Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici. Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri

Documenti analoghi
I DATI ED I SERVIZI TERRITORIALI NEI SIT, IL RUOLO DI AgID A SUPPORTO DELLA PA

Regole tecniche sui dati territoriali: a che punto siamo

Milano, 9 giugno 2016 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE FEDERATO DELLE INFRASTRUTTURE (SINFI) ASPETTI OPERATIVI E REGOLAMENTARI.

ATTO ESECUTIVO N. 2 ALL'ACCORDO QUADRO SOTTOSCRITTO IN DATA TRA. L'ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE, con sede in Firenze Via Cesare

Le attività delle Regioni nel CISIS per i servizi di GEO-LOCALIZZAZIONE. Domenico Longhi

la cartografia regionale CTR 1:10.000

Azioni intraprese e strumenti di supporto realizzati.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DATABASE TOPOGRAFICO REGIONALE SIMBOLOGIA DI RESA GRAFICA LOTTI DI MOD C (ALLEGATO A RERDBT_RGSXCF)

Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici. Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri

Istruttoria di correzione e modifica del Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i Database Geotopografici allegato al decreto 10

LINEE GUIDA PER LA PRODUZIONE DEI DATABASE GEOTOPOGRAFICI

INSPIRE WORKSHOP Firenze, 24 giugno 2013

Autorità Nazionale Anticorruzione

Verso la condivisione dei dati a livello sovraregionale

Autorità Nazionale Anticorruzione

GdL Reti di sottoservizi :

Autorità Nazionale Anticorruzione

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

L analisi della Condizione Limite per l Emergenza (CLE)

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura di Dati Geografici nelle Regioni italiane

Autorità Nazionale Anticorruzione

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Servizi - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

PUBBLICAZIONE TRIMESTRALE. Sezione Forniture - Grafici e Tabelle. Procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a 40.

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

REGIONE LIGURIA. LE FONTI I livelli informativi sono originati sulla base dei seguenti dati:

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI

Esempio d uso dell interfaccia API del GeoUMLvalidator v marzo 2014

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

Strategie in materia di rappresentazione del territorio e comunicazione dell Informazione Geografica

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Regole tecniche sui dati territoriali: Reti di sottoservizi. Gabriele Ciasullo

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Irma Fundarò Claudio Mazzi L INTEGRAZIONE CON ARCHIVI TEMATICI ESTERNI

La numerazione civica nell infrastruttura geografica regionale dalla gestione cooperativa alla fruizione open data

L'infrastruttura geografica di Regione Piemonte: più dati e servizi per tutti

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

La riorganizzazione dei Comitati Etici nelle varie regioni. Toscana

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

DELIBERAZIONI CONSIGLIO DIRETTIVO Delibere Data approvazione Oggetto Descrizione Spesa

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Specifiche Tecniche per la realizzazione delle Reti GNSS

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Donata Dal Puppo Provincia di Brescia 5 febbraio 2009

Guida all uso del GeoUML Catalogue (versione software 2.2)

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Model of new federated SDI for Italian Regions Mauro Salvemini

Istruzioni Operative DB Topografico Regione Piemonte

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento Rilevazioni integrative a.s

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI Specifiche di contenuto per i DB Geotopografici

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Fatturazione Elettronica verso la PA

L INTESA GIS risultati e prospettive future

ASSILT COMMISSIONE ELETTORALE. Verbale della riunione del 6 giugno 2017

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

SCHEDA N.: 2 AMBITO: sicurezza stradale

Istituto Geografico Militare

Resoconto sommario del Comitato Permanente dei Sistemi Informatici Ordinario del 15 dicembre 2015

Regione Autonoma della Sardegna

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

La Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti BDTRE

Domenico Longhi. Le Iniziative delle Regioni per l Informazione Territoriale

Banca Dati Nazionale Animali d Affezione. Teramo Settembre 2017

Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale Direzione Generale dello Sviluppo Rurale delle Infrastrutture e dei Servizi AGRIT 2012

Convegno. SAIE 2011 La Sicurezza delle Macchine in Edilizia. La Sicurezza delle Macchine in Edilizia

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

RILEVAZIONE DATI ANNO ABRUZZO. GG fruiti da persona disabile per se stesso

Aggiornamento delle Basi Territoriali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

La Rete SPIN GNSS di Piemonte e Lombardia: modalità di utilizzo

IL BRIDGE AL CONVITTO NAZIONALE DI ROMA

Odontoiatria Sociale: opportunità e crescita etica per i giovani

CATALOGO DEI DATI TERRITORIALI. Specifiche di contenuto per i DataBase Geotopografici della Regione Piemonte

FORMIA SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Presidenza - Ufficio della Segreteria Centrale del Sistema statistico nazionale

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

DECRETO DEL 21 NOVEMBRE 2003

Ministero della Salute

DALLA CARTA AL DIGITALE: I SERVIZI TELEMATICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL PROCESSO TELEMATICO

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SU LA FORMAZIONE CONTINUA IN ITALIA. (Anno 2002)

NORMATIVA IN MATERIA DI MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA E APPROPRIATEZZA DELLE PRESCRIZIONI SANITARIE. di Piero Fresi.

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

COMUNE DI OSTELLATO (PROVINCIA DI FERRARA)

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

MILeS Poster Session

TENUTO CONTO che le date del 19 e 20 aprile 2017, indicate nel DM 141/2017, non sono idonee

COMUNICATO UFFICIALE N. 6 del 13 aprile 2016

La nuova base cartografica regionale: BDTRE. GianBartolomeo SILETTO Regione Piemonte Settore Infrastruttura geografica

STANDARD DI FUNZIONAMENTO DEI TRE LIVELLI DELL AUTORITA COMPETENTE E DEI CORRELATI SISTEMI DI AUDIT INTERNI ED ESTERNI. Roma, 11 giugno 2008

REGIONE VENETO. Unità di Progetto Sistema Informativo Territoriale e Cartografia

L Umbria nel contesto nazionale

PROGRAMMA PRELIMINARE 1

AGRIT CEREALI AUTUNNO-VERNINI STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Giugno 2013

Transcript:

Agenzia per l Italia Digitale Presidenza del Consiglio dei Ministri Centro Interregionale per i Sistemi informatici, geografici, statistici Comitato Permanente per i Sistemi Geografici Revisione dei popolamenti del National Core definito nel Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i Database Geotopografici allegato al DM 10.11.2011

Titolo Documento Revisione dei popolamenti del National Core definito nel Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici allegato al DM 10.11.2011 Autore GdL2 - Gruppo di lavoro sui DB Geotopografici Supporto scientifico sul modello GeoUML Supporto tecnico Contributi e segnalazioni di revisione Redazione Maurizio De Gennaro (Regione del Veneto - coordinatore), Massimo Attias (CISIS vice coordinatore), Claudio Mazzi, Pierpaolo Milan (CISIS), Ciasullo Gabriele, Leonardo Donnaloia (AgID), Carlo Perugi, Cinzia Tafi (IGM), Flavio Ferrante, Nicoletta Pignattelli (Agenzia delle Entrate), Pierluigi Cara, Luciano Cavarra (Dipartimento della Protezione Civile), Diego Magrini, Danilo Giaquinto, Sabrina Lia (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti), Roberto Colangelo (Regione Basilicata), Gianni Gerace, Isabella Zangara (Regione Calabria), Stefano Olivucci (Regione Emilia Romagna), Simone Patella (Regione Lazio), Donata Dal Puppo (Regione Lombardia), Stefano Campus, Gianbartolomeo Siletto (Regione Piemonte), Marco Guiducci (Regione Toscana), Umberto Trivelloni, Antonio Zampieri (Regione del Veneto), Moira Benelli, Emilio Bosco, Sergio Farruggia (ANCI), Gianfranco Amadio, Jody Marca Giuseppe Pelagatti (coordinatore), Alberto Belussi, Mauro Negri (Politecnico di Milano - SpatialDBgroup) Massimo Attias (coordinatore), Pierpaolo Milan, Claudio Mazzi (Struttura tecnica di supporto del CPSG del CISIS) Claudio Mazzi, Pierpaolo Milan (CISIS) Claudio Mazzi (CISIS), Pierpaolo Milan (CISIS) Scopo Il documento descrive la revisione dei popolamenti del National Core definito nel Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i DB Geotopografici. Campo di applicazione Produzione, acquisizione e validazione dei Database Geotopografici. Riferimenti - Versione 1.0 Stato Emesso da Data 11 marzo 2016 Tipo Formato Lingua - Catalogo dei dati territoriali Specifiche di contenuto per i Database Geotopografici, Il modello GeoUML Regole di interpretazione delle specifiche di contenuto per i Database Geotopografici allegati tecnici al D.M. 10 novembre 2011 Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei database geotopografici. - Istruttoria di correzione e modifica del Catalogo dei Dati Territoriali - Specifiche di Contenuto per i Database Geotopografici allegato al decreto 10 novembre 2011. - Correzioni e modifiche al Catalogo dei Dati Territoriali Specifiche di Contenuto per i Database Geotopografici allegato al decreto 10 novembre 2011. GdL2 - Gruppo di lavoro sui DB Geotopografici testo.pdf Italiano 2

Introduzione Il presente documento contiene la revisione dei popolamenti del National Core definito nel Catalogo dei dati territoriali Specifiche di contenuto per i Database Geotopografici, allegato tecnico al D.M. 10 novembre 2011 Regole tecniche per la definizione delle specifiche di contenuto dei Database Geotopografici, a completamento delle correzioni e modifiche già deliberate dal Gruppo di lavoro sui DB Geotopografici dell Agenzia per l Italia Digitale durante la seduta del 15 dicembre 2015. La necessità di operare alcune revisioni al popolamento del National Core è emersa durante l attività di verifica generale compiuta al termine dell adeguamento del Catalogo dei dati territoriali alle determinazioni del Gruppo di lavoro sui DB Geotopografici. 3

Variazioni compiute La verifica complessiva del Catalogo dei dati territoriali compiuta al termine del caricamento nel GeoUML Catalogue della specifica aggiornata in base alle determinazioni del Gruppo di lavoro sui DB Geotopografici dell Agenzia per l Italia Digitale, ha evidenziato l opportunità di popolare al livello (e in pochi casi anche al livello NC1) alcuni valori di attributi che individuano contenuti informativi di rilevanza tale, per dimensioni o importanza, da non poter essere tralasciati alle scale 1:5000 1:10000 in quanto sicuramente oggetto di rilievo, come testimonia la loro presenza anche nelle vecchie specifiche di contenuto della CTR di pari scala. Inoltre si è reso opportuno, per alcuni attributi, introdurre l implementazione al livello NC1 del popolamento di valori di livello gerarchicamente superiore a quelli già popolati, così da consentire la rimappatura automatica dei contenuti di maggior dettaglio, necessaria nelle operazioni di costruzione di DBGT a piccola scala ottenuti per derivazione. Infine, in riferimento all opportunità, in fase di produzione, di derivare le classi del DBGT che lo consentono così da semplificare i processi formativi del DBGT, si è provveduto ad eliminare il popolamento, sia NC1 che, per le seguenti classi di oggetti: RT_ST1 Rete stradale liv.1 RT_VMS RT_FER RT_TRV TR_MET RT_FUN RT_IDN RT_IDR Si riportano di seguito i popolamenti introdotti per i NC1 e : Classe Attributo Valore Popolamento EDIFC EDIFC_USO agricolturale NC1 e EDIFC EDIFC_USO stazione funivia stazione cabinovia stazione seggiovia rifugio montano EDIFC EDIFC_USO amministrativo sanità stradale impianto di trasporto commerciale ricreativo sede di attività culturali sede di attività sportive sede città metropolitana stazione skilift NC1 EDIFC EDIFC_MON EDI_MIN EDI_MIN_TY casello autostradale MN_IND MN_IND_TY torre piezometrica 4

Classe Attributo Valore Popolamento ATTR_SP ATTR_SP_TY ippodromo pista da sci MAN_TR MAN_TR_TY spartitraffico TRALIC TRALIC_IMP di linea elettrica di impianto di telecomunicazioni TRALIC TRALIC_QSO EL_DIV EL_DIV_TY recinzione MN_CON MN_CON_TY condotta forzata acquedotto oleodotto gasdotto MN_ARR MN_ARR_TY monumento MN_MAU MN_MAU_TY tabernacolo NC1 e MN_INT MN_INT_TY distributore carburanti MN_INT MN_INT_TY cippo chilometrico NC1 e MU_SOS MU_SOS_TY gabbionata di sostegno NC1 e ARGINE ARGINE_TY argine NC1 e INVASO INVASO_TY vasca di laminazione NC1 e BOSCO BOSCO_ESSZ conifere latifoglie NC1 e FOR_PC FOR_PC_TY riparie rupestri PT_QUO PT_QUO_RIL di campagna stereo NC1 e 5