ex

Documenti analoghi
ANTICHI STATI ITALIANI - LOMBARDO VENETO -

003 REGNO DI SARDEGNA, 1854, Terza emissione, 5 c. verde giallo (7). Rarissimo allo stato di nuovo. (Cat. Sassone euro ). p.a.r.

OFFERTA PRIMAVERA 2004 LOMBARDO VENETO PRIMA EMISSIONE

Regno delle Due Sicilie - Napoli

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

Granducato di Toscana

REGNO DELLE DUE SICILIE. Pasquale Agosti DOMINI AL DI LÀ DEL FARO - SICILIA -

ANTICHI STATI ITALIANI GRAN DUCATO DI TOSCANA

Filatelia Rare stamps and postal history of the world

Filatelia - rare stamps and postal history of the world

ASTE BOLAFFI. FILATELIA Philately. Francobolli e storia postale di tutto il mondo. Stamps and postal history of the world.

Filatelia Rare stamps and postal history of the world

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DI SARDEGNA

L ASTA DI CAPODANNO - Nelle pagine seguenti sono stati elencati due serie di lotti, numerati dal 100 in avanti provenienti dal fondo Giovanni Riggi

Ducato di Modena. Ducato di Parma

Rare stamps and postal history of the world

ex

C.F.I. asta 1. Asta per corrispondenza. n 1. Chiusura della vendita sabato 25 Luglio 2009 ore 24

ANTICHI STATI ITALIANI STATO PONTIFICIO

LANDMANS FILATELICI DAL i FALSI di AMANTEA e della DEMOCRATICA

Regno Lombardo - Veneto

Bolaffi Ambassador Auctions

ESTATE VENDITA A PREZZI NETTI AREA ITALIANA SAN MARINO - VATICANO UFFICI POSTALI ALL ESTERO - OCCUPAZIONI - COLONIE

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

ITALIA REGNO. Album professionale storico e descrittivo per la collezione dei francobolli del REGNO di ITALIA

Auction Phila. vendita su offerta per corrispondenza 154. chiusura sabato 13 settembre ore 14

l organizzazione filatelica italiana Bari Bologna Teramo Treviso ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 3 Fil s.r.l.

Stato Pontificio

REGNO D ITALIA VITTORIO EMANUELE II

Catalogo di Vendita. a prezzi netti. Antichi Stati Italiani Filatelia

Auction Phila. asta pubblica 168. battuta presso la nostra sede sabato 27 ottobre ore ex ex 383

Paolo Vaccari. VACCARI FRANCOBOLLI E STORIA POSTALE Trattato storico e catalogo con valutazioni

l organizzazione filatelica italiana Bari Bologna Teramo Treviso ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ 3 Fil s.r.l.

LOMBARDO VENETO. I emissione

ex

LA FILARTE. Roma, luglio Direzione Filatelica: Carlo Catelani

Collezione Sol Regina ANNULLI DI SORESINA ANNULLI DELL UFFICIO POSTALE DI SORESINA DAL 1800 AL 1945 BREVI NOTIZIE SUL SERVIZIO POSTALE DELL EPOCA

Regno d Italia. 4357) N.E. 2 10c terra d ombra annullato "Napoli - Succursale a Chiaia 18 mar 62"

Splendido, un solo altro caso analogo noto

Simbologia ed abbreviazioni

Le affrancature gemellari nel Regno d'italia

Album. Perfins - Machins. Stamps Machins Perfins di Elio Brocchini. Effige Elisabetta II ^

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011


Collezione Sol Regina LOMBARDO VENETO PRINCIPALI ELEMENTI DI DISTINZIONE TRA I VARI TIPI DELLA PRIMA EMISSIONE

Auction Phila. asta pubblica 159. battuta presso la nostra sede sabato 19 dicembre ore 15.00

Catalogo di Vendita. a prezzi netti senza commissioni. Antichi Stati Italiani Francobolli

Catalogo di Vendita. a Prezzi Netti senza commissioni. Antichi Stati Italiani Filatelia e Storia Postale

Cosenza. Carta giallo paglierino. Stesso tipo precedente. 5 L. 5 nocciola. Stesso tipo simile al precedente dentellato a trattini. Stampa mm.20x25,5.

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO DELLE DUE SICILIE

3725) 4. Cat. E ) 5. Cat. E ) 2. Cat. E ) 35. Cat. E ) 33. Cat. E ) 38 E 600.

LA FILARTE. Roma, maggio Direzione Filatelica: Carlo Catelani

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Calendario distribuzione volumi

Marche ed Umbria 1860 L occupazione ed i Governi Commissariali

POSTI DISPONIBILI SCUOLA ELEMENTARE

PRIMAVERA VENDITA A PREZZI NETTI ITALIA ANTICHI STATI, REGNO, REPUBBLICA

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

RICCIONE PALA CONGRESSI - ORE 10,00 VISIONE DEI LOTTI

QUOTAZIONI & PREZZI PERIZIE & GARANZIE SIMBOLOGIA & LEGENDA

LANDMANS FILATELICI DAL Offerta Primavera

ANTICHI STATI ITALIANI

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

LISTINO VENDITA FRANCOBOLLI REGNO D' ITALIA N DESCRIZIONE codice ordine

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Presenze dei migranti nelle strutture di accoglienza in Italia

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

La serie di Posta Aerea Campidoglio

Auction Phila. asta pubblica 155. battuta presso la nostra sede sabato 13 dicembre ore 15.00

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

LA FILARTE. Roma, febbraio Direzione Filatelica: Carlo Catelani. Antonella D Errico Paola Mogavero Rossella Iannaccone Walter Oliosi

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

VENDITA ALL ASTA PUBBLICA - LIVE 27 LUGLIO 2017

LA FILARTE. Roma, novembre Direzione Filatelica: Carlo Catelani

Buste Lettere Postali

LA FILARTE. Roma, maggio Direzione Filatelica: Carlo Catelani. Antonella D Errico Paola Mogavero Rossella Iannaccone Walter Oliosi

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

Auction Phila. asta pubblica 184. battuta presso la nostra sede sabato 10 febbraio ore 14.45

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Presentazione piano della collezione

Valle D'Aosta Aosta Totale

IV EMISSIONE DI SARDEGNA

7 e 8 RAPPORTO 2014 UIL (SETTEMBRE 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

3 RAPPORTO 2014 UIL (MARZO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Causali Consulenti del Lavoro

segue 2015 Province e Regioni

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Transcript:

257 256 261 266 ex 262 263 264 265 281 282 283 284 285 286 287 288 290 292-50 -

248 * 1870-10c arancio vermiglio, diviso con forbici, annullato con il muto a rombi sardo-italiano da "ROMA 8 OTT 70" (doppio cerchio) a Civitavecchia. Raro annullamento (Sassone 26+pt.12-5.900) 249 * 1870 - Regno, 10c giallo ocra da "VITERBO 11 OTT 70" per Roma. Giorno di annessione dell' ex Patrimonio di S. Pietro al Regno d'italia. Rarità. CF Bottacchi (Sassone T17) 250 * 1870-10c arancio vermiglio di formato più piccolo, annullato con il muto a rombi sardoitaliano acompagnato da cerchio semplice italiano da "ROMA 15 OTT 70" per Civitavecchia. Sigle A. ed E. Diena (Sassone 26+pt.9-2.150) 400 750 300 251 * 1870-40c giallo limone annullato con losanga su Raccomandata (bollo "RACCOMANDATO" in cartella di fornitura italiana) da "DIREZIONE DI ROMA 26 OTT 70", per Civitavecchia. Combinazione non quotata, rarissima e splendida (Sassone 29-17.+annullo non quotato) 252 * 1870 - DLR, 10c giallo ocra, annullato con il muto a rombi sardo-italiano, su lettera insufficiente (in quanto dal I novembre la tariffa passò da 10 a 20c) da "ROMA 4 NOV 70" per Civitavechia, tassata in arrivo. Molto bella e interessante, sigla A. Diena (Sassone T17+pt.7-550+) 253 * 1870 - Regno 1c verde oliva, uso isolato su circolare della "GUARDIA NAZIONALE DI ROMA * STATO MAGGIORE G.le" (bollo azzurro all'interno) da "ROMA 9 NOV 70" per Manziana. Francobollo annullato con il solo bollo circolare semplice italiano. Combinazione non catalogata. Splendida e interessante (Sassone T14+P. -) 254 * 1870 - DLR 10c giallo ocra e 20c azzurro "Bigola" annullati con muto a rombi sardo-italiano da "ROMA 11 NOV 70" a Vevey, Svizzera. Sigla Raybaudi (Sassone T17+T26+pt.7-550++) 255 1870 - DLR, 60c lilla, due esemplari (uno tagliato in basso con le forbici), annullati con il muto a rombi sardo-italiano su davanti di lettera da "ROMA 13 NOV 70" a Londra (Sassone T21+pt.7) 256 * 1870 - DLR 1c verde oliva, due esemplari di colori diversi (uno difettoso) su circolare da Roma per città, annullati uno con il muto a rombi sardo-italiano, con a fianco il bollo "ROMA" 17 NOV 70", l'altro il giorno seguente con il cerchio "ROMA 18 NOV 70". Rara combinazione (Sassone T14 - -) 257 * 1870-10c arancio vermiglio, coppia orizzontale, annullata con il muto a rombi sardo-italiano da "ROMA 18 NOV 70" (cerchio italiano) a Firenze. Rara e di bella qualità (Sassone 29+pt.9-3.050++) 4.000 250 150 100 200 GOVERNO PROVVISORIO DELLE ROMAGNE 261 * 1859-2baj, 4baj, 20baj grigio chiaro, prove per l emissione adottata dal Governo Provvisorio, sigla E. Diena (Sassone P2+P4+P7-2.700) 262 * 1859 - La serie completa di 9 valori (Sassone 1/9-3.000) 250 263 1859-6baj verde giallo con grandi margini, splendido. Firma Emilio Diena, CF A. Diena, Bolaffi e Bolaffi 1890 (Sassone 7-18.000) 250 2. 264 8 1859-8baj rosa, annullato "BOLOGNA 22 DIC 59". CF A. Diena (Sassone 8-3.750) 350 265 8 1859-8baj rosa, con annullo a griglia. Impercettibile piega ma buoni margini e splendido d'aspetto. Firma Oliva (Sassone 8-3.000) 266 1859-20baj grigio azzurro con margini incredibili su bel frammentino. Eccezionale, probabilmente il migliore esemplare noto. CF Alberto Diena, Giulio Bolaffi e Bolaffi 1890 (Sassone 9-4.750++) 70 1.000-51 -

295 296 289 297 298 299 302 303 305 306 308 307 310 311 312-52 -

SARDEGNA 281 * 1844 - "CIRIÈ Posta Militare a S. MAURIZIO" (campo di addestramento delle lande di S. Maurizio) su lettera completa di testo del 4 settembre 1844, diretta a St. Pierre (Aosta). CF Studio peritale Romano. 282 * 1848 - Mini lettera dell'11 giugno 1848, con lineare "R. POSTA MILITARE SARDA (1)" per Bergamo. Segno di tassa al recto, splendida e interessantissima. Sigla Raybaudi 283 8 1851-5c nero, striscia orizzontale di tre. CF A. Diena (Sassone 1-20.000) 2.000 284 8 1851-5c nero grigiastro I tir, annullato doppio nodo di Savoia disposto a croce. CF Bottacchi e A. Diena (Sassone 1e - 12.000) 285 * 1851-20c azzurro, margini bianchi e piena gomma. Leggera piega di gomma in alto. Firma Oliva (Sassone 2-20.000) 286 * 1851 20c azzurro nuovo con piena gomma, leggere grinze di gomma, come normale, raro. CF Sorani (Sassone 2-20.000) 300 300 1.250 1. 287 8 1851-20c azzurro I tiratura (Sassone 2a - 1.) 200 288 8 1851-20c azzurro scuro I tiratura, CF Bottacchi (Sassone 2c - 3.750) 400 289 * 1853-20c azzurro vivo, coppia da "ORISTANO 10 AGO 53" a Uras, margini bianchi e annullo leggero. Firma Chiavarello e sigla Bottacchi (Sassone 2d+P11-10.000 + 3.000) 1.300 290 8 1851-20c celeste scuro (Sassone 2h - 2.750) 250 291 1851-40c lilla rosa, annullato con tratti a penna in combinazione con bollo "LIVORNO VIA DI MARE C". Annullo non quotato nel catalogo Sassone. Firme Fiecchi e M. Raybaudi, CF G. Oliva e L. Raybaudi (Sassone 3c - 47.++ P. -) 5.000 292 8 1851-40c rosa lilla. Sigla A. Diena, CF E. Diena (Sassone 3d - 10.000) 293 8 1851-40c rosa lilla, striscia orizzontale di tre. Firme Emilio Diena e Mezzadri, CF A. Diena (Sassone 3d - circa 63.000) 5.000 294 * 1851-40c rosa lilla e coppia del 5c nero intenso da "AIX LES BAINS 8 AGO 53" a Marsiglia. CF A. Diena...i francobolli sono perfetti. (Sassone 3d+1b - 65.) 3.000-53 -

295 (*) 1853 - II emissione, 40c bianco rosaceo, due prove con impressione a secco, in parte sovrapposte. Evidenti difetti anche se rare, Chiavarello le dichiara tra le meno danneggiate delle poche conosciute. CF Chiavarello. 296 1854 - II emissione 5c verde AdF inferiore destro, "TORINO 17 APR 54" Eccezionale qualità, CF E. Diena (Sassone 4-2.000+ come usato) 297 * 1853 - II emissione 5c verde, striscia di tre BdF e singolo da "CLUSES 14 MAR 56" ad Annecy. Annulli splendidi, una leggera piega sul 5c singolo. CF A. Diena (Sassone pt.12-46.000) 298 * 1853 - II emissione 20c azzurro AdF inferiore destro da "TORINO 28 NOV 53" per Casale. CF Bottacchi (Sassone 5-1.000+) 250 2.000 299 1856 - II emissione 40c rosa BdF, NUORO 4 LUG 56 (Sassone 6a+pt.9-3.825) 400 300 1859 - II emissione 40c rosa (6a) AdF, in affrancatura mista d emissione con IV emissione 40c rosa (16a - valori gemelli), due esemplari del 10c terra d ombra (14) e due del 20c indaco (15Ab). Quattro esemplari annullati BUSACHI 13 MAR 49 e due ORISTANO 14 MAR 59 su frontespizio di lettera viaggiata sui Piroscafi Postali francesi per Napoli, dove venne tassata per 24gr. Eccezionale combinazione quattro colori II e IV emissione con tutti i francobolli perfetti e rari annulli. Firme A. Diena e Raybaudi, CF Bottacchi e Fiecchi (Sassone 6a+14+15Ab+16a + pt.11+pt.10 - -) 10.000 301 * 1854-5c verde con piena gomma. margine in basso a sinistra un po' ristretto ma bianco. Molto raro, tinta senza prezzo sul catalogo Sassone. Firme Emilio Diena e Oliva, CF A. ed E. Diena (Sassone 7d - -) 302 8 1854 40c rosso mattone BdF superiore e ottimamente marginato, annullato Nizza Marittima. Molto fresco, CF Bottacchi (Sassone 9-5.+) 303 8 1854 - III emissione, 40c rosso mattone chiaro, margini regolari. Sigle Em. Diena, Fiecchi, CF E. Diena (Sassone 9b - 5.) 4.000 Per ulteriori occasioni consultate la sezione Lotti e Collezioni nell ultima parte del catalogo - 54 -

304 * 1855-40c rosso mattone chiaro III emissione (9b), e due esemplari del 5c verde giallo tenue IV emissione (13), dei quali uno con evidente doppia effigie posta a cavallo del francobollo inferiore, da AIX LES BAINS 17 LUG 55 ad Anse (Francia). Uso nel mese di emissione della IV serie, rarità. Firma A. Diena e CF Bottacchi (Sassone 9b+13-120.000++) 18.000 305 8 1855-5c verde giallo, "ARONA 18 DIC 55". CF Bottacchi (Sassone 13a - 10.000) 1.250 306 8 1855-5c verde pisello, "TORINO 13 OTT 55". Freschissimo, CF Bottacchi (Sassone 13c - 4.000+) 400 307 8 1856-5c verde pisello, coppia ben marginata da "GENOVA 7 MAR 56". Firma A. Diena, CF E. Diena (Sassone 13c - 8.000) 308 * 1855-5c verde mirto, coppia verticale, e 40c vermiglio scuro da GENOVA 20 APR 57 a Napoli col vapore. Triplo porto dei piroscafi commerciali, tassata 33 grana. Francobolli marginati e lettera molto fresca. CF Bottacchi (Sassone 13A+16b - 11.+) 800 1.000 309 * 1856-5c. verde mirto, striscia di sei a seggiola (la massima nota) più coppia verticale, con 40c vermiglio e 20c celeste. Eccezionale affrancatura tricolore annullata TORINO * CONSEGNE * 21 MAR 57 accompagnato sulla soprascritta dal "P.D." e dallo stampatello diritto su 2 righe TORINO/ASSICURATO tutti impressi nel medesimo colore azzurro. I francobolli sono tutti in ottimo stato e l'affrancatura corrisponde alla tariffa di primo porto per Stato Pontificio. CF Bottacchi e A. Diena (Sassone 13A+15f+16a - -) 310 * 1858-10c terra d'ombra, striscia orizzontale di tre, il primo presenta una piega d'angolo mentre la coppia è perfetta e molto fresca. Firma A. Diena, CF Guglielmo Oliva (Sassone 14-3.+ per la coppia) 311 1859-10c bruno cioccolato scuro, coppia con ottimi margini da "BRESCIA 2-6-1860". Firma E. Diena (Sassone 14Af - 3.000+) 312 * 1861-10c bruno grigio olivastro, coppia ben marginata, molto fresca e con TL molto leggere. CF Raybaudi (Sassone 14Cg - 5.) 313 * 1860-10c bruno grigio olivastro, uso isolato in tariffa ridotta per militari da "MILANO 15 GEN 61" a Casale, rispedita ad Ascoli (Sassone 14Cg - -) 20.000 300 250 300-55 -

313 315 316 317 319 318 321 320-56 -

314 * 1861 10c grigio tenue, tiratura del 1861, due blocchi di dieci (formanti in origine un unico blocco di venti) su gran parte di involucro di plico ASSICURATO da "URBINO" a Macerata 31 MAR 61. Affrancatura da 2L corrispondenti a otto porti raccomandati (40c per la raccomandazione e 1,60L per otto porti di lettera ordinaria da 20c). Il Sassone, per le tirature da 10c del 1861, indica con un trattino il prezzo del blocco di quattro usato. Questo plico rappresenta certamente una delle più grandi rarità della IV emissione di Sardegna e del Regno d'italia. CF A. Diena e Bottacchi (Sassone 14Ch - ben oltre 550.000) 315 * 1863-10c bistro scuro, da "CHIAVENNA 18 AGO 63" per Andeer, Svizzera. Tariffa ridotta di raggio limitrofo (Sassone 14EB - 1.800+) 316 * 1861-20c celeste grigiastro su lettera, tre esemplari da "SIENA 17 MAG 61" a Coira, Svizzera. Sulla soprascritta intestazione "STRADA FERRATA CENTR. TOSCANA" (Sassone 15Db - -) 317 ** 1862-20c indaco, AdF, con effigie impressa nel margine di sinistra e linea di riquadro (Sassone 15E - 1.650) 318 ** 1862-20c indaco, striscia verticale di 10 esemplari, massima possibile, con bordo di foglio sinistro presentante le linee di riquadro e un'ulteriore impressione delle 10 effigi sul margine. Insieme molto raro e particolarmente ben conservato (Sassone 15E - 16.+) 319 * 1859 - Imitazione Sperati 20c azzurro con testa capovolta da Milano 17 Nov 59 per Casalmaggiore 320 8 1857-40c vermiglio striscia di quattro "GENOVA 9 LUG 57". Sigla AD, CF Colla (Sassone 16a - 5.) 40.000 800 200 1. 321 **/* 1859-40c rosso mattone coppia verticale nuova, uno SL. CF Raybaudi (Sassone 16B - 3.600) 300 400 400 322 8 1860-40c rosa lilla ben marginato PARMA DIC 60. CF E. Diena, Colla e Bottacchi (Sassone 16Ce - 18.000) 323 * 1862-40c rosso carminio con filetto di inquadratura (pos. 12) da "PORTO MAURIZIO 12 MAR 62" a Nizza. Sigla E. Diena (Sassone 16D - 540) 324 * 1863-40c rosso da "NAPOLI PORTO 10 AGO 63" a Santa Maura (isole Ionie). Tariffa delle lettere semplici per le isole Ionie nel 1863. Imbarcata lunedì 10 sul Postale Italiano della linea Napoli-Corfù-Ancona, sbarcò regolarmente a Corfù il 14 e giunse a destino il 15 agosto. Destinazione rara. Firma Oliva (Sassone 16D - -) 3.000 100 600-57 -

324 323 329 326 ex 332 327 330-58 -

325 1862-40c rosa chiaro, esemplare CON FILETTI DI RIQUADRO (posizione 12) frazionato diagonalmente a metà, annullato con griglia di "GUALDO TADINO UMBRIA 17 DIC 62" su ampio frammento di lettera per Roma, transitata da Foligno. Unico esempio del 40c con linee di riquadro frazionato. CF Bottacchi ed E. Diena (Sassone 16Ea - 14.x4) 326 **/* 1862-40c rosa carminio lillaceo, foglio intero di 50 esemplari di cui 44 SL e 6 TL. Margini rifilati come d'uso ma francobolli perfetti. CF Bottacchi (Sassone 16Eb - 29.400) 327 8 1860 80c giallo arancio chiaro, tiratura del 1860, annullato numerale a punti "1896" di Marsiglia. Tre casi noti su 80c. CF Bottacchi (Sassone 17B+pt.R1-750+3000=3.750+) 328 * 1863-80c giallo arancio da "TORINO 11 LUGL 63" a Lione (Francia). CF E. Diena (Sassone 17C - 4.250) 3. 2.200 329 ** 1862-80c giallo, blocco di ventuno, freschissimo. CF Bolaffi (Sassone 17Da - 1.680) 200 330 8 1861-3L rame scuro, "TORINO CONSEGNE 12 GIU 63". Splendido, sigla Em. Diena, firma G. Bolaffi e CF A. ed E. Diena (Sassone 18Aa - 7.) 800 1.200 331 * 1861 Sardegna IV emissione: 3L rame scuro, coppia orizzontale ben marginata, 80c giallo arancio, tre esemplari, e 40c rosso vermiglio (pos. 12) su lettera femminile ASSICURATA da MESSINA 25 5 61 a Lione, per un totale di 8,80L, in difetto di 10c rispetto alla tariffa borbonica vigente di 8,90L. E da supporre che un 10c fosse stato applicato in basso, in coincidenza della C mancante del bollo accessorio CHARGE e successivamente andato perduto. I francobolli di Sardegna furono introdotti in Sicilia a partire dal 1 maggio 1861 ma, per rendere meno drastico nell isola il passaggio alla nuova valuta italiana, venne mantenuta ufficialmente quella borbonica fino alla fine del mese. Per tal motivo, durante questo mese, si riscontrano lettere in tariffa borbonica composte con i nuovi francobolli sardi, previo il calcolo di conversione nella vecchia valuta. Insieme spettacolare e rarissimo, pezzo fondamentale in una collezione da esposizione del settore. CF A. Diena (Sassone 16Da+17C+18Aa - oltre 1.200.000) 35.000-59 -

328 335 338 341 337 ex 336 340 342 344 348-60 -

332 **/* 1862/63 - IV emissione, i fogli interi da 50 esemplari di: 5c verde, 10c bistro, 40c rosa, 80c giallo. Qualche inevitabile difetto ma molto freschi e rari (Sassone 13E+14E+16F+17D - oltre 8.000) 1.250 333 * 1861-1c grigio brunastro chiarissimo e 1c nero verdastro, da "TORINO 18 GIU 62" per città. Rarissima affrancatura con le due tonalità più rare della gamma cromatica dell'1c. CF Bottacchi (Sassone 19ca+19ba - -) 3.000 334 1861 1c grigio nero, striscia orizzontale di dieci (ultimo esemplare a filo e piega d'archivio su un esemplare centrale), annullata in parte con griglia pontificia e in parte con il doppio cerchio sardo-italiano URBINO 23 FEB 63 su grande frammento di plico. Grande rarità che dimostra come il francobollo da 1c sia stato fornito agli uffici postali anche in fogli di 100. CF A. Diena (Sassone 19 - -) 335 * 1862-5c verde giallastro e 1c grigio nero su giornale "L'OPINIONE" da "TORINO 21 SET 62" per la Francia. Rara affrancatura, insieme molto fresco. CF E. Diena (Sassone 13Da+19 - -) 336 L 1861-1c nero, due striscie di quattro di due tonalità differenti su frammento da "PERGOLA 11 GEN 63" e lettera con 1c isolato da "TORINO 26 SET 61" per Rivolta (Sassone 19+19a - 2.300) 337 ** 1861-1c grigio nero con errore cifra "2" anziché "1" con gomma integra. Fotocopia CF Bottacchi (Sassone 19l - 1.) 338 ** 1861-1c grigio nero con errore cifra "2" anziché "1", BL4 con gomma integra, raro. CF Bottacchi (Sassone 19l - 6.000+) 5.000 400 100 175 600-61 -

339 **/* 1861-2c nero intenso, blocco di otto di cui quattro SL. Insieme estremamente raro, da esposizione. CF E. Diena (Sassone 20e - 54.000++) 6.000 Annullamenti 340 8 1855 - II emissione, 5c verde, "ALMESE 9 GIU 55" (DC rosetta, TO), annullo catalogato sulla II emissione R2. Noto solo questo e un 20c sciolto. CF Colla (Sassone 4+pt.R2 6.) 341 * 1863 - DLR 15 celeste chiaro, da "BARD 11 SET 64" (2C rosetta-ao) per Torino. Rara impronta particolarmente nitida. CF Bottacchi (Sassone L18+pt.12-5.000) 342 * 1862 - Italia 20c indaco, da "CASALNOCETO 8 SETT 62" in azzurro, per Milano. CF E. Diena: " conosco una sola altra impronta di colore di questo bollo, è sul 20c non dentellato" (Sassone 2d+pt.R1-15.000) 600 2.000 343 * 1862 - Italia 20c indaco con riflessi violacei da "CERCENASCO 15 LUG 62" (TO) per Torino. Splendida, CF E. Diena (Sassone 2a+pt.R2-22.) 344 * 1857-20c celeste vivo da "FLUMET 9 NOV 57" (CH) ad Annecy. CF Sorani (Sassone 15h+R2-23.) 3. 2.000 345 * 1853-20c azzurro chiaro I emissione, annullato a penna da "GENOVA 3 OTT 53" per Albenga. Annullo non catalogato sul Sassone con il bollo C.S. ore. Raro, CF Bottacchi (Sassone 2f - -) 2. - 62 -

346 * 1859-40c vermiglio arancio chiaro, da "GENOVA 23 MAR 59" a Lucca, annullato con "P.D." inclinato in rosso e tratti di penna. Molto raro, firma Raybaudi, CF Colla e Sorani (Sassone 16Aa+pt.R3-33.750/75.000) 347 * 1861-20c azzurro, IV emissione (leggera piega in alto), da "ISOLA DI MONTAGNA 21 MAG 61" per Udine. Annullo rarissimo e impresso in maniera molto nitido, probabilmente si tratta dell'unica impronta nota su lettera (Sassone R3-33.750/75.000) 348 * 1862-20c cobalto scuro, non annullato, da "LA ROCHE 4 FEVR 62" ad Annecy. Lettera tassata per 30c in quanto la Savoia era passata alla Francia dal 16 giugno 1860. Interessante uso tardivo del 20c del 1859. CF E. Diena (Sassone 15Bb - -) 3.000 2.000 400 349 * 1862 - Italia 20c indaco da "MACELLO 7 SET 62" (TO), accompagnato da "Da Macello" manoscritto, per Chivasso. Probabilmente unica, CF Bottacchi "...il suo rarissimo annullamento che non è ad oggi catalogato congiuntamente a quello manoscritto..." (Sassone Ita2+pt.R2-22.+) 350 * 1852-20c azzurro annullato a rombi da "MODANE 6 JUIL 52" a Corcelles (Moutiers - Savoia). Parte del risguardo inferiore mancante ma insieme molto interessante e raro. CF Sorani (Sassone 2+pt.13-9.) 2. 1.250 351 * 1857-20c celeste da "MODANE 13 AVR 57" per Chambery. Splendida (Sassone 15f+pt.7-1.525) 300 352 * 1859-20c azzurro oltremare scuro da "ST JULIEN 25 APR 59" (CN) per Ginevra, in tariffa di raggio limitrofo per la Svizzera. Rara combinazione, CF Colla (Sassone 15Aa+pt.6 - -) 353 * 1855-20c indaco III emissione da "SANTIA' 6 MAG 55" in azzurro (VC-TO) per Chivasso con manoscritto "Dopo la partenza" a penna. Splendida (Sassone 8c+pt.12-6.000) 354 * 1851-20c azzurro, I tiratura (appena sfiorato in basso a destra), annullato con triplo nodo di Savoia da "TORINO 8 FEB 51" a Susa. Firma Sorani e CF E. Diena (Sassone 2a+pt.11-4.+3.000=7.++) 1.250 700 355 * 1853 - II emissione, 20c azzurro BdF da "VARESE 17 AGO 54" (d.c. rosetta, Varese Ligure - La Spezia) a Novara, al verso "NOVARA * 15 AGO 54" in rosso. Entrambi gli annullamenti inediti sulla seconda emissione. Rarità del settore in eccezionali condizioni qualitative. CF Bottacchi (Sassone 5+pt.R2-23.) 3.000-63 -

347 350 351 352 353 354 356 357-64 -

356 * 1853-20c azzurro, annullato con muto a rombi rosso da "VOGOGNA 21 MAG 53" per Domodossola. Piega verticale sul francobollo ma annullamento e insieme rarissimi e particolarmente freschi. CF Bottacchi (Sassone 2+pt.R3-35.250/76.) 1. Isola di Sardegna 357 * 1857-20c indaco da ALGHERO 9 OTT 57 azzurro (SS) a Torino, rispedita a Parigi. Numerosi segni di tassazione al recto e bolli di transito al verso, con lineare RETRODATATO in nero. Insieme raro e di grande interesse storico-postale (Sassone 15Ab+pt.10-2.060++) 358 * 1853-20c azzurro chiaro da "BONORVA 19 AGO 53" (SS) per Castelnuovo di Garfagnana. Piega verticale che interessa il francobollo ma grande rarità degli annullamenti dell'isola. CF Diena (2f+pt.R3-35.550/76.800) 400 2.000 359 * 1861-20c celeste chiaro, da "BOSA 30 OTT 61" (NU) per Macomer (Sassone 15D+pt.6-425) 50 360 * 1859-20c azzurro scuro da "NURRI D 28 FEB 60" (CA) per Torino. CF Bottacchi (Sassone 15B+pt.R1-15.000) 2. 361 * 1858-20c azzurro grigiastro da "OZIERI 15 MAG 58" (SS) in azzurro, per Saluggia in Piemonte. CF Bottacchi (Sassone 15A+pr.R2-22.+) 362 * 1857-20c indaco, da "POZZOMAGGIORE 18 OTT 57" (SS), a Ossi. Raro annullo, splendida. CF Bottacchi (Sassone 15Ab+pt.13-8.000+) 363 * 1854-20c azzurro verdastro BdF, III emissione, da "SASSARI 19 OTT 54" (SS), per Cagliari. Splendida (Sassone 8d - 1.350+) 364 * 1875/81 - Tre involucri di lettere con annulli di collettoria dell'isola di Sardegna: Gestori (COR- CA) Domus De Maria (COR-CA) e Ballao (COR+numerale a sbarre di S. Nicolò Gerrei), annullatori di francobolli di Vittorio Emanuele II e Umberto. Insieme bellissimo e annullamenti di non facile reperibilità. Una siglata Sorani (Sassone T17+27+38 - Cat. Mondolfo-Gaggero 8 pt. ciascuno) 5.000 1.250 250 300-65 -

358 359 362 363 ex 366 367 368 ex 369-66 -

Contea di Nizza 365 * 1853 I emissione 5c nero grigiastro, due esemplari di sfumature di colore diverso e 40c rosa sfiorato a destra in alto, da NIZZA MARITTIMA 3 MAR 53 a Parigi. Firma E. Diena e CF Sorani. (Sassone 1d+3-55.) 366 * 1852/53 - I emissione 20c azzurro, due esemplari leggermente difettosi su due lettere da Nizza Marittima dirette a Parma e a Bologna, tassate in arrivo per le competenze interne non essendoci convenzione postale con il Regno di Sardegna (Sassone 2-3.000+) 367 * 1851 I emissione 20c azzurro scuro III riporto, coppia su lettera quasi completa da NIZZA MARITTIMA 14 FEB 53 a Torino. CF Sorani (Sassone 2b - 3.000/10.000) 368 1853 II emissione 5c verde, coppia orizzontale con grandi margini e disallineamento molto evidente, e 40c rosa chiaro (leggermente sfiorato in basso a sinistra) su frontespizio di lettera da "NIZZA MARITT.A 11 DIC 53" a Marsiglia. Firma E. Diena, CF A. Diena e Colla. (Sassone 4+6-9.000) 369 * 1854 - II emissione 20c azzurro, due esemplari ottimamente marginati su due lettere entrambe spedite da Nizza Marittima a Guillaumes e a Lessens. Destinazioni della Contea di Nizza interne sarde interessanti e assolutamente non comuni (Sassone 5-2.000+) 4.000 250 700 600 350 370 * 1855 III emissione 5c verde giallo, uso isolato da NIZZA MARITTIMA 25 NOV 55 per città. Il documento è di particolare interesse poiché fu scritto da Giuseppe Garibaldi (firma autografa su involucro) e diretto al Generale Guglielmo Pepe. CF Colla e Bottacchi (Sassone 7-11.250+++) 371 * 1859 IV emissione 10c terra d'ombra chiaro e 40c rosso scarlatto chiaro da NIZZA MARITTIMA 10 FEB 59 per la Francia, firmata Raybaudi (Sassone 14a+16Aa - 3.100) 372 * 1855 IV emissione, 20c cobalto latteo chiaro con BdF non tosato, da NIZZA MARITTIMA 24 DIC 55 a Bordighera, siglata A. Diena (Sassone 15c - 2.400+) Contea di Nizza - Destinazioni 373 * 1857 40c rosso scarlatto e 20c azzurro grigiastro da NIZZA MARITTIMA 19 DIC 57 per Baden. Rara destinazione (Zanaria-Serra e Sassone 16A+15A - 900 + 1.) 374 * 1860 40c rosso carminato con 20c azzurro scurissimo da NIZZA MARITTIMA 6 GEN 60 a Monaco di Baviera, rara destinazione, splendida. Sigla A. Diena (Zanaria-Serra e Sassone 15c+16Bb - 1.200 + destinazione 1.250) 375 * 1856 Lettera non affrancata da NIZZA MARITTIMA 7 GIU 56 a Copenhagen (Danimarca) con segni di tassa al verso. Destinazione molto rara 3.000 300 600 250-67 -

371 372 375 373 374 377 378 381-68 -

376 * 1853 II emissione 5c verde, coppia orizzontale (leggermente difettosa) e 40c rosa con margini eccezionali e piccolo AdF inferiore destro, da NIZZA MARITTIMA 9 DIC 53 a Metz au Bar. Rarissima tariffa limitrofa di doppio porto per la Francia, probabilmente unica dalla Contea di Nizza (Sassone 4+6a - 24.000+++) 377 1856 IV emissione 5c verde smeraldo e 20c cobalto verdastro (leggermente a filo in basso a destra) su davanti di lettera da NIZZA MARITTIMA 26 SETT 56 ad Antibes. Interessante tariffa di raggio limitrofo per la Francia (Sassone 13d+15e - 3.125+) 378 * 1859 IV emissione 5c verde oliva e 20c azzurro grigiastro (a filo in basso) da NIZZA MARITTIMA 4 APR 59 a Saint Paul Du Var. Interessante tariffa di raggio limitrofo per la Francia (Sassone 13Bc+15A - 1.900+) 5.000 300 300 379 * 1855 I emissione 20c azzurro e 40c rosa, due esemplari, da NIZZA MARITTIMA 20 MAG 53 a Londra. Un 40 toccato in basso, affrancatura per la Gran Bretagna comunque rarissima. CF E. Diena (Sassone 2+3-125.000) 3.000 380 * 1855 III emissione 40c rosso mattone chiaro, coppia orizzontale (leggermente sfiorata in basso) da NIZZA MARITTIMA 15 APR 55 a Norwich (Sussex). Infrequente destinazione per la Gran Bretagna. CF E. Diena (Sassone 9b - 45.000) 3.000-69 -

382 384 386 388 389-70 -

381 * 1857 IV emissione 40c vermiglio tenue con 20c cobalto scuro da NIZZA MARITTIMA 9 GIU 57 per l'inghilterra (Sassone 16a+15b - 3.600) 382 * 1858 IV emissione 20c indaco e 40c vermiglio arancio scuro da NIZZA MARITTIMA 23 GEN 58 a Berlino (Prussia). Lettera molto fresca con francobolli molto ben marginati e destinazione infrequente (Zanaria-Serra e Sassone 15Ab+16Ac - 810 + destinazione) 300 383 * 1855 IV emissione 40c vermiglio rosa, tre esemplari da NIZZA MARITTIMA 23 DIC 55 a Berlino (Prussia). Grande rarità. CF E. Diena (Sassone 16c - 29.000) 384 * 1846 Lettera non affrancata, spedita da Nizza Marittima il 29 settembre e diretta in Russia a San Pietroburgo, completa di bollo di arrivo al verso. Rarissima Destinazione. 3.000 350 385 * 1854 - II emissione 40c rosa da "NIZZA MARITT.A 30 MAR 54" per Ginevra (Svizzera). Splendida, ex Provera, CF E. Diena e Bottacchi (Sassone 6a - 12.000) 386 * 1860 Francia 20c azzurro, coppia orizzontale da NIZZA MARITTIMA 22 AG 60 per il Cantone di Berna (Svizzera). Raro inoltro, soprattutto in questo periodo, con i francobolli francesi annullati con l'annullo sardo. Sigla A. Diena 2. 1.200-71 -

ex 393 ex 394 395 391 396 400-72 -

387 * 1855 III emissione 40c rosso mattone, con margini regolari e piccolo BdF a destra, da NIZZA MARITTIMA 29 OTT 55 a Livorno. Infrequente destinazione per la Toscana. Firma E. Diena, CF Alberto Bolaffi, A. ed E. Diena (Sassone 9-16.) 388 * 1860 Lettera non affrancata da NIZZA MARITTIMA 16 LUG 60 a Udine, inoltrata via di Svizzera attraverso gli Stati Sardi, numerosi segni di tassa sul fronte e completa di tutti i timbri di transito ed arrivo. Raro documento di storia postale 389 * 1857 IV emissione 5c verde giallo chiaro, coppia verticale, e 40c vermiglio arancio scuro, tutti tirature del 1857. Il 40c fu annullato a GENOVA 6 NOV 57, la coppia del 5c il giorno successivo a Nizza Marittima su lettera per Algeri (Africa Francese). Rara destinazione, CF Bottacchi (Sassone 13Af+16Ac - 3.400+) 3. 1.250 390 * 1860 I emissione 20c azzurro e 40c rosa, entrambi difettosi, da "NIZZA MARITTIMA 9 MAG 53" a Tunisi (La Goletta). Rara affrancatura e destinazione probabilmente unica sulla I emissione (Sassone 2+3-65.000+++) 391 * 1857 Lettera non affrancata da NIZZA MARITTIMA 28 MAG 57 a Costantine (Algeria) tassata 5 decimi a copertura del porto previsto per la corrispondenza diretta in Francia (L'Algeria era considerata territorio metropolitano francese). Infrequente destinazione 3.000 150-73 -

392 * 1859 IV emissione 10c bruno violaceo e 40c rosso mattone, due esemplari di cui uno toccato in alto, su lettera da NIZZA MARITTIMA 27 OTT 59 a Bombay (India), completa di tutti i timbri di transito e di arrivo. Rara destinazione. Sigla A. Diena (Sassone 14Ab+16B - -) 393 L 1855/60 - Insieme di diciotto lettere e un frammento, tutti in partenza da Nizza Marittima. Notate molte destinazioni interessanti, anche rarissime (Russia). Qualità mista, insieme irripetibile sia per l'amatore, sia per il professionista. Sei CF (Sassone oltre 75.000) 394 L 1848/65 - Insieme di otto lettere da e per Nizza Marittima, tutte in tariffa di raggio limitrofo con la Francia. Notate una lettera con affrancatura francese da 25c da Grasse a Nizza, un'altra in porto prepagato da Levenzo a Cannes del 29 giugno 1851 (CF Bottacchi) e una con il raro annullo di Roccasterone. Insieme irripetibile 2. 4.000 1.000 Contea di Nizza - Annullamenti 395 * 1860 IV emissione 10c nero grigiastro (a filo in un punto) da "CONTES 31 MAR 60" per Cuneo via Scarena. Lettera in tariffa ridotta per militari. Firma Oliva (Sassone 14Bc+pt13-15.+) 396 * 1860 Involucro di lettera in franchigia da DRAPPO 9 SET 60" a Nizza, completo di annullo di arrivo (lo stesso giorno) al verso. Rarissimo annullamento, estremamente nitido, probabilmente unico in questo periodo (Sassone pt.r3-5.400) 2.000 800 397 * 1855 20c azzurro verdastro III emissione da "GUILLAUMES 13 AGO 55" a Nizza. Splendida, la più bella delle due lettere note. CF Bottacchi (Sassone 8d+R1-16.350) 3.000 398 * 1858 20c azzurro grigiastro da "GUILLAUMES 15 OTT 58" (NI) a Nizza (Sassone 15A+pt.10-2.150) Per ulteriori occasioni consultate la sezione Lotti e Collezioni nell ultima parte del catalogo - 74 -

399 * 1852 I emissione 20c azzurro chiaro II riporto (toccato in alto), annullato con scritta a penna Da Nizza/di Mar in combinazione con il DC "NIZZA MARITTIMA 3 GIU 52" su lettera diretta a Porto Maurizio. Unico caso noto con tale tipologia di annullamento. CF Sorani e Bottacchi (Sassone 2f annullo non quotato) 400 1851 I emissione 20c azzurro chiaro annullato con croce a penna in combinazione con DC di "NIZZA MARITT.A 10 GIU" su parte di lettera. Raro annullamento (Sassone 2f+R2-5.225) 401 * 1860 Francia 20c azzurro Napoleone non dentellato da "MENTONE 24 LUG 60" per Cette. Raro annullo durante i primi mesi del passaggio del territorio ai francesi. Molto raro (Yvert 14+pt.13-8.000) 4.000 1.250 402 * 1860 Francia 20c azzurro, I tipo non dentellato, da ROSSIGLIONE 30 AGO 60 (tipo di fornitura dell'ex Regno di Sardegna) a Nizza. Annullo inedito ad oggi (probabilmente unico). CF Bottacchi (Sassone 14+pt.- - ) 10.000 403 * 1851 I emissione 20c azzurro scuro I tiratura da SOSPELLO 19 FEB 51 (DC rosetta) con annullo a penna sul francobollo, per Nizza Marittima. CF Bottacchi (Sassone 2c+R2-33.000) 5.000-75 -

398 401 ex 408 410 412 411 413 ex 414-76 -

404 * 1852 I emissione 20c azzurro IV riporto BdF da SOSPELLO 24 AGO 52 (DC rosetta) e annullo a rombi sul francobollo, per Lucerame. CF Bottacchi (Sassone 2+R1-16.) 4.000 405 * 1860 Francia Napoleone non dentellato, I tipo, 10c bistro e 20c azzurro coppia verticale da SAORGIO 7 SET 60 (tipo di fornitura dell'ex Regno di Sardegna) a Vigone. La coppia del 20c è applicata a cavallo della lettera, quindi piegata. Annullo rarissimo impresso tre volte. CF Bottacchi (Sassone 13+14+pt.R3-33.750/75.000) 5.000 406 * 1860 Francia, Napoleone non dentellato, 10c bistro + 40c giallo arancio da TURBIA 19 SET 60 (tipo di fornitura dell'ex Regno di Sardegna) a Ventimiglia. CF Colla (Unificato 13+16+pt.R2-22.+) 6.000-77 -

407 L 1851/60 Collezione piuttosto avanzata di annulli sardi della Contea di Nizza su francobolli, frammenti e soprattutto lettere di Sardegna, comprendente anche qualche franchigia, qualche PP e anche qualche precursore. Molte presenze interessanti e interessantissime. Notati: Breglio su 40c II, Breglio rosso su 40c IV (inedito), Clanzo PP (1854), Lantosca su 20c IV frammento e lettera, Pogetto su 20c III, Roccabigliera su 20c IV, Rossiglione su coppia di 10c IV, S. Martino Lantosca PP (1854), e su 20c IV lettera, S. Stefano Mont.a su 20c IV, S. Martino del Varo su 20c IV, Saorgio su 20c IV, Scarena su 20c IV, Villafranca Mar.a su 20c IV, Mentone su 20c IV e su mezza lettera con coppia 5c e 40c IV, Monaco su 20c IV. In totale 16 francobolli usati, 23 frammenti, 48 lettere. Insieme interessantissimo tanto per i collezionisti quanto per i professionisti, 17 CF (Sassone - oltre 150.000) 408 L 1860 Interessante lotto composto da nove lettere (due non affrancate), due frammenti e due francobolli sciolti, incentrato sul primissimo periodo di amministrazione francese della Contea di Nizza. Notato qualche annullo raro e qualche data interessante. Un CF Sorani (Sassone - 16.570+) Contea di Nizza - Income Mail 15.000 1. 409 * 1853 Lombarrdo Veneto, 5c giallo arancio e 45c azzurro I tipo, da LODI 14-2-53 (R53) a Nizza Marittima. Affrancatura bicolore molto rara e di ottima qualità. CF Bottacchi (Sassone 1g+10-27.+) 410 * 1860 Lettera non affrancata inoltrata con tassa a carico per via di mare da Genova (bollo ovale rosso VIA DI MARE LEVANTE ) a Nizza Marittima, con bollo di arrivo il 14 giugno 1860, giorno della cessione ufficiale della Contea di Nizza alla Francia. Interessante documento di storia postale. CF Bottacchi 411 * 1860 Francia 10c + 40c annullati piccole cifre 3505 da VAUVERT 13 JUIN 60 a Nizza Marittima in tariffa di primo porto per gli Stati Sardi. Lettera interessantissima in quanto spedita il giorno prima della cessione del nizzardo alla Francia 412 * 1864 Italia DLR 10c arancio rossastro, coppia, da VENTIMIGLIA 16 AGO 64 per Nizza, rara tariffa di raggio limitrofo (Sassone L17b - -) 413 * 1865 Italia 20c su 15 azzurro ferro di cavallo I tipo, in tariffa di raggio limitrofo da "VENTIMIGLIA 1 NOV 65" a Nizza (Sassone 23 - -) 414 L 1853/69 Insieme di undici lettere: dieci incoming mail, tutte dirette a Nizza, spedite: dal Lombardo Veneto, dal Regno di Napoli, da Parma, dallo Stato Pontificio, dalla Sardegna, dall'austria e dall'inghilterra e una forwarding da Nizza a Bari e qui affrancata con 2gr di Napoli Regno. Insieme molto interessante e di ottima qualità 3.000 1.000 1.000 800-78 -

SICILIA 421 * 1859 - La serie completa di 7 valori con il 50gr cioccolato. CF E. Diena per il 10gr, CF Bottacchi per il 50gr e CF Bolaffi per tutta la serie con qualità tra il 30% e l'80% (Sassone 1+4+8+10+12c+13+14a - 8.800) 422 L 1859-50gr senza gomma e 6 altri valori della serie. CF Caffaz per il 50gr (Sassone 4.750) 100 423 8 1859 - ½gr arancio I tavola carta di Napoli, grandi margini. CF Bottacchi e Raybaudi (Sassone 1a - 1.750) 200 424 * 1859 - ½ gr arancio, coppia orizzontale pos.35/36, e ½ gr giallo arancio chiaro, coppia orizzontale BdF pos.91/92, tutti carta di Napoli, su lettera da "MESSINA 11 MAG. 1859". Splendida combinazione di due coppie di colore diverso ben marginate su lettera con indirizzo parzialmente abraso ma molto fresca. CF Bottacchi e Sorani (Sassone 1a+1aa - 43.750++) 425 * 1859 - ½ gr arancio vivo II tav. (PA) pos. 71, piena gomma e ben marginato. Sigla A. Diena (Sassone 2b - 1.200) 426 * 1859 - ½ gr arancio scuro II tav., su circolare da "PALERMO PARTENZA 19 APR 59" a Corleone, due buoni margini, uno normale, uno piccolissimo appena sfiorato in un punto. CF Sorani (perfetto), firma G. Russo (Sassone 2c - 70.000) 5.000 100 2.000 427 8 1859-1gr bruno ruggine I tav. pos.71. Sigla A. Diena (Sassone 3-1.750) 100 428 8 1859-1gr bruno ruggine I tav. pos.80. Sigla A. Diena e CF Bottacchi (Sassone 3-1.750) 200 429 * 1859-1gr bruno ruggine intenso e 2gr cobalto, I tavola, da "PALERMO PARTENZE 5 NOV 59" a Trapani. Firma Raybaudi e CF Bottacchi (Sassone 3a+6b - 11.200+) 430 8 1859-1gr bruno olivastro I tav., II stato pos. 66, grandi margini e annullo leggero. Firma Emilio Diena, sigla A. Diena e CF Bottacchi (Sassone 3d - 2.) 431 * 1859-1gr bruno oliva grigiastro I tav. II stato, pos.25, e 2gr azzurro scurissimo III tav., da "MESSINA 24 Ott 1859" a Cefalù. 2gr a filo in un punto in basso a destra e lettera mancante della sguardia inferiore ma insieme raro. CF Sorani (Sassone 3e+8a - 18.650) 432 * 1859-1gr bruno oliva (NA) II tav. con piena gomma, freschissimo e con grandi margini. CF Bottacchi e sigla A. Diena (Sassone 4b - 3.) 433 L 1859 - SICILIA: 1gr II tav., insieme di tre francobolli sciolti, un frammento con due esemplari da 1gr e un 2gr e una busta con due esemplari da 1gr (Sassone 4+6-4.265) 434 L 1859 - SICILIA: 1gr III tav., quattro esemplari nuovi, quattro usati e una coppia, tutti di qualità da buona a ottima (Sassone 5-4.550) 1. 300 700 300 300 300 435 * 1859-2gr cobalto scuro, carta di Napoli, I tavola, striscia di cinque (pos.86-90, ritocco sul n.88) nuova con piena gomma originale. Grande rarità, CF A. Diena e Bottacchi (Sassone 6c - 92.++) 5.000-79 -

ex 421 ex 422 423 425 427 428 426 430 432 ex 434 431 429 ex 433 438 439-80 -

436 * 1860-2gr cobalto scuro I tav. carta di Napoli, striscia di quattro e 2gr azzurro chiaro III tav, carta di Palermo, da "MESSINA 19-6 60" a Malta. Rarissima combinazione di tavole diverse in periodo di assedio dei Mille di Garibaldi alla città di Messina. Sigla AD, Chiavarello, Gaggero, CF Bottacchi e Sorani (Sassone 6c+8-90.000++) 437 8 1859-2gr II tavola, ricostruzione di parte del gruppo inferiore destro del foglio, ventuno esemplari tra linguellati e usati con ritocchi, qualche tinta pregiata, tutti plattati da Emilio Diena. CF E. Diena (Sassone 7 - -) 438 ** 1859-2gr azzurro chiaro, III tavola, coppia AdF superiore destro. Firma G. Bolaffi e Bottacchi (Sassone 8-1.400++) 439 **/* 1859-2gr azzurro chiaro (PA) III tavola, BL4 BdF sinistro pos.51/2-61/62. CF Giulio Bolaffi (Sassone 8-2.+) 440 ** 1859-2gr azzurro chiaro (PA), III tavola, blocco di 16 AdF superiore sinistro (pos 1/4+11/14+21/24+31/34). Coppia verticale AdF con alcune macchie di colla ma tutti esemplari con gomma integra. CF Giulio Bolaffi (Sassone 8-17.+) 7. 350 300 300 1. 441 **/* 1859-2gr azzurro chiaro, III tav., metà inferiore del foglio da 100 (50 esemplari, pos.51/100) con bordi completi. Piega verticale tra due blocchi di 25 che non intacca i francobolli, 5 TL e 45 SL. Splendido insieme (Sassone 8-45.450+) 4.000-81 -

440 437 442 443 445 444 447 448-82 -

442 * 1859-2gr azzurro, I tavola, e 2gr azzurro, III tavola, due esemplari, da "PALERMO PARTENZE 15 MAR 60" a Molo di Girgenti. Firma A. Diena (Sassone 8+8+6 - -) 443 * 1859-2gr azzurro scurissimo, III tavola (pos.9) da "CALTANISSETTA 14-5" 1859, a Palermo. Splendida, firma A. Diena e CF Bottacchi (Sassone 8a - 2.400) 444 * 1859-2gr azzurro chiaro III tav., da "TRAPANI 1-12 59" a Brindisi con al verso il bollo "partenza da Napoli 8 Dic 1859" in transito e "Brindisi 11 Dic 1859" in arrivo. Splendida. Sigla A. Diena (Sassone 8b - 1.000) 445 1959-5gr carminio, striscia di tre (pos 88/90) con annulli molto puliti. Firme Em. Diena e Raybaudi, CF A. Diena (Sassone 9a - 15.600+) 446 * 1860-5gr carminio I tav., BL4 ben marginato (pos.66/67 e 76/77) con piena gomma originale. Sigla Emilio Diena e CF Bottacchi (Sassone 9a - 8.750+) 1.000 300 300 1.000 1.000 447 8 1859-5gr rosa vermiglio I tav. CF Colla (Sassone 9e - 9.000) 1.000 448 1859-5gr vermiglio II tav. su frammentino. CF Sorani (Sassone 11-5.000+) 300 449 * 1859-5gr vermiglio vivo II tav., coppia orizzontale BdF a destra (pos. 49-50). Sigla A. Diena e CF Bolaffi (Sassone 11a - 2.) 200 450 **/* 1859-5gr vermiglio vivo II tav., blocco di diciotto AdF (pos. 1/6+11/16+21/26). Il blocco di dodici (pos.11/16+21/26) ha gomma integra. Firma Raybaudi e CF E. Diena (Sassone 11a - 61.) 4. 451 * 1859-10gr indaco nero, uso isolato da "PALERMO PARTENZA 6 LUG 59" per Genova "VIA DI SARZANA" (SD sulla soprascritta). Lettera tassata "7" a tampone a indicare i 70c dovuti per il trasporto a destino. CF Bottacchi (Sassone 12a - 26.250+) 452 * 1859-20 gr grigio ardesia BdF (n.12), con buoni margini e piena gomma originale. Sigla A. Diena (Sassone 13-1.650) 453 * 1859-2gr cobalto I tav. (NA). e 20gr grigio ardesia da "MESSINA 7 FEB 1859" a Genova. Il francobollo da 2gr è sfiorato a destra. CF A. Diena (Sassone 6b+13-11.700) 3.000 150-83 -

452 446 453 449 454 455 458 457 459 461-84 -

454 * 1859-2gr azzurro III tav. (PA). pos.98 e 20gr ardesia scuro pos.60, da "MESSINA 21 NOV 1859" a Torino. CF Raybaudi (Sassone 8d+13-11.875) 455 * 1859-2gr azzurro chiaro II tav. (PA) e 20gr grigio ardesia, da "MESSINA 1859 / 28 NOV" per Torino coi "PIROSCAFI POSTALI FRANCESI". Firmata A. Diena e Bolaffi. CF E. Diena (Sassone 6g+13-11.375) 1.000 1. 456 * 1859-2gr azzurro I tav (PA) pos.6 e 20gr grigio ardesia pos.84 e 20gr grigio ardesia, pos.72 con ritocco, da "MESSINA 27-3 60" a Patrasso - tassata 60. Indirizzo in parte rifatto e piega verticale sul 2gr ma buona destinazione. Si tratta di uno dei due ritocchi noti del 20gr su lettera, rarissimo. CF Bottacchi (Sassone 6+13+13-39.875) 457 * 1859-20gr nero ardesia, 5gr carminio I tav. due esemplari, 2gr azzurro I tav. e 1gr bruno oliva chiaro II tav. da "MESSINA 18 LUG 1859" a Torino. Qualche difetto sull'affrancatura (20gr comunque perfetto). Combinazione quadricolore molto rara e interessante, firme Raybaudi, Chiavarello, E. Diena, Asinelli e CF Bottacchi (Sassone 13a+9a+6+4c - 46.000) 458 * 1859-20gr grigio ardesia, 5gr rosso brunastro, 2gr azzurro I tav. e 1gr bruno oliva scuro II tav. (1gr e 20gr difettosi), da "CATANIA 1-7 59" per Napoli. CF E. Diena e Bottacchi (Sassone 13+9d+6+4a - 51.675) 3.000 2.000 2.000 459 ** 1859-20 gr ardesia violaceo, piena gomma integra. Sigla A. Diena (Sassone 13d - 3.) 250 460 * 1860-2gr azzurro chiaro III tav, 5gr rosa carminio I tav, 20gr ardesia scuro e 50gr lacca bruno, per un'affrancatura da 77gr da "MESSINA 2-1 60" per Genova, coi "postali francesi". 20gr e 50gr leggermente corti su un lato ma insieme di grandissimo impatto e rarissimo. CF Colla, A. ed E. Diena (Sassone 8+9+13c+14-240.875) 461 * 1858 - ½ gr azzurro, prova di colore "La Barbera e Lao", singolo e coppia a ricostituire l'originario blocco a seggiola. CF E. Diena e G. Bolaffi (Sassone P33-9.000+) 15.000 1. - 85 -

463 464 466 465 467 468 469-86 -

470 471 472 473 474 475 476-87 -

477 478 479 480 481 484 482-88 -

462 (*) 1858 - ½ gr giallo ocra, prova di colore "La Barbera e Lao" su cartoncino, unico esemplare noto, citato sul cat. Sassone pag.388 (nota). CF Bottacchi (Sassone P41A - -) 4.000 Sicilia - Annullamenti 463 * 1865 - Italia DLR 5c grigio verde, quartina da "ACIREALE 21 APR 65" a Firenze (Sassone L15 + P4-1.+100) 464 1861 - Sardegna 10c bruno chiaro annullato con "Ferro di Cavallo" su frammento con a fianco il bollo ovale di "CALATAFIMI" (TP) e al verso il bollo "PALERMO ARRIVO 27 MAG 61". Raro annullamento. Firma Emilio Diena, CF E. Diena (Sassone 14Cm+pt.R2-4.800) 465 * 1859-2gr azzurro verdastro III tavola, pos.97 da "CALTAVUTURO" 24 luglio 1859 a Palermo. L'annullo di Caltavuturo (sempre debole) è eccezionalmente ben impresso. FirmA. Diena e CF Colla (Sassone 8b+pt.13-9.000) 466 * 1859-1gr bruno oliva scuro II tavola, coppia pos.45 e 46 da "CASTELTERMINI" rosso a Palermo. Firma A. Diena e CF Bolaffi (Sassone 4a+pt.6-3.925) 467 * 1861 - Sardegna 5c verde oliva chiaro, da "CATANIA 9 NOV" per Palermo, tassata. Qualità eccezionale (Sassone 13Ca - 625++) 468 1861 - Sardegna: 10c grigio bistro scuro, 20c azzurro oltremare, 40c rosso carminio e 80c giallo arancio su frontespizio di lettera da "CATANIA 28 GIU 61" a Parigi. 10c corto in alto ma rara combinazione quadricolore dalla Sicilia. CF Bottacchi (Sassone 14Cf+15Dc+16D+17C - -) 469 * 1862 - Sardegna IV, 5c verde giallastro chiaro, coppia da "GRANMICHELE 23 SET 62" (CT) per Palermo. CF Bottacchi (Sassone 13Db+pt.12-5.340) 470 * 1862 - Sardegna IV, 10c bruno olivastro, da "ISNELLO 4 AGO 62" (PA), per Palermo. CF Bottacchi (Sassone 14C1+pt.R1-15.000) 471 * 1861 - Sardegna IV, 20c azzurro oltremare, su lettera doppio porto da "LEONFORTE" (ovale) 30 maggio 1861 per Nicosia. Firma A. Diena e CF Bottacchi (Sassone 15Dc+pt.10-1.950+) 472 * 1859-2gr cobalto scuro I tav. da "MAZZARA" 12 ottobre 59 a Messina via Palermo (Sassone 6c+pt.8-4.400) 473 * 1859-1 gr oliva grigiastro II tav., coppia BdF a sinistra con grandi margini (tutti i filetti intatti), da "NARO" (AG) ovale, 31 agosto 59, per Palermo. Firma Sorani ed E. Diena, CF Bottacchi (Sassone 4e+pt.11-5.250+) 474 * 1859-2gr azzurro chiaro I tav. (rit.36) da "NARO" (AG) ovale, il 12 marzo 60 per Palermo. Sigla Emilio Diena e CF Bottacchi (Sassone 6g+pt.11-5.000) 475 * 1861 - Sardegna, 10c bruno grigio olivastro, due esemplari annullati "PALERMO * ARRIVO * 28 SET 61" su lettera doppio porto per Caltanissetta. Annullo inedito, firma Gaggero, Raybaudi e CF E. Diena (Sassone 14B - -) 476 * 1863 - Italia DLR 10c ocra arancio scuro, striscia di sei verticale da "S. "FRATELLO 7 AGO 64" a Palermo. CF E. Diena (Sassone L17a+pt.9-9.000+) 477 * 1859-2gr azzurro vivo I tav, due esemplari da "SICULIANA" (AG) in azzurro, per Palermo. Firma A. Diena e CF Giulio Bolaffi (Sassone 6f+pt.6-4.325) 478 * 1859-2gr azzurro I tav, da "SIRACUSA" ovale nero verdastro, per Pozzallo (Sassone 6a+pt.12-5.875) 479 * 1863 - Italia Italia 15c azzurro verdastro tipo Sardegna, da "SIRACUSA 27-1 63" (cerchio con palme) per Palermo. Splendida, CF Bottacchi (Sassone 11ha+pt.12-9.) 480 * 1862 - Italia 20c indaco, due esemplari, da "SIRACUSA 7-12- 62" per Malta. Sigla Sorani (Sassone 2+pt.12-5.400+) 481 * 1864 - Italia DLR 15c celeste chiaro, da "TORTORICI 14 NOV 64" a Messina. Firme Chiavarello e Colla (Sassone L18+pt.10-1.850) 482 1863 - Italia DLR 5c grigio verde, 10c ocra arancio e 15c azzurro celeste, striscia di quattro, (tutti Londra) su frontespizio completo di raccomandata da "VITTORIA 5 SETT 64" per Palermo. Splendida tricolore della tiratura di Londra, CF E. Diena e L Raybaudi (Sassone L16+L17+L18b+pt.6 - Zanaria-Serra 1997 Lire 4..000) 150 400 1.250 400 250 1.000 1.000 300 400 1.000 700 1. 1.250 400 600 1. 700 200 1.000-89 -

494 483 493 496 499 495 497 501 498-90 -

483 * 1864 - Italia DLR 15c celeste chiaro, su lettera da Messina a Bari, impostata al battello dove i francobolli vennero annullati con il raro bollo a doppio cerchio "ANCONA-MESSINA PIROSCAFI 5 GIU 64". Ex collezione Dubus. CF E. Diena (Sassone L18+pt.11-4.000) 484 * 1864 - Italia DLR 15c azzurro chiaro annullato "PALERMO-MALTA * PIROSCAFI POSTALI * ITALIANI 4 OTT 64" (d.c. con bandella) da Catania a Messina. Annullo splendido e molto raro, ex collezione Dubus. CF E. Diena (Sassone L18+pt.12-5.000) 900 1.250 TOSCANA 491 * 1851-1s giallo limone e 2s scarlatto, coppia orizzontale, entrambi su carta azzurra, annullati con quattro impronte del muto a ragno di Firenze (inizialmente come annullatore del solo 1s) da PESCIA 28 MAG 1851" per "BOLOGNA 28 MAG 1851", tassata per 5baj. Insignificante imperfezione sull'angolo superiore sinistro del soldo, insieme comunque di grande pregio. CF Bottacchi e A. Diena (Sassone 2a+3+pt.9-89.250) 7. 492 * 1851-1s giallo limone e 2s scarlatto chiaro, coppia, tutti della prime tiratura su carta azzurra, da "FIRENZE 20 OTT 52" a Jesi, tassata per 8 baj. Firma Giulio Bolaffi, CF A. Diena, Fiecchi e Bottacchi (Sassone 2a+3-88.000) 493 8 1851-1cr bruno carminio lillaceo su grigio con macchia di colore che assorbe quasi completamente la cifra 1. Leggermente difettoso ma molto raro. Spettacolare varietà (Sassone 4f - -) 494 * 1857-9cr bruno violaceo su grigio, coppia orizzontale (un esemplare con un filetto appena intaccato) su lettera da 3 porti via di mare da "LIVORNO 14 LUG 1857" a Marigliano (Regno di Napoli) tassata in arrivo 31gr. Interessante oggetto di storia postale. Sigla Oliva (Sassone 8-4.) 12. 200-91 -

503 1004 1005 502 1002 1003 1008 1009 1010 1011 1012 1013 1015 1019 1020 1021-92 -

495 * 1851-2cr azzurro verdastro su grigio e 9cr bruno violaceo su azzurro, sei esemplari, da "FIRENZE 30 NOV 55" a New York. Due pieghe di archivio colpiscono parte dei francobolli, rara affrancatura da 56 crazie per l'america. CF Raybaudi (Sassone 5e+8b - 25.100) 496 8 1851-60cr scarlatto cupo su grigio, corto a sinistra, annullato "PD" nero. Raro e di buon aspetto. CF A. Diena (Sassone 9-40.000) 497 * 1859-1cr carminio e 2cr azzurro grigio verdastro II emissione, annullati "P.D." da "LIVORNO 26 SETT 1859" per Carrara, periodo di Governo Provvisorio. CF Sorani (Sassone 12+13a - 9.) 498 * 1857-2cr azzurro II emissione, due esemplari da "TORRITA 9 GIU 58" a Siena. CF Colla (Sassone 13+pt.13-10.000) 499 **/* 1860-1c bruno lilla, BL4 discretamente marginato, nuovo con gomma. CF E. Diena (Sassone 17b - 35.000) 1.000 1.000 1.250 1. 1. 1860-5c verde, coppia, "FIRENZE 29 DIC 60". Qualità straordinaria (Sassone 18-960+) 250 501 * 1860-10c bruno isolato in tariffa per militari di truppa, su lettera inglese per Brescia (Sassone 18 - -) 502 (*) 1860-10c bruno, blocco di otto nuovo senza gomma, difettoso ma insieme rarissimo e probabilmente unico. CF A. Diena (Sassone 19-80.000 TL, quindi 20.000 SG) 503 * 1860-40c carminio ben marginato su tre lati, sfiorato in basso, con piena gomma originale e con "plì accordéon" in alto. CF A. Diena (Sassone 21-30.000+) 400 1. 504 8 1860-3L ocra arancio annullato verticalmente "PER CONSEGNA", ben marginato e con tassello completamente libero. CF Giulio Bolaffi "l'ho firmato per esteso data la sua rarità ed eccezionale bellezza" e CF E. Diena: "Venne autenticato in data 12 Giugno 1934 da Emilio Diena, che nel certificato dichiarò: "E' uno dei migliori esemplari che ho veduto, di nuovo confermo tale dichiarazione. Ho firmato il francobollo "Enzo Diena" (Sassone 23a - 200.000) 25.000 Per ulteriori occasioni consultate la sezione Lotti e Collezioni nell ultima parte del catalogo - 93 -