Inquadramento tecnico-normativo



Documenti analoghi
Primo Convegno Nazionale del Club delle Città del Bike Sharing. Napoli, Venerdì 17 ottobre

Lorenzo Bertuccio. Direttore Scientifico Euromobility. Ufficio Tecnico CCBS. 6 ottobre 2009

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Federica Parmagnani

Conferenza Stampa Lunedì 21 dicembre 2009

Lo stato dell arte del Mobility Management in Italia e gli sviluppi della rete europea EPOMM

Indagine sulle principali 50 città

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione Con il patrocinio di. Con il contributo di

LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città

Foglio1. Totale Alberghiere Agrigento

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

La classifica finale. classifica finale ecosistema Urbano XXi edizione

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole

Lorenzo Bertuccio. Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti

COMPARTO AZIENDE MONOPOLI DI STATO RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002


- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio inserimenti sportelleria.

UFFICI DIREZIONE GENERALE

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Voglio Aria Pulita: un sogno possibile per tutti

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

Numero di Banche in Italia

Seminario Varese, 14 maggio 2010

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Grafico 1: Distribuzione % premi del lavoro diretto italiano 2011

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

A cura del Servizio politiche Territoriali della UIL TARIFFA RIFIUTI (TARI): IN 4 ANNI AUMENTI MEDI DEL 32,4% (3,3% TRA IL 2014 E 2015)

Indagine dell Osservatorio periodico sulla fiscalità locale IMU: IL 17 SETTEMBRE LA 2 RATA DELLA PRIMA CASA

Fermo Potenza Firenze Prato Fonte: UIL Servizio Politiche Territoriali

cmg FIRE ATTITUDE ABRUZZO BASILICATA ANDRIANÒ FABRIZIO Provincia: Chieti, L Aquila, Pescara, Teramo

Competenza territoriale per le province di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Urbino, Macerata,

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

I PARCHI D ITALIA REGIONE PER REGIONE

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI. Prospetto Informativo on line

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

AMBITI del 1 RAGGRUPPAMENTO dell'all. 1 DM 226/2011

Elenco dei numeri dei conti correnti "Poste italiane Proventi di Filiale..." da utilizzare per l'acquisto di Stampati con recapito a domicilio

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SEDI ELETTORALI RSU DELL AUTOMOBILE CLUB d ITALIA

Indicatori di domanda e offerta in materia civile dei Tribunali italiani (per circondario). Anno 2012 Sedi completamente rispondenti.

6 mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

con il patrocinio di:

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

Progetto MO.S.T. - MObilità Sostenibile a Tirana -

Ai Signori Presidenti Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati LORO SEDI

REGIONE UFFICIO INCARICO LIVELLO

OGGETTO: Domanda di ammissione al piano straordinario di assunzioni a tempo. Il/la sottoscritto/a. nato/a a, Prov, il / /, residente in, C.F.

Ufficio Città Totali Distretto

Le comunità straniere residenti in Italia

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Per i residenti di Torino: Potete portare l'oggetto Toshiba da riparare presso il nostro laborat orio, enza l'appuntamento nei orari di apertura.

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

APPENDICE A. DATI CLIMATICI

Po Città. Fonte: Legambiente, Ecosistema Urbano (Comuni, dati 2013) Elaborazione: Ambiente Italia

POLITICHE SULLA RETE DISTRIBUTIVA E DI ASSISTENZA. Roma, ottobre 2008

1,5% Infrastrutture di base Indice di infrastrutture economiche

A GENOVA I GIOVANI VIVONO MEGLIO

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale dell Immigrazione

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, Tel info@capitalcommunication.it

SINTESI DELLO STUDIO

PROFILO PROFESSIONALE: DSGA

idealista, crescono i rendimenti nel settore immobiliare

SISTEMA DI REPORTISTICA DEL QSN AVANZAMENTO FINANZIARIO PER ASSE

ADDIZIONALI COMUNALI: POSSIBILI AUMENTI DI 52 EURO ANNUI PRO CAPITE.

JORNADAS TÉCNICAS Planes de Transporte a los Centros de Trabajo. Experiencias y Buenas Prácticas Madrid, 19 mayo de 2009

Istituzione dei codici tributo per la riscossione, con modello F 23 delle somme spettanti agli accertatori dei reati finanziari.

Provvedimenti di sfratto emessi. Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo precedente. Sfratti eseguiti (**)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Attribuzione funzioni aggiuntive al personale A.TA. a.s. 2001/02

SMART CITY INDEX. La misurazione del livello di «smartness» Marco Mena

A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO

IMU: PENALIZZATI I PENSIONATI E I LAVORATORI DIPENDENTI E PENSIONATI, SALVAGUARDATI I SOLITI IGNOTI

FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA

Codice Iban Descrizione Conto Sede o Ufficio di Riferimento

tour febbraio-aprile terza edizione

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Elettori e sezioni elettorali

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Causali Consulenti del Lavoro

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Variazione % rispetto al periodo precedente. Variazione % rispetto al periodo. Sfratti eseguiti (**) Richieste di esecuzione (*) Variazione % Province

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

3) Contributi integrativi volontari di cui all art.4 del D.P.R. N.1432/1971. a) Operai agricoli a tempo determinato;

La Presidente della FNCO Miriam Guana

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Disponibilità e contingente ATA per profilo professionale e area geografica a.s. 2008/09. Pag. 1 di 8

DETTAGLIO SPESE CAPITOLO 1804 P. G. 06 ES. FIN % Personale non direttivo. % Personale direttivo totale %

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Transcript:

Promuovere e realizzare la mobilità sostenibile Catania - 20 novembre 2008 Inquadramento tecnico-normativo

L indagine è concentrata su 50 città che comprendono tutte le realtà con più di 100.000 abitanti, tutti i capoluoghi di regione e delle province autonome Bolzano Trento Aosta Bergamo Brescia Vicenza Padova Monza Trieste Novara Milano Verona Venezia Torino Parma Modena Piacenza R.Emilia Ferrara Ravenna Genova Bologna Forlì Prato Rimini Livorno Firenze Ancona Perugia Pescara Terni L Aquila Roma Campobasso Latina Giugliano in C. Foggia Bari Sassari Napoli Salerno Potenza Taranto In collaborazione con Cagliari con il contributo di: Palermo Catanzaro Messina R.Calabria Catania Siracusa

Roma Latina Perugia L'Aquila Potenza Catania Terni Modena Ravenna Cagliari Campobasso R. Emilia Giugliano in C. Forlì Siracusa Brescia Ferrara Sassari Torino Novara Bergamo Prato Piacenza Ancona Rimini Parma Verona Vicenza Monza Pescara Catanzaro Salerno Trento Padova Palermo R. Calabria Milano Messina Napoli Taranto Bari Firenze Bologna Livorno Bolzano Foggia Trieste Genova Venezia [veh/ab*100] 80 70 60 Aosta: 193,3 Media 2005= 61,3 MEDIA MEDIA 50 CITTA' = 61,7 61,7 veh/ab*100 L indice di motorizzazione 50 40 30 20 10 0 Dati aggiornati al 2006 MEDIA europea = 46

Napoli Catania Giugliano in C. Salerno Foggia Campobasso Palermo Messina Potenza Terni Siracusa R. Calabria Taranto Catanzaro L'Aquila Bari Perugia Cagliari Latina Pescara Sassari Bergamo Piacenza Trieste Parma Rimini Milano Roma Vicenza Forlì Torino Ravenna Modena Padova Verona Novara Venezia Ferrara Brescia Ancona Bologna R. Emilia Bolzano Genova Livorno Prato Firenze Monza Trento Aosta [standard_veh/tot_veh) Lo standard emissivo 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Dati aggiornati al 2006 %EURO 0 %EURO 1 %EURO 2 %EURO 3 %EURO 4

I veicoli a gas (metano e GPL) Ravenna R. Emilia Ferrara Forlì Foggia Rimini Ancona Terni Parma Bologna Modena Campobasso Piacenza Padova Latina Bari Verona Vicenza Perugia Pescara Giugliano in C. Salerno Brescia L'Aquila Venezia Napoli Taranto Catania Torino Potenza Trento Livorno Firenze Catanzaro Novara Bergamo Roma Prato Bolzano Siracusa Sassari Cagliari Messina R. Calabria Palermo Genova Milano Monza Aosta Trieste [veh_basso impatto/tot_veh] 15,0 14,0 13,0 12,0 11,0 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 Percentuale di GPL e Metano sul totale autoveicoli % totale % GPL % Metano % totale % GPL % Metano % totale % GPL % Metano Ravenna 13,52 6,26 7,26 Vicenza 4,99 4,33 0,66 Novara 2,49 2,14 0,35 R. Emilia 12,12 6,70 5,42 Perugia 4,91 2,88 2,03 Bergamo 2,43 1,96 0,47 Ferrara 11,57 6,94 4,63 Pescara 4,66 4,03 0,63 Roma 2,29 2,18 0,11 Forlì 10,48 6,06 4,43 Giugliano in C. 4,54 4,03 0,52 Prato 2,15 1,25 0,90 Foggia 8,95 4,54 4,41 Salerno 4,31 3,78 0,53 Bolzano 2,12 1,69 0,42 Rimini 8,62 5,79 2,82 Brescia 4,21 3,44 0,77 Siracusa 2,11 2,04 0,06 Ancona 8,29 2,43 5,86 L'Aquila 4,18 3,44 0,74 Sassari 1,97 1,96 0,01 Terni 8,19 5,67 2,52 Venezia 4,02 3,42 0,60 Cagliari 1,75 1,73 0,01 Parma 8,16 2,19 5,98 Napoli 4,01 3,65 0,35 Messina 1,61 1,58 0,03 Bologna 7,39 4,14 3,25 Taranto 3,64 3,43 0,21 R. Calabria 1,59 1,56 0,03 Modena 6,60 3,77 2,83 Catania 3,09 2,98 0,11 Palermo 1,50 1,46 0,05 Campobasso 6,59 4,35 2,25 Torino 2,87 2,48 0,40 Genova 1,45 1,03 0,42 Piacenza 6,44 3,94 2,50 Potenza 2,87 2,71 0,16 Milano 1,12 0,93 0,19 Padova 6,31 5,10 1,21 Trento 2,84 2,45 0,38 Monza 0,97 0,73 0,24 Latina 5,82 5,12 0,70 Livorno 2,82 2,03 0,79 Aosta 0,42 0,16 0,27 Bari 5,77 4,62 1,15 Firenze 2,70 1,91 0,79 Trieste 0,31 0,28 0,03 Verona 5,68 2,94 2,74 Catanzaro 2,67 2,65 0,02 % GPL % METANO MEDIA = 3.6 MEDIA 50 CITTA' = 3,6% Dati aggiornati al 2006

Incrementi demografici Gli incrementi demografici registrati nel periodo 1991-2001 nelle principali aree metropolitane sono tutti riferibili ai comuni di prima e seconda cintura: si osservano crescite superiori ai dieci punti percentuali in molti comuni dell'area settentrionale centropadana, delle Province di Bologna, Firenze, Roma e Palermo.

Cataldo - Villani su dati società di TPL (valori riferiti al 2002)

Modal split Ripartizione modale Confronti internazionali 22 38 34 6 25 4 29 42 21 14 47 18 7 9 15 56 13 Groningen Zürich Graz Parma Motorcycle Pedestrian Bicycle Car Public transport

Buona parte dei tragitti effettuati in automobile copre distanze inferiori ai 3 km. Tali distanze possono essere percorse, dai 15 ai 20 minuti, in bici e dai 30 ai 50 minuti a piedi. Ciò corrisponde tra l altro alla razione quotidiana di attività fisica raccomandata dall Organizzazione Mondiale della Sanità. L inattività fisica è il secondo principale fattore di rischio nei Paesi avanzati dopo il tabagismo. Essa aumenta la mortalità totale, raddoppia il rischio di malattie cardiovascolari, di diabete e di obesità e accresce in maniera significativa il rischio di ipertensione, di cancro al colon, di osteoporosi, di depressione e di ansia (OMS, 2002)

Secondo la Federazione Italiana Medici Pediatri, dagli anni 80 la percentuale di bambini obesi è raddoppiata (e non solo in Italia). Negli Usa, dalla metà degli anni 70, i bambini che camminano o vanno in bicicletta regolarmente si sono ridotti del 40 % e solo uno su dieci va a scuola a piedi

Gli spostamenti pendolari Spostamenti intracomunali parzialmente ridotti nel decennio 1991-2001. Rappresentano in Piemonte il 23.%, in Emilia- Romagna il 28.5%, in Veneto il 25.8% Spostamenti intercomunali cresciuti nel decennio 1991-2001, di più in Veneto (86.5%) ed Emilia-Romagna (103.5%). In Piemonte e Lombardia la crescita è del 60%. Le cause sono individuate in: diffusione territoriale delle residenze e decentramento produttivo e terziario Nell area vasta il 61.7% (sulle 14 principali città) dei pendolari ricorre all autovettura o alle due ruote come passeggero o conducente. Oltre il 75% a Cagliari, Catania, Bari e Milano.

100%

Oltre alla congestione e agli effetti indotti non trascurabile è anche l occupazione di spazio

Il ruolo strategico dei mobility manager: Linee-guida e stato dell arte

Chi è il Mobility Manager Decreto Mobilità sostenibile 27.03.1998 Le imprese e gli enti pubblici ( ) con più di 300 dipendenti ( ) adottano il piano degli spostamenti casa-lavoro del proprio personale dipendente, individuando a tal fine un responsabile della mobilità aziendale ( ) finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico

Obiettivi del decreto Promuovere il mobility management Margini di sperimentazione per nuovi servizi di trasporto pubblico collocati a metà tra il servizio collettivo e quello individuale svolto dal taxi tradizionale Ridurre l utilizzo del mezzo individuale Sensibilizzare alle problematiche ambientali Stimolare gli imprenditori privati Incentivare la sperimentazione di nuovi servizi di trasporto Dare maggiore centralità alle politiche di governo della domanda

Obiettivo prioritario Assegnare grande centralità alle politiche di governo della domanda di trasporto Il mobility manager Assume valenza di sensore sul territorio e di strumento di promozione della mobilità sostenibile

Stato dell arte spaccato sullo stato dell arte del mobility management in Italia biblioteca practices di best

Mobility Management d Area Censiti 64 Mobility Manager d Area, che svolgono la funzione di coordinamento delle attività dei mobility manager e degli interventi in favore della mobilità sostenibile

Si aggiungono alcuni MM di area vasta Provincia di Milano Provincia di Treviso Provincia di Venezia Provincia di Torino Provincia di Bologna Provincia di Rimini Provincia di Ferrara Provincia di Asti Provincia di Biella Piana fiorentina

Mobility Manager d Azienda 781 È il numero effettivo di nomine censite sul territorio italiano Il mobility manager a volte è presente all interno di aziende con n di dipendenti inferiore a quello indicato dal decreto.

Car sharing: % di utilizzo del sistema Monza Parma Firenze Roma Genova Modena Rimini Torino Bolzano Venezia Bologna Milano 6,0 8,2 15,3 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 18,6 19,6 20,8 23,8 24,4 27,0 % utilizzo flotta (Gennaio-Maggio 2007) Media del periodo: 24% 28,4 30,4 34,0 Anno di attivazione del servizio 2001 2002 2003 Milano Venezia Rimini 2004 2005 2007 Genova Firenze Monza Dato medio riferito alla % di utilizzo della flotta del 1 gestore (25,8) e del 2 gestore (13,6).

Bike sharing Bari Prato Novara Latina Parma Aosta Piacenza Bologna Verona Brescia Padova Trento Ferrara Modena Ravenna 50 5 60 ANNO INIZIO ATTIVITA' 5 68 2000 n bici n postazioni 7 n.d. 72 2002 n bici n postazioni 100 2003 n bici n postazioni 11 40 2004 n bici n postazioni 7 48 2005 n bici n postazioni 4 60 2006 n bici n postazioni 4 48 6 2007 n bici n postazioni 8 1 1 20 88 8 96 8 208 27 180 35 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150 160 170 180 190 200 210 220 n bici disponibili, n postazioni C entro in Bici : Ravenna, Modena, Ferrara, Trento, Padova, Brescia, Verona, Bologna, Piacenza, Aosta, Latina Bicincittà Bicincittà : Parma, Novara, Prato, Bari

Il Bike Sharing in Italia Maggiore diffusione nell area settentrionale del Paese Leggenda: sistema con card elettronica sistema con chiave finanziamento del Ministero dell Ambiente

Leggenda: sistema con card elettronica sistema con chiave finanziamento del Ministero dell Ambiente

Leggenda: sistema con card elettronica sistema con chiave finanziamento del Ministero dell Ambiente

BICINCITTA Città Postazioni Colonnine Alba (CN) 4 40 Bari 5 50 Biella 1 11 Borgomanero (NO) 1 8 Bra (CN) 5 44 Brescia 24 260 Cameri (NO) 1 6 Chivasso (TO) 4 42 Collegno (TO) 3 39 Cuneo 5 70 Druento (TO) 1 7 Fossano (CN) 5 46 Grugliasco (TO) 1 7 sistema elettronico www.bicincitta.com Città Postazioni Colonnine Novara 7 91 Novi Ligure (AL) 7 66 Parma 11 112 Pinerolo (TO) 5 50 Pistoia 5 50 Prato 5 60 Reggio Emilia 5 54 Rivoli (TO) 2 20 Roma 19 271 Savigliano (CN) 12 90 Settimo Torinese (TO) 6 53 Varese 4 40 Venaria Reale (TO) 2 19 Numero Città 26 Totale postazioni 150 Totale colonnine 1606

C ENTRO IN BICI Sistema meccanico www.centroinbici.it Città N Adelfia (BA) ND Abano Terme (PD) ND Alessandria 28 Aosta 40 Bitonto (BA) 20 Bologna 162 Brescia ND Carpi (MO) ND Carugate (MI) 12 Casale Monferrato (AL) 20 Casalecchio di Reno (BO) 16 Castel Maggiore (BO) 16 Castelfranco Veneto (TV) 16 Cernusco sul Naviglio (MI) 24 Cesena (FC) 72 Chiari (BS) ND Chioggia (VE) 28 Civitanova Marche (MC) ND Conegliano (TV) 20 Crema 6 Cremona 8 Faenza (RA) 66 Ferrara 96 Francavilla al Mare (CH) 16 Gallarate (VA) 24 Gorgonzola (MI) 20 Gressan (AO) ND Imola 80 Latina 72 Lodi 20 Lugo (RA) 16 Modena 208 Montebelluna (TV) 52 Città N Montefalcone (AP) 12 Montegrotto Terme (PD) ND Oristano 12 Padova 20 Pedaso (AP) 4 Pesaro 20 Piacenza 48 Pieve di Soligo (TV) 4 Pordenone 20 Porto San Elpidio (AP) 8 Porto San Giorgio (AP) 8 Potenza Picena (MC) ND Preganziol (TV) 8 Ravenna 180 Reggio Emilia 28 Rimini ND Riserva Sentina (AP) ND Rovereto (TN) 16 Rovigo 16 San Benedetto Del Tronto (AP) 8 San Donato Milanese (MI) 28 San Giovanni in Persiceto (BO) 20 Senigallia (AN) 60 Spinetoli (AP) 4 San Vito dei Normanni (BR) ND Trento 88 Treviglio (BG) ND Urbania (PU) ND Vercelli 24 Verona 48 Viareggio (LU) 72 Villasimius (CA) ND Vittorio Veneto (TV) 24 Numero Città 66 Totale biciclette 2340

CCBS Club delle Città per il Bike Sharing Soci fondatori Bari Brescia Modena Parma Pescara Terni Udine Via Aterno, 9-00198 Roma Tel. 06/97270882 - Fax 06/97270879 e-mail: ccbs@euromobility.org www.euromobility.org

Il Comitato Promotore di CCBS 1 Alba (CN) 2 Andria (BT) 3 Bari 4 Barletta 5 Biella 6 Bra (CN) 7 Brescia 8 Cuneo 9 Firenze 10 Gorizia 11 La Spezia 12 Lastra a Signa (FI) 13 Lecco 14 Lugo (RA) 15 Messina 16 Modena 17 Parma 18 Pescara 19 Piacenza 20 Pinerolo (TO) 21 Prato 22 Rovigo 23 Savigliano (CN) 24 Savona 25 Sesto Fiorentino (FI) 26 Settimo Torinese (TO) 27 Terni 28 Treviso 29 Udine 30 Venaria Reale (TO) 31 Verona 32 Provincia di Cremona

Finalità di CCBS (1): Integrare le esperienze di Bike Sharing già avviate nell ambito delle politiche locali per la mobilità sostenibile, attraverso un coordinamento nazionale per l attuazione di progetti di Bike Sharing, complementari ai servizi di trasporto pubblico locale e di car sharing; Promuovere l attivazione di servizi di Bike Sharing sul territorio nazionale e la loro diffusione e promozione presso gli utenti finali attraverso la partecipazione diretta degli Enti Locali; Impegnarsi nella ricerca delle risorse finanziarie necessarie per sostenere le attività statutarie e l allargamento dei servizi di Bike Sharing ad altre realtà territoriali;

Finalità di CCBS (2): Promuovere la partecipazione degli enti locali aderenti ad iniziative comunitarie inerenti il Bike Sharing; Promuovere lo sviluppo delle conoscenze, della pratica e della ricerca nel campo del Bike Sharing, anche attraverso la partecipazione a progetti nazionali ed europei, a favore degli enti aderenti; Garantire uno sviluppo omogeneo e l interoperabilità, a livello nazionale, delle singole iniziative di Bike Sharing avviate a livello locale; Offrire assistenza agli Enti associati per l avvio di servizi di Bike Sharing.

www.euromobility.org l.bertuccio@euromobility.org