Il catalogo delle pubblicazioni è disponibile in formato elettronico sul sito Internet del Senato.

Documenti analoghi
Il catalogo delle pubblicazioni è disponibile anche in formato elettronico sul sito Internet del Senato.

I GOVERNI DELLA REPUBBLICA ITALIANA

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Venerdì 1 giugno

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

Gli inizi di legislatura dell Italia repubblicana nei giornali della Biblioteca del Senato

COMMISSIONE PARLAMENTARE

INDAGINI CONOSCITIVE

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE GENERALE. GIUNTA PLENARIA: Comunicazioni del Presidente... 5 COMITATO PER LE INCOMPATIBILITÀ, LE INELEGGIBILITÀ E LE DECADENZE...

DGRDVD74B14F112B

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Fonti del diritto amministrativo

DIRITTO COSTITUZIONALE

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Sezione I AUSTRIA HEINZ SCHÄFFER LA PARTECIPAZIONE DEI LÄNDER AUSTRIACI ALLA FORMAZIONE DELLA VOLONTÀ DELL UNIONE EUROPEA

LUIGI LUZZATTI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Luogo di nascita. Data di nascita 20/08/1966.

Cooperativa Studi Parlamentari

Supplemento ordinario n. 70/L alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 302

Curriculum Vitae. Informazioni personali

CURRICULUM *** - Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 13 marzo Residente in Roma, Via Francesco Vettori, n Tel

Diritto costituzionale

Produzione editoriale

INDICE PRESENTAZIONE INTRODUZIONE SEZIONE I RACCOLTA DI DOTTRINA. - Francesco Saverio Marini, Le forme di governo PROFILI GENERALI

Il Parlamento italiano

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

I PRINCIPALI DISEGNI DI LEGGE APPROVATI DAL SENATO

CORSO DI LAUREA IN LETTERE A.A Storia delle istituzioni e delle idee politiche

LO SVILUPPO DI VERONA, DEL VENETO E DEL NORD EST: UN MODELLO ESPORTABILE ALL'INTERO PAESE?

LIBRI IN PRIMO PIANO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO

SOMMARIO. La nascita dell Università di Verona e Manlio Resta...» 15 Francesco VECCHIATO Università di Verona

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE GENERALE UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI... 26

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

INDICE CAPITOLO I CENNI STORICI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Servizio di documentazione tributaria

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente

Servizio di documentazione tributaria

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome MARIA FRATI. Data di nascita 16/08/1971 ESPERIENZA LAVORATIVA

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

SENATO DELLA REPUBBLICA

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

SENATO DELLA REPUBBLICA

INDICE GENERALE. Parte I L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

PALINSESTO DEL CANALE SATELLITARE. Giovedì 18 gennaio

Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Quaderni. ** della Rassegna Parlamentare /.'.'../ nella. a cura di. Silvio Traversa e Antonio Casu. Giuffrè editore

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

TABELLA 1 (prevista dall'art. 1, comma 6) OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO 2004 milioni di euro

C U R R I C U L U M. Prof. Avv. GUGLIELMINO NUNZIO

COSTITUZIONE ITALIANA

PROF. COSTANTINO MURGIA

4ª conferenza nazionale

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

La Commissione, nel corso del quinquennio, ha voluto approfondire alcuni temi legati a provvedimenti legislativi che stava affrontando: dossier

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

IL CAPO DELLO STATO E LE LEGGI

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL UNIONE PER IL MEDITERRANEO (AP-UpM)

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO L ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;

Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento Politiche Comunitarie

MASTER DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI EUROPEI 1 Corso

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

SENATO DELLA REPUBBLICA

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Parte Prima. Parte Seconda. Protocolli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

F O R M A T O E U R O P E O

INDICE SOMMARIO I. TRATTATO SULL UNIONE EUROPEA

e i cittadini Il Senato

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Atto Camera 2031-TER

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA RELAZIONE

IX Settimana di studi sulle Autonomie locali

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Referendum popolare confermativo del 4 dicembre 2016


Transcript:

Centro di In-Form@zione - Libreria multimediale via della Maddalena 27, 00186 Roma Il Catalogo delle pubblicazioni edite dal Senato reca: 1. Le pubblicazioni in vendita presso il Centro di In-Form@zione - Libreria multimediale con i relativi prezzi. Esse possono essere acquistate: a) direttamente presso il Centro di In-Form@zione - Libreria multimediale, via della Maddalena 27; b) previo ordine da effettuare per posta al medesimo indirizzo, per telefono 06.6706 2505, fax 06.67063398 o e-mail all'indirizzo libreria@senato.it, tramite: - bonifico bancario intestato a "Senato della Repubblica-Centro informazioni", presso BNL - Agenzia del Senato IBAN IT 57 I 01005 03373 000000006828 - versamento sul c/c postale n. 76339001 intestato a "Senato della Repubblica - Libreria". Una volta ricevuto il pagamento comprensivo di spese di spedizione, il materiale richiesto verrà inviato per posta. 2. Le pubblicazioni disponibili in pdf sul sito del Senato alla pagina "Novità editoriali". 3. Le pubblicazioni disponibili in formato elettronico su richiesta; tale richiesta può essere effettuata direttamente presso il Centro di In-Form@zione - Libreria multimediale, per posta al medesimo indirizzo, per telefono 06.6706 2505, fax 06.67063398 o e-mail all'indirizzo libreria@senato.it. Verrà fornito il relativo file pdf al termine delle operazioni di scansione. Il catalogo delle pubblicazioni è disponibile in formato elettronico sul sito Internet del Senato. Presso il Centro di In-Form@zione - Libreria multimediale è possibile acquistare le pubblicazioni del Senato in catalogo, copie della Costituzione, nonché ritirare materiale divulgativo in distribuzione gratuita. Gli atti e i documenti parlamentari sono consultabili e scaricabili gratuitamente dal sito Internet del Senato oppure possono essere acquistati in formato cartaceo presso il Centro di In-Form@zione - Libreria multimediale. Ultimo aggiornamento: 18 luglio 2017

SOMMARIO NOVITA EDITORIALI... www.senato.it/pubblicazioni IN COLLANA Carteggi...4 Conferenze e seminari...5 I Convegni della Sala conferenze...6 I Convegni della Sala Zuccari...7 Convegni e seminari...10 I Dibattiti in Sala Zuccari...14 Dibattiti storici in Parlamento...15 Discorsi del Presidente del Senato...16 Discorsi parlamentari...30 Discorsi parlamentari Nuova serie...34 Documentazione delle Commissioni...38 Documentazione di Commissioni...41 Incontri di studio a Palazzo Giustiniani...43 Incontri in Senato...46 Indagini conoscitive raccolta di atti e documenti...49 Integrazioni conoscitive al dialogo parlamentare...63 Inventari...66 Lavori preparatori...67 Lavori preparatori nuova serie...70 Le Lezioni della Sala Zuccari...72 Problemi e profili del nostro tempo...73 I Quaderni delle informazioni parlamentari...74 Quaderni di documentazione...78 Quaderni europei e internazionali...84 Raccolte normative...88 Seminari della Biblioteca del Senato...90 Il Senato in Italia...91 I Senatori d'italia...92 Storia e documenti...93 Studi e ricerche...94 2

SOMMARIO FuORI COLLANA Atti e convegni...95 Atti parlamentari inchieste...97 Biblioteca Europa...98 Biblioteca Italia...100 Cataloghi...101 Costituzione della Repubblica e Regolamenti...104 Elenco dei Senatori...113 Manuali di banche dati...115 Manuali parlamentari...117 Miscellanea...119 Pubblicazioni a carattere divulgativo...126 Pubblicazioni a contenuto storico - artistico...128 Risultati delle elezioni per il Senato della Repubblica...130 Resoconti generali dei lavori del Senato della Repubblica...132 Il Senato per i giovani...137 INDICE Indice dei nomi...139 3

CARTEggI a cura dell Archivio storico giustino Fortunato e il Senato Carteggio (1909-1930) Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2003, pagg. 264 ISBN 88-498-0725-2 disponibile in Libreria 20,00 giovanni gentile e il Senato Carteggio (1895 1944), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2004, pagg. 670 ISBN 88-498-0822-4 disponibile in Libreria 50,00 4

CONFERENzE E SEMINARI I problemi delle acque in Italia Conferenza nazionale delle acque (16 dicembre 1968-31 luglio 1971). Relazioni e documenti. Relazione generale di Giuseppe Medici, 1972, pagg. 814 Seconda Conferenza dei Presidenti delle Assemblee parlamentari europee 1976, pagg. 284 Conferenza dei Presidenti dei Parlamentari degli Stati della Comunità europea e del Parlamento europeo 1983, pagg. 182 Conferenza dei parlamentari di origine italiana Atti (Roma 20-21 Novembre 2000), pubblicazione in collaborazione con la Camera dei deputati, novembre 2000, pagg. 144 I parlamentari di origine italiana nel mondo Conferenza di Roma (20-21 novembre 2000), pubblicazione in collaborazione con la Camera dei deputati, novembre 2000, pagg. 421 Il ruolo dei parlamentari nelle missioni di monitoraggio elettorale: osservatori superpartes o interpares? convegno alla Scuola superiore Sant'Anna, Pisa, 13 settembre 1999, 2000, pagg. 244 gestione delle crisi e riforma della NATO Il test della Bosnia e la sicurezza collettiva nel 2000, Commissione Affari Esteri del Senato - NATO Office of Information and Press, Roma 15 giugno 1998, 2001, pagg. 240 5

I CONVEgNI DELLA SALA CONFERENzE Eduardo De Filippo Atti del convegno di studi sulla drammaturgia civile e sull'impegno sociale di Eduardo De Filippo, senatore a vita. 9 novembre 2004 Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2005, pagg. 221 I Convegni della Sala conferenze della Biblioteca del Senato, n. 1 ISBN 88-498-1373-2 disponibile in Libreria 15,00 giorgio Strehler Atti del convegno di studi su Giorgio Strehler e il teatro pubblico. 21 gennaio 2008. Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2009, pag. 222 I convegni della Sala conferenze, n. 2 ISBN 978-88-498-2588-6 disponibile in Libreria 15,00 6

I CONVEgNI DELLA SALA zuccari a cura dell Ufficio delle Informazioni parlamentari, dell archivio e delle pubblicazioni del Senato giovanni Malagodi e la questione liberale nell Italia repubblicana 4 dicembre 2001, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2002, pagg. 39 I convegni della sala Zuccari, n. 1 ISBN 88-498-0344-3 disponibile in Libreria 4,20 L identità dell Europa e le sue radici. giornate di studio sull avvenire dell Europa Venezia, Palazzo Ducale, 9 maggio 2002, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2002, pagg. 48 I convegni della sala Zuccari, n. 2 ISBN 88-498-0371-0 disponibile in Libreria 5,00 Benedetto Croce e la nascita della Repubblica 20 novembre 2002, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2003, pagg. 66 I convegni della sala Zuccari, n. 3 ISBN 88-498-0525-X disponibile in Libreria 6,50 Vittorio Emanuele Orlando: lo scienziato, il politico e lo statista 4 dicembre 2002, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2003, pagg. 58 I convegni della sala Zuccari, n. 4 ISBN 88-498-0531-4 disponibile in Libreria 6,00 Marco Biagi. Commemorazione nel primo anniversario della scomparsa 19 marzo 2003, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2003, pagg. 92 I convegni della sala Zuccari, n. 5 ISBN 88-498-0587-X disponibile in Libreria 8,00 7

I CONVEgNI DELLA SALA zuccari Il mondo largo. Riflessioni sulla globalizzazione gennaio 2002-marzo 2003, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2003, pagg. 106 I convegni della sala Zuccari, n. 6 ISBN 88-498-0653-1 disponibile in Libreria 9,00 gli archivi per la storia dei Parlamenti 10 aprile 2003, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2004, pagg. 93 I convegni della sala Zuccari, n. 7 ISBN 88-498-0830-5 disponibile in Libreria 9,00 Meuccio Ruini: la presidenza breve 26 maggio 2003, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2004, pagg. 80 I convegni della sala Zuccari, n. 8 ISBN 88-498-0793-7 disponibile in Libreria 9,00 La filosofia dell Europa febbraio 2003-giugno 2004, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2004, pagg. 113 I convegni della sala Zuccari, n. 9 ISBN 88-498-0746-5 disponibile in Libreria 10,00 giovanni gentile: filosofo italiano 17 giugno 2004, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2004, pagg. 116 I convegni della sala Zuccari, n. 10 ISBN 88-498-0946-8 disponibile in Libreria 10,00 Le sfide del millennio gennaio 2004-novembre 2005, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2006, pag. 138 I convegni della sala Zuccari, n. 11 ISBN 88-498-1206-X disponibile in Libreria 10,00 8

I CONVEgNI DELLA SALA zuccari L'idea dell'europa ottobre 2003, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ), 2006, pag. 82 I convegni della sala Zuccari, n. 12 ISBN 88-498-1134-9 disponibile in Libreria 9,00 9

CONVEgNI E SEMINARI L analisi di impatto della regolazione nel processo legislativo Seminario di aggiornamento professionale organizzato dal Servizio per la qualità degli atti normativi, Ufficio per la verifica della fattibilità amministrativa e per l analisi di impatto degli atti in itinere, Roma 17 e 21 settembre 2001, 2002, pagg. 176 Convegni e seminari, n. 1 Il federalismo nella democrazia italiana Convegno di presentazione dell indagine conoscitiva svolta dalla Commissione Affari costituzionali sugli effetti nell ordinamento delle revisioni al titolo V della parte II della Costituzione, Roma 18 luglio 2002, 2002, pagg. 45 Convegni e seminari, n. 2 Le regole del gioco Atti del convegno di presentazione dell indagine conoscitiva sul settore dei giochi e delle scommesse svolta dalla 6ª Commissione permanente del Senato (Finanze e tesoro), Roma 24 marzo 2004, 2004, pagg. 59. Convegni e seminari, n. 3 gli statuti regionali giunti al traguardo: un primo bilancio Atti del seminario di studi organizzato dalla Commissione parlamentare per le questioni regionali, Roma 3 marzo 2005, 2005, pagg. 249 Convegni e seminari, n. 4 Atti del convegno di presentazione dell'indagine conoscitiva su aspetti finanziari, monetari e creditizi connessi all'allargamento dell'unione Europea Roma 1 dicembre 2005, 2006, pagg. 36 Convegni e seminari, n. 5 10

CONVEgNI E SEMINARI Fra tradizione e futuro: il lungo cammino delle donne Atti del convegno, 16 gennaio 2006, Roma, Palazzo Giustiniani, a cura della Commissione per le pari opportunità nel Senato, 2006, pagg. 93 Convegni e seminari, n. 6 L'Italia a misura di bambini e adolescenti Giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Palazzo Giustiniani 20 novembre 2006, 2007, pagg. 72 Convegni e seminari, n. 7 Le dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari Palazzo della Minerva 29 e 30 marzo 2007, a cura della Commissione permanente Igiene e sanità del Senato, 2007, pagg. 126 Convegni e seminari, n. 8 giornata di lavoro sui rifiuti speciali Palazzo della Minerva, 9 luglio 2007, a cura della Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse, 2008, pagg. 319 Convegni e seminari, n. 9 Esercizio della libera professione medica intramuraria Atti del Convegno di presentazione dell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste di attesa e alle disparità di accesso ai servizi sanitari pubblici, Palazzo Giustiniani, 12 marzo 2008, a cura della Commissione Igiene e sanità, 2008, pagg. 204 Convegni e seminari, n. 10 Commemorazione di Pietro Scoppola Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, 17 gennaio 2008, a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, 2008, pagg. 147 Convegni e seminari, n. 11 11

CONVEgNI E SEMINARI Verso un garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Palazzo della Minerva, 25 giugno 2007, a cura della Commissione parlamentare per l'infanzia, 2008, pagg. 108 Convegni e seminari, n. 12 Adozione, affidamento, accoglienza dei minori in strutture, soggiorni solidaristici e cooperazione internazionale. Proposte a confronto Palazzo San Macuto, 16 luglio e 8 ottobre 2007, a cura della Commissione parlamentare per l'infanzia, 2008, pagg. 195 Convegni e seminari, n. 13 La violenza sulle bambine e sui bambini Palazzo della Minerva, 29 ottobre 2007, a cura della Commissione parlamentare per l'infanzia, 2008, pagg. 70 Convegni e seminari, n. 14 giornata nazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Palazzo del Quirinale, 20 novembre 2007, a cura della Commissione parlamentare per l'infanzia, 2008, pagg. 50 Convegni e seminari, n. 15 Bambini e adolescenti nella carta stampata Palazzo San Macuto, 3 dicembre 2007, a cura della Commissione parlamentare per l'infanzia, 2008, pagg. 90 Convegni e seminari, n. 16 Bambini, adolescenti e valori del libro Palazzo San Macuto, 29 gennaio 2008, a cura della Commissione parlamentare per l'infanzia, 2008, pagg. 116. Convegni e seminari, n. 17 12

CONVEgNI E SEMINARI Il linguaggio della Costituzione Palazzo della Minerva, 16 giugno 2008, a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, 2008, pagg. 61 Convegni e seminari, n. 18 Attuazione del procedimento "taglia-leggi". Problemi, proposte e prospettive Seminario di approfondimento, Palazzo San Macuto, 31 marzo-2 e 21 aprile 2009, a cura della Commissione parlamentare per la semplificazione, 2009, pagg. 102 Convegni e seminari, n. 19 Le Minoranze linguistiche in Italia a dieci anni dalla legge n. 482 del 1999 Seminario di approfondimento, Palazzo della Minerva, 22 febbraio 2010, a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, 2010, pagg. 70 Convegni e seminari, n. 20 giustizia! In nome della legge e del popolo sovrano Sala Zuccari, 28 e 29 luglio 2011, a cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale, 2013, pagg. 246 Convegni e seminari, n. 21 o in vendita in Libreria 7,00 giornata nazionale di staudio sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro Sala Zuccari, 25 giugno 2012, a cura della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno degli infortuni sul lavoro con particolare riguardo alle cosidette morti bianche, pagg. 239 Convegni e seminari, n. 22 o in vendita in Libreria 5,30 giornata di studi sul controllo della spesa pubblica. 27 luglio 2012. 2013. Convegni e seminari, n. 23 Pubblicazione realizzata esclusivamente in formato elettronico 13

I DIBATTITI IN SALA zuccari Perestrojka: Economia e Società Sovietica 1988, pagg. 40 14

DIBATTITI STORICI IN PARLAMENTO Gaetano Quagliariello La legge elettorale del 1953 Società editrice il Mulino, Bologna, 2003, pagg. 581, con cd rom allegato Dibattiti storici in Parlamento, n. 1 ISBN 88-15-09425-3 disponibile in Libreria 40,00 Roberto Balzani Per le antichità e le belle arti. La legge n. 364 del 20 giugno 1909 e l'italia giolittiana Società editrice il Mulino, Bologna, 2003, pagg. 564, con cd rom allegato Dibattiti storici in Parlamento, n. 2 ISBN 88-15-09336-2 disponibile in Libreria 38,00 Roberto Pertici Chiesa e Stato in Italia. Dalla grande guerra al nuovo Concordato (1914-1984) Società editrice il Mulino, Bologna, 2009, pagg. 891, con cd rom allegato. Dibattiti storici in Parlamento, n. 3 ISBN 88-15-13280-2 disponibile in Libreria 55,00 Marina Cattaruzza L Italia e la questione adriatica - Dibattiti parlamentari e panorama internazionale 1918-1926 Società editrice il Mulino, Bologna, 2014, pagg. 604, Dibattiti storici in Parlamento, n. 4 ISBN 88-15-24708-7 disponibile in Libreria 35,00 15

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Discorsi del Presidente Ivanoe Bonomi In memoria del senatore giuseppe Buonocore 11 ottobre 1949, pagg. 18 In memoria del senatore Roberto Bencivenga 24 ottobre1949, pagg. 28 Discorsi del Presidente Cesare Merzagora In memoria di Domenico galante 26 settembre 1955, pagg. 22 Commemorazione del senatore Ezio Vanoni 21 febbraio 1956, pagg. 46 (contiene anche il discorso del Presidente del Consiglio dei Ministri Antonio Segni e l'ultimo discorso pronunciato, nella seduta del 16 febbraio 1956, dal sen. Avv. prof. Ezio Vanoni, Ministro del bilancio e ad interim del tesoro, sulle "Comunicazioni del Governo") Cerimonia per il conferimento della cittadinanza onoraria di Roma a Enrico De Nicola 20 dicembre 1957, pagg. 22 (contiene i discorsi pronunciati in Campidoglio) Discorsi del Presidente Amintore Fanfani In memoria di Aldo Moro 10 maggio 1978, pagg. 36 Commemorazione del senatore giovanni gronchi 18 ottobre 1978, pagg. 10 16

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Commemorazione del senatore Luigi Carraro 20 novembre 1980, pagg. 7 Commemorazione del senatore Ferruccio Parri 15 dicembre 1981, pagg. 21 Discorsi del Presidente Vittorino Colombo In onore di Tommaso Morlino, Presidente del Senato 12 maggio 1983, pagg. 11 (contiene anche il discorso del Vice Presidente del Senato Adriano Ossicini e del Presidente della Camera dei deputati Leonilde Jotti) Discorsi del Presidente Francesco Cossiga Sull'esposizione nell'aula del Senato della bandiera nazionale offerta dalle Forze armate 28 giugno 1984, pagg. 11 Discorsi del Presidente Giovanni Spadolini In memoria di Roberto Ruffilli 18 aprile 1988, pagg. 21 (contiene l'intervento del Presidente del Consiglio Ciriaco De Mita. In appendice, lo scritto di Roberto Ruffilli "Per questa Repubblica") In memoria di Camilla Ravera 22 aprile 1988, pagg. 12 (contiene l'intervento del Presidente del Consiglio Ciriaco De Mita. In appendice, un brano dell'ultimo libro di Camilla Ravera "Una donna sola") 17

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Per Aldo Moro: Dieci anni dopo 9 maggio 1988, pagg. 23 I quaranta anni del Senato Repubblicano 11 maggio 1988, pagg. 25 Per giuseppe Saragat: Libertà e giustizia 13 14 giugno 1988, pagg. 22 (in appendice, il discorso di Saragat in Senato il 16 marzo 1978, per il rapimento di Moro) In memoria di Francesco Paolo Bonifacio 15 marzo 1989, pagg. 34 In memoria di Mariano Rumor 25 gennaio 1990, pagg. 16 (in appendice, il discorso di Mariano Rumor all'ultima Assemblea dell Atlantico del Nord) In memoria di Sandro Pertini 28 febbraio 1990, pagg. 17 In memoria di Ferruccio Parri 5 aprile 1990, pagg. 36 Discorsi del Presidente Nicola Mancino Legislatura di radicali riforme 9 maggio 1996, pagg. 13 18

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Il cinquantesimo anniversario de Il Messaggero Veneto" 25 maggio 1996, pagg. 14 In memoria di Luciano Lama 3 giugno 1996, pagg. 14 In memoria di Vittorino Colombo 4 giugno 1996, pagg. 15 Il sistema televisivo europeo e il caso italiano 29 giugno 1996, pagg. 17 In ricordo di Paolo Borsellino 19 luglio 1996, pagg. 15 Nel 550 anniversario dell'ospedale "San Matteo" 20 luglio 1996, pagg. 11 Politica delle riforme e diritto di cronaca 1 agosto 1996, pagg. 10 Ricordo di Spadolini 2 agosto 1996, pagg. 12 Per non dimenticare le Fosse Ardeatine 5 agosto 1996, pag. 7 19

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Le riforme per l'unità del Paese 19 settembre 1996, pagg. 9 La cultura per la democrazia 28 settembre 1996, pagg. 10 Ricordo di Fedele Lampertico 28 settembre 1996, pagg. 19 Riforme istituzionali tra doveri e convenienze 6 ottobre 1996, pagg. 22 Federalismo-Regionalismo 10 ottobre 1996, pagg. 20 La Costituzione: evento storico 10 ottobre 1996, pagg. 19 La nostra Repubblica tra conquiste e riforme 6 dicembre 1996, pagg. 19 Ripensando a La Pira 7 dicembre 1996, pagg. 19 In memoria di Dossetti 7 gennaio 1997, pagg. 17 20

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Attualità di Enrico De Nicola 25 febbraio 1997, pagg. 11 Attualità di Rosmini 17 marzo 1997, pagg. 14 25 aprile 1997 25 aprile 1997, pagg. 14 Il ruolo del bicameralismo nelle democrazie rappresentative 3 maggio 1997, pagg. 14 giovanni Falcone 31 maggio 1997, pagg. 17 Inaugurazione della Biblioteca Spadolini 21 giugno 1997, pagg. 11 Libertà e oppressione mai sullo stesso piano 19 luglio 1997, pagg. 16 Scoutismo cattolico e impegno civile 6 agosto 1997, pagg. 12 Il processo di revisione costituzionale in Italia 3 ottobre 1997, pagg. 21 21

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Resistenza e Costituzione 12 ottobre 1997, pagg. 15 Ricordo di Benigno zaccagnini 3 novembre 1997, pagg. 24 I cinquanta anni della Costituzione 10 dicembre 1997, pagg. 18 Le radici del parlamentarismo 15 dicembre 1997, pagg. 16 Buon Natale 1997 19 dicembre 1997, pagg. 9 Fanfani: coerenza di vita 5 febbraio 1998, pagg. 15 Trieste nell'europa 4 marzo 1998, pagg. 16 Democrazia e legalità 7 marzo 1998, pagg. 18 Aldo Moro vent'anni dopo 16 marzo 1998, pagg. 26 22

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Dello Stato leggero 18 marzo 1998, pagg. 12 Roberto Ruffilli dieci anni dopo 16 aprile 1998, pagg. 17 Venti anni dalla morte di Aldo Moro (1978-1998) raccolta dei discorsi tenuti a Bari, alla Camera dei deputati, a Novale 16 marzo, 8 maggio, 10 maggio 1998, pagg. 40 Droga: prevenzione e recupero 1 ottobre 1998, pagg. 13 giuseppe Micheli a cinquant'anni dalla morte 17 ottobre 1998, pagg. 18 La sussidiarietà orizzontale 2 dicembre 1998, pagg. 11 I diritti dell'uomo 10 dicembre 1998, pagg. 12 L'Italia in Europa 22 dicembre 1998, pagg. 10 Riforme costituzionali: un lungo travaglio 30 gennaio 1999, pagg. 18 23

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO In ricordo di Libero gualtieri 17 febbraio 1999, pagg. 12 Leo Valiani: maestro di democrazia 22 febbraio 1999, pagg. 22 La lezione di Aldo Moro: passione civile e militanza culturale 27 febbraio 1999, pagg. 19 giovani europei in Senato 23 e 24 luglio 1999, pagg. 12 In memoria di Leo Valiani 20 settembre 1999, pagg. 20 I diritti umani e le istituzioni internazionali 18 ottobre 1999, pagg. 21 Francesco Mario Pagano 25 ottobre 1999, pagg. 17 zaccagnini a dieci anni dalla morte 6 novembre 1999, pagg. 22 Cesare Merzagora Presidente del Senato 12 novembre 1999, pagg. 19 24

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Michele Cifarelli 24 novembre 1999, pagg. 42 Amintore Fanfani 1 dicembre 1999, pagg. 14 Domenico Farini 15 gennaio 2000, pagg. 28 Mariano Rumor 22 gennaio 2000, pagg. 16 Il futuro del bicameralismo 14 marzo 2000, pagg. 12 globalizzazione e società pluriculturale 29 aprile 2000, pagg. 16 Autorità indipendenti e Parlamento 3 maggio 2000, pagg. 10 Pietro Nenni venti anni dopo 16 maggio 2000, pagg. 23 Autonomie territoriali, Regioni, Mezzogiorno e Pubblica amministrazione 19 maggio 2000, pagg. 17 25

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Contro la pena di morte 4 luglio 2000, pagg. 15 L'immigrazione in Europa 12 luglio 2000, pagg. 14 Il giubileo dei parlamentari: responsabilità e doveri della politica 4 novembre 2000, pagg. 10 Carlo Rosselli - socialista liberale 30 novembre 2000, pagg. 11 Le istituzioni territoriali nel sistema bicamerale 26 gennaio 2001, pagg. 16 Piero gobetti 7 marzo 2001, pagg. 15 Discorsi del Presidente Marcello Pera Curriculum vitae 2001, pagg. 10 Discorso di insediamento del Presidente del Senato 30 maggio 2001, pagg. 8 (disponibile anche in versione inglese, francese, tedesco e spagnolo) 26

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO Europa, discorso sul metodo 7 settembre 2001, pagg. 16 (disponibile anche in versione inglese) Enrico Fermi, le responsabilità dello scienziato e la difesa dell Occidente 18 ottobre 2001, pagg. 13 (disponibile anche in versione inglese) In memoria di giovanni Leone 12 novembre 2001, pagg. 11 La stampa e la democrazia 19 novembre 2001, pagg. 6 (disponibile anche in versione inglese) La giustizia come fondamento dello sviluppo e della pace 26 novembre 2001, pagg. 12 Conoscenza e saggezza nelle università d Europa 3 dicembre 2001, pagg. 14 (disponibile anche in versione inglese) giannini Massimo Severo: il genio dello studioso, la generosità del politico 24 gennaio 2002, pagg. 14 (disponibile anche in versione inglese) Il processo costituzionale nella u. E. 15 marzo 2002, pagg. 8 27

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO La tradizione comune dell Europa 22 marzo 2002, pagg. 7 (disponibile anche in versione inglese) L'Antiamericanismo nella storia d Italia 19 aprile 2002, pagg. 15 (disponibile anche in versione inglese) I valori dell Occidente e il nostro compito, in memoriam Marco Biagi 19 aprile 2002, pagg. 18 L Italia in Europa 25 aprile 2002, pagg. 13 (disponibile anche in versione inglese e tedesca) Biotecnologia e saggezza: come colmare il divario 26 aprile 2002, pagg. 15 (disponibile anche in versione inglese) Mario Pannunzio. L Italia in attesa 15 maggio 2002, pagg. 11 (disponibile anche in versione inglese) Italia e Russia tra riforme e mondializzazione 17 maggio 2002, pagg. 16 (disponibile anche in versione inglese) giovanni Falcone. un uomo dello Stato 21 maggio 2002, pagg. 16 (disponibile anche in versione inglese) 28

DISCORSI DEL PRESIDENTE DEL SENATO La seconda Repubblica in Italia: dove sta andando? 26 giugno 2002, pagg. 11 (disponibile anche in versione inglese) Discorsi di un anno (30 maggio 2001-30 giugno 2002) 2002, pagg. 160 (disponibile anche in versione inglese) 29

DISCORSI PARLAMENTARI Vittorio Emanuele Orlando, Discorsi parlamentari 1954, pagg. 336 Ivanoe Bonomi (I discorsi politici), Discorsi parlamentari 1954, pagg. 738 Benedetto Croce (1866-1952), Discorsi parlamentari 1966, pagg. 223 (ristampa del 1983) Ezio Vanoni, Discorsi parlamentari 1978, voll. 2, pagg.1329 Ruggero grieco, Discorsi parlamentari 1985, pagg. 493 Emilio gronchi, Discorsi parlamentari 1986, pagg. 601 Emilio Lussu, Discorsi parlamentari 1986, voll. 2 pagg. 1716 Francesco Ruffini, Discorsi parlamentari 1986, pagg. 448 Mario Cingolani, Discorsi parlamentari 1988, pagg. 742 30

DISCORSI PARLAMENTARI Lelio Basso, Discorsi parlamentari 1988, pagg. 909 giuseppe Saragat (Discorsi in Senato 1972-1981), Discorsi parlamentari 1989, pagg. 85 Adone zoli, Discorsi parlamentari 1989, pagg. 1127 Antonio Pesenti, Discorsi parlamentari 1990, voll. 2 pagg. 1306 Ferruccio Parri, Discorsi parlamentari 1990, pagg. 1237 Piero Caleffi, Discorsi parlamentari 1991, pagg. 286 Attilio Piccioni, Discorsi parlamentari 1991, pagg. 548 giovanni Conti, Discorsi parlamentari 1992, pagg. 1128 Enrico De Nicola, Discorsi parlamentari 1991, pagg. 321 31

DISCORSI PARLAMENTARI Pasquale Villari, Discorsi parlamentari 1992, pagg. 723 Luigi Sturzo, Discorsi parlamentari 1992, pagg. 176 Edoardo Perna, Discorsi parlamentari 1993, pagg. 853 Tommaso Morlino, Discorsi parlamentari 1993, pagg. 562 giulio Carlo Argan, Discorsi parlamentari 1994, pagg. 162 giuseppe Paratore, Discorsi parlamentari 1994, pagg. 312 Araldo Di Crollalanza, Discorsi parlamentari 1995, voll. 2, pagg. 1736 umberto Terracini, Discorsi parlamentari 1995, voll. 3, pagg. 3070 Mario Scelba, Discorsi parlamentari 1996, voll. 2, pagg. 1974 32

DISCORSI PARLAMENTARI Meuccio Ruini, Discorsi parlamentari 1997, pagg. 1410 Lina Merlin, Discorsi parlamentari 1998, pagg. 658 giovanni Malagodi, Discorsi parlamentari 2001, voll. 3, pagg. 2937 giovanni Spagnolli, Discorsi parlamentari 2002, pagg. 686 33

DISCORSI PARLAMENTARI - NuOVA SERIE a cura dell Archivio storico giovanni Spadolini, Discorsi parlamentari con un saggio di Cosimo Ceccuti Società editrice il Mulino, Bologna, 2002, pagg. 359 con cd allegato Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 1 ISBN 88-15-08937-3 disponibile in Libreria 32,00 Benedetto Croce, Discorsi parlamentari con un saggio di Michele Maggi Società editrice il Mulino, Bologna, 2002, pagg. 276 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 2 ISBN 88-15-08909-8 disponibile in Libreria 18,00 Vittorio Emanuele Orlando, Discorsi parlamentari con un saggio di Fabio Grassi Orsini Società editrice il Mulino, Bologna, 2002, pagg. 1052 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 3 ISBN 88-15-09071-1 disponibile in Libreria 48,00 gaetano Mosca, Discorsi parlamentari con un saggio di Angelo Panebianco Società editrice il Mulino, Bologna, 2003, pagg. 485 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 4 ISBN 88-15-09572-1 disponibile in Libreria 29,00 Carlo Levi, Discorsi parlamentari con un saggio di Mario Isnenghi Società editrice il Mulino, Bologna, 2003, pagg. 28 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 5 ISBN 88-15-09575-6 disponibile in Libreria 18,00 34

DISCORSI PARLAMENTARI - NuOVA SERIE Luciano Lama, Discorsi parlamentari con un saggio di Cesare Salvi Società editrice il Mulino, Bologna, 2004, pagg. 448 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 6 ISBN 88-15-09574-8 disponibile in Libreria 27,00 giovanni gentile, Discorsi parlamentari con un saggio di Francesco Perfetti Società editrice il Mulino, Bologna, 2004, pagg. 377 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 7 ISBN 88-15-09950-6 disponibile in Libreria 23,00 gerardo Chiaromonte, Discorsi parlamentari con un saggio di Giglia Tedesco Tatò Società editrice il Mulino, Bologna, 2004, pagg. 584 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 8 ISBN 88-15-10226-4 disponibile in Libreria 40,00 giosuè Carducci, Discorsi parlamentari con un saggio di Roberto Balzani Società editrice il Mulino, Bologna, 2004, pagg. 190 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 9 ISBN 88-15-10266-3 disponibile in Libreria 15,00 Alfredo Rocco, Discorsi parlamentari con un saggio di Giuliano Vassalli Società editrice il Mulino, Bologna, 2005, pagg. 709 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 10 ISBN 88-15-10276-0 disponibile in Libreria 42,00 35

DISCORSI PARLAMENTARI - NuOVA SERIE Leo Valiani, Discorsi parlamentari con un saggio di Giorgio La Malfa Società editrice il Mulino, Bologna, 2005, pagg. 305 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 11 ISBN 88-15-10656-1 disponibile in Libreria 19,00 Paolo Emilio Taviani, Discorsi parlamentari con un saggio di Giorgio Rumi Società editrice il Mulino, Bologna, 2005, pagg. 257 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 12 ISBN 88-15-10658-8 disponibile in Libreria 22,00 giorgio Arcoleo, Discorsi parlamentari con un saggio di Tommaso E. Frosini Società editrice il Mulino, Bologna, 2005, pagg. 474 con cd allegato Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 13 ISBN 88-15-10830-0 disponibile in Libreria 34,00 Carlo Sforza, Discorsi parlamentari con un saggio di Ennio Di Nolfo Società editrice il Mulino, Bologna, 2006, pagg. 545 con cd allegato Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 14 ISBN 88-115-10829-7 disponibile in Libreria 38,00 Francesco A. De Cataldo, Discorsi parlamentari con un saggio di Giorgio Spangher Società editrice il Mulino, Bologna, 2007, pagg. 556 con cd allegato Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 15 ISBN 88-15-11349-8 disponibile in Libreria 39,00 36

DISCORSI PARLAMENTARI - NuOVA SERIE gianfranco Miglio, Discorsi parlamentari con un saggio di Claudio Bonvecchio Società editrice il Mulino, Bologna, 2011, pagg. 310 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 16 ISBN 978-88-15-23479-7 disponibile in Libreria 25,00 Adele Bei, Discorsi parlamentari con un saggio di Nadia Ciani Società editrice il Mulino, Bologna, 2015, pagg. 320 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 17 ISBN 978-88-15-25770-3 disponibile in Libreria 25,00 Claudio Napoleoni, Discorsi parlamentari con un saggio di Sergio Bertelli Società editrice il Mulino, Bologna, 2015, pagg. 425 Discorsi parlamentari, Nuova serie, n. 18 ISBN 978-88-15-24707-0 disponibile in Libreria 32,00 37

DOCuMENTAzIONE DELLE COMMISSIONI Relazione della Commissione parlamentare di indagine sulle condizioni dei detenuti negli stabilimenti carcerari 1950, pagg. 41 Relazione del Comitato di studio delle norme di applicazione del quarto comma dell'articolo 81 della Costituzione (Comitato Paratore) 1961, pagg. 189 Documento conclusivo dei lavori del Comitato interparlamentare di studio dei problemi derivanti dall'articolo 81 della Costituzione presentato ai presidenti della Camera il 6 marzo 1968 con lettera del senatore Giuseppe Medici 1968, pagg. 23 Relazione del senatore giovanni gronchi e Resoconti delle Commissioni riunite Affari esteri e Lavoro e della Sottocommissione di studio sui problemi dell'emigrazione 1968, pagg. 96 Pareri della Commissione parlamentare istituita ai sensi dell'articolo 8 della legge 16 febbraio 1987, n. 81, per il parere al governo sulle norme delegate relative al nuovo Codice di procedura penale 1988, pagg. 1005 Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti Relazioni e documenti approvati nella XIII Legislatura (26 marzo - 17 dicembre 1998) - Resoconti stenografici degli incontri svolti nel corso delle missioni (15 luglio 1997-16 gennaio 1998) 1999, vol. I, pagg. 549 38

DOCuMENTAzIONE DELLE COMMISSIONI Commissione parlamentare per le riforme istituzionali. Progetto di legge costituzionale "Revisione della parte seconda della Costituzione" 1997, pagg. 301 Ricongiunzione e totalizzazione delle posizioni contributive. Relazione della Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale (Doc. XVl-bis, n. 9) gennaio 2000, pagg. 311 Commissione parlamentare di controllo sull'attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale Relazioni approvate nella XIII legislatura 2001, pagg. 816 Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti Relazioni e documenti approvati nella XIII Legislatura (4 marzo 1999 9 novembre 2000) - Resoconti stenografici degli incontri svolti nel corso delle missioni (23 febbraio 1998 19 gennaio 1999) 2001, voll. 2, pagg. 1059 Commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti Relazioni e documenti approvati nella XIII Legislatura (21 dicembre 2000 28 marzo 2001) - Resoconti stenografici degli incontri svolti nel corso delle missioni (28 ottobre 1999 6 marzo 2001) 2002, voll. 3, pagg. 672 39

DOCuMENTAzIONE DELLE COMMISSIONI Commissione parlamentare d inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi (Doc. XXIII, n. 64) 2001, vol. I, tomi 6, pagg. 2276, vol. II, tomi 5, pagg. 3744 Commissione parlamentare per l infanzia Documenti e resoconti delle sedute. XIII legislatura 2001, pagg. 869 Commissione parlamentare d inchiesta sul fenomeno della mafia e delle altre associazioni criminali similari Relazioni, XIII legislatura 2002, voll. 3, pagg. 1779 Commissione parlamentare di inchiesta sull efficacia e l efficienza del servizio sanitario nazionale, nonché sulle cause dell incendio sviluppatosi tra il 15 e il 16 dicembre 2001 nel comune di San gregorio Magno Relazione conclusiva dell inchiesta sulle cause dell incendio sviluppatosi tra il 15 e il 16 dicembre 2001 nel comune di San Gregorio Magno 2004, pagg. 77 Commissione parlamentare di inchiesta sull efficacia e l efficienza del Servizio Sanitario Nazionale Analisi del sistema sanitario integrato di emergenza 2004, pagg. 182 40

DOCuMENTAzIONE DI COMMISSIONE La figura istituzionale del difensore del minore Atti dell incontro con i garanti per l infanzia di Irlanda del Nord e Danimarca e con il Comitato Unicef-Italia. 6 luglio 2004. Commissione speciale in materia di infanzia e di minori e 2a Commissione permanente del Senato della Repubblica (Giustizia) 2004, pagg. 58. Documentazione di commissione, n. 1 Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani Relazione sull attività svolta nella XIV legislatura 2006, pagg. 89. Documentazioni di commissione, n. 2 Commissione parlamentare d'inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale Relazioni conclusive sull'attività della Commissione e sulle inchieste svolte 2006, pagg. 170, con cd rom allegato. Documentazione di commissione, n. 3 Il sistema penitenziario italiano Relazioni dei sopralluoghi svolti dalla Commissione giustizia in merito al funzionamento del sistema penitenziario nazionale 2006, pagg. 902. Documentazione di commissione, n. 4 Dichiarazioni anticipate di volontà sui trattamenti sanitari Raccolta di contributi forniti alla commissione igiene e sanità 2007, pagg. 275. Documentazione di commissione, n. 5 Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del servizio sanitario nazionale Relazioni conclusive sull'attività della Commissione e sulle inchieste svolte 2008, pagg. 170. Documentazione di commissione, n. 6 41

DOCuMENTAzIONE DI COMMISSIONE Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani Rapporto conclusivo dell'indagine sulla condizione di Rom, Sinti e Camminanti in Italia 2011, pagg. 78, con cd di testi allegato Documentazione di commissione, n. 7 Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani Rapporto sullo stato dei diritti umani negli istituti penitenziari e nei centri di accoglienza e trattamento per migranti in Italia 2012, pagg. 209. Documentazione di commissione, n. 8 Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani Diritti umani e politiche estere tra principi e realpolitik 2012, pagg. 100. Documentazione di commissione, n. 9 o in vendita in Libreria 4,00 Commisione parlamentare per la semplificazione Semplificazione normativa e taglia-leggi Le Relazioni della Commissione parlamentare per la semplificazione nella XVI legislatura 2013, pagg. 252. Documentazione di commissione, n. 10 o in vendita in Libreria 3,70 Commissione parlamentare di inchiesta sull efficacia e l efficienza del Servizio sanitario nazionale Relazione finale sull attività della Commissione parlamentare di inchiesta sull efficacia e l efficienza del Servizio sanitario nazionale 2013, pagg. 199. Documentazione di commissione, n. 11 o in vendita in Libreria 8,00 42

INCONTRI DI STuDIO A PALAzzO giustiniani Le privatizzazioni: gli aspetti tecnici più rilevanti introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini, relazioni di Lord Lawson, Rainer Masera, Guido Rossi 1994, pagg. 121. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 1 Occupazione, sviluppo sociale e crescita economica introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini, relazione del presidente della Commissione Europea Jacques Delors 1994, pagg. 57. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 2 Il bilancio dello Stato: gli aspetti fondamentali presentazione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini, relazioni di Silvano Boroli, Pietro Giarda, Andrea Monorchio, Manin Carabba 1994, pagg. 111. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 3 Bilancio pubblico e sviluppo economico introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini, relazioni di Rudiger Dornbusch e Mario Monti 1994, pagg. 72. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 4 Istituzioni e governabilità introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini, relazioni di Lord Ralf Dahrendorf, Angelo Panebianco, Marcello Pera 1995, pagg. 71. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 5 Pace e sviluppo: il ruolo delle Nazioni unite introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini, relazione del segretario generale delle Nazioni Unite Boutros Boutros Ghali 1995, pagg. 61. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 6 43

INCONTRI DI STuDIO A PALAzzO giustiniani Stampa e mondo politico oggi 1995, pagg. 79. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 7 Crisi del sistema previdenziale italiano e confini tra pubblico e privato 1995, pagg. 95. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 8 Sistema monetario e rapporti tra banche centrali 1995, pagg. 59. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 9 Nuove prospettive nella regolamentazione dei mercati finanziari introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini, relazione di Paul Volcker 1995, pagg. 50. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 10 La rivoluzione multimediale ed il futuro delle telecomunicazioni introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini, relazione di Nicholas Negroponte 1995, pagg. 50. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 11 Commercio internazionale e occupazione introduzione del Presidente del Senato Carlo Scognamiglio Pasini, relazione di Renato Ruggiero 1996, pagg. 62. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 12 Attualità di Enrico De Nicola 1997, pagg. 75. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 13 44

INCONTRI DI STuDIO A PALAzzO giustiniani Verso un'economia senza frontiere 1997, pagg. 33. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 14 giuseppe Saragat a cento anni dalla nascita 1998, pagg. 31. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 15 Luigi Federzoni e la Destra italiana 1998, pagg. 58. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 16 I novanta anni di giovanni Leone 1998, pagg. 111. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 17 Nicola Mancino giustino Fortunato a centocinquant anni dalla nascita introduzione del presidente dell'animi Gerardo Bianco 1999, pagg. 30. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 18 Francesco Paolo Bonifacio, commemorazione ufficiale introduzione di Nicola Mancino, interventi di Francesco Paolo Casavola, Leopoldo Elia, Renato Granata, Giuliano Vassali, Giovanni Conso 1999, pagg. 45. Incontri di studio a Palazzo Giustiniani, n. 19 45

INCONTRI IN SENATO Lettera Enciclica "Caritas in veritate". Incontro con S.E.R. Tarcisio Bertone, 28 luglio 2009 introduzione di Renato Schifani, Presidente del Senato della Repubblica 2009, pag. 50. Incontri in Senato, n. 1 o in vendita in Libreria 15,00 Sistema delle autonomie e riforma del Parlamento a quarant'anni dalla prima elezione dei Consigli delle Regioni Atti del convegno, Aula di Palazzo Madama, 7 giugno 2010 2010, pagg. 138. Incontri in Senato, n. 2 o in vendita in Libreria 15,00 80 Anniversario del Concordato. Chiesa e Stato in Italia. Dalla grande guerra al nuovo concordato (1914-1984), 3 dicembre 2009 2010, pagg. 75. Incontri in Senato, n. 3 o in vendita in Libreria 15,00 Dentro le Istituzioni parlamentari, le Istituzioni europee ed internazionali, le Istituzioni amministrative e le realtà economiche: percorsi di opportunità, 13 aprile 2010 2010, pagg. 125. Incontri in Senato, n. 4 o in vendita in Libreria 15,00 Francesco Cossiga. Commemorazione solenne alla presenza del Presidente della Repubblica, 12 ottobre 2010 2010, pagg. 96. Incontri in Senato, n. 5 o in vendita in Libreria 15,00 S. Francesco Patrono d'italia a 150 anni dell'unità nazionale, 5 ottobre 2010 2011, pagg. 95. Incontri in Senato, n. 6 o in vendita in Libreria 15,00 46

INCONTRI IN SENATO La memoria e l'immagine. Ottobre 1943 - ottobre 2010 2011, pagg. 67. Incontri in Senato, n. 7 e in vendita in Libreria 15,00 Senati d'europa, XII riunione, 6 aprile 2010 2011, pagg. 173. Incontri in Senato, n. 8 o in vendita in Libreria 15,00 L'Europa in movimento, da migranti a cittadini europei 2011, pagg. 214. Incontri in Senato, n. 9 disponibile in Libreria 15,00 40 anniversario della normalizzazione delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina 2011, pagg. 49. Incontri in Senato, n. 10 disponibile in Libreria 15,00 Politica e Istituzioni attraverso 150 anni di storia d Italia 2012, Tomi 2, pagg. 444. Incontri in Senato, n. 11 o in vendita in Libreria 15,00 Cavour. Commemorazione solenne del centocinquantesimo anniversario della morte a 150 anni dall unità d Italia 2011, pagg. 96. Incontri in Senato, n. 12 o in vendita in Libreria 15,00 La memoria e l'immagine. Con un ricordo di Tullia zevi 2012, pagg. 94. Incontri in Senato, n. 13 o in vendita in Libreria 15,00 Convenzione di Istanbul e Media 2014, pagg. 214. Incontri in Senato, n. 14 o in vendita in Libreria 15,00 47

INCONTRI IN SENATO A trent anni dall Accordo di Villa Madama 1984-2014 2014, pagg. 52. Incontri in Senato, n. 15 o in vendita in Libreria 15,00 Carlo Azeglio Ciampi. Commemorazione alla presenza del Presidente della Repubblica 2016, pagg. 404. Incontri in Senato, n. 16 o in vendita in Libreria 15,00 Moneta e Impero 2016, pagg. 73. Incontri in Senato, n. 17 o in vendita in Libreria 15,00 48

INDAgINI CONOSCITIVE RACCOLTA DI ATTI E DOCuMENTI VI Legislatura Ordinamento della Biennale di Venezia (svolta dalla Commissione Istruzione pubblica), 1974, pagg. 191 Situazione dell'industria saccarifera (svolta dalla Commissione Industria), 1975, pagg. 150 Rapporti tra Stato e Regioni in ordine al bilancio dello Stato (svolta dalla Commissione Bilancio), 1975, pagg. 325 I problemi della difesa del suolo (svolta dalle Commissioni Lavori pubblici e Agricoltura), 1976, pagg. 362 Modelli organizzativi per il riordinamento degli uffici centrali e periferici dello Stato (svolta dalla Commissione per le questioni regionali), 1976, vol. I: Raccolta di atti, pagg. 660; Vol. II: Raccolta di documenti, pagg. 187; vol. III: Raccolta di documenti, pagg. 103 In materia di illeciti valutari (svolta dalla Commissione Giustizia), 1976, pagg. 180 Repressione e prevenzione dell'abuso di stupefacenti e sostanze psicotrope (svolta dalle Commissioni Giustizia e Sanità), 1976, pagg. 60 49

INDAgINI CONOSCITIVE RACCOLTA DI ATTI E DOCuMENTI Situazione della ricerca scientifica e tecnologica in Italia (svolta dalla Commissione Istruzione pubblica), 1976, tomo I, pagg. 453; tomo II, pagg. 421 La situazione della Montedison ed il piano di sviluppo dell'industria chimica (svolta dalla Commissione Industria), 1978, pagg. 847 Liquidazione dei trattamenti pensionistici (svolta dalla Commissione Lavoro), 1976, pagg. 316 VII Legislatura Problemi sul trasferimento delle funzioni statali per il completamento dell'ordinamento regionale (svolta dalla Commissione per le questioni regionali), 1976, pagg. 77 La situazione autostradale e le sue prospettive (svolta dalla Commissione Lavori pubblici), 1977, pagg. 175 Funzionamento delle borse valori in Italia (svolta dalla Commissione Finanze), 1978, tomi 2, pagg. 725 Misure di protezione dell'ambiente in relazione all'installazione e al funzionamento delle centrali elettronucleari (svolta dalla Commissione speciale per i problemi ecologici), 1979, pagg. 142 50

INDAgINI CONOSCITIVE RACCOLTA DI ATTI E DOCuMENTI Sulla funzionalità del sistema portuale italiano (svolta dalla Commissione Lavori pubblici), 1979, pagg. 227 Finanziamento delle imprese industriali in Italia (svolta dalla Commissione Bilancio), 1982, tomo I, parte I e II, pagg. 519; tomo II, pagg. 858; Tomo III, pagg. 91 VIII Legislatura Le comunità italiane all'estero (svolta dalla Commissione Affari esteri) (Raccolta di atti della VII e VIII Legislatura), 1983, pagg. 383 I fondi comuni di investimento immobiliare e i certificati immobiliari (svolta dalla Commissione Finanze), 1983, tomo I, pagg. 104; 1984, tomo II, pagg. 349 Applicazione della legge 5 agosto 1978, n. 468, "Riforma di alcune norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio (svolta dalla Commissione Bilancio), 1984, pagg. 260 IX Legislatura Indagine conoscitiva sulle immunità parlamentari Resoconti dei colloqui tra la delegazione della Giunta e i rappresentanti del Sénat e della Assemblée Nationale (svolta dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari), 1986, pagg. 267 51

INDAgINI CONOSCITIVE RACCOLTA DI ATTI E DOCuMENTI Durata della prestazione lavorativa (svolta dalla Commissione Lavoro, emigrazione, previdenza sociale), 1987, pagg. 105 Stato di attuazione della legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio sanitario nazionale (svolta dalla Commissione Igiene e sanità) tomo I, 1989, pagg. 1157; tomo II, 1987, pagg. 176; tomo III, 1987, pagg. 236 L'intermediazione finanziaria non bancaria (svolta dalla Commissione Finanze e tesoro), 1989, tomo II, pagg. 538 [Il tomo I non è stato pubblicato] X Legislatura Indagine conoscitiva sulle immunità parlamentari Resoconti dei colloqui tra la delegazione della Giunta e i rappresentanti del Senado e del Congreso de los Diputatos (Madrid, 14 e 15 aprile 1988) (svolta dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari), 1988, pagg. 123 Indagine conoscitiva sulle immunità parlamentari Resoconto dei colloqui tra la delegazione della Giunta e i rappresentanti del Congress e del Department of justice degli Stati Uniti d'america; delle Legislatures degli Stati di New York e California; del Parliament del Canada (svolta dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari), 1989, pagg. 195 Il funzionamento delle commissioni regionali per l'impiego (svolta dalla Commissione Lavoro e previdenza sociale), 1989, pagg. 119 La politica degli aiuti alle imprese (svolta dalla Commissione Industria, commercio, turismo e dalla Giunta per gli affari delle Comunità Europee), 1990, pagg. 647 52

INDAgINI CONOSCITIVE RACCOLTA DI ATTI E DOCuMENTI La situazione della ricerca scientifica nel Mezzogiorno (svolta dalla Commissione Istruzione pubblica), 1990, voll. 2, pagg. 787 La legislazione antitrust (svolta dalla Commissione Industria, commercio, turismo), 1990, voll. 2, pagg. 885 La politica di cooperazione con i paesi in via di sviluppo (svolta dalla Commissione Affari esteri, emigrazione), 1991, pagg. 590 Indagine conoscitiva sulle immunità parlamentari Resoconto dei colloqui tra la delegazione della Giunta e i rappresentanti del Congresso dell'argentina e del Cile (svolta dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari), 1991, pagg. 750 Partecipazione dell'italia alla fase formativa e applicativa del diritto comunitario (svolta dalla Giunta per gli affari delle Comunità Europee), 1991, pagg. 491 Dispersione scolastica, analfabetismo funzionale, analfabetismo di ritorno, i nuovi analfabetismi nella società italiana (svolta dalla Commissione Istruzione pubblica), 1992, pagg. 606 (esaurito) Le conseguenze nei rapporti economici con l'italia delle nuove relazioni sindacali nei paesi dell'est europeo (svolta dalla Commissione Lavoro), 1992, pagg. 750 Sostegno alle fasce deboli nel mercato del lavoro (svolta dalla Commissione Lavoro), 1992, pagg. 89 53

INDAgINI CONOSCITIVE RACCOLTA DI ATTI E DOCuMENTI XI Legislatura Attuazione del diritto comunitario nelle materie dell'istruzione pubblica, dei beni culturali, della ricerca scientifica, dello spettacolo e dello sport - profili amministrativi ed organizzativi (svolta dalla Commissione Istruzione pubblica), 1993, pagg. 599 XII Legislatura I disegni di legge recanti riforma dell'istruzione secondaria superiore e prolungamento dell'obbligo scolastico (svolta dalla Commissione Istruzione pubblica), 1996, pagg. 853 XIII Legislatura Sulla sicurezza ed igiene del lavoro (svolta dalla Commissione Lavoro, previdenza sociale congiuntamente alla Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera), 1997, vol. I, pagg. 936, vol. II, tomi 2, pagg. 1462 Il federalismo fiscale (svolta dalla Commissione Finanze e tesoro congiuntamente alla Commissione Finanze della Camera), 1998, pagg. 618 Sulla difesa del suolo (svolta dalla Commissione Territorio, ambiente, beni ambientali congiuntamente alla Commissione Ambiente, territorio, lavori pubblici della Camera), 1999, tomi 2, pagg. 1461 54

INDAgINI CONOSCITIVE RACCOLTA DI ATTI E DOCuMENTI Sulle imprese multinazionali con sede in Italia (svolta dalla Commissione Industria, commercio, turismo), 1999, pagg. 817 Il riassetto del mercato elettrico (svolta dalla Commissione Industria, commercio, turismo congiuntamente alla Commissione Attività produttive della Camera), 1999, pagg. 471 Le problematiche attuali della transizione costituzionale: dal federalismo amministrativo allo Stato federale (svolta dalla Commissione parlamentare per le questioni regionali), marzo 2000, pagg. 115 Sulla sicurezza e l'igiene del lavoro, verifica della situazione a due anni dall'indagine conoscitiva sulla stessa materia conclusa il 22 luglio 1997 (svolta dalla Commissione Lavoro, previdenza sociale), maggio 2000, pagg. 1034 Sul programma agricolo della Commissione europea in relazione alle prospettive di allargamento, del millenium round e del partenariato euromediterraneo (svolta dalla Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare), maggio 2001, voll. 2, pagg. 120 XIV Legislatura Sullo sviluppo di patologie ad eziologia ambientale e sulla tutela della salute pubblica nelle aree ad inquinamento ambientale diffuso (svolta dalla Commissione Igiene e sanità), 2002, pagg. 211 55