CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Sorrentino Antonio. Direttore Struttura Complessa ASP-Cosenza Direttore U.O.C. Farmacia Ospedaliera Ospedale Spoke Paola-Cetraro.

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Ibba Rita TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo. Incarico di direzione strutt.semplice

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. RODOLFO CONENNA nato l Napoli, Via P. Castellino, 141/g rodolfo.conenna@gmail.

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE FILIPPIS SILVANA Data di nascita 31/08/1954


ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PATETTA Monica TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso


Curriculum Vitae Europass

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Formato europeo per il curriculum vitae Dott. Arturo Romano. Informazioni personali. Posizione Organizzativa Afferente al DIP.

CURRICULUM VITAE. Via Condove 20. Diploma di Maturità Classica presso Liceo Classico Norberto Rosa di Susa (TO)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Posizione Organizzativa - Scienze Chirurgiche

F O R M A T O E U R O P E O

Bartolini Claudio. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tazza emilio alfredo Data di nascita 13/08/1955. Dirigente ASL I fascia - Emergenza Territoriale

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

A relazione dell'assessore Monferino:

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

TITOLI DI STUDIO E LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA (27 ottobre 1979) ALTRI TITOLI PROFES. SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA-GINECOLOGIA (1984)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MENCATELLI MARIA GLORIA

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione


Responsabile - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI ASL N.1 DI MASSA CARRARA

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

Responsabile - Direttore Distretto Sanitario di Avellino

CALI' GIUSEPPE SALVATORE. dirigente sanitario ospedaliero. Incarico attuale Dirigente - DIREZIONE SANITARIA DI P. O. Numero telefonico dell ufficio

ANNA MARCONI MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome Data di nascita 28/10/54. Incarico attuale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

Daniela Petricci Assemini. Data di nascita: 7 dicembre 1969

AUSL 6 Palermo. data decorrenza Responsabile di Struttura - Comunità Terapeutica Assistita 2/C

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Buttafava Raffaele Data di nascita 07/10/1955. Dirigente medico I Livello

Enti Pubblici BOLLETTINO CONCORSI. Bollettino Settimanale N Settembre Sintesi dei bandi di concorso. Scuola dell obbligo.

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Camizzi Savio matricola Camizzi Savio 20/03/1961. Dal 08/10/1986 Al 10/06/1987. Dal 11/11/1987 Al 09/12/1988

Legge Regionale N. 1 Del Regione Campania. << Interventi in materia di tossicodipendenze e di alcoolismo >>.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Polo didattico Cellulare aziendale

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

FORMATO EUROPEO. Nome Indirizzo Telefono Fax PEC Nazionalità Data di nascita

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Le Cure Palliative erogate in Rete

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

C U R R I C U L U M V I T A E


CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

ASL 3 Genovese. Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. PAOLO SEVERINO. ASL 3 Genovese

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. La Cava Francesco Data di nascita 02/07/1957

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae del Dr. Sergio Brancaleone

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

PEC


CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

CURRICULUM VITAE. - Ferrovie dello Stato - Segretario Amministrativo presso Ufficio Controllo Merci dal 26/06/1978 al 31/01/1986.

INFORMAZIONI PERSONALI

Transcript:

CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Dott. EUTICCHIO GIUSEPPE Il sottoscritto Dott. Euticchio Giuseppe, Medico Chirurgo, nato a Tropea (VV) il 03/04/1956 ed Ivi residente alla via Tondo VII traversa n 14, dichiara sotto la propria responsabilità di essere in possesso dei titoli accademici, di studio e di formazione di seguito elencati nonché, di aver maturato esperienze lavorative e di direzione per così come appresso indicate: TITOLI ACCADEMICI, di STUDIO e di FORMAZIONE: 1. laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l'università degli Studi di Messina il 13/04/1983 con il punteggio di 106/110; 2. abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo conseguita presso l'università degli Studi di Messina nella prima sessione relativa all anno 1982 (aprile 1983); 3. iscrizione all'ordine Provinciale dei Medici Chirurghi della Provincia di Catanzaro/Vibo Valentia dal 15/06/1983; 4. specializzazione in "Malattie Infettive" conseguita presso l'università degli Studi di Messina il 20/10/1987 con il punteggio di 50/50; 5. specializzazione in "Igiene e Medicina Preventiva con orientamento Igiene e Medicina Scolastica" conseguita presso l'università degli Studi di Messina il 18/10/1991 con il punteggio di 50 e lode / 50; 6. partecipazione al seminario La salute, bene prioritario e la sicurezza nei luoghi di lavoro. La loro tutela. D.L. n.626 del 19 settembre 1994 organizzato dalla Unità Socio Sanitaria n.8 di Vibo Valentia e tenutosi in Vibo Valentia il 22 dicembre 1994; 7. partecipazione al convegno di studio sulla problematica dei Centri di Informazione e Consulenza organizzato dal Provveditorato agli studi di Catanzaro e tenutosi in Vibo Valentia il 16 marzo 1995; 8. partecipazione al corso di formazione Il Pubblico ed il privato nell assistenza ai tossicodipendenti: Il lavoro d equipe organizzato dall Assessorato alla Sanità della Regione Calabria e svoltosi in Gizzeria Lido dall 8 al 12 maggio 1995; 9. partecipazione al convegno-incontro di esperti sugli Aspetti biologici, clinici e farmacologici delle tossicodipendenze organizzato dall Università della Calabria Dipartimento Scienze Farmaceutiche e tenutosi in Catanzaro il 2 giugno 1995; 10. partecipazione al convegno di studio sui Centri di Informazione e Consulenza organizzato dal Provveditorato agli studi di Catanzaro - Settore Educazione alla Salute e tenutosi in Vibo Valentia il 16 novembre 1995;

11. partecipazione al Corso di Formazione per i Docenti Referenti per l Educazione alla Salute delle Scuole Secondarie Superiori organizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione e dal ministero della Sanità V campagna informativo-educativa sull AIDS tenutosi in Cosenza nei giorni 8 e 9 febbraio 1996; 12. partecipazione al II anno del Corso di Formazione relativo al progetto: Il pubblico ed il privato nell assistenza ai tossicodipendenti il lavoro d equipe finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Sociali, organizzato dall Assessorato alla Sanità della Regione Calabria - Settore Assistenza Sanitaria Ufficio Tossicodipendenze e tenutosi in Gizzeria Lido dal 7 al 10 maggio 1996; 13. partecipazione al Consensus Conference del ciclo Nei Ser.T. riscopriamo la vita organizzato dal dipartimento delle tossicodipendenze dell Accademia di Storia dell Arte Sanitaria in collaborazione con FEDERSERT tenutosi in Lamezia il 24/06/96; 14. partecipazione all incontro di lavoro Tossicodipendenze, HIV e patologie correlate organizzato dall Assessorato alla Sanità della Regione Calabria Centro di riferimento regionale per la lotta all AIDS tenutosi in Gizzeria Lido il 10 novembre 1997; 15. partecipazione al I Congresso Nazionale di FEDERSERT L operatore Ser.T. : nella professione, responsabilità e condivisione degli obiettivi tenutosi a Grosseto Punta Ala nei giorni 22/23/24 aprile 1998; 16. partecipazione alla Conferenza Consensus su Screening HBV e Vaccinazione Antiepatite B dei Tossicodipendenti e dei loro partners organizzato dall Assessorato alla Sanità della Regione Calabria e tenutosi a Gizzeria Lido il 17/03/99; 17. partecipazione al Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale Le valutazioni economiche e la farmacoeconomia organizzato dalla Scuola di Direzione Aziendale dell Università Luigi Bocconi e tenutosi in Vibo Valentia il 13 maggio 1999; 18. partecipazione al coordinamento per il progetto di Screening HBV-HCV per tossicodipendenti sieropositivi organizzato dall'assessorato Regionale alla Sanità della Regione Calabria Ufficio Tossicodipendenze e tenutosi a Lamezia Terme il 07/10/1999; 19. partecipazione al Corso di Formazione per Responsabili dei Dipartimenti Ospedalieri e Territoriali organizzato dalla Regione Calabria Assessorati alla Sanità ed alla Formazione Professionale e dall A.O. Mater Domini Catanzaro, istituito con delibera di G.R. n 6407 dell 11 novembre 1998, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo, con il coordinamento scientifico del Consorzio di Bioingegneria e di Informatica Medica di Pavia, articolato in 11 moduli di due/tre/quattro giornate ciascuno per complessive 250 ore + sessione esami finali, tenutosi in Lamezia Terme dal settembre 1999 al marzo 2000; 20. partecipazione al Corso di Formazione HIV AIDS in Medicina Generale organizzato dalla Scuola Europea di Medicina Generale in collaborazione con il Ministero della Sanità e tenutosi in Vibo Valentia il 26 febbraio 2000; 2

21. partecipazione al Corso di Formazione Il controllo di gestione nelle Aziende Sanitarie organizzato dal Centro di Formazione de Il Sole 24 ORE e tenutosi a Roma il 2/3/4 aprile 2001; 22. partecipazione al Corso di Formazione Sistema budgettario delle Aziende Sanitarie ed Aziende Ospedaliere organizzato dalla Regione Calabria Assessorati alla Sanità ed alla Formazione Professionale e dall Azienda Sanitaria n 10 di Palmi e tenutosi a Palmi dal 16/02/2001 al 16/06/2001 per un totale di 48 ore; 23. partecipazione alla Conferenza dei Servizi La tutela del diritto alla salute e la centralità del cittadino svoltasi a Vibo Valentia il 25/06/2001; 24. partecipazione al corso Vibo 2001 Emergency Medicine: Il Pronto Soccorso dal territorio all Ospedale tenutosi a Vibo Valentia il 06-07 luglio 2001; 25. partecipazione al 2 Memorial Day Costanzo Catuogno tenutosi a Vibo Valentia il 06-07/04/2002 sul tema Tumori della Pelvi Renale e dell Uretere ; 26. partecipazione al corso Vibo 2002 Emergency Medicine: Il Pronto Soccorso dal territorio all Ospedale tenutosi a Vibo Valentia il 27-28 giugno 2002; 27. partecipazione al corso Vibo 2003 Emergency Medicine: I Corso Teorico Pratico sulle Urgenze Mediche in Geriatria tenutosi a Vibo Valentia dal 04 al 12 aprile 2003; 28. partecipazione, quale relatore, al corso Vibo 2003 Emergency Medicine: Il Pronto Soccorso dal territorio all Ospedale tenutosi a Vibo Valentia il 28-29/11/2003; 29. partecipazione al corso Vibo 2003 Emergency Medicine: Il Pronto Soccorso dal territorio all Ospedale tenutosi a Vibo Valentia il 28-29 novembre 2003; 30. partecipazione al Corso: Emergenza SARS tenutosi a Tropea il 26/03/2004; 31. partecipazione al Corso: Tecniche di assistenza e diritti del paziente: umanizzazione del rapporto medico-cittadino organizzato dall Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Vibo Valentia e tenutosi a Vibo Valentia dal 31 marzo al 03 aprile 2004; 32. partecipazione al Corso di Formazione in Alcologia L.45/99 Alcool e Salute Mentale tenutosi a Vibo Valentia nei giorni 19, 20, 21, 22, 23 aprile 2004; 33. partecipazione al Corso d aggiornamento su Utilizzo banche dati professionali sui farmaci dell area cardiovascolare, reumatologica e antinfettiva organizzato da FARMADATI Italia s.r.l. e tenutosi a Vibo Valentia il 19 maggio 2004; 34. partecipazione al Convegno su Ambiente e Prevenzione tenutosi a Vibo Valentia il 30 giugno 2005; 35. partecipazione al corso Vibo Emergency Medicine: Le urgenze cardiorespiratorie e traumatiche tenutosi a Vibo Valentia dal 28 al 16 novembre 2005; 36. partecipazione al Corso di Formazione dal tema Le Urgenze Traumatiche tenutosi ad Altomonte il 30 e 31 marzo 2006; 37. partecipazione al 2 Congresso Interdisciplinare La vita è bella anche quando è sera ovvero La qualità della vita nella senescenza tenutosi a Vibo Valentia nei giorni 03, 04 e 05 maggio 2007; 3

38. partecipazione al corso Vibo 2007 Emergency Medicine: La Medicina d Urgenza dall extra all intramoenia Risk management e Percorsi assistenziali tenutosi a Vibo Valentia il 06-07 giugno 2007; 39. partecipazione al Corso di Formazione: E Government e cambiamento organizzativo organizzato dall ASP di Vibo Valentia e tenutosi c/o il centro di formazione aziendale di Pizzo Cal. dal 19 al 23 novembre 2007 per complessive 25 ore; 40. partecipazione al 3 Congresso Interdisciplinare La vita è bella anche quando è sera ovvero La qualità della vita nella senescenza tenutosi a Vibo Valentia nei giorni 02 e 03 maggio 2008; 41. partecipazione al Simposio Nazionale Vibo Emergency 2008 Emergency Medicine: La Medicina d Urgenza dall extra all intramoenia Percorsi assistenziali e Risk management tenutosi a Vibo Valentia il 06-07 giugno 2008; 42. partecipazione al 5 Incontro di Infettivologia Respiratoria organizzato dall ASP di Catanzaro e dal A.I.P.O. e svoltosi a Feroleto A. il 21 giugno 2008; 43. partecipazione al Corso di Formazione: La leadership e la gestione dei collaboratori organizzato dall ASP di Vibo Valentia e tenutosi c/o il centro di formazione aziendale di Pizzo Cal. dal 29 settembre al 3 ottobre 2008 per complessive 20 ore; 44. partecipazione al Convegno: Gestione del rischio clinico e della responsabilità professionale nelle Aziende Sanitarie organizzato dalla CISL Medici e COMLAS Calabria, tenutosi a Catanzaro il 07 novembre 2008; 45. partecipazione al Convegno Attualità in tema di Epatologia Dall epatite al trapianto di fegato organizzato dall ASP di Catanzaro e dall ATEC, svoltosi in Lamezia Terme il 22 novembre 2008; 46. partecipazione, in qualità di Tutor del Gruppo di Lavoro, alla Conferenza dei Servizi dell ASP di Vibo Valentia La sicurezza clinica e la promozione della cooperazione tra operatori,pazienti e familiari svoltasi a Vibo Valentia il 12 e 13 dicembre 2008; 47. partecipazione al Corso di Formazione per Operatori Sanitari, con metodologia FAD Blend, sul tema Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con la FNOMCeO ed IPASVI; 48. partecipazione al 4 Congresso Interdisciplinare La vita è bella anche quando è sera ovvero La qualità della vita nella senescenza tenutosi a Vibo Valentia nei giorni 16, 17 e 18 aprile 2009; 49. partecipazione al Corso di Formazione: Il Comitato Etico, la Bioetica e la Persona Umana organizzato dall ASP di Vibo Valentia e tenutosi c/o il centro di formazione aziendale di Pizzo Cal. il 06 novembre 2009; 50. partecipazione al 6 Incontro di Infettivologia Respiratoria organizzato dall Azienda Sanitaria di Catanzaro e tenutosi a Feroleto A. il 07 novembre 2009; 4

51. partecipazione al Corso di Formazione: Risk Management e percorsi assistenziali organizzato dall ASP di Vibo Valentia e tenutosi c/o il centro di formazione aziendale di Pizzo Cal. il 26 novembre 2009; 52. partecipazione, quale Medico di Igiene, Epidemiologia e sanità Pubblica, al Corso di Aggiornamento ECM FAD dal titolo Percorsi di aggiornamento per il medico d oggi: etica, deontologia, organizzazione Corso ECM FAD organizzato dalla Regione Liguria in collaborazione con C.G. Edizioni Medico Scientifiche; 53. partecipazione al 6 Convegno di Epatologia dal tema Dall Epatite cronica al Trapianto di fegato organizzato dall Azienda Sanitaria di Catanzaro e tenutosi a Feroleto A. il 19 giugno 2010; 54. partecipazione alla I^ edizione della Conferenza Nazionale Neurologia d Urgenza ed alla III^ edizione dell Hipponion Stroke National Prize Vibo Stroke Seminar tenutosi a Vibo valentia dal 07 ottobre al 10 ottobre 2010. Esperienze PROFESSIONALI, LAVORATIVE e di DIREZIONE maturate ad oggi: Alla data odierna Dirigente Medico, a tempo indeterminato, con rapporto di lavoro esclusivo, dell A.S.P. di Vibo Valentia. a) Medico convenzionato per la Medicina Generale c/o l ex USL 23 di Tropea, quale sostituto: dal 20/01/84 al 18/02/84 (Dott. Franzoso Dario), dal 09/07/84 al 21/07/84 (Dott. Proto Andrea) e dal 27/12/84 al 13/04/85 (Dott. Proto Andrea); b) Medico convenzionato per l attività di Medicina Fiscale (giusta deliberazione n 80 del 07/03/85) c/o l ex USL 23 di Tropea dal 17/04/85 al 16/05/85 e dal 05/11/85 al 20/07/93; c) Dal 17/05/1985 al 31/10/1985 ha svolto il servizio di leva; d) Medico convenzionato per l attività di Medicina dei Servizi, con incarico settimanale di n 12 ore, quale Medico di Terapia Iniettiva e Prelievi c/o l ex USL 23 di Tropea, dal 14/08/86 al 31/12/87; e) Medico convenzionato per l attività di Medicina dei Servizi, con incarico settimanale di n 24 ore, quale Medico di Medicina del Lavoro e Medicina Legale c/o l ex USL 23 di Tropea, dal 01/01/88 al 31/07/90; f) Medico convenzionato per l attività di Medicina dei Servizi, con incarico settimanale di n 24 ore, c/o la 2^ Unità Operativa del Servizio n 1 Medicina Legale dell ex USL 23 di Tropea, dal 01/08/90 al 20/07/93; g) Medico convenzionato per l attività di Medicina dei Servizi, con incarico settimanale di n 38 ore, c/o la 2^ Unità Operativa del Servizio n 1 Medicina Legale, dal 21/07/93 al 02/01/94; h) Docente di O.R.L. presso la Scuola Infermieri Professionali di Tropea nell anno scolastico 1994/95; 5

i) Dirigente Medico di I Livello Aiuto Dirigente, di ruolo a tempo pieno, presso il Ser.T. di Tropea, quale Responsabile, dal 03/01/94 al 30/09/98; j) Reggente l Ufficio III e V accorpati del Dipartimento Territoriale dell USSL n 8 di Vibo Valentia Assistenza Sanitaria Residenziale a non Autosufficienti e Lungodegenti Stabilizzati e Servizio Sociale dal 01/10/98 31/12/99; nello svolgimento di tale attività ha : assistenza protesica e degli ausili sovrintendendo, altresì, alla relativa liquidazione delle spettanze ai fornitori autorizzati, assistenza riabilitativa (minori, portatori di handicap, disabili mentali, tossicodipendenti) sovrintendendo, altresì, alla relativa liquidazione delle spettanze alle strutture erogatrici, Coordinato l attività dei Consultori, dei Servizi Sociali Aziendali e dell Equipe Socio-Psico-Pedagogiche, Collaborato con il Direttore del Dipartimento Territoriale nella Riorganizzazione della rete dei Consultori Familiari dell Azienda; k) Presidente (giusta delega del Direttore Sanitario Aziendale prot. 450/DSA del 04.6.01) della Commissione dell A.S.L. n 8 di Vibo Valentia, istituita con delibera n 23/2000, preposta ad esprimere il parere propedeutico all erogazione dei benefici economici previsti dalla L.R. n 8/99 dal 04 giugno 2001 al settembre 2003; l) Reggente l Ufficio III del Dipartimento Territoriale dell USSL n 8 di Vibo Valentia Assistenza Sanitaria Residenziale a non Autosufficienti e Lungodegenti Stabilizzati dal 31/12/1999 al 24/11/2000; nello svolgimento di tale attività ha : assistenza protesica e degli ausili sovrintendendo, altresì, alla relativa liquidazione delle spettanze ai fornitori autorizzati, assistenza riabilitativa (minori, portatori di handicap, disabili mentali) sovrintendendo, altresì, alla relativa liquidazione delle spettanze alle strutture erogatrici, m) Dirigente Medico c/o il Dipartimento Territoriale dal 25/11/2000 al 08/02/2001; n) Dirigente Medico c/o la Direzione Sanitaria Aziendale dal 08/02/2001 al 07/02/2002; o) Responsabile Provvisorio dello Ufficio di Staff della Direzione Sanitaria Aziendale Governo Clinico dal 07/02/2002 al 06/02/2003; p) Responsabile del Settore a valenza dipartimentale Monitoraggio Spesa Farmaceutica e controllo appropriatezza prescrittiva in seno all Ufficio di Staff della Direzione Sanitaria Aziendale dal 07/02/2003 al 17/12/2007; da tale epoca ha altresì svolto, di fatto, secondo disposizioni e direttive impartite dal Direttore Sanitario Aziendale pro-tempore, compiti ed attribuzioni proprie 6

dell Ufficio di Staff della Direzione Sanitaria Aziendale. Nello svolgimento di tale attività ha: Collaborato con il Direttore Sanitario Aziendale pro-tempore ed il Direttore Amministrativo pro-tempore nella gestione dei fondi di cui alla Legge n 45/99 (Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga), Collaborato con il Direttore Sanitario Aziendale pro-tempore nel coordinamento dell emergenza SARS ed AVIARIA, Collaborato con il Direttore Sanitario Aziendale pro-tempore nel controllo della spesa farmaceutica, nella predisposizione del protocollo con i medici di famiglia quali controllori della spesa sanitaria, nella individuazione ed attivazione degli ambiti territoriali dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, nella individuazione dei Poli Sanitari (approvati e mai attivati), Collaborato con il Direttore Sanitario pro-tempore nel monitoraggio, programmazione e controllo della specialistica accreditata esterna; q) Dal 10/03/04 al 07/07/04 componente del Comitato Consultivo Zonale per i medici specialisti ambulatoriali della provincia di Vibo Valentia di cui all art. 11 del D.P.R. 271/2000 come tale individuato con delibera n 43/C del 10/3/2004 su proposta della dirigenza ASL; r) Dal 17/12/2007, giusta delibera 396/c del 26/10/2007, incarico professionale di alta specializzazione Monitoraggio della spesa farmaceutica e controllo appropriatezza ; s) Dal 17/12/2007, giusta disposizione di servizio Prot. n.813/ds POU del 17/12/2007, Dirigente Medico c/o il Presidio Ospedaliero Unificato, t) Dal 17/12/2007, giusta delibera 2437 del 21/12/2009, incarico professionale di alta specializzazione Accordi e contratti con gli erogatori pubblici e privati accreditati dell area ospedaliera ; u) Dal 01/07/2010, giusta nota del Sig. Direttore Sanitario Aziendale Prot. N 25051 di pari data, Direttore del Presidio Ospedaliero Unico. In fede Vibo Valentia 29 novembre 2010 Dott. Giuseppe Euticchio 7