I folletti al pozzo di Lusan

Documenti analoghi
GLI ABITANTI DEL BOSCO: LE LUCCIOLE. I. C. Valle dei Laghi 2008/09

Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Il segreto della strega

Scuola Primaria di Vezzano Gruppo inventastorie - anno scolastico 2008/09

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

3 F Anno scolastico

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

Paolino e il magico bosco del Bersaglio

Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

ALBUM INVERTEBRATI. A cura dell Osservatorio astronomico Serafino Zani e dell Unione Astrofili Bresciani

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

Alberi anemofili in ambiente urbano

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

IL BOSCO DI TRODENA: COSTRUIAMO UN CRUCIVERBA!

Ilex, Agrifoglio (Aquifoliaceae)

I DINOSAURI I DINOSAURI

I tassi innamorati. Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09

LA VEGETAZIONE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 5. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: montagna...

GLI ALBERI DI CASCINA MOGLIONI

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

6 FASE: Utilizzando Power Point abbiamo raccolto tutte le diapositive completate delle informazioni.

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

DATI TECNICI LE BALZE. Interesse: paesaggistico, geologico, floristico-vegetazionale, storico-artistico

Un albero per ogni bambino

ARPA Servizio IdroMeteoClima Area Agrometeorologia e Territorio. Calendario fiorale. Fagacee Quercus G F M A M G L A S O N D

Un albero per ogni bambino

LE AVVENTURE DEL TOPO FRANKESTAIL

Cedrus, Cedro (Pinaceae)

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

Gli invertebrati INSETTI

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

CERRO (QUERCUS CERRIS L.)

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

Acer ginnala Maxim. 1856

C era una volta l olio di oliva. Motto: GALILEO

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. 9 - Fagaceae

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Magnolia (Magnoliaceae)

Un anno in verde: le piante 1a parte


ANATRA MUTA DI BARBERIA

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Lo Spermophilus Citellus

Il Parco Regionale di Portofino

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

Crnigoj Annalisa classe 1 B scheda biologica fauna. Egretta Dimorpha. Nome scientifico: Egretta Garzetta. Nome comune:

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

INVERTEBRATI DA CERCARE NEL PARCO ADDA SUD

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

PROGETTO A SCUOLA NEI PARCHI

Un albero per ogni bambino

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

Erbario delle piante aromatiche

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

Classifichiamo gli animali

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

El bus dela Maria Mata

Classe 4^ S. Michele Anno scolastico

tutto ha avuto inizio da una zucca!

DIARIO DI UNA VITA Vanessa dell ortica.

II incontro autunnale-2d

Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

Chiara Fraternali e Francesca Gobbi. una pianta per amico. l abete greco

Beatrice Masini. Illustrazioni di Sara Not EMME EDIZIONI

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

Nome: Messor capitatus. Sottofamiglia: Myrmicinae. Genere: Messor. Scheda: Messor capitatus

Elena Mularoni una pianta per amico. il ginepro

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Cerro. Famiglia: FAGACEE Genere: QUERCUS Quercus cerris

HOYA ALDRICHII COD. 001

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

LA CATENA ALIMENTARE

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

LE AVVENTURE DI ORTICRAC

Atelier rapaci notturni

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ==

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

L AMBIENTE L ECOLOGIA

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

Conosciamo Pina la talpina

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Transcript:

I folletti al pozzo di Lusan Scuola Primaria di Vezzano classe prima - anno scolastico 2008/09 In collaborazione con Comune di Vezzano e Consorzio Vigilanza Boschiva della Valle dei Laghi

Un mattina di maggio due scienziati stavano osservando il pozzo numero 6 e discutevano se scavarlo per cercare reperti antichi. Nascosti nei cespugli intorno al pozzo e sulla chioma del leccio c'erano dei folletti che sentirono gli scienziati e si preoccuparono molto: lì infatti erano sepolti i loro morti e i loro tesori. Gli scienziati sarebbero tornati a scavare dopo una settimana, che fare? 2

I folletti fecero una riunione e decisero di andare nel bosco a cercare dei pezzi di legno per costruire un villaggio proprio sopra il pozzo numero sei. Il tempo era proprio poco ed il lavoro tanto; un bel problema che arrivò alle orecchie di tutti i loro amici. 3

Le lucciole femmine che fanno luce continua gli fecero luce mentre loro lavoravano di notte. Intanto le lucciole maschio andarono dentro i camini dei bambini di prima e, arrivati nelle loro camere, fecero la luce intermittente per chiedere aiuto. 4

I bambini di prima insieme ai genitori e alle maestre costruirono delle casette per i folletti a scuola con i legni, le cortecce, lo spago... Finito il lavoro le portarono al pozzo di Lusan vicino a quelle dei folletti. 5

Il villaggio era fantastico. I piccoli delle lucciole e i piccoli dei folletti giocavano insieme. I folletti adulti intanto tenevano lontano le rane che come si sa sono nemiche delle lucciole e se le pappano. 6

Quando arrivarono, gli scienziati videro il villaggio e siccome gli piaceva troppo, decisero di non romperlo e non scavarono. I folletti fecero una grande festa all'ombra del leccio con tutti gli amici che li avevano aiutati. 7

Il leccio Nel linguaggio scientifico il leccio è detto botanicoquercus ilex, in dialetto eos. Fa parte della famiglia delle querce. È un sempreverde amante del caldo e poco esigente nei confronti dell'acqua. Cresce fino a 25 metri molto lentamente ma può vivere anche mille anni. È una pianta pioniera mediterranea, nella nostra zona raggiunge il limite più a Nord in Europa ed è diffusa soprattutto intorno al Lago di Toblino; proprio alle Sarche, dietro l'officina meccanica, c'è un enorme e leggendario leccio che è stato riconosciuto monumento vegetale nazionale. Ha il tronco eretto, spesso ramificato molto in basso, e la chioma densa e scura. I rami, in particolare quelli ancora giovani, sono grigiastri e pelosi, mentre la corteccia è screpolata, grigio brunastra e con l'invecchiamento tende quasi al nero. Il legno, di colore rosso-scuro, 8

molto duro e pesante, è difficile da stagionare e da lavorare. È usato per costruire attrezzi agricoli e da ardere. Presenta foglie persistenti, dure, ovali, con margine dentellato e spinoso su piante giovani e liscio su quelle più vecchie, lunghe al massimo 7 cm, con breve picciolo; sopra sono verde scuro, lisce e lucide, sotto sono grigiastre con nervature rilevate. Fiorisce in aprile-maggio; i fiori maschili sono gialli riuniti in amenti penduli, quelli femminili sono spighe erette con breve peduncolo, grigio verdi e rosati sulla punta, singoli oppure in piccoli gruppi. Le ghiande maturano fra maggio e settembre, sono lunghe fino a 3 cm e presentano una cupola grigio chiaro con squamette appressate. Sono di colore verde scuro fino all estate; in autunno maturano e si colorano di marrone.(r. M.) 9

La lucciola La lucciola è un insetto e, come tutti gli insetti, ha 6 zampe. È lunga circa un cm o poco più. All'estremità inferiore dell'addome possiede un organo luminoso, quello della femmina emette una luce fioca e continua, quello del maschio emette luce ad intermittenza e più potente; questa luce color verde fluorescente è fredda e serve per comunicare con le altre lucciole della stessa specie. Il maschio ha 2 ali sottili per volare e 2 robuste che lo proteggono. La femmina non ha le ali e cammina. La larva nasce in autunno. Le larve sono piatte e coperte da piccole squame. La squama davanti ripara la testa come un cappuccio. Le larve sono carnivore e vivono tra le foglie umide oppure nel muschio. Mangiano soprattutto lumache e chiocciole che cacciano sempre di notte. Mordono più volte la loro preda con le loro due microscopiche mandibole ricurve ad uncino e sottili come un 10

capello. Da esse esce una specie di veleno, che uccide la lumaca e la trasforma in uno specie di brodetto. Le lucciole hanno una specie di conchiglia sotto il capo dove conservano questo brodetto per consumarlo in compagnia con le altre lucciole, in un luogo appartato. Per loro il pasto è un vero festeggiamento! Per crescere fanno più volte la muta, cioè cambiano la pelle che le ricoprono; l'ultima la fanno dopo due anni, in estate, e diventano adulte. A questo punto la loro vita è molto breve perché non possono mangiare, si illuminano, si accoppiano, il maschio muore in pochi giorni, la femmina fa le uova e poi muore anche lei. La femmina depone moltissime uova a gruppi in un luogo umido: in un tronco marcescente, tra le fessure del terreno oppure tra le foglie. Certe lucciole fanno le uova luminescenti e pure le larve producono spesso luce. Le lucciole devono stare molto attente se incontrano una rana: se la rana le cattura se le mangia! (R. M.) 11

La biblioteca del bosco di Vezzano. Puoi leggere i nostri libri in biblioteca, scaricarli da www.icvalledeilaghi.it/vezzanott/frazioni/vezzano/bosco.html e leggerli a casa tua, o, meglio di tutto, direttamente nel bosco di Vezzano, eccoti la mappa per trovarli: 1 I folletti al pozzo di Lusan (leccio lucciola) 2 Il segreto della strega (sommacco- volpe) 3 Il bosco incantato (pino nero topo selvatico) 4 I tassi innamorati (ciliegio selvatico tasso) 5 Festa d'estate (roverella - pipistrello) 6 All'ombra dell'edera (edera capriolo).