA. (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 pag. 2

COMPUTO METRICO ONERI DELLA SICUREZZA

ONERI DI SICUREZZA AGGIUNTIVI

INTERVENTO: PROCEDURA: PROPONENTE: TITOLO: V.A3. tel DATA: REVISIONE: SCALA:

COMPUTO METRICO. ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI Provincia di BRINDISI

COMPUTO METRICO OGGETTO:

PREZZIARIO REGIONALE PER LA VALUTAZIONE DI INVESTIMENTI DI CARATTERE AGRICOLO

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

COMPUTO METRICO. Comune di Città della Pieve Provincia di Perugia OGGETTO:

Comune di Sersale Provincia di Catanzaro COMPUTO METRICO. Realizzazione di muri di sostegno nel centro abitato

AGENZIA REGIONALE PER LA CASA E L'ABITARE

DESIGNAZIONE DEI LAVORI NON SOGGETTI A RIBASSO D'ASTA 1,00

Comune di Collesalvetti Provincia di Livorno COMPUTO METRICO

ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE IN VIA XXIV MAGGIO E SISTEMAZIONE ARREDO URBANO IN VIA ROMA, PIAZZALE MICHELANGELO E PIAZZA XX SETTEMBRE

LISTA DELLE LAVORAZIONI E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'OPERA O DEI LAVORI

OFFERTA PREZZI UNITARI Unità di misura

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE DI SALTARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO - 2 STRALCIO

diaframmato, realizzato con elementi prefabbricati in cemento vibrato con impronte laterali per l'immissione di tubi, senza coperchio o griglia, posto

1) per il primo pozzo... a corpo 3.410,00 58%

D.G.R. N 1652 DEL 29/12/2015 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA PAVIMENTAZIONE DI TRATTI DELLE STRADE PROVINCIALI N.

COMPUTO METRICO. Comune di VENARIA REALE Provincia di TORINO COMPUTO METRICO RELATIVO ALLO SCHEMA DI MASSIMA PONTEGGIO OGGETTO: A.S.L.

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Montale Provincia di Pistoia. Progetto operativo di messa in sicurezza AREA EX DISCARICA VIA W. TOBAGI, 16/A - Montale

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

eni PROGETTO SVILUPPO CALDAROSA S.p.A. Divisione Exploration & Production Distretto Meridionale

Comune di Cellino San Marco Provincia di Brindisi STIMA LAVORI. Rimozione dello stato di rischio idraulico dal territorio comunale - 2 STRALCIO

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO P.S.C. ALL. C: STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

COMPUTO MOVIMENTI MATERIA CALCOLO VOLUMI DI SCAVO INTERVENTO PONTE SS106 BERNALDA

Comune di Villanova Truschedu COMPUTO METRICO

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DECKING MANUALE DI POSA

Computo Metrico Estimativo

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA

COMPUTO METRICO. Comune di Potenza. Provincia di Potenza DEMOLIZIONE DELLA STRUTTURA PREFABBRICATA UBICATA IN VIA DI GIURA EX UFFICI COMUNALI OGGETTO:

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Villanova Mondovì Provincia di Cuneo

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

COMPUTO METRICO. Comune di Torgiano Provincia di Perugia

PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI FONDI. Calcolo sommario della spesa PROGETTO PRELIMINARE TAV. 3

ANALISI DEI PREZZI. /h 19,860 x 1,50 29,79 Operaio qualificato. /h 21,930 x 1,00 21,93 Operaio specializzato 51,72 NOLI (B) TRASPORTI ( C ) Parziale

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ANALISI PREZZI ELEMENTARI

Transcript:

Comune di Villasimius Provincia di Cagliari pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Progetto di realizzazione degli interventi di eradicazione delle specie alloctone e di ripristino e rinaturazione della vegetazione dunale del SIC ITB040020 nel Comune di Villasimius. COMMITTENTE: Provincia di Cagliari PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A.

pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 Spargimento manuale di miscele di sementi forniti dalla D.0006.0001. committenza, di origine certificata di specie psammofile 0002.003 ( Pancratium maritimum, Pistacia lentiscus e Juniperus macrocarpa), su superfici precedentemente eradicate e successivamente ricoperte da biostuoie o all'interno dei nuclei di innesco, destinate alla rivegetazione in accordo con le condizioni stazionali sia pedoclimatiche che biologiche. Eseguita esclusivamente con mezzi manuali, nella misura di 50 gr/mq. SOMMANO m2 1 811,998 0,85 1 540,20 1 214,04 78,824 2 Realizzazione di nuclei di innesco a pianta triangolare e D.0006.0001. lato di circa 2m, mediante infissione di pali in legno con 0017.101 fuori terra di circa 50 cm e con interasse di 1,00 metro, previa formazione manuale di solchi profondi circa 30 cm, secondo uno schema triangolare di 2 metri di lato. Posizionamento attorno ai pali di castagno di stuoie di canne e fissaggio tramite listelli orizzontali contrapposti a due a due, ancorati tramite viti a legno in acciaio inox per la sola fase di montaggio e lavorazione nonchè fissati permanentemnete con corda di canapa dello spessore di 0,8 cm e portata pari a 50 kg; pertanto i pali sugli angoli avranno una doppia legatura alle stuoie e listelli che convergono nell'angolo mentre i pali al centro dei lati del triangolo avranno una legatura alla stuoia e ai listelli che si affiancano allo stesso. La stuoia di canne dovrà essere formata da canne del diametro di 25-30 mm, legate su tre allineamenti longitudinali: nelle estremità inferiore, superiore e centralmente mediante corda naturale e senza elementi metallici o plastici; misure 0,65 per uno sviluppo linerare per singolo nucleo triangolare di 6,60 m. I listelli lignei dovranno essere della dimensione minima di 3x1,5x210 cm. Le viti da impiegare come ausilio alla sola fase di montaggio dei listelli ferma stuoie sui pali, dovranno essere in acciaio inox, DN 10 mm L=200 mm e andranno rimosse totalmente a fine lavorazione. I pali scortecciati in larice, pino marittimo, castagno o altra essenza legnosa dalle medesime caratteristiche e di durata, dovrà essere lavorato con la punta ad una estremità e dovrà essere di diametro compreso tra i 10 e 12 cm ed di lunghezza pari a ml 1.00. La lavorazione del nucleo di innesco triangolare dovrà essere comprensiva della ricopertura manuale del solco con il terreno di scavo e rincalzo sia a monte che a valle della stuoia, in modo che le canne inferiori risultino interrate per una altezza di nome meno di 20 cm e fuori terra per circa 45 cm. Le celle cosi formate sono disposte a file parallele sfalzate, distanti 1-1,5 metri e posizionate secondo gli elaborati di progetto e previo accertamento della Direzione Lavori. La struttura potrà essere realizzata contestualmente ad opere di impianto o semina da compensarsi a parte, al fine di creare una struttura di protezione con effetto schermante per le specie di nuovo inserimento. SOMMANO a corpo 71,000 113,69 8 071,99 2 077,46 25,737 3 Schermi frangimento a scacchiera MODULO DI 2 LATI, D.0006.0001. schermi quadrati montati a scacchiera, di 2 m di lato, 0017.302 tendenzialmente orientati ortogonalmente rispetto alle A R I P O R T A R E 9 612,19 3 291,50

pag. 3 R I P O R T O 9 612,19 3 291,50 direzioni dei venti dominanti. La struttura portante è realizzata con pali di castagno (h= 100 cm, d = 10 cm), interrati per circa 50 cm, posti ai vertici del quadrato e a distanza di un metro l'uno dall'altro. Gli schermi sono costituiti da stuoia in canne, tessuta con cordino in canapa e tale da risultare semipermeabile al vento, interrata per circa 20 cm e fissata ai pali in legno mediante due listelli, ancorate in fase di montaggio con tirafondi, e legatura con corde in canapa. Gli schermi frangivento dovranno sempre risultare semipermeabili al vento in modo da ridurre l'energia di trasporto, favorendo la deposizione del sedimento anche internamente alla struttura. Realizzazione di modulo completo di quattro lati di schermo frangimento a scacchiera lato di circa 2m (interasse pali d'angolo), mediante infissione di pali in legno con fuori terra di circa 50 cm e con interasse di 1,00 metro, previa formazione manuale di solchi profondi circa 30 cm, secondo uno schema quadrato di 2 metri di lato. Posizionamento attorno ai pali di castagno di stuoie di canne e fissaggio tramite listelli orizzontali contrapposti a due a due, ancorati tramite viti a legno in acciaio inox per la sola fase di montaggio e lavorazione nonchè fissati permanentemnete con corda di canapa dello spessore di 0,8 cm e portata pari a 50 kg; pertanto i pali sugli angoli avranno una doppia legatura alle stuoie e listelli che convergono nell'angolo mentre i pali al centro dei lati del quadrato avranno una legatura alla stuoia e ai listelli che si affiancano allo stesso. La stuoia di canne dovrà essere formata da canne del diametro di 25-30 mm, legate su tre allineamenti longitudinali: nelle estremità inferiore, superiore e centralmente mediante corda naturale e senza elementi metallici o plastici; misure 0,65 per uno sviluppo linerare per singolo elemento di quatro lati di 8,0 m. I listelli lignei dovranno essere della dimensione minima di 3x1,5x210 cm. Le viti da impiegare come ausilio alla sola fase di montaggio dei listelli ferma stuoie sui pali, dovranno essere in acciaio inox, DN 10 mm L=200 mm e andranno rimosse totalmente a fine lavorazione. I pali scortecciati in larice, pino marittimo, castagno o altra essenza legnosa dalle medesime caratteristiche e di durata, dovrà essere lavorato con la punta ad una estremità e dovrà essere di diametro compreso tra i 10 e 12 cm ed di lunghezza pari a ml 1.00. La lavorazione dello schermo frangimento a scacchiera dovrà essere comprensiva della ricopertura manuale del solco con il terreno di scavo e rincalzo sia a monte che a valle della stuoia, in modo che le canne inferiori risultino interrate per una altezza di nome meno di 20 cm e fuori terra per circa 45 cm. Le celle cosi formate sono disposte a file parallele sfalzate, distanti 1-1,5 metri e posizionate secondo gli elaborati di progetto e previo accertamento della Direzione Lavori. La struttura potrà essere realizzata contestualmente ad opere di impianto o semina da compensarsi a parte, al fine di creare una struttura di protezione con effetto schermante per le specie di nuovo inserimento. SOMMANO a corpo 63,000 90,16 5 680,08 1 200,15 21,129 4 Schermi frangimento a scacchiera MODULO DI 3 LATI, D.0006.0001. schermi quadrati montati a scacchiera, di 2 m di lato, 0017.303 tendenzialmente orientati ortogonalmente rispetto alle A R I P O R T A R E 15 292,27 4 491,65

pag. 4 R I P O R T O 15 292,27 4 491,65 direzioni dei venti dominanti. La struttura portante è realizzata con pali di castagno (h= 100 cm, d = 10 cm), interrati per circa 50 cm, posti ai vertici del quadrato e a distanza di un metro l'uno dall'altro. Gli schermi sono costituiti da stuoia in canne, tessuta con cordino in canapa e tale da risultare semipermeabile al vento, interrata per circa 20 cm e fissata ai pali in legno mediante due listelli, ancorate in fase di montaggio con tirafondi, e legatura con corde in canapa. Gli schermi frangivento dovranno sempre risultare semipermeabili al vento in modo da ridurre l'energia di trasporto, favorendo la deposizione del sedimento anche internamente alla struttura. Realizzazione di modulo completo di quattro lati di schermo frangimento a scacchiera lato di circa 2m (interasse pali d'angolo), mediante infissione di pali in legno con fuori terra di circa 50 cm e con interasse di 1,00 metro, previa formazione manuale di solchi profondi circa 30 cm, secondo uno schema quadrato di 2 metri di lato. Posizionamento attorno ai pali di castagno di stuoie di canne e fissaggio tramite listelli orizzontali contrapposti a due a due, ancorati tramite viti a legno in acciaio inox per la sola fase di montaggio e lavorazione nonchè fissati permanentemnete con corda di canapa dello spessore di 0,8 cm e portata pari a 50 kg; pertanto i pali sugli angoli avranno una doppia legatura alle stuoie e listelli che convergono nell'angolo mentre i pali al centro dei lati del quadrato avranno una legatura alla stuoia e ai listelli che si affiancano allo stesso. La stuoia di canne dovrà essere formata da canne del diametro di 25-30 mm, legate su tre allineamenti longitudinali: nelle estremità inferiore, superiore e centralmente mediante corda naturale e senza elementi metallici o plastici; misure 0,65 per uno sviluppo linerare per singolo elemento di quatro lati di 8,0 m. I listelli lignei dovranno essere della dimensione minima di 3x1,5x210 cm. Le viti da impiegare come ausilio alla sola fase di montaggio dei listelli ferma stuoie sui pali, dovranno essere in acciaio inox, DN 10 mm L=200 mm e andranno rimosse totalmente a fine lavorazione. I pali scortecciati in larice, pino marittimo, castagno o altra essenza legnosa dalle medesime caratteristiche e di durata, dovrà essere lavorato con la punta ad una estremità e dovrà essere di diametro compreso tra i 10 e 12 cm ed di lunghezza pari a ml 1.00. La lavorazione dello schermo frangimento a scacchiera dovrà essere comprensiva della ricopertura manuale del solco con il terreno di scavo e rincalzo sia a monte che a valle della stuoia, in modo che le canne inferiori risultino interrate per una altezza di nome meno di 20 cm e fuori terra per circa 45 cm. Le celle cosi formate sono disposte a file parallele sfalzate, distanti 1-1,5 metri e posizionate secondo gli elaborati di progetto e previo accertamento della Direzione Lavori. La struttura potrà essere realizzata contestualmente ad opere di impianto o semina da compensarsi a parte, al fine di creare una struttura di protezione con effetto schermante per le specie di nuovo inserimento. SOMMANO a corpo 96,000 116,64 11 197,44 2 656,32 23,723 5 Schermi frangimento a scacchiera MODULO COMPLETO D.0006.0001. DI 4 LATI, schermi quadrati montati a scacchiera, di 2 m 0017.304 di lato, tendenzialmente orientati ortogonalmente A R I P O R T A R E 26 489,71 7 147,97

pag. 5 R I P O R T O 26 489,71 7 147,97 rispetto alle direzioni dei venti dominanti. La struttura portante è realizzata con pali di castagno (h= 100 cm, d = 10 cm), interrati per circa 50 cm, posti ai vertici del quadrato e a distanza di un metro l'uno dall'altro. Gli schermi sono costituiti da stuoia in canne, tessuta con cordino in canapa e tale da risultare semipermeabile al vento, interrata per circa 20 cm e fissata ai pali in legno mediante due listelli, ancorate in fase di montaggio con tirafondi, e legatura con corde in canapa. Gli schermi frangivento dovranno sempre risultare semipermeabili al vento in modo da ridurre l'energia di trasporto, favorendo la deposizione del sedimento anche internamente alla struttura. Realizzazione di modulo completo di quattro lati di schermo frangimento a scacchiera lato di circa 2m (interasse pali d'angolo), mediante infissione di pali in legno con fuori terra di circa 50 cm e con interasse di 1,00 metro, previa formazione manuale di solchi profondi circa 30 cm, secondo uno schema quadrato di 2 metri di lato. Posizionamento attorno ai pali di castagno di stuoie di canne e fissaggio tramite listelli orizzontali contrapposti a due a due, ancorati tramite viti a legno in acciaio inox per la sola fase di montaggio e lavorazione nonchè fissati permanentemnete con corda di canapa dello spessore di 0,8 cm e portata pari a 50 kg; pertanto i pali sugli angoli avranno una doppia legatura alle stuoie e listelli che convergono nell'angolo mentre i pali al centro dei lati del quadrato avranno una legatura alla stuoia e ai listelli che si affiancano allo stesso. La stuoia di canne dovrà essere formata da canne del diametro di 25-30 mm, legate su tre allineamenti longitudinali: nelle estremità inferiore, superiore e centralmente mediante corda naturale e senza elementi metallici o plastici; misure 0,65 per uno sviluppo linerare per singolo elemento di quatro lati di 8,0 m. I listelli lignei dovranno essere della dimensione minima di 3x1,5x210 cm. Le viti da impiegare come ausilio alla sola fase di montaggio dei listelli ferma stuoie sui pali, dovranno essere in acciaio inox, DN 10 mm L=200 mm e andranno rimosse totalmente a fine lavorazione. I pali scortecciati in larice, pino marittimo, castagno o altra essenza legnosa dalle medesime caratteristiche e di durata, dovrà essere lavorato con la punta ad una estremità e dovrà essere di diametro compreso tra i 10 e 12 cm ed di lunghezza pari a ml 1.00. La lavorazione dello schermo frangimento a scacchiera dovrà essere comprensiva della ricopertura manuale del solco con il terreno di scavo e rincalzo sia a monte che a valle della stuoia, in modo che le canne inferiori risultino interrate per una altezza di nome meno di 20 cm e fuori terra per circa 45 cm. Le celle cosi formate sono disposte a file parallele sfalzate, distanti 1-1,5 metri e posizionate secondo gli elaborati di progetto e previo accertamento della Direzione Lavori. La struttura potrà essere realizzata contestualmente ad opere di impianto o semina da compensarsi a parte, al fine di creare una struttura di protezione con effetto schermante per le specie di nuovo inserimento. SOMMANO a corpo 10,000 145,90 1 459,00 374,00 25,634 6 Biorete in cocco, rivestimento della superficie sabbiosa D.0006.0001. eradicata tramite bioreti in fibra di cocco costituita da 0017.400 bioreti in fibra vegetali (cocco, paglia, ecc..) intessute in A R I P O R T A R E 27 948,71 7 521,97

pag. 6 R I P O R T O 27 948,71 7 521,97 filo di cocco di notevole resistenza. La biorete viene stesa perpendicolarmente alla direzione di massima pendenza e adagiata in modo da coprire le irregolarità superficiali e i vuoti del terreno. Successivamente si procederà al suo ancoraggio al suolo mediante picchetti in legno e legatura incrociata con corde di canapa. La sovrapposizione laterale minima tra i fogli di bioreti è di 10 cm. Rivestimento di dune sabbiose con bioreti di fibra di cocco, deve essere preceduta dalla sistemazione eseguita a mano, eliminando per quanto possibile radici, ceppaie, tronchi o altri elementi che possano impedire il corretto fissaggio delle stuoie al suolo secondo le indicazioni ella Direzione Lavori. La biorete deve essere assicurata contro gli spostamenti, in particolare in corrispondenza dei margini e dei giunti, mediante fissaggio e interro in testa (mediante scavo di trincea di 20-30 cm, fissaggio della stuoia mediante picchetti e rinterro) e al piede, picchettatura con picchetti in legno, in quantità tale da garantire la stabilità e l'aderenza dei tessuti fino ad accrescimento avvenuto della cotica erbosa. Nel caso di stesura per fasce parallele, dovrà essere garantita la continuità mediante sormonti laterali di almeno 10 cm di larghezza. I picchetti dovranno essere scortecciati in larice, pino marittimo, castagno o altra essenza legnosa dalle medesime caratteristiche e di durata, compresa la formazione della punta e della testa aventi un diametro di 4-6 cm e lunghezza pari a m 0,70. SOMMANO m2 826,380 35,32 29 187,74 11 205,71 38,392 7 Piantagione di essenze fornite in fitocella dal D.0006.0001. committente, dimensione della fitocella 6x6x19.5 (h) cm, 0041.002 compresi oneri per formazione della buca di idonee dimensioni e non inferiore a 20x20x30 (h) cm, eseguita a mano, sgombero, posa della pianta, riempimento del cavo, costipamento della stessa, carico, trasporto e scarico a rifiuto, a qualsiasi distanza, del materiale inutilizzabile e quant'altro necessario sino a dare un lavoro finito; ogni onere compreso per l'eradicazione completa negli ambiti perimetrati in progetto anche nei casi di variazioni densità di copertura, variazioni di pendenza delle terreno o in corrispondenza di dune, scarpate, adiacenza a massi rocciosi e ad altri manufatti o essenze vegetali. SOMMANO cadauno 11 489,583 2,02 23 208,96 18 383,33 79,208 8 Eradicazione carpobrotus, trattasi di espianto di specie D.0006.0001. aliene carpobrotus, con operazioni esclusivamente 0056.054 manuali e allontanameno delle parti vegetali con conferimento in impianti di compostaggio autorizzati e avendo cura di non danneggiare le specie auctotone secondo il progetto e le indicazione della DD.LL. ogni onere compreso per l'eradicazione completa negli ambiti perimetrati in progetto anche nei casi di variazioni densità di copertura, variazioni di pendenza delle terreno o in corrispondenza di dune, scarpate, adiacenza a massi rocciosi e ad altri manufatti o essenze vegetali. SOMMANO m2 6 061,182 6,38 38 670,34 21 820,26 56,426 9 Eradicazione aptenia cordifolia, trattasi di espianto di D.0006.0001. specie aliene aptenia cordifolia, con operazioni 0056.055 esclusivamente manuali e allontanameno delle parti vegetali con conferimento in impianti di compostaggio A R I P O R T A R E 119 015,75 58 931,27

pag. 7 R I P O R T O 119 015,75 58 931,27 autorizzati e avendo cura di non danneggiare le specie auctotone secondo il progetto e le indicazione della DD.LL. ogni onere compreso per l'eradicazione completa negli ambiti perimetrati in progetto anche nei casi di variazioni densità di copertura, variazioni di pendenza delle terreno o in corrispondenza di dune, scarpate, adiacenza a massi rocciosi e ad altri manufatti o essenze vegetali. SOMMANO m2 22,000 6,38 140,36 79,20 56,426 10 Eradicazione agave giovane, trattasi di espianto di specie D.0006.0001. aliene, quali agave, con operazioni esclusivamente 0056.063 manuali e allontanameno delle parti vegetali con conferimento in impianti di compostaggio autorizzati e avendo cura di non danneggiare le specie auctotone secondo il progetto e le indicazione della DD.LL.; ogni onere compreso per l'eradicazione completa negli ambiti perimetrati in progetto anche nei casi di variazioni densità di copertura, variazioni di pendenza delle terreno o in corrispondenza di dune, scarpate, adiacenza a massi rocciosi e ad altri manufatti o essenze vegetali. SOMMANO m2 582,127 6,50 3 783,83 1 210,82 32,000 11 Eradicazione di esemplari adulti di agave, realizzata a D.0006.0001. mezzi meccanici e manualmente e avendo cura di non 0056.064 danneggiare le specie auctotone secondo il progetto e le indicazione della DD.LL.. Compreso il taglio, la riduzione in parti più piccole, il trasporto e conferimento ad impianto di compostaggio nonchè la pulitura dell'area di taglio da ramaglia, semi e qualunque altra operazione per evitare la ricrescita di nuovi esemplari; ogni onere compreso per l'eradicazione completa negli ambiti perimetrati in progetto anche nei casi di variazioni densità di copertura e per percentuale di ricoprimento del suolo non superiore al 30 calcolato sulle aree perimetrate di progetto, variazioni di pendenza delle terreno o in corrispondenza di dune, scarpate, adiacenza a massi rocciosi e ad altri manufatti o essenze vegetali. SOMMANO m2 582,127 12,93 7 526,90 3 900,25 51,817 12 Eradicazione e taglio di piccoli esemplari di Acacia D.0006.0001. Saligna, da effettuarsi manualmente e avendo cura di non 0056.081 danneggiare le specie auctotone secondo il progetto e le indicazione della DD.LL. Compreso l'eradicazione, il trasporto, il conferimento in impianto di compostaggio e la pulitura dell'area di taglio da semi, ramaglia e qualunque altra operazione per evitare la ricrescita di nuovi esemplari; ogni onere compreso per l'eradicazione completa negli ambiti perimetrati in progetto anche nei casi di variazioni densità di copertura, variazioni di pendenza delle terreno o in corrispondenza di dune, scarpate, adiacenza a massi rocciosi e ad altri manufatti o essenze vegetali. SOMMANO m2 10 260,585 1,17 12 004,88 410,42 3,419 13 Eradicazione di esemplari adulti di Acacia Saligna, D.0006.0001. realizzata a mezzi meccanici e manualmente e avendo 0056.082 cura di non danneggiare le specie auctotone secondo il progetto e le indicazione della DD.LL.. Compreso il taglio, la riduzione in parti più piccole, il trasporto e conferimento ad impianto di compostaggio delle parti fini e la messa a disposizione dell'amministrazione committente del legname nonchè la pulitura dell'area di A R I P O R T A R E 142 471,72 64 531,96

pag. 8 R I P O R T O 142 471,72 64 531,96 taglio da ramaglia, semi e qualunque altra operazione per evitare la ricrescita di nuovi esemplari; ogni onere compreso per l'eradicazione completa negli ambiti perimetrati in progetto anche nei casi di variazioni densità di copertura e per percentuale di ricoprimento del suolo non superiore al 10 calcolato sulle aree perimetrate di progetto, variazioni di pendenza delle terreno o in corrispondenza di dune, scarpate, adiacenza a massi rocciosi e ad altri manufatti o essenze vegetali. SOMMANO m2 10 260,585 2,73 28 011,40 1 949,51 6,960 Parziale LAVORI A CORPO euro 170 483,12 66 481,47 38,996 T O T A L E euro 170 483,12 66 481,47 38,996 A R I P O R T A R E

pag. 9 SOMMINISTRAZIONI TOTALE R I P O R T O Riepilogo SUPER CATEGORIE 001 Eradicazione AZIONE C.4 90 137,71 29 370,46 32,584 002 Rinaturazione AZIONE C.5 80 345,41 37 111,01 46,189 Totale SUPER CATEGORIE euro 170 483,12 66 481,47 38,996 A R I P O R T A R E