CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Documenti analoghi
CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Università degli Studi "Guglielmo Marconi" STRESS OSSIDATIVO, OSTEOPOROSI E INVECCHIAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE in

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

S T A G E I N F L E B O L O G I A SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

PROGRAMMA : Lezione Magistrale, relatore Dr. Domenico Corda ISTOLOGIA E ANATOMIA DELL ISTANGIO: la matrice interstiziale.

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

In collaborazione con

SCLEROTERAPIA ECOGUIDATA CON SCHIUMA DELLE VARICI

ECOCARDIOGRAFIA IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CFU: 8 Direttore del corso: PROF. ALDO LUZZANI Comitato Scientifico

Corso teorico-pratico di RIABILITAZIONE VASCOLARE

Bando per il Corso di Perfezionamento in Flebologia Emodinamica e Terapie Integrate 2017 Anno Accademico 2016/2017

Data APRILE 2011 Luogo e sede ASSOCIAZIONE NOI E IL CANCRO - VOLONTÀ DI VIVERE VIA PARUTA, PADOVA

LA MALATTIA VENOSA CRONICA

Società Italiana di Flebologia S.I.F. Presidente Fondatore G. Genovese Presidente eletto H. Ebner

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

Master Universitario di I Livello in Infermieristica Oncologica

CORSO TEORICO-PRATICO DI FLEBOLOGIA CLINICA. SCLEROTERAPIA, COMPRESSIONE, CHIRURGIA

congresso nazionale ottobre Rimini Centro Congressi Grand, Incontri Segreteria Organizzativa

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

FABRIZIO DI BIASE DATI PERSONALI ESPERIENZE PROFESSIONALI

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

Chirurgia protesica dell anca

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

RIGENERATIVA. VASCOLARE Caserta, 8-10 giugno in CHIRURGIA. ed in PATOLOGIA. Hotel Cavalieri Caserta Casa di Cura Minerva SMCV

UFFICIO FORMAZIONE SCHEDA PROGETTO 2017 CORSI E CONVEGNI

Il Rettore. Decreto n (896) Anno 2013

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

TERAPIA MANUALE e RIABILITAZIONE

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Ferite, suture, medicazioni avanzate, ustioni: corso teorico-pratico

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

I APRILE GIUGNO

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

La Chirurgia Flebologica in Day-Surgery

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

MONTE MEDICA S.r.l. Montebelluna (TV) tel

CORSO POST-UNIVERSITARIO IN MEDICINA MANUALE VERTEBRALE

MASTER di I Livello. Posturologia ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA630

MASSAGGIATORE e CAPO BAGNINO

Corso di perfezionamento. Milano, gennaio Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo, Milano. Programma definitivo

Dott.ssa Annamaria Izzo

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Scuola Speciale ACOI di Endocrinochirurgia

Il Rettore. Decreto n (1173) Anno 2016

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA. in FISIOTERAPIA

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi Ottobre Orario

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NELLE PROFESSIONI SANITARIE A.A. 2016/17

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE. DELLA Dott.sa CARMELA SIGARI

Da Settembre 2012 ad Oggi Podologo Presso proprio ambulatorio a Crema (CR)

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Master di II livello in Medicina Manuale, Tecniche Infiltrative e Metodiche Posturali in Riabilitazione Università degli Studi di Roma La Sapienza

Il Rettore. Decreto n (1176) Anno 2016

Scuola di specializzazione in

Università degli Studi di Ferrara. Forum dell Orientamento 3-4 Marzo 2009

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

F O R M A T O E U R O P E O

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. Telefono Fax . Luogo e Data di nascita. Codice Fiscale. Stato Civile. CV Luca Diana

Corso di Agopuntura Veterinaria

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO RESIDENZIALE

36 CORSO PROPEDEUTICO DI CHIRURGIA E RIABILITAZIONE DELLA MANO

Curriculum vitae, Claudio Cornali

2 CONVEGNO SIF REGIONE SICILIA

Area dei Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Convenzioni e Rapporti con le Istituzioni e con il Territorio. Il Rettore

MASTER di I Livello ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA. 3ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA496

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Corso di Aggiornamento in Pneumo

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

MASTER di I Livello ECOGRAFIA: TECNICA, ANATOMIA ED APPLICAZIONE CLINICA ore 60 CFU Anno accademico 2017/2018 MA620

Corso di Agopuntura Veterinaria

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

Direzione. Razionale scientifico

Transcript:

CORSO DI ALTA FORMAZIONE in Flebologia e Linfologia preventiva, curativa, riabilitativa e del benessere per fisioterapisti e infermieri, oltre a laureati in medicina e scienze sanitarie o qualificati in arti motorie, chiropratiche e nutrizionali A.A. 2017/2018 Modalità didattica: frontale - Inizio Delle Attività Didattiche: Gennaio 2018 in collaborazione con Accademia Italiana di Flebologia Direzione e coordinamento PROF. DR. TORELLO LOTTI, MD, MD (HON) Professore ordinario di Dermatologia e Venerologia. Direttore del Centro Studi per la Ricerca Multidisciplinare Rigenerativa, Università degli Studi Guglielmo Marconi. President of the World Health Academy of Dermatology. PROF. DR. PIER ANTONIO BACCI, MD Specialista in Chirurgia e Malattie Vascolari - Prof ac Università G Marconi Roma già Prof ac Flebologia e Chirurgia Estetica Università di Siena (93-11) Direttore Centro Europeo di Documentazione in Flebologia di Arezzo Email. info@baccipa.it website: www.pierantoniobacci.it Segretario PROF. DR. PAOLO AMORI, MD Professore a contratto, Università degli Studi Guglielmo Marconi Comitato Scientifico e Organizzativo Prof. PIER ANTONIO BACCI Direttore Centro Europeo di Documentazione in Flebologia di Arezzo - Prof a C. Università G Marconi Roma Prof. MICHELANGELO FARINA Già Primario Chirurgia Vascolare Caserta Presidente SIMCRI Soc. It. Medicina Rigenerativa Prof. ALESSANDRO GIUSTINI Spec in Medicina Fisica e Riabilitativa Già Prof di Medicina Fisica Univ di Firenze Dr. GUIDO BELLANDI già Direttore UOC Chirurgia Vascolare ASL8 Arezzo Dr. FRANCESCO ZINI Spec. Chirurgia Vascolare - Parma Dr. FABRIZIO MARIANI Spec. Angiologia Segretario Gen. European Board of Phlebology Bruxelles Dr.ssa GAIA PINO Medico Hospitalist - CCT Arezzo Dr.ssa SARA MARSUPINI Spec. Anestesiologia CCT Arezzo Dr. CARLO VIVIANI Spec. Anestesiologia CCT Arezzo Prof. PIER LUIGI ROSSI Prof. ac Nutrizione Università di Bologna Dr. LUCA GAZZABIN Resp. Servizio ferite difficili Casa di Cura Villa Fiorita Prato Dr. FAUSTO BONSIGNORI Direttore Medicina Termale Dr.ssa SERENA LEONARDI Laureata in Fisioterapia Laureata in scienze della nutrizione (Biologia) Dr.ssa SILVIA BOZZELLI Laureata Fisioterapia Pescara Dr.ssa DANIELA ARITTI Laureata Fisioterapia - Arezzo Dipl. SABRINA FRAPPI Diplomata in massofisioterapiaformatrice in terapia fisica estetica Dr.ssa SARA SANDRONI Resp Servizi territoriali ASL sudest toscana Arezzo Dr.ssa MARIA BADINI Resp. Infermieristica Ist. Fossombroni Pia Casa CCT Arezzo SANDRO DAL PIAZ Fisioterapia dello sport MENCARONI PAOLO Resp. Servizio Fisioterapia CCT Arezzo Dr. ELISA MARCHESELLI Psicologa Psicoterapeuta Università di Firenze Dr. CLAUDIO CATALANI Medico di medicina Generale e dello Sport- Arezzo Dr. ANDREA BONACCI Medico di medicina Generale Medico sociale US Arezzo Calcio Dr. MARCO SCROCCA Resp. Diagnostica per immagini S. Giuseppe Hospital Arezzo ALESSANDRO BACCI Giornalista Professionista Albo della Toscana Osservatore professionista della FIGC Dr.ssa FEDERICA DOGANA Laureata Giurisprudenza Roma Consulente Media e comunicazione Avv. MARCO ROGGI Medico Legale - Arezzo

OBIETTIVO DEL CORSO Il Corso è rivolto in particolare a fisioterapisti ed infermieri, con lo scopo di offrire le nozioni che possano qualificare la professione nella difficile branca flebolinfologica, completandone le conoscenze e le manualità con la promozione di tutti i vari aspetti sanitari, tecnici, logistici e formativi nei vari aspetti terapeutici, riabilitativi, preventivi, sportivi o del benessere, soprattutto per la cura delle complicazioni della malattia venosa cronica e per le tecniche di bendaggio. PRESENTAZIONE DEL CORSO La Flebologia è una complessa e polispecialistica branca della medicina con una grande diversità di soluzioni, che si rivolge soprattutto alle patologie flebolinfatiche degli arti inferiori, altamente diffuse nella nostra società ed assolutamente in crescita, poiché strettamente legate allo stile di vita, al sovrappeso ed alla sedentarietà, con alterazioni della matrice connettivale e del tessuto adiposo, che provocano sindromi complesse e poliedriche che interessano vari sistemi e che, troppo spesso, portano a gravi complicazioni, come il flebolinfedema, le tromboflebiti, le ulcere e la Insufficienza Venosa Cronica. Il trattamento fisioterapico e infermieristico delle flebolinfopatie, soprattutto nelle loro complicazioni, richiede vaste e poliedriche conoscenze, spesso entrando nell endocrinologia, nella gastroenterologia, nella medicina e chirurgia generale, nella dermatologia, nell ortopedia e nella medicina dello sport, fino alla cosiddetta medicina preventiva e del benessere. Il corso prevede moduli sequenziali mensili che portano a una completa informazione e formazione teorica e pratica, con un questionario di valutazione che si terrà alla fine di ogni modulo. Completerà il corso la prova finale e rilascio dell attestato di frequenza. DESTINATARI Il presente Corso di Alta Formazione Universitaria si rivolge a fisioterapisti e infermieri, oltre a laureati e cultori delle arti motorie, chiropratiche e nutrizionali STRUTTURA L attività formativa è pari a 200 ore di impegno complessivo così suddivise: 66 ore di formazione d aula (lezioni frontali e workshop); 134 ore di studio / pratica individuale. La frequenza è obbligatoria ed è incompatibile con la frequenza ad altri corsi Universitari. Numero partecipanti: minimo 12 massimo 40 LEZIONI Le lezioni frontali dei TRE moduli (22 ore ciascuno) si terranno con i seguenti orari: Venerdì: dalle 15 alle 20,00, Sabato: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 20,00, Domenica: dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 14,30 alle 17,30 - Gli stages pratici si svolgeranno in centri convenzionati. Sede Didattica AREZZO (sedi convenzionate: Clinica, Didattica) ROMA ( Sedi didattiche Università degli Studi Guglielmo Marconi) REQUISITI DI AMMISSIONE Diploma Universitario o Laurea in Fisioterapia e Scienze Infermieristiche ed equipollenti. Laurea in Scienze Motorie, Scienze della nutrizione, Farmacia e Biologia. Diploma di scuola media superiore e curriculum vitae per tutti gli altri operatori del settore che certifichi la qualifica (L ammissione è riservata a precise qualifiche professionali) Il termine di apertura per la presentazione delle domande di ammissione 15 Settembre 2017 Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione 10 Novembre 2017 PROVA DI AMMISSIONE La prova di ammissione verterà sulla discussione dei lavori e titoli presentati nel Curriculum Vitae, di fronte alla commissione di Professori : Torello Lotti, Paolo Amori, Pier Antonio Bacci Tale prova si terrà presso l Università degli Studi di Roma G. Marconi.

INIZIO DEL CORSO: 19 Gennaio 2018 DATE DELLE LEZIONI: Modulo 1: 19 20 21 Gennaio 2018 Modulo 2: 23, 24, 25 Febbraio 2018 Modulo 3: 2-3-4 Marzo 2018 STAGE PRATICI: ci saranno dimostrazioni in sala operatoria e centri medici supportati da video filmati e documenti sulle varie metodiche per studio individuale. PROVA FINALE; quiz a risposta multipla e discussione del project work, si svolgerà presso la sede di Roma dell Università G. Marconi.. TASSE DI ISCRIZIONE Quota di partecipazione: 850,00 MODALITÀ DI PAGAMENTO Per effettuare il pagamento delle Tasse Universitarie si può scegliere tra le seguenti modalità: POSTA Università degli Studi Guglielmo Marconi C/C postale n 000041050170 Università degli Studi Guglielmo Marconi IBAN: IT 32 S 07601 03200 000041050170 Coordinate internazionali IBAN: IT 32 S 07601 03200 000041050170 SWIFT CODE: BPPIITRRXXX ------------------------------------------------------------ BANCA Università degli Studi Guglielmo Marconi BANCO POPOLARE - SOCIETÀ COOPERATIVA IBAN: IT 87 M 05034 03204 000000003156 Coordinate internazionali: IBAN: IT 87 M 05034 03204 000000003156 SWIFT CODE: BAPPIT21A64 n.b.: nella causale deve essere specificato nome e cognome del corsista e nome del corso.

MODULI SSD CFU MODULO 1 - Venerdì 19, Sabato 20 e Domenica 21 Gennaio 2018 MED/35-MED/22- MED/45 2 Diagnosi clinica e strumentale Storia della Flebologia - Ricordi di Anatomia - Anatomia topografica flebolinfologica; Fisiopatologia venosa e linfatica; Il microcircolo e la matrice interstiziale; Semeiotica fisica; Piede e postura; Le onde acustiche, elettromagnetiche e vibratorie; Le basi dell ecografia; Le basi del doppler; Ecografia ed Ecocolordoppler; Il dopplerino nella pratica ambulatoriale; La Light Reflexion Rheography e la transilluminazione; Flebografia e Flebolinfoscintigrafia, esami specifici vascolari; Studio di comunicanti e perforanti: cartografia e diagnostica differenziale; Ecografia dei vasi e dei tessuti molli; Esami radiografici e RMN in Flebologia; Le competenze differenti nell équipe flebologica; Casi clinici Tromboflebiti e IVC Flebiti, Tromboflebiti e Flebotrombosi; Terapia medica, Trombolisi, eparina e profilassi; Insufficienza venosa cronica; Le ulcere degli arti inferiori; Toilette e trattamento medico chirurgico; La Medicina rigenerativa, Microinnesti connettivali, Monociti monoclonali e PRP; Trattamento lesioni difficili; Problemi diagnostici, preventivi e legali; Le competenze: dalla diagnosi e alla terapia Il mondo dell edema Edema, Flebedema, Lipolinfedema, Lipoedema; Sovrappeso, Obesità e Fibroedema evolutivo femminile; I gas in flebologia (Carbossiterapia, Ossigeno ozono, propulsione di ossigeno); Lipowash e LaserLipowash; Il protocollo VARTAM MODULO 2: Venerdì 23, Sabato 24 e Domenica 25 Febbraio 2018 MED/35-MED/22- MED/45 2 Struttura adiposa e Nutrizione Nutrizione molecolare; Struttura della cute e anatomo-fisiologia del sottocute; Il tessuto adiposo e il suo metabolismo; Radicali liberi e stress ossidativo; La matrice interstiziale; Energia, Ossigeno e Mitocondrio; Sovrappeso, Obesità; Nutrizione deacidificante/ depurativa Live surgery Crossectomia, stripping corto, Chirurgia conservativa; CHIVA, perforanti, sospensione della giunzione; Flebectomia per mini incisioni di Muller- Bacci; Endolaserchirurgia delle varici; Liposcultura, laser liposcultura ed EndoLift Chirurgia ambulatoriale Flebectomia safena interna e safena esterna, varici del piede, varici reticolari; La diagnosi ecografica di Franceschi; Il bendaggio postchirurgico; Gestione del rischio e delle complicazioni; Tecniche di anestesia locale; Competenze nell équipe flebologica Elastocompressione Il sistema linfatico ed il suo trattamento medico; Elastocompressione: storia e generalità; La costruzione delle bende, tipi di bende elastiche e rigide, le basi fisiche di bendaggio; Tecniche di bendaggio compressivo, funzionale, clinico, ortopedico e sportivo; Le calze elastiche e la loro prescrizione; Compressione mirata, sistemica, funzionale e sportiva; Indicazioni e controindicazioni; tecniche di esecuzione e di bendaggio Scleroterapia Gestione della terapia sclerosante; Discussione e casi clinici Mesoterapia Le basi della mesoterapia; Mesoterapia vascolare, antalgica ed estetica

Laser in Flebologia La fisica del laser, tipi di laser, indicazioni; Gestione del laser in flebologia; Scleroterapia e laserchirurgia: vantaggi e complicazioni; Liposcultura laser assistita ed EndoLift Dermatologia Vascolare La struttura della cute ed i vasi del derma; Le anomalie e le dermopatie vascolari; Il laser in dermatologia vascolare e flebologica; Casi clinici: buoni esiti, tecniche e complicazioni MODULO 3: Venerdì 2, Sabato 3 e Domenica 4 Marzo 2018 MED/35-MED/22- MED/45 2 La pratica Riassunto delle lezioni precedenti sulla diagnosi; Quiz di valutazione; Quesiti e domande preordinate; Casi clinici, dalla diagnosi alla terapia Linfodrenaggio e bendaggio Le basi del linfodrenaggio; Il drenaggio meccanico e la pressoterapia; Le basi del trattamento Endermologico; La microvibrazione compressiva Endosphères; Drenaggio con onde acustiche o elettromagnetiche Tecniche applicate Tecniche di drenaggio e bendaggio; Discussione e casi clinici ; Domande e Discussione su lavori scientifici; Il bendaggio postchirurgico; Gestione del rischio e delle complicazioni; Significato del dolore venoso o postchirurgico; Significato dell edema; Significato della Claudicatio; Le anomalie e le dermopatie vascolari; Comportamento fisioterapico e infermieristico dopo chirurgia, laser o scleroterapia Cartella clinica e attenzioni medico legali Discussione sulle metodiche; Quesiti e domande preordinate; Consenso Informato e Problemi legali; Costruzione della cartella clinica ed esame fotografico; Chirurgia ambulatoriale e studio professionale; Gestione del rischio e delle complicazioni ; Le medicazioni e il trattamento domiciliare farmacologico; Complicazioni, urgenze ed emergenze in flebologia ambulatoriale Trattamenti e bendaggi integrati Flebologia, ortopedia e chirurgia generale; Flebologia e sport; Problemi psicologici degli operatori e dei pazienti ; Le basi del movimento e l attività fisica in flebologia Discussione La falsa pubblicità e la professione finalizzata al guadagno; La serietà professionale, dalla grande patologia all estetica; La web reputation ed i rischi di internet; Come usare internet; Come dare giusti messaggi informativi e giornalistici Esercitazioni pratiche 1 Prova finale Test e dissertazione project work 1 Totale 8