Censis 28 - Lavoro e tecnologie

Documenti analoghi
Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

STATISTICA - COMUNE DI FERRARA. Soddisfazione nell occupazione e attinenza tra titolo di studio e lavoro anno 2016

Dossier Quadro informativo su alcuni elementi di contesto culturale

INSEGNANTE DI SCUOLA DELL INFANZIA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Esame dei documenti di bilancio per il triennio Dossier 1 Lavoratori atipici e mercato del lavoro

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

Le prospettive di lavoro

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

... Provincia di Prato Servizio Lavoro. Mobilità, CIGS, CIG in deroga, iscrizioni ai Servizi per l Impiego nell anno 2011

Le forze di Lavoro nelle MARCHE Medie 2012

La fruizione culturale nel tempo libero in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2012

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

Sicurezza domestica SICUREZZA

Le donne in edilizia Occupazione femminile nelle costruzioni Commento dei dati statistici

La diffusione delle terapie non convenzionali in Italia dalle indagini Istat: Trend e Profilo dei Consumatori

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

L'informatica nella Protezione Integrata delle Colture. Utilizzo dell informatica in agricoltura

Occupazione e forme di lavoro precario

n settembre 1998: Il settore alberghiero in Provincia di Bolzano

Partecipazione femminile al mercato del lavoro in Abruzzo: caratteri e dinamiche

ADDETTA E ADDETTO AL CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

Forze di lavoro in provincia di Brescia

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

Le Forze di Lavoro nelle Marche nel 2011

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

La lettura di libri in Italia

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (III trimestre III trimestre 2016)

FORMA.TEMP. - FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI. L attività nel periodo una prima anticipazione dei dati

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Lingua italiana e dialetti in Italia

Anno 2012 DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

8. CENTRO PER L IMPIEGO ZOLA PREDOSA. Comuni di riferimento:

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Forze di lavoro in provincia di Brescia

DISOCCUPATI, INATTIVI, SOTTOCCUPATI Indicatori complementari al tasso di disoccupazione

Profilo socio-demografico

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

La total digital audience in Italia nel mese di aprile 2016

La Newsletter di Nuovi Lavori Il mercato del lavoro nel 4 Rapporto sulla Coesione sociale Scritto da Ferruccio Pelos

MESSINA. La luce in fondo al tunnel? 5 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina. a cura della CGIL e dell IRES CGIL di Messina

Sistema di Sorveglianza PASSI

IRIS. raccomandazioni

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

PROFILO E CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Il consumo di servizi di comunicazione: esperienze e prospettive. Servizio Economico - Statistico

ORIENTAMENTO ALLO STUDIO GIOVANI REGIONE LAZIO

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

ANALISTA PROGRAMMATORE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

5. CENTRO PER L IMPIEGO DI PORRETTA TERME. Comuni di Riferimento:

Un confronto tra il primo semestre 2008 ed il primo semestre 2011

Descrizione del campione regionale

I siti internet a contenuto pedopornografico sono nell'ultimo anno aumentati notevolmente

Le conseguenze della crisi sul lavoro degli immigrati in Italia

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

Corso di Laurea magistrale in Sociologia. Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Famiglia, Lavoro e Politiche

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Descrizione del campione regionale

Analisi dei colloqui di rischio occupazionale CPI di Pescia Report 31 Gennaio 2013

La maggioranza degli italiani approva lo sciopero generale indetto da CGIL e UIL

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Incidenti domestici: progetti regionali per la prevenzione delle cadute nell anziano e campagna regionale Casa salvi tutti

L'OCCUPAZIONE E LE FORZE DI LAVORO IN PROVINCIA DI BRESCIA

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

LA MOBILITÀ PER STUDIO E LAVORO

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di luglio 2017.

Descrizione del campione aziendale

La condizione occupazionale dei giovani prima e dopo la crisi

IL SETTORE DEL LUSSO IN ITALIA: L'EVOLUZIONE DEI COMPORTAMENTI D'ACQUISTO

PERCHÈ QUESTA BROCHURE

Donne e lavoro: una marcia in più per l economia italiana

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale

Occupazione - Disoccupazione

2004: DOSSIER ANNUALE FORZE LAVORO LIGURIA A CURA DI BRUNO SPAGNOLETTI INDICE DELLE TAVOLE RIFERITE ALLA LIGURIA E ALLE PROVINCE LIGURI

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

A CHI SONO EROGATI I SERVIZI PER IL LAVORO 1) TARGET IMPRESE

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Capitolo 3. Occupazione e disoccupazione

Censis - Il Lavoro Immigrato

Il Servizio Civile in Garanzia Giovani

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Percezione dello stato di salute BENESSERE

Esercitazione sociologia II. Disoccupazione e immigrazione

GIORNALISTA PUBBLICISTA E PROFESSIONISTA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

La libera professione di. alcuni dati ed evidenze

Occupazione e forze lavoro in provincia di Bergamo. Dati medi annuali 2015

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

Transcript:

Censis 28 - Lavoro e tecnologie Gli strumenti mediatici entrano sempre più nella vita degli italiani, ma soprattutto nel loro lavoro: secondo una recentissima indagine Censis (maggio 2003) ben il 46,5% degli occupati italiani (contro il 19,3% dei non occupati) utilizza generalmente il collegamento Internet; il 50,8% (contro il 23,8% dei non occupati) ha un computer a casa che utilizza personalmente (manca tab. di riferimento) (tab. 1-3). Insomma, l era tecnologica sembra essere iniziata anche da noi, sebbene con qualche ritardo rispetto al resto del mondo. Secondo i dati dell Osservatorio europeo EIS, sono il 33,5% le famiglie italiane in cui è presente un collegamento ad Internet: un dato inferiore rispetto a quello dell Olanda (63,8%), della Svezia (60,7%), della Danimarca (58,6%), ma che ci pone comunque nella media europea (del 37,7%) (tab.2). Chi sono gli internauti al lavoro? Indifferentemente uomini e donne: contrariamente a diffusi stereotipi sulla scarsa dimestichezza delle donne nei confronti delle tecnologie dell informazione, le donne navigano quanto gli uomini (dichiara di utilizzare Internet il 46,6% delle prime e il 46,5% dei secondi). Sono poi soprattutto i giovani ad avere maggiore confidenza con lo strumento (naviga il 57,2% degli occupati tra i 18 e 34 anni contro il 42,3% di quanti anno 35-64 anni) e naturalmente i laureati. Se tra questi, la quasi totalità si dichiara internauta (naviga l 81,5%), tra quanti hanno un diploma di scuola superiore la percentuale scende al 55,2%, per crollare al 32,6% tra quanti hanno il solo diploma di scuola media. Chi lavora naviga dunque molto più di chi non ha un occupazione. E ciò conferma come gli strumenti tecnologici siano sempre meno strumenti per pochi appassionati, e sempre più mezzi utili per il lavoro. I lavoratori che navigano lo fanno essenzialmente per cercare informazioni (il 72,2% degli intervistati ha dichiarato di aver navigato almeno una volta nell ultima settimana per questo motivo) e per ricevere ed inviare posta elettronica (62,8%) (tab. 4). E tuttavia, se il lavoro resta quindi il luogo di socializzazione primaria ad Internet ed alle nuove tecnologie, è anche vero che negli ultimi anni si sta assistendo ad un fenomeno nuovo, di domesticizzazione dello strumento: Internet si va affermando sempre più come strumento infodomestico, entrando nelle case e diventando parte della dieta mediatica famigliare. È infatti soprattutto da casa che gli italiani accedono in misura maggiore ad Internet, piuttosto che dal lavoro o da qualche luogo pubblico: solo il 9,3% degli occupati ad esempio si collega esclusivamente dal luogo di lavoro; il 16,8% lo fa sia da casa che dal lavoro e ben il 19,7% si collega esclusivamente da casa (tab. 3). Solo tre anni fa, era invece il lavoro il luogo della navigazione in rete per eccellenza: il 12,5% degli occupati si collegava ad Internet esclusivamente dal lavoro, contro l 11,4% che lo faceva solo da casa, e il 6,8% sia da casa che dal lavoro. A questo, va sicuramente aggiunto un ulteriore elemento indicativo del processo di domesticizzazione in atto, ovvero il fatto che una quota, ridotta ma comunque significativa di utenti, inizia ad utilizzare lo strumento anche per motivi non strettamente professionali, o non legati comunque esclusivamente alla ricerca di informazioni o alla comunicazione: ben il 15,6% degli occupati italiani ha utilizzato almeno una volta nell ultima settimana (6%) o nell ultimo mese (9,7%) Internet per fare prenotazioni o acquisti/transazioni on line. Internet si sposta dal lavoro alle case. E ciò provoca un consistente impatto anche sul digital divide, testimoniato da evidenti segnali di diminuzione dei rischi di esclusione legati appunto all utilizzo delle nuove tecnologie. Si riduce infatti, passando dal 12% al 4% della popolazione la quota di quanti fino a qualche anno fa erano completamente esclusi da Internet, perché non sapevano cosa fosse e che tipo di servizi offrisse (manca tab di riferimento). E si riduce parallelamente anche l atteggiamento di diffidenza verso l utilizzo complessivo delle nuove tecnologie, confermato da un interesse crescente verso gli utilizzi pratici. 1

Passa infatti dal 23,7% al 21,2% la quota complessiva di italiani che si dichiara non interessato alle tecnologie (tra i non occupati la diminuzione è particolarmente evidente, passando dal 33,9% al 29,7%), ed aumenta significativamente quella di chi esprime interesse crescente verso gli utilizzi più pratici (dal 29% al 42,5%). Ancora, si riduce consistentemente il numero degli esclusi involontari, ovvero di quanti si dichiarano interessati ma non sanno come utilizzare le nuove opportunità tecnologiche (passato complessivamente dal 17% all 8,4%), in particolare tra quanti non sono occupati (passato dal 17,2% al 9,8%) (tab.5). Tab. 1 - Il profilo degli occupati che utilizzano internet (incidenza %) Val. Per sesso - Donne 46,4 - Uomini 46,5 Per età - 18-34 anni 57,2-35-64 anni 42,3-65 anni e oltre 19,0 Per titolo di studio - Laurea 81,5 - Media superiore 55,2 - Media inferiore 32,6 - Nessuno elementare 14,8 46,5 2

Tab. 2 - Utilizzo domestico internet/famiglie (val. %) Val. - NL 63,8 - S 60,7 - DK 58,6 - FIN 50,2 - UK 49,3 - IRL 47,6 - A 47,2 - US 46,7 - L 43,0 - D 38,4 - B 36,4 - JP 34,0 - I 33,5 - F 30,1 - P 26,1 - E 24,7 - EL 9,9 - EU 37,7 Fonte: elaborazione Censis su dati Osservatorio EIS, 2002 3

Tab. 3 - Utilizzo collegamento internet (val. %) Occupato 2000 2003 Non Occupato Non - No 68,0 86,9 78,7 53,5 80,7 68,0 - Sì, a casa 11,4 7,8 9,1 19,7 15,1 17,3 - Sì, nel luogo di lavoro/studio - Sì, a casa sia nel luogo di lavoro/studio - Sì, in altri luoghi (presso amici o locali pubblici) 12,5 3,2 7,0 9,3 0,6 4,7 6,8 1,1 4,0 16,8 2,8 9,4 1,3 1,1 1,1 0,7 0,8 0,8 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Tab. 4 - Motivi per cui gli occupati utilizzano internet (val. %) No Sì, almeno una volta nell ultimo mese Sì, almeno una volta nell ultima settimana - Visita siti, ricerca informazioni 9,4 18,4 72,2 100,0 - Ricezione ed invio posta elettronica - Prenotazioni, acquisti, transazioni 21,6 15,6 62,8 100,0 84,4 9,7 6,0 100,0 - Scritta e pubblicazione di pagine 82,8 10,3 6,9 100,0 4

Tab. 5 - L atteggiamento degli italiani rispetto alle tecnologie, 2000-2003 (val. %) Occupato 2000 2003 Non Occupato Non - Le nuove tecnologie di comunicazione non mi interessano - Sono interessato principalmente agli utilizzi più pratici - Sono interessato ma non so come avvicinarmi al loro utilizzo - Sono interessato e ho cominciato ad utilizzarle - Sono interessato e le utilizzo sempre più spesso 11,5 33,9 23,7 11,4 29,7 21,2 28,5 29,6 29,0 41,7 43,1 42,5 16,9 17,2 17,0 6,8 9,8 8,4 20,4 11,0 16,0 19,9 8,9 14,1 22,6 8,3 14,3 20,1 8,5 14,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 5