FOGLIO INFORMATIVO - CARTA PREPAGATA FLASH AL PORTATORE RICARICABILE (Mod data aggiornamento Ottobre 2017)

Documenti analoghi
FOGLIO INFORMATIVO - CARTA PREPAGATA FLASH NOMINATIVA

Foglio informativo n. 443/002. Carta di versamento. Carta Deposit.

Foglio informativo n. 443/004. Carta di versamento. Carta Deposit.

Carta di Debito Italia

FOGLIO INFORMATIVO - CARTE DI CREDITO FIDEURAM FIDEURAM AMBRA - FIDEURAM ORO

Foglio informativo n Carta di credito. Carta Visa Oro.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

CARTA DI DEBITO GIRAMONDO

FOGLIO INFORMATIVO - CARTA PREPAGATA FLASH

FOGLIO INFORMATIVO BONIFICI

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC CASH V-PAY CONTOBASE INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Foglio informativo n. 444/002. Carta Prepagata al Portatore Ricaricabile. Carta Flash Banca 5.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. 10,33

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Foglio informativo n Carta Prepagata. Carta Flash Nominativa.

della Valle del Fitalia

CARTA PREPAGATA OOM+ 12/06/2013 FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: CARTA PREPAGATA OOM+ Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULL EMITTENTE

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Foglio informativo n. 420/012. Carta Prepagata.

Foglio informativo n. 261/017. Carta di credito. Carta Oro.

Gentile Socio, Sperando di aver fatto cosa gradita, rimaniamo a Sua disposizione. Banca Cassa di Risparmio di Asti. Filiale di Peschiera Borromeo (Mi)

SERVIZIO SPIDER UNIVERSITÀ DI CATANIA

prelevare contante presso le Filiali della Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo che ha emesso la carta.

TRASPARENZA BANCARIA FOGLIO INFORMATIVO OPEN CARD

FOGLIO INFORMATIVO. CONTO ORDINARIO RESIDENTI e NON RESIDENTI IN VALUTA SERVIZI ACCESSORI

Foglio informativo n Carta di credito. Carta MasterCard Platinum.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

SERVIZIO SPIDER A CHIP

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO P.O.S./PAGOBANCOMAT

CARTA PREPAGATA OOM+ FOGLIO INFORMATIVO. - Data aggiornamento: 08/09/2014. CARTA PREPAGATA OOM+ Pagina 1 di 5 INFORMAZIONI SULL EMITTENTE

FOGLIO INFORMATIVO BANCOMAT GOLD INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

(qualora il prodotto sia offerto fuori sede)

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO. 3o - CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE CRV Opportunity

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE (CIRCUITI BANCOMAT/PAGOBANCOMAT E CIRRUS MAESTRO )

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO AI SENSI DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO Ottomila INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

L elenco degli esercenti dotati di POS per la lettura contact-less è consultabile sul sito internet

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Foglio informativo n Servizi bancari. Crediti di firma.

SERVIZIO CARTA DI DEBITO

FOGLIO INFORMATIVO CARTABCC V-PAY INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO A APERTURA DI CREDITO A REVOCA REGOLATA IN CONTO CORRENTE

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

CONTO DEPOSITO SPARKASSE EXTRA ON LINE

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

Foglio informativo n. 249/001. Carta di credito. Carta Credit Individual Billing.

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

CARTA PREPAGATA RICARICA EVO Per clientela diversa da persona fisica

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

SERVIZIO CARTA DI DEBITO UNIVERSICARD

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE A DOPPIA TECNOLOGIA BASE E PLUS

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE DI BASE

CARTA MASTERCARD

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

CARTA PREPAGATA BLACK

FOGLIO INFORMATIVO CONTO CORRENTE ORDINARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL CONTO CORRENTE

FOGLIO INFORMATIVO PREPAGATA RICARICA INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' LA CARTA PREPAGATA "RICARICA "

Foglio informativo n. 204/006. Libretto di deposito a risparmio. Libretto nominativo Pensione per Te.

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO ACCESSORIA RISPETTO AL CONTO CORRENTE CLIENTELA CORPORATE

L elenco degli esercenti dotati di POS per la lettura contact-less è consultabile sul sito internet

FOGLIO INFORMATIVO CARTA DI DEBITO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO

CARTA DI DEBITO INTERNAZIONALE - CARTA MONDOCARD

FOGLIO INFORMATIVO CARTE DI DEBITO

Foglio informativo. Carta prepagata Widiba

Foglio informativo n Carta di debito. Carte di Debito.

Foglio informativo n. 256/016. Carta di debito. Carta Debit.

CARTA PREPAGATA RICARICA

FOGLIO INFORMATIVO CORPORATE BANKING - web

Data release 29/12/2015 N release 0019 Pagina 1 di 6 CARTE DI DEBITO

Data release 23/12/2016 N release 0021 Pagina 1 di 6 POINT OF SALE. P.za Ferrari Rimini.

CARTA PREPAGATA RICARICA FIEMME SPECIAL EDITION

Cassa Rurale ed Artigiana di Treviso Credito Cooperativo Società Cooperativa

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO 12 17

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto CARTE DI DEBITO BANCOMAT/PAGOBANCOMAT (CARTA CONTANTE) Serie FI0831

CARTA PREPAGATA SOSTITUZIONE

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

SERVIZI ACCESSORI PER IL CONTO CORRENTE IO CONTO E LAVORO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a:

FOGLIO INFORMATIVO CARTA IÙ

CARTA PREPAGATA PAY UP RICARICABILE PARTNER ARTISTA MASTERCARD DA COMPILARE A CURA DELLA BANCA COLLOCATRICE

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi.

FOGLIO INFORMATIVO. ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Con il contratto di Carta di debito il cliente intestatario di un conto corrente può chiedere alla banca l attivazione dei seguenti servizi:

FOGLIO INFORMATIVO Aggiornamento Nr. 01/2013 del 01 aprile 2013 valido fino al 30 giugno 2013 CREDITO SU PEGNO INFORMAZIONI SULLA SOCIETA FINANZIARIA

Foglio Informativo Conto Tascabile

FOGLIO INFORMATIVO CARTA PREPAGATA "RICARICA EVO" INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS'E' LA CARTA PREPAGATA "RICARICA EVO" CONDIZIONI ECONOMICHE

NEGOZIAZIONE DI ASSEGNI ESTERI

Foglio informativo n. 029/015. Servizi per le Imprese. Informazioni commerciali.

NEGOZIAZIONE DI ASSEGNI ESTERI

A. DOCUMENTO DI SINTESI

Transcript:

Trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari FOGLIO INFORMATIVO - CARTA PREPAGATA FLASH AL PORTATORE RICARICABILE (Mod. 262171 - data aggiornamento Ottobre 2017) INFORMAZIONI SULLA BANCA Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking S.p.A., in forma abbreviata Fideuram S.p.A. Sede Legale: Piazza San Carlo, 156 10121 Torino Sede Secondaria con Rappresentanza Stabile: Corso di Porta Romana,16 20122 Milano Capitale Sociale Euro 300.000.000,00 Registro Imprese di Torino Codice Fiscale e Partita IVA 00714540150 N. Iscr. Albo Banche 1175 Codice ABI 3296.1 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia Appartenente al Gruppo Bancario Intesa Sanpaolo iscritto all Albo dei Gruppi Bancari Socio Unico Direzione e Coordinamento Intesa Sanpaolo S.p.A. PRIVATE BANKER* Cognome e Nome del Private Banker Recapito telefonico Codice Private Banker Indirizzo E-mail N delibera iscrizione all Albo unico dei consulenti finanziari in data Firma del Private Banker * Il Private Banker è un professionista della consulenza finanziaria, previdenziale e assicurativa iscritto all Albo unico dei consulenti finanziari. Per maggiori informazioni contatta il Servizio Clienti di Fideuram CHE COS È UNA CARTA PREPAGATA La Carta prepagata è uno strumento di pagamento che incorpora una somma corrispondente al valore dei fondi ricevuti anticipatamente dall emittente; il valore della Carta prepagata diminuisce ogni volta che la carta viene utilizzata per effettuare pagamenti o prelievi. Le Carte prepagate emesse dalle banche non sono generalmente collegate a un conto corrente e l importo spendibile è deciso dal cliente quando provvede al loro avvaloramento: grazie a questo limite di importo, esse sono spesso preferite dagli utenti per gli acquisti su internet. CARTA FLASH AL PORTATORE RICARICABILE: caratteristiche Carta Flash al portatore ricaricabile è una carta prepagata al portatore ricaricabile che consente al Portatore di compiere operazioni tramite i circuiti di pagamento i cui marchi sono indicati sulla carta stessa. La Carta è al portatore; la Carta, i Dati della Carta, il PIN, devono essere detenuti da una sola persona; la loro detenzione legittima tale persona all utilizzo della Carta. La Carta Flash al portatore ricaricabile può essere richiesta presso una delle Filiali della Banca del Gruppo Intesa Sanpaolo. Sarà possibile utilizzare la Carta Flash al Portatore Ricaricabile per: disporre pagamenti presso gli esercenti, in Italia e all estero, aderenti al circuito indicato sulla carta mediante l utilizzo della carta e la digitazione del PIN, oppure l apposizione della firma sulla memoria di spesa predisposta dall Esercente; prelevare contante presso tutte le Filiali del Gruppo Intesa Sanpaolo (di seguito Gruppo). Il consenso all esecuzione è dato mediante presentazione di un apposito modulo sottoscritto dal portatore, unitamente alla carta e ad un documento di identità in corso di validità; prelevare contanti in Italia presso gli sportelli automatici abilitati mediante l utilizzo della carta e la digitazione del PIN; solo per il circuito Visa Electron, prelevare all estero dagli sportelli automatici abilitati di altre banche delle aree SEPA ed EXTRA SEPA; effettuare ricariche su telefonia cellulare dei principali operatori telefonici presso gli sportelli automatici (anche di altre Banche) abilitati in Italia; Pag. 1 di 5

effettuare pagamenti per acquisti sui siti internet digitando il PAN della Carta, la scadenza e il CVV; ricevere bonifici disposti tramite la procedura SEPA Credit Transfer (SCT) sull IBAN della Carta; consultare la lista dei movimenti, disponibilità della Carta, tramite l utilizzo del Supporto e del PIN presso uno sportello automatico abilitato delle Banche del Gruppo oppure da una qualsiasi Filiale di una Banca del Gruppo. La Carta è utilizzabile entro il limite dell importo caricato sulla Carta stessa ed entro il limite di prelievo e di pagamento giornaliero indicato in contratto e nel pr foglio informativo. La Carta deve essere utilizzata entro il periodo di validità indicato sulla stessa. Operazioni non consentite Effettuare prelievi di contante presso sportelli automatici all estero, se la carta è emessa su circuito MasterCard. Effettuare transazioni che non consentono la verifica in tempo reale del saldo disponibile sulla carta (esempio transazioni presso pedaggi autostradali della Società Autostrade che utilizzano terminali offline). Disporre bonifici. Rimborso del credito residuo Il rimborso del credito residuo pr sulla Carta può essere richiesto in qualsiasi momento presso una qualsiasi Filiale delle Banche del Gruppo presentando la Carta. In caso di cessazione per scadenza, della carta il rimborso dell eventuale credito residuo pr sulla Carta deve essere richiesto entro il termine di prescrizione ordinaria previsto dalla legge presso una qualsiasi Filiale delle Banche del Gruppo Intesa Sanpaolo esibendo il supporto. In caso di furto o smarrimento, può essere richiesto il rimborso fornendo, oltre al codice utente ed al documento di identità e la denuncia all Autorità di Pubblica Sicurezza. MODALITÀ E LIMITI DI RICARICA Per poter utilizzare la Carta, deve essere caricato sulla Carta stessa un importo monetario in euro, entro il valore massimo indicato in contratto e nel pr foglio informativo. Il caricamento può essere effettuato, anche da un terzo, con una delle seguenti modalità: Dove Presso gli sportelli automatici abilitati della Banca o delle Banche del Gruppo Presso la Filiale della Banca che ha emesso la Carta Online tramite i Servizi Online della Banca o l APP(solo se il richiedente la ricarica ha aderito a tali servizi con modalità dispositiva) Con bonifico disposto tramite procedura SEPA Credit Transfer (SCT) Come Con una carta di pagamento, anche se non emessa dalla Banca, abbinata ai circuiti indicati sullo sportello automatico; In contanti, presso gli sportelli automatici abilitati che consentono tale opzione. A tal fine è necessario l utilizzo della Carta e del PIN. Versamento in contanti; Con addebito in conto corrente. Con addebito in conto corrente. Indicando l IBAN della Carta. LIMITI DI RICARICA Importo massimo valorizzabile sulla Carta 999,00 Limite di ricariche nell anno civile (da intendersi come la somma delle ricariche effettuate nell arco dei 365 giorni conteggiati a partire dalla prima ricarica) 2.500,00 SERVIZI AGGIUNTIVI ATTIVABILI A RICHIESTA DEL CLIENTE Servizio Informativo SMS Il Portatore può attivare, al momento della sottoscrizione della carta o successivamente, con le modalità previste in contratto, il Servizio Informativo SMS per ricevere un messaggio SMS sull utenza cellulare indicata nella domanda di attivazione, ogni volta che tramite la Carta viene effettuata un operazione superiore al limite stabilito nella domanda (importo massimo euro 300,00). Il costo dei messaggi ricevuti sarà addebitato direttamente dal gestore telefonico secondo le proprie tariffe. Il servizio può essere attivato presso le filiali della Banca o delle Banche del Gruppo in fase di richiesta della Carta, oppure presso gli sportelli automatici della Banca o delle Banche del Gruppo mediante utilizzo della Carta e digitazione del PIN. La disattivazione del servizio può essere richiesta in qualsiasi momento tramite secondo le stesse modalità previste per l attivazione. Il servizio può essere attivato nel solo caso in cui il numero telefonico indicato per la spedizione degli sms sia attivo presso i seguenti gestori: TIM, Vodafone, Wind, Tre, PosteMobile, CoopVoce, Fastweb. Pag. 2 di 5

A CHI SI RIVOLGE Carta Flash al portatore ricaricabile si rivolge a tutti coloro che desiderano avere una carta di pagamento: per effettuare acquisti e prelevare non solo in Italia ma anche all estero (solo se la carta è emessa su circuito Visa), da cedere o regalare a un terzo, anche minore di almeno dodici anni compiuti. Per richiederla non è necessario possedere un conto corrente ma è sufficiente essere maggiorenni in possesso di un codice fiscale valido. RISCHI DELLA CARTA FLASH RICARICABILE AL PORTATORE I rischi connessi alla carta Flash al Portatore Ricaricabile consistono: nella possibilità di variazione del tasso di cambio nel caso di utilizzi in valuta diversa dall euro; nel caso di smarrimento o sottrazione della carta e del P.I.N., utilizzo fraudolento da parte di terzi della Carta e del P.I.N.; pertanto va osservata la massima attenzione nella custodia della carta e del P.I.N., e la massima riservatezza nell uso del medesimo P.I.N.. Nel caso di smarrimento o sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste; nel caso di smarrimento o sottrazione della sola carta possibilità che la stessa venga comunque utilizzata per l operatività prevista senza la digitazione del P.I.N.. Nel caso di smarrimento o sottrazione il cliente è tenuto a richiedere immediatamente il blocco della Carta, secondo le modalità contrattualmente previste; sospensione da parte della Banca dell utilizzo della Carta e dei dati relativi alla stessa (come il PIN, il Codice Utente e la Password), secondo quanto indicato in contratto al paragrafo Sospensione della Carta. Fondi di garanzia: Il credito relativo agli importi caricati sulla Carta non è coperto da fondi di garanzia. CONDIZIONI ECONOMICHE DETTAGLIO CONDIZIONI ECONOMICHE Limiti di utilizzo Limite di prelievo giornaliero presso sportelli automatici ATM euro 250,00 Limite di prelievo mensile presso sportelli automatici ATM euro 500,00 Limite di prelievo anno civile presso sportelli automatici ATM euro 999,00 Limite di prelievo giornaliero presso sportelli automatici ATM in caso di carta utilizzabile da minori euro 50,00 Limite di prelievo giornaliero presso filiale in caso di carta utilizzabile da minori euro 50,00 Limite di pagamento giornaliero nell ambito dell importo caricato sulla Carta Limite ricarica in Filiale in contanti (*) euro 999,00 Limite ricarica in Filiale con addebito in conto euro 999,00 Limite ricarica presso ATM con utilizzo di una Carta della Banca o del Gruppo euro 999,00 Limite ricariche giornaliere in contanti due Limite mensile importo ricaricabile in contanti euro 999,00 Spese fisse Costo acquisto carta euro 4,90 Canone mensile a carico richiedente Carta Spese variabili - Costo prima ricarica in Filiale contestuale alla consegna della Carta Costi di ricarica Costo ricarica in Filiale con addebito di conto corrente euro 2,50 Costo ricarica in Filiale con regolamento in contanti euro 1,00 Costo ricarica da ATM abilitati del Gruppo con Carta emessa dal Gruppo euro 1,00 Costo ricarica Carta via internet/app euro 1,00 Gestione della liquidità Costo per prelievo da ATM del Gruppo Costo per prelievo da ATM abilitati di altre banche - area SEPA euro 2,00 Costo per prelievo da ATM abilitati - area EXTRA SEPA euro 5,00 Costo per prelievo in Filiale euro 3,00 Altre voci Commissione di conversione valuta sull importo di operazioni non in Euro 1% sull importo prelevato o pagato (**) Costo per blocco dovuto a smarrimento o furto della Carta Costo di sostituzione Carta (*) Con versamento in contanti in una Filiale della Banca Emittente o con bonifico per contanti in una Filiale del Gruppo. (**) Le operazioni in divisa sono soggette, oltre al costo sopra indicato, alla commissione di conversione applicata dal circuito internazionale di pagamento. Nel caso di MasterCard o Maestro/Cirrus la commissione varia, a seconda del paese in cui viene effettuata l operazione, da 0,15% all 1% dell importo. Nel caso di Visa la commissione è al massimo pari all 1%. La conversione in euro dell operazione avviene inoltre al tasso di cambio definito dai circuiti internazionali di pagamento. Pag. 3 di 5

RECESSO, TEMPI MASSIMI DI CHIUSURA E RECLAMI Recesso Il Cliente può recedere dal contratto in qualunque momento con effetto immediato, dandone comunicazione scritta alla Banca con preavviso di 3 giorni. La Banca può recedere dal rapporto dandone comunicazione scritta al Cliente con preavviso due mesi; il contratto cessa alla data di scadenza del preavviso. La Banca può altresì recedere dal contratto senza preavviso qualora ricorra un giustificato motivo ai sensi del D.Lgs. 206/2005, dandone immediata comunicazione al Cliente; in tal caso il contratto cessa alla data di ricezione della predetta comunicazione. La Banca blocca l operatività della Carta nella data di cessazione del contratto. La Carta deve comunque essere sempre restituita alla Banca entro la data di cessazione del contratto, a qualunque causa dovuta. Il rimborso dell importo monetario residuo caricato sulla Carta deve essere richiesto dal Titolare alla Banca entro 12 mesi dall efficacia del recesso. Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale Entro la giornata lavorativa nella quale il Cliente comunica alla Filiale la volontà di chiudere il rapporto contrattuale, salvo impedimenti tecnici. Reclami e procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie Il Cliente può presentare un reclamo alla Banca con lettera indirizzata per posta ordinaria a Reclami di Fideuram S.p.A., P.le G. Douhet 31, 00143 Roma, o inviata per posta elettronica alla casella reclami@fideuram.it; reclami@pec.fideuram.it, o a mezzo fax al numero 06/ 5902.2731, o consegnata allo sportello dove è intrattenuto il rapporto. La Banca deve rispondere entro 30 giorni dal ricevimento. Se il Cliente non è soddisfatto della risposta ricevuta o non ha ricevuto risposta entro 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario (ABF); per sapere come rivolgersi all'arbitro e l ambito della sua competenza si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia, oppure chiedere alla Banca. Il Cliente e la Banca, per esperimento del procedimento di mediazione nei termini previsti dalla normativa vigente, possono ricorrere, anche in assenza di preventivo reclamo: al Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie - ADR; il Regolamento del Conciliatore Bancario Finanziario può essere consultato sul sito www.conciliatorebancario.it o chiesto alla Banca; oppure a un altro organismo iscritto nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia e specializzato in materia bancaria e finanziaria. L elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito www.giustizia.it. La Guida Pratica all ABF e il Regolamento del Conciliatore Bancario Finanziario sono a disposizione del Cliente presso ogni Filiale e sul sito internet della Banca, nella sezione Risoluzione stragiudiziale controversie. Pag. 4 di 5

LEGENDA CARTA PREPAGATA FLASH ATM Banche del Gruppo Circuito di pagamento Codici Esercenti Filiale Marchio Operazioni PIN POS (Point of Sale) SEPA Sportelli automatici bancari da cui è possibile effettuare operazioni con la Carta. Postazione automatica per l utilizzo delle carte nelle funzioni previste (ad es. prelievi di contante, pagamenti, funzioni informative, ecc.). Banche presso le quali il prelievo presso sportello automatico è gratuito: Intesa Sanpaolo, Banco di Napoli, Banca dell Adriatico, Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa di Risparmio in Bologna, Cassa di Risparmio di Venezia, Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia, Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, Banca di Trento e Bolzano, Banca di Credito Sardo, Cassa di Risparmio di Civitavecchia, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Banca CR Firenze, Fideuram, Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Cassa di Risparmio di Città di Castello, Cassa di Risparmio di Foligno, Cassa di Risparmio di Rieti, Cassa di Risparmio di Spoleto, Cassa di Risparmio di Terni e Narni, Banca Prossima. Rete costituita dai punti di accettazione delle carte che espongono il relativo marchio. Codice Utente e Password attribuiti alla Carta per l utilizzo mediante il Servizio Pagamenti Sicuri. Esercenti convenzionati presso cui la Carta è utilizzabile. Filiale della Banca presso cui è sottoscritto il contratto. Simbolo che indica il circuito presso cui la Carta può essere utilizzata. Operazioni di prelievo o di pagamento effettuabili mediante la Carta. Personal Identification Number: codice personale segreto attribuito alla Carta da utilizzare per le funzioni della Carta che lo prevedono. Apparecchiatura automatica che permette di pagare beni e/o servizi presso il loro fornitore utilizzando la carta di credito o di debito. L apparecchiatura consente di trasferire le informazioni necessarie per l autorizzazione e la registrazione del pagamento in tempo reale o differito. SEPA è un area nella quale i consumatori, le imprese, e gli altri operatori economici, indipendentemente dalla loro ubicazione, possono effettuare e ricevere pagamenti in euro all interno di un singolo paese o aldi fuori dei confini nazionali, alle stesse condizioni di base e con gli stessi diritti e doveri. In pratica all interno di tale area, tutti i pagamenti in Euro diventano domestici, venendo meno la distinzione con i pagamenti nazionali. Fanno parte della Single Euro Payments Area 32 Paesi: i 17 paesi dell Ue che già hanno adottato l euro: Austria, Belgio, Cipro, Francia, Estonia, Finlandia, Grecia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Olanda, Portogallo, Slovacchia, Slovenia e Spagna; i restanti 10 paesi dell Ue: Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, Repubblica Ceca, Lituania, Lettonia, Ungheria, Polonia, Romania e Bulgaria; la Norvegia, l Islanda, e il Liechtenstein, che fanno parte dell European Economic Area; Svizzera e Principato di Monaco. Pag. 5 di 5