Ritratti Musicali. (L amico che non ho dimenticato L amico che se n è andato troppo presto L amico dei giorni nuovi)

Documenti analoghi
Ritratti Musicali. Programma. DUO ATZORI-BRUNINI Dario Atzori e Giacomo Brunini, Chitarre. Il duo chitarristico attraverso i secoli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Curriculum Sarah Giannetti

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

Continuano gli appuntamenti di "Estateviva!, colore, arte ed emozioni ad Acquaviva.

Fabio Maestri, direttore

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

SUBITO INSIEME CON LA CHITARRA

Nazionale. Città di Celano. Articolo 1. partecipanti: 2 alunni di. I Media. 3 alunni di. III Media. Cat. JMI. Cat. JMI 1/7

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

Concerto di apertura Corso Internazionale di Perfezionamento Pianistico. Scritto da La Redazione Sabato 13 Maggio :19

1 periodo (1 e 2 anno)

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

Corso sul Repertorio per Canto e Chitarra

Halloween Symphony. musiche e racconti per la notte più misteriosa dell anno I Piccoli Pomeriggi Musicali #1 in collaborazione con Sconfinarte

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27

Domenica 29 aprile 2012, ore 11,50. trio Raffaello. Marco Fiorini, violino ivo Scarponi, violoncello Stefano Scarcella, pianoforte

ALBO DI MERITO Premi conseguiti da Allieve e Allievi del Vivaldi e da Neo Diplomate/i

Palermo dal 28 al 31 maggio Premiazione: Concerto-Premio giovedì, 31 maggio 2018 ore 17:30

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I

Regolamento 2 Concorso di esecuzione musicale Città di Sarzana

NB: Per poter partecipazione ai corsi è necessario iscriversi alla SIEM Aosta. Il costo è di 25 per l iscrizione annuale.

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Assegnazione Concerti e Ruoli d Opera

Concorso chitarristico Internazionale Omaggio a Niccolò Paganini

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

La Magnifica Comunità

la chitarra senza confini

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

Mandolini a Serravalle. Vittorio Veneto Giugno 2011 Inaugurazione - Sabato 25 giugno - ore Loggia dei Grani

ASSOCIAZIONE CULTURALE POLIFONIE via Valleggio 19 Como C.F. e P.I

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

Domenica 7 ottobre 2012, ore 11,50. danilo Rea. pianoforte

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

Corso di Chitarra Classica

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI VIOLINO. CODI/06 Violino: Prassi esecutive e repertori

organizza: Star sprint edizione Concorso internazionale giovane talenti

23 Concorso Chitarristico e di Musica da camera Nazionale Giulio Rospigliosi

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

Vanessa Benelli Mosell

XV Festival Chitarristico Internazionale Delle Due Città Settembre 2017

incontra accordion festival 2012 pordenone matera Festival Internazionale Fisarmonicistico concerti ed eventi

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO

PANTADARIA 2017 IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

Fabio Galliani. Ocarinamania

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

Luigi Picatto Alessandro Dorella

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO. Chitarra

Marco Rapetti Massimiliano damerini

La dolce vita. Stefano Fonzi. Arrangiamenti e Direzione d Orchestra

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

!"#$%&'()' *+,-.+/0/123%43+% ,%,%.7+,%8/%9/1:,22/%;,66/-6,%<,00, Edizioni

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Claudio Tarditi Curriculum artistico, professionale e didattico

Curriculum Vitae. Daniela Said FORMAZIONE ACCADEMICA. presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del M C.

ALBO DI MERITO Premi conseguiti da Allieve e Allievi del Vivaldi e da Neo Diplomate/i

CONCORSO IN TERNAZ I O N AL E

MOD. B1 (Discipline da 1 a 14) Disciplina: COD. CORSI ORDINARI (classico, moderno)

Arte e CultUrA della Chitarra Classica in Italia

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA

ROTARY CLUB BOLOGNA VALLE DEL SAVENA DISTRETTO 2072 ANNO ROTARIANO BOLLETTINO N.9 SECONDA PARTE

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012

Corso Chitarra Milano Comune

1861 e dintorni. VENARIA REALE Reggia Cortile delle Carrozze. Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri direttore

BANDO UFFICIALE. pagina 1 / regolamento generale pagine 2-3 / moduli di iscrizione pagina 4 / contatti

Quattro grandi nomi di artisti nati in Liguria e due punti in comune: la chitarra e le vite avventurose, corsare appunto.

Curriculum Vitae. Daniela Said

RASSEGNA-CONCORSO MUSICALE EUROPEO IN MEMORIA DI ALTIERO SPINELLI. III edizione

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Dalla Natura al Suono

Premio Maria Quintieri - Anno 2015 Concorso Internazionale di Chitarra

Progetto Scuole 2015

1 CONCORSO NAZIONALE PER CHITARRA CLASSICA. NICCOLO PAGANINI Aprile 2013 Teatro Mons. Barbazza. Spinea- Venezia

mozart & co musica classica e dintorni

Quintetto A. Boito. Auditorium del Carmine Mercoledì 2 novembre 2011, ore 21

Conservatorio di musica Santa Cecilia Roma

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Programmi di studio Scuola di CONTRABBASSO

Transcript:

ENRIQUE GRANADOS Danza Spagnola n 2 - Orientale FERNANDO SOR Fantasia op. 54 bis Ritratti Musicali Il duo chitarristico attraverso i secoli Programma GIOACHINO ROSSINI/MAURO GIULIANI Ouverture da La gazza ladra MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO Sonatina Canonica Op. 196 (Mosso, grazioso e leggero - Tempo di siciliane - Fandango en Rondeau) FABRIZIO FESTA Ritratti a Memoria (L amico che non ho dimenticato L amico che se n è andato troppo presto L amico dei giorni nuovi) J. LENNON/P. McCARTNEY/L. BROUWER The foll on the Hill She s leaving home Penny Lane GIROLAMO DERACO Nell ombra del ritardo mutazioni fugate per due chitarre* RADAMÉS GNATTALI dalla Suite Retratos IV. Corta Jaca (Chiquinha Gonzaga) * dedicato al Duo Atzori-Brunini DUO ATZORI-BRUNINI Dario Atzori e Giacomo Brunini, Chitarre

Note al Programma Ritratti Musicali è un progetto che propone al pubblico trascrizioni ed opere originali per due chitarre dalla musica dell Ottocento alla musica contemporanea passando per la musica popolare spagnola e sudamericana. Il programma della serata si aprirà con l esecuzione della celebre Danza Spagnola n 2 Orientale del compositore spagnolo Enrique Granados (1867 1916) qui trascritta per due chitarre dalla versione originale per pianoforte. A seguire la Fantasia op. 54 bis, composizione in due movimenti (Introduzione e Tema con variazioni seguita da una danza Dans le genre Espagnol ), scritta dal chitarrista-compositore Fernando Sor (1778 1839). Il brano è caratterizzato da molti elementi tipici della musica popolare spagnola. Interessante notare come alla fine del brano il compositore prescriva alla seconda chitarra di eseguire gli accordi con la tecnica del rasgueado tipica del flamenco spagnolo. Successivamente si potranno ascoltare le melodie rossiniane tratte dalla famosa Ouverture dall opera La gazza ladra trascritte per due chitarre dal celebre chitarrista compositore Mauro Giuliani (1781 1829). La Sonatina Canonica op. 196 di Mario Castelnuovo Tedesco ( 1895 1968) è una delle opere più significative del repertorio per due chitarre. La Sonatina, scritta nel 1961, è costruita sul procedimento compositivo dell imitazione canonica ed è composta da tre movimenti (Mosso, grazioso e leggere - Tempo di Siciliane - Fandango en Rondeau). Mario Castelnuovo Tedesco fu allievo di Ildebrando Pizzetti al Conservatorio Cherubini di Firenze diplomandosi prima in pianoforte e poi in composizione. Il compositore fiorentino ha dedicato molte composizioni alla chitarra solista grazie anche al contributo del chitarrista Andrès Segovia. Le composizioni di Castelnuovo-Tedesco erano molto apprezzate nei primi anni del Novecento tanto che molti furono i musicisti che oltre a Segovia inserivano regolarmente le sue musiche nei programmi da concerto; si ricordano tra gli altri il pianista Alfredo Casella e il direttore d orchestra Arturo Toscanini. Costretto all esilio negli Stati Uniti dopo l entrata in vigore delle leggi razziali in Italia Castelnuovo- Tedesco si guadagnò da vivere impartendo lezioni di composizione e scrivendo musiche per film. Morì a Beverly Hills nel 1968. I Ritratti a Memoria, scritti nel 2015 dal compositore Fabrizio Festa, sono una raccolta di tre brevi brani molto suggestivi e dal carattere contrastante. Il primo, dal nome L amico che non ho dimenticato, presenta della sonorità molto crude e dissonanti, accentuate da un ritmo molto incalzante nel dialogo fra le due chitarre pur ispirandosi alla chitarra e alla musica di un jazzista come Al di Meola, chitarrista col quale Festa ha collaborato. Il secondo, L amico che se ne è andato troppo presto, dalle atmosfere più distese, è, come sostiene lo stesso compositore, un omaggio al Barocco inglese. Il terzo brano, L amico dei giorni nuovi, dai toni più sereni e spensierati rispetto agli altri, si caratterizza per un ritorno alla pentafonia e alle sonorità jazzistiche e blues. Il brano è stato presentato, in prima assoluta, dallo stesso duo per il Festival di Musica Contemporanea Rebus di Milano nel novembre 2015. Fabrizio Festa (1960), tra gli autori contemporanei del programma del nostro concerto, è un compositori che risente moltissimo di influenze della musica moderna e del jazz. Di formazione jazzistica, si è dedicato alla composizione e attualmente insegna presso il Conservatorio di Matera. I suoi lavori, sia cameristici sia sinfonici, sono stati eseguiti negli Stati Uniti (dove tra l altro è stato ospite della Juilliard School of Music e del Brooklyn College of Music, e suoi brani sono stati eseguiti alle Carnegie Hall ed in altre importanti sale concertistiche statunitensi), in Canada, Cile, Argentina, Brasile, Perù, Russia, Gran Bretagna, Olanda, Germania, Francia, Svezia, Belgio, Repubblica Ceca, Svizzera, Lituania, Grecia, Turchia, Cina, Azerbajan e Libano, oltre che in Italia.

She s leaving home, Penny Lane e The fool on the hill sono tre famose canzoni dei Beatles che vengono qui proposte nella trascrizione per due chitarre scritta dal chitarrista e compositore cubano Leo Brouwer. Nell Ombra del Ritardo è un pezzo del compositore Girolamo Deraco scritto nel 2014 e dedicato al Duo Atzori-Brunini. Girolamo Deraco (1976) è diplomato in composizione con il M Rigacci presso l Istituto Superiore di Studi Musicali L. Boccherini di Lucca, con il massimo dei voti, la lode, la menzione e la borsa di studio. Vincitore di diverse borse di studio tra cui quella con il M Corghi all Accademia Chigiana di Siena nel 2008, 2009 e nel 2010 (con anche il Diploma di merito) e nel 2010 con il M Gooch alla Truman State University, Missouri USA. Finalista e vincitore di concorsi di composizione, tra cui: Bartok,Miskolci Operafesztivál (dove ha ricevuto anche il record guinness per l opera più corta della storia 8 secondi e il record dell opera più eseguita nella stessa serata 17 volte), Anima Mundi, Operiamo Oggi, Musica e Arte, Corciano in Banda, G.E.R.M.I., Giovambattista Martini, Timur, O.C.C., Rosolino Toscano, Concorso di Composizione Euritmia. La sua musica è stata eseguita in importanti festival in Italia, Germania, Austria, Finlandia, Argentina, Canada, Missouri e New Mexico USA; il consenso d approvazione è unanime. Da ottobre 2009 è compositore in residence dell Accademia di Montegral del M Kuhn. La sua musica è pubblicata da Sconfinarte. Bad boy è una breve composizione dedicata al duo chitarristico dal compositore giapponese Il programma si completa con un importante brano di Radmes Gnattali (1906 1988) tratto dalla sua Suite Retratos in cui il compositore vuole omaggiare, fare dei veri e propri ritratti musicali, di alcuni importanti compositori brasiliani. In questo caso si tratta dell omaggio alla compositrice a Chiquinha Gonzaga. I brani della Suite sono in realtà delle trascrizioni elaborate da un importante duo chitarristico, il Duo Assad, che nelle sue ormai celebri esecuzioni ha fatto di questi brani, originariamente scritti per mandolino brasiliano (bandolin) e orchestra, un vero e proprio brano di repertorio del duo.

Il Duo chitarristico Atzori-Brunini nasce nel 2012 dall amicizia e dalla stima reciproca che unisce i due musicisti entrambi brillantemente diplomati sotto la guida del M Nuccio D Angelo all Istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni di Livorno. Il duo ha tenuto concerti in molte città italiane suonando per importanti festival ed associazioni musicali quali Festival Rebus Sala piccola del Teatro Dal Verme di Milano, Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, Festival di Bellagio e del Lago di Como, Festival 5 giornate Milano, SoundScape Festival di Maccagno (Va), Musica & Musiche di Seveso (Mb), Associazione Cluster Lucca, III rassegna Sentieri Chitarristici di Prato, III Festival Internazionale della Chitarra di Calcinaia (Pi), I concerti del Tempietto Roma. Interessati ai linguaggi contemporanei i due musicisti collaborano attivamente con importanti compositori quali Girolamo Deraco, Rossella Spinosa, Fabrizio Festa eseguendo loro composizioni in prima assoluta per importanti festival musicali. Nel 2016 l etichetta Retropalco s.r.l. / Edizioni Musicali Sconfinarte ha pubblicato, per la collana discografica Archivi Musicali del XXI Secolo del Centro Musica Contemporanea di Milano, il loro primo cd Controluce contenente importanti composizioni per chitarra sola e due chitarre di compositori del Novecento e Contemporanei. Giacomo Brunini, Chitarra allievo dei Maestri Antonio Rondina, Nuccio D Angelo e Tiziano Mealli è brillantemente diplomato in chitarra (Istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni - Livorno) e musica da camera (Conservatorio L. Cherubini - Firenze). Ha suonato come solista e in complessi cameristici in diversi festival musicali in Italia e Danimarca (Festival Chitarristico Internazionale Arte a 6 Corde Provincia di Modena, Festival Rebus Milano, Festival di Bellagio e del lago di Como, SoundScape Festival Maccagno (Va), Festival 5 giornate di Milano, Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano, I Concerti del Tempietto Roma, Festival Internazionale della chitarra Calcinaia (Pi), Musica Insieme Provincia di Firenze, Società Dante Alighieri di Aarhus e Odense ecc.). Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo premi e riconoscimenti tra cui il primo premio assoluto al VII Concorso Chitarristico Internazionale Arte a 6 corde di Carpi (Mo), il primo Premio nella categoria solisti e il secondo premio nella sezione Musica da Camera al XXII Concorso Riviera della Versilia Daniele Ridolfi (Lu), il primo premio assoluto al IX Concorso Nazionale delle Scuole di Musica di Campi Bisenzio (Fi) e il terzo premio al VI concorso musicale Premio crescendo città di Firenze nella sezione musica da camera. Si è perfezionato con i Maestri P. Steidl, F. Cucchi, T. Hoppstock, G. Bandini, O. Ghiglia, R. Dyens e L. Vander Borght. Dal 2012 suona regolarmente con il chitarrista Dario Atzori con cui si esibisce per importanti festival ed associazioni musicali in Italia e con cui ha inciso il Cd Controluce pubblicato dall etichetta Retropalco s.r.l. / Edizioni Musicali Sconfinarte. Dario Atzori, Chitarra comincia a suonare la chitarra classica studiando col M Lorenzo Soto Rivara, per poi diplomarsi con il massimo dei voti sotto la guida del M Nuccio D Angelo presso l istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni di Livorno. Ha preso parte, sia come solista che in formazioni cameristiche, a diversi festival musicali (Festival Rebus Milano; Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala di Milano; Festival di Bellagio e del lago di Como; Soundscape Festival Maccagno; Rassegna musica da camera Pietro Nardini - Livorno; Rassegna Fiori Musicali Firenze; III rassegna Sentieri chitarristici di Prato; Concerti del Tempietto - Roma; Rassegna Suoni inauditi Livorno; Festival 5 giornate di Milano; III Festival Internazionale della Chitarra Calcinaia (Pi); Stagione musicale Pomeriggi musicali Cascina). Ha inoltre collaborato con il Mascagni Guitar Ensemble diretto dal M Nuccio D'Angelo e con l orchestra di chitarre Stefano Strata, diretta dal M Flavio Cucchi, suonando in diversi teatri della Toscana. Dal 2012 suona regolarmente con il chitarrista Giacomo Brunini con cui si esibisce per importanti festival ed associazioni musicali in Italia e con cui ha inciso il Cd Controluce pubblicato dall etichetta Retropalco s.r.l. / Edizioni Musicali Sconfinarte. Ha frequentato corsi di perfezionamento strumentale con Leo Brouwer, Roland Dyens, Carlo Marchione, Paolo Pegoraro, Flavio Cucchi, Antigoni Goni, Raphaella Smits e Victor Villadangos. Nel 2016 ha inoltre conseguito, con il massimo dei voti e la lode, il diploma accademico di II livello in chitarra presso l Istituto Superiore di Studi Musicali Mascagni di Livorno.

Per Ulteriori Informazioni: M Giacomo Brunini Località Novelletori, 1 Borgo a Mozzano (Lucca) 55023 ITALIA e-mail: info@duoatozibrunini.it g.brunini89@gmail.com Cell. +39 3498496612 www.duoatzoribrunini.it