REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 2

Documenti analoghi
D.G.R. n del 07/04/1997

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Il Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dei Trasporti e della Navigazione

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESERCIZIO DELLE ATTIVITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 9 INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, POLITICHE DELLA CASA, ERP, ABR, RISORSE IDRICHE CICLO INTEGRATO DELLE ACQUE.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

PROVINCIA DI GORIZIA

COMUNE DI DECIMOMANNU

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

Il Ministro dello Sviluppo Economico

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Ambiente e Infrastrutture. Servizio Ambiente e Energia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 9 dicembre 2014, n. 2570

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 27 DEL 19 GIUGNO 2006

COMUNE DI DECIMOMANNU

REGOLAMENTO PASSI CARRABILI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Prot. n Terni, 26/05/2015

PROVVEDIMENTO 13 dicembre 2002 (G.U. 30 dicembre 2002, n. 304)

CITTA DI TERRACINA Provincia di Latina DIPARTIMENTO LL.PP. RETI E SERVIZI

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

COMUNE DI MONTEPULCIANO

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

Servizio Finanziario GESTIONE DEL BILANCIO 2015

Bonus 36% - Documenti da conservare

COMUNE DI OSTIANO PROVINCIA DI CREMONA DETERMINAZIONE N. 67 DEL 05/06/2014 OGGETTO

PROVINCIA DI TERNI IL DIRIGENTE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

PROVINCIA DI NOVARA Piazza Matteotti, 1 - Tel Fax

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

DETERMINAZIONE NR: 1500 DEL REGISTRO GENERALE

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

COMUNICAZIONE INTERNA N. 27/2012 Area Personale

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

DELLA REGIONE SICILIANA

IL RESPONSABILE U.O.C. PROVVEDITORATO ED ECONOMATO

Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

DECRETO N. 909 Del 12/02/2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

PROVINCIA DI VICENZA

AREA ORGANIZZAZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. RISORSE UMANE. Determinazione nr. 459 Trieste 14/04/2016 Proposta nr. 178 Del 08/04/2016

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

C O M U N E D I I T R I

Regolamento per la. Gestione delle Procedure di. Pubblicazione all Albo On Line. dell Azienda U.S.L. 12 di Viareggio

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

DECRETO N. 39 DEL

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia Via dell Agogna, 1 - tel. fax

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

C O M U N E D I G U A N Z A T E Provincia di Como

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO PROGRAMM. DELL'OFF. FORMAT. E DI ORIENTAMENTO DETERMINAZIONE

OGGETTO: ADOZIONE VARIANTE N. 1 AL PIANO DEGLI INTERVENTI AI SENSI DELL ART. 18 L.R. 11/2004.

Ministero dello Sviluppo Economico

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

PROVINCIA DI ASTI Medaglia d oro al valor militare

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMUNE DI CASAMICCIOLA TERME

IL VICE DIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI

Transcript:

D.R.S. n. 894 REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO 2 Visto lo Statuto della Regione Siciliana; Vista la Legge Regionale n. 2 del 10/04/1978; Visto il D. Lgs.vo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale e ss.mm.ii.; Visto il Decreto Legislativo del 29 giugno 2010 n. 128 con la quale si modifica e si integra il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 recante norme in materia ambientale; Visto il D.P.R. 13/03/2013 n.59 Regolamento recante la disciplina dell autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 aprile 2012, n. 35 ; Visto il D.M. 05/02/1998 Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli artt.31 e 33 del D. Lgs.vo 22/1997 e ss.mm.ii.; Visto il D.A. n. 31/17 del 25/01/1999, col quale sono stati individuati i contenuti della relazione di analisi, nonché le condizioni e le modalità di effettuazione dei campionamenti, le metodiche e l esposizione dei risultati analitici; Visto il D.M. del 25/08/2000 Aggiornamento dei metodi di campionamento, analisi e valutazione degli inquinanti ai sensi del D.P.R. 203/88 ; Vista la Circolare del Dipartimento Regionale Finanze e Credito n. 3, prot. n. 19291 del 30/12/2003; Visto il D.M. 5 aprile 2006 n. 186 (Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998); Visto il parere dell Ufficio Legislativo e Legale della Regione Sicilia n. 15994 del 02/10/2006; Visto il parere dell Avvocatura dello Stato n. 12084 del 08/03/2007; Visto l articolo 271, comma 4, del sopra citato D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii., secondo il quale i piani e i programmi di qualità dell'aria previsti dalla normativa vigente possono stabilire appositi valori limite di emissione e prescrizioni più restrittivi di quelli contenuti negli Allegati I, II e III e V alla parte quinta del presente decreto, anche inerenti le condizioni di costruzione o di esercizio, purché ciò sia necessario al perseguimento ed al rispetto dei valori e degli obiettivi di qualità dell'aria; Visto l Articolo 2 del D.A. 176/GAB del 09/08/2007 come modificato dal D.A. 16/GAB del 11/03/2010, che, in considerazione del progressivo miglioramento e dell elevata efficacia delle migliori tecnologie in atto disponibili, e fatto salvo quanto eventualmente disposto dalla normativa regionale di cui all art. 271, commi 3 e 4, del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii., e/o dalla normativa statale di settore per specifiche tipologie di impianti, per le polveri totali fissa sul territorio regionale i seguenti valori limite massimi di emissione: Pag. 1 di 7

a) per le aree ad elevato rischio di crisi ambientale: polveri totali (PTS): 20 mg/ Nm 3 (soglia di rilevanza = 0,1 Kg/h) b) per le altre aree: polveri totali (PTS): 40 mg/ Nm 3 (soglia di rilevanza = 0,1 Kg/h); Visto il comma 1 dell art. 269 come modificato dal D. Lgs.vo n. 128 del 29/06/2010 che recita testualmente: [ ]L autorizzazione è rilasciata con riferimento allo stabilimento. I singoli impianti e le singole attività presenti nello stabilimento non sono oggetto di distinte autorizzazioni e che pertanto, tutti i provvedimenti già emessi e riguardanti singoli impianti devono confluire in unica autorizzazione che abbia riguardo all intero stabilimento; Vista la Circolare n.58348 del 27 luglio 2009 (Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per le attività produttive che rientrano nei casi previsti dagli articoli 36 e 37 della l.r. 15 maggio 2000); Viste le disposizioni per il rilascio delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera impartite dall Assessorato Regionale Territorio e Ambiente Dipartimento Ambiente con nota prot. n.41477 del 12/07/2012; Visto il decreto dell'assessore Regionale per il Territorio e l'ambiente n. 154/GAB del 24 settembre 2008 Approvazione delle linee guida per il contrasto del fenomeno delle emissioni di sostanze odorigene nell'ambito della lotta all'inquinamento atmosferico ; Visto il D.D.G. n. 214 del 25/03/2013, con il quale è stato approvato il funzionigramma del Dipartimento Regionale dell Ambiente con l individuazione di Aree e Servizi e delle rispettive Unità Operative; Visto il D.D.G. n. 331 del 08/05/2013, con il quale è stato conferito al Dott. Gaetano Capilli l incarico di dirigente del Servizio 2 Tutela dall inquinamento atmosferico ; Visto l art. 68, legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014 e ss.mm.ii.; Visto il D.P.Reg. n. 923 del 05/03/2015 con il quale, in esecuzione della Deliberazione della Giunta regionale n. 51 del 26/02/2015, è stato conferito al Dott. Maurizio Pirillo, dirigente di III fascia dell amministrazione regionale, l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell ambiente; Visto il D.P.Reg. n. 1785 del 15/04/2015 con il quale, in esecuzione della Deliberazione della Giunta regionale n. 84 del 09/04/2015, è stato prorogato per tre anni al Dott. Maurizio Pirillo, dirigente di III fascia dell amministrazione regionale, l incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell ambiente; Vista la Direttiva del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Ambiente prot. n. 36271 del 31/07/2015 con la quale, a far data dalla stessa, si delega il Dirigente del Servizio 2 a firmare i provvedimenti finali relativi alle Autorizzazioni alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269 del Decreto legislativo 152/2006 e ss.mm.ii.; Visto il proprio D.A. n.578/xvii del 07/11/2000, con il quale questo Assessorato ha concesso alla Ditta Fincantieri Cantieri Navali Italiani S.p.A. con sede legale in Trieste, via Genova n.1, l autorizzazione ai sensi degli artt.12 e 13 del D.P.R. 203/88 e ss.mm.ii., per le emissioni in atmosfera derivanti dall attività di riparazione, trasformazione e costruzione di navi svolta nello stabilimento sito nel comune di Palermo, via Cantieri n.75; Visto il proprio D.D.G. n. 206/XVII del 04/04/2001 con il quale questo Assessorato ha concesso, alla Ditta Fincantieri Cantieri Navali Italiani S.p.A. con sede legale in Trieste, via Genova n.1, l autorizzazione alla modifica delle emissioni in atmosfera ai sensi dell art.15, lett.a), del D.P.R. 203/88 e ss.mm.ii., derivanti dall attività di riparazione, Pag. 2 di 7

trasformazione e costruzione di navi svolta nello stabilimento sito nel comune di Palermo (PA) via Cantieri n. 75; Visto il proprio D.D.G. n. 913/XVII del 20/12/2001 con il quale questo Assessorato ha concesso, alla Ditta Fincantieri Cantieri Navali Italiani S.p.A. con sede legale in Trieste, via Genova n.1, l autorizzazione ai sensi dell art.15, lett.a), del D.P.R. 203/88 e ss.mm.ii., alle emissioni in atmosfera per due nuovi impianti di sabbiatura e verniciatura derivanti dall attività di riparazione, trasformazione e costruzione di navi svolta nello stabilimento sito nel comune di Palermo (PA) via Cantieri n. 75; Vista la nota, assunta al protocollo di questo Assessorato con n.78899 del 29/12/2011, con la quale la Ditta Fincantieri Cantieri Navali Italiani S.p.A. con sede legale in Trieste, via Genova n.1, ha presentato istanza di rinnovo dell autorizzazione alle emissioni in atmosfera, ai sensi dell art.269 comma 7 e 281 comma 1 del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. derivanti dall attività di riparazione, trasformazione e costruzione di navi svolta nello stabilimento sito nel comune di Palermo (PA) via Cantieri n. 75;; Visti gli elaborati progettuali allegati a detta nota e di seguito elencati (Allegato 1); - Autodichiarazione del legale rappresentante della ditta, - Documento di identità del dichiarante; - Elenco dei camini oggetto delle autorizzazioni; Vista la documentazione integrativa trasmessa dalla Ditta Fincantieri Cantieri Navali Italiani S.p.A. con sede legale in Trieste, via Genova n.1 assunta al protocollo dello scrivente ARTA con n. 47 del 02/01/2015 (Allegato 2); Visti gli elaborati progettuali allegati a detta nota e di seguito elencati; - Relazione tecnica; - Aereofotogrammetrie; - Planimetria generale con individuazione dei punti di emissione; - Pianta e sezione officina Tubisti; - Pianta e sezione officina RN1; - Pianta e sezione officina Navale; - Pianta e sezione officina Uomo-Osa A; - Pianta e sezione officina Blocchi Osa B; - Pianta e sezione officina Trattamento blocchi; - Schema a blocchi; - Schede tecniche camini; - Schede di sicurezza dei prodotti utilizzati; Visto il verbale della conferenza di servizi, tenutasi il 21/05/2015 presso il D.R.A. Serv. 2, convocata ai sensi dell art. 269, comma 3, del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii.,; Considerato che la Ditta ha trasmesso la documentazione attestante l avvenuto versamento della tassa di concessione governativa prevista dalla Circolare del Dipartimento Regionale Finanze e credito n.3 con bollettino postale n. 43/002 04 del 16/10/2015 VCYL 0047; Ritenuto di procedere, conformemente a quanto previsto dall art. 269, comma 1, del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii., al rilascio dell autorizzazione alle emissioni in atmosfera richiesta per l intero stabilimento; Considerato che le previsioni di emissione, nel rispetto della normativa vigente, devono essere conformate ad una corretta e obiettiva valutazione dello stato dell arte e che la stima preventiva delle emissioni fornisce elementi oggettivi di valutazione atti a dimostrare che il funzionamento a regime degli impianti consente, con congrui margini di sicurezza, il Pag. 3 di 7

rispetto dei limiti prescritti, i cui valori sono univocamente determinati all Allegato I degli Allegati alla Parte V del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii.; Ritenuto di considerare il presente atto suscettibile di revoca o modifica e, in ogni caso, subordinato alle altre norme regolamentari, anche regionali, emanate a modifica e/o integrazione della normativa attualmente vigente; DECRETA Art. 1 Ai sensi degli artt.269, comma 7, e 281 del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm. e ii., è concesso, alla Ditta Fincantieri Cantieri Navali Italiani S.p.A. con sede legale in Trieste, via Genova n.1, il rinnovo dell autorizzazione per le emissioni in atmosfera derivanti dall attività di riparazione, trasformazione e costruzione di navi svolta nello stabilimento sito nel comune di Palermo (PA) via Cantieri n. 75. Sono conseguentemente revocate le precedenti autorizzazioni rilasciate con D.A. n. 578/XVII del 07/11/2000, D.D.G. n. 206/XVII del 04/04/2001 e D.D.G. n. 913/XVII del 20/12/2001. Ai sensi dell art.269, comma 1, del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii., il presente provvedimento è rilasciato con riferimento allo stabilimento. Gli atti e gli elaborati progettuali di cui in premessa, costituiscono parte integrante del presente decreto. Art. 2 - L autorizzazione di cui all articolo precedente ha una durata di quindici anni a partire dalla data del presente provvedimento. La domanda di rinnovo dovrà essere presentata almeno un anno prima della scadenza. Nelle more dell adozione del provvedimento sulla domanda di rinnovo della presente autorizzazione, l esercizio dell impianto può continuare anche dopo la scadenza in caso di mancata pronuncia in termini del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio a cui sia stato richiesto di provvedere ai sensi del comma 3, dell art. 269 del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii. Art.3 - L autorizzazione di cui all art. 1 è concessa nel rispetto dei seguenti limiti e prescrizioni: Limiti di emissione Punti di emissione Portata (Nm 3 /h) E 10, E 11, E 12, E 13, E 14 3.000 E 15, E 16, E 17, E 18, E 25, E 26 9.600 E 34, E 36 2.400 E 37 9.600 E 38, E 40 4.800 E 47, E 49 3.000 E 51, E 52, E 53, E 54, E 55, E 56 9.990 Parametro Limite (mg/nm 3 ) Pag. 4 di 7

E 57, E 58, E 59, E 60 13.200 E 61 6.600 E 62 7.200 E 64, E 65, E 66, E 67 5.500 E 68, E 69, E 70, E 71, E 72, E 73 4.400 E 74 50.000 E 75 50.000 S.O.V. 50 I valori limite di emissione espressi in concentrazione si riferiscono al volume di effluente gassoso rapportato alle condizioni fisiche normali, 0 C e 1 Atm, previa detrazione del tenore di vapore acqueo. Prescrizioni 1. Per ciascun impianto, le fasi di granigliatura, verniciatura ed essiccazione, non potranno essere effettuate simultaneamente. 2. L impianto dovrà essere realizzato, gestito e monitorato al fine di minimizzare le emissioni nocive in modo da garantire, in tutte le condizioni di normale funzionamento, il rispetto dei limiti di emissione e delle prescrizioni contenuti nell autorizzazione, evitando, per quanto possibile, che dalle attività autorizzate si generino cattivi odori, inquinanti ed emissioni diffuse tecnicamente convogliabili. 3. I limiti di cui sopra sono prescritti alla luce delle migliori tecnologie disponibili e in base a quanto richiesto e/o dichiarato dalla Ditta negli allegati tecnici di cui al progetto approvato. 4. Per la verifica di conformità ai limiti di emissione si dovrà fare riferimento, fatte salve le diverse condizioni di esercizio che dovranno essere adeguatamente documentate, a misurazioni o campionamenti della durata pari ad un'ora di funzionamento dell'impianto nelle condizioni di esercizio più gravose. Ai fini del rispetto dei valori limite autorizzati, i risultati analitici dei controlli a carico del gestore devono riportare l indicazione del metodo utilizzato e dell'incertezza della misurazione al 95% di probabilità, così come descritta e documentata nel metodo di campionamento/analisi impiegato. Il risultato di un controllo sarà considerato superiore al valore limite autorizzato quando l'estremo inferiore dell'intervallo di confidenza della misura (cioè l'intervallo corrispondente a "Risultato Misurazione ± Incertezza di Misura") risulta superiore al valore limite autorizzato. Nel caso il gestore, nei controlli di propria competenza, accerti che i valori misurati sono superiori ai valori limite prescritti, è tenuto a comunicarle agli Enti competenti per il controllo entro le successive 24 ore. 5. Il gestore degli impianti si farà carico di attrezzare e rendere accessibili in sicurezza (ai sensi del D. Lgs.vo n. 81/08 e ss.mm.ii.) e campionabili i punti di emissione oggetto della autorizzazione, nonché di installare i tronchetti di misura e campionamento in condizioni Pag. 5 di 7

che garantiscano il rispetto delle norme tecniche vigenti (UNI 10169, UNI EN 13284-1). Ciascun punto di emissione dovrà essere identificato univocamente con scritta indelebile e ben visibile rispettando le sigle indicate in autorizzazione. 6. Per le emissioni diffuse in ciascuna fase di manipolazione, produzione, trasporto, carico e scarico, stoccaggio di prodotti polverulenti, nonché quelle in forma di gas o vapore derivanti dalla lavorazione, trasporto, travaso e stoccaggio di sostanze organiche liquide, dovranno essere rispettate le prescrizioni e le direttive contenute nell Allegato V, della Parte V, del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii. 7. Dovranno essere rispettati i criteri generali di tutela ambientale del contesto zonale in cui insiste lo stabilimento. 8. Per quanto non espressamente previsto dal presente provvedimento si rimanda agli elaborati allegati che costituiscono parte integrante del presente decreto. Si rimanda altresì ai contenuti ed alle prescrizioni tecniche del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii. e/o delle altre norme tecniche di settore vigenti in materia. Per gli inquinanti non espressamente indicati si dovranno rispettare i limiti fissati dall all. 1, parte II, degli allegati alla parte V del D. Lgs.vo 152/06 e ss.mm.ii. 9. La Ditta dovrà comunicare con anticipo di almeno 15 giorni la data di messa in esercizio nonché il periodo intercorrente tra la messa in esercizio e la messa a regime dell impianto. Per un periodo continuativo di marcia controllata decorrente dalla messa a regime, e per una durata non inferiore a dieci giorni dovrà essere effettuato almeno 1 campionamento e analisi per ciascun punto di emissione autorizzato. Entro i 60 giorni successivi, devono essere comunicati alla Provincia Regionale, alla ST ARPA Provinciale ed al Sindaco territorialmente competente i dati relativi alle analisi effettuate. 10. La Ditta dovrà effettuare, con periodicità annuale, la misurazione delle emissioni inquinanti, e dovrà fare pervenire la comunicazione con almeno 15 giorni di anticipo all Assessorato Regionale al Territorio e Ambiente Servizio 2/D.R.A., alla Provincia Regionale ed alla S.T. A.R.P.A. competenti per territorio, comunicando agli stessi il risultato delle analisi. 11. La misurazione delle emissioni inquinanti dovrà essere effettuata con gli impianti funzionanti a pieno regime. 12. I metodi di campionamento, analisi e valutazione delle emissioni devono essere conformi a quelli pubblicati nel Decreto del Ministero dell Ambiente del 25/08/2000 e, per le determinazioni di inquinanti i cui metodi non sono inclusi tra quelli pubblicati nel succitato D.M., si rimanda ai metodi UNICHIM in vigore e nel rispetto dell Allegato VI, parte V, del D. Lgs.vo n. 152/06 e ss.mm.ii. e dal D.A. n. 31/17 del 25/01/1999. Laddove necessario, faranno riferimento alle relative norme CEN. 13. I rapporti di prova relativi ai controlli a carico del gestore dello stabilimento dovranno essere redatti in conformità alle direttive di cui al D.A. 25/01/1999 ed alla norma tecnica UNI EN 15259. Le relazioni di analisi e le relazioni periodiche dovranno essere trasmesse, anche a mezzo elettronico, agli Organi di controllo (Provincia Regionale, S.T. A.R.P.A. e A.R.T.A.) entro 60 giorni dalla data del campionamento. 14. Gli Organi di controllo, Provincia Regionale e S.T. A.R.P.A., effettueranno con periodicità almeno annuale la verifica del rispetto di quanto previsto dalle norme vigenti e dal presente decreto, anche in concomitanza con gli autocontrolli a carico della Ditta. Pag. 6 di 7

15. La Ditta dovrà relazionare, con periodicità annuale, agli Organi di controllo (S.T. A.R.P.A. e Provincia) competenti per territorio ed al Servizio 2 di questo Assessorato, sugli accorgimenti adottati per il contenimento delle emissioni diffuse e puntuali e sull attività di manutenzione dei sistemi di abbattimento e contenimento al fine della loro efficacia. 16. E fatto salvo l obbligo di adeguamento degli impianti con l eventuale evolversi della normativa di settore. 17. La Ditta dovrà trasmettere agli organi di controllo (S.T. A.R.P.A. e Città Metropolitana) territorialmente competenti, copia, anche su supporto informatico, degli elaborati tecnici e degli allegati al presente decreto. 18. Ai sensi dell art. 271, comma 14, del D. Lgs.vo 152/06, in caso di guasto tale da non permettere il rispetto dei valori limite di emissione la ditta dovrà informare tempestivamente (fax; e-mail, ecc) il Dipartimento Regionale Territorio e Ambiente Servizio 2, la Provincia Regionale ed la S.T. A.R.P.A. competenti per territorio. Dovrà inoltre annotata sul registro previsto all Appendice 2 dell Allegato VI, alla parte V, del D. Lgs.vo n. 152/06 e ss.mm.ii., riportando motivo, data e ora dell interruzione, data e ora del ripristino e durata della fermata in ore. Il registro deve essere tenuto a disposizione degli Organi competenti al controllo. Art. 4 Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al T.A.R. e ricorso straordinario, rispettivamente entro 60 giorni ed entro 120 giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Il presente Decreto sarà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Palermo, 20/10/2015 firmato IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO (Dott. Gaetano Capilli) Pag. 7 di 7