Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna Coorte

Documenti analoghi
Corso di Laurea magistrale in Scienze dello spettacolo Coorte

Percorso Lettere classiche

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

/2014 (LM-84) - Dipartimento: STORIA, CULTURE, RELIGIONI CURRICULUM STORIA MEDIEVALE E PALEOGRAFIA

Facoltà di Lettere e Filosofia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

SCIENZE STORICHE. Medioevo, età moderna, età contemporanea - A.A Primo anno

Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Manifesto degli Studi

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Corso di laurea triennale in Lettere A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

BENI CULTURALI (classe L01)

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

CORSO DI LAUREA IN LETTERE LT 3014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI CONSIGLIO DIDATTICO IN LETTERE

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio coorte Studenti a tempo parziale

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

26 Laurea in Lettere Lettere

REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Università del Salento

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

LINGUE E CULTURE STRANIERE OCCIDENTALI E ORIENTALI - CL B L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/12 L-LIN/14 L-LIN/21

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A

LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE Classe LM-39

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI

1 anno (a.a. 2017/18) Curriculum filologico letterario classico L-FIL- LET/02 L-FIL- LET/04 L-FIL- LET/04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUISTICA TEORICA, APPLICATA E DELLE LINGUE MODERNE D.M.270/2004 Classe LM-39

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro Obbligo di frequenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Storia dell arte A.A. 2010/2011 FSU

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (L-10) PIANO DEGLI STUDI / * I anno: Curriculum moderno L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

La durata normale del corso è di tre anni, per un totale di 180 CFU e un numero massimo di 20 esami. Ogni anno prevede il conseguimento di 60 CFU.

Piano e percorso di studio Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

Corso di laurea magistrale interclasse in Discipline letterarie, artistiche e dello spettacolo :

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

Translation Obbligo di frequenza Lingua di erogazione. Docente responsabile Cognome Paolo Dilonardo Elisa Fortunato.

INSEGNAMENTO CFU TIPO ATTIVITA' AMBITO DOCENTI. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia. Storia della filosofia e istituzioni di filosofia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi Letterari, Linguistici e Storico-Filosofici (L-10)

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO


Curriculum Letterature, storia e archeologia del mondo antico I anno (57 CFU) (a.a. 2015/2016)

LAUREA MAGISTRALE FILOSOFIA

PRIMO ANNO. Percorso didattico Laurea Magistrale in Filologia moderna (LM-14) N.B. Il numero totale degli esami non potrà essere superiore a 12 Esame

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE E LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Schema di piano di studio che non necessita di delibera di approvazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA

Università degli Studi di Bergamo

Manifesto degli Studi

Dipartimento Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture Comparate - Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Francesco Fiorentino

I ANNO Indirizzo CLASSICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

1 ESAME DA 12 CFU E UNO DA 6 CFU OPPURE 3 ESAMI DA 6 CFU A SCELTA TRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

Terzo anno: Curriculum Lettere Moderne A.A. 2016/2017 (Coorte A.A. 2014/2015)

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 12 - STORIA ROMANA III caratterizzanti L-ANT/ STORIA GRECA III caratterizzanti L-ANT/02 6

I ANNO Indirizzo CLASSICO

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno

Laurea Triennale L 11 (D.M. 270) LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

Ultimo Aggiornamento 04/06/ :03. 1 insegnamento a scelta tra: CARATTERIZZANTI Ambito: Lingue e Traduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Approvato nel CDSU n. 4 del 30/04/2015. Università degli Studi di Napoli FEDERICO II Dipartimento di Studi Umanistici

VADEMECUM INSEGNAMENTO SCOLASTICO ISTRUZIONI PER L USO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Classi di concorso per materie letterarie

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE

I anno primo slot - LM14 - Lettere Moderne Insegnamenti CFU e TAF Ambiti disciplinari

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia MANIFESTO DEGLI STUDI

Università di Pisa Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Cinema Musica Teatro

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE (CLASSE L 11 LINGUE E CULTURE MODERNE)

L-LIN/11 12 L-LIN/03 B LETTERATURA INGLESE 1 (12 CFU) 12 L-LIN/10 L-LIN/21 B LETTERATURA RUSSA 1 (12 CFU) 12 L-LIN/05

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FILOLOGIA MODERNA (LM-14 - Filologia moderna)

Transcript:

Corso di Laurea magistrale in Filologia moderna Coorte 2016-17 I anno (a.a. 2016-17) Insegnamenti SSD CFU Docenti Obiettivi formativi specifici / Modalità di verifica Letteratura italiana L-FIL-LET/10 6 Vitelli Letteratura italiana: l insegnamento affronta in una prospettiva monografica un argomento della Letteratura italiana al fine di promuovere una migliore comprensione di alcune delle questioni connesse a questa disciplina: a) ruolo della letteratura nella prospettiva temporale della lunga durata ; b) modificazioni della lingua, del linguaggio, degli stili, dei generi nelle varie epoche e loro valore semantico-semiotico; c) connessioni con la storia delle idee; d) relazioni con la letteratura europea; e) elaborazione di archetipi mitici; f) coscienza della modernità, forme della sua elaborazione simbolica, e rapporto con la tradizione classica e cristiana. Letteratura italiana moderna e contemporanea Letteratura latina A-K Letteratura latina L-Z L-FIL-LET/11 6 Bonifacino Letteratura italiana moderna e contemporanea: l insegnamento ha la finalità di fornire competenze approfondite e una consapevole impostazione critica nell analisi di testi e autori della tradizione letteraria in età moderna e contemporanea, e delle questioni relative al canone storiografico. Modalità di verifica: sarà prevista una prova scritta di verifica a metà corso. Gli esami finali si svolgeranno nella forma del colloquio orale. L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/04 12 Colafrancesco Piacente Letteratura latina: proporre, attraverso la scelta di significative esemplificazioni, l approfondimento della complessa rete di rapporti che nella cultura letteraria dei secoli tardi dell impero intercorrono tra i diversi generi letterari e le modalità di selezione che hanno segnato la fortuna del patrimonio letterario classico nel Medioevo. Modalità di verifica: Gli esami si svolgeranno con il tradizionale colloquio orale alla fine del corso.

Una disciplina a scelta tra: Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura inglese Letteratura inglese moderna e contemp. Letteratura tedesca L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/10 L-LIN/13 9 Fiorentino Ravasini Bronzini Dilonardo Bosco Una disciplina a scelta tra: Letterature comparate L-FIL-LET/14 6 Rutigliano Letteratura francese: illustrare alcuni caratteri fondamentali della tradizione letteraria francese mediante l analisi di alcuni testi narrativi, poetici, saggistici. Letteratura spagnola: Promuovere la conoscenza della tradizione culturale e letteraria spagnola sia in relazione ai singoli autori e all evoluzione dei generi letterari, sia in rapporto alle altre letterature europee con particolare attenzione a quella italiana. Modalità di verifica: l esame prevede un colloquio orale. Il corso si svolge in un unico modulo e ha carattere seminariale: è prevista la partecipazione degli studenti con interventi critici o tesine la cui valutazione concorre al giudizio finale. Letteratura inglese: l insegnamento, articolato in lezioni frontali e seminari, si propone di offrire una mappa di aspetti, temi e oggetti della tradizione letteraria inglese, attraverso la lettura e l analisi critica di testi rappresentativi. Letteratura inglese moderna e contemporanea: l insegnamento, articolato in lezioni frontali e seminari, si propone di indagare, attraverso la lettura e l analisi di testi saggistici e narrativi, l elaborazione di una tradizione del moderno nel Novecento inglese. Modalità di verifica: A conclusione del corso è prevista una prova di profitto. La prova è orale e prevede la conoscenza da parte dello studente di tutte le parti del programma. A scelta degli studenti, la verifica di una parte del programma, potrà avvenire attraverso un elaborato scritto. Letteratura tedesca: approfondire da un punto di vista critico-metodologico aspetti della letteratura e della tradizione culturale tedesca, attraverso l analisi di autori, di periodi e generi letterari fondamentale. Non è necessaria la conoscenza preliminare della lingua tedesca. Modalità di verifica: La prova è orale e prevede la conoscenza da parte dello studente di tutte le parti del programma. Letterature comparate: intese non solo come confronto tra letterature nazionali ma comeapertura produttiva verso

Letteratura angloamericana L-LIN/11 Dilonardo altri orizzonti di ricerca, dagli studi culturali a quelli visuali, dall'intermedialità alla letteratura mondiale, dalla teoria letteraria alla sociologia della cultura, le Letterature comparate puntano a uno studio dinamico della letteratura in relazione agli orizzonti teorici e culturali di volta in volta individuati. Chiara in tal senso la seconda parte della declaratoriadel settore concorsuale 10/F1 (D.M. 12 giugno 2012, n. 159 All. B): il settore si interessa all attività scientifica e didattico-formativa nel campo degli studi sulle opere e sulle dinamiche culturali delle letterature europee e occidentali, nelle varie lingue in cui esse hanno operato e operano, dal Medioevo all età contemporanea, e sui relativi autori, nonché nell area della cosiddetta letteratura mondiale (World Literature). Esso comprendegli studi di critica letteraria e di letterature comparate, che affrontano a livello teorico ed ermeneutico il problema generale della letteratura, dei generi, della produzione, della diffusione e valutazione dei testi, del confronto fra testi appartenenti a diverse letterature e culture, anche ai fini della loro resa letteraria in una lingua diversa da quella in cui sono stati elaborati. Modalità di verifica: le competenze acquisite dagli studenti durante il corso saranno verificate attraverso un esame orale e, se concordato con gli studenti frequentanti, attraverso una prova scritta intermedia valutabile ai fini dell'esame orale finale. Letteratura angloamericana: l insegnamento, articolato in lezioni frontali e seminari, si propone di esaminare, attraverso la lettura e l analisi di romanzi e racconti ottocenteschi e novecenteschi, le tradizioni narrative angloamericane ed il loro rapporto con la narrativa europea. Modalità di verifica: A conclusione del corso è prevista una prova di profitto. La prova è orale e prevede la conoscenza da parte dello studente di tutte le parti del programma. A scelta degli studenti, la verifica di una parte del programma, potrà avvenire attraverso un elaborato scritto. Una disciplina a scelta tra: Didattica della lingua italiana: La disciplina fornisce gli Didattica della lingua italiana L-FIL-LET/12 6 TACE strumenti per una riflessione sulle metodologie Dialettologia italiana L-FIL-LET/12 Carosella d insegnamento da mettere in atto durante la creazione di unità didattiche riguardanti l insegnamento della lingua

italiana destinate agli studenti della scuola primaria di secondo grado e della scuola secondaria. Dialettologia italiana: affrontare le principali caratteristiche linguistiche dei dialetti parlati in Italia alla luce di considerazioni sia diacroniche e sincroniche, sia sociolinguistiche. Ulteriore finalità del corso sarà un invito alla riflessione sui problemi di graficizzazione dei dialetti attraverso i vari sistemi di scrittura. Si farà cenno anche alle varietà non romanze parlate dalle minoranze linguistiche meridionali. Modalità di verifica: A metà del corso è prevista una verifica con valore di esonero. Filologia medievale e umanistica L-FIL-LET/13 6 Corfiati Filologia medievale e umanistica: la disciplina si pone come principale obiettivo quello di indagare le problematiche relative alla tradizione dei testi della letteratura italiana tra Medioevo e Rinascimento attraverso lo studio di episodi particolari e casi significativi: gli studenti sono chiamati ad osservare da vicino il lavoro specialistico del filologo al fina di apprenderne il metodo e imparare ad usarne gli strumenti. Modalità di verifica: non sono previste prove intermedie. L esame si svolge in forma di colloquio. Storia della critica letteraria italiana L-FIL-LET/10 Cotrone Storia della critica letteraria italiana: la disciplina ha le 6 seguenti finalità: a) fornire una conoscenza il più possibile esaustiva delle principali teorie e metodologie letterarie; b) esaminare in forma ravvicinata ed analitica uno o più autori della letteratura italiana, e le relative opzioni poetologiche e critico-estetiche. Modalità di verifica: la valutazione finale consisterà in un colloquio orale previsto nelle date ufficiali degli appelli. Laboratorio di lingua UE 3 Referenti: Fiorentino Fortunato Ravasini Bosco L esame si svolge in forma di colloquio. Laboratorio di lingua UE: Far acquisire allo studente le competenze linguistiche basilari della lingua scelta attraverso un metodo comunicativo; i laboratori sono articolati sui primi tre livelli del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (A1: livello base introduttivo; A2: livello base intermedio; B1: livello autonomo soglia; B2: livello intermedio). Modalità di verifica per i laboratori di Lingua UE: per gli studenti frequentanti (ovvero che abbiano assistito almeno

II anno (a.a. 2017-18) a due terzi delle lezioni): ciascun laboratorio non prevede un esame specifico ma verifiche scritte al termine di ogni semestre e una verifica orale alla fine del corso. Per ottenere l idoneità è necessario aver assistito a due terzi delle lezioni e aver superato tutte le verifiche. Per gli studenti non frequentanti (ovvero che non hanno raggiunto i due terzi delle presenze): sono previste due prove (una scritta, su tutto il programma, ed una orale). Una disciplina, diversa da quella scelta al primo anno, a scelta tra: Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura inglese Letteratura inglese moderna e contemporanea Letteratura tedesca L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/10 L-LIN/13 9 Come sopra per tutte le Letterature. Una disciplina a scelta tra: Filologia e critica dantesca Linguistica generale L-FIL-LET/13 L-LIN/01 6 Filologia e critica dantesca: Conoscenza sotto il profilo linguistico e testuale dell opera in volgare di Dante in rapporto con la letteratura e la filosofia dei suoi tempi; di momenti della sua fortuna critica e dello sviluppo della sua tematica nei secoli successivi. Linguistica generale: fornire le nozioni fondamentali di pragmatica e di prosodia, componenti linguistici fortemente vincolati al contesto e pertanto essenziali per la comprensione della lingua parlata nei suoi diversi contesti comunicativi. Il corso presuppone la conoscenza pregressa delle nozioni basilari di Linguistica generale. Modalità di verifica: colloquio orale. Una disciplina a scelta tra: Teoria della letteratura Teoria e storia dei generi letterari Sociologia della letteratura L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 L-FIL-LET/14 9 Teoria della letteratura: La teoria della letteratura, che corrisponde al progetto della creazione di una scienza della letteratura, via via arricchitosi, nel corso del Novecento e successivamente, di nuovi strumenti di

Una disciplina a scelta tra: Storia delle istituzioni e della società romana Antichità e istituzioni medievali Storia dell Europa moderna Storia dell Italia contemporanea L-ANT/03 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 6 indagine e punti di osservazione, rispetto al primitivo impianto tecnicistico del formalismo, ha tra le sue varie problematiche quella della genesi e del funzionamento del linguaggio figurale della letteratura e del rapporto verofalso, che in esso e per esso si realizza. Modalità di verifica: Esame orale. Teoria e storia dei generi letterari: L insegnamento si propone di fornire una sintetica ricostruzione della riflessione e del dibattito sui generi letterari dall antichità classica ai giorni nostri, con particolare riferimento alle definizioni teoriche della nozione di genere e ai criteri di classificazione delle forme letterarie, avendo cura di evidenziare il rapporto che intercorre fra la determinazione delle tipologie generiche, il loro ordinamento assiologico e le trasformazioni del sistema culturale. L insegnamento prevede anche lo studio della morfologia storica di uno specifico genere letterario (romanzo, saggio, tragedia, ecc.) Modalità di verifica: La verifica consiste nella valutazione dei risultati ottenuti durante il lavoro seminariale e in un esame orale finale. Sociologia della letteratura: La disciplina guarda al fatto letterario come pratica di produzione dell oggetto estetico, condizionata dalle più generali dinamiche economiche e dai processi comunicativi che caratterizzano una determinata società, eppure refrattaria a un totale appiattimento all interno delle logichedell industria culturale. Particolare interesse ricopre lo studio della ricezione e diffusione, attraverso le epoche, dei modelli e dei generi, considerati, però, non nel proprio statuto teorico, ma come filoni editoriali; obiettivo finale, infatti, è la conoscenza approfondita e critica dell intero sistema editoriale, in specie contemporaneo, come filiera della lettura. Modalità di verifica: Esame orale, comprensivo dell eventuale valutazione di un lavoro seminariale facoltativo svolto dall allievo. Storia delle istituzioni e della società romana: l insegnamento intende fornire il quadro dei meccanismi di funzionamento del sistema politico-istituzionale romano e delle dinamiche sociali in atto, attraverso la lettura delle fonti disponibili e la definizione del dibattito in corso;

intende inoltre porre l attenzione su concetti e questioni problematici e di lunga durata; mira inoltre a fornire i principali strumenti della ricerca nell ambito della storia romana.. Antichità e istituzioni medievali: Promuovere la conoscenza dei dibattiti storiografici e dei quadri interpretativi inerenti ad alcune rilevanti questioni di natura istituzionale, economica, religiosa, sociale, con particolare riferimento alle vicende del Mezzogiorno medievale. Avviare gli studenti all uso degli strumenti della ricerca sia cartacei (repertori bibliografici, repertori di fonti, collezioni di fonti, glossari, ecc.) sia on line: cataloghi e metacataloghi italiani ed internazionali per la ricerca bibliografica; banche dati; siti accademici; collezioni di fonti; riviste; ecc. Modalità di verifica: L esame finale è orale e verterà sulle tematiche approfondite durante le lezioni e sui testi indicati nel programma. Storia dell Europa moderna: fornire allo studente un adeguata preparazione relativa alla storia politica, sociale, economica, culturale e religiosa dell Europa tra XV e inizio XIX secolo, promuovere la conoscenza critica di alcuni aspetti costitutivi della civiltà europea, a partire dai rapporti tra popoli, formazioni statali, confessioni religiose visti all interno delle categorie di inclusione e di esclusione. Modalità di verifica: Esame orale. Storia dell Italia contemporanea: acquisire conoscenze delle dinamiche della storia italiana del 900, anche per quanto attiene alla politica e all amministrazione dello Stato. Modalità di verifica: Esame orale. Insegnamento/i a scelta dello studente (o 12 altre attività extracurriculari) Tesi di laurea 18