Indice. Sul palco di Melpignano la carica dei Boomdabash: completo il cast de 'La Notte della Taranta' Leccenews24.it - 15/08/2017

Documenti analoghi
Indice. Notte Taranta a Galatina,tradizione Salento incontra il fado Ansa.it - 14/08/2017

Indice. TGR Rai 3 Puglia - TGR - 23/08/2017. TG TeleRama - TG - 23/08/2017. Tg Norba 24 TG Norba 24 - Tg Norba 24-23/08/2017

Indice. Notte della Taranta, le foto dello show Ansa.it - 27/08/2017

GALATINA, SI RIEVOCA IL TARANTISMO Venerdì 09 Giugno :13

Indice. TRM h24 TRM - TRM h24-25/08/2017. TGR Rai 3 Puglia - TGR - 24/08/2017. Notizie TeleRama - Notizie - 24/08/2017

OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

Il Ritorno della tradizione!

Indice. Concertone di Melpignano con le luminarie Mariano. E sul palco l ètoile della scala Manni ilpaesenuovo.it - 21/08/2017

Ceglie Messapica si prepara ad ospitare il concerto gratuito di Max Gazzè

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania

Cisternino: il maltempo fa saltare il primo giorno di Festa Patronale. Mugugni e polemiche anche per alcune scelte...

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

Il 16 Luglio prossimo, come ogni anno, si celebrerà a Noicattàro la festa liturgica della Santa Patrona. "Maria SS del Carmine".

Reggio Emilia, Gennaio 2014

20 ANNI PER LA NOTTE DELLA TARANTA.ARRIVA IL JAZZ DI RAPHAEL GUALAZZI Venerdì 02 Giugno :51

di Ester Ippolito Leggerezza, arte, eleganza, freschezza è quanto ha regalato a Roma, a

RASSEGNA STAMPA. I Martedì di Giugno in Piazza XX Settembre giugno 2015

Karan Pangali a Roma. L India di Bollywood e non solo In collaborazione con Apsaras Dance

, egregiamente organizzata dal Comitato Festa in collaborazione con le autorità ecclesiastiche, civili e militari di Rutigliano.

BARCOLANA IN MUSICA 2016 ecco il programma completo al via venerdì 30 settembre

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

RASSEGNA STAMPA 04 agosto 2011

Mentre a Gioia del Colle la Cultura langue, al pari delle rappresentazioni estive, sempre A CASAMASSIMA, IN ARRIVO VI EDIZIONE SAGRA DEL VINO

Indice. NOTTE DELLA TARANTA/ NICOLETTA MANNI BALLERÀ SU PALCO A MELPIGNANO Online-news.it - 19/08/2017

Don Bosco, l operaio di Dio : un musical Made in Cisternino. Intervista a. organizzatrice e direttrice artistica dello spettacolo

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

Happy Birthday Beatles: Sgt Pepper s compie 40 anni

Maristella va oltre : con queste parole iniziava tempo fa un servizio dedicato a Maristella Martella

ha presentato i saggi musicali di Natale

8 Luglio - 15 Luglio

Notte Bianca & Blu del 17 Luglio 2015

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Musica per Telethon a Catania - Walk of Life 4,5,6 maggio di Sergio Valastro

Il paese della Danza diventa realtà: DanzaLand. Lucca, Aprile 2012

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

BORGHI VIAGGIO ITALIANO Lunedì, 19 giugno 2017

Fronne,Popol e Tammorr

I Tamburellisti di Otranto a Porto Sant Elpidio

Ravello Festival, Massimo Ranieri nel recital Napoli, versi e diversi

DOMENICA 14 FEBBRAIO, S.

IALS ETNICA, 17 APRILE, tra Puglia e Campania. Secondo appuntamento Ballareviaggiando Academy Venerdì 08 Aprile :00

Città di Ugento. Assessorato allo Spettacolo, Sport e Politiche Giovanili. Programma Eventi Estivi 2017

Anzovino/Roy Paci: è uscito il cd e il vinile di Fight For Freedom Tribute to Muhammad Alì. A luglio quattro concerti unici ed esclusivi

ESTATE agosto dalle ore Piazza Pontano - Festa del dolce rallegrata da Macchiotti e i suoi Organetti.

CARPINO FOLK FESTIVAL H 2 0

21 febbraio. Giornata Internazionale della Guida Turistica

Scritto da Chiara Salvini Mercoledì 18 Gennaio :47 - Ultimo aggiornamento Giovedì 19 Gennaio :37

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Testata: Ottopagine Data: 7 Marzo 2014 Pag.: 10

RetroMania80: musica, cultura e follie da un decennio esagerato a Grottammare

Ore 19:30 Novena predicata da don Donatello DE FELICE E don Pierpaolo FORTUNATO, animatori vocazionali.

Ostuni: da oggi 26 Agosto i festeggiamenti Sant'Oronzo con la Cavalcata. concerto con Simona Molinari

GABRIELE SERPE PRESS KIT

Testata: Il Mattino Data: 9 Ottobre 2015 Pag.: 15

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

TEATRO DONIZETTI - BERGAMO CONCERTO DI NATALE. The Beatles

DELL OPERA DELLA MACEDONIA

COMUNICATO STAMPA SALENTO TOUR FESTIVAL MELPIGNANO PIAZZA AVANTAGGIATO LUGLIO 2017

PRESENTANO COMUNICATO STAMPA

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Festa di Santa Maria delle Grazie - festa Patronale a San Giovanni Rotondo

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico


RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

Sere d Estate alla Reggia Grandi artisti in concerto CHIARA GALIAZZO. Reggia di Venaria venerdì 2 agosto

4 VOLTE MARMO. Carrara Marmotec On Tour 2017

LINKS: OFFICIAL WEBSITE: FACEBOOK: YOUTUBE:

PER I PIÙ PICCOLI CENTRO FORMAZIONE MUSICALE. Corpo Musicale S. Cecilia

Foglio1 ORGANISMO DATA LUOGO EVENTO RASSEGNA SETTORE PARCO 2 GIUGNO MUNICIPIO 2. piazzetta Santa Fara Picone MUNICIPIO 2

Il Suq Festival 2014 porta Genova a Gerusalemme

Festival Baxiu e Contra Live in Sardegna:tradizione e nuove tendenze Venerdì 23 Novembre :49

Programma Festa Patronale 2015 CITTÀ DI BITRITTO. Festeggiamenti in onore di. Maria SS. di Costantinopoli. Protettrice di Bitritto 1 / 11

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

Riferimenti dell'ente. Responsabile del procedimento. Qualificazione giuridica COMUNE DI TERRANOVA DI POLLINO. Codice fiscale/partita IVA

mozart & co musica classica e dintorni

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

Camera commercio di Matera: incontro con assessore Poli Bortone. L immaginario italiano a Matera

Ravenna Festival: la musica del progetto Junun conquista il pubblico del Pala De André

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Con il Patrocinio di : Comune di Giovinazzo Assessorato Cultura e Turismo

Grande successo in Francia per i DeCalamus

Pergola, Serata Medievale con 250 figuranti e la Quintana di Ascoli Piceno

A LUNGO ATTESO, IL NUOVO ALBUM DI DIANA KRALL "TURN UP THE QUIET" USCIRÀ SU ETICHETTA VERVE IL 5 MAGGIO

Vivere la Puglia Sagre, mostre, fiere e tanti appuntamenti da non perdere

Casatenovo: benvenuto a don Antonio in musica. Cantano don Marco e la comunità

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19


Indice. Notte della Taranta, attesi in 200mila per il Concertone del 26 agosto: bus e treni speciali bari.repubblica.

Consulta Giovanile Acireale Bando di partecipazione Rumori Barocchi Bando di concorso Rumori Barocchi Band e Vocal

SLOW TRAVEL FEST: VIAGGIARE LENTAMENTE SULLA VIA FRANCIGENA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Rivista n 16 Una città in festa del 22 Aprile 1997

festeggiamenti PROLOCO FREGONA

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Giulianova, 29 Maggio - 2 Giugno 2015

«Suoneria» La recensione: UT Live in Milano (CD) Suoni e strumenti. La recensione del venerdì. di Stefano Bonagura. Skip to navigation Skip to content

2016: CONCERTO DI NATALE IN CONSIGLIO COMUNALE

Transcript:

16/08/2017

Indice Sul palco di Melpignano la carica dei Boomdabash: completo il cast de 'La Notte della Taranta' Leccenews24.it - 15/08/2017 Taranta, griko e fado Quotidianodipuglia.it - 15/08/2017 Notte della Taranta, anche i Boomdabash nel concertone finale del 26 agosto a Melpignano manduriaoggi.it - 14/08/2017 Music tourism: tutto pronto per la Notte della Taranta nel Salento il 26 agosto ilsole24ore.com - 14/08/2017 Puglia street food celebrated in 'Notte della Taranta' LagazzettaDelMezzogiorno.it - 14/08/2017 Tappa del Fuorifestival alla Notte di San Rocco, la 'danza dei coltelli'protagonista del 15 agosto Leccenews24.it - 14/08/2017 Notte della Taranta, completato il cast: anche i Boomdabash sul palco del concertone leccesette.it - 14/08/2017 Galatina, Notte Taranta incontra il fado corriere.it - 14/08/2017 Puglia street food celebrated in 'Notte della Taranta' gazzettadelsud.it - 14/08/2017 Notte della Taranta, la carica dei Boomdabash sul palco di Melpignano Corrieresalentino.it - 14/08/2017 La Taranta salentina incontra il fado LagazzettaDelMezzogiorno.it - 14/08/2017 Vigilia di Ferragosto con la Notte della Taranta, il festival fa tappa a Lecce leccesette.it - 14/08/2017 Galatina, Notte Taranta incontra il fado larena.it - 14/08/2017 Galatina, Notte Taranta incontra il fado ilgiornaledivicenza.it - 14/08/2017 La Taranta arriva sulla Lupa: stasera la tappa leccese del festival itinerante in Piazza Sant'Oronzo Leccenews24.it - 14/08/2017 Taranta, il festival fa tappa a Lecce con Nidi D'arac e Canzoniere grecanico Quotidianodipuglia.it - 14/08/2017 San Rocco: tamburello di tre metri e in chiusura i Sud Sound System Lecceprima.it - 13/08/2017 La Notte della Taranta domani arriva a Lecce, in piazza i Nidi d Arac e Cgs Corrieresalentino.it - 13/08/2017 ALESSANO - Festival "La notte della Taranta", parole, musica e danze per anticipare il Cammino di Leuca Sul palco l Antonio Amato Ensemble manduriaoggi.it - 13/08/2017 Notte della Taranta, a Melpignano si prepara concertone del 26 4 5 6 8 9 10 11 12 13 14 16 17 18 19 20 21 22 25 26 27 P.2

ilfogliettone.it - 12/08/2017 La notte della Taranta 2017 il 26 agosto su Rai 5 con Gualazzi, tutti gli ospiti maridacaterini.it - 12/08/2017 Notte della Taranta, quando il ragno pizzica il Salento tiscali.it - 12/08/2017 Festa di San Rocco a Torrepaduli Lecceprima.it - 12/08/2017 Notte Taranta a Lecce tra reggae e funk LagazzettaDelMezzogiorno.it - 12/08/2017 Notte Taranta a Lecce tra reggae e funk larena.it - 12/08/2017 Notte Taranta a Lecce tra reggae e funk corriere.it - 12/08/2017 La Notte della Taranta stasera arriva a Zollino, largo al jazz Corrieresalentino.it - 12/08/2017 NOTTE DELLA TARANTA Questa sera, a Zollino, anche i Tamburellisti di Torrepaduli manduriaoggi.it - 12/08/2017 Tamburello da record per la notte delle ronde mondosalento.com - 11/08/2017 NOTTE TARANTA, LA STAR DEL JAZZ GREGORY PORTER OSPITE DEL CONCERTONE italy.s3.webdigital.hu - 11/08/2017 Notte della Taranta: street food pugliese al Concertone di Melpignano Corrieresalentino.it - 11/08/2017 28 29 30 32 33 34 35 36 37 39 40 P.3

Leccenews24.it URL : http://www.leccenews24.it/ TYPE : Web Grand Public 15 agosto 2017-14:31 > Versione online Sul palco di Melpignano la carica dei Boomdabash: completo il cast de 'La Notte della Taranta' Sul palco di Melpignano la carica dei Boomdabash: completo il cast de 'La Notte della Taranta' : Completato il cast della ventesima edizione. Boomdabash, Gregory Porter, Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries saranno gli ospiti del Concertone I Boomdabash Melpignano. Con un esplosiva Acqua de la funtana che mescola jazz, blues, reggae e pizzica, i Boomdabash, saranno gli ospiti italiani del Concertone finale del 26 agosto a Melpignano, diretto da Raphael Gualazzi. La band completa così il cast de La Notte della Taranta, giunta ormai alla sua ventesima edizione, insieme agli ospiti internazionali Gregory Porter, Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries. Reduci dal disco di platino, consegnato ai Wind Music Award, per la hit Portami con te che ha raggiunto quasi 16milioni di visualizzazione su youtube, i Boomdabash, formazione reggae composta da Biggie Bash, Pajà, Blazon, Mr. Ketra, sarà chiamata, ad interpretare tre brani del repertorio di tradizione. Una scelta ben precisa nel ventennale del Concertone, quella della Fondazione La Notte della Taranta, parlare ai giovani ricontestualizzando la tradizione salentina attraverso i nuovi linguaggi musicali che arrivano al cuore del pubblico che ogni anno si rinnova. Come nel 1998 si tratta di un nuovo inizio, una scommessa per allargare la consapevolezza e la conoscenza del ricco patrimonio di musica popolare del Salento. Abbiamo voluto valorizzare le produzioni musicali della Puglia che ancora una volta dialogano con le sonorità del mondo, spiega il presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Manera. L Orchestra Popolare è oggi una band dal suono definito che conquista il vasto pubblico e che nel suo tour ha dialogato con i Sud Sound System con gli Apres La Classe, formazioni che insieme ai Boomdabash partendo dal Salento hanno conquistato il mercato nazionale. Nel frattempo, il festival itinerante continua. Da Carpignano Salentino a Sogliano Cavour. Nuova tappa nella Grecìa Salentina. Alle 22.30 del 17 Agosto è previsto l inizio dello spettacolo in Piazza Falcone Borsellino. I primi a salire sul palco saranno i Petrameridie, che utilizzano danza e musica in una fusione di emozioni che riportano al ricordo ancestrale del Salento. Sonorità etniche, atmosfere della tradizione popolare della Puglia meridionale e moderni arrangiamenti: si presenta in questo modo la formazione nel nuovo progetto nato dall incontro di musicisti, cantori, danzatori e ricercatori provenienti sia da diverse aree geografiche della Puglia che da differenti esperienze musicali. A chiudere la serata sarà Stella Grande, realtà artistica e musicale ormai consolidata, progetto che coniuga la tradizione popolare con una poesia attuale e passionale. Gli strumenti utilizzati dalla cantante, sono un grande coinvolgimento ritmico ed emotivo, una spiccata teatralità, una intensa interpretazione. Lo spettacolo a cui l artista dà vita, è frutto di una sapiente alchimia, tra tradizione popolare salentina e ritmi più contemporanei, tra canzoni che possono essere considerate dei classici e pezzi che trattano problematiche attuali. Il suo ultimo lavoro discografico Pizzica RRaggiata", ne è la conferma. P.4

Quotidianodipuglia. URL : http://quotidianodipuglia.it/ TYPE : Web Grand Public 15 agosto 2017-04:08 > Versione online Taranta, griko e fado Taranta, griko e fado : A Galatina torna l Orchestra Popolare de la Notte della Taranta. Domani il festival itinerante fa tappa nella città che da sempre nutre un legame profondo col tarantismo. Per Altra Tela, in piazza Galuccio, si esibirà la voce storica della musica popolare salentina Roberto Licci insieme a Marco Poeta in Mia spitta no coraçao, spettacolo che unisce griko salentino e fado portoghese. Il concerto crea un sodalizio tra le note della guitarra portuguesa di Marco Poeta, vero e proprio maestro del fado, e Roberto Licci, voce storica della tradizione griko-salentina, leader dei Ghetonìa. Un concerto unico nel suo genere, che unisce, creando una vera e propria alchimia magica, piena di sentimento e di colori, il rosso della terra salentina e la forza dei suoi ulivi secolari con la variegata tradizione del fado portoghese. Il cast artistico vede protagonisti Adriana Taborro al basso acustico, Marco Poeta alla guitarra portuguesa, Maurizio Scocco alla chitarra acustica, Roberto Licci alla voce e Adela, voce fadista come special guest della serata. Al termine di Altra Tela, alle 22.30 sul palco allestito in piazza Dante Alighieri si esibirà l Orchestra Popolare La Notte della Taranta, composta da musicisti e interpreti della tradizione musicale salentina che hanno interagito nel corso di 20 anni con decine di artisti provenienti da diverse esperienze e territori musicali del pianeta. Protagonista del Concertone di Melpignano, l Orchestra è attualmente impegnata nel tour estivo nei principali festival italiani e nelle feste popolari di Puglia. La formazione che sarà presente a Galatina vedrà: Antonio Amato, voce e tamburello, Giuseppe Astore, violino, Roberto Chiga, tamburello, Roberto Gemma, fisarmonica, Nico Berardi, fiati, Attilio Turrisi, chitarra battente, Alessandro Monteduro, percussioni, Antonio Marra, batteria, Gianluca Longo, mandola, Daniele Durante, chitarra, Enza Pagliara, voce e tamburello. Alla danza ci saranno Laura Boccadamo e Andrea Caracuta. Il festival itinerante della Notte della Taranta proseguirà poi giovedì 17 agosto a Carpignano Salentino. Anche qui ci sarà una nuova tappa di Altra Tela con Dario Muci e Quartetto Cluster in Concerto per barberia e quartetti d archi, oltre alla tradizionale tappa del festival che vedrà sul palco gli Officina Zoè con Lu Trainanà, musica tradizionale inagibile direttamente dalla Marche. Venerdì 18, invece, l appuntamento sarà a Sogliano con due gruppi salentini: Petrameridie e Stella Grande. P.5

manduriaoggi.it URL : http://www.manduriaoggi.it 14 agosto 2017-17:40 > Versione online Notte della Taranta, anche i Boomdabash nel concertone finale del 26 agosto a Melpignano Notte della Taranta, anche i Boomdabash nel concertone finale del 26 agosto a Melpignano : Completato il cast della ventesima edizione. Boomdabash, Gregory Porter, Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries saranno gli ospiti del concertone Con un esplosiva Acqua de la funtana che mescola jazz, blues, reggae e pizzica, i Boomdabash, saranno gli ospiti italiani del Concertone finale del 26 agosto a Melpignano, diretto da Raphael Gualazzi. La band completa il cast de La Notte della Taranta, ventesima edizione, insieme agli ospiti internazionali Gregory Porter, Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries. Reduci dal disco di platino, consegnato ai Wind Music Award, per la hit Portami con te che ha raggiunto quasi 16milioni di visualizzazione su youtube, i Boomdabash, formazione reggae composta da Bige Bash, Pajà, Blazon, Mr. Ketra, sarà chiamata, ad interpretare tre brani del repertorio di tradizione. Una scelta ben precisa nel ventennale del Concertone, quella della Fondazione La Notte della Taranta, parlare ai giovani ricontestualizzando la tradizione salentina attraverso i nuovi linguaggi musicali che arrivano al cuore del pubblico che ogni anno si rinnova. Come nel 1998 si tratta di un nuovo inizio, una scommessa per allargare la consapevolezza e la conoscenza del ricco patrimonio di musica popolare del Salento. Abbiamo voluto valorizzare le produzioni musicali della Puglia che ancora una volta dialogano con le sonorità del mondo, spiega il presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Manera. L Orchestra Popolare è oggi una band dal suono definito che conquista il vasto pubblico e che nel suo tour ha dialogato con i Sud Sound System con gli Apres La Classe, formazioni che insieme ai Boomdabash partendo dal Salento hanno conquistato il mercato nazionale I Boomdabash stanno riscuotendo un grande successo e questo può essere considerato per la band un anno d oro. Il loro disco d esordio risale al 2008. Il titolo è UNO. Il progetto colpisce per la freschezza dello stile, il modo innovativo di guardare al reggae, le produzioni ricercate e la scelta di esprimersi e comunicare utilizzando due lingue contemporaneamente: il patois giamaicano ed il dialetto salentino. Tutto questo consacra presto questi quattro ragazzi del sud come una delle più solide e apprezzate realtà della penisola e, negli anni, i Boomdabash vengono apprezzati per la duttilità musicale, l'attenzione verso il sociale e la capacità di innovarsi e rinnovarsi. Nel maggio 2011, a distanza di tre anni dalla fortunata uscita del primo lavoro, i Boomdabash pubblicano il secondo progetto discografico, "MADE IN ITALY", anticipato dalla hit track " MURDER" che porta la band alla vittoria dell'mtv New Generation sul palco degli MTV Days a Torino. Dopo questo traguardo, per i Boomdabash inizia un viaggio lungo due anni: un tour che attraversa l'italia dal Nord al Sud con oltre 100 date. Made in Italy diventa così il prodotto più rappresentativo della reggae band salentina, in quanto nato dal loro processo di maturazione e crescita artistica. A giugno 2012 entra in rotazione radiofonica un altro successo nazionale "DANGER", che in brevissimo tempo diventa una delle hit più ballate dell'estate. L'esperienza della vita però arriva nell'ottobre del 2012 con l'hitweek Festival. I Boomdabash, infatti, vengono scelti insieme ad alcuni big della musica italiana come i Subsonica e i Negrita per rappresentare l'italia in un tour che tocca gli Stati Uniti, in particolare New York e Miami.Questa esperienza diventa l occasione per esportare il loro particolarissimo sound in America, infatti il brano "Danger" entra presto in rotazione su MTV Iggy ed in parecchie radio della Florida. Rientrati in Italia i Boomdabash pubblicano il singolo "THE MESSAGE" il cui street video viene girato tra Manhattan e Brooklyn insieme a Dj Double S, uno dei pilastri della musica rap italiana. Il brano "The Message" è il primo singolo del tanto atteso terzo disco,"superheroes" (2013), che entra sin dal primo giorno nella Top ten dei dischi più venduti di itunes Italia. "Superheroes" è un disco maturo, completo e innovativo che ammicca non solo al reggae ma a tutta la musica, con molti ospiti italiani che ne impreziosiscono le 13 tracce rendendole parte di un piccolo capolavoro. A giugno 2014 i Boomdabash presentano il loro nuovo singolo, L IMPORTANTE che vede la partecipazione dello storico gruppo Romano Otto Ohm entrando da subito in top ten della classifica generale di ITunes Italia e rimanendo ben saldi in prima posizione della classifica reggae dello stesso store per più di sei mesi. Il 10 P.6

manduriaoggi.it URL : http://www.manduriaoggi.it 14 agosto 2017-17:40 > Versione online Giugno 2015 esce il quarto lavoro discografico della band dal titolo Radio Revolution. Questo nuovo disco rappresenta al momento il punto più alto della carriera del quartetto Salentino e lo si evince anche solo leggendo la tracklist dell album che annovera artisti del calibro di Alessandra Amoroso e J-ax oltre ai già citati BlueBeaters. Questa nuova uscita accompagna la band per tutto il tour invernale e fino all uscita del nuovo singolo inedito Portami con te che da subito è stato un grande successo raggiungendo quasi 16milioni visualizzazioni su youtube. Il 2 Giugno di quest anno è uscito l ultimo album dal titolo In un giorno qualsiasi. P.7

URL : http://www.ilsole24ore.com/ 14 agosto 2017-16:10 > Versione online Music tourism: tutto pronto per la Notte della Taranta nel Salento il 26 agosto Music tourism: tutto pronto per la Notte della Taranta nel Salento il 26 agosto : Vincenzo Chierchia cultura Completato il cast della ventesima edizione della Notte della Taranta: Boomdabash, Gregory Porter, Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries saranno gli ospiti del Concertone a Melpignano (Lecce). Come si legge in una nota, con un esplosiva Acqua de la funtana che mescola jazz, blues, reggae e pizzica, i Boomdabash, saranno gli ospiti italiani del Concertone finale del 26 agosto a Melpignano, diretto da Raphael Gualazzi. La band completa il cast de La Notte della Taranta, ventesima edizione, insieme agli ospiti internazionali Gregory Porter, Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries. Reduci dal disco di platino, consegnato ai Wind Music Award, per la hit Portami con te che ha raggiunto quasi 16milioni di visualizzazione su youtube, i Boomdabash, formazione reggae composta da Bige Bash, Pajà, Blazon, Mr. Ketra, sarà chiamata, ad interpretare tre brani del repertorio di tradizione. Una scelta ben precisa nel ventennale del Concertone, quella della Fondazione La Notte della Taranta, parlare ai giovani ricontestualizzando la tradizione salentina attraverso i nuovi linguaggi musicali che arrivano al cuore del pubblico che ogni anno si rinnova. Come nel 1998 si tratta di un nuovo inizio, una scommessa per allargare la consapevolezza e la conoscenza del ricco patrimonio di musica popolare del Salento. Abbiamo voluto valorizzare le produzioni musicali della Puglia che ancora una volta dialogano con le sonorità del mondo, spiega il presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Manera. L Orchestra Popolare è oggi una band dal suono definito che conquista il vasto pubblico e che nel suo tour ha dialogato con i Sud Sound System con gli Apres La Classe, formazioni che insieme ai Boomdabash partendo dal Salento hanno conquistato il mercato nazionale Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato P.8

LagazzettaDelMezzog URL : http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ 14 agosto 2017-14:36 > Versione online Puglia street food celebrated in 'Notte della Taranta' Puglia street food celebrated in 'Notte della Taranta' : Bari, August 14 - The 20th edition of 'La Notte della Taranta', a festival dedicated to folk-music traditions of the Salento area in southern Puglia, will this year include an initiative to promote regional food. On the occasion of the huge concert of the Festival di Melpignano near Lecce on August 26, there will be an area set up for Puglia street food with both producers and agricultural associations represented. Regional councillor for agricultural resources Leonardo di Gioia said that "we welcomed the idea of Puglia agricultural associations that, in collaboration with the 'La Notte della Taranta' foundation, will offer the thousands of visitors a variety of regional food products. The idea is to bring together tourism, food and wine tasting, folklore, culture, entertainment and music." The support that the Puglia regional government is providing to the initiative," Di Gioia said," is part of the promotional activities for Puglia food products - not only due to their quality, but also their ability to attract tourists." P.9

Leccenews24.it URL : http://www.leccenews24.it/ TYPE : Web Grand Public 14 agosto 2017-13:41 > Versione online Tappa del Fuorifestival alla Notte di San Rocco, la 'danza dei coltelli'protagonista del 15 agosto Tappa del Fuorifestival alla Notte di San Rocco, la 'danza dei coltelli'protagonista del 15 agosto : Cresce l'attesa per la notte delle ronde che come tradizione vuole si celebra a Ferragosto a Torrepaduli, in onore di San Rocco. Anche quest'anno sarà forte il legame con la Notte della Taranta con l'obiettivo di salvaguardare l'autenticità della festa. La notte delle ronde a Torrepaduli Torrepaduli. Difficile raccontare la magia che ogni anno si ripete davanti a migliaia di persone all ombra della chiesa dedicata al Pellegrino di Montpellier. Tra poche ore, a Torrepaduli, prenderà il via la Festa in onore di San Rocco, uno degli appuntamenti più attesi dell estate salentina, una delle poche ricorrenze dove sacro e profano si sfiorano. ma non si toccano mai. La notte di Ferragosto, infatti, la piccola frazione di Ruffano si trasformerà in un grande palcoscenico a cielo aperto, dove centinaia e centinaia di pellegrini giunti per onorare il Santo, divideranno il sagrato del Santuario con i turisti rapiti dal ritmo incessante dei tamburelli, battuti dalle mani bendate dei suonatori, che scandiscono il tempo ai ballerini. Soltanto qui, in questo piccolo comune nel cuore del basso Salento, rivive la danza delle spade un complesso rituale in cui i danzatori mimano con forte gestualità delle braccia e l uso dell indice e del medio, una sorta di duello rusticano: provocazione, attacco, difesa, finte, colpi proibitivi che scandiscono la lotta. Un rendez-vous imperdibile, insomma, per rivivere la magia delle ronde che si creano e si dissolvono, ma anche per la tappa del fuorifestival, in programma proprio il 15 agosto. Dal 2016, dopo l accordo siglato tra Comitato Festa Torrepaduli, Ente Santuario di San Rocco, Fondazione La Notte della Taranta, Comune di Ruffano, si è avviato un percorso di valorizzazione e conoscenza della danza dei coltelli che quest anno si arricchisce di un appuntamento imperdibile grazie alla Compagnia di danza a scherma e il maestro Davide Monaco. 40 piccoli ballerini, dai 4 ai 14 anni, hanno preso parte al corso di danza a scherma che ha visto anche la partecipazione di bambini con difficoltà economiche, ospiti della casa famiglia La Coccinella di Ruffano, che hanno avuto la possibilità di giocare e fare amicizia con i coetanei. Questi bambini si esibiranno alle 19.00 in piazzetta dei Carmelitani e al pre-concertone della Notte della Taranta a Melpignano del 26 agosto. «Abbiamo voluto fortemente questo percorso di conoscenza sottolinea Antonio Paiano presidente del Comitato Festa anche se in maniera sperimentale perché crediamo nella forza delle tradizioni ma soprattutto per trasmetterle alle nuove generazioni». Alle 20.00 toccherà ai più grandi con lo spettacolo itinerante di pizzica a scherma che coinvolgerà le strade principali del centro storico di Torrepaduli fino alle 23.00 quando sarà Largo San Rocco, come da antica tradizione, ad ospitare come da tradizione «La Notte delle Ronde», con la partecipazione spontanea di musicisti e ballerini. Nato nell ambito della sezione Progetti Speciali della Fondazione La Notte della Taranta, curata da Gabriella Della Monaca, il progetto di collaborazione tra Fondazione e Comitato Festa San Rocco punta a salvaguardare l autenticità della festa e a valorizzare i percorsi narrativi della tradizione. P.10

leccesette.it URL : http://www.leccesette.it/ TYPE : Web Grand Public 14 agosto 2017-15:08 > Versione online Notte della Taranta, completato il cast: anche i Boomdabash sul palco del concertone Notte della Taranta, completato il cast: anche i Boomdabash sul palco del concertone : Il gruppo salentino, Gregory Porter, Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries saranno gli ospiti del Concertone. Con un esplosiva "Acqua de la funtana" che mescola jazz, blues, reggae e pizzica, i Boomdabash, saranno gli ospiti italiani del Concertone finale del 26 agosto a Melpignano, diretto da Raphael Gualazzi. La band completa il cast de "La Notte della Taranta", ventesima edizione, insieme agli ospiti internazionali Gregory Porter, Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries. Reduci dal disco di platino, consegnato ai Wind Music Award, per la hit Portami con te che ha raggiunto quasi 16milioni di visualizzazione su youtube, i Boomdabash, formazione reggae composta da Bige Bash, Pajà, Blazon, Mr. Ketra, sarà chiamata, ad interpretare tre brani del repertorio di tradizione. Una scelta ben precisa nel ventennale del Concertone, quella della Fondazione La Notte della Taranta, parlare ai giovani ricontestualizzando la tradizione salentina attraverso i nuovi linguaggi musicali che arrivano al cuore del pubblico che ogni anno si rinnova. Come nel 1998, si tratta di un nuovo inizio, una scommessa per allargare la consapevolezza e la conoscenza del ricco patrimonio di musica popolare del Salento. Abbiamo voluto valorizzare le produzioni musicali della Puglia che ancora una volta dialogano con le sonorità del mondo, spiega il presidente della Fondazione "La Notte della Taranta" Massimo Manera. L Orchestra Popolare è oggi una band dal suono definito che conquista il vasto pubblico e che nel suo tour ha dialogato con i Sud Sound System con gli Apres La Classe, formazioni che insieme ai Boomdabash partendo dal Salento hanno conquistato il mercato nazionale. P.11

URL : http://www.corriere.it/ 14 agosto 2017-12:42 > Versione online Galatina, Notte Taranta incontra il fado Galatina, Notte Taranta incontra il fado : 14:37 (ANSA) - LECCE - La tradizione popolare salentina e le note della 'guitarra portughesa'si incontreranno mercoledì 16 agosto a Galatina (Lecce) dove il festival della'notte della Taranta' porterà, per il progetto 'Altra tela', Roberto Licci e Marco Poeta e l'orchestra popolare'la Notte della Taranta'. Nella città che da sempre nutre un legame profondo col tarantismo, in piazza Galuccio aprirà la serata la voce storica della tradizione grico-salentina e leader dei'ghetonìa', Roberto Licci, insieme con il maestro del fado portoghese, Marco Poeta: entrambi daranno vita al concerto'mia spitta no coraçao' insieme con Adriana Taborro al basso acustico, Maurizio Scocco alla chitarra acustica e Adela, voce fadista, quale 'special guest'dell'evento. Alle 22.30, poi, sul palco allestito in piazza Dante Alighieri, si esibirà l'orchestra Popolare'La Notte della Taranta'. P.12

gazzettadelsud.it URL : http://gazzettadelsud.it/ 14 agosto 2017-14:00 > Versione online Puglia street food celebrated in 'Notte della Taranta' Puglia street food celebrated in 'Notte della Taranta' : Bari, August 14 - The 20th edition of 'La Notte della Taranta', a festival dedicated to folk-music traditions of the Salento area in southern Puglia, will this year include an initiative to promote regional food. On the occasion of the huge concert of the Festival di Melpignano near Lecce on August 26, there will be an area set up for Puglia street food with both producers and agricultural associations represented. Regional councillor for agricultural resources Leonardo di Gioia said that "we welcomed the idea of Puglia agricultural associations that, in collaboration with the 'La Notte della Taranta' foundation, will offer the thousands of visitors a variety of regional food products. The idea is to bring together tourism, food and wine tasting, folklore, culture, entertainment and music." The support that the Puglia regional government is providing to the initiative," Di Gioia said," is part of the promotional activities for Puglia food products - not only due to their quality, but also their ability to attract tourists." P.13

Corrieresalentino.it URL : http://corrieresalentino.it/ TYPE : Web Grand Public 14 agosto 2017-13:59 > Versione online Notte della Taranta, la carica dei Boomdabash sul palco di Melpignano Notte della Taranta, la carica dei Boomdabash sul palco di Melpignano : MELPIGNANO (Lecce) Con un esplosiva Acqua de la funtana che mescola jazz, blues, reggae e pizzica, i Boomdabash, saranno gli ospiti italiani del Concertone finale del 26 agosto a Melpignano, diretto da Raphael Gualazzi. La band completa il cast de La Notte della Taranta, ventesima edizione, insieme agli ospiti internazionali Gregory Porter, Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries. Reduci dal disco di platino, consegnato ai Wind Music Award, per la hit Portami con te che ha raggiunto quasi 16milioni di visualizzazione su youtube, i Boomdabash, formazione reggae composta da Bige Bash, Pajà, Blazon, Mr. Ketra, sarà chiamata, ad interpretare tre brani del repertorio di tradizione. Una scelta ben precisa nel ventennale del Concertone, quella della Fondazione La Notte della Taranta, parlare ai giovani ricontestualizzando la tradizione salentina attraverso i nuovi linguaggi musicali che arrivano al cuore del pubblico che ogni anno si rinnova. Come nel 1998 si tratta di un nuovo inizio, una scommessa per allargare la consapevolezza e la conoscenza del ricco patrimonio di musica popolare del Salento. Abbiamo voluto valorizzare le produzioni musicali della Puglia che ancora una volta dialogano con le sonorità del mondo, spiega il presidente della Fondazione La Notte della Taranta Massimo Manera. L Orchestra Popolare è oggi una band dal suono definito che conquista il vasto pubblico e che nel suo tour ha dialogato con i Sud Sound System con gli Apres La Classe, formazioni che insieme ai Boomdabash partendo dal Salento hanno conquistato il mercato nazionale I Boomdabash stanno riscuotendo un grande successo e questo può essere considerato per la band un anno d oro. Il loro disco d esordio risale al 2008. Il titolo è UNO. Il progetto colpisce per la freschezza dello stile, il modo innovativo di guardare al reggae, le produzioni ricercate e la scelta di esprimersi e comunicare utilizzando due lingue contemporaneamente: il patois giamaicano ed il dialetto salentino. Tutto questo consacra presto questi quattro ragazzi del sud come una delle più solide e apprezzate realtà della penisola e, negli anni, i Boomdabash vengono apprezzati per la duttilità musicale, l attenzione verso il sociale e la capacità di innovarsi e rinnovarsi. Nel maggio 2011, a distanza di tre anni dalla fortunata uscita del primo lavoro, i Boomdabash pubblicano il secondo progetto discografico, MADE IN ITALY, anticipato dalla hit track MURDER che porta la band alla vittoria dell MTV New Generation sul palco degli MTV Days a Torino. Dopo questo traguardo, per i Boomdabash inizia un viaggio lungo due anni: un tour che attraversa l Italia dal Nord al Sud con oltre 100 date. Made in Italy diventa così il prodotto più rappresentativo della reggae band salentina, in quanto nato dal loro processo di maturazione e crescita artistica. A giugno 2012 entra in rotazione radiofonica un altro successo nazionale DANGER, che in brevissimo tempo diventa una delle hit più ballate dell estate. L esperienza della vita però arriva nell ottobre del 2012 con l Hitweek Festival. I Boomdabash, infatti, vengono scelti insieme ad alcuni big della musica italiana come i Subsonica e i Negrita per rappresentare l Italia in un tour che tocca gli Stati Uniti, in particolare New York e Miami.Questa esperienza diventa l occasione per esportare il loro particolarissimo sound in America, infatti il brano Danger entra presto in rotazione su MTV Iggy ed in parecchie radio della Florida. Rientrati in Italia i Boomdabash pubblicano il singolo THE MESSAGE il cui street video viene girato tra Manhattan e Brooklyn insieme a Dj Double S, uno dei pilastri della musica rap italiana. Il brano The Message è il primo singolo del tanto atteso terzo disco, SUPERHEROES (2013), che entra sin dal primo giorno nella Top ten dei dischi più venduti di itunes Italia. Superheroes è un disco maturo, completo e innovativo che ammicca non solo al reggae ma a tutta la musica, con molti ospiti italiani che ne impreziosiscono le 13 tracce rendendole parte di un piccolo capolavoro. A giugno 2014 i Boomdabash presentano il loro nuovo singolo, L IMPORTANTE che vede la partecipazione dello storico gruppo Romano Otto Ohm entrando da subito in top ten della classifica generale di ITunes Italia e rimanendo ben saldi in prima posizione della classifica reggae dello stesso store per più di sei mesi. Il 10 Giugno 2015 esce il quarto lavoro discografico della band dal titolo Radio Revolution. Questo nuovo disco rappresenta al momento il punto più alto della carriera del quartetto Salentino e lo si P.14

Corrieresalentino.it URL : http://corrieresalentino.it/ TYPE : Web Grand Public 14 agosto 2017-13:59 > Versione online evince anche solo leggendo la tracklist dell album che annovera artisti del calibro di Alessandra Amoroso e J-ax oltre ai già citati BlueBeaters. Questa nuova uscita accompagna la band per tutto il tour invernale e fino all uscita del nuovo singolo inedito Portami con te che da subito è stato un grande successo raggiungendo quasi 16milioni visualizzazioni su youtube. Il 2 Giugno di quest anno è uscito l ultimo album dal titolo In un giorno qualsiasi. P.15

LagazzettaDelMezzog URL : http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ 14 agosto 2017-12:54 > Versione online La Taranta salentina incontra il fado La Taranta salentina incontra il fado : LECCE - La tradizione popolare salentina e le note della 'guitarra portughesa'si incontreranno mercoledì 16 agosto a Galatina (Lecce) dove il festival della'notte della Tarantà porterà, per il progetto 'Altra tela', Roberto Licci e Marco Poeta e l Orchestra popolare 'La Notte della Taranta'. Nella città che da sempre nutre un legame profondo col tarantismo, in piazza Galuccio aprirà la serata la voce storica della tradizione grico-salentina e leader dei 'Ghetonìa', Roberto Licci, insieme con il maestro del fado portoghese, Marco Poeta: entrambi daranno vita al concerto 'Mia spitta no coraçao'insieme con Adriana Taborro al basso acustico, Maurizio Scocco alla chitarra acustica e Adela, voce fadista, quale'special guest dell evento. Alle 22.30, poi, sul palco allestito in piazza Dante Alighieri, si esibirà l Orchestra Popolare 'La Notte della Taranta'. Protagonista del Concertone di Melpignano, l Orchestra è attiva da 20 anni e attualmente impegnata nel tour estivo nei principali festival italiani e nelle feste popolari di Puglia. Nella formazione che sarà presente a Galatina ci saranno Antonio Amato, voce e tamburello; Giuseppe Astore al violino; Roberto Chiga al tamburello; Roberto Gemma alla fisarmonica; Nico Berardi ai fiati; Attilio Turrisi alla chitarra battente; Alessandro Monteduro alle percussioni; Antonio Marra alla batteria; Gianluca Longo alla mandola; Daniele Durante alla chitarra; Enza Pagliara, voce e tamburello. Danzeranno Laura Boccadamo e Andrea Caracuta. «Galatina - commenta il sindaco della cittadina, Marcello Amante - è nota per essere la patria del tarantismo ed è ormai una tradizione per la città ospitare una tappa della 'Notte della Taranta'. Si tratta indubbiamente di una manifestazione importante perché capace di coniugare perfettamente le tradizioni del nostro territorio con un considerevole lavoro di recupero, con un altrettanto fondamentale impatto economico sul nostro territorio». P.16

leccesette.it URL : http://www.leccesette.it/ TYPE : Web Grand Public 14 agosto 2017-11:23 > Versione online Vigilia di Ferragosto con la Notte della Taranta, il festival fa tappa a Lecce Vigilia di Ferragosto con la Notte della Taranta, il festival fa tappa a Lecce : Appuntamento questa sera in piazza Sant'Oronzo con Nidi d'arac e Canzoniere Grecanico Salentino. Il Festival itinerante de La notte della taranta sul palco a Lecce per la vigilia di Ferragosto. Il festival, come da consuetudine da qualche anno a questa parte fa tappa nel capoluogo con Nidi d'arac e Canzoniere grecanico salentino. L'inizio del concerto alle 22,30 in piazza Sant'Oronzo. La serata verrà aperta dai Nidi d'arac che proporranno alcuni brani del nuovo album It/aliens. Spazio poi alla storica formazione del violinista Mauro Durante che si fa erede di una tradizione musicale di famiglia inaugurata dal padre Daniele. P.17

URL : http://www.larena.it/ 14 agosto 2017-12:45 > Versione online Galatina, Notte Taranta incontra il fado Galatina, Notte Taranta incontra il fado : (ANSA) - LECCE, 14 AGO - La tradizione popolare salentina e le note della 'guitarra portughesa'si incontreranno mercoledì 16 agosto a Galatina (Lecce) dove il festival della'notte della Taranta' porterà, per il progetto 'Altra tela', Roberto Licci e Marco Poeta e l'orchestra popolare'la Notte della Taranta'. Nella città che da sempre nutre un legame profondo col tarantismo, in piazza Galuccio aprirà la serata la voce storica della tradizione grico-salentina e leader dei'ghetonìa', Roberto Licci, insieme con il maestro del fado portoghese, Marco Poeta: entrambi daranno vita al concerto'mia spitta no coraçao' insieme con Adriana Taborro al basso acustico, Maurizio Scocco alla chitarra acustica e Adela, voce fadista, quale 'special guest'dell'evento. Alle 22.30, poi, sul palco allestito in piazza Dante Alighieri, si esibirà l'orchestra Popolare'La Notte della Taranta'. Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L invio di un commento richiede l utilizzo di un cookie di dominio secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato. P.18

ilgiornaledivicenza URL : http://www.ilgiornaledivicenza.it/ TYPE : Web Grand Public 14 agosto 2017-12:44 > Versione online Galatina, Notte Taranta incontra il fado Galatina, Notte Taranta incontra il fado : (ANSA) - LECCE, 14 AGO - La tradizione popolare salentina e le note della 'guitarra portughesa'si incontreranno mercoledì 16 agosto a Galatina (Lecce) dove il festival della'notte della Taranta' porterà, per il progetto 'Altra tela', Roberto Licci e Marco Poeta e l'orchestra popolare'la Notte della Taranta'. Nella città che da sempre nutre un legame profondo col tarantismo, in piazza Galuccio aprirà la serata la voce storica della tradizione grico-salentina e leader dei'ghetonìa', Roberto Licci, insieme con il maestro del fado portoghese, Marco Poeta: entrambi daranno vita al concerto'mia spitta no coraçao' insieme con Adriana Taborro al basso acustico, Maurizio Scocco alla chitarra acustica e Adela, voce fadista, quale 'special guest'dell'evento. Alle 22.30, poi, sul palco allestito in piazza Dante Alighieri, si esibirà l'orchestra Popolare'La Notte della Taranta'. Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L invio di un commento richiede l utilizzo di un cookie di dominio secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato. P.19

Leccenews24.it URL : http://www.leccenews24.it/ TYPE : Web Grand Public 14 agosto 2017-08:08 > Versione online La Taranta arriva sulla Lupa: stasera la tappa leccese del festival itinerante in Piazza Sant'Oronzo La Taranta arriva sulla Lupa: stasera la tappa leccese del festival itinerante in Piazza Sant'Oronzo : Serata di pizzica-pizzica quella di oggi nel cuore di Lecce: il festival itinerante della Notte della Taranto fa tappa nel capoluogo barocco, prima del grande concertone del 26 agosto a Melpignano. Sul palco di Piazza Sant'Oronzo i Nidi d'arac e il Canzoniere Greanico Salentino. ll palco della Taranta (ph. Marco Perulli) Lecce. È da anni diventata una piacevole tradizione: il festival itinerante della Notte della Taranta arriva a Lecce, unica tappa oltre-confine della Grecìa Salentina. E come tradizione vuole, sarà la musica etnomusicale salentina la grande protagonista della serata con i Nidi D Arac e il Canzoniere Grecanico Salentino. Quella leccese rappresenta la tappa da giro di boa per il festival: con lo spettacolo in programma a partire dalle ore 22.30, i primi a salire sul palco allestito in Piazza Sant Oronzo saranno i Nidi D Arac che presenteranno il progetto che 'IT/ALIENS', prodotto a Parigi, nuova casa di Alessandro Coppola, leader e cantante del gruppo. 'IT/ALIENS'rappresenta per i Nidi D'Arac un cambio di rotta, la visione del futuro ma anche il ritorno all'innovazione musicale che aveva segnato le origini. Dub, funk psichedelico, progressive, raggamuffin, hip hop, afro beat, new wave e canzone italiana.'it-aliens' è un collage di generi musicali e di epoche che vuole esprimere al mondo alcuni degli stati d animo tra i più intimi ed oscuri degli italiani dagli anni '70 ai giorni nostri. Il progetto Nidi D Arac è nato a Roma nella seconda metà degli anni '90, epoca di grande fermento musicale italiano e internazionale. Il nome della band è l anagramma di aracnidi : una parola circolare nidi d aracnidi dove il nido è inteso come luogo di provenienza, di nascita e custodisce i segreti più nascosti e remoti della tradizione. A seguire sul palco della città dalla pietra color crema, arriverà lo storico gruppo della musica popolare: il Canzoniere Grecanico Salentino. L affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza la musica del CGS: il gruppo è composto dai principali protagonisti dell attuale scena pugliese, che reinterpretano in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale, che aveva il potere di curare attraverso la musica, la trance e la danza il morso della leggendaria Taranta. Gli spettacoli del CGS sono un esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina. Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, che ha ereditato la leadership dal padre Daniele nel 2007, il Canzoniere Grecanico Salentino continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità. E a dare il benvenuto ai suoi della pizzica in Piazza Sant Oronzo è, per la prima volta da sindaco, Carlo Salvemini : la tappa leccese del Festival della Notte della Taranta - dice - rappresenta da anni uno dei più importanti appuntamenti musicali per la città, che arricchisce la nostra offerta di spettacoli e la qualifica a beneficio dei cittadini leccesi e dei tanti turisti che in questi giorni sono in città. Di questo non possiamo che essere grati alla Fondazione La Notte della Taranta. Quest'anno sono particolarmente lieto per la presenza sul palco di Lecce del Canzoniere Grecanico Salentino, un gruppo che rappresenta la storia e il presente della riscoperta della musica tradizionale nel Salento. Sarà una bella serata, che trascorreremo serenamente anche grazie al lavoro di quanti garantiranno la sicurezza delle persone che saranno in piazza. A tutti rinnovo il mio invito a rispettare la bellezza del centro storico di Lecce e a divertirsi limitando gli eccessi e l'abbandono di rifiuti. P.20

Quotidianodipuglia. URL : http://quotidianodipuglia.it/ TYPE : Web Grand Public 14 agosto 2017-04:10 > Versione online Taranta, il festival fa tappa a Lecce con Nidi D'arac e Canzoniere grecanico Taranta, il festival fa tappa a Lecce con Nidi D'arac e Canzoniere grecanico : Giro di boa per il festival itinerante de La Notte della Taranta che stasera a partire dalle 22.30 sarà nel cuore del capoluogo salentino, in piazza Sant Oronzo con i Nidi D Arac e il Canzoniere Grecanico Salentino. I primi a salire sul palco saranno i pionieri dell elettropizzica, capitanati da Alessandro Coppola, cantante e musicista di origini leccesi ma da molti anni residente a Parigi. Il progetto che i Nidi D Arac presentaranno sul palco del festival itinerante si chiama It/Alians e rappresenta per il gruppo un cambio di rotta, la visione del futuro ma anche il ritorno all innovazione musicale che ne aveva segnato le origini. Dub, funk psichedelico, progressive, raggamuffin, hip hop, afro beat, new wave e canzone italiana. It-Aliens è un collage di generi musicali e di epoche che vuole esprimere al mondo alcuni degli stati d animo tra i più intimi ed oscuri degli italiani dagli anni 70 ai giorni nostri. Gli undici capitoli del nuovo lavoro di Alessandro Coppola e compagni raccontano storie di ragazzi alienati tra chiesa e mafia locale, tra calcio e sogno americano, storie di gente che emigra e che accoglie immigrati, che ricorda e tramanda miti, leggende, costumi e tradizioni mentre cerca un futuro lontano dal proprio paese. Il progetto Nidi D Arac è nato a Roma nella seconda metà degli anni 90, epoca di grande fermento musicale italiano e internazionale. Il nome della band è l anagramma di aracnidi : una parola circolare nidi d aracnidi dove il nido è inteso come luogo di provenienza, di nascita e custodisce i segreti più nascosti e remoti della tradizione. A seguire sul palco della città, arriverà lo storico gruppo della musica popolare: il Canzoniere Grecanico Salentino, formazione che nei decenni è stata capace di custodire il nucleo centrale della sua storia. L affascinante dicotomia tra tradizione e modernità caratterizza infatti la musica del Canzoniere, composto dai principali protagonisti dell attuale scena musicale pugliese, che reinterpretano in chiave moderna la pizzica tarantata rituale. Gli spettacoli del Canzoniere sono un esplosione di energia, passione, ritmo e magia, che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina. Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, che ha ereditato la leadership dal padre Daniele nel 2007, il gruppo continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Piers Faccini, Ballake Sissoko, Ibrahim Maalouf, Fanfara Tirana, Stewart Copeland dei Police, e portando la voce di un territorio musicale che con la pizzica ha sempre manifestato la propria identità. Ingresso gratuito. P.21

Lecceprima.it URL : http://www.lecceprima.it/ 13 agosto 2017-17:18 > Versione online San Rocco: tamburello di tre metri e in chiusura i Sud Sound System La festa di San Rocco a Torrepaduli: un tamburello di tre metri, i bambini del progetto Piccola Ronda per le strade del paese e il 17 chiuderanno i Sud Sound System Un tamburello da record con un diametro di 3 metri e tanti sonagli sarà il simbolo della Notte delle Ronde in programma, come da secolare tradizione il 15 agosto a Torrepaduli (frazione di Ruffano), per la Festa di San Rocco. Costruito da Rocco Luca, l artigiano di Torrepaduli che ha recentemente realizzato i tamburelli per Dolce&Gabbana, lo strumento sarà posizionato sul sagrato del Santuario di San Rocco accanto allo stand del Comitato Festa. Musicisti, cantanti e visitatori formeranno le ronde spontanee che seguono il rito religioso nella festa popolare più autentica del Salento che si rinnova nella notte di ferragosto. Niente amplificazione dei suoni, solo ritmo incessante del tamburello per la tradizionale danza dei coltelli. Codici e movimenti della pizzica scherma vedranno danzare insieme depositari della tradizione, fedeli di San Rocco e turisti in un rito collettivo unico e incessante. Le ronde, rispettando quanto avviene da secoli, termineranno all alba quando i musicisti porteranno le zagareddhe (nastri colorati) nella prima celebrazione del mattino per la benedizione. Il Comitato Festa di San Rocco, il Comune di Ruffano, l Ente Santuario San Rocco in collaborazione con la Fondazione La Notte della Taranta apriranno i festeggiamenti in onore del santo taumaturgo alle ore 19:00 in piazza dei Carmelitani con i bambini del progetto Piccola Ronda: 40 allievi del maestro Davide Monaco, tra i quali anche alcuni ospiti della Casa Famiglia Coccinella di Ruffano. Alle 19 da via Mantova un corteo ricco di suoni, musica e colori anticiperà l entrata in piazza Carmelitani: aprirà il corteo un personaggio studiato per l occasione: Torrepaduli verrà rappresentata com è nella sua storia millenaria, attraverso una performance in cui i bambini del progetto Piccola Ronda saranno i protagonisti. Alle 19,30 circa ci si sposterà in piazzetta d Aragona per una ronda spontanea di danza scherma: in questo momento verrà presentato il progetto Piccola Ronda e i bambini che ne hanno preso parte. Musica e danza scherma dedicata esclusivamente ai piccoli guidati nella danza dal M Davide Monaco e il M Salvatore Barone, accompagnati da Francesco De Donatis. Sarà un momento di festa in cui i bimbi per la prima volta balleranno, dopo aver appreso i rudimenti della danza scherma salentina. Dal balcone, tamburello e voce di Francesco De Donatis, intonerà un canto a contrasto : una serie di strofe sull amore, quello tradito, ricco di passione e sentimenti rocamboleschi. Da sotto, il personaggio della serata, troverà il modo di raccontare una delle storie più brillanti di Torrepaduli: la zita de turre. Storia di una sposa piuttosto sfortunata che a causa della sua spropositata altezza non riusciva ad entrare dal portale della chiesa madre, così le tagliarono la testa. Alle 21:00 tutto si ferma. Le porte del Santuario si apriranno per l uscita del simulacro del Santo e la solenne processione per le vie di Torrepaduli. Quest anno si aggiunge un importante novità, su decisione del rettore, Don Gino, ad aprire lo stipone, dove è conservata la statua, sarà la famiglia del primo bambino battezzato a Torrepaduli: le famiglie, spiega il parroco, sono da sempre parte integrante del Santuario come i bambini. Il rito religioso così come quello civile sono il motore di questa festa che ogni anno li rispetta e gli da nuova linfa. Al ritorno della processione, che durerà circa un ora, la statua e i portatori sosteranno su largo san Rocco per l incendio pirotecnico del Santuario, seguiranno i fuochi d artificio. Dalle 23:00 spazio alla grande Ronda spontanea su Largo San Rocco fino all alba del giorno dopo. I danzatori si fermeranno al primo rintocco di campana delle 5 del mattino, segno che le sante messe stanno per ricominciare. La festa di San Rocco è il cuore dell estate salentina. Si celebra a ferragosto e richiama da secoli centinaia di visitatori e fedeli. Ci siamo insediati da poco, spiega il sindaco di Ruffano Antonio Cavallo, ma abbiamo voluto dare a questa festa quello che merita grazie anche P.22

Lecceprima.it URL : http://www.lecceprima.it/ 13 agosto 2017-17:18 > Versione online all impegno dell assessore alla cultura Pamela Daniele e Angela Bruno al turismo. Puntiamo a conservare intatto questo appuntamento con la storia e la cultura autentica del Salento. Dopo il passaggio della processione alle 21,30 la Compagnia di Scherma Salentina creerà l atmosfera della ronda che si andrà a costituire durante la notte dedicata al santo patrono delle piaghe, San Rocco: i migliori maestri della Compagnia di Scherma Salentina, composta per l occasione da Alfredo Barone, Flavio Olivares, Salvatore Barone, Davide Monaco, Stefano Ciurlia, accompagnati dalla voce e dal tamburello di Francesco De Donatis, interpreteranno la mitica e unica danza dei coltelli di Torrepaduli. A coppia si avvicenderanno nella ronda, formata dalle centinaia di turisti e curiosi che invaderanno le strade e i vicoli di Torrepaduli. La performance, che avrà lo scopo di accompagnare l astante nel mondo ancestrale di questa magnifica duello/danza, prevedrà l alternanza di danza scherma salentina e pizzica pizzica nella ronda!!! Non potrebbe mancare la pizzica pizzica, ballo di corteggiamento sempre presente durante la notte di San Rocco, nelle ronde in seguito lasciate alla scherma. Grazie alla voce di Francesco De Donatis verranno eseguiti oltre alla pizzica per la scherma, anche canti di galera e di fatica. Poi, si lascerà il passo agli stornelli. Dopodiché, attraverso una ronda itinerante, gli schermitori accompagneranno gli astanti lungo la strada che porterà al santuario di San Rocco, luogo deputato da secoli alla ronda di scherma. Qui, si attenderà fino al ritorno di San Rocco al santuario, e a conclusione dello spettacolo pirotecnico si formerà la ronda di scherma in onore al santo, milite di Cristo. I festeggiamenti continueranno il 16 agosto alle 21:00 con il concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli in largo San Rocco. Il 17 agosto l edizione 2017 della Festa chiuderà i battenti con il concerto dei Mascarimirì, I Mariglia e i Sud Sound System la band salentina che porterà alla Festa di San Rocco un grande messaggio per la salvaguardia dell ambiente, del paesaggio e della cultura autentica delle comunità. Un altra novità dell edizione 2017 della Festa di San Rocco sarà il Concorso nazionale per Madonnari che si terrà lungo via san Rocco dalle ore 9:00 del 15 agosto. Il Concorso è stato organizzato con l associazione Diciottesimomeridiano di Ruffano per valorizzare e conservare l antica arte dei gessetti. Programma civile: Dal 13 al 16 agosto Mostra Mercato a cura del Comune di Ruffano Comitato Festa con la collaborazione della Fondazione La Notte della Taranta e Comune di Ruffano Ore 9,30 Concorso dei Madonnari su via San Rocco per tutto la giornata. Ore 19 Piazza Carmelitani, Piccola Ronda, protagonisti i bambini e le bambini del corso di danza scherma con il maestro Davide monaco. Ore 19,30 Spettacolo di pizzica e danza scherma itinerante tra piazza Carmelitani e Piazzetta D Aragona a cura della compagnia di scherma salentina, Comitato Festa San Rocco e Fondazione Notte della Taranta. Ore 21 Processione (tutto si ferma) Ore 22 Incendio simulato del Santuario di San Rocco Ore 23 Spettacolo pirotecnico a cura della Pirotecnica Napoletana Dalle 22,30 Fino all alba grande ronda spontanea in Largo San Rocco come da secolare tradizione 16 Agosto: Ore 22 Concerto bandistico a cura della Città di Manduria in piazza carmelitani Ore 21 Concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli in Largo San Rocco P.23

Lecceprima.it URL : http://www.lecceprima.it/ 13 agosto 2017-17:18 > Versione online A finire chiudono la serata Li Gasati 17 Agosto in collaborazione con il comune di Ruffano Dalle ore 21 in largo San Rocco concerto Dei Sud Sound System con i Mascarimirì e Mariglia. P.24

Corrieresalentino.it URL :http://corrieresalentino.it/ PAESE :Italia TYPE :Web Grand Public 13 agosto 2017-07:45 > Versione online La Notte della Taranta domani arriva a Lecce, in piazza i Nidi d Arac e Cgs LECCE Tra sonorità raggamuffin, hip hop e afro beat, con un viaggio tra passato e futuro sul battere del tamburello, arriva a Lecce lunedì 14 agosto il festival itinerante de La Notte della Taranta: sul palco in piazza Sant Oronzo si esibiranno, dalle 22.30, i Nidi D Arac e il Canzoniere Grecanico Salentino (CGS). La tappa leccese del festival della Notte della Taranta sottolinea il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, rappresenta da anni uno dei più importanti appuntamenti musicali per la città, che arricchisce la nostra offerta di spettacoli e la qualifica a beneficio dei cittadini leccesi e dei tanti turisti che in questi giorni sono in città. Di questo non possiamo che essere grati alla Fondazione La Notte della Taranta. I primi a far ballare il capoluogo barocco saranno i Nidi D Arac con il progetto It/Aliens e le sonorità dub, funk, progressive e raggamuffin con cui il leader Alessandro Coppola vuole esprimere gli stati d animo più intimi e oscuri degli italiani dagli anni 70 a oggi.storie di ragazzi alienati tra chiesa e mafia locale, tra calcio e sogno americano: gente che emigra e che accoglie immigrati, che ricorda e tramanda miti, leggende e costumi mentre cerca un futuro lontano dal proprio paese. A seguire sarà la volta dello storico gruppo della musica popolare: il Canzoniere grecanico salentino che reinterpreta in chiave moderna le tradizioni che ruotano attorno alla celebre pizzica tarantata rituale e al suo potere di guarire dal morso della leggendaria Taranta attraverso la musica, la trance e la danza. Guidato dal tamburellista e violinista Mauro Durante, Cgs continua a innovare e a rappresentare la musica italiana nel mondo, collaborando con artisti del calibro di Ludovico Einaudi, Ballake Sissoko, e Stewart Copeland dei Police. I loro spettacoli sono un esplosione di passione e ritmo che trascinano in un viaggio dal passato al presente sul battito del tamburello, cuore pulsante della tradizione salentina. P.25

manduriaoggi.it URL : http://www.manduriaoggi.it 13 agosto 2017-05:31 > Versione online ALESSANO - Festival "La notte della Taranta", parole, musica e danze per anticipare il Cammino di Leuca Sul palco l Antonio Amato Ensemble ALESSANO - Festival "La notte della Taranta", parole, musica e danze per anticipare il Cammino di Leuca Sul palco l Antonio Amato Ensemble : I concerti de Notte della Taranta arrivano in piazza Don Tonino Bello ad Alessano, dove la grande festa di condivisione inizierà alle 22.30 con i Musicisti Basso Lazio (MBL). Il gruppo, capofila di un vero e proprio movimento musicale, è impegnato a riscoprire ed attualizzare la tradizione del Lazio meridionale: al centro del concerto ci sarà l energia del saltarello e dalla ballarella, antiche danze dell Italia centro meridionale. Fondati da Benedetto Vecchio e attivi da quasi venti anni nel panorama del folk e della world-music, i MBL narrano eventi e storie del passato e dell attualità, come battaglie epiche, di briganti, o medievali. Fra i sette album del gruppo figura Terra di fuoco, inciso in occasione del 150 anniversario dell unità d Italia con la partecipazione di grandi artisti nazionali e stranieri, e Tarantella ribelle del 2015. Concluderà Antonio Amato Ensemble. L ultimo album intitolato Speranze rappresenta un punto d incontro speciale tra due mondi apparentemente paralleli, in cui brani originali e brani classici salentini convivono. Nasce così una simbiosi fra sonorità antiche e strumenti elettronici, senza recidere il cordone ombelicale con la tradizione: i testi originali, pur ispirandosi alla poetica e di stile popolare, affrontano tematiche attuali e la musica non perde mai di vista i ritmi ipnotici e ancestrali che rappresentano la colonna portante della "pizzica". La storica tappa del Festival coincide temporalmente con la quarta giornata dell evento internazionale #cartadileuca.1 Mediterraneo, un porto di fraternità, che si svolgerà dal 10 al 14 agosto nei comuni delle terre del Capo di Leuca. E da Alessano, al termine della tappa del festival partirà l iniziativa i Cammini di Leuca, percorso che lo scorso ano ha coinvolto 133 giovani da tutti i paesi rivieraschi dell Europa, che hanno camminato insieme la notte fra il 13 e il 14 agosto 2016 fino al santuario di Santa Maria De Finibus Terrae a Leuca. Giunti nei pressi del faro, i ragazzi avevano firmato la #cartadileuca.0, una dichiarazione con cui si chiedeva ai governanti dei Paesi affacciati sul Mediterraneo, europei e non, di lavorare concretamente affinché il mare comune smetta di essere una zona di morte ma torni a rappresentare accoglienza e pace. Anche quest anno il pellegrinaggio notturno partirà da Alessano per raggiungere l estremo lembo del Salento. L evento è reso possibile dal parteneriato di molte istituzioni nazionali e territoriali tra cui, oltre alla Fondazione Notte della Taranta: Regione Puglia, Fondazione Migrantes, Fondazione Parco culturale ecclesiale Terre del Capo di Leuca De Finibus Terrae, Ufficio nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della conferenza episcopale italiana per la Diocesi di Leuca, Comunità di Sant Egidio, FOCSIV, Caritas Italiana, CSI (Centro Sportivo Italiano), ARCI Lecce, e con il contributo di Enti e Imprese del Salento e del Capo di Leuca. P.26

ilfogliettone.it URL : http://www.ilfogliettone.it 12 agosto 2017-13:41 > Versione online Notte della Taranta, a Melpignano si prepara concertone del 26 Notte della Taranta, a Melpignano si prepara concertone del 26 : Novità tecnologiche e misure di sicurezza straordinarie: prosegue il Festival itinerante della Notte della Taranta, con le tappe nei paesi della Greci a salentina, in vista del concertone finale, che si svolgerà a Melpignano sabato 26 agosto. Tra le innovazioni introdotte per la ventesima edizione del festival di musica popolare salentina, la possibilità di acquistare posti a pagamento nel back stage (finora al concerto si assisteva solo gratuitamente) e di prenotare il parcheggio tramite una app. Proseguono intanto, le prove dell Orchestra popolare de La Notte della Taranta, che quest anno ha come maestro concertatore il pianista Raphael Gualazzi, e sarà affiancata sul palco dal corpo di ballo. Tra gli ospiti internazionali sono attesi Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Tim Ries, Pedrito Martinez, Gerry Leonar, Gregory Porter. Molto stringenti le misure di sicurezza imposte agli organizzatori dalla Prefettura di Lecce, in applicazione del decreto Gabrielli, che ha portato innanzitutto al divieto di posizionamento di camion per la vendita di panini e bibite nell area del convento degli Agostiniani, dove viene montato il palco. La Fondazione Notte della Taranta ha stretto un accordo con la Regione Puglia, che prevede invece l installazione di piccole pagodine per la vendita di prodotti km0. L intera area concerto sara inoltre delimitata da una serie di barriere di cemento, i new jersey, e per accedervi sara necessario passare attraverso la zona detta di pre-filtraggio, caratterizzata dalla presenza di metal detector. Per evitare la calca davanti al palco, saranno sistemati diversi maxi-schermi in alcune piazze del paese. Allestito inoltre un grande parcheggio da 8.000 posti nell area industriale (a 1 km dal palco), anche se gli organizzatori sconsigliano di raggiungere Melpignano in auto e sollecitano gli spettatori a utilizzare i treni delle Ferrovie Sud-Est e il servizio di autobus privati Busforfun. Intanto il festival itinerante che ha gia toccato luoghi suggestivi come il castello di Acaya e location nuove come Nardo e Ugento oggi fara tappa a Zollino, dove, alle 22.30, si esibiranno Triace e i Tamburellisti di Paduli. P.27

maridacaterini.it URL : http://www.maridacaterini.it/ TYPE : Web Grand Public 12 agosto 2017-13:27 > Versione online La notte della Taranta 2017 il 26 agosto su Rai 5 con Gualazzi, tutti gli ospiti La notte della Taranta 2017 il 26 agosto su Rai 5 con Gualazzi, tutti gli ospiti : E' arrivato alla ventesima edizione il Concertone di Melpignano. Ed anche quest anno Rai Cultura segue in diretta il tradizionale appuntamento con la kermesse musicale della Notte della Taranta di Melpignano, il più grande festival d Italia. L'edizione 2017 è dedicata al tema della pace. L appuntamento televisivo è previsto per sabato 26 agosto dalle 22.30 in diretta su Rai 5. Alla conduzione c'è Barbara Capponi. Maestro Concertatore del 2017 sarà Raphael Gualazzi che dirigerà l Orchestra Popolare. Di grande prestigio gli ospiti italiani e internazionali che si esibiranno sul palcoscenico di Melpignano. Si tratta di grandi nomi del panorama musicale internazionale come il musicista Gerry Leonard, mirabile chitarrista noto anche per i suoi lavori con David Bowie, il sassofonista dei Rolling Stones Tim Ries, Pedrito Martinez, percussionista afro- cubano che è stato considerato dalla critica il miglior percussionista dal 2014 al 2016. Ma ci saranno anche la cantautrice Suzanne Vega, americana dalla voce delicata e i modi garbati nota al grande pubblico grazie a brani come Luka e Tom s Diner e il compositore Yael Deckelbaum, autore della preghiera per la Marcia della Speranza intonata dal Nord di Israele a Gerusalemme nel 2016. Naturalmente la musica sarà intervallata da testimonianze e interviste. Ci pensa la giornalista Barbara Capponi ad ascoltare il racconto dei personaggi più importanti che esprimeranno la propria opinione sulla serata. La pizzica è una danza popolare attribuita particolarmente a Taranto e a tutto il Salento, ma anche in un'altra regione della Puglia, la Bassa Murgia. Fino ai primi decenni del XX secolo presente in tutto il territorio pugliese, assumeva nomi differenti rispetto ai vari dialetti della regione confondendola spesso con le tarantelle. Nell edizione 2017 la pizzica diventa ambasciatrice di pace tra i popoli. Melpignano è l'ultima tappa de La notte della Taranta che, quest'anno, ha realizzato un viaggio attraverso 18 centri della Puglia. La manifestazione è arrivata a Corigliano d Otranto, Nardò, Torre San Giovanni, Cursi, Acaya, Calimera, Zollino, Alessano, Lecce, Torrepaduli (Fuorifestival), Galatina, Carpignano, Sogliano Cavour, Soleto, Martignano, Castrignano dei Greci, Cutrofiano, Sternatia, Martano. Nel corso delle varie manifestazioni, si esibiscono cantanti e artisti locali legati alle tradizioni del posto e amanti della pizzica anche dal punto di vista culturale. Ad esempio, I Fratelli Mancuso (Enzo e Lorenzo, entrambi cantanti e chitarristi, il primo violinista e il secondo percussionista ) propongono al pubblico di La Notte della Taranta la propria ricerca musicale. Per loro, cantare non solo è necessario, ma è l unico modo efficace per esprimere il rapporto con un mondo che cambia e può provocare turbamento, nell'alternarsi fra sicuro e incerto, passato e futuro: con la musica, quindi, i Mancuso cercano di placare i turbamenti dell'animo umano.. Si sono esibiti anche Carlo De Pascali detto Canaglia con il suo violino e Inchingolo, etnomusicologo e polistrumentista, fra i primi animatori del movimento di riscoperta della pizzica. P.28

URL : http://tiscali.it/ 12 agosto 2017-14:03 > Versione online Notte della Taranta, quando il ragno pizzica il Salento Notte della Taranta, quando il ragno pizzica il Salento : E' il più grande festival d'italia e una delle più significative manifestazioni della cultura popolare in Europa. Il 26 agosto a Melpignano il ragno pizzica il Salento per la ventesima 'Notte della Taranta'. Oltre 100.000 spettatori ogni anno invadono la cittadina per un rassegna unica nel suo genere. L'edizione del 2017 vede come direttore artistico Raphael Gualazzi. Attesa la star del jazz Gregory Porter in un viaggio musicale che ospiterà anche Suzanne Vega, Yael Deckelbaum, Pedrito Martinez, Gerry Leonard e Tim Ries. 12 agosto 2017 Diventa fan di Tiscali su P.29

Lecceprima.it URL : http://www.lecceprima.it/ 12 agosto 2017-10:31 > Versione online Festa di San Rocco a Torrepaduli Festa di San Rocco a Torrepaduli : Un tamburello da record con un diametro di 3 metri e tanti sonagli sarà il simbolo della Notte delle Ronde in programma, come da secolare tradizione il 15 agosto a Torrepaduli (frazione di Ruffano), per la Festa di San Rocco. Costruito da Rocco Luca, l artigiano di Torrepaduli che ha recentemente realizzato i tamburelli per Dolce&Gabbana, lo strumento sarà posizionato sul sagrato del Santuario di San Rocco accanto allo stand del Comitato Festa. Musicisti, cantanti e visitatori formeranno le ronde spontanee che seguono il rito religioso nella festa popolare più autentica del Salento che si rinnova nella notte di ferragosto. Niente amplificazione dei suoni, solo ritmo incessante del tamburello per la tradizionale danza dei coltelli. Codici e movimenti della pizzica scherma vedranno danzare insieme depositari della tradizione, fedeli di San Rocco e turisti in un rito collettivo unico e incessante. Le ronde, rispettando quanto avviene da secoli, termineranno all alba quando i musicisti porteranno le zagareddhe (nastri colorati) nella prima celebrazione del mattino per la benedizione. Il Comitato Festa di San Rocco, il Comune di Ruffano, l Ente Santuario San Rocco in collaborazione con la Fondazione La Notte della Taranta apriranno i festeggiamenti in onore del santo taumaturgo alle ore 19:00 in piazza dei Carmelitani con i bambini del progetto Piccola Ronda: 40 allievi del maestro Davide Monaco, tra i quali anche alcuni ospiti della Casa Famiglia Coccinella di Ruffano. Alle 19:30, per turisti e visitatori tra piazza dei Carmelitani e piazzetta d Aragona, a cura della Compagnia di danza scherma salentina ci sarà lo spettacolo itinerante di pizzica scherma. Alle 21:00 tutto si ferma. Le porte del Santuario si apriranno per l uscita del simulacro del Santo e la solenne processione per le vie di Torrepaduli. Quest anno si aggiunge un importante novità, su decisione del rettore, Don Gino, ad aprire lo stipone, dove è conservata la statua, sarà la famiglia del primo bambino battezzato a Torrepaduli: le famiglie, spiega il parroco, sono da sempre parte integrante del Santuario come i bambini. Il rito religioso così come quello civile sono il motore di questa festa che ogni anno li rispetta e gli da nuova linfa. Al ritorno della processione, che durerà circa un ora, la statua e i portatori sosteranno su largo san Rocco per l incendio pirotecnico del Santuario, seguiranno i fuochi d artificio. Dalle 23:00 spazio alla grande Ronda spontanea su Largo San Rocco fino all alba del giorno dopo. I danzatori si fermeranno al primo rintocco di campana delle 5 del mattino, segno che le sante messe stanno per ricominciare. La festa di San Rocco è il cuore dell estate salentina. Si celebra a ferragosto e richiama da secoli centinaia di visitatori e fedeli. Ci siamo insediati da poco, spiega il sindaco di Ruffano Antonio Cavallo, ma abbiamo voluto dare a questa festa quello che merita grazie anche all impegno dell assessore alla cultura Pamela Daniele e Angela Bruno al turismo. Puntiamo a conservare intatto questo appuntamento con la storia e la cultura autentica del Salento. I festeggiamenti continueranno il 16 agosto alle 21:00 con il concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli in largo San Rocco. Il 17 agosto l edizione 2017 della Festa chiuderà i battenti con il concerto dei Mascarimirì, I Mariglia e la band super ospite che sarà annunciata nei prossimi giorni e che porterà alla Festa di San Rocco un grande messaggio per la salvaguardia dell ambiente, del paesaggio e della cultura autentica delle comunità. Un altra novità dell edizione 2017 della Festa di San Rocco sarà il Concorso nazionale per Madonnari che si terrà lungo via san Rocco dalle ore 9:00 del 15 agosto. Il Concorso è stato organizzato con l associazione Diciottesimomeridiano di Ruffano per valorizzare e conservare l antica arte dei gessetti. Programma civile: Dal 13 al 16 agosto Mostra Mercato a cura del Comune di Ruffano 15 agosto Comitato Festa con la collaborazione della Fondazione La Notte della Taranta e Comune di Ruffano Ore 9,30 Concorso dei Madonnari su via San Rocco per tutto la giornata. Ore 19 Piazza Carmelitani, Piccola Ronda, protagonisti i bambini e le bambini del corso di danza scherma con il maestro Davide monaco. Ore 19,30 Spettacolo di pizzica e danza scherma itinerante tra piazza Carmelitani e Piazzetta D Aragona a cura della compagnia di scherma salentina, Comitato Festa San Rocco e Fondazione Notte della Taranta. Ore 21 Processione (tutto si ferma) Ore 22 Incendio simulato del Santuario di San Rocco Ore 23 Spettacolo pirotecnico a cura della Pirotecnica Napoletana Dalle 22,30 Fino all alba grande ronda spontanea in Largo San Rocco come da secolare tradizione 16 Agosto: Ore 22 Concerto bandistico a cura della Città di Manduria in piazza carmelitani Ore 21 Concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli in Largo San P.30

Lecceprima.it URL : http://www.lecceprima.it/ 12 agosto 2017-10:31 > Versione online Rocco A finire chiudono la serata Li Gasati 17 Agosto in collaborazione con il comune di Ruffano Dalle ore 21 in largo San Rocco concerto con: Mascarimirì Mariglia OSPITE A SORPRESA La festa di San Rocco - brevi cenni storici Il santuario di San Rocco sorgeva un tempo fuori dal centro abitato. È meta il 15 e il 16 e 17 agosto dei pellegrini devoti al santo taumaturgo francese, culto documentato già dal Cinquecento. Tradizione vuole che ogni anno durante questi festeggiamenti migliaia di pellegrini e turisti arrivino a Torrepaduli per onorare il santo. Nel sentire popolare San Rocco rappresenta la figura a cui rivolgersi per avere una grazia, siano esse malattie o altro. Le sue intercessioni sono ben documentate grazie agli ex voto esposti all interno del santuario, ancora oggi chi si rivolge al Santo lo fa in piena devozione chiedendogli una grazia per se o per un familiare. La tradizione orale racconta di pellegrini e penitenti scendere in ginocchio dall altura di Ruffano verso la chiesa, una forma di punizione per ottenere l espiazione dei peccati e quindi la grazia tanto attesa. Molti di questi pellegrini sostavano nei pressi del santuario in accampamenti di fortuna oppure ospitati nelle rimesse delle famiglie del luogo alcune settimane prima della festa proprio per vivere in maniera stretta la vicinanza con il santo. Una delle tante leggende sorte attorno a San Rocco e a Torrepaduli raccontano di una statua divenuta pesantissima e trasportata a fatica durante la processione del 16 agosto. Stando a questa trasmissione orale alcuni abitanti di Ruffano stavano preparando un tranello per portare la statua nel vicino comune e quindi appropriarsene. San Rocco fece il miracolo diventando di piombo appena lasciato i confini di Torrepaduli ridiventando leggero quando i portatori, ormai stanchi, decisero di abbandonare i loro oscuri propositi e ritornare sui propri passi. Storia che la dice lunga sull attaccamento personale dei torresi a San Rocco e su una spiccata identità culturale. P.31

LagazzettaDelMezzog URL : http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ 12 agosto 2017-10:06 > Versione online Notte Taranta a Lecce tra reggae e funk Notte Taranta a Lecce tra reggae e funk : Il 14/8 in piazza 'Nidi d'arac' e Cgs.Sindaco,grati a Fondazione BARI, 12 AGO - Tra sonorità raggamuffin, hip hop e afro beat, con un viaggio tra passato e futuro sul battere del tamburello, arriva a Lecce lunedì 14 agosto il festival itinerante de La Notte della Taranta: sul palco in piazza Sant'Oronzo si esibiranno, dalle 22.30, i'nidi D'Arac'e il Canzoniere Grecanico Salentino (CGS). "La tappa leccese del festival della Notte della Taranta - sottolinea il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, rappresenta da anni uno dei più importanti appuntamenti musicali per la città, che arricchisce la nostra offerta di spettacoli e la qualifica a beneficio dei cittadini leccesi e dei tanti turisti che in questi giorni sono in città. Di questo non possiamo che essere grati alla Fondazione La Notte della Taranta". I primi a far ballare il capoluogo barocco saranno i'nidi D'Arac'con il progetto'it/aliens' e le sonorità dub, funk, progressive e raggamuffin con cui il leader Alessandro Coppola vuole esprimere gli stati d'animo più intimi e oscuri degli italiani dagli anni'70 a oggi. P.32

URL : http://www.larena.it/ 12 agosto 2017-10:08 > Versione online Notte Taranta a Lecce tra reggae e funk Notte Taranta a Lecce tra reggae e funk : (ANSA) - BARI, 12 AGO - Tra sonorità raggamuffin, hip hop e afro beat, con un viaggio tra passato e futuro sul battere del tamburello, arriva a Lecce lunedì 14 agosto il festival itinerante de La Notte della Taranta: sul palco in piazza Sant'Oronzo si esibiranno, dalle 22.30, i'nidi D'Arac'e il Canzoniere Grecanico Salentino (CGS). "La tappa leccese del festival della Notte della Taranta - sottolinea il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini, rappresenta da anni uno dei più importanti appuntamenti musicali per la città, che arricchisce la nostra offerta di spettacoli e la qualifica a beneficio dei cittadini leccesi e dei tanti turisti che in questi giorni sono in città. Di questo non possiamo che essere grati alla Fondazione La Notte della Taranta". I primi a far ballare il capoluogo barocco saranno i'nidi D'Arac'con il progetto'it/aliens' e le sonorità dub, funk, progressive e raggamuffin con cui il leader Alessandro Coppola vuole esprimere gli stati d'animo più intimi e oscuri degli italiani dagli anni'70 a oggi. Attenzione: L'intervento non verrà pubblicato fino a quando il moderatore non lo avrà letto ed approvato. I commenti ritenuti inadatti o offensivi non saranno pubblicati. Informativa privacy: L invio di un commento richiede l utilizzo di un cookie di dominio secondo quanto indicato nella Privacy Policy del sito; l invio del commento costituisce pertanto consenso informato allo scarico del cookie sul terminale utilizzato. P.33