Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Date (da a) Da giugno 1999 al 2012 Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Medio Valdarno (Firenze)

Curriculum Vitae Europass


Curriculum Vitae Europass

Biociclo s.r.l. Via Gerra Castiglione delle Stiviere (MN)

Curriculum Vitae Europass

Boldrini Rossella.

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Pubblica Amministrazione, Ente Locale

Curriculum Vitae. Informazioni personali

2

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Date dal a tutt oggi con scadenza al

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

Calle Piuli, Cannaregio, Venezia. Funzionario presso la Direzione regionale Geologia e Ciclo dell'acqua

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax Nazionalità Data di nascita C.F.

DIRETTORE GENERALE AMIA S.p.A. Azienda Multiservizi Viale Zaccagna, 18/A Carrara

Direzione Generale Aziende Sanitarie ed Ospedaliere

MANIFESTA DICHIARA DOTT. ING. DIEGO GUERINI

Curriculum Vitae Europass

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Curriculum Vitae Informazioni personali Istruzione e formazione Esperienze professionali (incarichi ricoperti)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum vitae Europass

Al magnifico Rettore

Dirigente CCNL Area Regioni ed Autonomie Locali AUTORITA'' AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE VERONESE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Studio Legale Avv. Emilia Giulia Di Fava Viale dei Mille, Reggio Emilia Tel Fax

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo Via Coppola, Catania CT Telefono 095/ Cellulare: Fax

FRANCESCO DI MARTINO VIA AMERIGO VESPUCCI, VIAREGGIO (LU)

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass


Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass


Avvocatura Generale dello Stato, Via dei Portoghesi, 12, Roma

Curriculum Vitae Europass

Curriculum europeo compilato

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME(I)/ NOME(I) INDIRIZZO TELEFONO(I) FAX CITTADINANZA DATA DI NASCITA SESSO

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio DIVISIONE GESTIONE INTEGRATA DELLE RISORSE IDRICHE

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale


Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

PIERO UGOLINI VIA TORREGROSSO 68/A CASTEL RITALDI Telefono(i) 0743/ ( ufficio) Cellulare: Fax


Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europeo

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Curriculum Vitae Europass

Organizzazione, formazione e rapporto di lavoro delle Risorse Umane. Regione Veneto Cannaregio Venezia - I

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI MICHELE PARENTI VIA DI FERRETTO, 5, FUCECCHIO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

STUDIO DELL AVV. RICCARDO SANTORO

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Telefono(i) Fisso: Cellulare:

Europass curriculum vitae

Angelo Pellicanò Indirizzo Viale Andrea Doria 21 Telefono Cellulare: Fax Azienda Ospedaliera (ARNAS)

Curriculum Vitae Europass

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana. Occupazione. Cognome Nome CANALE VINCENZA RITA MARIA.

Curriculum Vitae Europass

Francesca Maria Marino. Dirigente tecnico architetto

Curriculum Vitae Europass

TREBISACCE nazione. ITALIA.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Data di nascita 19/01/1960. Pagina 1/6 - Curriculum vitae di Nicola Mantello

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

Diagramma di Gantt (Allegato 3) PROGETTO ILO2 FASE 2 AVVISO PUBBLICO


Transcript:

Impossibile visualizzare l'immagine. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Paolo Peruzzi Indirizzo(i) via Tripoli, 61 50053 Empoli (FI) Telefono(i) Fisso: Mobile Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 05/01/1955 Sesso Maschile Esperienza professionale Date 1/03/2009 Oggi Direttore della società Gaia SpA, gestore del servizio idrico integrato dell Ambito Territoriale Ottimale n.1 Toscana Nord Nominato direttore della società per dare attuazione ad un piano di riorganizzazione turn round e riequilibrare la società dal punto di vista economico e finanziario. Società con un fatturato di circa 70 milioni di euro, 250.000 utenti, una popolazione servita di circa 440.000 abitanti in 47 comuni. Gaia S.p.A., Via Donizetti. Mariana di Pietrasanta, Pietrasanta (LU) Gestore del servizio idrico integrato Date 30/11/1997 30/10/2012 Direttore dell autorità di Ambito territoriale ottimale n. 3 del Medio Valdarno (Firenze) Come direttore dell autorità di ambito territoriale ottimale n. 3, Medio Valdarno ha predisposto gli atti necessari all avvio dell attività dell ambito: ricognizione sullo stato delle reti e degli impianti, organizzazione della struttura dell autorità. Ha coordinando la definizione del piano di ambito e della convenzione sulla base dei quali è stata assegnata la gestione del servizio idrico integrato a partire dal 1 gennaio 2002. Ha coordinato le revisioni previste dalla convenzione di affidamento. AATO n. 3 Medio Valdarno, Via Verdi, 16-50123 Firenze (FI) Autorità locale di regolazione Date 01/09/2006 31/10/2012 Coordinatore tecnico dell ANEA, Associazione Nazionale Enti e Autorità di Ambito 1 di 5

Come coordinatore tecnico dell associazione ha il compito di dirigere l associazione e di dare attuazione al programma di iniziative deliberate dall assemblea e contenute nel bilancio di previsione; dare attuazione alle deliberazioni del consiglio direttivo; coadiuvare i coordinatori delle commissioni tecniche consultive nell attuazione del loro programma di ; tenere i rapporti con altre associazioni e con le istituzioni locali e nazionali. In questo incarico ha coordinato le revisioni di alcuni ATO che hanno chiesto l ausilio dell Associazione. ANEA, Corso d Italia 83, 00100 Roma Regolazione dei servizi idrici Date 31/03/2000-31/03/2005 Componente del Comitato per la vigilanza sull uso delle risorse idriche. Organo di vigilanza previsto dall art. 21 della legge 36/94, presso il Ministero dell ambiente. Come componente del Comitato per la vigilanza sull uso delle risorse idriche ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione dei rapporti sullo stato di attuazione della legge 36/94, dei rapporti sui Piani di Ambito e dei Rapporti sullo stato degli impianti. Ha collaborando alla revisione del Metodo tariffario, alla definizione del sistema di controllo, alla revisione dello schema di convenzione tipo per l affidamento della gestione e alla progettazione dell osservatorio sui servizi idrici. Ministero dell'ambiente, Viale C. Colombo - ROMA Autorità di regolazione dei servizi idrici Date 01/03/1995-30/09/2000 Direttore di Crs-Proaqua, centro ricerche sui servizi pubblici - Roma Nel dirigere l istituto Crs-Proaqua ha coordinato e pianificato più di 50 progetti di ricerca per un budget di circa 1 milione di euro. Fra questi progetti ha avuto la possibilità di coordinare numerosi piani di ambito (art. 11 della l. 36/94). In tali piani ha potuto sperimentare l applicazione del nuovo sistema tariffario previsto dalla l. 36/94. Sempre come direttore dell istituto ha potuto coordinare direttamente ricerche sull agenda dell ambito, sul contenuto e sul formato del piano di ambito, sul sistema di controllo previsto dal metodo tariffario e sul relativo sistema di revisione. Come direttore ha coordinato alcuni progetti di concentrazione delle aziende di servizio pubblico locale. Ha progettato e coordinato le due collane editoriali dell istituto presso l editore Franco Angeli, e la collana di paper dell istituto. CRS - Proacqua, ora Fondazione Utilitatis pro acqua energia ambiente, Via Ovidio 20, 00193 Roma Istituto di ricerca sui servizi pubblici locali Date 01/12/1993-30/11/1996 Direttore della Cispel Toscana - Firenze Come direttore della Cispel Toscana ha coordinato l attività delle commissioni di di settore composte dai rappresentanti delle aziende associate, ha coordinato due esperienze di gestione collettiva degli acquisti (un sistema di gare europee per l acquisto di prodotti farmaceutici e l acquisto di carburanti per le aziende di trasporto pubblico locale e di igiene urbana). Ha progettato e coordinato la serie dei compendi e dei rapporti annuali dell associazione. Ha progettato e coordinato la formazione della società preposta dalle aziende associate alla gestione della formazione. Cispel Toscana, Via L. Alamanni, 41-50123 Firenze (FI). Associazione regionale di imprese pubbliche locali Date 01/06/1985-30/09/1992 Presidente Publiser 2 di 5

Come presidente della società, ha contribuito alla trasformazione, allo sviluppo territoriale e al potenziamento dei servizi erogati dalla società. In questi anni l azienda si trasforma da municipalizzata a società consortile, amplia i servizi erogati e estende il proprio territorio gestito da 1 comune a 12 comuni, per una popolazione di circa 200.000 abitanti. Publiservizi s.p.a. è un impresa pubblica locale che eroga i servizi di acquedotto, gas, raccolta e smaltimento dei rifiuti. Publiservizi S.p.A., Via Garigliano, 1-50053 Empoli (FI) Azienda multiservizi che opera nei settori dei servizi idrici, della distribuzione del gas e nella raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Capacità e competenze personali Date 01/07/1987 Laurea in Economia e Commercio Facoltà di Economia e Commercio dell'università di Firenze Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese B2 C2 avanzato A2 base B1 (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue B1 Ulteriori informazioni Pubblicazioni G. Canitano, P. Peruzzi, L. Todini. La regolazione tariffaria del Servizio Idrico Integrato in Italia alla luce della teoria e delle esperienze di regolazione incentivante. MANAGEMENT DELLE UTILITIES, n.4, ottobre-dicembre 2016. P. Peruzzi. Appunti sulla struttura finanziaria delle società di gestione dei servizi idrici. Mimeo, maggio 2015. G. Canitano, P.Peruzzi, F. Spinicci. Rating per le società di gestione dei servizi idrici. In Blue Book. I dati del servizio idrico integrato in Italia. Utilitatis, Roma, Maggio 2014. Giovanni Canitano, Letizia Danesi, Stefano Gatti, Monica Passarelli, Paolo Peruzzi. Servizi idrici e project finance: due ambiti inconciliabili?. E. & M. SDA Bocconi, n. 5, 2013. Altieri A.M., Mori P.A., Peruzzi P., Spinicci F. Cooperazione e gestione del sistema idrico integrato. La gestione del servizio tramite cooperativa di utenti-cittadini. Unioncamere Regione Toscana Università di Firenze, Firenze, maggio 2013. Paolo Peruzzi. Gli investimenti nei servizi idrici, un contributo alla crescita della domanda e dell occupazione. WorkingPaper ANEA, maggio 2013. Paolo Peruzzi. La tariffa dei servizi idrici: la struttura degli incentivi nella regolazione dell OFWAT. Working Paper ANEA, maggio 2013 Marisa d Agostino, Paolo Peruzzi. La Dichiarazione politico strategica di DEFRA per OFWAT e gli indirizzi per la regolazione del servizio idrico in Italia: appunti. Working Paper ANEA, aprile 2013 Giovanni Canitano, Paolo Peruzzi (a cura di). Manuale operativo per la regolazione dei servizi idrici. ANEA. Franco angeli, 2012. Giovanni Canitano, Letizia Danesi, Monica Passarelli, Paolo Peruzzi. Il project finance e l investimento nei servizi idrici. Sull inconciliabilità di due cicli di durata diversa. Working paper, numero 2012/01, febbraio 2012. 3 di 5

Giovanni Canitano, Enrico Montagnani, Paolo Peruzzi. L assetto dei gestori e la concorrenza nel servizio idrico integrato. MANAGEMENT DELLE UTILITIES, Anno 7, n. 1, Gennaio-marzo 2009. Giovanni Canitano, Enrico Montagnani, Paolo Peruzzi. Appunti sulla concorrenza e l assetto dei gestori nel servizio idrico integrato. Working paper ANEA, ottobre 2008. Paolo Peruzzi. Il fabbisogno finanziario del Servizio Idrico. In: ANEA, La Finanziabilità del Servizio Idrico Integrato. Working Paper ANEA, ottobre 2008. Letizia Danesi, Monica Passarelli, Paolo Peruzzi. Quale livello di regolazione per i servizi idrici? Uno schema di analisi sulla distribuzione verticale ed orizzontale delle funzioni di regolazione. Mercato concorrenza regole, a. X, n. 2, agosto 2008. Letizia Danesi, Monica Passarelli, Paolo Peruzzi. La riforma dei servizi idrici: la regolazione locale, il contratto e gli incentivi. In: Canitano G, Di Laurea D., Doni N. (a cura di). La convenzione di affidamento e la regolazione del servizio idrico in Italia. Franco angeli, 2007. Letizia Danesi, Paolo Peruzzi. Il Governo Societario (corporate governance) nel Servizio Idrico Integrato. Analisi del sistema di corporate governance adottato in Acque s.p.a., Publiacqua s.p.a. e Acquedotto del Fiora s.p.a.. Considerazioni sulla sua riforma. Mimeo dicembre 2007 Letizia Danesi, Paolo Peruzzi. La tariffa del servizio idrico integrato.in: ISA Ingegneria Sanitaria Ambientale, n. 1/2007. Letizia danesi, Monica Passarelli, Paolo Peruzzi. Water services reform in Italy: its impacts on regulation, investments and affordability. WATER POLICY, vol. 9, n. 1, 2007. Letizia Danesi, Paolo Peruzzi. La riforma dei servizi idrici e il nuovo disegno di regolazione. In: ISA Ingegneria Sanitaria Ambientale, n. 1/2006. Monica Passarelli, Paolo Peruzzi. Il sistema di corporate governance adottato in alcune società del servizio idrico integrato. Analisi e commenti degli statuti delle società miste del servizio idrico integrato. In: Società Italiana di Economia Pubblica, XVI Riunione scientifica. Politiche pubbliche sviluppo e crescita. Pavia, 7/8 ottobre 2004 Paolo Peruzzi, Le tariffe dei servizi idrici dopo la riforma della legge 36/94. In L ACQUA, rivista bimestrale dell associazione Idrotecnica italiana, numero 4, luglio-agosto 2004. Monica Passarelli, Paolo Peruzzi. Arriva la stangata inglese. (in GB le imprese idriche hanno presentato all autorità di regolazione le loro richieste di aumenti per il periodo 2005-10). In: NET ECONOMIA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, anno x, numero 31, novembre-dicembre, 2003. Monica Passarelli, Paolo Peruzzi, Alessandro Petretto. Una semplice guida per districarsi nella giungla delle separazioni della riforma dei servizi pubblici locali. In: ECONOMIA PUBBLICA, anno XXXIII, n. 6, 2003. Daniele Fortini, Alessandro Mazzei, Paolo Peruzzi. Il dopo Kyoto. (le questioni al centro del dibattito della comunità internazionale e l esperienza nella riorganizzazione dei servizi idrici della toscana all indomani del forum giapponese). In: NET ECONOMIA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, anno x, numero 29,marzo-aprile, 2003. Monica Passarelli, Paolo Peruzzi. L oro blu: il mondo si interroga (l acqua a Johannesburg). In: NET ECONOMIA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, anno x, numero 28, gennaiofebbraio, 2003. Lorenzo Bardelli, Paolo Peruzzi, Andrea Sbandati. Il privato lo scelgo così. Differenze e analogie tra i sette bandi di gara pubblicati dagli ATO per l individuazione del partner. In: NET ECONOMIA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI, anno IX, numero 27, novembredicembre, 2002. Renata caselli, Paolo Peruzzi (a cura di) Una politica industriale per i servizi pubblici: prospettive di riforma. Franco angeli, Milano, 2001. Lorenzo Bardelli, Germano Bulgarelli, Paolo Peruzzi. Nota conclusiva sul disegno di riforma.in: Renata Caselli, Paolo Peruzzi (a cura di ) Una politica industriale per i servizi pubblici: prospettive di riforma. Franco angeli, Milano, 2001. Claudio Lombardi, Monica Passarelli, Paolo Peruzzi. I piani di ambito in toscana. Investimenti e tariffe dei servizi idrici nei sei ambiti territoriali della toscana come si possono leggere nei piani di ambito approvati o in corso di approvazione. Confeservizi cispel Osservatorio dei mercati dei servizi pubblici locali. Quaderno n. 1, Roma gennaio 4 di 5

2000. R. Caselli, D. Fortini, A. Mazzei, Paolo Peruzzi, A. Sbandati, La riorganizzazione dei servizi pubblici. In: NET Economia Ecologica, Anno IV, numero 8, aprile-giugno 1998. Fulvio Meucci, Paolo Peruzzi (a cura di ). Manuale per il piano strategico di ambito, Franco Angeli, Milano, 1998. Paolo Peruzzi, Le tariffe dei servizi idrici, proaqua paper 96/07, roma, 1996. Paolo Peruzzi, Cara ma un po meno. In: NUOVA RASSEGNA SINDACALE, anno XLII, numero 11, 9 aprile 1996. Renata Caselli, Paolo Peruzzi, I serviz idrici. Regolazione e riorganizzazione in Toscana, Franco Angeli, Milano, 1996. Claudio lubello, Paolo Peruzzi (a cura di), manuale metodologico ambiti ottimali per la ricognizione delle opere di adduzione, di distribuzione, di fognatura e di depurazione. preprint (4 volumi) regione toscana, firenze, 1996. Germano Bulgarelli, Enrico Barbarese, Fulvio Meucci, Paolo Peruzzi. La costituzione dell Ambito e l organizzazione della gestione. Applicazione degli articoli 9 e seguenti della legge 5 gennaio 1994, n. 36 Disposizioni in materia di risorse idriche. PROAQUA, Roma, 1995. Paolo Peruzzi. Appunti sull applicazione della legge 36/94 in Toscana, in: Economia Marche, anno XII, n. 2, agosto 1994. Paolo Peruzzi, L intervento pubblico nel settore delle risorse idriche in Toscana IRPET, Firenze, 1994. Paolo Peruzzi. Alcuni aspetti fisici ed economici del ciclo delle acque. In QUADERNI ALT, Editoriale Tosca, Firenze, 1991. Piero Bartalucci, Mario Quinati, Paolo Peruzzi. Protezione delle acque sotterranee: metodologie ed obbiettivi. Le iniziative di tutela della risorsa idrica da adottare da parte del gestore. Presidenza del Consiglio- Dipartimento protezione civile e GNDCI del CNR, Atti I convegno nazionale sulla protezione e gestione delle acque sotterranee: metodologie e obbiettivi. Marano sul Panaro, Modena, 20-21-22 Settembre 1990. Modena, 1990 Piero Bartalucci, Paolo Peruzzi, Mario Quinati. Alcune note sulla stima dei fabbisogni idrici per usi civili. In : Atti del convegno La conoscenza dei consumi per una migliore gestione delle infrastrutture acquedottistiche Vol. IV, Napoli, Aprile 1990. Paolo Peruzzi. Aspetti della politica delle acque in Italia (Gli acquedotti, la depurazione, le reti fognarie: per una gestione integrata). In Quaderni della rivista giuridica dell ambiente, n. 3, Giuffrè editore, Milano, 1990. Paolo Peruzzi ( a cura di). Firenze e la gestione dei servizi idrici - Un piano per la gestione integrata dei servizi idrici del bacino, CISPEL Comitato Regionale Toscano, Commissione energia, Firenze, Novembre 1989. Paolo Peruzzi. Alcune questioni relative allo stato di approvvigionamento idropotabile in Toscana, in L acqua in Toscana oltre l emergenza, CISPEL/Toscana, Pisa, 28 Aprile 1989. Paolo Peruzzi. Il servizio di acquedotto, in G. Maltinti - A. Petretto (a cura di), Domanda e Funzionalità dei servizi pubblici locali. Consiglio Nazionale delle Ricerche, IRPET, Roma, Luglio 1993. Associazioni SOCIO AWWA, AMERICAN WATER WORKS ASSOCIATION (U.S.A.), dal 1986. SOCIO IWA, INTERNATIONAL WATER ASSOCIATION (G.B.), dal 1987. 5 di 5