VIALE FERDINANDO BALDELLI ROMA AUDITORIUM SAN PAOLO (BAMBINO GESÙ)

Documenti analoghi
IL PASSAGGIO DI CONSEGNE DALL OSPEDALE AL TERRITORIO: IL NEONATO CON CARDIOPATIA CONGENITA

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

IL PASSAGGIO DI CONSEGNE DALL OSPEDALE AL TERRITORIO: IL NEONATO CON CARDIOPATIA CONGENITA

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

I BAMBINI AFFETTI DA NEVI MELANOCITICI CONGENITI GIGANTI PAZIENTI PIÙ UNICI CHE RARI!

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

PROBLEMATICHE NEONATOLOGICHE esperti a confronto

Problematiche medico chirurgiche in Neonatologia

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

PROGRAMMA Sessione 1 - Le novità in nutrizione neonatale - I PARTE

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

L ACCESSO VENOSO CENTRALE NEL NEONATO E NEL BAMBINO

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

VACCINAZIONI NELLA REGIONE LAZIO

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

I Venerdì di Ecografia

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

Sede Congressuale t.b.d. Piazza XX Settembre Udine

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

Endoscopic Advances Symposium

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

2 Corso FISIOPATOLOGIA DELLE VIE AEREE E BRONCOSCOPIA IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA TEORICO PRATICO

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Scuola di Medicina e Chirurgia

XXVII CONVEGNO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica

COnGRESSO REGIOnAlE SOCIETà ITAlIAnA DI neonatologia Sezione Toscana

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

6 Congresso Pediatria&Innovazione

(Società Italiana di Pneumologia / Italian Respiratory Society) Sezione Regionale Sicilia. Auditorium Monte di Pietà Messina

[ Corso residenziale ] ENDOMETRIOMI FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI, PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E IMPATTO SULLA FERTILITÀ

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017

SANPIETRO UPDATING 2016

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

La Chirurgia vertebrale nel paziente over 75

SANPIETRO UPDATING 2016

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

APPROCCIO INTEGRATO CLINICO-GENETICO AL NEONATO

DIPARTIMENTI MATERNO INFANTILE e NEUROSCIENZE e NEURORIABILITAZIONE

dalla cirrosi al trapianto

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

Servizio di Follow up del bambino con problemi chirurgici

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Cosa c'è di appropriato e inappropriato nelle cure del bambino. 10/11 febbraio 2017

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

I COSTI DELLE INFEZIONI

COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 - BOLOGNA

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

Dalla medicina generale allo specialista: gestione multidisciplinare del paziente con metastasi epatiche da tumore del colon retto

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

Palazzo dei Congressi Stazione Marittima Porto di Napoli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

Milano, 24 ottobre 2014

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

II Corso di. Ecocardiografia Fetale e Cardiologia Perinatale Novembre Roberto Tumbarello, Giuseppe Chessa

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

Palermo, 26 giugno Università degli Studi di Palermo Policlinico P. Giaccone

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Transcript:

AUDITORIUM SAN PAOLO (BAMBINO GESÙ) VIALE FERDINANDO BALDELLI 35 00146 ROMA

Questo primo incontro tra esperti sul tema delle patologie fetali e neonatali con particolare interesse a quelle con implicazioni chirurgiche vuole rappresentare la prima occasione di una serie di eventi che si svolgeranno nei prossimi anni e che vedono al centro il neonato e tutto ciò che rappresenta il suo passato (epoca fetale) e il suo futuro (età pediatrica ed adulta). Ciò è coerente con due aspetti fondamentali che muovono le scelte assistenziali cliniche, di ricerca e etiche del Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica dell Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. E noto che le aspettative di vita e di salute della persona adulta sono legate ai primi 1000 giorni dal concepimento e quindi dalla vita fetale, all epoca neonatale e ai primi anni di vita. L attenzione deve essere concentrata non tanto sulla singola malattia e sul singolo specialista esperto della stessa, quanto sul paziente e la sua famiglia, assicurando loro un approccio olistico tra tutti i medici coinvolti ginecologi neonatologi chirurghi anestesisti genetisti psicologi pediatri cardiologi broncopneumologi gastroenterologi fisioterapisti infermieri ecc. Pertanto gli Incontri di Feto-Neonataologia Medica e Chirurgica saranno suddivisi in Sessioni monotematiche, ognuna delle quali introdotta da una Lettura Magistrale da parte di Ospiti di grande rilevanza nazionale ed internazionale. Seguiranno una serie di relazioni multispecialistiche, volte ad affrontare i principali temi di clinica e di ricerca, e delle presentazioni libere selezionate fra gli abstracts che verranno inviati alla Segreteria Scientifica Quest anno la prima giornata sarà dedicata all Ernia Diaframmatica Congenita (CDH) partendo dalla diagnosi prenatale, e da eventuali trattamenti in utero, fino agli aspetti assistenziali neonatologici, chirurgici e di follow up nelle età successive. La seconda giornata sarà, nella sua prima sessione, dedicata alla gestione dell Enterocolite Necrotizzante (NEC), come complicanza grave della prematurità con gli aspetti epidemiologici, di prevenzione, di nutrizione, di trattamento chirurgico e, anche in questo caso di gestione di follow up a distanza. Nella seconda sessione saranno invece affrontati i temi più cogenti e di aggiornamento legati alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), dalla genetica alla ricerca alla bioetica con una tavola rotonda multispecialistica. La terza, e ultima, giornata, sarà dedicata alle patologie dell Asse Laringo-Tracheo-Bronchiale, confrontando diverse esperienze internazionali e nazionali sui temi del trattamento chirurgico, della ricerca con utilizzo di cellule staminali, di valutazione funzionale e nutrizionale in epoca neonatale e nel follow up. Nell ambito del convegno vi sarà anche una parte dedicata ai giovani ricercatori con un premio dedicato ai lavori infermieristici e uno per la componente medico-chirurgica. Prof. Pietro Bagolan Dott. Andrea Dotta

Prof. Pietro Bagolan Direttore Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PRESIDENTI Dott. Andrea Dotta Responsabile S.C. Terapia Intensiva Neonatale e Semi-intensiva Neonatale Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Anna Piro Segretaria Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Triumph Italy S.r.l. HQ Via Lucilio, 60-00136 Rome, Italy Phone: +39 0635530207 Fax: +39 0635340250 E-mail: fetoneonatologia2017@thetriumph.com

PATROCINI Con il patrocinio dell Istituto Superiore di Sanità

FACULTY Presidenti: Prof. Bagolan Pietro - Dott. Dotta Andrea Aite Lucia - Roma Amadio Patrizia - Roma Bhandari Vineet - Philadelphia Bonito Marco - Roma Bottero Sergio - Roma Braguglia Annabella - Roma Buffone Elsa - Roma Caforio Leonardo - Roma Caoci Gustavo - Roma Capolupo Irma - Roma Conforti Andrea - Roma Corsello Giovanni - Palermo Cozzi Denis - Roma Cuttini Marina - Roma Dall Oglio Luigi - Roma Dallapiccola Bruno - Roma De Carolis Maria - Roma De Coppi Paolo - Londra De Curtis Mario - Roma Di Nardo Matteo - Roma Di Paolo Ambrogio - Roma Esposito Ciro - Napoli Faggioni Maurizio Pietro - Roma Fanos Vassilios - Cagliari Fusaro Fabio - Roma Gamba Piergiorgio - Padova Gawronski Orsola - Roma Giannini Carlo - Roma Giliberti Paola - Roma Giorlandino Claudio - Roma Gitto Eloisa - Messina Haass Cristina - Roma Iacobelli Barbara Daniela - Roma Lanzone Antonio - Roma Larciprete Giovanni - Roma Leva Ernesto - Milano Maggio Luca - Roma Mangili Giovanna - Milano Mattei Marta - Roma Mattioli Girolamo - Genova Morini Francesco - Roma Mosca Fabio - Milano Novelli Antonio - Roma Offidani Caterina - Roma Orfeo Luigi - Roma Orzalesi Marcello - Roma Paglietti Giovanna - Roma Paolillo Piermichele - Roma Pasquini Luciano - Roma Persico Nicola - Milano Pieragostini Luisa - Roma Portanova Anna - Roma Putignani Lorenza - Roma Ragni Angela - Roma Riccipetitoni Giovanna - Milano Salvatori Guglielmo - Roma Savignoni Ferdinando - Roma Scambia Giovanni - Roma Secinaro Aurelio - Roma Stabile Maria Concetta - Roma Strangio Sara - Roma Stronati Mauro - Milano Torre Michele - Genova Ubaldi Filippo Maria - Roma Valensise Herbert - Roma Valfré Laura - Roma Vento Giovanni - Roma Villani Alberto - Roma Viora Elsa - Torino Vizza Enrico - Roma Zucaro Luigi - Roma

9 NOVEMBRE - POMERIGGIO 13.30 14.00-14.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI SALUTO DELLE AUTORITÀ: B. Dallapiccola, M. Enoc, R. Parrotto, M. Raponi SICP P. Bagolan SIGO G. Scambia AOGOI E.Viora, E.Vizza SIN M.Stronati, E. Buffone SIP A. Villani I^ SESSIONE: ERNIA DIAFRAMMATICA CONGENITA (CDH) 14.30-15.00 LETTURA MAGISTRALE Metabolomics of CDH and BPD: V. Bhandari SESSIONE SCIENTIFICA: Presidente: E. Leva Moderatori: L. Caforio, V. Fanos 15.00-15.15 15.15-15.30 15.30-15.45 15.45-16.00 16.00-16.30 16.30-17.00 17.00-18.00 Trattamento fetoscopico in Italia: N. Persico ECMO e CDH: M. Di Nardo Trattamento open o toracoscopico?: P. Gamba Neuroevolutività e problematiche associate nel Follow up della CDH: A. Braguglia DISCUSSIONE Discussant: G. Mangili, F. Morini, G. Vento PAUSA PRESENTAZIONI LIBERE IN TEMA DI CDH (Non ECM) Presidente: P. Paolillo Moderatori: D. Cozzi, L. Pieragostini

10 NOVEMBRE - MATTINA II^ SESSIONE: ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE (NEC) 9.00-9.30 LETTURA MAGISTRALE Epidemiologia, patogenesi e clinica della NEC: M. De Curtis SESSIONE SCIENTIFICA: Presidente: F. Mosca Moderatori: E. Buffone, M. Lima 9.30-9.45 9.45-10.00 10.00-10.15 10.15-10.30 10.30-11.00 11.00-11.15 11.15-11.45 11.45-12.45 12.45-13.00 13.00-14.00 Latte materno, latti speciali e NEC: L. Maggio Cardiopatia e NEC: I. Capolupo Microbioma e NEC: L. Putignani Prevenzione e stabilizzazione: F. Fusaro DISCUSSIONE Discussant: C. Haass, B.D. Iacobelli, G. Salvatori PAUSA PRESENTAZIONI LIBERE IN TEMA DI NEC (Non ECM) Presidente: M. Orzalesi Moderatori: L. Dall Oglio, L. Orfeo SESSIONE GIOVANI (Non ECM) PREMIO CARLO CORCHIA LUNCH

10 NOVEMBRE - POMERIGGIO III^ SESSIONE: PATOLOGIE DELL ASSE LARINGO-TRACHEO-BRONCHIALE 14.00-14.30 LETTURA MAGISTRALE Asse laringo-tracheale e cellule staminali: P. De Coppi SESSIONE SCIENTIFICA: Presidente: G. Mattioli Moderatori: C. Esposito, E. Gitto 14.30-14.45 14.45-15.00 15.00-15.15 15.15-15.30 15.30-16.00 16.00-16.15 Assessment laringotracheale nel neonato patologico: S. Bottero Il nuovo imaging: A. Secinaro Tracheopessi, indicazioni e tecnica: M. Torre Il neonato domiciliato in assistenza respiratoria: G. Paglietti DISCUSSIONE Discussant: A. Conforti, M.P. De Carolis, F. Savignoni PAUSA SESSIONE CONGIUNTA MEDICO-INFERMIERISTICA Presidente: A. Di Paolo Moderatori: G. Caoci, A. Portanova 16.15-16.30 16.30-16.45 16.45-17.00 17.00-17.15 17.15-17.45 17.45-18.00 Gestione delle stomie dall ospedale al domicilio: M. Mattei, M. C. Stabile Family Centered Care Unit: A. Ragni La simulazione nella formazione in Neonatologia: O. Gawronski, S. Strangio L allattamento al seno e il ruolo della Lactant Consultant: P. Amadio PRESENTAZIONI LIBERE MEDICO INFERMIERISTICHE (Non ECM) PREMIO GRAZIELLA QUARANTA

11 NOVEMBRE - MATTINA IV SESSIONE: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (PMA) 9.00-9.30 LETTURA MAGISTRALE: PMA e Outcome Neonatale: una rosa senza spine?: F. Ubaldi SESSIONE SCIENTIFICA: Presidente: M. Bonito Moderatori: A. Lanzone, G. Riccipetitoni 9.30-9.45 9.45-10.00 10.00-10.15 10.15-10.30 10.30-11.00 11.00-11.15 11.15-12.15 Epidemiologia delle anomalie congenite: evoluzione nel tempo: M. Cuttini La nuova diagnostica non invasiva: A. Novelli Impatto di un Servizio di Medicina Fetale sull attività del DNMC: L. Valfrè Cardiopatie congenite e PMA: L. Pasquini DISCUSSIONE Discussant: C. Giannini, P. Giliberti, G. Larciprete PAUSA TAVOLA ROTONDA Le scelte difficili: Il counselling prenatale e la previsione dell outcome. Presidenti: G.Corsello, G. Scambia Conducono: C. Giorlandino, H. Valensise, L. Zucaro Le scelte difficili: Il counselling prenatale e la previsione dell outcome dal punto di vista del: Neonatologo: A. Dotta, Ginecologo: L. Caforio, Psicologo: L. Aite Bioeticista: M. Faggioni, Chirurgo Neonatale: P. Bagolan Medico Legale: C. Offidani 12.15-13.15 13.15-13.30 DISCUSSIONE FINALE E CONCLUSIONI TEST DI VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO ECM E CHIUSURA DEI LAVORI

E.C.M (EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA) ID EVENTO ECM: 171-202993 Ed. 1 N. CREDITI FORMATIVI ASSEGNATI: 7,7 L evento è stato accreditato presso l Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Age.Na.s.) per le figure professionali di Medico Chirurgo (Discipline: Anestesia e Rianimazione; Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia Pediatrica, Pediatria, Malattie dell Apparato Respiratorio, Neonatologia, Neurologia, Psichiatria, Gastroenterologia, Otorinolaringoiatria, Medicina Legale); Ostetrica/o; Psicologo (Discipline: Piscoterapia, Psicologia); Infermiere; Infermiere Pediatrico; Fisioterapista. Ai fini dell acquisizione dei crediti formativi è necessaria la presenza effettiva al 90% della durata dei lavori, alla corrispondenza tra la professione del partecipante e quella a cui l evento è destinato, almeno il 75% delle risposte corrette al questionario di valutazione dell apprendimento e la compilazione della scheda sulla qualità percepita. La documentazione ECM (scheda anagrafica, questionario valutazione e apprendimento) dovrà essere riconsegnata al personale in loco al termine dei lavori. Obiettivo Formativo Nazionale: 18. Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare. ISCRIZIONI L iscrizione al corso è a pagamento. Per iscriversi al Congresso accedere al seguente link: http://www.fetoneonatologia2017.it/registrazioni/ CATEGORIA Medico Chirurgo Anestesia e rianimazione; Ginecologia e ostetricia; Chirurgia pediatrica; Pediatria; Malattie dell apparato respiratorio; Neonatologia; Neurologia; Psichiatria; Gastroenterologia; Otorinolaringoiatria; Medicina legale Ostetrica/o Psicologo Psicoterapia Psicologia Infermiere Infermiere pediatrico Fisioterapista Specializzando EARLY LATE entro il 15 ottobre 2017 oltre il 16 ottobre 2017 180,00 200,00 80,00 100,00 80,00 100,00 80,00 100,00 80,00 100,00 80,00 100,00 80,00 100,00 *N.B. Tutti i costi si intendono IVA inclusa Segreteria Organizzativa Provider ECM n. 171 Triumph Italy S.r.l. HQ Via Lucilio, 60-00136 Rome, Italy Phone: +39 0635530207 Fax: +39 0635340250 E-mail: fetoneonatologia2017@thetriumph.com Devital Service Spa Piazza R. Wagner 5 20145 Milano

www.fetoneonatologia2017.it fetoneonatologia2017@thetriumph.com