CASA DEL FASCIO DI LISSONE

Documenti analoghi
VILLA BIANCA PER ANGELO TERRAGNI

CASA AD APPARTAMENTI TONINELLO

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI- COMOLLI

VILLA PER AMEDEO BIANCHI A REBBIO - VILLA DEL FLORICOLTORE

RISTRUTTURAZIONE DELLA FACCIATA DELL'ALBERGO METROPOLE-SUISSE

CASA SUL LAGO PER L'ARTISTA - V TRIENNALE DI MILANO

SALOTTINI DI PROVA PER LA "SARTORIA MODERNA" NELLA "GALLERIA DELL'ARREDAMENTO"

INGRESSO, ATRIO E SALA DEI MODELLI NELLA SARTORIA MODERNA ALLA IV TRIENNALE DI MONZA

CASA AD APPARTAMENTI D'AFFITTO GIULIANI-FRIGERIO

PROGETTO DI CONCORSO DI PRIMO GRADO PER IL PALAZZO DEL LITTORIO A ROMA, PROGETTI A E B

QUARTIERE RESIDENZIALE GESTIONE INA CASA "VIALBA I"

MONUMENTO AI CADUTI. Viale Peucher, Como, 1930, Giuseppe Terragni (con A. Terragni) OPERA

CASA AD APPARTAMENTI RUSTICI

SEDE DELL'UNIONE FASCISTA LAVORATORI DELL'INDUSTRIA - ULI

NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO "AL PRINCIPE DI GALLES" - NEGOZIO "JUVENTUS"

RISTRUTTURAZIONE E NEGOZI DELL'"ALBERGO MANIN" E ARREDI

CASA AFFITTO CATTANEO A CERNOBBIO

PROGETTI PER LA NUOVA SEDE DELL'ACCADEMIA DI BRERA A MILANO

CASA AD APPARTAMENTI GHIRINGHELLI

COMPLESSO PER ABITAZIONI, UFFICI E NEGOZI PER 250 LOCALI "MELCHIORRE GIOIA"

CASA DEL FASCIO. Piazza del popolo, 4, Como, Giuseppe Terragni OPERA MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO

ASILO INFANTILE GIUSEPPE GARBAGNATI

NUOVA SEDE DEGLI UFFICI DELLA FINANZIARIA "LA CENTRALE" E ARREDAMENTI

VILLA LEONI E ARREDI. Frazione Campo - Ospedaletto sul Lario, Ossuccio, Como, Pietro Lingeri OPERA

Il Razionalismo italiano

EDIFICIO AD APPARTAMENTI "NOVOCOMUM"

"CASA ALTA" POPOLARE A 11 PIANI PER 500 LOCALI INA CASA

TRE CASE PER ARTISTI DELL'ACCADEMIA DI BRERA SULL'ISOLA COMACINA E ARREDI INTERNI

PROGETTO DI CASA DEL GUARDIACACCIA, STALLA E CASCINA DI CACCIA IN LEGNO SMONTABILE NELLA TENUTA AGRICOLA VALDAMERI

Giuseppe Terragni ELENCO SCRITTI

CASA PER ABITAZIONI E UFFICI PER 180 LOCALI "CONDOMINIO FRONTE PARCO"

Strutture e sequenze di spazi

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

VILLA PER L'ING. SILVESTRI

Ludwig Mies van der Rohe. Padiglione di Barcellona,

EX CASERMA CARABINIERI

La casa detta il girasole Roma 1949 viale B.Buozzi, 64. Sopralluoghi architetture moderne a Roma. Luigi Moretti

Progetti sostenibili Parallelo edificio terziario-produttivo. Vista esterna Daniele Domenicali

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

Valore L intera illuminazione suggerisce valori di stabilità, sicurezza, comunione, aggregazione, valori fondanti la CGIL.

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Capitolo II L ascesa professionale e politica negli anni Venti.

TIPOLOGIE ABITATIVE PATIO_SCHIERA_LINEA/BLOCCO_BALLATOIO_TORRE

Immagini tratte da A. Restucci (a cura di), Storia dell architettura italiana. L Ottocento, Electa, Milano 2005, pp. 254, 255 e 261.

Descrizione della proposta Idea di partenza molto semplice: - mantenere la facciata del corpo basso che fronteggia via Genova e restaurarla; -

PREMIO DI ARTI VISIVE PER GIOVANI ARTISTI

Progetto di esposizione permanente del legno e scuola di ebanisteria a Como, non realizzato

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura

PROGETTO DI CONCORSO PER IL PIANO REGOLATORE DI COMO

Progetto di concorso per la nuova sede dell'ospedale Maggiore di Milano - Niguarda (con P. Lingeri), non realizzato

ISTITUTO ALBERGHIERO P. ARTUSI - RIOLO TERME, RAVENNA

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Tel Laboratori in VILLA GODI MALINVERNI Prima villa di A. Palladio Lugo di Vicenza -

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

ANALISI TIPOLOGICA DI EDIFICI RESIDENZIALI Rapporto tra edificio e contesto

FEDORA tappe di un percorso tra architettura e le arti. galleria delle arti grafiche

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Architettura contemporanea a Lubiana Robert Potokar

COMUNE DI SEDRINA PRATOMANO - 1

di Laura Della Badia

INDICE 1) OGGETTO 2) GENERALITA 3) NORMATIVA 4) MATERIALI 5) CARICHI 6) VERIFICHE STRUTTURALI 7) RELAZIONE SULLA QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

Gaudì. Dall'attività giovanile alla fase matura:

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA

Italo Gamberini architetto ( )

Strutture reticolari

IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE IN VIA SORMANI n. 44 ATTUALMENTE DESTINATO A MAGAZZINO COMUNALE RELAZIONE TECNICA

Complesso residenziale Monte Amiata, nel quartiere Gallaratese 2 Milano Abitanti Superficie territoriale. 0 1 km

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1

Restauro di casa Pierotti Pisa 1995 Massimo e Gabriella Carmassi

Tav. I Fratte di Salerno. Pianta catastale con l ubicazione dei rinvenimenti relativi all abitato e alle necropoli.

Magazzino logistica e prodotti finiti

Auditorium Parco della Musica

Aeroporto di Barajas T4

Centro commerciale e amministrativo, Melano

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

di JOSE' MOTTOLA Nicola Pende

ARCHITETTURE HIGH TECH CRITERI PROGETTUALI INNOVATIVI

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Centro Oncologico, Dillingen

Antonio Monestiroli, Opere, progetti, studi di architettura

Restauro di casa Rossi-Petronio Pisa 1991 Massimo e Gabriella Carmassi

Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (Reluis)

PROGETTAZIONE DEFINITIVA, RILIEVO GEOMETRICO, MAPPATURA DEL DEGRADO E SICUREZZA DEL RESTAURO DEL SACRARIO MILITARE DI REDIPUGLIA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

Vedute urbane e quadri astratti

AMPLIAMENTO OSPEDALE DI FIORENZUOLA D ARDA

Museu de Cultures del Món, Barcellona

PIANO DELLE REGOLE. Delibera di approvazione del Consiglio Comunale n 42 del

Il nuovo Eataly a Trieste è un intervento di riqualificazione firmato Archea

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

LO SPAZIO ABITATIVO - II

SISTEMAZIONE DELLA VILLA DEL PROF. ROBERTO MEIER A TREMEZZO E ARREDI

prospetto principale B

Laboratorio di Costruzione dell architettura

AMBITO B EDIFICIO N. 4

L Istituto Italiano di Cultura Carlo Maurilio Lerici Stoccolma, Svezia. Arch. Gio Ponti, 1958

216 ANNIVERSARIO DELLE PASQUE VERONESI

Transcript:

MUSEO VIRTUALE ASTRATTISMO E ARCHITETTURA RAZIONALISTA COMO CASA DEL FASCIO DI LISSONE Lissone, 1938-1940 Giuseppe Terragni (con A. Carminati) OPERA La Casa del Fascio di Lissone (Milano), un progetto di Terragni in collaborazione con Antonio Carminati, viene realizzata a seguito del concorso per inviti bandito all'indomani della guerra di Spagna (Marcianò, 234) da Augusto Tosi, nel 1931, segretario politico del fascio di

combattimento di Lissone, che aveva scritto al podestà manifestando la necessità di una Casa del Fascio dove ospitare la gioventù (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 546). Nel 1940, così come nel 1936, Terragni si domandava sulla rivista 'Quadrante' "Cos'è una Casa del Fascio?", arrivando a definire la Casa del Fascio come un nuovo tipo di edificio, rappresentativo dell'architettura di partito (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 545). Giuseppe Terragni nel 1938 scriveva: "L'architettura moderna ebbe in Italia un battesimo aspro, polemico, combattivo - quindici anni di discussioni, contradditori, dispute, realizzazioni contrastate... Tutte le armi, anche le più vili, furono usate dai nostri avversari per contrastare il passo all'avvento della nuova architettura" e rileva "un complicato, disorientante e involuto ritorno di fiamma dell'equivoca polemica anti - moderna" (Zevi, 174), anche se, il duce ammirva le opere realizzate da Terragni e le definiva moderne. Come riportato da Ciucci, la nuova architettura del partito aveva come tipologia rappresentativa la Casa del Fascio: " Tutte queste Case del fascio avevano in comune un abbondante impiego di vetro e di superfici riflettenti come simbolo dell'apertura del fascismo verso il pubblico. Inoltre, era intenzione di Terragni rivelare l'aspetto costruttivo dell'edificio, lasciando a vista pilastri e travi, al fine di esporre l'onestà della costruzione in sintonia con l'onestà del partito fascista. A differenza del più astratto edificio di Como, quello di Lissone - con una torre di pietra e un arengario sul quale era inciso lo slogan "credere, obbedire, combattere" - appare come un'interpretazione tradizionale della sede del partito fascista" (Ciucci, Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, 544). La Casa Del Fascio di Lissone si presenta come un corpo orizzontale allungato che termina da un lato con la torre littoria e l'arengario, riprendendo il classicismo fascista. La contrapposizione è netta, voluta: da una parte un corpo allungato "di vetro e di luce", sottolineato dall'orizzontalità definita dalla balconata, in contrasto con l'arcaico torrione verticale in pietra, illuminato solo dall'alto (Marcianò, 234). I volumi non cercano più la fusione armonica, ma esasperatamente distinti e differenti, sottolineano un nuovo modo di agire. Il progetto contiene al suo interno tutte le caratteristiche richiese per la realizzazione di una casa del Fascio ("tipo" del tutto nuovo e privo di esempi nell'arco della storia dell'architettura) quali l'abbondante impiego del vetro, simbolo di trasparenza e chiarezza da parte del Fascismo, e l'intenzione di rivelare l'aspetto costruttivo dell'edificio, per esporre l'onestà della costruzione sinonimo di onestà del partito (Coppa, 78). La pianta è costituita da una distribuzione funzionale degli spazi: sulla facciata principale, sia al piano terra che al piano primo, vengono

collocati gli uffici, mentre sul retro, nello spazio a doppia altezza, è collocato il teatro, per riunioni e manifestazioni; la torre posta a lato che contiene il Sacrario dei Caduti e l'arengario, è in pietra di Moltrasio, staccata dal corpo principale ma collegata ad esso tramite la scala principale d'ingresso e da passerelle aeree. Al primo piano un ballatoio esterno in facciata mette in comunicazione tutti gli uffici (Coppa, 79). Nella pubblicazione di Fosso e Mantero si legge che, chi passando avesse guardato la piazza antistante la Casa, poteva pensare che la torre Littoria fosse sempre stata li, come un monumento perenne, realizzata con materiali di costruzione sedimentati nei secoli (pietra di Moltrasio), mentre l'edificio era una chiara costruzione moderna, luminosa e serena (Fosso, Mantero, 143). Scritto redatto sulla base di: CIUCCI, Giorgio (a cura di), Giuseppe Terragni: opera completa, (con Triennale di Milano, Centro studi G. Terragni, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio), Milano: Electa, 1996 COPPA, Alessandra, TERRAGNI, Attilio per l'archivio Terragni; fotografie di ROSSELLI Paolo, Giuseppe Terragni, Pero: 24 ore cultura, 2013 (pubblicato anche in inglese con lo stesso titolo) FOSSO, Mario, MANTERO, Enrico, Giuseppe Terragni 1904-1943, Como: Cesare Nani, 1982 MARCIANÒ, Ada Francesca, Giuseppe Terragni opera completa 1925-1943, Roma: Officina, 1987 ZEVI, Bruno (a cura di), Giuseppe Terragni, Bologna: Zanichelli, 1980 GALLERY

Credits foto

GEOLOCALIZZAZIONE http://maps.google.com/maps?q=+piazza+della+libert%c3%a0%2c+20+lissone