COMPRENSORIO ALPINO TO2 - ALTA VALLE SUSA REGOLAMENTO PRELIEVO UNGULATI E CRITERI DI ASSEGNAZIONE STAGIONE VENATORIA 2016/2017

Documenti analoghi
Allegato 2 LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE E REALIZZAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEI BOVIDI E DEI CERVIDI SELVATICI NELLA REGIONE PIEMONTE

REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2009/2010

ATC CN5 Cortemilia CACCIATORI TEMPORANEI - ANNATA VENATORIA 2013/2014 REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI

REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI SELVATICI Stagione Venatoria 2013/2014

Articoli modificati con deliberazione del Comitato di Gestione n. 38 del

15 luglio 2014 A.T.C. AT1 NORD TANARO REGOLAMENTO PER IL PRELIEVO SELETTIVO DEGLI UNGULATI

REGIONE PIEMONTE AMBITO TERRITORIALE CACCIA ATC CN1 P.zza Dompè, 13/A Fossano (CN) Tel e Fax 0172/488372

REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE CAPO PRIMO:CAMOSCIO-CAPRIOLO-CERVO-MUFLONE-CINGHIALE

REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI SELVATICI Stagione Venatoria 2015/2016

REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE CAPO PRIMO:CAMOSCIO-CAPRIOLO-CERVO-MUFLONE-CINGHIALE

REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE UNGULATI SELVATICI Stagione Venatoria 2014/2015

A.T.C. VC1 PIANURA VERCELLESE NORD REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE ALLA SPECIE CAPRIOLO

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

Comprensorio Alpino TO3

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA TO 2 BASSO CANAVESE

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA AL1 VAL CERRINA - CASALESE. REGOLAMENTO PER LA CACCIA AL CINGHIALE Stagione venatoria 2014/2015

REGOLAMENTO PER LA CACCIA DI SELEZIONE ALLA SPECIE CAPRIOLO

COMPRENSORIO ALPINO ALTE VALLI BIELLESI REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2016/2017

Comprensorio Alpino TO3 Bassa Valle Susa e Val Sangone

Comprensorio alpino n. 2

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

- REGOLAMENTO PRELIEVO SELETTIVO UNGULATI - STAGIONE VENATORIA 2014/2015

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA - ATC PISTOIA 16

O RGANIZZAZIONE G ESTIONE

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

SPECIE DISTRETTO COMUNI COMPONENTI IL DISTRETTO DI CACCIA. Bobbio Pellice, Villar Pellice, Torre Pellice, Angrogna, Luserna

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA VARZI OLTREPO SUD 5 REGOLAMENTO INTEGRATIVO PER IL PRELIEVO DEGLI UNGULATI

ATC CN 5 CORTEMILIA Regolamento per la caccia di selezione al capriolo e daino

1.2 Per le Zone a Caccia Specifica istituite dal CATO1 vige apposito regolamento, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale.

STAGIONE VENATORIA 2012/2013 ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE - PER BATTUTA DI CACCIA ALLA VOLPE IN SQUADRA - NEL TERRITORIO DEL C.A. CN 4 Valle Stura. CHIEDE

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

COMPRENSORIO ALPINO TORINO 4 VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE REGOLAMENTO CACCIA DI SELEZIONE STAGIONE VENATORIA 2016/2017

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

1.2 Per le Zone a Caccia Specifica istituite dal CATO1 vige apposito regolamento, approvato con Deliberazione della Giunta Regionale.

La Comunità delle Regole di Spinale e Manez, con sede a Ragoli, via Roma n 19, ha ottenuto in

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

Decreto Presidenziale

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

PROVINCIA DI SIENA Area POLITICHE DELL AMBIENTE SERVIZIO RISORSE FAUNISTICHE E RISERVE NATURALI

AMBITI TERRITORIALI DI CACCIA. Approvato dal Consiglio Direttivo dell A.T.C.MO2 nella seduta del Con validità a partire dal

NORME DI ACCESSO AI DISTRETTI E ALLE GRADUATORIE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AL CERVO APPENNINICO

DECRETO N Del 29/09/2016

COMPRENSORIO ALPINO TO1 Valli Pellice Chisone e Germanasca REGOLAMENTO GENERALE DELLA CACCIA STAGIONE VENATORIA 2011/2012

A.T.C. TO1 ZONA EPOREDIESE DISCIPLINA DEL PRELIEVO SULLA SPECIE CINGHIALE ZONA B A CACCIA REGOLAMENTATA

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEL CINGHIALE NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

Comprensorio alpino n. 6 Bassano, Campolongo Valstagna, Conco, Lusiana e Marostica. Facoltà assentite per la stagione

RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA

RISULTATI E STATISTICHE PRELIEVI CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI CINGHIALE TIPICA FAUNA ALPINA

Art. 1 Finalità. Art. 2 Durata e validità

CRITERI DI ASSEGNAZIONE DELLE SPECIE CAMOSCIO, CERVO E CAPRIOLO AI DETENTORI DI CARNET "A"

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

Regolamento per la caccia al Cervo A.T.C. PR8 (rev.2017)

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA A

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA. Disposizioni di attuazione del Regolamento regionale per la caccia di selezione agli ungulati CAPRIOLO

DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI GENERALI CACCIA nel COMPRENSORIO ALPINO CN4 Stagione venatoria 2016/2017

DECRETO N Del 05/07/2016

Comprensorio alpino n. 1

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) RELAZIONE CONSUNTIVA STAGIONE VENATORIA 2013/2014

Ambito Territoriale di Caccia - TO3 Zona Pinerolese Regolamento per la caccia di selezione alla specie capriolo Art.1 - Principi e finalità 1.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEGLI UNGULATI NEL C.A. VAL BREMBANA

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

A.T.C. AL 3 Valli Borbera, Curone e Grue. Regolamento per la Caccia di selezione agli ungulati ruminanti

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEL CINGHIALE (D.G.R. n. 656 del 6/5/2008).

IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI VERONA

STAGIONE VENATORIA CACCIATORI NON RESIDENTI NELLA REGIONE MOLISE

UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE. Il Dirigente

Regione Umbria. Giunta Regionale

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

ALLEGATO 2 DISCIPLINA PROVVISORIA DEL PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE PER LA STAGIONE

visti i commi 2 e 3 dell articolo 40 della l.r. 4 maggio 2012 n. 5 Legge finanziaria per l anno 2012 ;

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO GESTIONE FAUNISTICA E VENATORIA DEL CINGHIALE

DETERMINAZIONE C O P I A PROPOSTA N 109. DETERMINA N 107 del 04/05/2017 OGGETTO:

MODALITA E PRESCRIZIONI PER IL RECUPERO DEGLI UNGULATI FERITI.

DECRETO N Del 20/07/2016

ATC PR 4. Regolamento per la caccia al Cervo.

Oasi di protezione n. 10 Sauze di Cesana - Roc del Boucher

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS1

Il cacciatore produttore primario:

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER LA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI. Articolo 1 Principi e finalità

Regolamento per la caccia al cinghiale

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L AMMISSIONE ALLA GESTIONE ED AL PRELIEVO DEL CINGHIALE E DEI CERVIDI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2

INDIRIZZI E CRITERI IN ORDINE ALL AMMISSIONE DEI CACCIATORI NEI C.A. E NEGLI A.T.C.

RISULTATI DEI CENSIMENTI E FORMULAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO DEL CINGHIALE NELLE A.F.V. DELLA COLLINA RAVENNATE. STAGIONE VENATORIA 2010/2011.

AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA B

verterà sulle seguenti materie: il territorio e l ambiente del Parco, nozioni elementari di ecologia, elementi di biologia del cinghiale.

DISPOSIZIONI PER IL PRELIEVO VENATORIO AL CINGHIALE (Sus scrofa e relativi ibridi) IN REGIONE PIEMONTE

ANNATA VENATORIA 2016/2017 VISTO AVVISO PUBBLICO N. 1/2016

Ambito Territoriale di Caccia Macerata 2 "Val di Chienti" Contrada Valleverde, Piediripa di Macerata (MC)

REGIONE PIEMONTE - BOLLETTINO UFFICIALE N. 31 DEL 05/08/10

REGOLAMENTO DEGLI ALLEVAMENTI DI FAUNA SELVATICA

PRELIEVO SELETTIVO DEL CINGHIALE IN PROVINCIA DI BOLOGNA

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER LA GESTIONE E IL PRELIEVO DI UNGULATI NEL TERRITORIO DELL ATC PS2. ( Reg. Reg. n. 3/12 e ss. mm. e ii.)

CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della caccia al cinghiale

Regolamento per la caccia di selezione al cinghiale nell'atc Arezzo

REGIONE TOSCANA CALENDARIO VENATORIO REGIONALE STAGIONE VENATORIA (L.R.T. N 20/2002) Capo I. Art. 1 Stagione venatoria e giornate di caccia

Transcript:

COMPRENSORIO ALPINO TO2 - ALTA VALLE SUSA REGOLAMENTO PRELIEVO UNGULATI E CRITERI DI ASSEGNAZIONE STAGIONE VENATORIA 2016/2017 ART. 1 GENERALITA Il prelievo venatorio sulle specie Camoscio, Cervo e Capriolo è consentito all interno del territorio di caccia programmata del Comprensorio Alpino Alta Valle Susa (C.A.TO2) nel rispetto della normativa vigente. (Legge 157/92, L.R. 5/12, D.G.R. 94-3804 del 27/4/2012 e s.m.i., calendario venatorio regionale stagione venatoria 2016/2017) ART. 2 ESERCIZIO E PERIODO Per il prelievo selettivo nella stagione 2016/2017, l esercizio è organizzato in modo che ci sia una assegnazione di ungulati ai cacciatori autorizzati, valida per il periodo di cui all allegato 3 del presente documento, con ulteriore possibilità di accedere alle successive assegnazioni e ai capi a completamento del piano di prelievo. ART. 3 AUTORIZZAZIONE Per il ritiro dell autorizzazione alla caccia di selezione, il cacciatore deve essere in possesso del tesserino regionale, regolarmente timbrato. Ogni cacciatore è autorizzato all abbattimento di un ungulato attraverso il rilascio di una scheda nominativa. Il mancato ritiro della scheda autorizzativa entro: il giorno 14 settembre per il capriolo; il giorno 14 settembre per il camoscio; il giorno 14 ottobre per il cervo in 1 assegnazione; entro il 18 novembre per il cervo in 2 assegnazione; è considerato come formale rinuncia all assegnazione da parte del cacciatore interessato e la quota finanziaria all uopo dallo stesso versata non verrà restituita, come previsto dalla vigente normativa regionale. ART. 4 ADEMPIMENTI Il cacciatore assegnatario di un capo deve (oltre gli adempimenti previsti dal tesserino regionale): 1. imbucare apposito tagliando di uscita, nel Comune della località di inizio caccia. 2. segnare preventivamente la giornata di caccia sul retro della scheda autorizzativa. In caso di abbattimento deve: 1) apporre immediatamente, in modo inamovibile, al garretto del capo abbattuto la fascetta in plastica numerata e contestualmente togliere dalla stessa le tacche indicanti la data dell abbattimento. 2) Segnare, in modo indelebile, l abbattimento sulla scheda autorizzativa, indicando luogo, data e ora dell abbattimento. La scheda e la fascetta sono strettamente personali e mai cedibili. In caso di smarrimento della fascetta, questa non verrà sostituita e il cacciatore perderà il diritto all abbattimento e potrà partecipare alle assegnazioni a completamento solo al termine del periodo del capo in oggetto. I cacciatori che non effettuano l abbattimento sono tenuti a restituire al C.A.TO2 la scheda autorizzativa e la relativa fascetta al termine del periodo autorizzato per l abbattimento e comunque entro i termini di legge. ART. 5 MEZZI DI CACCIA Gli abbattimenti selettivi degli ungulati devono essere effettuati a mezzo di fucile con canna ad anima rigata, di calibro: - non inf. a 6 mm per il prelievo di camosci e caprioli; - non inf. a 7 mm per il prelievo dei cervi. ( vale anche il calibro 270 ) 1

ART. 6 CAPO NON CONFORME E INFRAZIONI ALLA NORMATIVA VIGENTE 1. Nel caso in cui al Centro di Controllo si rilevi l abbattimento di un animale con caratteristiche diverse da quelle indicate nella scheda autorizzativa, o in difformità a quanto previsto dal presente regolamento, l abbattitore è sanzionato ai sensi delle vigenti disposizioni regionali ed è tenuto a rifondere al C.A.TO2 la differenza del valore tra il capo realmente abbattuto e quello assegnato quale determinato nelle tariffe di cui all'allegato 5 del presente Regolamento, nonché ad effettuare il pagamento del trofeo ove e come dovuto. 2. L abbattimento di un capo non corrispondente a quello assegnato comporta: l immediata esclusione dall abbattimento di altri ungulati sia nella stagione in corso che in quella successiva qualora previsto dalla normativa regionale. 3. L abbattimento di una femmina di camoscio con il latte per l intera stagione venatoria e per i cervidi fino al 15 novembre, comporta la mancata assegnazione di capi sub-adulti e adulti con trofeo nella stagione in corso. Sono considerati capi da trofeo: cervo maschio, camoscio maschio, camoscio femmina, capriolo maschio. N.B. la presentazione al centro di controllo di una femmina privata dell apparato mammario, in modo che non sia possibile accertarne lo stato di lattazione, equivale all abbattimento di una femmina con il latte. 4. L abbattimento di un capo da trofeo della specie camoscio (femmina adulta maggiore o uguale a punti 95 e maschio adulto maggiore o uguale a punti 100) o l abbattimento di un cervo maschio adulto con trofeo maggiore o uguale a punti 170 (forchettato o coronato) in difformità alle disposizioni del C.A.TO2 comporta, per l abbattitore, l assegnazione esclusiva per tre stagioni venatorie successive di capi di classe zero. 5. In caso di abbattimento sanitario la penalità verrà annullata (n.b. esclusi tutti i completamenti). ART. 7 CONSEGNA E CONTROLLO Il capo abbattuto deve essere presentato dal cacciatore abbattitore o da Suo delegato completamente eviscerato nello stesso giorno dell abbattimento al Centro di Controllo nei seguenti orari validi la consegna dei capi abbattuti nella caccia di selezione: dalle ore 10,00 alle ore 12,00; dal 15 settembre al 31 ottobre 2016 dalle ore 15,00 alle ore 21,00 (ora legale); dalle ore 14,00 alle ore 20,00 (ora solare) dal 1 novembre al 22 dicembre 2016 dalle ore 14,00 alle ore 20,00 N.B. per altre attività presso il Centro di controllo (ritiro capi ecc.) consultare l orario affisso presso il Centro. Sono accettate giustificate presentazioni tardive solamente previa comunicazione da parte del cacciatore abbattitore ad organi di vigilanza del C.A.TO2. Al Centro di Controllo è redatta, a cura del tecnico incaricato, la scheda di rilevamento dati che, sottoscritta dall abbattitore e dallo stesso tecnico, costituisce titolo di legittimo possesso dell animale. ART. 8 PAGAMENTI A SALDO E obbligo per il cacciatore pagare il costo aggiuntivo del trofeo per cervo e camoscio, a seguito della valutazione effettuata presso il centro di controllo entro e non oltre 31/12/2016, l attestazione di pagamento deve essere inviata a stretto giro di posta al C.A. Qualora il cacciatore acceda ad ulteriori piani, il pagamento dovrà essere effettuato e trasmesso, prima della richiesta di un capo a completamento o il ritiro di un capo in 2 assegnazione. ART. 9 ABBATTIMENTI SANITARI E MERITOCRATICI La caccia agli ungulati deve essere prioritariamente esercitata nei confronti di soggetti traumatizzati o feriti, di evidente patologia o defedati, qualunque sia il sesso o la classe d età purchè della stessa specie del capo autorizzato. L abbattimento di un capo sanitario non esclude il pagamento del trofeo ove dovuto. Nel C.A.TO2 l abbattimento sanitario genera prelazione per l assegnazione di un capo di qualsiasi specie, con l esclusione dei capi a completamento per accedere ai quali è sempre necessario il rispetto della turnazione prevista nell allegato 2 punto 3. In caso di abbattimento non conforme la prelazione verrà annullata. (n.b. esclusi tutti i completamenti) Non sono motivo di attribuzione della qualità di abbattimento sanitario ferite o lesioni monoculari in assenza di malattia in atto. Sono motivi di attribuzione della qualità di abbattimento sanitario : a) segni di malattia, lesioni o ferite pregresse (escluse quelle di giornata) denunciate dal cacciatore al momento della presentazione del capo presso il Centro di Controllo e di cui sia accertata l esistenza da parte del Tecnico preposto; 2

b) peso inferiore del 35% rispetto al peso medio della corrispondente classe di sesso ed età. Il peso medio verrà desunto dai dati biometrici dei capi abbattuti nelle stagioni precedenti; c) palco ancora in velluto ad esclusione del cervo maschio fusone fino al 31 ottobre. Il riconoscimento della qualità di abbattimento sanitario può avvenire solamente presso il Centro di Controllo all atto della compilazione del verbale d abbattimento. Gli addetti alla vigilanza non hanno titolo per determinare la qualifica di abbattimento sanitario, per cui non devono essere interpellati prima dell eventuale abbattimento in caso dubbio. Al cacciatore che effettui un abbattimento sanitario seguito dalla distruzione della carcassa disposta dall Autorità Sanitaria territorialmente competente è attribuito, in sostituzione, un capo di identiche caratteristiche da abbattersi comunque all interno del periodo consentito se non ancora ultimato. Il trofeo dell animale distrutto, previa richiesta scritta, è assegnato all abbattitore previo pagamento della relativa quota finanziaria, se prevista, quale indicata dal successivo allegato B. E considerato meritocratico L abbattimento consecutivo negli anni ( a far data dalla stagione venatoria in corso) di due femmine di camoscio senza latte ( = non in fase di allattamento). La presentazione al centro di controllo di una femmina privata dell apparato mammario in modo che non sia possibile accertarne lo stato di lattazione, equivale all abbattimento di una femmina col latte. ART. 10 CONTESTAZIONI Su richiesta dell abbattitore, eventuali capi contestati in quanto valutati non conformi sono sottoposti all esame della commissione di esperti di cui al punto 4.5 delle Linee guida per la gestione degli ungulati selvatici ruminanti nella Regione Piemonte. Per accedere al giudizio del predetto organo, il cacciatore deve: 1. segnalare immediatamente, anche in modo verbale, la contestazione al tecnico del Centro di Controllo affinché quest ultimo ne faccia menzione nella scheda di rilevamento dati dell ungulato; 2. presentare ricorso scritto, entro 3 giorni dall abbattimento, al Servizio Faunistico della Città Metropolitana di Torino c.so Inghilterra 7/9 Torino e al C.A.TO2 (modulistica apposita a disposizione presso il Centro di Controllo e sul sito internet www.cato2.it ) 3. deve consegnare dell animale, quanto richiesto dal tecnico del Centro di Controllo. Il giudizio di tale commissione è inappellabile. ART. 11 OBBLIGHI DEL CACCIATORE Al fine di evitare di lasciare sul territorio soggetti sofferenti, ogni cacciatore dovrà sempre controllare l esito del tiro mediante verifica sul colpo; in caso di ferimento di un capo si dovrà provvedere scrupolosamente alla sua ricerca ed a segnalarlo tempestivamente al C.A. o al servizio di vigilanza della Città Metropolitana di Torino al fine del recupero con il cane da traccia abilitato. Qualora la ricerca dovesse risultare infruttuosa il cacciatore non perderà il diritto all abbattimento. ART.12 TROFEO La Mostra dei Trofei è un momento della gestione faunistica. I trofei dei camosci e dei maschi adulti di cervo e capriolo, dovranno essere tenuti, puliti e preparati, a disposizione del C.A.TO 2 per l esposizione degli stessi a fini di studio e valutativi fino alla "Mostra dei Trofei" successiva alla data dell abbattimento. La consegna dei trofei alla Mostra è considerata partecipazione alla gestione faunistico ambientale. ART. 13 LIMITAZIONI ED ESTENSIONI Qualora se ne verifichi la necessità e nel rispetto delle norme di legge e regolamentari emanate dagli Enti all uopo competenti, è facoltà del C.A.TO2 chiedere a detti Enti di chiudere, estendere, sospendere o limitare l esercizio venatorio agli ungulati al fine di: - salvaguardare il popolamento faunistico e garantirne un corretto equilibrio; - ridurre le conflittualità dell attività venatoria con altre fruizioni del territorio. ALLEGATI: 1. Criteri e modalità di prelievo per specie; 2. Criteri per l assegnazione dei capi da abbattere; 3. Prospetto date periodo prelievo; 4. Tariffario; 3

Modalità di prelievo ALLEGATO 1 1) Specie Camoscio 1.1 Il prelievo sarà ripartito tra: 1) maschi adulti 2) femmine adulte 3) yearling 4) piccoli Tutti i capi saranno nominativamente assegnati. Il prelievo sarà ripartito in tre distretti nominativamente assegnati. E possibile prima del ritiro della fascetta il cambio contestuale di distretto con un cacciatore che abbia il medesimo capo assegnato. 2) Specie Capriolo 2.1 Il prelievo sarà ripartito tra: 1) maschi adulti ( classe I e classe II e III) 2) femmine adulte 3) piccoli Tutti i capi saranno nominativamente assegnati. Il prelievo sarà ripartito in sei distretti nominativamente assegnati. E possibile prima del ritiro della fascetta il cambio contestuale di distretto con un cacciatore che abbia il medesimo capo assegnato. 3) Specie Cervo 3.1 il prelievo sarà ripartito tra: 1) maschi adulti coronati (libero per tutti i cacciatori autorizzati al prelievo del cervo maschio fino al raggiungimento del piano autorizzato per ogni distretto. Si definisce corona la presenza, su entrambe le stanghe, di almeno tre punte di 4 cm di lunghezza al di sopra della pila o mediano oppure di quattro o più punte di lunghezza uguale o superiore a 2 cm. Non è consentito l abbattimento di capi coronati appartenenti alla classe II del maschio (sub-adulto, 2-5 anni). I cervi maschi coronati, anche se ritenuti sanitari, saranno conteggiati per il raggiungimento del piano autorizzato per ogni distretto. 2) maschi adulti forchettati (classe II e III ) libero per tutti i cacciatori autorizzati al prelievo del cervo maschio fino al raggiungimento del 90 % del piano autorizzato per ogni distretto quando seguirà, a sorteggio, l assegnazione nominativa della classe. 3) femmine adulte 4) fusoni 5) piccoli Il prelievo sarà ripartito in tre distretti nominativamente assegnati. E possibile prima del ritiro della fascetta il cambio contestuale di distretto con un cacciatore che abbia il medesimo capo assegnato. Il raggiungimento del piano autorizzato per il cervo maschio coronato e le assegnazioni nominative per classe di età saranno tempestivamente segnalato nella bacheca dei Comuni compresi nel distretto di prelievo e sul sito internet www.cato2.it ; i cacciatori sono tenuti ad informarsi della situazione del prelievo per non incorrere in abbattimenti non più autorizzati e quindi perseguibili a norma di legge. L abbattimento di un cervo maschio coronato deve essere tempestivamente segnalato alla vigilanza del C.A.TO2 ad uno dei seguenti numeri 348.26.07549 348.9179217 4

ALLEGATO 2 Criteri per l'assegnazione dei capi da abbattere (Richiesta assegnazione a categorie ungulati) PUNTO 1 Per essere autorizzato al prelievo selettivo degli ungulati il cacciatore deve: 1) presentare apposita richiesta sul modulo predisposto dal C.A.TO2, indicando, in ordine di preferenza: il sesso, la classe di età, il distretto ove si intende esercitare la caccia. Sul modello è prevista una seconda scelta (indicare specie diversa dalla prima) che sarà considerata solo in caso di domande superiori al numero di capi in assegnazione richiesti in prima scelta.. 2) allegare alla domanda ricevuta in originale del versamento di 50 (cinquanta/00) quale acconto/saldo per l assegnazione. 3) versare prima del ritiro della scheda autorizzativa l eventuale saldo in base al capo assegnato. (Modalità di assegnazione) PUNTO 2 Premesso che il raggiungimento dei piani di prelievo previsti è obbiettivo da raggiungere, l'assegnazione del capo avviene, aderendo, se possibile, alla richiesta del cacciatore. Nel caso in cui il numero delle richieste superasse il numero dei capi disponibili nella specifica categoria varranno i seguenti criteri di prelazione: aver effettuato un abbattimento sanitario nella stagione in corso o in quella precedente nel C.A.TO2; non aver effettuato nella stagione venatoria 2015/2016 abbattimenti in difformità al Regolamento del C.A.TO2 aver effettuato l abbattimento di un capo assegnato nel C.ATO2 in una delle seguenti stagioni venatorie: 2013/2014 2014/2015 2015/2016. capi precedentemente assegnati (a partire dalla stagione venatoria 2005/2006 la mancata ammissione al C.A.TO2 non annullerà la memoria storica ossia il curriculum dei capi assegnati dal C.A.TO2); In caso d ulteriore parità, si procede a sorteggio. In caso di mancata assegnazione del capo della specie richiesta in prima scelta viene assegnato (se disponibile) un capo della stessa specie di categoria inferiore, a seguire (se disponibile) un capo della seconda specie richiesta. Ai cacciatori che non effettuano correttamente la richiesta verrà assegnato (se disponibile) un capo d ufficio per specie e distretto. Per la specie camoscio, qualora il numero delle richieste complessive relative alla specie superi il numero dei capi complessivi disponibili verranno assegnati il 10% in più di capi della classe yearling, (ripartito per distretto) al raggiungimento del 90 % dei capi prelevabili nel distretto, verranno sorteggiati i cacciatori in esubero e la quota versata non verrà in nessun caso restituita. Per la specie cervo nel caso in cui il numero delle richieste sia inferiore al numero dei capi disponibili, al fine di equilibrare le proporzioni di prelievo tra i sessi e le classi di età, l assegnazione dei capi per sesso e classe di età avverrà rispettando il rapporto tra il totale delle domande ricevute per la specie ed il totale del piano autorizzato per la specie medesima. All interno dell assegnazione per sesso e classe di età verrà rispettato l ordine di prelazione come già sovra indicato. La priorità acquisita con l abbattimento sanitario deve essere utilizzata nella stagione venatoria in corso o in quella successiva; fermo restando il numero dei capi da assegnare, in caso di richieste superiori alla disponibilità varrà la memoria storica, in caso di parità il sorteggio. La mancata assegnazione di un capo della classe richiesta comporta la discesa alle classi inferiori fino alla possibile esclusione dall assegnazione, in tal caso la priorità acquisita andrà persa: cioè non sarà più possibile utilizzarla per altre assegnazioni. In caso di mancato utilizzo la priorità acquisita verrà persa. Nel caso di più abbattimenti sanitari nella stessa stagione venatoria il cacciatore avrà diritto alla priorità di scelta nella stagione venatoria in corso ed in quella successiva. Si ricorda che l abbattimento di una femmina di camoscio con il latte per l intera stagione venatoria e per i cervidi fino al 15 novembre, comporta la mancata riassegnazione di capi sub-adulti e adulti con trofeo nella stagione in corso. N.B. I capi richiesti a completamento non concorrono a formare il curriculum storico del cacciatore e pertanto non costituiscono precedente in occasione delle successive assegnazioni. 5

PUNTO 3 (2 assegnazione specie cervo) Nel corso della stagione venatoria 2016/2017 verrà effettuata, compatibilmente con la disponibilità dei capi, una seconda assegnazione per le specie cervo. In caso di numero di domande superiori al numero dei capi disponibili verrà esposta la graduatoria dei cacciatori esclusi dall assegnazione. Qualora risultino delle fascette non ritirate entro i termini previsti all art.3, i capi resisi disponibili verranno assegnati in base alla graduatoria degli esclusi. La fascetta in questione sarà a disposizione del cacciatore per un periodo di 5 giorni, il mancato ritiro sarà considerata formale rinuncia ed il cacciatore perderà la quota all uopo versata; la fascetta sarà rimessa a disposizione in base alla graduatoria. 2 assegnazione cervo (periodo dal 19/11 al 22/12): verranno assegnati tutti i capi non assegnati in prima assegnazione, le fascette non ritirate alla data del 14/10/2016; Criteri di assegnazione cervo: abbattimento di un capo sanitario nel C.A.TO2 non aver effettuato nella stagione venatoria 2015/2016 o in quella in corso abbattimenti in difformità al Regolamento del C.A.TO2 non aver avuto già assegnato un cervo (senza riferimento a sesso e classe di età) nella stagione venatoria in corso nel C.A.TO2 aver effettuato l abbattimento di un capo assegnato nel C.ATO2 in una delle seguenti stagioni venatorie: 2013/2014 2014/2015 2015/2016 capi assegnati nelle precedenti stagioni venatorie nel C.A.TO2 Nel caso in cui il numero delle richieste sia inferiore al numero dei capi disponibili, al fine di equilibrare le proporzioni di prelievo tra i sessi e le classi di età, l assegnazione dei capi per sesso e classe di età avverrà rispettando il rapporto tra il totale delle domande ricevute per la specie ed il totale dei capi in assegnazione per la specie medesima. All interno dell assegnazione per sesso e classe di età verrà rispettato l ordine di prelazione come già sovra indicato. Qualora il numero delle richieste superi il numero dei capi disponibili verranno assegnati capi pari al 30% in più dei capi autorizzati disponibili. Al raggiungimento del 90% del piano di prelievo previsto delle varie classi, (prioritariamente per i cacciatori che hanno avuto assegnato il capo in seconda assegnazione) verranno sorteggiati i cacciatori in esubero e la quota versata non verrà in nessun caso restituita. Alla 2 assegnazione del cervo non possono accedere i titolari di fascetta per la specie cervo alla data del 09/11/2016. PUNTO 4 (Assegnazioni a completamento n.1) Premesso che le assegnazioni a completamento servono per raggiungere i piani di prelievi previsti, nel corso della stagione venatoria 2016/2017, nel C.A.TO2 possono essere effettuate assegnazioni a completamento, nel rispetto delle disposizioni, dei limiti individuali e del piano d'abbattimento approvato dalla Regione Piemonte. CAPI A COMPLETAMENTO Sono oggetto di assegnazione a completamento i capi non assegnati e non ritirati Si ricorda che per partecipare alle assegnazioni a completamento il cacciatore deve a) avere abbattuto il capo assegnato b) oppure aver consegnato la fascetta 2016-2017 al termine del periodo autorizzato c) oppure essere assegnatario di un capo della specie cervo in prima assegnazione: in tal caso potrà richiedere un capo della specie capriolo a completamento a far data dal 16/9/2016. L autorizzazione al prelievo partirà dalla data di richiesta e avrà come termine ultimo il 13/10/2016. Qualora venga richiesto un capriolo a completamento il cervo assegnato dovrà essere pagato con quota pari alla seconda assegnazione da versarsi all atto del ritiro della fascetta del capriolo. Coloro che non hanno richiesto un capo in prima assegnazione potranno accedere alle assegnazioni a completamento esclusivamente per le classi capriolo femmina e capriolo piccolo oppure partecipare alla seconda assegnazione del cervo. I capi oggetto di completamento verranno assegnati, previa richiesta scritta da compilarsi presso l ufficio del CA TO 2 6

a) per il capriolo dal 16 settembre 2016 b) per il camoscio dal 16 settembre 2016 c) per il cervo dal 21 novembre senza la graduatoria degli esclusi, dal 28 novembre 2016 con la graduatoria degli esclusi Per i capi richiesti a completamento vale la tabella di seguito riportata. Ultimo capo assegnazione/completamento Capo richiedibile a completamento Capriolo maschio Capriolo piccolo, cervo piccolo, camoscio piccolo Capriolo femmina Cervo femmina, cervo fusone, cervo piccolo, capriolo piccolo, camoscio femmina, camoscio yearling, camoscio piccolo Capriolo piccolo Tutte le specie e classi disponibili Camoscio maschio Capriolo piccolo, cervo piccolo, camoscio piccolo Camoscio femmina Cervo femmina, cervo fusone, cervo piccolo, capriolo femmina, capriolo piccolo, camoscio piccolo Camoscio yearling Tutte le specie e classi disponibili Camoscio piccolo Tutte le specie e classi disponibili Cervo maschio Capriolo piccolo, cervo piccolo, camoscio piccolo. Cervo femmina Capriolo femmina, capriolo piccolo, camoscio femmina, camoscio yearling, camoscio piccolo, cervo femmina, cervo fusone, cervo piccolo. Cervo fusone Capriolo femmina, capriolo piccolo, camoscio femmina, camoscio yearling, camoscio piccolo, cervo femmina, cervo fusone, cervo piccolo. Cervo piccolo Tutte le specie e classi disponibili Qualora non vi fossero più dei capi disponibili seguendo le turnazioni come da tabella il cacciatore potrà richiedere qualunque capo purché disponibile. N.B. E evidente che se il capo abbattuto è in fase di lattazione non potranno comunque essere assegnati capi da trofeo vedi art.6 Sarà cura dell Ufficio pubblicare giornalmente, nella bacheca della sede del C.A.TO2 e sul sito internet www.cato2.it, la situazione dei capi disponibili per le assegnazioni a completamento. PUNTO 5 (Assegnazioni a completamento n.2) ULTERIORE COMPLETAMENTO SPECIE CAMOSCIO Qualora alla data del 18/11/2016 non sia stato completato il piano di prelievo relativo alla specie camoscio i capi disponibili saranno assegnati a completamento. Per partecipare all assegnazione il cacciatore deve: a) avere effettuato un abbattimento conforme ( esclusi i capi a completamento) nella stagione venatoria in corso b) non essere titolare di autorizzazione per prelievo di un cervo. Per i capi richiesti a completamento vale la tabella di seguito riportata: Ultimo capo assegnazione Capriolo maschio Capriolo femmina Capriolo piccolo Camoscio maschio Camoscio femmina Camoscio yearling Camoscio piccolo Cervo maschio Cervo femmina Cervo fusone Cervo piccolo Capo richiedibile a completamento Camoscio femmina, camoscio yearling, camoscio piccolo Camoscio maschio, camoscio yearling, camoscio piccolo Camoscio femmina, camoscio yearling, camoscio piccolo PUNTO 6 (Sub-unità territoriali per la gestione degli ungulati) Il territorio del C.A.TO2 è suddiviso in sub-unità territoriali gestionali denominate "distretti". Il cacciatore deve specificare nella domanda di cui al precedente Punto 2) la propria preferenza per il distretto di caccia. 7

La distribuzione dei cacciatori nei distretti di caccia avviene, ove possibile, aderendo alla preferenza espressa dal cacciatore. Qualora il numero di richieste non consenta di aderire a tutte le preferenze espresse dai cacciatori, i distretti venatori verranno assegnati con i seguenti criteri: priorità da abbattimento meritocratico residenti nel distretto; residenti nel C.A.TO2 o proprietari terrieri di almeno cinque ettari nel distretto; residenti in provincia di Torino; residenti in regione Piemonte; extraregionali. In caso di parità all interno di ciascun gruppo si effettuerà un sorteggio. A parità di condizioni tra capo e distretto verrà considerata prioritaria l assegnazione del capo richiesto. N.B. Si precisa che tutta l azione di caccia deve essere effettuata allo interno del distretto assegnato. PUNTO 7 (Ulteriori disposizioni) La richiesta e il ritiro delle autorizzazioni all'abbattimento dei capi assegnati "a completamento" (PUNTO 4 e 5) possono essere attuati anche da persona diversa dall'interessato a mezzo di "delega scritta", allegando fotocopia del documento di identità del delegante. Ogni richiedente non può presentarsi con più di due richieste. Tutti i bollettini e ricevute di pagamento delle quote finanziarie di cui all allegato tariffario A devono essere consegnati in originale agli uffici del C.A.TO2 e copia degli stessi deve essere conservata dal cacciatore fino all inizio della stagione venatoria successiva. 8

ALLEGATO 3 Date di assegnazione e periodi di prelievo degli ungulati COMPRENSORIO ALPINO C.A.TO2 "ALTA VALLE SUSA" Stagione venatoria 2016-2017 DATE DI ASSEGNAZIONE E PERIODI DI PRELIEVO DEGLI UNGULATI 1 assegnazione comune per tutte le specie il 10/8/2016 2 assegnazione per la specie cervo il 12/11/2016 CAPRIOLO CAMOSCIO CERVO dal 15/9/16 al 14/11/16 nel distretto n.1 capriolo femmina e capriolo piccolo dal 15/9/16 al 28/11/16 Giornate consentite Lunedì, Giovedì, Sabato, Domenica Assegnazioni a completamento dal 16/9/16 1 assegnazione dal 15/09/2016 al 17/11/16 ulteriore completamento dal 19/11/16 al 15/12/16 Giornate consentite Lunedì, Giovedì, Sabato, Domenica Assegnazioni a completamento Dal 16/9/16 Assegnazioni ulteriore completamento Dal 18/11/2016 1 assegnazione dal 15/10/2016 al 22/12/16 2 assegnazione dal 19/11/16 al 22/12/16 Giornate consentite Lunedì, Giovedì, Sabato, Domenica Assegnazioni a completamento Dal 21/11/16 ( 28/11/16) N.B. Le domande per la 1 assegnazione devono pervenire agli uffici del C.A.TO2 entro e non oltre il 15/07/2016 Le domande per la 2 assegnazione (specie cervo) DEVONO PERVENIRE agli uffici del C.A.TO2 entro e non oltre il 09/11/2016 9

COSTI ORDINARI E AGGIUNTIVI ALLEGATO 4 CAMOSCIO 1 Assegnazione Ulteriori assegnazioni e completamento Maschio 160 210 Femmina 130 160 Yearling 110 120 Piccolo 80 80 CAPRIOLO 1 Assegnazione Ulteriori assegnazioni e completamento Maschio 120 120 Femmina 80 80 Piccolo 50 50 CERVO 1 Assegnazione Ulteriori assegnazioni e completamento Maschio 300 350 Femmina 200 250 Fusone 200 250 Piccolo 120 150 N:B: l importo a saldo è da versarsi interamente al ritiro della fascetta. 10

ALLEGATO 5 COSTO TROFEI COSTO AGGIUNTIVO TROFEO CAMOSCIO MASCHIO PUNTI TROFEO Da 100 a 104.99 Da 105 a 109.99 110 EURO 100 150 200 COSTO AGGIUNTIVO TROFEO CAMOSCIO MASCHIO ABBATTUTO IN DIFFORMITA ALLA NORMATIVA VIGENTE PUNTI TROFEO Da 100 a 104.99 Da 105 a 109.99 110 EURO 200 300 400 COSTO AGGIUNTIVO TROFEO CAMOSCIO FEMMINA PUNTI TROFEO 95 99,9 100-104,9 105 EURO 100 150 200 COSTO AGGIUNTIVO TROFEO CAMOSCIO FEMMINA ABBATTUTO IN DIFFORMITA ALLA NORMATIVA VIGENTE PUNTI TROFEO 95 99,9 100-104,9 105 EURO 200 300 400 COSTO AGGIUNTIVO TROFEO CERVO PUNTI TROFEO Fino a 119,9 120-129.9 130-139,9 140-149,9 150-159,9 160-169,9 170-179,9 180-190 >190 (per ogni punto) EURO 140 190 235 280 440 540 630 765 120 COSTO AGGIUNTIVO TROFEO CERVO IN DIFFORMITA ALLA NORMATIVA VIGENTE PUNTI TROFEO Fino a 119,9 120-129.9 130-139,9 140-149,9 150-159,9 160-169,9 170-179,9 180-190 >190 (per ogni punto) EURO 280 380 470 560 880 1080 1260 1530 240 * fino ad un massimo di 4.000,00 Spese per trattenuta del capo abbattuto nella cella frigorifera del C.A.TO2, euro 5 per ogni deposito giornaliero, dal secondo giorno verranno calcolati 5,00 per ogni notte. Il deposito volontario del capo nella cella frigorifera può avvenire unicamente previa autorizzazione del C.A.TO2 e firma di apposito registro di carico e scarico 11

COMPRENSORIO ALPINO TO2 CAMOSCIO E CERVO Distretto 1 Alta Valle Confini: Da Salbertrand confine Parco Naturale del Gran Bosco-Monte Genevris-confine C.A.TO1 (Monte Triplex) - Parco Naturale Val Troncea, confine C.A.TO1 ( Col di Rodoretto ) - confine Francese dal Gran Queyron Colle di Thuras - Col Bousson - Claviere-Monte Chaberton - fino a Punta Clotesse - crinale fino a Pian Le Selle - rivo dell Invers (o Rio di Deserts) - Dora Riparia fino a Rio del Sapè Distretto 2 Media Valle Confini: Da Punta Clotesse crinale fino a Pian Le Selle- rivo dell Invers (di Deserts) -Dora Riparia fino a Rio Galambra- Rio Galambra a salire fino a zona di rifugio Mariannina Levi - confine Francese da Punta Sommeiller - Pierre Menue - Punta Frejus - Località Pian del Colle-Punta Charra - Punta Clotesse. Distretto 3 Bassa Valle Confini:: ( Dx orografica ) Confine C.A.TO3 ( Comuni di Susa - Meana ) - Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè - Azienda Faunistico Venatoria Albergian - Parco Naturale Gran Bosco ( segue confine da Punta Gran Serin - Alpe Arguel-fino a Salbertrand )Dora Riparia da Rio del Sapè Salbertrand a Rio Galambra Segue ( Sx orografica: ) Rio Galambra - zona di rifugio Mariannina Levi Confine AFV Val Clarea Confine C.A.TO3 (Comuni Susa - Venaus) CAPRIOLO Distretto 1 Giaglione-Gravere-Exilles Confini:: ( Dx orografica ) Confine C.A.TO3 ( Comuni di Susa - Meana ) - Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè - Azienda Faunistico Venatoria Albergian - Parco Naturale Gran Bosco ( segue confine da Punta Gran Serin - Alpe Arguel-fino a Salbertrand )Dora Riparia da Rio del Sapè Salbertrand a Rio Galambra Segue ( Sx orografica: ) Rio Galambra - zona di rifugio Mariannina Levi Confine AFV Val Clarea Confine C.A.TO3 (Comuni Susa - Venaus) Distretto 2 Sauze d Oulx-Sestriere Confini: Rio del Sapé Salbertrand, Parco Naturale Gran Bosco (segue confine da Salbertrand a Monte Genevris) - Confine C.A.TO1 (Chezal) - SS 23 da bivio Borgata Sestriere a Cesana To.se - Dora Riparia fino a Salbertrand (Rio del Sapé). Distretto 3 Alta Valle Confini: SS 24 da Cesana To.se a Claviere - Confine Francese da Claviere Vallone Gimont segue Colle di Thuras a Gran Queyron Confine C.A.TO1 (Colle di Rodoretto)-Confine Parco Naturale Val Troncea-Confine C.A.TO1 fino a SS 23 da bivio Borgata Sestriere a Cesana To.se. Distretto 4 Cesana-Bardonecchia Confini: SS 24 da Cesana a Claviere - Confine Francese da Claviere Monte Chaberton a Pian del Colle (Bardonecchia) Strada Provinciale da Melezet a Bardonecchia - Dora di Bardonecchia da Bardonecchia a Oulx Dora Riparia da Oulx a Cesana To.se Distretto 5 Bardonecchia Confini: Strada Provinciale da Bardonecchia a Melezet - Confine Francese da Pian del Colle Pierre Menue al Sommeiller - Confine Zona di rifugio Mariannina Levi Strada Provinciale da Rochemolles a Bardonecchia. Distretto 6 Oulx Salbertrand Strada Provinciale da Bardonecchia a Rochemolles - Zona di rifugio Val Fredda ( esclusa ) - Zona di rifugio Mariannina Levi (esclusa) - Rio Galambra - Dora Riparia da Exilles ad Oulx - Dora di Bardonecchia da Oulx a Bardonecchia UBICAZIONE BACHECHE COMPRENSORIALI SEDE DEL COMPRENSORIO ALPINO TO2 Pizza Grand Hoche frazione Beaulard Comune di Oulx Comune di Giaglione: MUNICIPIO Comune di Sauze d Oulx: Piazza Assietta (ex Pro Loco) Comune di Gravere: MUNICIPIO Comune di Bardonecchia: STAZIONE F.S. Comune di Chiomonte: MUNICIPIO Comune di Cesana T.se: MUNICIPIO Comune di Exilles: Ufficio POSTALE Comune di Sauze di Cesana: MUNICIPIO Comune di Salbertrand: MUNICIPIO Comune di Claviere: MUNICIPIO Comune di Oulx: INGRESSO SCUOLE MEDIE Comune di Sestriere: SEDE ATL 12