PETRONIO MARIA GRAZIA CV EUROPEO

Documenti analoghi
ERRICO SEVERINA VINCENZA CV EUROPEO

FATTORE DIMITRI CARLO CV EUROPEO

LUTI LORELLA CV EUROPEO

MARCONI ANDREA CV EUROPEO

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

MONTARULI ANGELA CV EUROPEO

MAGHERINI ROBERTO CV EUROPEO

TAMBURINI SUSANNA CV EUROPEO

ARENA LUCIANO CV EUROPEO

BONANNO CHIARA CV EUROPEO

PAPINI DONATO CV EUROPEO

PIRROTTA MARIA TERESA CV EUROPEO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

BOLDRINI ROSSELLA CV EUROPEO

LAVECCHIA RINALDO CV EUROPEO

CONTI STEFANO CV EUROPEO

MATERASSI MARCO CV EUROPEO

MIGLIORINI STEFANIA CV EUROPEO

DI SACCO RENZO CV EUROPEO

BICHISECCHI GIOVANNA CV EUROPEO

DELL'OLMO MANUELE CV EUROPEO

INTRODUZIONE L inquinamento dell aria nelle scuole Una priorità di sanità pubblica

BAGNOLI ELENA CV EUROPEO

PASQUALETTI GIANLUCA CV EUROPEO

GIORDANO ANTONIO CV EUROPEO

AMICO PAOLO CV EUROPEO

ROMAGNOLI MARIO CV EUROPEO

FORTUNA SALVATORE CV EUROPEO

AMARU' GIUSY SIMONA CV EUROPEO

SPEZIA FIAMMETTA CV EUROPEO

Workshop regionale LA MORTALITÀ EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERIO NELLE CITTÀ. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia, Coordinatore SIASS

BRAY ARMANDO CV EUROPEO

MAGNI CAROLA CV EUROPEO

CALABRESI MAURO CV EUROPEO

CONTRADA MONICA CV EUROPEO

PARMA EMILIO CV EUROPEO

MATTEUCCI STEFANIA CV EUROPEO

BINI GIORGIO CV EUROPEO

DEI ALESSANDRO CV EUROPEO

CRUCIATA MARIA ANTONIETTA CV EUROPEO

CIAMPALINI CARLA CV EUROPEO

TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

ZANI MONICA CV EUROPEO

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli,

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

CIACCI CHIARA CV EUROPEO

BANDINI PIERO CV EUROPEO

La prevenzione primaria nell ambito dell Istituto Toscano Tumori. Gianni Amunni

F O R M A T O E U R O P E O

PIERACCINI CINZIA CV EUROPEO

DAL PINO UMBERTO CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MARTELLI FRANCESCO CV EUROPEO

DAINELLI FRANCESCA CV EUROPEO

LAZZERI PAOLA CV EUROPEO

Il tema Ambiente e salute in rapporto al nuovo Piano regionale della prevenzione Paola Angelini Servizio Sanità pubblica

BENASSAI CARLA CV EUROPEO

CECCATELLI PAOLA CV EUROPEO

MENCATELLI MARIA GLORIA

CURRICULUM PER AUDITOR ED ISPETTORI CAMPO. Azienda Usl 7 Zona Valdichiana. U.F. Sanità Pubblica Veterinaria

- Anni : frequenza 1 Dottorato di Ricerca in Immunoinfettivologia, V ciclo. - Responsabile U.O.S. Servizio Vaccinazioni F4

TAMMARO ROSARIO CV EUROPEO

LITTORI FRANCESCA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O

MORICONI SABINA CV EUROPEO

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI n 4 Medio Friuli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tranquillo Antonio Data di nascita 07/02/1951. Amministrazione ASL DI CASERTA 1

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

DELL'UNTO SANDRO CV EUROPEO

Dirigente di Struttura Complessa. Responsabile - Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Discussioni sulla prevenzione sanitaria nella provincia di Trieste Incontri sui temi della sanità pubblica e della prevenzione

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

GIRALDI MASSIMO CV EUROPEO

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI CATANZARO LIDO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRETTI GIORGIO Data di nascita 11/11/1969. Dirigente ASL I fascia - DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO

Radice Trolli Franco 5, VIA STATUTO, MILANO, MI, ITALIA.

Veterinario Dirigente I Livello. Responsabile - U.O.S. "Isp. e Vigilanza dei Prodotti della.pesca"

Studi Epidemiologici sul Territorio di Milazzo. Lucia Fazzo Dip. Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità Roma

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

RAPONI SERENA CV EUROPEO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SORICE ANTONIO Data di nascita 10/02/1963 VETERINARIO DIRIGENTE STRUTTURA SEMPLICE

MASINI SILVIA CV EUROPEO

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

LOLLIO UMBERTO CV EUROPEO

CELLINI PAOLO CV EUROPEO

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Definizione operativa. Valore Baseline

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

MAGNANI ANDREA CV EUROPEO

[Cognome, Nome] Barabino Alessandro. Dirigente Medico. ASL 3 Genovese

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

GALLORINI FRANCO CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Bruno Giovanni Francesco. ASP Cosenza

D'AMICO CARMELA CV EUROPEO

Transcript:

Nome PETRONIO MARIA GRAZIA Data di nascita 15/02/1958 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/02/2001-31/12/2011 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO EQUIPAR. Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/1997-31/01/2001 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO (b.q.) Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/04/1996-31/12/1996 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIG. MEDICO I LIV. FASCIA B T.P.QUAL. Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/1995-31/03/1996 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIRIGENTE MEDICO I LIV. B TERR. Principali mansioni e responsabilita' 11/10/2012 - Pagina 1/38

Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/01/1995-31/12/1994 Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego ASS. MED. ATTIVITA' DISTRETTUALI T.P. Principali mansioni e responsabilita' Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/04/1991-01/02/1994 Tipo di azienda o settore PUBBLICO Principali mansioni e responsabilita' ALTRE AZIENDE SANITARIE - U.S.S.L. N.1 PAOLA (EX U.S.S.L. N.11 DI AMANTEA) - MACRO ARTICOLAZIONE PREVENZIONE - ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da - a) 1984 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITÀ DI PISA - Qualifica conseguita MEDICINA E CHIRURGIA Date (da - a) 1988 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Qualifica conseguita NEFROLOGIA UNIVERSITÀ DI PISA - PISA Date (da - a) 1990 Qualifica conseguita ISCRIZIONE ALL'RDINE DEI MEDICI-CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI PISA Date (da - a) 1999 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione UNIVERSITÀ DI PISA - PISA Qualifica conseguita IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA INDIRIZZO EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA Date (da - a) 2003 Qualifica conseguita Corso di Alta formazione su La comunicazione interna ed esterna del Dipartimento di Prevenzione Date (da - a) 2003 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilita' professionali oggetto dello UNIVERSITÀ DI FIRENZE - FIRENZE ALUTAZIONE E GESTIONE DEI RISCHI AMBIENTALI 11/10/2012 - Pagina 2/38

studio Qualifica conseguita IGIENE AMBIENTALE 3 MODULI Date (da - a) 2011 Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione SCUOLA SANT'ANNA UNIVERSITÀ DI PISA - PISA Qualifica conseguita CORSO DI ALTA FORMAZIONE "STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE INTEGRATA PER LE ZONE DISTRETTO E LE SOCIETA DELLE SALUTE. AFR ACCREDITATI Anno 2012 Iniziativa GRUPPI E COMUNICAZIONE. COME CREARE COLLABORAZIONI COLLABORATIVE E RAGGIUNGERE RISULTATI Ore 12 ECM 14 Anno 2012 Iniziativa LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE IN REGIONE TOSCANA Ore 4 ECM 2 Anno 2011 Iniziativa BLSD Ore 8 ECM 10 Anno 2011 Iniziativa AMBIENTE E SALUTE- Ente erogatore ISDE Anno 2011 Iniziativa LA GESTIONE DELLE MAXIEMERGENZE: PIANI DI SETTORE 11/10/2012 - Pagina 3/38

Ore 4 ECM 4 Anno 2011 Iniziativa INQUINAMENTO AMBIENTALE E SALUTE DEL BAMBINO Ente erogatore ISDE Anno 2011 Iniziativa LA MORTALITA' EVITABILE DA INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELLE CITTA' Ore 5 Frequentata in qualita' di Docente Anno 2011 Iniziativa PIANO PER LE MAXI-EMERGENZE Ore 3 ECM 3 Anno 2011 Iniziativa PROCESSO DI CERTIFICAZIONE QUALITA: PRINCIPI ED OBIETTIVI Ore 4 ECM 4 Anno 2011 Iniziativa IL PIANO NAZIONALE RADON: RISULTATI, PROGRAMMI, PROSPETTIVE Ente erogatore Istituto superiore della sanit Anno 2010 11/10/2012 - Pagina 4/38

Iniziativa NUOVE MALATTIE AMBIENTALI Ente erogatore UNIVERSITA' STUDI DI ROMA Anno 2010 Iniziativa ORIGINE EPIGENETICA DELLE MALATTIE DELL'ADULTO Ente erogatore ISDE Anno 2010 Iniziativa LA MISSIONE A FRIBURGO Ente erogatore ASEV Anno 2010 Iniziativa LA VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE AD AMMINE AROMATICHE Ore 4 ECM 3 Anno 2010 Iniziativa PATOLOGIE NEOPLASTICHE: L'EPIDEMIOLOGIA COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE E LAVORO Ore 6 ECM 1 Frequentata in qualita' di Docente Anno 2010 Iniziativa FUNZIONI RESPONSABILITA' E LIMITI DEI DIRIGENTI E PREPOSTI Ore 4 ECM 4 11/10/2012 - Pagina 5/38

Anno 2009 Iniziativa LA CORRETTA ESECUZIONE DEGLI ATTI DI POLIZIA GIUDIZIARIA Ore 12 ECM 11 Anno 2009 Iniziativa INQUINAMENTO DEGLI AMBIENTI CONFINATI DI VITA Ente erogatore ISDE Anno 2009 Iniziativa AMBIENTE E SALUTE Ente erogatore REGIONE CALABRIA A.S.P. COSENZ Ore 18 Anno 2009 Iniziativa AMBITI SPECIALISTICI NELLA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE Ore 16 ECM 15 Anno 2008 Iniziativa GAS TOSSICI: deposito, produzione e loro manipolazione Ore 6 ECM 5 Anno 2008 Iniziativa AMBIENTE E SALUTE Ente erogatore ASSOCIAZIONE MEDICI PER L'AMBI Ore 20 11/10/2012 - Pagina 6/38

ECM 17 Anno 2008 Iniziativa IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' NEI DIPARTIMENTI DELLA PREVENZIONE: ELEMENTI DI BASE Ore 8 ECM 13 Iniziativa IIE GIORNATE ITALIANE MEDICHE DELLâ??AMBIENTE - LA PANDEMIA SILENZIOSA - INQUINAMENTO AMBIENTALE E DANNI ALLA SALUTE Ente erogatore ASSOCIAZIONE MEDICI PER L'AMBI Ore 16 ECM 11 Iniziativa SEMINARIO â??i DETERMINANTI DEI LINFOMI NON-HODGKIN NEGLI STUDI CASO-CONTROLLO MULTICENTRICI E NELLO STUDIO PROSPETTICO EUROPEOâ? Ente erogatore Istituto Scientifico Prevenzio Ore 2 ECM 2 Iniziativa INFESTAZIONE E SALUTE: INSETTI RESPONSABILI DI RISCHIO PER LA SALUTE UMANA E SISTEMI DI LOTTA Ore 12 ECM 11 Iniziativa IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' NEI DIPARTIMENTI PREVENZIONE: IL RUOLO DEI RESPONSABILI DI STRUTTURA Ore 7 ECM 7 11/10/2012 - Pagina 7/38

Iniziativa IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLE SOSTANZE CHIMICHE REACH Ore 5 ECM 3 Iniziativa MOBILIT E STILI DI VITA. RUOLO DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Ente erogatore Azienda U.S.L. 8 Arezzo Ore 4 ECM 4 Iniziativa LEGIONELLOSI UNA PROBLEMATICA EMERGENTE Ore 6 ECM 6 Iniziativa LA COMUNICAZIONE IN EMERGENZA: IL RUOLO DEL DIPARTIMENTO PREVENZIONE NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE Ore 14 ECM 16 Iniziativa MORTALIT EVITABILE DA PATOLOGIA POLMONARE E INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO. VIVERE DI PI? VIVERE MEGLIO NELLE CITT Ente erogatore ASSOCIAZIONE MEDICI PER L'AMBI Ore 10 ECM 9 Iniziativa INCONTRO ANNUALE DEL REGISTRO DI MORTALIT?EGIONALE TOSCANO Ente erogatore Istituto Scientifico Prevenzio 11/10/2012 - Pagina 8/38

Ore 3 ECM 2 Iniziativa MORTALIT EVITABILE DA PATOLOGIA POLMONARE E INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO Ente erogatore ASSOCIAZIONE MEDICI PER L'AMBI Ore 10 ECM 11 Iniziativa IMPIANTO LEGISLATIVO E NORME UE (NUOVA GERARCHIA DELLE FONTI DEL DIRITTO) Ore 6 ECM 6 Iniziativa LA PROMOZIONE DELLA SALUTE E DELLâ??AMBIENTE SOSTENIBILE A LIVELLO LOCALE Ente erogatore ASSOCIAZIONE MEDICI PER L'AMBI Ore 10 ECM 7 Iniziativa PBLS Ore 9 ECM 10 Iniziativa BIOCOMPATIBILITA' ED ECOCOMPATIBILITA' Ore 15 ECM 13 Frequentata in qualita' di Docente 11/10/2012 - Pagina 9/38

Iniziativa IMPLEMENTAZIONE PROGRAMMA ANTES NEL DIPARTIMENTO PREVENZIONE Ore 4 ECM 4 Iniziativa VIGILANZA SULLE STRUTTURE SANITARIE Ore 6 ECM 4 Iniziativa EMERGENZE AD ALTO RISCHIO PRESENTAZIONE PIANO EMERGENZA CROMOCHIM Ore 4 ECM 4 Iniziativa LA COMUNICAZIONE EFFICACE CON L' UTENZA IN AMBITO SANITARIO Ore 12 ECM 14 Iniziativa INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA: DAL MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO AGLI ASPETTI NORMATIVI Ente erogatore ARS Ore 4 ECM 2 Iniziativa IL SETTORE CONCIARIO: attivitã svolte, problematiche emergenti, prospettive di intervento 2005-2007 Ore 7 11/10/2012 - Pagina 10/38

ECM 7 Frequentata in qualita' di Docente Iniziativa IL FORMATORE D' AULA Ore 63 ECM 50 Iniziativa LA PREVENZIONE PRIMARIA DEI TUMORI DI ORIGINE INDUSTRIALE ED AMBIENTALE IN UNA SOCIET MODERNA Ente erogatore ISTITUTO NAZIONALE PER LA RICE Ore 10 ECM 7 Iniziativa L EVOLUZIONE CULTURALE IN EUROPA Ente erogatore DiSSal Ore 16 ECM 16 Iniziativa IL PIANO INTEGRATO DI SALUTE: LINEE GUIDA REGIONALI E ASPETTI APPLICATIVI Ente erogatore Azienda USL 5 di Pisa Ore 7 ECM 7 Iniziativa INCONTRO ANNUALE REGISTRO MORTALIT?OSCANO Ente erogatore Istituto Scientifico Prevenzio Ore 6 ECM 4 Anno 2003 Iniziativa EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE 11/10/2012 - Pagina 11/38

Ore 4 ECM 5 Frequentata in qualita' di Docente Anno 2002 Iniziativa EMISSIONE IN ATMOSFERA Ore 8 ECM 9 AFR NON ACCREDITATI 090700 Iniziativa CN/EPIDEMIOLOGIA PISA 092001 Iniziativa L`EVOLU.CULTURALE IN EURO Anno 2003100602 Iniziativa C/IGIENE AMBIENTALE FI Anno 2002112803 Iniziativa C/AMBIENTE E TUMORI FI Anno 2002102804 Iniziativa CR/COMUN.DIP.PREV.CAMPI 11/10/2012 - Pagina 12/38

Anno 2002100205 Iniziativa CR/COMUNIC.DIP.PREV.PISA Anno 2002100106 Iniziativa C/COMUN.INT.EST.DIP PISA Anno 2002092307 Iniziativa CR/COMUNIC.DIP.PREV.CAMPI Anno 2001100308 Iniziativa S/EPIDEMIOLOGIA E AMB.-VE Anno 2001012209 Iniziativa C/IMPATTO AMBIENTALE - MI Anno 2000092510 Iniziativa C/ISS SALUTE/AMBIENTE-RM Anno 2000011111 Iniziativa SPEC. IGIENE - FI 11/10/2012 - Pagina 13/38

Anno 1999111012 Iniziativa CN/SANITA` PUBBLICA - MI Anno 1999101513 Iniziativa S/AMBIENTE-SALUTE-S.MARIN Anno 1999021314 Iniziativa SPEC.IGIENE MED.PREV.- PI Anno 1999012715 Iniziativa C/EPID.GEOGRAFICA - FI Anno 1999011316 Iniziativa C/EPID.AMBIENTALE - FI Anno 1998121417 Iniziativa C/EPIDEMIOLOGIA GENER.-FI Anno 1998093018 11/10/2012 - Pagina 14/38

Iniziativa SPEC. IGIENE MED.PREV.-PI Anno 1998092819 Iniziativa SPEC. IGIENE PED.PREV.-PI Anno 1998092220 Iniziativa C/LINEE-GUIDA INQUINANTI Anno 1998092121 Iniziativa C/LINEEGUIDA INQUINANTI Anno 1998022022 Iniziativa EDILIZIA E AMBIENTE -TN Anno 1998021823 Iniziativa EDILIZIA E AMBIENTE - TN Anno 1996092424 Iniziativa AMIANTO - TORINO 11/10/2012 - Pagina 15/38

Anno 1996020125 Iniziativa SPEC.IGIENE MED.PREV.-PI FORMAZIONE (autocertificata) Anno 2012 Titolo INCONTRO ANNUALE DEL REGISTRO DI MORTALITÀ REGIONALE TOSCANO Ore 6 ECM 3 Tipo formazione Qualifica Anno 2008 Titolo Ambiente e salute Ore 12 ECM 17 Area IGIENE - ECOLOGIA Anno 2008 Titolo Environment and health international conference Ore 25 ECM 17 Area IGIENE - ECOLOGIA Anno 2008 Titolo Giornata in ricordo di lorenzo Tomatis. Cancerogenesi ambientale Ore 8 ECM 4 Anno 2008 Titolo I disastri chimico industriali Ore 6 ECM 6 11/10/2012 - Pagina 16/38

Area IGIENE - ECOLOGIA Anno 2008 Titolo III Giornate Mediche Italiane per l'ambiente Ore 16 ECM 13 Titolo I determinanti dei Linfomi non Hodgkin negli studi caso-controllo, multicentrici e nello studio prospettico europeo Ore 4 ECM 3 Titolo IIe Giornate Italiane Mediche dell'ambiente Ore 18 ECM 11 Area IGIENE - ECOLOGIA Titolo III Giornate Mediche dell'ambiente Ore 16 ECM 13 Titolo Il miglioramento della qualità nei Dipartimenti di Prevenzione: il ruolo dei responbabili di struttura Ore 8 ECM 6 Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - ORIENTAMENTO PROFESSION Titolo Mobilità e stili di vita. Ruolo dei Medici di medicina 11/10/2012 - Pagina 17/38

Generale Ore 4 Titolo Emergenze e alto rischio Ore 4 ECM 4 Area IGIENE - ECOLOGIA Titolo Impianto legislativo e normativo UE (nuova gerarchia dlle fonti del diritto) Ore 6 ECM 6 Area DIRITTO - LEGISLAZIONE SANITARIA Titolo Incontro annuale registro mortalità Ore 6 ECM 2 Titolo La promozione della salute e dell'ambiente sostenibile a livello locale Ore 13 ECM 7 Area IGIENE - ECOLOGIA Titolo La vigilanza delle strutture sanitarie Ore 7 ECM 7 Area IGIENE - IGIENE,TECNICA PRESIDI 11/10/2012 - Pagina 18/38

Titolo Mobilità e stili di vita Ore 4 ECM 4 Area IGIENE - ECOLOGIA Titolo Mortalità evitabile da èpatologia polmonare e inquinamento atmosferico urbano Ore 2 ECM 2 Titolo Mortalità evitabile da patologia polmonare e inquinamento atmosferico urbano Ore 12 ECM 9 Area IGIENE - ECOLOGIA Titolo Mortalità evitabile da patologia polmonare e inquinamento atmosferico urbano Ore 16 ECM 2 Area IGIENE - ECOLOGIA Titolo P.B.L.S. Ore 10 ECM 10 Area TERAPIA INTENSIVA - RIANIMAZIONE Titolo 29 convegno annuale di Epidemiologia Ore 18 11/10/2012 - Pagina 19/38

Titolo Il Piano Integrato di Salute: Linee giuda regionali e aspetti applicativi Ore 8 ECM 7 Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - PROGRAMMAZIONE SANITARI Titolo Il presente e il futuro della certificazione ambientale:dialogo sullo sviluppo dell\\\'emas in Toscana, in Italia e nell\\\'unione Europea e sulle opportunità offerte dall\\\'applicazione nei distretti industriali Ore 10 Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - STRUMENTI OPERATIVI SAN Titolo Il settore conciario: attività svolte, problematiche emergenti, prospettive di intervento nel triennio 2005-2007 nel quadro del Piano Integrato Salute e Sicurezza Ore 7 Titolo Il settore conciario: attività svolte, problematiche emergenti, prospettive di intervento nel triennio 2005-2207 nel quadro del PIS e Sicurezza Ore 7 ECM 7 Titolo Incidenti stradali in Toscana Ore 6 ECM 2 11/10/2012 - Pagina 20/38

Titolo 41 Congresso S.It.I. Ore 8 ECM 16 Titolo Incontro annuale registro mortalità toscano Ore 4 ECM 4 Titolo La percezione dei rischi ambientali e sanitari della popolazione del Valdarno Inferiore Ore 1 Tipo formazione Qualifica Titolo La prevalenza e i fattori di rischio ambientali delle patologie respiratorie nell\\\'infanzia in Italia: i risultati dello studio Sidria-2 Ore 1 Tipo formazione Qualifica Titolo La prevenzione primaria dei tumori di origine industriale e ambientale in una società moderna Ore 20 ECM 7 11/10/2012 - Pagina 21/38

Titolo Linee di sviluppo per la valutazione d\'impatto sulla salute Ore 6 Titolo Programmi locali sull\'infanzia nei piani integrati di salute/agenda21/cittàsane Ore 1 Tipo formazione Qualifica Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - STRUMENTI OPERATIVI SAN Titolo Salute ambiente e bambino. Lo studio Sidria a Firenze e in Toscana Ore 8 Titolo Salute e mobilità: i progetti nel territorio dell\'asl 11 di Empoli Ore 8 Tipo formazione Qualifica Area IGIENE - ECOLOGIA Titolo Workshop linee di sviluppo per la valutazione d\\\'impatto sulla salute Ore 8 Area IGIENE - ECOLOGIA Anno 2003 Titolo Applicazione della normativa sulla privacy in ambito sanitario Ore 7 11/10/2012 - Pagina 22/38

Area DIRITTO - DIRITTO AMMINISTRATIVO Anno 2003 Titolo Comunicazione interna ed esterna per il Dipartimento di Prevenzione Ore 60 ECM 50 Area ORGANIZZAZIONE SANITARIA - PROGRAMMAZIONE SANITARI Anno 2003 Titolo Diritto ambientale e campi elettromagnetici Ore 6 Area IGIENE - ECOLOGIA Anno 2003 Titolo Epidemiologia ambientale Ore 8 ECM 5 Anno 2003 Titolo Igiene ambientale Ore 20 ECM 50 Area IGIENE - ECOLOGIA Anno 2002 Titolo Ambiente e tumori Ore 16 ECM 6 Anno 2002 11/10/2012 - Pagina 23/38

Titolo Applicazione normativa privacy in ambito sanitario Ore 8 ECM 8 Area DIRITTO - DIRITTO AMMINISTRATIVO Anno 2002 Titolo Emissioni in atmosfera Ore 8 ECM 9 Area IGIENE - ECOLOGIA Anno 2002 Titolo Evidence based prevention Ore 20 Anno 2002 Titolo La responsabilità civile del medico Ore 8 ECM 6 Area DIRITTO - LEGISLAZIONE SANITARIA Anno 2000 Titolo Salute e ambiente Ore 35 Area IGIENE - ECOLOGIA Anno 1999 Titolo L\'epidemiologia ambientale Ore 36 ECM 36 11/10/2012 - Pagina 24/38

PUBBLICAZIONI Anno 2011 Titolo Paracetamol and antibiotics in childhood and subsequent development of wheezing/asthma: association o causation? Edizione 1 Casa Editrice International Journal of Epidemiology Anno 2011 Titolo Rischi per la salute da esposizione a campi magnetici a bassa frequenza Edizione 7 Casa Editrice Toscana medica Anno 2011 Titolo La prevenzione primaria nella programmazione sanitaria. Proposte per il PSR Edizione 8 Casa Editrice Toscana medica Anno 2011 Titolo Acetaminophen Use and Risk of Asthma, Rhinoconjunctivitis, and Eczema in Adolescent International Study of Asthma and Allergies in Childhood Phase Three Casa Editrice Am. J. Respiratory and critical care medicine Anno 2011 Titolo The global Asthma Report Anno 2011 Titolo Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute a Pisa Casa Editrice Pisa Medica Anno 2010 Titolo Effetcts of pet in the first year of life on respiratory and allergic symptoms in 7-yr-old children. The SIDRIA-2 study Edizione 21 Casa Editrice Pediatr Allergy Immunol Anno 2010 Titolo Linee Guida per la gestione del rischio ambientale per la salute in Salute e Ambiente: dal documento programmatico alle linee guida Casa Editrice Monografia a cura del gruppo di lavoro S.It.I Edizioni Panorama sanità 11/10/2012 - Pagina 25/38

Anno 2010 Titolo Salute e Ambiente: dal documento programmatico alle linee guida Casa Editrice Monografia a cura del gruppo di lavoro S.It.I Salute e Ambiente Anno 2010 Titolo Regolamento per l edilizia bio-eco sostenibile Edizione 2 Casa Editrice Galileo Anno 2010 Titolo The impact of the method of consent on response rates in the ISAAC time trends study Casa Editrice Int. J. Tuberc. Lung. Dis. Anno 2010 Titolo Ambiente e Salute. Report progetti integrati 2009-2010 Casa Editrice Dipartimento di Prevenzione Anno 2009 Titolo Global variation in prevalence of eczema symptom in children from ISAAC Phase Three Casa Editrice J Allergy Clin Immunol Anno 2009 Titolo Kyoto: un obiettivo possibile. Rifinizione e tintura delle pelli nel comprensorio del cuoio Anno 2009 Titolo Translation of questions: the International Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC)experience Casa Editrice Int. J. Tuberc. Lung. Dis Anno 2009 Titolo Inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute nella città di Pisa Casa Editrice Pisa Medica Anno 2009 Titolo Osservazioni alla proposta di variante al regolamento urbanistico del comune di Pisa Casa Editrice Pisa medica 11/10/2012 - Pagina 26/38

Anno 2009 Titolo Salute e Ambiente: educare al cambiamento Anno 2009 Titolo Global variation in prevalence of eczema symptom in children from ISAAC Phase Three Edizione 8 Casa Editrice J Allergy Clin Immunol Anno 2009 Titolo Respiratory symptom in children living near busy roads and theirrelationship to vehicular traffic: results of an Italian multicenter study (SIDRIA 2) Edizione 8 Casa Editrice Environmental Health Anno 2009 Titolo Self-Reported Truck Traffic on the Street of Residence and Symptoms of Asthma and Allergic Disease: A Global Relationship in ISAAC phase 3 Edizione 11 Casa Editrice Environmental Health Perspectives Anno 2008 Titolo La difesa della salute dall inquinamento atmosferico. Il contributo del medico (2 Parte) Casa Editrice Professione cultura e pratica del medico d oggi Anno 2008 Titolo La difesa della salute dall inquinamento atmosferico. Il contributo del medico (1 Parte) Casa Editrice Professione cultura e pratica del medico d oggi Anno 2008 Titolo Mozione delle seconde giornate italiane mediche dell ambiente Casa Editrice Il Cisalpino Rivista medico-scientifica dell Ordine dei medici di Arezzo Anno 2008 Titolo Progetto integrato per la definizione di un regolamento edilizio bio ed eco sostenibile Edizione 7 Casa Editrice Il Cisalpino Rivista medico-scientifica dell Ordine dei 11/10/2012 - Pagina 27/38

medici di Arezzo Anno 2008 Titolo Relazione sulla qualità dell aria e i rapporti con la salute nell anno 2006 nei comuni di Empoli, Montelupo F. e S. Croce S/A a supporto della redazione dei piani d azione comunali Edizione 7 Casa Editrice Il Cisalpino Rivista medico-scientifica dell Ordine dei medici di Arezzo Anno 2008 Titolo Is eczema really on increase worldwide? Edizione 121 Casa Editrice J Allergy Clin. Immunol Anno 2008 Titolo Mozione delle seconde giornate mediche italiane Edizione 17-20 Casa Editrice Sulphur Atti del Meeting International Environment and Health Anno 2008 Titolo 1Worldwide trends for symptoms of rhinitis and conjunctivitis: Phase III of the Interational Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC) Casa Editrice Pediatr Allergy Immunol Anno 2008 Titolo Global map of prevalence of symptoms of rhinoconjunctivitis in children: The International Study of Astma and Allergies in Childhood (ISAAC) Phase Three Casa Editrice Allergy Anno 2008 Titolo Regolamento per l edilizia bio-eco sostenibile Titolo L'esperienza del pedibus a Empoli Edizione Toscana medica Casa Editrice Edizioni tassinari Titolo Miglioriamo la salute risparmiando l'ambiente Edizione Guadagnare salute in Toscana. Abstract book 11/10/2012 - Pagina 28/38

Titolo Linee guida per la pianificazione urbanistica degli elettrodotti Edizione Guiadagnare salute in Toscana. Abstract book Titolo Inquinamento atmosferico urbano e salute in Toscana Casa Editrice G.E.A. Titolo Ancora amianto nel mondo Casa Editrice Toscana Medica Titolo Progetto integrato per un regolamento edilizio bio ed ecostenibile Casa Editrice Abstract book X conferenza Nazionale di Sanità Pubblica Titolo Maternal Complications and Procedures in Pregnancy and at Birth and Wheezing Phenotypes in Children Casa Editrice American J. of Respiratory and critical care Titolo Ambiente e sostenibilità: progetti locali per la promozione della salute Casa Editrice Pneumologia Pediatrica Titolo Miglioramento del comfort e riduzione dei consumi energetici nelle strutture sanitarie Casa Editrice Rivista Italiana d Igiene Titolo Worldwide trends in the prevalence of asthma symptoms: phase III of the Interational Study of Asthma and Allergies in Childhood (ISAAC Casa Editrice Thorax Titolo Up to result of the Italian Studies on Respiratory Disorder in Children and the Environment (SIDRIA) 11/10/2012 - Pagina 29/38

Casa Editrice It J Allergy Clin Immunol Titolo Ambiente e salute: I progetti integrati per la prevenzione primaria Casa Editrice edizioni del Dipartimento di Prevenzione, Certaldo Titolo Scopi e progetti dell\'associazione medici per l\'ambiente Edizione Pisa medica Casa Editrice Archimedia Communication s.r.l. Titolo Ambiente e salute: I progetti integrati per la riduzione dell'inquinamento atmosferico Edizione Dipartimento di prevenzione Titolo Se spengo, non spreco e non spendo Edizione Villaggio globale trimestrale di ecologia Casa Editrice Villaggio Globale SRL Titolo World time trends in the prevalence of symptoms of asthma, allergic rhinoconjunctivis, and eczema in childhood: ISAAC Phases One and Three repeat multicountry cross-sectional surveys Casa Editrice Lancet Titolo Changes in prevalence of asthma and allergies among children and adolescent in Italy: 1994-2002 Casa Editrice Pediatrics Titolo Studi Italiani sui Disturbi Respiratori nell'infanzia e l'ambiente seconda fase Casa Editrice Epid Prev Titolo SIDRA seconda fase: obiettivi, disegno dello studio e metodologia di indagine Casa Editrice Epidemiol Prev. 11/10/2012 - Pagina 30/38

Titolo Caratteristiche demografiche, sociali e stili di vita della popolazione infantile in varie aree geografiche italiane Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Frequency of asthma and allergies in Italian children and adolescent: result from SIDRA-2 Casa Editrice Epidemiolm Prev. Titolo Differenze sociali nella frequenza di disturbi respiratori e allergici nell'infanzia Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Prevalenza delle malattie respiratorie e allergiche in bambini ed adolescenti immigrati in Italia Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Alimentazione, stili di vita e disturbi respiratori infantili Casa Editrice Epidemiol prev. Titolo Fattori di rischio pre e perinatali e del primo anno di vita e sviluppo di wheezing in età prescolare Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Fumo dei genitori e disturbi respiratori infantili Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Effects of indoor exposure on respiratory and allergic disorders Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Fattori di rischio outdoor e disturbi respiratori infantili Casa Editrice Epidemiol Prev. 11/10/2012 - Pagina 31/38

Titolo La frazione dei disturbi respiratori dell'infanzia attribuibile a fattori di rischio modificabili e non medicabili Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Ricorso alle cure per asma in bambini e adolescenti italiani Casa Editrice Epidemiol prev. Titolo Attacchi di asma a scuola negli adolescenti italiani Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Changes in social characteristics and risk factors for asthma and allergies among children and adolescent in Italy Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Trends in frequency of asthma and allergies Casa Editrice Epidemiol Prev. Titolo Le strategie per la riduzione dell'inquinamento atmosferico Casa Editrice Inquinamento atmosferico urbano e salute in Toscana Titolo Mould/dampness exposure at home is associated with respiratory disorders in Italian children and adolescents: the SIDRIA-2 Study Edizione Occup. Environ. Med. Titolo Campi lelettromagnetici (CEM) a 50Hz generati da elettrodotti:l'attività di prevenzione tra principio di precauzione e nuove disposizioni normative Edizione Atti del 29 convegno annuale di epidemiologia Titolo La prevalenza e i fattori di rischio ambientali delle patologie respiratorie nell'infanzia in Italia: i risultati dello studio Sidra-2 11/10/2012 - Pagina 32/38

Titolo I Piani integrati di salute Casa Editrice Salute e Territorio Titolo Esperienze locali: "Agende 21" "Città sana" Casa Editrice Salute e territorio Titolo I profili di salute Casa Editrice Salute e Territorio Titolo La programmazione a livello territoriale Casa Editrice Salute e territorio Titolo Risultati progettuali dei workshop Casa Editrice Salute e Territorio Titolo La percezione dei rischi ambientali e sanitari Casa Editrice Salute e Territorio Titolo Considerazioni e valutazioni sui campi elettromagnetici nella regione Toscana Titolo Asma, eczema e rinite allergica nell'infanzia Casa Editrice I seminari del giovedi' Anno 2003 Titolo Ambiente, qualità della vita e salute Edizione AG21 COMP. CUOIO. RAPPORTO STATO AMBIENTE 2002 Casa Editrice provincia pisa Anno 2002 Titolo Ambiente e salute Casa Editrice Segnali ambientali in Toscana. Indicatori ambientali e politiche pubbliche Anno 2002 11/10/2012 - Pagina 33/38

Titolo Esposizione a fumo passivo nei bambini degli studi Sidra (Studi italiani sui disturbi respiratori nell'infanzia e l'ambiente) Anno 2002 Titolo Indagine conoscitiva sull'uso del telefono cellulare tra giovani studenti delle scuole superiori Casa Editrice Atti 40 Congresso Naz. SItI 8-11 Sett. Anno 2002 Titolo Individuazione della popolazione esposta a 50Hz generati da linee elettriche ad alta tensione nel territorio dell'az. 11 di Empoli Casa Editrice Atti del seminario FI 30.05.2001 Anno 2002 Titolo Allarme sociale per un presunto cluster di leucemie: comunicazione e gestione del rischio Casa Editrice Atti del convegno RT 28.29 Nov. 2002 Anno 2002 Titolo Il progetto integrato di agenda 21 e città sane Edizione DIFESA SOCIALE Anno 2002 Titolo la tutela della popolazione dalle radiazioni non ionizzanti Edizione QUADERNI DI IGIENE PUBBLICA E VETERINARIA Casa Editrice regione toscana Anno 2002 Titolo Ambiente e salute Edizione SEGNALI AMBIENTALI IN TOSCANA. INDICATORI E Casa Editrice regione toscana Anno 2002 Titolo Esposizione a fumo passivo nei bambini dello studio SIDRIA Edizione AMBIENTE E TUMORI. ATTI CONVEGNO REGIONALE Casa Editrice cspo Anno 2002 Titolo indagine conoscitiva sull'uso del telefono cellulare tra gioveni studenti delle scuole medie suoperiori Edizione ATTI 40 CONVEGNO S.It.i. 11/10/2012 - Pagina 34/38

Casa Editrice siti Anno 2002 Titolo individuazione della popolazione esposta a 50Hz generati da linee elettriche ad alta tensione. Sperimentazione di un'azione partecipativa nella comunicazione del rischio Edizione LA TUTELA DELLA POPOLAZIONE DALLE RADIAZIONI N.I. Anno 2001 Titolo Ricerca- intervento per la tutela della popolazione dai rischi derivanti da esposizione a campi magnetici di frequenze estremamente basse (50Hz) generati da elettrodotti. Sperimentazione di un'azione partecipativa nella comunicazione del rischio Anno 2001 Titolo allarme sociale per un presunto cluster di leucemie: comunicazione e gestione del rischio Edizione RIVISTA ITALIANA DI IGIENE Anno 2001 Titolo Ricerca-intrvento per la tutela della popolazione dai rischi derivanti da esposizione a campi magnetici di frequenze estremamete basse generati da elettrodotti. Sperimentazione di un'azione partecopativa nella comunicazione del rischio Edizione EPIDEMIOL. E AMBIENTE. ATTI XXV RIUN. ANN. A.I.E. Anno 2000 Titolo Ricerca-intervento per la tutela della popolazione dai rischi derivanti da esposizione a campi magnetici di frequenze estremamente bassi (50Hz) generati da elettrodotti. Sperimentazione di un'azione partecipativa nella comunicazione del rischio Edizione RIVISTA ITALIANA DI IGIENE Casa Editrice RIVISTA ITALIANA DI IGIENE Anno 2000 Titolo Attività relativa alla gestione del rischio amianto Edizione LAVORO E SALUTE. CONFERENZA SICUREZZA Anno 1999 Titolo iniziative di ricerca e interventi sul rapporto ambiente-salute nella zona del cuoio Edizione ATTI 1 CONFERENZA QUALITA' ARIA PROV. PI Casa Editrice provincia PI 11/10/2012 - Pagina 35/38

Anno 1999 Titolo Verifica del rispetto del divieto di vendita dei prodotti contenenti amianto Edizione CONF. NAZ. AMIANTO ROMA 1999. ATTI Casa Editrice Ministero Sanità Anno 1999 Titolo Censimento degli edifici pubblici nei 15 comuni dell'az.usl11 al fine di accertare la presenza di amianto Edizione CONF. NAZ. AMIANTO ROMA 1999. ATTI Casa Editrice Ministero Sanità Anno 1995 Titolo Condizioni igieniche e di sicurezza verifica in alcune scuole della provincia di Firenze Casa Editrice Edilizia Scolastica e Culturale Anno 1995 Titolo Indagine sulle condizioni igieniche e di sicurezza nelle scuole pubbliche del comune di Empoli Edizione EDILIZIA SCOLASTICA E CULTURALE Anno 1988 Titolo The effects of supplemented diet on \"overt\" diabetic nephropaty Edizione CONTR. NEPHROLOGY Anno 1988 Titolo Metabolic effects of a very low protein low phosphorus diet supplemented with essntial A.A. and K.A. in end stage renal diseases Edizione CONTR. NEPHROL. Casa Editrice CONTR. NEPHROL. Anno 1988 Titolo The role of endocrine change and hypertension in the progression of diabetic renal failure in patients following a low protein diet supplemented with essential amino-acids and K.A. Edizione SCANDINAVIAN JOURNAL OF UROLOGY AND NEPHROLOGY Casa Editrice SCANDINAVIAN JOURNAL OF UROLOGY AND NEPHROLOGY Anno 1986 Titolo Effects of a low phosphorus, low nitrogen diet supplemented with essential amino acids and K.A. on serum triglycerides of 11/10/2012 - Pagina 36/38

Edizione NEPHRON chronic uremic patients Anno 1986 Titolo Effects of a low phosphorus, low nitrogen diet supplemented with essential amino acids and K.A. on serum triglycerides of chronic uremic patients Edizione NEPHRON Anno 1986 Titolo Restoration of thyroid secretion in uremic patients following a low protein low phoshorus diet supplemented with essential amino acids and Keto Analogues Edizione CONTR. NEPHROLOGY Anno 1985 Titolo Correzione a breve termine dell'intolleranza glicidica nei pazienti con I.R.C. sottoposti a dieta ipoproteica integrata con A.E. e K.A. Edizione Vol.Abstr. XXVI Congr. Naz. Anno 1985 Titolo Calcolosi ossalo-calcica idiopatica: determinazione dei fattori ed indici di rischio per la valutazione dell'attività litogena Edizione Volume degli abstract del XXVI Congresso nazionale PROGETTI DI RICERCA Anno 2008 Progetto Redazione di un regolamento comunale tipo per l'edilizia bio-eco sostenibile Ore 100 Ente Progetto Stesura libro bianco sull'inquinamento atmosferico Ore 20 Ente AGENZIA REGIONALE DI SANITà, CSPO, REGIONE TOSCANA Progetto Piani Integrati di salute Ore 30 Ente ARS TOSCANA 11/10/2012 - Pagina 37/38

Anno 2003 Progetto Studio italiano sui disturbi respiratori nell'infanzia e l'ambiente Ore 200 Ente MINISTERO DELLA SALUTE Anno 2003 Progetto Task force Regione Toscana sull'inquinamento elettromagnetico Ore 60 Ente AGENZIA REGIONALE SANITà Anno 2003 Progetto Indagine conoscitiva sulla percezione del rischio ambientale e sanitario nel comprensorio del cuoio del Valdarno Inferiore Ore 100 Ente ENEA, AZ.USL11 DI EMPOLI Anno 1999 Progetto Indagine sull'esposizione della popolazione a radiazioni non ionizzanti a 50Hz Ore 200 Ente AZ.USL11 DI EMPOLI 11/10/2012 - Pagina 38/38