PRIMO SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA Angelo Zanelli

Documenti analoghi
BANDO DI CONCORSO E REGOLAMENTO

10 PREMI O I NTERNAZI ONALE BI ENNALE DELL I NCI SI ONE CI TTÀ DI MONSUMMANO TERME 2017 ESTRATTO DEL BANDO DI CONCORSO

CERTAMEN Profili 2018 Gara nazionale di traduzione e commento sull opera di Ovidio

ASSOCIAZIONE Gli Stelliniani

COMUNE DI SASSETTA Assessorato alla Cultura

Auditorium Comunale Massimo Troisi - Casalbuono (SA)

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CATANIA via del Bosco 34/A

Premessa. Destinatari

A cura Prof. Dalia Gallico

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

UN TRENO IN VIA BURANELLO Sguardo dal finestrino

I Edizione Premio Fotografico LUNA ROSA 2018 Contro il femminicidio

BANDO DI PRESELEZIONE RISERVATO A STUDENTI ISCRITTI ALMENO AL SECONDO ANNO DI UN CORSO DI LAUREA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

BANDO DI CONCORSO DI IDEE

BANDO DI AMMISSIONE AL PROGETTO DONNE CHE FANNO ARTE

L associazione Il dolce Suono di Palermo BANDISCE

Liceo Classico Vitruvio Pollione Formia CERTAMEN VITRUVIANUM FORMIANUM X EDIZIONE Anno scolastico

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA. Via Brera, 28 Milano

BANDO DI CONCORSO a.a. 2017/2018

Prima Edizione Premio Internazionale d'arte Contemporanea Ferriere Arte Premio Viola

XII Scuola di alta formazione politica - Fondazione Magna Carta

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN BOZZETTO PER UNO SPECIALE ANNULLO FILATELICO PER L INIZIATIVA Paternò in una cartolina

BANDO DI CONCORSO IL CAFFE E..DINTORNI

Facoltà di Lettere e Filosofia ANNO ACCADEMICO 2013/2014 BANDO PER L'AMMISSIONE A. Sapienza Summer School Corso in lingua italiana

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Scienze Politiche DECRETA

PREMI PER TESI DI LAUREA ATTINENTI LA VALMALENCO 2017

CONCORSO DI PITTURA. L Associazione dei Genitori del Comune di Cadorago. e il Comune di Cadorago. nell ambito del progetto.

9 Festival Nazionale "Teatro XS" Città di Salerno 2017

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA ( )

AVVISO DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO ERASMUS PLUS. KA1 MOBILITA INDIVIDUALE AI FINI DELL APPRENDIMENTO

IV CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA D ITALIA DALLA MORTE DI FEDERICO II (1250) AL TUMULTO DEI CIOMPI (1378).

Fiera delle Arti a Campagnano di Roma III Edizione

CONCORSO RAFFAELLO CONSORTINI LA FIGURA UMANA RIVOLTO AGLI STUDENTI DEI LICEI ARTISTICI, DEGLI ISTITUTI D' ARTE E DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI

Concorso Sikelia 2014

Le attività oggetto del seminario di studio si svolgeranno in Villa Orlandi ad Anacapri (NA) dal 14 al 18 ottobre 2002.

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/ C.F

OPERATORE MECCANICO - addetto alle macchine utensili

COMUNE DI GAMBETTOLA

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

I CONCORSO DI CHITARRA. 18 Febbraio 2017

PREMIO LUCIO FONTANA per le nuove creatività

Bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca Fondazione Adolfo Pini I Edizione

Ai Docenti Al Sito Web

BANDO DI CONCORSO Prima edizione PREMIO VINCENZO SCIAME Art. 1 Premessa Art. 2 - Giuria Art. 3 Informazioni

ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ CERTAMEN COLLEGII ROMANI ENNIO QUIRINO VISCONTIO DICATUM

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

QUINTA EDIZIONE CONCORSO TEATRALE San Giorgio in scena Stagione teatrale

Il Dirigente Scolastico

I candidati non devono avere studi accademici in corso incompatibili con i calendari dei periodi di residenza, né altre residenze in contemporanea.

I Premio di poesia, narrativa e saggistica Giulio Cossu Bando di concorso

Il 2 dicembre 2013 è nata la prima edizione del Festival Internazionale Scaligero Maria Callas Verona, con lo scopo di dedicare alla grande cantante

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI 2011

SEZIONE SPECIALE SMIM

Creativity Contest Il gioiello si mette in posa Concorso internazionale -1 edizione

PREMIO DI ARTI VISIVE PER GIOVANI ARTISTI

CERTAMEN GENS GRANIA

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Artistico Letterario Rosaria Ardita

Franco Agostino Teatro Festival Novara

VI CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA L'ITALIA POST-UNITARIA: PROTAGONISTI E QUESTIONI DEL CAMBIAMENTO

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

REGOLAMENTO DEL 1 CONCORSO DI SCULTURA SU LEGNO La Meliga ai piedi della Sacra

Concorso di pittura I colori della vita - L Accademia per l hospice

Regolamento del Premio Francesco Dallorso. Anno Art. 1 Finalità. L Associazione culturale L Agorà di Lavagna in collaborazione con

Città di Paola (Prov. di Cosenza)

D. R. n. 357 IL RETTORE DECRETA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di scienze giuridiche e forensi

P.C. I. (Patrimonio Culturale Immateriale) Regolamento

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

Provincia di Benevento Servizio Centro Per l Impiego/Sistema Provinciale Informativo Lavoro Benevento

BANDO - I edizione. I edizione - Anno scolastico 2016/2017

D. R. n. 240 IL RETTORE DECRETA

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALL EDIZIONE 2017 DELLA SCUOLA ESTIVA DI ORIENTAMENTO SCEGLI IL TUO FUTURO!

REGOLAMENTO ADOTTA UNO SPORTELLO

BANDO PER BORSE DI STUDIO/RICERCA DESTINATE AI GIOVANI ASSOCIATI

ASSOCIAZIONE STUDIO LEGALE NEL SOCIALE

Bando di concorso per due Borse di studio biennali in ricordo di Sandra Barresi

ASSEGNAZIONE DI 1 SOGGIORNO ANNUALE PRESSO IL MIDDLEBURY COLLEGE (VERMONT - USA) TEACHING ASSISTANT

1 soggetto banditore. 2 oggetto del concorso. 3 elaborati di progetto. 4 tempi e modalità di consegna

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

Università degli studi di Roma La Sapienza

Presentano. Presidente di Giuria - Gegè Telesforo Direzione artistica - Stefano Onorati Direzione musicale - Stefano Paolini

IL LICEO MUSICALE DI CINQUEFRONDI. in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MUSICA. Francesco Cilea di Reggio Calabria. ed il Comune di Cinquefrondi

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena

BANDO PREMIO LETTERARIO

BANDO PER IL CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO E DEL MANIFESTO DEL FESTIVAL DELLE CIARAMELLE

Il Liceo Classico G. Garibaldi di Napoli

Scuola di Dottorato: SCIENZE MATEMATICHE. Indirizzo: INFORMATICA. n._2. n._6. Punti: 15. Punti: 30. Punti: 5. Punti: 10. Punti: 35.

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI 10 BORSE DI STUDIO Arte del Restauro Anno 2013

Call SIGNALS. Una nuova identità per un edificio storico

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA

XI Edizione Cassino 6/7 Aprile 2017 CONCORSO LETTERARIO. UN AUTORE DA RISCOPRIRE XI EDIZIONE 6/7 Aprile 2017 BANDO

Università degli studi di Roma La Sapienza

5-6-7 dicembre Campionati Nazionali di Pasticceria Istituti Alberghieri FIPGC

Transcript:

PRIMO SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA Angelo Zanelli La Scuola delle arti e della Formazione Professionale Rodolfo Vantini, in collaborazione con il Comune di Rezzato, di Botticino, di Brescia, la L.A.B.A.- Libera Accademia delle Belle Arti di Brescia, l Accademia di Belle Arti SantaGulia di Brescia, la Cooperativa Operai Cavatori del Botticino e il Consorzio Marmisti Bresciani indicono il primo Simposio Internazionale di Scultura dedicato allo scultore Angelo Zanelli per la realizzazione di un opera di scultura da collocare all interno di edifici pubblici compresi nello spazio urbano dei Comuni di Rezzato, Brescia e Botticino e in altri siti istituzionali. L iniziativa vuole ricordare Angelo Zanelli - famoso scultore bresciano che divenne famoso a livello nazionale vincendo il concorso per il fregio del Vittoriano a Roma negli anni tra il 1909 e 1911 - e nel contempo valorizzare la creatività giovanile in un contesto territoriale che lega in maniera forte la propria identità culturale all estrazione e lavorazione del marmo. Il simposio ha cadenza biennale e, nel corrente anno, si svolgerà nel periodo dal 05 al 15 settembre 2011. BANDO DI PARTECIPAZIONE 1) PARTECIPAZIONE La partecipazione è aperta ad un massimo di 10 artisti: 1. Otto sono riservati a: - studenti che frequentano o hanno frequentato un Accademia di belle Arti (italiana o europea) - diplomati ad un Liceo Artistico o ad un istituto d Arte 2. Due posti sono riservati a studenti frequentanti il corso di scultura organizzato dalla Scuola delle Arti e della Formazione Professionale Rodolfo Vantini. Tutti i partecipanti dovranno essere maggiorenni. Nel primo caso l età dei partecipanti non dovrà superare i 35 anni, mentre nel secondo caso non esiste limite massimo d età.

Durante i 10 giorni del Simposio, insieme ai giovani partecipanti, si potrà contare anche sulla presenza di un visiting professor che nel medesimo contesto realizzerà una propria opera. La sua presenza conferirà in questo modo al Simposio anche un importante valenza didattica che attraverso il confronto e la reciproca contaminazione favorirà la crescita culturale degli allievi che oltre all attività pratica potranno partecipare anche workshop, seminari ed incontri-confronti con artisti Le opere diventeranno patrimonio del territorio e verranno collocate in luoghi di interesse istituzionale. Il simposio si svolgerà dal 05 al 15 settembre 2011. La domanda, redatta in carta libera, come da modello allegato, deve pervenire presso la Segreteria della Scuola Vantini (Via caduti Piazza Loggia 7/B 25082 Rezzato) entro e non oltre le ore 14.00 del 22 luglio 2011. Essa dovrà contenere: - un curriculum vitae comprensivo di eventuali foto di opere già realizzate ed ogni altra documentazione sull attività artistica svolta. - Un disegno-grafico, con relazione descrittiva dell opera che si intende realizzare - Titolo dell opera da realizzare e indicazione delle misure del blocco di marmo di Botticino necessario alla sua realizzazione. Le misure andranno scelte tra quelle messe a disposizione e indicate nel punto successivo Le Opere. - Elenco degli utensili e delle attrezzature che si prevede di utilizzare per lo svolgimento del Simposio. Le domande pervenute oltre il termine suddetto - e comunque prima della riunione della commissione Artistica per la formazione della graduatoria - potranno essere inserite nella graduatoria previa valutazione e giudizio della Commissione stessa, laddove non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti. 2) COMMISSIONE La selezione dei partecipanti sarà eseguita da un apposita Commissione Artistica formata da: - Un rappresentante designato rispettivamente dai Comuni di Rezzato, Botticino, Brescia - La Direttrice della Scuola Vantini - Uno storico del distretto del marmo - Un critico d arte

- Un docente del corso di scultura o scalpellino marmista della Scuola Vantini - Un rappresentante designato dalla Laba - Un rappresentante designato dall Accademia di Santa Giulia - Un rappresentante designato dal Consorzio Marmisti Bresciani La commissione, in base alla documentazione pervenuta, verificherà il possesso dei requisiti richiesti dal bando e formerà una graduatoria di ammissione. Il giudizio della commissione è inappellabile. L ammissione al Simposio sarà comunicata dalla segreteria della Scuola Vantini ai 10 candidati ammessi tramite posta o e-mail entro il 30 luglio 2011. Qualora uno o più candidati ammessi non si dichiarino disponibili a partecipare al Simposio, o non facciano pervenire alcun riscontro entro la data suddetta, la Segreteria della Scuola procederà a contattare gli altri secondo l ordine della graduatoria d ammissione formata dalla Commissione artistica. La graduatoria sarà pubblicata sul sito della Scuola Vantini www.vantini.it 3) LE OPERE Le opere potranno essere a tutto tondo (misure massime cm 40x60x80) o bassorilievo (misure massime cm. 60x80x10) e dovranno essere realizzate da ogni singolo partecipante. Esse dovranno essere tali da potersi inserire armonicamente negli spazi pubblici che saranno individuati quali sedi permanenti delle opere. 4) SVOLGIMENTO DEL SIMPOSIO La durata del Simposio è stabilita in dieci giorni, dal 05 al 15 settembre 2011 compresi. I candidati dovranno presentarsi presso la segreteria della Scuola Vantini il giorno 05 settembre 2011 alle ore 10.00 muniti di documento di identità per la registrazione al Simposio. I lavori si svolgeranno all interno del laboratorio di scultura della Scuola Vantini dotato di 30 postazioni collegate a scalpelli ad aria compressa o nello spazio aperto adiacente il laboratorio opportunamente attrezzato a sua volta con aria compressa. Durante la realizzazione del Simposio il laboratorio sarà aperto al pubblico e verranno organizzate iniziative collaterali per favorire il massimo della sensibilizzazione attorno all iniziativa. Ai partecipanti verranno forniti: - Tre scalpelli di 8 10 14 mm

- Martelli pneumatici - Marmo di Botticino delle misure precedentemente richieste. - Attacco alla prese elettrica 220 o 380kw - Attacco all aria compressa - Dispositivi di protezione individuale (occhiali, maschera, tappi) Tutto il resto della strumentazione necessaria compresa le scarpe antinfortunistica e la tuta da lavoro, saranno a carico di ogni partecipante. La Scuola mette a disposizione tre flessibili che potranno essere utilizzati a turno tra i partecipanti con l ausilio di un tutor. L elaborazione delle opere sarà costantemente seguita da un docente della Scuola Vantini, il prof. Ivan Confortini e dai docenti delle Accademie. Al termine di ogni giornata ogni partecipante dovrà occuparsi di pulire e riordinare la propria postazione. I candidati potranno lavorare senza limite d orario dalle 8 alle 20. Potranno esprimere ed interpretare la scultura liberamente attenendosi al bozzetto presentato insieme alla domanda. La Scuola Vantini non risponderà verso i partecipanti per eventuali infortuni, danni ad oggetti, cose ecc.. che potrebbero eventualmente verificarsi durante lo svolgimento del Simposio. E comunque prevista una copertura assicurativa Infortuni stipulata dalla Scuola con Allianz. I partecipanti che vengono da fuori provincia saranno ospitati presso una struttura residenziale del territorio con trattamento di pernottamento e prima colazione. Il pranzo sarà offerto a tutti i partecipanti all interno della Scuola delle Arti e della Formazione professionale Rodolfo Vantini. Per la cena verranno stipulate apposite convenzioni con trattorie e ristoranti della zona. Il viaggio di andata e ritorno dovrà essere organizzato autonomamente dai partecipanti e sarà a loro carico, così come lo spostamento quotidiano dal luogo in cui saranno ospitati alla scuola. 5) CONCLUSIONE A tutti gli artisti ammessi sarà assegnato un rimborso spese pari a 400 e verrà consegnato loro un attestato di partecipazione. Tali sculture resteranno di proprietà della Scuola e dei Comuni di Rezzato, Botticino e Brescia.

DIARIO DEL SIMPOSIO 1. Svolgimento del Simposio: dal 05 al 15 settembre 2011 2. Presentazione delle domande: Entro il 22 luglio 2011 3. Comunicazione ammissione al Simposio: entro il 30 luglio 2011 4. Inizio Simposio: 05 settembre 2011 ore 10.00 Per informazioni: SCUOLA DELLE ARTI E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE RODOLFO VANTINI Via Caduti Piazza Loggia, 7/b - 25086 Rezzato (BS) Tel. 030/2791576 030/2791786 info@ vantini.it www.vantini.it L.A.B.A. - LIBERA ACCADEMIA DI BELLE ARTI Via Don Vender, 66 25127 Brescia Tel. 030/380894 Fax. 030/3391503 info@laba.edu www.laba.edu ACCADEMIA DI BELLE ARTI SANTAGIULIA Via Tommaseo, 49 25128 Brescia Tel. 030383368 Fax. 030/3389557 www.accademiasantagiulia.it info@accademiasantagiulia.it