Fra le istituzioni scolastiche:

Documenti analoghi
ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 1 (AMBITO ) PREMESSE

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO TERRITORIALE 4 (Acquasparta, Arrone, Terni).

Piano assunzionale previsto dalla Legge n.107 del 13 luglio 2015 Buona Scuola

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

ACCORDO DI RETE DI SCOPO

FINALITÀ E COMPITI DELLA SCUOLA (Legge n.107/15 commi 1-4)

Prot. n ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO ER004 (Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna )

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NEL QUADRO DELLA RECENTE NORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Viste le Linee guida adottate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca con nota prot. n del 07 giugno 2016;

Preferenze Esami scuola media 2012/2013

11 Febbraio La Legge 107/2015 e l insegnamento della Storia dell Arte

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

BUONA SCUOLA E INTRECCI RAV PTOF - PDM

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 12 (AMBITO )

PERSONALE ATA IST. OMN. CERRETO DI SPOLETO-SELLANO IST. OMN. DERUTA I.P.S.S.A.R.T DE CAROLIS SPOLETO

Fondi Strutturali Europei Programmazione

RETE D AMBITO N 13 DELLA PROVINCIA DI MESSINA

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

RISORSE PROFESSIONALI:

REGOLAMENTO DELL AMBITO TERRITORIALE N 3 DELLA PROVINCIA DI AVELLINO (AV-O3)

Presidenze commissioni esami di Stato conclusivi 1 ciclo d'struzione - a.s. 2013/ Provincia di Perugia

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

B2) Curricolo d Istituto saperi di cittadinanza

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Primo LEVI - RIVOLI (To)

TRA. le istituzioni scolastiche firmatarie

PGIC86100A I.C. FOLIGNO 1 PGAA I.C. FOLIGNO 1 NORMALE VIA S. CATERINA FOLIGNO PGAA FRAZ. CORVIA CORVIA DI FOLIGNO FOLIGNO

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , e

Fondi Strutturali Europei Programmazione

ISTITUZIONI SCOLASTICHE PROVINCIA DI PERUGIA A.S. 2009/2010

LA BUONA SCUOLA LEGGE n.107 (G.U. del )

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Agenzia delle Entrate

Margherita - Putignano

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE

PERSONALE ATA A.A. I.C. PERUGIA 4 I.I.S. CASIMIRI GUALDO TADINO I.C. SIGILLO A.A. I.C. PERUGIA 8 I.I.S. DA VINCI UMBERTIDE

CONVENZIONE PREMESSO CHE

piano DI miglioramento

RIUNIONE COORDINAMENTO TERRITORIALE PER L ATTIVITA SPORTIVA SCOLASTICA E I PROGETTI IN RETE

Agenzia delle Entrate

VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 08/10/2015

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

*************************************************************************** Prot. Circ. n 81 Muggia, 30 settembre 2015

Reti di scuole e impatto sul personale ATA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Elenco Sedi di Direttivo della provincia di PERUGIA. per Tutti gli ordini

Prot. n.5980 I/1/ Forlì, 13/10/2016

Regolamento della Rete di Ambito n 3 della Provincia di Agrigento A.S. 2016/2017

CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO"

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

D.Lgs. 14 gennaio 2008, n. 22

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO 10 (AMBITO PESCARA 2)

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) la Regione Campania

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Direzione Generale

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO DI RETE DI SCOPO TreVi

DI SCOLARIZZAZIONE E CURRICOLO PLURILINGUE ED INTERCULTURALE- LSCPI

Anno Scolastico 2016/17

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PTOF (Pof triennale). Contenuti per pianificare l offerta formativa: dalle finalità alla programmazione, organico e obiettivi.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Comune di Lamezia Terme (CZ)

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE per la realizzazione del Progetto M.A.R.A. MISURE- ACCOMPAGNAMENTO- RICERCA- AZIONE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Circolare n. 19 Perfugas,

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Area dell accoglienza e dell inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

RIFORMA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. Legge 13 luglio 2015, n. 107

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Transcript:

ACCORDO PER LA COSTITUZIONE DELLA RETE DI AMBITO TERRITORIALE 3 (Bevagna, Foligno, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Nocera Umbra, Spello, Trevi, Giano dell Umbria, Spoleto, Cascia, Cerreto di Spoleto, Norcia). Fra le istituzioni scolastiche: 1. D.D. 3 CIRCOLO M. CERVINO PGEE03200C con sede a Foligno (Pg) C.F 82001820545 2. D.D. 1 CIRCOLO XXSETTEMBRE PGEE05100T con sede a Spoleto (Pg) C.F 84002260549 3. D.D. 2 CIRCOLO SPOLETO PGEE05200N con sede a Spoleto (Pg) C.F. 84002760548 4. I.O. "BEATO S. FIDATI" PGIC80600T con sede a Cascia (Pg) C.F. 84002940546 5. I.O. "A.DE GASPERI-BATTAGLIA." PGIC80700N con sede a Norcia (Pg) C.F. 84003380544 6. I.C. "T. VALENTI" PGIC809009 con sede a Trevi (Pg) C.F. 82002000543 7. I.O. CERRETO DI SPOLETO-SELLANO PGIC813001 con sede a Cerreto di Spoleto (Pg) C.F. 84002280547 8. I.C. "G. FERRARIS" PGIC82300G con sede a Spello (Pg) C.F. 82004000541 9. I.O. "D. ALIGHIERI" PGIC82800P con sede a Nocera Umbra (Pg) C.F. 83004080541 10. I.C. GUALDO CATTANEO PGIC82900E con sede a Gualdo Cattaneo (Pg) C.F. 91025920546 11. I.C. FOLIGNO 3 PGIC83000P con sede a Foligno (Pg) C.F 91013810543 12. I.C. FOLIGNO 5 PGIC83100E con sede a Foligno (Pg) C.F 82001380540 13. I.O. GIANO-BASTARDO PGIC83200A con sede a Giano dell Umbria (Pg) C.F. 82005300544 14. I.C. FOLIGNO 4 PGIC83700D con sede a Foligno (Pg) C.F 82001640547 15. I.C. SPOLETO 1 PGIC842001 con sede a Spoleto (Pg) C.F.93023310548 16. I.C. SPOLETO 2 PGIC84400L con sede a Spoleto (Pg) C.F.93023840544 17. I.C. MONTEFALCO-CASTEL RITALDI PGIC84500C con sede a Montefalco (Pg) C.F. 82003840541 18. I.C. BEVAGNA-CANNARA PGIC85000X con sede a Bevagna (Pg) C.F. 91046180542 19. I.C. FOLIGNO 2 PGIC86000E con sede a Foligno (Pg) C.F 91046200548 20. I.C. FOLIGNO 1 PGIC86100A con sede a Foligno (Pg) C.F 9146190541 21. I.I.S. "SANSI-LEONARDI-VOLTA" PGIS026007 con sede a Spoleto (Pg) C.F.93020930546 22. I.I.S. TECNICO-PROFESSIONALE SPOLETO PGIS03100P con sede a Spoleto (Pg) C.F. 93023290542 23. LICEO "F. FREZZI - B. ANGELA" PGPC09000R con sede a Foligno (Pg) C.F 82001560547 24. LICEO "G. MARCONI" PGPS02000N con sede a Foligno (Pg) C.F 82003360540 25. I.P G. DE CAROLIS PGRH01000R con sede a aspoleto (Pg) C.F. 84001860547 26. IST. PROFESSIONALE "E. ORFINI" PGRI24000T con sede a Foligno (Pg) C.F 82001820545 27. IST.TECN.ECONOMICO "F. SCARPELLINI" PGTD01000V con sede a Foligno (Pg) C.F.82001840543 28. IST.TECN.TECNOLOGICO "L. DA VINCI" PGTF040001 con sede a Foligno (Pg) C.F 82001440542 L'anno duemilasedici, addì quattordici, del mese di ottobre con il presente atto, da valere a tutti gli effetti di legge, in Perugia alla via C. Manuali, presso la sede dell'ufficio Scolastico Regionale per l Umbria al cui registro di protocollo il presente accordo viene registrato sono presenti: 1. la dott.ssa MARCONI ORTENZIA nata a FOLIGNO (PG) il 30/07/1955, c.f. MRCRNZ55L70D653G nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica D.D. 3 CIRCOLO M. CERVINO PGEE03200C con sede a Foligno (Pg), suo legale d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 7/10/2016 n 87; 2. la dott.ssa PROIETTI NORMA nata a SPOLETO (PG) il 18/08/1964, c.f. PRTNRM64M58I921D nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica D.D. 1 CIRCOLO XX 1

SETTEMBRE PGEE05100T con sede a Spoleto (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 06/10/2016 n 93; 3. la dott.ssa MATTEI SILVIA nata a FOLIGNO (PG) il 28/03/1966, c.f. MTTSLV66C68D653T nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica D.D. 2 CIRCOLO SPOLETO PGEE05200N con sede a Spoleto (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 06/10/2016, n 83; 4. la dott.ssa TONTI ROSELLA nata a PORTO SAN GIORGIO (FM) l 08/05/1967, c.f. TNTRLL67E48G920B nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.O. "BEATO S. FIDATI" PGIC80600T con sede a Cascia (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 05/10/2016, n 1 5. la dott.ssa TONTI ROSELLA nata a PORTO SAN GIORGIO (FM) l 08/05/1967, c.f. TNTRLL67E48G920B nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.O. I.O. "A.DE GASPERI-BATTAGLIA." PGIC80700N con sede a Norcia (Pg), suo legale d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 12/09/2016, n 4; 6. la dott.ssa PERUGINI SIMONA nata a FOLIGNO (PG) il 28/04/1969, c.f PRGSMN69D68D653O nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica.c. "T. VALENTI" PGIC809009 con sede a Trevi (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla scolastica in data 06/10/2016, n 55; 7. il dott. LUCIDI MARIO nato a SPOLETO (PG) il 25/10/1958, c.f. LCDMRA58R25I921E nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.O. CERRETO DI SPOLETO- SELLANO PGIC813001 con sede a Cerreto di Spoleto (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 08/10/2016, n 97; 8. la dott.ssa GIAMPE' MARIA GRAZIA nata a FOLIGNO (PG) il 17/04/1963, c.f. GMPMGR63D57D653V nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. "G. FERRARIS" PGIC82300G con sede a Spello (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 10/06/2016 n 58; 9. la dott.ssa CAPASSO SERENELLA nata a FONDI (LT) il 12/04/1954, c.f. CPSSNL54D52D662O nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.O. "D. ALIGHIERI" PGIC82800P con sede a Nocera Umbra (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla scolastica in data 30/09/2016, n 905; 10. la dott.ssa MANNI ISABELLA nato a MARSCIANO (PG) il 14/12/1964, c.f. MNNSLL64T54E975U nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. GUALDO CATTANEO PGIC82900E con sede a Gualdo Cattaneo (Pg), suo legale d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 10/10/2016, n 23; 2

11. la dott.ssa SIMONA LAZZARI nata a FOLIGNO (PG) il 17/10/1973, c.f. LZZSMN73R57D653Z nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. FOLIGNO 3 PGIC83000P con sede a Foligno (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla scolastica in data 07/10/2016, n 4; 12. la dott.ssa MARINI ALESSIA nata a FOLIGNO (PG) l 11/05/1967, c.f. MRNLSS67E51D653G nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. FOLIGNO 5 PGIC83100E con sede a Foligno (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla scolastica in data 30/09/2016, n 35; 13. la dott.ssa ROSI MARIA CRISTINA nata a FOLIGNO (PG) il 03/07/1966, c.f. RSOMCR66L43D653H nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.O. GIANO-BASTARDO PGIC83200A con sede a Giano dell Umbria (Pg), suo legale d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 07/10/2016, n 19; 14. la dott.ssa ZUCCARINI GIUSEPPA nata a NOCERA UMBRA (PG) il 24/09/1958, c.f. ZCCGPP58P64F911Q nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. FOLIGNO 4 PGIC83700D con sede a Foligno (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 27/09/2016, n 52; 15. la dott.ssa DOMINICI MANUELA nata a SPOLETO (PG) il 10/02/1957, c.f. DMNMNL57B50I921J nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. SPOLETO 1 PGIC842001 con sede a Spoleto (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 27/06/2016, n 16; 16. la dott.ssa DOMINICI MANUELA nata a SPOLETO (PG) il 10/02/1957, c.f. DMNMNL57B50I921J nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. SPOLETO 2 PGIC84400L con sede a Spoleto (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 03/10/2016, n 166; 17. la dott.ssa ROSI MARIA CRISTINA nata a FOLIGNO (PG) il 03/07/1966, c.f. RSOMCR66L43D653H nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. MONTEFALCO-CASTEL RITALDI PGIC84500C con sede a Montefalco (Pg), suo legale d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 20/09//2016, n 17; 18. la dott.ssa LEPRI FRANCESCA nata a FOLIGNO (PG) il 20/06/1973, c.f. LPRFNC73H60D653Y nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. BEVAGNA- CANNARA PGIC85000X con sede a Bevagna (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 26/09/2016, n 17; 19. la dott.ssa CASTELLANI MORENA nata a FOLIGNO (PG) il 18/11/1965, c.f. CSTMRN65S58D653A nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica 3

I.C. FOLIGNO 2 PGIC86000E con sede a Foligno (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 10/10/2016, n 44; 20. la dott.ssa GENTILI RITA nata a FOLIGNO (PG) il 08/11/1953, c.f. GNTRTI53S48D653G nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.C. FOLIGNO 1 PGIC86100A con sede a Foligno (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 08/10/2016, n 1; 21. la dott.ssa GALASSI ROBERTA nata a TERNI (TR) il 10/04/1964, c.f. GLSRRT64D50L117N nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.I.S. "SANSI- LEONARDI-VOLTA" PGIS026007 con sede a Spoleto (Pg), suo legale rappresentante protempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 27/07/2016, n 3; 22. il dott. LUCIDI MARIO nato a SPOLETO (PG) il 25/10/1958, c.f. LCDMRA58R25I921E nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.I.S. TECNICO- PROFESSIONALE SPOLETO PGIS03100P con sede a Spoleto (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, autorizzato alla stipulazione del presente atto con delibera del Consiglio d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 21/09/2016, n 132; 23. la dott.ssa NERI ROSELLA nata a FOLIGNO (PG) il 14/05/1957, c.f. NRERLL57E54D653V nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica LICEO "F. FREZZI - B. ANGELA" PGPC09000R con sede a Foligno (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 23/09/2016, n 44; 24. la dott.ssa SEBASTIANI MARIA PAOLA nata a FOLIGNO (PG) il 29/03/1964, c.f. SBSMPL64C69D653C nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica LICEO "MARCONI" PGPS02000N con sede a Foligno (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 29/06/2016, n 2; 25. la dott.ssa SAGRESTANI FIORELLA nata a SPOLETO (PG) il 22/01/1955, c.f. SGRFLL55A62I921D nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica I.P G. DE CAROLIS PGRH01000R con sede a Spoleto (Pg), suo legale rappresentante pro-tempore, Istituzione scolastica in data 26/09/2016, n 109; 26. la dott.ssa TRAMPETTI MARIARITA nata a FOLIGNO (PG) il 27/12/1958, c.f. TRMMRT58T67D653U nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica IST. PROFESSIONALE "E. ORFINI PGRI24000T con sede a Foligno (Pg), suo legale d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 05/10/2016, n 47; 27. la dott.ssa CARNEVALI GIOVANNA nata a FOLIGNO (PG) il 31/10/1958, c.f. CRNGNN58R71D653R nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica IST. TECN.ECONOMICO "F. SCARPELLINI PGTD01000V con sede a Foligno (Pg), suo legale d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 05/10/2016, n 17; 4

28. la dott.ssa SMACCHI ROSA nata a NOCERA UMBRA (PG) il 12/08/1953, c.f. SMCRSO53M52F911N nella sua qualità di dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica IST. TECN.TECNOLOGICO "L. DA VINCI" PGTF040001 con sede a Foligno (Pg), suo legale d'istituto della medesima Istituzione scolastica in data 30/08/2016, n 400. PREMESSE VISTA VISTA la legge 13 luglio 2015, n 107 che all'art. 1, comma 66 prevede la suddivisione del territorio regionale in ambiti di ampiezza inferiore alla provincia e alla città metropolita, quale fattore determinante per l'efficacia della governance, per raccogliere e incontrare le esigenze delle scuole che ne fanno parte, per la più efficiente distribuzione delle risorse; la nota 26 gennaio 2006, prot. n. 726 del Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca, con cui, in attuazione dell'art. 1, comma 66 della legge 13 luglio 2015, n. 107, sono state precisate le regole per la determinazione degli ambiti territoriali; CONSIDERATO che l'art. 1 comma 70 della legge 13 luglio 2015, n 107 dispone che gli uffici scolastici regionali promuovono la costituzione di reti tra istituzioni scolastiche del medesimo ambito, da costituire entro il 30 giugno 2016; VISTE VISTO VISTO VISTO le Linee guida adottate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca con nota del 7 giugno 2016 prot. n 2151; il decreto n 55 dell 1 marzo 2016 del Direttore generale dell'ufficio Scolastico Regionale per l Umbria con cui sono stati identificati gli ambiti nel territorio regionale; in particolare l'ambito territoriale che include le istituzioni scolastiche (allegato n. 1 elenco Istituzioni scolastiche dell Ambito territoriale 3); l'art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241 in base al quale le amministrazioni pubbliche possono sempre concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune; RITENUTA la necessità di costituire una rete (detta Rete di Ambito), comprendente tutte le predette istituzioni scolastiche, per facilitare la successiva costituzione di reti (dette Reti di Scopo) al fine di valorizzare le risorse professionali, per la gestione comune di funzioni e di attività amministrative, nonché per la realizzazione di progetti, di iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale; RITENUTO quindi, di dovere provvedere alla costituzione della Rete dell'ambito territoriale 1, che riunisce con il presente accordo tutte le istituzioni scolastiche statali presenti in esso ed alla quale partecipano le istituzioni scolastiche paritarie che lo desiderino in relazione alle azioni e alle attività che ne coinvolgono finalità e funzioni; i sopraddetti con il presente atto convengono quanto segue: Art. 1 Norma di rinvio Le premesse e gli allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo. Art. 2 5

Denominazione E istituito il collegamento in rete tra le istituzioni scolastiche in epigrafe indicate, che assume la denominazione di "Rete di Ambito 3 ". Art. 3 Oggetto Questo accordo, in esecuzione dell'art. 1, comma 70, della Legge 13 luglio 2015, n. 107 rappresenta lo strumento per poter efficacemente perseguire le finalità richiamate dalla stessa Legge all' art. l, comma 7 1 attraverso la costituzione di reti 2, per le quali si adotta un modello di accordo condiviso tra le scuole dell'ambito qui convenute. La Rete, in qualità di rappresentante delle istituzioni scolastiche dell'ambito nel rapporto con l'ufficio Scolastico Regionale, si configura quale elemento di riferimento e di coordinamento 3 in relazione alle diverse finalità individuate quali prioritarie per l'ambito, come anche, ad esempio, l'adozione di uniformi modelli e procedure, la razionalizzazione di pratiche amministrative e di tutti quegli atti non strettamente connessi alla gestione della singola istituzione scolastica (comma70). Art.4 Modalità di funzionamento La Rete assume le decisioni attraverso la conferenza dei dirigenti scolastici, che opera come conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 della L. 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni. La conferenza dei dirigenti scolastici è convocata dal dirigente scolastico preposto all'istituzione scolastica designata come "capo-fila" della Rete, secondo le previsioni all'articolo successivo. La conferenza dei dirigenti scolastici deve essere convocata almeno due volte per ciascun anno scolastico. La convocazione avviene in modalità telematica, con indicazione degli argomenti all'ordine del giorno; tra la data della convocazione e la data della seduta devono intercorrere non meno di cinque giorni. 1 Le istituzioni scolastiche, (elencate nell allegato 1) nonché in riferimento a iniziative di potenziamento dell'offerta formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari tra i seguenti: a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning; b) potenzia mento delle competenze matematico logiche e scientifiche; c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori; d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità; e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici del patrimonio e delle attivìtà culturali; f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini; g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all alimentazione, all educazione fisica e allo sport e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica; h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole del social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; i)potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento della inclusione scolastico e. del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca il 18 dicembre 2014; m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese; n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 200, n. 89; o) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo d istruzione; p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti; q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti; r) alfabetizzazione e perfezionamento dell italiano come lingua seconda attraverso corsie e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali; s) definizione di un sistema di orientamento. 2 L. 107, ART1, comma 71. Gli accordi di rete individuano :a)i criteri e le modalità per l utilizzo dei docenti della rete, nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti e in materia di non discriminazione sul luogo di lavoro, nonché di integrazione sociale delle persone con disabilità, anche per insegnamenti opzionali, specialistici, di coordinamento e di progettazione funzionali ai piani triennali dell offerta formativa e più istituzioni scolastiche inserite nella rete; b) i piani di formazione del personale scolastico; c) le risorse da destinare alla rete per il perseguimento delle proprie finalità; d) le forme e le modalità per la trasparenza e la pubblicità delle decisioni e dei rendiconti delle attività svolte; L. 107, ART 1, comma 72. Al fine di razionalizzare gli adempimenti amministrativi a carico delle Istituzioni scolastiche, l istruttoria sugli atti relativi a cessazioni dal servizio, pratiche in materia di contributi e pensioni, progressioni e ricostruzioni di carriera, trattamento di fine rapporto del personale della scuola, nonché, sugli ulteriori atti non strettamente connessi alla gestione della singola Istituzione scolastica, può essere svolta dalla rete di scuole in base a specifici accordi. L. 107, ART 1, comma 70. Omissis.Le reti, costituite entro il 30 giugno 2016 sono finalizzate alla valorizzazione delle risorse professionali, alla gestione comune di funzioni e di attività amministrative, nonché alla realizzazione di progetti o iniziative didattiche, educative, sportive o culturali di interesse territoriale, da definire sulla base di accordi tra autonomie scolastiche di un medesimo ambito territoriale, definiti accordi di rete. 6

Allorché si tratti di funzioni o attività di interesse comune con le istituzioni scolastiche paritarie presenti nell'ambito tenuto conto della Legge 10 marzo 2000, n. 62 e successive modifiche ed integrazioni, le stesse sono convocate alle rispettive sedute. Art. 5 Designazione dell istituzione scolastica "capo-fila" della rete di Ambito La prima seduta della conferenza dei dirigenti scolastici dovrà svolgersi non oltre trenta giorni dalla data di sottoscrizione del presente accordo ed è convocata dal Dirigente dell'ufficio Scolastico Regionale per l Umbria. In tale seduta la Conferenza dei dirigenti scolastici provvede alla designazione dell'istituzione scolastica "capo-fila" e alla eventuale determinazione del fondo per il funzionamento della Rete di Ambito. La designazione dell istituzione scolastica "capo-fila" ha la durata di tre anni scolastici, a decorrere dall'a. s. 2016/2017 e comunque deve essere retta da un dirigente scolastico titolare nell'istituzione stessa. Art.6 Progettazione territoriale Le istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo individuano in concreto le attività definite come prioritarie per la costituzione di Reti di Scopo e che avranno quali finalità quelle indicate nel precedente art. 3, secondo criteri quali, ad esempio, la territorialità, l'appartenenza a diversi ordini di scuola, la progettazione e l'organizzazione metodologica e didattica, l'organizzazione amministrativa. A tal fine la rete di Ambito definisce le linee generali della progettazione territoriale, attraverso l'indicazione delle priorità che costituiscono la cornice entro la quale devono agire le Reti di Scopo e ne individua motivazioni, finalità, risultati da raggiungere. Art. 7 Impiego del personale docente L'impiego del personale docente per la realizzazione dei progetti e delle attività delle Reti di Scopo, di cui all'articolo precedente, deve avvenire nel rispetto delle disposizioni legislative vigenti. Art.8 Trasparenza e pubblicità delle decisioni Le determinazioni assunte dalla Rete sono oggetto di pubblicazione sul sito web di tutte le istituzioni scolastiche aderenti al presente accordo, nel rispetto del D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e successive modificazioni e del D.lgs 30 giugno 2003, n. 196. Art.9 Clausola di salvaguardia Il presente accordo, qualora si dovessero verificare modifiche a seguito di futuri piani di dimensionamento, verrà aggiornato. Allegato n. 1 - Elenco delle Istituzioni Scolastiche comprese nell'ambito 3. 7