Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Documenti analoghi
Autore: Lazzini Sonia In: Coperture assicurative

Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, parere 11 marzo 2009 n. 35

Parere n. 60 del 18/04/2012

(CIG AO), importo complessivo a base di gara euro. (CIG A8), importo complessivo a base di gara euro

Procedura di gara con oggetto la realizzazione di un

Roma, 5 dicembre 2016 CIRCOLARE N. 100 / 2016

Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Autorità Nazionale Anticorruzione

VERBALE n. 54/2007. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - TRENTO. Verbale di gara a procedura aperta relativo alla fornitura di n.1 autoveicolo con ponte

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI RIMINI SETTORE TURISMO WATER FRONT E RIQUALIFICAZIONE DEMANIO Determinazione Dirigenziale n. 846 del

BANDO DI GARA. procedura aperta art. 60 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 criterio: prezzo più basso

Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice dei contratti pubblici

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione

BANDO DI GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA. Determinazione a contrattare: n dell 8 novembre 2016 del dirigente

seguito Autorità), adottato con Deliberazione n del 26 novembre 2014; Art. 1 (Ambito di applicazione)

Autorità Nazionale Anticorruzione

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Deliberazione n. 14/2008/P

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Parere n. 50 del 19 marzo 2014

Autorità Nazionale Anticorruzione

Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Vegetali

I.N.P.S. DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI E APPALTI. Determinazione RS. 30/435/2017 del 8/11/2017

RISPOSTE AI QUESITI. Riportiamo qui di seguito le risposte a domande pervenute sul procedimento di gara in corso

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

BANDO DI GARA. Procedura aperta art. 55 comma 5 del decreto legislativo n. 163 del 2006 criterio: prezzo più basso

VERBALE N. 1 GARA D APPALTO A PROCEDURA APERTA

Determinazione del dirigente Numero 91 del 02/02/2017

VERBALE DI GARA DEL 10/10/2016. Servizio di manutenzione globale della strumentazione analitica in dotazione

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Servizio Progettazione e gestione della rete viaria ********* DETERMINAZIONE

Approvazione del Protocollo di Integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del Gruppo Roma Capitale e di tutti gli organismi partecipati.

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Comune di Paullo. Città Metropolitana di Milano

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

RICHIESTA DI PARERE COMUNE DI ARCOLA

77AT.2011/D /6/2011

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

Allegato PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via M. Provenzali, Cento (FE) Web:

COMUNE DI CATANIA OGGETTO: AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA DI SUPPORTO ALL ACCERTAMENTO DELL ICI/IMU, TARSU/TARES E SUPPORTO ALLE

SEZIONE I: STAZIONE APPALTANTE

Giunta Regionale della Campania

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2)

Autorità Nazionale Anticorruzione

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

Det n /2013 Class. 392 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1793/2013 SETTORE SERVIZI ECONOMICO FINANZIARI SERVIZIO ACQUISTI BENI E SERVIZI

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del Appalti

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

RISOLUZIONE N. 25/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 febbraio 2003

REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO. composta dai Magistrati:

Autorità Nazionale Anticorruzione

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma, 24 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

BANDO DI GARA D APPALTO. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Città di Orbassano -

Prot. Gen. N Data C.I.G D9E Numero Gara VERBALE DI AMMISSIONE PROVVISORIA DEI CONCORRENTI

DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENERALI - STAZIONE UNICA APPALTANTE - GARE E CONTRATTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Centrale Acquisti. Decreto nr (914) del 25/05/2015

SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione, indirizzo amministrazione aggiudicatrice, punti di contatto:

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi INTERCENTER

VALORE P.A Master in Economia Pubblica Dipartimento di Economia e Diritto Facoltà di Economia di Sapienza Università di Roma

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Il Direttore Generale

COMUNE DI CELANO. (Prov. di L'AQUILA) VERBALE DI GARA N. 4

IL DIRETTORE GENERALE

2009q sia per il fatturato globale che per il fatturato specifico.

CITTÀ METROPOLITANA DI GENOVA Atto dirigenziale Direzione Amministrazione

Ministero della Giustizia Dipartimento per gli affari di Giustizia Circolare 29 luglio 2015

Autorità Nazionale Anticorruzione

GPP: i CAM aumenteranno progressivamente

COMUNE DI CAPACI ( PROVINCIA DI PALERMO ) AREA III LAVORI PUBBICI E MANUTENZIONE

Autorità Nazionale Anticorruzione

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI. Servizio delle Infrastrutture BANDO DI GARA PER LICITAZIONE PRIVATA

OGGETTO:domanda di partecipazione alla gara per l affidamento in concessione del servizio di gestione della struttura denominata Tartufhotel

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

Comune di Breganze. Provincia di Vicenza AREA 2 ECONOMICA FINANZIARIA. DETERMINAZIONE N. 277 Del 07/10/2016

DETERMINAZIONE AUSL DELLA ROMAGNA

CITTÀ DI RECANATI. AREA SERVIZI AL CITTADINO E AFFARI GENERALI Servizio Contratti e Gare. Prot. Recanati, lì

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

Parere Aut. vig. sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 20/4/2008 n. 92

Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Piazza Matteotti, GENOVA Tel Fax

RISOLUZIONE N. 266/E

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PSR CALABRIA BANDO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE IN ITINERE DEL PSR CALABRIA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

Deliberazione n. 50/2016/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:

BANDO DI GARA 1. ENTE AGGIUDICATORE:

Transcript:

Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture Deliberazione n. 250 del 12.07.2007 PREC219/07 Oggetto: istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del decreto legislativo n. 163/2006 presentata dal Comune di Pratella acquisto autocompattatore nettezza urbana. Il Consiglio Vista la relazione dell Ufficio Affari Giuridici Considerato in fatto In data 28 maggio 2007 è pervenuta all Autorità l istanza di parere indicata in oggetto con la quale il Comune di Pratella ha richiesto di esprimersi in merito all operato della Commissione di gara nella procedura per l affidamento della fornitura di autocompattatore nettezza urbana, da aggiudicarsi con il criterio del prezzo più basso.

L istante rappresenta, infatti, che nel corso delle sedute pubbliche deputate all esame della documentazione amministrativa, è sorto un problema interpretativo in ordine ad alcune previsioni del Capitolato speciale. In particolare, infatti, il punto 9) del Capitolato richiedeva ai partecipanti il requisito di avere un centro tecnico di assistenza di provata esperienza.nel raggio massimo di 70 Km con un margine non superiore al 10% dalla stazione appaltante. La Commissione di gara ha ritenuto che detto requisito dovesse intendersi quale la distanza chilometrica terrestre percorribile intercorrente tra il luogo della stazione appaltante ed il luogo ove è situato il centro di assistenza. Pertanto, l istante rappresenta che la Commissione di gara ha escluso la società ORAM S.r.l. in quanto, dai controlli effettuati mediante la rilevazione della distanza chilometrica, la società risultava avere un centro di assistenza sito oltre i 70 Km prescritti. L amministrazione comunale rappresenta, inoltre, come la società ORAM S.r.l. abbia segnalato alla Commissione di gara che le schede tecniche presentate da ambedue i candidati risultavano indicare una potenza del motore pari a CV 209 e dunque inferiore alla potenza minima prescritta nel Capitolato al punto 15 che richiedeva Potenza motore non inferiore a CV 210. Per tale motivo la società riteneva che la Commissione di gara fosse tenuta ad escludere anche l altra ditta società Norap S.r.l. che, viceversa, era stata ammessa al prosieguo della gara. L istante ha, pertanto, richiesto a questa Autorità di pronunciarsi in ordine all operato della Commissione di gara e di valutare se la mancanza di detto requisito sia da considerarsi un motivo di esclusione. A riscontro della richiesta di informazioni effettuata dall Autorità nell istruttoria procedimentale, hanno presentato osservazioni sia la società Oram S.r.l., che la società Norap S.r.l.. La prima ha evidenziato come in ordine alla previsione del Capitolato speciale sulla distanza massima del centro tecnico di assistenza, la stessa sia da interpretarsi nel senso che il raggio sta a significare la distanza di una linea retta intorno ad un punto fisso e che, dunque, la disposta esclusione sia stata il risultato di una interpretazione soggettiva della Commissione di gara. Vieppiù la società evidenzia che, ove la stazione appaltante avesse voluto intendere il termine raggio come la distanza chilometrica percorribile terrestre, ciò sarebbe dovuto essere evidenziato nel bando di gara al fine di consentire alla società di indicare un officina preposta che rientrasse nella distanza chilometrica richiesta. In ordine alla previsione sulla potenza minima del motore la Oram S.r.l. ha evidenziato come la clausola presente nel bando non sia interpretativa, ma prescriva un requisito minimo pena l esclusione che, pertanto, se non applicata comporta una violazione della par condicio.

La società Norap S.r.l. ha evidenziato in merito alla distanza massima del centro tecnico di assistenza, che l operato della Commissione di gara sia condivisibile dal momento che la distanza vada intesa come distanza chilometrica terrestre dato che l automezzo non può volare. Per quanto concerne la caratteristica minima della potenza del motore, l impresa rileva che, essendo l oggetto della gara la fornitura di un autoveicolo per la raccolta di rifiuti, la mancanza di un cavallo del motore non compromette le prestazioni ed il servizio da svolgere. Ritenuto in diritto Nella controversia in esame, in via pregiudiziale, deve evidenziarsi come il requisito di partecipazione previsto nel Capitolato speciale che richiede ai partecipanti di avere un centro tecnico di assistenza di provata esperienza...nel raggio massimo di 70 Km con un margine non superiore al 10% dalla stazione appaltante attiene all esecuzione del contratto e non ai requisiti dell offerente e, pertanto, sarebbe dovuto essere inserito nell ambito del criterio di aggiudicazione in sede di valutazione dell offerta e non in sede di selezione dei partecipanti. La confusione tra requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione determinato dalle stazioni appaltanti, come anche di recente evidenziato dalla Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Comunitarie del 1 marzo 2007, si pone in conflitto con la normativa comunitaria e nazionale. Venendo ad esaminare la questione prospettata, si ritiene che l operato della Commissione di gara risulti poco chiaro in quanto vengono adottati indirizzi di valutazione tra loro discordanti. In particolare, in relazione al requisito previsto dal punto 9) del Capitolato speciale, la Commissione di gara sembra essersi voluta spingere oltre il dato letterale della lex specialis di gara che prescriveva in capo ai partecipanti il possesso di un centro tecnico di assistenza di provata esperienza nel raggio massimo di 70 Km con un margine non superiore al 10% dalla stazione appaltante. Detto requisito non veniva nel Capitolato speciale dettagliato e non veniva specificato altresì se la distanza dovesse essere considerata percorsa su terra, ovvero dovesse essere una distanza da calcolare come linea retta intorno ad un punto fisso. La ratio della previsione evidentemente era quella di garantire che il centro tecnico di assistenza fosse sito in una zona ragionevolmente vicina dalla stazione appaltante in modo tale da assicurare un intervento celere e tempestivo.

Tale previsione è stata, tuttavia, ritenuta di dubbia interpretazione dalla Commissione di gara la quale, non ha fatto riferimento al consolidato orientamento giurisprudenziale per cui, in presenza di clausole non chiare, deve essere comunque favorita la più ampia partecipazione delle imprese concorrenti. Peraltro nel caso in esame la Commissione di gara avrebbe dovuto applicare il principio del favor partecipationis tenuto conto del fatto che erano state presentate due sole offerte. In ordine alle caratteristiche tecniche della fornitura, il capitolato speciale d appalto prevede che l autocompattatore deve possedere le caratteristiche tecniche minime riportate nelle schede tecniche, specificando quanto segue: per motivi di viabilità, non saranno prese in considerazione autocompattatori le cui schede tecniche presentino parametri differenti da quanto richiesto dalla stazione appaltante con la conseguente esclusione della ditta concorrente. La lex specialis di gara risulta dunque chiara nel prevedere l esclusione della ditta concorrente che offra un prodotto non conforme alle caratteristiche minime indicate. Alla luce di tale previsione, risulta dunque poco comprensibile l orientamento adottato questa volta dalla Commissione di gara la quale, se con riguardo alla distanza del centro tecnico di assistenza ha disposto l esclusione anche se la stessa non era prevista dal bando; in questo caso ha ritenuto di non comminare l esclusione, disapplicando così quanto espressamente previsto dalla lex specialis di gara e violando di conseguenza le regole della par condicio. Il Consiglio ritiene, nei limiti di cui in motivazione, che: i requisiti di partecipazione previsti nel capitolato speciale sono illegittimi in quanto costituiscono elementi di valutazione dell offerta che avrebbero dovuto essere inseriti nell ambito del criterio di aggiudicazione; l operato della Commissione di gara sia in contrasto con quanto previsto dalla lex specialis di gara e si ponga in violazione con i principi del favor partecipationis e di par condicio dei concorrenti.

Il Consigliere Relatore Il Presidente Alessandro Botto Luigi Gianpaolino Depositato presso la segreteria del Consiglio in data 19 luglio 2007