Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 23/01/2014

Documenti analoghi
di trasmettere copia conforme del presente provvedimento al Servizio Segreteria della Giunta Regionale.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 165 del 27/11/2014

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO PRO GRAMMAZIONE POLITICHE ENERGETICHE, VIA E VAS 19 marzo 2014, n. 86

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 30 del 26/02/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 66 del La Dirigente ad interim del Servizio VIA e VINCA, Dott.ssa Antonietta Riccio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

DELLA REGIONE PUGLIA

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 31/07/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 31/07/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 156 del 28/11/2013

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO PRO GRAMMAZIONE, POLITICHE ENERGETICHE, VIA E VAS 7 agosto 2014, n. 239

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO PROGRAMMAZIONE E POLITICHE ENERGE- TICHE, V.I.A. E V.A.S. 22 luglio 2013, n. 202

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 138 del 02/10/2014

al Servizio Assetto del Territorio (Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità); al responsabile della Funzione Incentivi e Innovazione

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 30/10/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 122 del 03/09/2015

Qualità dell Ambiente, la Dirigente dell Ufficio Programmazione,

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 08/01/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 147 del 12/11/2015

Vista la DD n. 9/2013, del Direttore dell Area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 117 del 20/08/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 26 del 19/02/2015

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 28 aprile 2014, n. 75

sulla scorta dell istruttoria espletata dai funzionari in calce, adotta il seguente provvedimento.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 135 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 33 del

Fiume Tara. Lido Azzurro. Mare Ionio. Legenda. Allegato 1

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 158 del 13/11/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 117 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 152 del 30/10/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 25/09/2014

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 21 aprile 2015, n. 881

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA - AREA SECONDA. SERVIZIO (cod. 2N.01) SERVIZIO VALUTAZIONI AMBIENTALI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 68 del 14/05/2015

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE DI BENESSERE SOCIALE E PARI OPPORTU NITA 26 giugno 2015, n.499

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

riconducibili all art. 2 comma 2a ricadenti nel proprio territorio comunale all interno degli elenchi dell Albo regionale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 87 del

Il Dirigente della Sezione

Il Dirigente della Sezione Risorse Idriche dott. Luca Limongellí

IL DIRIGENTE ad interim del SERVIZIO VIA/VIncA

La Dirigente della Sezione

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO CUL TURA E SPETTACOLO 6 agosto 2015, n. 178

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 68 del 14/05/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 161 del 20/11/2014

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 21 aprile 2015, n. 880

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 161 del 20/11/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 8 del IL DIRIGENTE D UFFICIO

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO ATTIVITA ECONOMICHE E CONSU- MATORI 19 luglio 2012, n. 328

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 64 del

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO RISORSE UMANE E AZIENDE SANITARIE 23 dicembre 2014, n. 222

nel corso del Coordinamento tecnico del 30/01/2013;

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 71 del 05/06/2014

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER L AMBIENTE, LE RETI E LA QUALITA URBANA. Servizio Urbanistica

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 5 del 21/01/2016

Anagrafica. Accolta / Parzialmente accolta Parzialmente accolta. Elaborato/i di piano osservati. Documenti presentati

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 21 del 17/02/2014

Giunta Regionale della Campania

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 131 del 08/10/2015

DETERMINAZIONE PROT N. 926/REP. N. 57 DEL

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 5 dicembre 2014, n. 1229

Il Dirigente di Sezione. sulla base dell istruttoria espletata dalla Responsabile del Procedimento, dott.ssa Paola Riglietti:

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 115 del 13/08/2015


di dichiarare l immediata esecutività del presente provvedimento

Dichiarazione tecnica allegata all'istanza di compatibilità paesaggistica (sanatoria)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 122 del

Visti gli artt. 4 e 16 del D.Lgs. 165/01;

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DEL PIANO ATTUATIVO (Allegato 1 Suppl. ordinario BUR n. 10 del )

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 129 del

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICHE

Ing. Angelo Micolucci per ITALCAVE s.p.a. e Stabilimento Balneare "Fatamorgana" Elaborato/i di piano osservati

DELLA REGIONE PUGLIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 8 del LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 177 del 31/12/2014

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO POLI TICHE PER IL LAVORO 18 aprile 2014, n. 239

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO EDILIZIA URBANISTICA E AMBIENTE. Nr. 316 DEL 30/07/2011

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER LA PRESENTAZIONE DI UNA PRATICA EDILIZIA

Ente Parco Nazionale Appennino Lucano Val d Agri Lagonegrese DIREZIONE GENERALE Area Tecnica e L.L. e Pianificazione Ufficio n. 4

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 79 del

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

potenziale produttivo e ai controlli nel settore vitivinicolo; DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO AGRICOLTURA 10 settembre 2013, n.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 123 del 10/09/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

PROVINCIA DI BARLETTA - ANDRIA - TRANI

La Dirigente ad interim del Servizio VIA e Vinca, Dott.ssa Antonietta Riccio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 36 del

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 6 maggio 2015, n. 159

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 45 del

istruttoria tecnica espletata dagli uffici competenti e confermata dal Dirigente del Servizio Assetto del Territorio, riferisce quanto segue:

REGIONE PUGLIA AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO ATTO DIRIGENZIALE ORIGINALE

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO TURISMO 25 luglio 2014, n. 66

Transcript:

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 23/01/2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE UFFICIO PROGRAMMAZIONE, POLITICHE ENERGETICHE, VIA E VAS 13 dicembre 2013, n. 339 PSR 2007-2013 - Mis. 323 az. 1 interventi di manutenzione straordinaria di un fabbricato rurale e riqualificazione delle pertinenze esterne in agro di Massafra (TA), c.da Frappietro - Proponente: Ditta MOTTOLA Nicola. Valutazione di Incidenza, livello I fase di screening. ID_4890 L anno 2013 addì 13 del mese di Dicembre in Modugno (Bari), presso la sede dell Assessorato alla Qualità dell Ambiente, la Dirigente dell Ufficio Programmazione, Politiche Energetiche, V.I.A. e V.A.S., sulla scorta dell istruttoria tecnico-amministrativa effettuata dal medesimo Ufficio, ha adottato il seguente provvedimento. Premesso che: - con nota acquisita agli atti del Servizio Ecologia con prot. 8687 del 24/07/2013, la Provincia di Taranto, in ottemperanza a quanto disposto dall art. 23 della Lr 18/2012, trasmetteva per gli adempimenti di competenza la documentazione relativa alla procedura di Valutazione di Incidenza, riconducibile al livello 1 (fase di screening) ai sensi della D.G.R. 304/2006, per l intervento emarginato in epigrafe, proposto dal sig. Mottola Nicola per il tramite dell UTC del Comune di Massafra (TA); atteso che: - in base alla documentazione amministrativa allegata all istanza in oggetto, il progetto denominato interventi di manutenzione straordinaria di un fabbricato rurale e riqualificazione delle pertinenze esterne proposto dalla Ditta Mottola Nicola in agro di Massafra (TA), alla c.da Frappietro, partecipa al Bando relativo alla Misura di finanziamento 323 Azione 1 Interventi di restauro e di valorizzazione del patrimonio culturale regionale del PSR 2007-2013 - GAL Luoghi del Mito scarl ; - ai sensi dell art. 23 (progetti finanziati con fondi strutturali) della L.r. n. 18 del 3.07.2012 Assestamento e prima variazione al bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2012 : 1. Al fine di accelerare la spesa sono attribuiti alla Regione i procedimenti di Valutazione di impatto ambientale, Valutazione di incidenza e autorizzazione integrata ambientale inerenti progetti finanziati con fondi strutturali. 2. I procedimenti avviati alla data di entrata in vigore della presente legge sono conclusi dalla Regione e sono abrogate tutte le disposizioni incompatibili o in contrasto con le disposizioni del presente articolo; - con Determinazione n. 22 dell 1.08.2011 il Direttore dell area Organizzazione e Riforma dell Amministrazione della Regione Puglia, in applicazione di quanto stabilito con DPGR n. 675 del 17.06.2011, ha disposto l assegnazione dell Ufficio Parchi e Tutela della Biodiversità al Servizio Assetto del Territorio attribuendo le competenze relative alla valutazione di incidenza in capo al Servizio Ecologia; - con Determinazione n. 99 del 21.05.2012, il Dirigente del Servizio Ecologia, Ing. Antonello Antonicelli, delegava le competenze relative alla Valutazione di Incidenza così come definite nella DD n. 22 1

dell 1.08.2011 alla Dirigente dell Ufficio Programmazione, Politiche Energetiche, VIA e VAS, Ing. Caterina Dibitonto; si procede pertanto in questa sezione, valutati gli atti amministrativi e la documentazione tecnica fornita, ad illustrare le risultanze dell istruttoria relativa al livello 1 della fase di screening del procedimento in epigrafe. La presente proposta progettuale, in adesione a quanto previsto dalla Mis. 323 Azione 1 Interventi di restauro e di valorizzazione del patrimonio culturale regionale del PSR 2007-2013 - GAL Luoghi del Mito scarl, consiste nel recupero fisico e funzionale dell immobile di proprietà del proponente e nella riqualificazione delle pertinenze esterne. Nello specifico, in base a quanto prospettato nella Relazione Tecnica (pp. 5-7) sarà realizzata una migliore ridistribuzione degli spazi destinati alla gestione agricola, con la conservazione di tutte le tramezzature esistenti a cui se ne aggiungeranno altre per localizzare i servizi igienici, in base al principio del minimo intervento. Saranno recuperati e messi in sicurezza i percorsi che portano alla cisterna ed alla pajara. La pavimentazione prevista per l esterno sarà di tipo ecocompatibile, stabilizzante e consolidante. Gli interventi previsti sono: - demolizione della stalla adiacente al fabbricato rurale; - risanamento delle murature dai fenomeni di umidità ascendente; - risanamento delle volte e delle murature dai fenomeni di umidità da infiltrazione; - isolamento delle murature e dei pavimenti dai fenomeni di umidità ascendente; - protezione delle coperture dai fenomeni di umidità da infiltrazione; - risanamento delle murature dai fenomeni di erosione; - sostituzione di parti di paramenti murari deteriorati; - realizzazione dei nuovi solai al primo piano; - realizzazione di alcuni servizi igienici; - realizzazione di un ambiente cucina; - realizzazione delle reti impiantistiche (elettrico, idrico-fognario, riscaldamento, ecc); - rifacimento delle pavimentazioni, dove possibile con il recupero del materiale esistente; pulizia delle pareti e delle volte dalle calci; - rifacimento dei solai di copertura a primo piano; - realizzazione di nuovi intonaci; - installazione di nuovi infissi interni ed esterni; - opere relative alla sistemazione degli spazi esterni, alla realizzazione della fossa Imhoff. L area in esame, allibrata catastalmente al FM 45, particelle 127 e 114 del Comune di Massafra (TA), in base a quanto dichiarato dai tecnici progettisti, è tipizzata zona B.1.2 Attività primarie di tipo B dal vigente P. di F. comunale e ricade parzialmente in area perimetrata ad Alta Pericolosità idraulica (AP.), di cui agli artt. 4 e 7 delle N.T.A del Piano di Assetto Idrogeologico. Per quel che attiene la classificazione da P.U.T.T./P dell area di intervento ed il sistema vincolistico, si rileva: - un ATE di valore D ; - vincolo paesaggistico ex L. 1497 (Massafra - Zone a Nord e a Est del centro abitato e tra i burroni S. Marco e della Scala); - tutela ex lege 8 agosto 1985, n. 431 (Decreto Galasso); Inoltre, dalla ricognizione condotta in ambito G.I.S. dei beni paesaggistici (BP) e degli ulteriori contesti paesaggistici (UCP) individuati dal Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (PPTR), 2

adottato con D.G.R. n. 1435 del 2 agosto 2013 e pubblicato sul BURP n. 108 del 06 agosto 2013, si rileva la presenza di: 6.1.2 - Componenti Idrologiche - UCP - Reticolo idrografico di connessione della R.E.R. (100 m) (Gravina di S. Marco) 6.2.1 - Componenti Botanico - Vegetazionali - BP - Boschi - UCP - Area di rispetto dei boschi (100m) 6.2.2 - Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici - UCP - Siti di rilevanza naturalistica (SIC/ZPS Area delle Gravine ); 6.3.1 - Componenti culturali ed insediative - BP - Immobili e aree di notevole interesse pubblico Ambito di paesaggio: Arco Jonico Tarantino; Figura territoriale: il paesaggio delle Gravine. Si segnala la presenza dell IBA 139 denominata Gravine. L immobile oggetto di intervento ricade nel SIC-ZPS Area delle Gravine, cod. IT9130007, estesa 15.387 ettari, di cui si riportano gli elementi distintivi salienti, tratti dalla relativa scheda BioItaly1: 1 http://93.63.84.69/ecologia/documenti/gestionedocumentale/documenti/ecologia/parchi/natura2000/pp ggta/frtaran/fr007ta.htm CARATTERISTICHE AMBIENTALI Le gravine sono dei canyons di origine erosiva originatisi da corsi d acqua sovraimposti a fratture della crosta rocciosa superficiale. Esse costituiscono habitat rupestri di grande valore botanico. Nel sito sono presenti alcuni querceti a Quercus trojana ben conservati e pinete spontanee a Pino d Aleppo su calcarenite. Inoltre vi e la presenza di garighe di Euphorbia spinosa e boschi di Quercus virgiliana. HABITAT DIRETTIVA 92/43/CEE Querceti di Quercus trojana 10% Percorsi substeppici di graminee e piante annue (Thero-Brachypodietea) (*) 10% Versanti calcarei della Grecia mediterranea 10% Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici 8% Grotte non ancora sfruttate a livello turistico 5% Foreste di Quercus ilex 5% Formazioni di Euphorbia dendroides 2% (*) Habitat definiti prioritari ai sensi della Direttiva 92/43/CEE: habitat in pericolo di estinzione sul territorio degli Stati membri, per la cui conservazione l Unione Europea si assume una particolare responsabilità. SPECIE FAUNA DIRETTIVA 79/409/CEE E 92/43/CEE all. II Uccelli: Anthus campestris, Bubo bubo, Burhinus oedicnemus, Calandrella brachydactyla, Caprimulgus europaeus, Circaetus galicus, Circus aeruginosus, Circus pygargus, Coacias garrulus, Falco biarmicus, Falco naumanni, Falco eleonorae, Pluvialis apricaria, Lanius minor, Lullula arborea, Melanocorypha calandra, Milvus migrans, Milvus milvus, Neophron percnopterus, Pernis apivorus, Ficedula albicollis; Rettili e anfibi: Testudo hermanni, Bombina variegata, Elaphe quatuorlineata, Elaphe situla. 3

VULNERABILITA Gli habitat rupestri sono a bassa fragilità ma sono continuamente sottoposti ad abusivismo edilizio, abbandono di rifiuti, scarico di acque fognarie. Problemi di incendi nelle gravine del settore orientale con copertura a pineta. I residui di pascoli steppici, habitat prioritario, sono sottoposti di recente a messa a coltura attraverso frantumazione e macinatura del substrato roccioso. Considerato che: - dalla contestuale analisi delle ortofoto AIMA 1997 in b/n, WMS Service/Geoportale Nazionale 2000, SIT-Puglia 2006 e 2011, e dalla disamina della documentazione allegata all istanza, con particolare riferimento a quella fotografica, l opera proposta interessa un manufatto già esistente al 97, in evidente stato di abbandono; - le superfici pertinenziali, occupate da seminativi, sono caratterizzate dalla presenza di elementi caratteristici del paesaggio agrario, quali muretti a secco, terrazzamenti, una cisterna, piante di olivo isolate, lembi di vegetazione naturale; - l uso del suolo disponibile sul SIT Puglia classifica la maggior parte della superficie di cui sopra come seminativi semplici in aree non irrigue ed in misura minore come aree a vegetazione sclerofilla ; - ai sensi dell art. 6 c. 4bis) della L.r. 11/2001 e ss.mm.ii., le procedure di valutazione di incidenza relative ad interventi assoggettati ad approvazione da parte dell Autorità di Bacino regionale di cui alla L.r. 19/2002, sono espletate sentita la stessa Autorità di Bacino; - detta Autorità di Bacino ha espresso, con propria nota prot. 14725 del 7/11/2013 allegata alla documentazione agli atti, parere di compatibilità degli interventi proposti con le previsioni del Piano StraIcio di Assetto ldrogeoiogico, alle condizioni di seguito riportate; - il Corpo Forestale dello Stato (Comando provinciale di Taranto), la Provincia di Taranto ed il Comune di Massafra, per quanto di competenza, concorrono alla verifica della corretta attuazione dell intervento. Esaminati gli atti dell Ufficio ed alla luce delle motivazioni sopra esposte, che si intendono qui integralmente richiamate, sulla base degli elementi contenuti nella documentazione presentata, pur non essendo il progetto in esame direttamente connesso con la gestione e conservazione del SIC-ZPS Area delle Gravine, cod. IT9130007, si ritiene che non sussistano incidenze significative sul sito Natura 2000 interessato e che pertanto non sia necessario richiedere l attivazione della procedura di valutazione appropriata a patto che si pongano in essere le seguenti prescrizioni, ivi comprese le condizioni impartite dall AdB, di cui ai punti 8-12: 1. tutte le opere previste dovranno essere realizzate nel rispetto delle tipologie edilizie, dei materiali e delle tecnologie costruttive della tradizione storica locale (art. 15 c.1 Regolamento del Piano di Gestione SIC-ZPS Area delle Gravine ); 2. le aree di pertinenza, quali percorsi interni, piazzali, aree parcheggio, ecc., potranno essere pavimentate esclusivamente con materiali non impermeabilizzanti, quali la pietra calcarea a giunto aperto, il ghiaino, il manto erboso con rete autoportante, ecc. Non è consentito pertanto l impiego di malte e/o altri leganti (art. 15 c.2 Regolamento del Piano di Gestione SIC-ZPS Area delle Gravine ); 3. non siano eliminati o trasformati gli elementi naturali e seminaturali caratteristici del paesaggio agrario del SIC-ZPS ad alta valenza ecologica, quali muretti a secco, terrazzamenti, cisterne, siepi, filari alberati; qualora si intendano realizzare dei nuovi muretti a secco questi siano costruiti nel rispetto della tipologia architettonica tradizionale e del contesto paesaggistico, utilizzando pietre calcaree locali montate e incrociate a secco senza malta cementizia e/o altri leganti; qualora si debba provvedere alla manutenzione e/o il restauro dei muretti a secco esistenti essa dovrà avvenire secondo le tecniche costruttive sopra indicate, senza smantellare totalmente il manufatto, attraverso il ripristino delle parti in cattivo stato di conservazione (art. 19 del Regolamento del Piano di Gestione SIC-ZPS Area delle Gravine ); 4. è fatto divieto di piantumare specie arboree e/o arbustive ornamentali o comunque estranee ai luoghi 4

al fine di preservare il carattere rurale-produttivo dell area (art. 20 del Regolamento del Piano di Gestione SIC-ZPS Area delle Gravine ); 5. gli impianti di illuminazione esterna dovranno prevedere apparecchi a minore impatto luminoso e a maggiore efficienza energetica, in conformità alla L. R. 15/2005 ed al R.R. 13/2006; 6. qualora sul fondo insistano alberi di ulivo aventi le caratteristiche di monumentalità di cui all art. 2 della L.R. 14/2007, valgono i divieti e le norme di tutela di cui all art. 10 della medesima L.R., fatte salve le deroghe previste dal successivo art. 11. Pertanto tutte le opere previste non dovranno danneggiare o interferire in alcun modo con gli ulivi monumentali eventualmente presenti; 7. per tutto quanto non espressamente indicato sono fatte salve le indicazioni del Regolamento del Piano di gestione del SIC-ZPS Area delle Gravine approvato con DGR n. 2435 del 15.12.2009; 8. siano approntate misure atte a ridurre i potenziali rischi connessi con la pericolosità idraulica parzialmente presente nell area attraverso l adozione di idonei sistemi di aiiertamento e di opportuni provvedimenti di protezione civile che garantiscano la sicurezza per le persone; 9. nessun intervento sia effettivamente realizzato nella porzione del lotto ricadente in area ad Alta Pericolosità idraulica (A.P.) né sia modificato l attuale assetto morfologico; 10. eventuali recinzioni del lotto da porre in opera nell area ad Alta Pericolosità idraulica (A.P.) siano realizzati con rete a maglia larga, ancorata a strutture di sostegno poste a distanza non inferiore a 2,5 ml ed infisse direttamente nel terreno o in cordoli interrati, in modo che sia garantito il libero deflusso delle acque; 11. siano garantite condizioni adeguate di sicurezza durante la permanenza dei cantieri mobili, in modo che i lavori si svolgano senza creare, neppure temporaneamente, un ostacolo significativo al deflusso delle acque; 12. per lo stoccaggio, ancorché temporaneo, dei materiali di risulta e per i materiali non del tutto riutilizzati per la ricomposizione delle aree siano individuati siti e modalità di stoccaggio che non interferiscano con le aree a pericolosità idraulica, e siano conferiti a discarica secondo la normativa vigente in materia. VISTA la Legge Regionale 4.02.1997 n. 7 e ss.mm.ii.; VISTO l art. 5 del D.P.R. n. 357/1997 e ss.mm.ii.: VISTA la DGR n. 3261 del 28.07.98 con la quale sono state emanate direttive per la separazione delle attività di direzione politica da quelle di gestione amministrativa; VISTO l art. 1 c. 1 della L.r. 11/2001 e ss.mm.ii.; VISTO il D.P.G.R. 22.02.2008, n. 161 con cui è stato adottato l atto di alta Organizzazione della Presidenza e della Giunta della Regione Puglia che ha provveduto a ridefinire le strutture amministrative susseguenti al processo riorganizzativo Gaia - Aree di Coordinamento - Servizi - Uffici; VISTO l art. 32 della Legge n. 69 del 18.06.2009 che prevede l obbligo di sostituire la pubblicazione tradizionale all Albo ufficiale con la pubblicazione di documenti digitali sui siti informatici; VISTO l art. 18 del D. Lgs. n. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali in merito ai principi applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pubblici; VISTI gli artt. 14 e 16 del D. Lgs. n. 165/2001; VISTA la D.G.R. 304/2006; 5

VISTO il R.R. 15/2008 e ss.mm.ii.; VISTO il Regolamento del Piano di Gestione del SIC/ZPS Area delle Gravine Verifica ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 Garanzia della riservatezza La pubblicazione dell atto all albo, salve le garanzie previste dalla L. 241/90 e s.m.i. in tema di accesso ai documenti amministrativi, avviene nel rispetto della tutela della riservatezza dei cittadini, tenuto conto di quanto disposto dal D.Lgs. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, nonché dal vigente Regolamento Regionale n. 5/2006 per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. Ai fini della pubblicazione legale, l atto destinato alla pubblicazione è redatto in modo da evitare la diffusione di dati personali identificativi non necessari, ovvero il riferimento a dati sensibili. Qualora tali dati fossero indispensabili per l adozione dell atto, essi sono trasferiti in documenti separati esplicitamente richiamati. Copertura finanziara ai sensi della L.R. 28/2001 e Ss.Mm.Ii. Il presente provvedimento non comporta implicazioni di natura finanziaria sia di entrata che di spesa e dallo stesso non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale. Tutto ciò premesso: la Dirigente dell Ufficio Programmazione, Politiche Energetiche, V.I.A. e V.A.S. DETERMINA - di non richiedere l attivazione della procedura di valutazione appropriata per il progetto denominato interventi di manutenzione straordinaria di un fabbricato rurale e riqualificazione delle pertinenze esterne in agro di Massafra (TA), c.da Frappietro proposto dalla Ditta Mottola Nicola, ed incluso nell istanza di adesione alla Misura di finanziamento 323 Azione 1 Interventi di restauro e di valorizzazione del patrimonio culturale regionale del PSR 2007-2013 - GAL Luoghi del Mito scarl per le valutazioni e le verifiche espresse in narrativa e a condizione che vengano rispettate le prescrizioni indicate in precedenza, intendendo sia le motivazioni che le prescrizioni qui integralmente richiamate; - di precisare che il presente provvedimento: - è riferito a quanto previsto dalla L.r. 11/2001 e ss.mm.ii. relativamente alla sola Valutazione di incidenza secondo le disposizioni della D.G.R. 304/2006; - non sostituisce altri pareri e/o autorizzazioni eventualmente previsti ai sensi delle normative vigenti; - ha carattere preventivo e si riferisce esclusivamente alle opere a farsi; - fa salve tutte le ulteriori prescrizioni, integrazioni o modificazioni relative al progetto in oggetto introdotte dagli Uffici competenti, anche successivamente all adozione del presente provvedimento, purché con lo stesso compatibili; - è altresì subordinato alla verifica della legittimità delle procedure amministrative messe in atto; - di notificare il presente provvedimento, a cura dell Ufficio Programmazione Politiche energetiche VIA e VAS, al proponente sig. Mottola Nicola; - di trasmettere il presente provvedimento al Servizio Assetto del Territorio (Ufficio Parchi e Tutela della 6

Biodiversità), al responsabile della misura 323 - Autorità di gestione del PSR 2007-13, alla Provincia di Taranto, al Comune di Massafra, al Corpo Forestale dello Stato (Comando provinciale di Taranto); - di far pubblicare il presente provvedimento sul BURP e sul Portale Ambientale dell Assessorato alla Qualità dell Ambiente; - di trasmettere copia conforme del presente provvedimento al Servizio Segreteria della Giunta Regionale. Avverso la presente determinazione l interessato, ai sensi dell art. 3 comma 4 della L. 241/90 e ss.mm.ii., può proporre nei termini di legge dalla piena conoscenza del presente atto ricorso giurisdizionale amministrativo o, in alternativa, ricorso straordinario (ex D.P.R. 1199/1971). La Dirigente dell Ufficio Programmazione, Politiche Energetiche V.I.A./V.A.S. Ing. Caterina Dibitonto 7