11. Mandibular growth in subjects with infraoccluded deciduous molars. M. Leonardi, P. Armi, T. Baccetti, L.Franchi. Angle Orthd.2005;75:748-755.



Documenti analoghi
Villanacci Cristina.

Roberta D AVENIA PUBBLICAZIONI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Marzia Conti. Laurea Università degli Studi di Roma La Sapienza Votazione 110 e lode su 110. Abilitazione. Dottorato

PIANO DIDATTICO Dipartimento di Scienze Chirurgiche Master biennale: Ortodonzia Clinica: dalla funzione alla biomeccanica CFU Totali: 120

Marco Magi nato a Riccione (RN) il

Prof. PAOLA COZZA nata a Roma il 28 ottobre 1958

CORSO MASTER. ORTODONZIA DEL PAZIENTE IN CRESCITA Corso teorico-pratico. Direttore del Corso Prof. Tiziano Baccetti

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Alberto Andreoli oggi Università degli Studi di L Aquila L Aquila *Dottorando di ricerca in Medicina Sperimentale

Curriculum Vitae Corinne Pettenati

Curriculum Vitae Margherita Ballerini

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI

Corso di Aggiornamento. Orto-Pedodonzia pratica per il Pediatra Corso teorico-pratico. Responsabile Scientifico : Dott. Angelo Maria Basilicata

PUBBLICAZIONI. 10) Docimo R., Costacurta M., Maturo P., Perugia C. Importanza della cavità d accesso endodontica. Dental Cadmos Giugno 2004.

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

Curriculum Vitae Europass

!!! DOTTORESSA ERICA FORNACIARI. CONTATTI: Cell.:

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE ORTODONZIA Sab

( ) frequenza presso il reparto di Chirurgia Maxillo Facciale dell Ospedale Bufalini di Cesena diretto dal Dott. R. Cocchi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Aggiornamenti di pediatria per il farmacista Corso ECM n

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MAMBRETTI LUCA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europeo

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tsumaropulos giovanni Data di nascita 08/01/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Il trattamento ortodontico precoce nella pratica clinica quotidiana

ASPETTI ORTODONTICI NEI PAZIENTi AFFETTi DA LABIOPALATOSCHISI (LPS)

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Nome SIMONA BARSOTTI. Italiana 30/12/1968 femminile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Simone Grandini DDS, MSc, PhD

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Prof. Liliana Ottria nata a Ovada (AL) il 27 agosto 1960

CORSI E CONGRESSI CORSO BLS D RE TRAINING CON ATTESTATO IRC - AGGIORNAMENTO BIENNALE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM D O T T. L U C A C O R R A D I

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Stefano Garatti Via Spluga Monza (MB) ESPERIENZA LAVORATIVA

NOME MASELLI ANTONELLA INDIRIZZO VIA CASALE STROZZI 31, ROMA TELEFONO FAX

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO IN TEMA DI IMPLANTO PROTESI. 21 gennaio 2012 Sala Congressi - Hotel terme di Agnano Napoli

CURRICULUM VITAE Professor Paola Cozza

Il Sodalizio degli Odontoiatri, degli Odontostomatologi e dei Chirurghi Maxillo-Facciali Ospedalieri del Triveneto (SOOCMFOT)

C U R R I C U L U M B R E V E F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E D O T T. S S A G E R O L M I N A C A L A B R E S E

LCTLSN56M53F205Y

Curriculum Vitae Dr. Pasquale Aceto

Oggetto: Curriculum vitae

Cristina Molina Piazza Collegio Cairoli Pavia (casa) (studio) (cellulare)

DSMRTI85M65A345L Clinica Odontoiatrica Universitaria L Aquila. Attività di Tirocinio pratico. Novembre 2006 Novembre 2008

13. Schisi orali congenite: protocollo multidisciplinare. dental cadmos, gen.1992, (in collaborazione con G. Siciliani.)

CURRICULUM VITAE Dott. Domenico Valente

Dirigente - Centro Salute Mentale - Montepaone Lido

CORSO TEORICO-PRATICO DI ORTODONZIA

L ortodonzia. ad arco diritto e la filosofia MBT Percorso formativo teorico-pratico. Raffaello Cortesi. Università degli Studi di Roma Tor Vergata

abilitato all esercizio della professione di Medico Chirurgo nella prima sessione dell anno 1984 presso l Università degli studi di Catania;

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE TITOLI DI STUDIO LINGUE STRANIERE CURRICULUM VITAE E MANUEL B ELLASSAI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) 28 NOVEMBRE Titolo/argomento Relatori

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Cognome Nome Cremonini Isabella. Indirizzo. Telefono. . Cittadinanza Italiana

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIUDICE FABIOLA. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Anno 2010: EVENTI - Advances in chronic pain management 2010, Londra gennaio 2010

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

Curriculum Vitae Europass

OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI, FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ISTITUTO DI DISCIPLINE ODONTOITRICHE Corso di perfezionamento in protesi di I grado

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. MACRI' ANTONELLA Data di nascita 16/06/1954

CURRICULUM VITAE. TITOLI DI STUDIO Maturità Classica: Liceo Ginnasio A. Calcara di Cosenza (52/60)

Dott.ssa Maria Lucci. curriculum vitae

Pio Albergo Trivulzio Istituto C. Golgi (Abbiategrasso) Istituto Auxologico Italiano

MaSteR. BIeNNale. CORSO DI ORtOgNatODONZIa. UNIveRSItaRIO. DI SeCONDO livello. Concetti di base, schemi di terapia e approcci basati sull evidenza

S.I.L.O. VIII Congresso Nazionale ROMA Ricerca scientifica e visione strategica del laser in odontostomatologia GIUGNO

F O R M A T O E U R O P E O

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Dirigente ASL I fascia - DERMATOLOGIA

Si iscrive nel 1975 alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'universita' degli studi di Pavia.

protocolli terapeutici

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

La Piezochirurgia in chirurgia odontoiatrica

L ortodonzia linguale oggi: verso il digitale Dott.ssa Maria Antonietta Lucci, Dott.ssa Lucia Rotolo, Dott.ssa Antonella Maselli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. morosillo patrizia carla Data di nascita 20/04/1958. Dirigente ASL I fascia - U.O.C di NEONATOLOGIA latina

ZORZELLA PAOLO VIA DANILO MERLIN, 8/A CASALEONE (VR)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DR.SSA ELENA DI PALMA

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

CATALOGO CORSI FAD 2014

Agenesie ed elementi inclusi

CCO SYSTEM IT S TIME FOR CERTIFICATION

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI. Psicologa CURRICULUM FORMATIVO

MARTA AGNESE DA RUGNA. Studio Dentistico Odontocrea. Via Codogno, Milano. Dr. Costantino Faravelli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

115-Congresso Aggiornamento sulle diagnosi e la terapia della Sindrome. Rinobronchiale Serralunga D Alba ottobre 2004

CURRICULUM VITAE CHIARA ARIENTI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Dott. Vincenzo Manna

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di MIRIAM SPADARO

Transcript:

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. La prevenzione odontostomatologica nei pazienti portatori di handicap: 14 anni di attività preventodontica del dipartimento di odontostomatologia dell Università degli Studi di Firenze. R.D Avenia, G. Bon, L. Tauro, P.Armi, A. Antonimi. Atti dell XI Congresso Nazionale S.I.O.H., Trieste, 4-5 ottobre 2001. 2. A clinical study on resorption of deciduous canines by ectopic eruption of lateral incisors. P.Armi. European Journal of Paediatric Dentistry, Vol.3,n.3, September 3. Stomatologic treatment of the patient with Down Sindrome in adult age. R. D Avenia, M. Mazzoni, P. Armi, P. Tonelli. Atti del 16th Congress of the International Association for disability and oral health. Atene, Grecia, 3-7 Settembre, 4. Transverse interarch discrepancy in mixed dentition: a clinical-statistical study. B. Ghiozzi, P. Armi, T. Baccetti, I. Tollaro. Atti 2 World Edgewise Orthodontic Congress, Firenze, 5/6/7 Giugno 2003. Poster - p.164 5. Interceptive orthodontics for palatally displaced maxillary canines: evaluation of alternative approaches. P. Armi, T. Baccetti, M. Leonardi, I. Tollaro. Int J of Paediatr Dent,vol 13, suppl. 1, pag. 37 6. Two interceptive approaches to palatally displaced canines. A prospective longitudinal study. M. Leonardi, P. Armi, L. Franchi, T. Baccetti. Angle Orthod. 2004;74:581-586. 7. Età dentale nei soggetti con interposizione palatina del canino superiore. M. Leonardi, P. Armi T. Baccetti, L. Franchi. Poster con attestato di merito sessione poster di ortognatodonzia 1, 11 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma, 22-23-24 Aprile 2004 8. Associated tooth anomalies as risk factors for palatally displaced canines. P.Armi, R. Sacerdoti, T. Baccetti, A. Antonini. Atti 7th Congress of European Academy of Paediatric Dentistry, Barcellona, 10-13 Giugno 2004. 9. Effect of mouth breathing and pharmacotherapy of asthma on oral health in children. A. Filippini, P. Armi, R. D Avenia, S. Garatti, A. Antonini. Atti 7th Congress of European Academy of Paediatric Dentistry, Barcellona, 10-13 Giugno 2004. 10. The child in the rain drawing: an anxiety measuring instrument. B. Papini, P.Armi, G. Casini Raggi, A. Antonini. Atti 7th Congress of European Academy of Paediatric Dentistry, Barcellona, 10-13 Giugno 2004. 11. Mandibular growth in subjects with infraoccluded deciduous molars. M. Leonardi, P. Armi, T. Baccetti, L.Franchi. Angle Orthd.2005;75:748-755. 12. Studio prospettico su metodiche intercettive per la malposizione del canino permanente superiore P. Armi, T. Baccetti, L. Franchi. Atti 12 Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma, 16-17-18-19 Marzo 2005. 13. Il trattamento del paziente pedodontico in anestesia generale. C. Villanacci, B. Papini, P. Armi, S. Freschi, R. D Avenia. Atti 12 Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma, 16-17-18-19 Marzo 2005. 14. Mandibular growth in subjects with infraoccluded deciduous molars. Armi P., Baccetti T., Franchi L., Antonini A. Atti 105th Annual Session of the American Association of Orthodontists. San Francisco, California, USA, May 20-24, 2005. 15. A prospective randomized clinical trial on interceptive treatment of palatally displaced canines Atti XVIII Convegno Internazionale SIDO, Firenze, 15/18 Novembre 2006, secondo premio miglior comunicazione in ortodonzia clinica. 16. Randomized clinical study of interceptive therapy of palatally displaced canines Atti 83th Congress of European Orthodontic Society, Berlin June 20-24. 17. Trattamento multidisciplinare con placca di Castillo Morales in pazienti affetti da trisomia 21. P.Armi, S. Nardi, S.Vierucci, I. Giorgini, B. Atti del XIV Congresso Nazionale S.I.0.H., La promozione della salute orale nella persona disabile, Milano 4-5-6 Ottobre 2007. 18. Effect of three interceptive therapies for palatally displaced canines, T. Baccetti, P.armi, M. Leonardi, P.Cozza. Atti 84th Congress of European Orthodontic Society, Lisbon, Portugal June 2008. 19. Randomized clinical study of interceptive therapy of palatally displaced canines T. Baccetti, M. Leonardi, P.Armi. European Journal of Orthodontic 30 (2008) 381-385. 20. Studio clinico randomizzato sul trattamento della malposizione palatina intraossea del canino superiore permanente con espansore mascellare rapido. Armi P., Baccetti T., Giuntini V., Franchi L., Cozza P.; Atti Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche e Chirurgia Maxillo Facciale; Roma 22-24 Aprile 2009. 21. RCT sull efficacia dell espansione e/o distalizzazione dei molari nell intercettamento dell inclusione palatina dei canini A.Vangelisti, P.Armi, P.Cozza. Atti XII Congresso Internazionale Sido, Firenze 24-27 Novembre 2010.

22. Effect of RME and headgear treatment on the eruption of palatally displaced canines.a randomized clinical study. Armi P., Cozza P., Baccetti T. Angle Orthod. 2011;81:370-374. 23. Effect of rapid maxillary expansion and headgear treatment on the eruption of palatally displaced canines: a randomized clinical trial. P. Armi, P. Cozza, M. Mucedero, T. Baccetti. Atti 87th Congress of the European Orthodontic Society 19-23 June 2011 Istanbul Turkey. 24. Trattamento odontostomatologico del paziente con la sindrome di Williams-Beuren in età evolutiva. P.Armi, R.D Avenia. Atti congresso Due occhi come due stelle, cinquanta anni dopo. Associazione italiana Sindrome di Williams. Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze, 12 Maggio 2012 RELAZIONI SCIENTIFICHE: 1. XI Congresso Nazionale S.I.O.H. Odontoiatria Speciale per disabili. Risposte integrate in tema di prevenzione, cura e riabilitazione. Trieste, 4-5 Ottobre 2001. 2. 34 Corso Fondazione Prof. Luigi Castagnola. 10 Memorial Biaggi per Assistenti ed Igienisti dentali. Rimini, 15-16 Marzo Prevenzione Odontostomatologica nel paziente portatore di handicap. 3. 6th Congress of European Academy of Paediatric Dentistry. Dublino, 14-17 Giugno A clinical study on resorption of deciduous canines by ectopic eruption of lateral incisors. 4. 35 Corso Fondazione Prof. Luigi Castagnola. 11 Memorial Biaggi per Assistenti ed Igienisti dentali. Rimini, 18-19 Ottobre Trattamento odontoiatrico del bambino affetto da patologie sistemiche. 5. 19th Congress of the International Association of Paediatric Dentistry, New Orleans, 15-18 Ottobre 2003. Interceptive orthodontics for palatally displaced maxillary canines: evaluation of alternative approaches. 6. Corso di perfezionamento in psicologia odontoiatrica dell età evolutiva, Falconara Marittima, 26-27-28 Febbraio 2004. Approccio psicologico e terapeutico al bambino con patologie sistemiche e a rischio. 7. 7th Congress of European Academy of Paediatric Dentistry, Barcellona, 10-13 Giugno 2004. Associated tooth anomalies as risk factors for palatally displaced canines. 8. American Association of Orthodontist, San Francisco, California, 20-26 Maggio 2005 Mandibular growth in subjects with infraoccluded deciduous molars. 9. XVIII Convegno Internazionale Sido, Firenze, 15/18 Novembre 2006 A Prospective randomized clinical trial on interceptive treatment of palatally displaced canines P.armi, T. Baccetti, L. Franchi. 2 Premio Miglior Comunicazione in Ortodonzia Clinica. 10. Congresso Nazionale 2007 della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, Diagnosi e Terapia dei denti inclusi, Roma 1/3 Febbraio 2007. Studio prospettico randomizzato sulla terapia intercettiva della malposizione palatina del canino superiore. 11. 14 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria, L odontoiatria: un percorso da arte a scienza, Roma 18/21 Aprile 2007. Terapia ortopedico-ortodontica nel paziente con disabilità in età evolutiva 12. 83th Congress of European Orthodontic Society, Berlin, June 20-24 2007 Houston Award Lecture, Randomized clinical study of interceptive therapy of palatally displaced canines. 13. XIV Congresso Nazionale S.I.0.H., La promozione della salute orale nella persona disabile, Milano 4-5-6 Ottobre 2007. Trattamento multidisciplinare con placca di Castillo Morales in pazienti affetti da trisomia 21. P.Armi, S. Nardi, S.Vierucci, I. Giorgini, B. 14. Due occhi come due stelle ; I incontro Toscano tra medici e familiari di bambini ed adulti con sindrome di Williams-Beuren. Azienda Ospedaliera A. Meyer; 30 Maggio 2009. L approccio odontoiatrico al paziente con syndrome di Williams-Beuren. 15. Corso di Perfezionamento teorico pratico post laurea: Odontoiatria clinica nel disabile e nel paziente medicalmente compromesso. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Odontostomatologia, Direttore del corso dott.ssa Felicita Pierleoni. 8-9 Ottobre 2010. Il trattamento ortognatodontico nel paziente affetto da disabilità in età evolutiva.

16. Congresso Nazionale dei Docenti di discipline Odontostomatologiche. La ricerca scientifica in odontostomatologia:evidenze e controversie. Firenze-Siena 14-16 Aprile 2011. Intervento con il prof. L. Genitori: Protocolli terapeutici nelle craniostenosi ed intervento dell ortodonzia prechirurgica 17. 1 Giornata Toscana S.I.O.H. Firenze 20 Maggio 2011. A.O.U. A.Meyer Il trattamento ortodontico del paziente in età evolutiva affetto da disabilità intellettiva. P.Armi, A.Marinelli, S.Vierucci. 18. Oral presentation 87th Congress of the European Orthodontic Society 19-23 June 2011 Istanbul Turkey. Effect of rapid maxillary expansion and headgear treatment on the eruption of palatally displaced canines: a randomized clinical trial. P. Armi, P. Cozza, M. Mucedero, T. Baccetti. 19. 2 Giornata Toscana S.I.O.H. Firenze, 11 Maggio 2012. A.O.U. A. Meyer. L Odontostomatologia Speciale nell A.O.U. A. Meyer. Dr.ssa P.Armi, C.Villanacci. 20. Due occhi come due stelle, cinquanta anni dopo. Associazione italiana Sindrome di Williams. Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze, 12 Maggio 2012. Trattamento odontostomatologico del paziente con la sindrome di Williams-Beuren in età evolutiva. P.Armi, R.D Avenia. 21. 32 Memorial Biaggi per assistenti dentali ed igieniste. Rimini 22-23 Marzo 2013. Il ruolo del personale ausiliario in odontostomatologia speciale pediatrica una preparazione mirata e non improvvisazione Dott.ssa R.D Avenia, Dott.ssa Pamela Armi, Dott.ssa Cristina Villanacci. 22. III Giornata Toscana S.I.O.H., Firenze, 10 Maggio 2013. A.O.U. A. Meyer. Trattamento multidisciplinare dei dimorfismi cranio maxillo-faciali. Dott. L.Genitori, Dott. G.Spinelli, Dott.ssa Pamela Armi. PREMI SCIENTIFICI: Transverse interarch discrepancy in mixed dentition: a clinical-statistical study. B. Ghiozzi, P. Armi, T. Baccetti, I. Tollaro. Atti 2 World Edgewise Orthodontic Congress, Firenze, 5/6/7 Giugno 2003. Poster - p.164 Età dentale nei soggetti con interposizione palatina del canino superiore. M. Leonardi, P. Armi T. Baccetti, L. Franchi. Poster con attestato di merito sessione poster di ortognatodonzia 1, 11 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma, 22-23-24 Aprile 2004 A Prospective randomized clinical trial on interceptive treatment of palatally displaced canines P.armi, T. Baccetti, L. Franchi. 2 Premio Miglior Comunicazione in Ortodonzia Clinica XVIII Convegno Internazionale Sido, Firenze, 15/18 Novembre 2006 Randomized clinical study of interceptive therapy of palatally displaced canines.finalista Houston Award, 83th Congress of European Orthodontic Society, Berlin June 20-24. Effect of three interceptive therapies for palatally displaced canines, T. Baccetti, P.armi, M. Leonardi, P.Cozza. Premio miglior poster 84th Congress of European Orthodontic Society, Lisbon, Portugal June 2008 PARTECIPAZIONI A CONGRESSI E CORSI DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO: 1. Corso teorico-pratico di ortodontia fissa secondo la tecnica bidimensionale. Docenti Dr. F. Giancotti e Dr. O. Richter. Roma, 7-30 Giugno 2001. 2. XI Congresso Nazionale S.I.O.H. Odontoiatria Speciale per disabili. Risposte integrate in tema di prevenzione, cura e riabilitazione. Trieste, 4-5 Ottobre 2001. 3. 34 Corso Prof.Luigi Castagnola: Le lesioni traumatiche dento-maxillo-facciali: protocolli operativi ed implicazioni medico-legali.rimini, 15-16 Marzo 4. XI Incontro culturale Leoclub: Prof.Giorgetti. Firenze, 5 aprile 5. 6 Congress of the European Academy of Paediatric Dentistry. Dublino, Irlanda, 14-17 giugno 6. XII Incontro culturale Leoclub: Prof.ssa Isabella Tollaro. Firenze, 4 ottobre 7. 35 Corso Fondazione Prof.Luigi Castagnola, 11 Memorial Biaggi per assistenti ed Igenisti Dentali. Rimini, 18-19 Ottobre 8. Corso Teorico-Pratico su L emergenza nell ambulatorio Odontoiatrico S.I.O.H..Ospedale Maggiore di Bologna, Bologna, 9 novembre

9. Corso di Perfezionamento in Ortodonzia dell età evolutiva. Nuove proposte di diagnosi, terapia e di approccio psicologico. Dipartimento di Odontostomatologia, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Anno Accademico 2002-2003. Direttore del corso: Prof.ssa Isabella Tollaro. 10. Corso di perfezionamento in psicologia odontoiatrica e odontoiatria speciale per portatori di handicap. Dipartimento di Odontostomatologia, Università degli Studi di Firenze, Firenze, Anno Accademico 2002-2003. Direttore del corso: Prof.Antonino Antonimi. 11. 13 Incontro Culturale Leoclub: Prof.ssa P.Gandini, Dr. R. Cortesi. Firenze, 4 Aprile 2003 12. The 2 World Edgewise Orthodontic Congress. Firenze, 5-6-7 Giugno 2003. 13. Lectio Magistralis Is Oral Health at Risk in Children with Respiratory Disorders? (I disordini respiratori sono un fattore di rischio per la salute orale in età evolutiva? ) Dr. Johan Aps, Firenze 16 Maggio 2003 14. L approccio diagnostico ortodontico prechirurgico secondo la scuola di Verona (G.Bertelè) Firenze 26 Settembre 2003 14 Incontro Culturale Leoclub 15. XVII Congresso Internazionale SIDO, Rimini, 3 Ottobre 2003. 16. 19th Congress of the International Association of Paediatric Dentistry. New Orleans, Lousiana, United States, October 15-19, 2003. 17. Ortodonzia e Ortopedia Dentofacciale: lo stato dell arte dei diversi approcci terapeutici (J.A. McNamara) Firenze 13-14 Novembre 2003. 18. Incontri MBTeam:concetti ed esperienze cliniche con l uso della tecnica MBT. Roma, 28-29 Novembre 2003. 19. Corso di Perfezionamento in Ortodonzia dell età evolutiva. Nuove frontiere dell ortodonzia intercettiva, proposte innovative di diagnosi e terapia. Dipartimento di Odontostomatologia, Università degli Studi di Firenze. Firenze, Anno Accademico 2003-2004. Direttore del corso: Prof.ssa Isabella Tollaro. 20. Introduzione al trattamento dei disturbi cranio-mandibolari. Eziologia, diagnosi e trattamento. Dr. Mario Molina. Milano, 19-20 Marzo 2004. 21. 11 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma,22-23-24 Aprile 2004. 22. Corso teorico-pratico sul morso di costruzione e il frenaggio dell attivatore. Dott. Mario Bondi. Firenze, 29-30 Aprile 2004. 23. Meccaniche del trattamento inter-arcata, Dr. Richard McLaughlin, D.D.S.. Milano 28-29 Maggio 2004. 24. 7th Congress of European Academy of Paediatric Dentistry, Barcellona, 10-13 Giugno 2004. 25. XVI Incontro Culturale Leoclub. Malocclusioni di II Classe: strategie terapeutiche nelle diverse età. Firenze, 1 Ottobre 2004. 26. XVIII Congresso Nazionale SIDO, Firenze, 27-30 Ottobre 2004. Il movimento dentale: dalla biologia alla biomeccanica. 27. XXIII Congresso Internazionale AIOP, Bologna, 19-20 Novembre 2004. Il rapporto tra la protesi e le altre discipline: basi per un risultato ottimale. 28. Corso di Perfezionamento in Odontoiatria Speciale per la disabilità. Dipartimento di Odontostomatologia, Università degli Studi di Firenze, facoltà di Medicina e Chirurgia. Firenze, Gennaio- Febbraio 2005. Direttore del corso Prof. Romano Grandini. 29. 12 Collegio dei Docenti di Odontoiatria. Roma, 16-17-18-19 Marzo 2005. 30. 105th Annual Session of American Association of Orthodontists, May 20-24, 2005 San Francisco, California, U.S.A. 31. XIII Congresso Nazionale S.I.O.H.. Piove di Sacco 23-24 Settembre 2005. Aspetti Chirurgici nell odontostomatologia speciale. Prevenzione e Riabilitazione. 32. Corso PBLS esecutore, Centro di Riferimento IRC-SIMEUP di Firenze, Firenze 17 Dicembre 2005. 33. XVIII Convegno Internazionale Sido, Firenze, 15/18 Novembre 2006 34. Congresso Nazionale 2007 della Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale, Diagnosi e Terapia dei denti inclusi, Roma 1/3 Febbraio 2007.

35. 14 Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Odontoiatria, L odontoiatria: un percorso da arte a scienza, Roma 18/21 Aprile 2007. 36. 83th Congress of European Orthodontic Society, Berlin June 20-24. 37. XIV Congresso Nazionale S.I.O.H. La promozione della salute orale nella persona disabile, Milano 4-5-6 Ottobre 2007. 38. La roncopatia e le apnee nel sonno: moderne acquisizioni. Università degli Studi di Firenze, UO di Otorinolaringoiatria, Firenze 24 Novembre 2007. 39. I Convegno Innovazione efficienza estetica, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 14-15 Marzo 2008 40. Le asimmetrie dento-alveolari e scheletriche; La recidiva dopo terapia ortodontica XIX SIDO International Conference. 20-22 Novembre 2008 Firenze. 41. Le Labiopalatoschisi Oggi Azienda Ospedaliera Universitaria A. Meyer; Firenze, 24 Gennaio 2009; Prof. M. Raffini. 42. XIV Simposio delle Scuole Ortodontiche. Dipartimento di scienze odontostomatologiche, Roma 27-28 Febbraio 2009. 43. Congresso Nazionale dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche e Chirurgia Maxillo Facciale; Roma 22-24 Aprile 2009. 44. Due occhi come due stelle ; I incontro Toscano tra medici e familiari di bambini ed adulti con sindrome di Williams-Beuren. Azienda Ospedaliera A. Meyer; 30 Maggio 2009. 45. XXI International Sido Congress 2009; Roma 6-7 novembre 2009. 46. XV Simposio delle scuole ortodontiche; Siena, 12-13 marzo 2010. 47. International Spring Meeting Sido, 2nd Moip Congress, Nuove prospettive per un Ortodonzia più personalizzata ; Viareggio 14-15 Maggio 2010. 48. Corso di Perfezionamento teorico pratico post laurea: Odontoiatria clinica nel disabile e nel paziente medicalmente compromesso. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Odontostomatologia, Direttore del corso dott.ssa Felicita Pierleoni. 8-9 Ottobre 2010. 49. XII Congresso Internazionale SIDO. Fortezza da Basso, Firenze 24-27 Novembre 2010. 50. Congresso Nazionale dei Docenti di discipline Odontostomatologiche. La ricerca scientifica in odontostomatologia:evidenze e controversie. Firenze-Siena 14-16 Aprile 2011. 51. 1 Giornata Toscana S.I.O.H. Firenze 20 Maggio 2011. A.O.U. A.Meyer 52. 87th Congress of the European Orthodontic Society 19-23 June 2011 Istanbul Turkey. 53. The orthognatic surgery renaissance: uptodate and future of a world. Primo meeting di chirurgia ortognatica. Presidente Prof. M. Raffaini. Firenze, ¾ febbraio 2012. 54. 2 Giornata Toscana S.I.O.H. Firenze, 11 Maggio 2012. A.O.U. A. Meyer. 55. Due occhi come due stelle, cinquanta anni dopo. Associazione italiana Sindrome di Williams. Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze, 12 Maggio 2012. 56. XXIV Congresso Internazionale SIDO., Firenze, 10-13 Ottobre 2012. 57. BLS-D. Basic life support defibrillation pediatric-esecutore. A.O.U. A.Meyer, 24 gennaio 2013. 58. II Giornata Toscana S.I.O.H., Firenze, 10 Maggio 2013. A.O.U. A. Meyer