INVENZIONI INDUSTRIALI

Documenti analoghi
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA V E R O N A

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA V E R O N A

RINNOVO MARCHIO D IMPRESA (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

Indicazione operative per la presentazione di domanda di deposito per brevetto per invenzione industriale PREMESSA

Chi Qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, può depositare una domanda di brevetto per invenzione industriale.

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ

INSTRUZIONI PER LA CONVALIDA DI UN BREVETTO EUROPEO IN ITALIA

INSTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI NAZIONALI

UFFICIO BREVETTI MARCHI ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDE ID BREVETTO NAZIONALE PER INVENZIONE INDUSTRIALE

DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

UFFICIO BREVETTI E MARCHI ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (A)

INVENZIONI INDUSTRIALI

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

N 1 (originale) + 4 copie del modulo domanda (Modulo A) e modulo A d aggiunta (se utilizzato)

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE (A)

DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO D UTILITA (U)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BARI

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO D UTILITA ( U)

DOMANDE DI REGISTRAZIONE MARCHIO D IMPRESA NAZIONALE

Brevetto per invenzione industriale

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA MANTOVA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

ISTRUZIONI PER LA REGISTRAZIONE E RINNOVAZIONE DI UN MARCHIO NAZIONALE

CAMERA DI COMMERCIO DI BRINDISI UFFICIO BREVETTI E MARCHI TEL:

(ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

GUIDA AL DEPOSITO DI DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO D UTILITÁ

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DEPOSITO DI UNA DOMANDA CARTACEA RINNOVO DI MARCHIO NAZIONALE. modulo MA-RI-RI. Ufficio Marchi e Brevetti

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI ISTANZE DI RINUNCE

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA MODULO U. l. Istruzioni di carattere generale

Istruzioni per ottenere la registrazione di marchi d'impresa (D.Lgs. 10 febbraio 2005, n. 30: Codice della Proprietà Industriale artt.

INSTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDE DI BREVETTO NAZIONALI (INVENZIONI INDUSTRIALI)

GUIDA AL DEPOSITO DI DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO D UTILITÁ

Le invenzioni nel Codice della proprietà industriale

LIMITAZIONE. Il modulo LIM-RI deve essere utilizzato dal richiedente per comunicare all'ufficio Italiano Brevetti e Marchi:

GUIDA AL DEPOSITO DI DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

CCIAA di NOVARA Ufficio Marchi e Brevetti Tel. 0321/

N.B.: la presente guida è stata parzialmente modificata e aggiornata dalla Camera di Commercio di Piacenza a seguito delle novità introdotte dal

I DISEGNI E MODELLI (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n Codice della Proprietà Industriale - D.M. 13 gennaio 2010 n. 33)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE della domanda di registrazione di marchio d impresa di primo deposito o rinnovazione MODULO C

Guida al deposito della domanda di brevetto per invenzione industriale

Ufficio Brevetti ISTRUZIONI PER OTTENERE LA REGISTRAZIONE INTERNAZIONALE DI UN MARCHIO NAZIONALE

INVENZIONE INDUSTRIALE

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA MODULO U

Riferimento normativo:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA MANTOVA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER. DISEGNI e MODELLI

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

Ufficio Brevetti. Alla domanda, redatta in lingua italiana, vanno allegati i seguenti documenti, anch essi in italiano:

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO ORNAMENTALE E DEPOSITO MULTIPLO MODULO O

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANTO AGRICOLTURA BRESCIA GUIDA AL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI MARCHIO NAZIONALE

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

INVENZIONI MODELLI DI UTILITà

LEZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DELLE DOMANDE DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA

DIRITTI E TARIFFE SU TITOLI DI PROPRIETA INDUSTRIALE Le novità introdotte dal Decreto 2 aprile 2007

ISCRIZIONE AL REGISTRO CAMBIAVALUTE. Guida Utente

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE MOD. INV-RI

" è tenuto ad informare il committente."

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI REGISTRAZIONE DI PRIMO DEPOSITO O DI RINNOVAZIONE PER MARCHIO (MODULO C)

UFFICIO BREVETTI ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI BREVETTI PER INVENZIONI INDUSTRIALI

SERVIZIO MARCHI E BREVETTI GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DI DISEGNI E MODELLI UFFICIO COMMERCIO E REGOLAZIONE DEL MERCATO TRENTO VIA DORDI 24

Ordinanza relativa ai brevetti d invenzione

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

ATTI COSTITUTIVI/MODIFICATIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Seminario di primo orientamento DEPOSITA IL TUO MARCHIO & TUTELA LA TUA IDEA INNOVATIVA. 9 maggio Francesca Marinelli, Filippo Re

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA TRAPANI. UFFICIO BREVETTI E MARCHI Corso Italia n 26 - Trapani

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ANNOTAZIONI. Istruzioni e modalità di deposito

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA FISICA Guida Utente

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

PEC:

, n. 30 e della Circolare Ministeriale n. 471 del ) MODULO U

ISCRIZIONE MEDIATORI CREDITIZI Guida Utente

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

ISCRIZIONE AGENTE NEI SERVIZI DI PAGAMENTO PERSONA GIURIDICA Guida Utente

ISCRIZIONE AGENTE IN ATTIVITA FINANZIARIA PERSONA GIURIDICA Guida Utente

Le istruzioni che seguono sono ispirate, oltre che dalle fonti normative, anche da esigenze

UNIVERITA DEGLI STUDI DI MESSINA UNITA OPERATIVA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE E ESAMI DI STATO INFORMAZIONI

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE GUIDA ALLA BOLLATURA DEI LIBRI E REGISTRI DI IMPRESA

INSTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDE DI BREVETTO NAZIONALI

GUIDA ALLA BOLLATURA DEI REGISTRI E LIBRI SOCIALI

Ufficio Brevetti. Alla domanda, redatta in lingua italiana, vanno allegati i seguenti documenti:

ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI DOMANDE DI BREVETTO PER INVENZIONI INDUSTRIALI Aggiornate agosto 2014

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010 DA SVOLGERSI IN CONFERENZA TELEFONICA AI SENSI DELL ART. 3, COMMA 4 DEL D.LGS.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

FINALITA ISTITUZIONALE ATTIVITA AGONISTICA NAZIONALE e NON AGONISTICA

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE AL CINQUE PER MILLE. ENTI DEL VOLONTARIATO e ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE ANNO 2012

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA TRAPANI UFFICIO BREVETTI E MARCHI. Corso Italia n 26 - Trapani

DOMANDA DI MEDIAZIONE AI SENSI DEL D.LGS. 28/2010

indicazione del rialzo percentuale in lettere: da applicare sul canone annuo posto a base di gara pari ad ,00 (ventitremilazerodiciotto,00).

Cinque per mille 2016: aperte le domande di iscrizione

22/2014 Febbraio/07/2014 (*) Napoli 13 Febbraio 2014

TEL FAX ISTRUZIONI PER IL DEPOSITO DI UNA DOMANDA DI BREVETTO PER MODELLO DI UTILITA MU-RI

Transcript:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA V E R O N A Corso Porta Nuova 96 37122 VERONA Tel. 045/8085 709-773 E-mail brevetti@vr.camcom.it INVENZIONI INDUSTRIALI (ISTRUZIONI E MODALITA DI DEPOSITO)

NORMATIVA Art. 2585, 2586, 2588 e 2590 codice civile; D. Lgs. 31/01/2005 n. 7, D. Lgs. 10/02/2005 n. 30, pubblicato sulla G.U. n. 52 del 04/03/2005 (Nuovo Codice dei Diritti di Proprietà Industriale). Definizione: Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni nuove che implicano un attività inventiva e sono atte ad avere un applicazione industriale. Diritti derivanti dalla registrazione: il brevetto concernente un nuovo metodo o processo di fabbricazione industriale ne attribuisce al titolare l uso esclusivo. I diritti di brevetto per invenzione industriale consistono nella facoltà esclusiva di attuare l invenzione e di trarne profitto nel territorio dello Stato. Il diritto di brevetto spetta all autore dell invenzione e ai suoi aventi causa. I diritti nascenti dalle invenzioni industriali, tranne il diritto di esserne riconosciuto autore, sono trasferibili. Il prestatore di lavoro ha diritto di essere riconosciuto autore dell invenzione fatta nello svolgimento del rapporto di lavoro. Durata della protezione: la durata della protezione è di 20 anni, con decorrenza dalla data di deposito della domanda. Il brevetto per invenzione industriale non può essere rinnovato, né può esserne prorogata la durata. Requisiti per la registrazione: i requisiti per ottenere un brevetto per invenzione industriale sono i seguenti: Novità: il trovato non deve essere già compreso nello stato della tecnica; per stato della tecnica si intende tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all estero, prima della data del deposito della domanda di brevetto mediante descrizione scritta od orale, una utilizzazione o un qualsiasi altro mezzo. Attività inventiva: il trovato non deve risultare in modo evidente dallo stato della tecnica per una persona esperta del ramo. Applicazione industriale: il trovato deve poter essere oggetto di fabbricazione e utilizzo in qualsiasi genere di industria, compresa quella agricola. Liceità: il trovato non deve essere contrario all ordine pubblico e al buon costume. Non sono considerate invenzioni: - le scoperte, le teorie scientifiche e i metodi matematici o per il trattamento chirurgico, terapeutico o di diagnosi del corpo umano o animale; - i piani, i principi e i metodi per attività intellettuale, per gioco o per attività commerciali e i programmi per elaboratori; - le presentazioni di informazioni: - le razze animali e i procedimenti essenzialmente biologici per l ottenimento delle stesse, a meno che non si tratti di procedimenti microbiologici o di prodotti ottenuti mediante questi procedimenti. Ogni domanda per invenzione industriale deve avere ad oggetto un solo trovato ed è sottoposta per legge ad un periodo di segretezza di 18 mesi, di cui i primi 90 giorni, assolutamente inderogabili, riservati all autorità militare per verificare il proprio interesse sul trovato. Il titolare può decidere di rendere anticipatamente accessibile al pubblico la sua domanda, per cui, trascorsi i 90 giorni, suddetti, ai quali non è possibile rinunciare, la domanda diventa visibile. La legge consente a chi richiede un brevetto per invenzione industriale di presentare contemporaneamente domanda di brevetto per modello di utilità da far valere nel caso che la prima non sia accolta o sia accolta solo parzialmente. Ogni domanda di brevetto italiano depositato dal 01 luglio 2008 sarà oggetto di una ricerca dello stato della tecnica (Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico del 27/06/2008 Circolare n. 570 del 30/06/2008). 2

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER IL DEPOSITO CARTACEO 1. Domanda di concessione redatta nell apposito modulo INV- RI da compilare in un originale esclusivamente a macchina da scrivere o a mezzo computer. 2. Una copia del RIASSUNTO senza disegni (vedasi istruzioni nelle pagine successive). 3. Una copia della DESCRIZIONE (vedasi istruzioni nelle pagine successive). 4. Una copia delle RIVENDICAZIONI in italiano (vedasi istruzioni nelle pagine successive). 5. Una copia delle RIVENDICAZIONI in lingua INGLESE (vedasi istruzioni nelle pagine successive). 6. Una copia dei DISEGNI TECNICI (obbligatori se citati nella descrizione e nelle rivendicazioni vedasi istruzioni nelle pagine successive). 7. Le SEQUENZE DI NUCLEOTIDI O AMINOACIDI (solo per invenzione biotecnologica). Se la domanda riguarda un invenzione biotecnologia con la quale si richiede la protezione di sequenze di nucleotidi o aminoacidi, dette sequenze devono essere fornite anche con un allegato aggiuntivo nel formato elettronico, previsto per le modalità di deposito per le domande di brevetto europeo; le eventuali note esplicative devono essere in lingua inglese. 8. ATTO di designazione dell inventore in bollo (soltanto se l inventore non può essere indicato espressamente nell apposito paragrafo al momento del deposito). 9. ATTESTAZIONE di VERSAMENTO di 43,00 per Diritti di Segreteria per il deposito della domanda ed il rilascio della copia autentica (ricevuta) OPPURE di 40,00 per il solo deposito (senza la copia autentica/ricevuta) da effettuare sul c/c postale n. 212373 intestato alla C.C.I.A.A. di Verona ovvero con bonifico bancario intestato a Camera di Commercio di Verona, presso UNICREDIT SPA, filiale di Piazza Simoni 8-37122 Verona - codice IBAN IT 56 L 02008 11725 000101197260. 10. N. 1 marca da bollo ordinaria da applicare in caso di rilascio della copia conforme all originale. MODALITA DI INVIO DELLA DOMANDA A. La domanda di registrazione può essere depositata soltanto dalle ore 9,00 alle ore 12,00, per appuntamento, di ogni giorno lavorativo (sabato escluso) presso la Camera di Commercio di Verona, all ufficio Brevetti. Il deposito può essere fatto personalmente dal richiedente del marchio, ovvero per mezzo di un Rappresentante (Consulente Brevettuale munito di lettera di incarico). B. La domanda di registrazione può essere spedita direttamente, mediante raccomandata A.R., indirizzata a: UFFICIO ITALIANO BREVETTI E MARCHI - Via Molise, 19-00187 ROMA In questo caso, va allegato anche il modello F24 per il pagamento delle tasse di concessione Governativa, vedere la sezione relativa alla compilazione (allegato1). 3

SCHEMA PER LA COMPILAZIONE DEGLI ALLEGATI E da tenere presente che: 1) Il Mod. INV-RI (domanda di deposito), il riassunto, la descrizione, le rivendicazioni in italiano, le rivendicazioni in inglese ed i disegni tecnici acclusi alle domande devono essere impressi in MODO INDELEBILE con linee e caratteri a stampa NERI su CARTA BIANCA normale e forte di FORMATO A4 (cm. 29,7 x 21) sulla facciata anteriore di ogni foglio. 2) Per i disegni e per il testo, i MARGINI (superiore inferiore, destra sinistra) sono di almeno cm. 2,5. 3) Il TESTO dev essere scritto con INTERLINEA ½ e carattere le cui maiuscole corrispondano ad un altezza minima di cm. 0,21 ovvero non devono contenere più di 25 linee di scrittura, in modo da permettere il riconoscimento ottico dei caratteri. Le pagine vanno riunite in fascicolo, in modo che ne sia consentita la lettura senza difficoltà, e numerate progressivamente. 4) Tutti gli allegati devono essere FIRMATI IN CALCE dal richiedente il brevetto o dal suo mandatario; i fogli vanno siglati singolarmente. 5) Ove con il deposito della domanda siano presentati una descrizione o disegni provvisori, l esemplare definitivo deve essere presentato entro DUE MESI dalla DATA DI DEPOSITO della domanda stessa. RIASSUNTO A NOME DI TITOLO: RIASSUNTO Il riassunto, che ha solo fini d informazione tecnica, si deve limitare a quanto strettamente necessario per individuare il campo d applicazione del trovato e le sue caratteristiche essenziali. Qualora sia necessario, dovrà essere fatto riferimento alle figure più rappresentative dei disegni allegati alla domanda. Alla fine del riassunto, deve essere fatto un cenno sommario dell invenzione, ampliando quanto risulta dal titolo della medesima ed una breve esposizione dello stato della tecnica nel momento in cui la descrizione è compilata. Il riassunto, che non deve contenere disegni, deve essere allegato come documento autonomo. DESCRIZIONE A NOME DI TITOLO: DESCRIZIONE La descrizione deve: a) specificare il campo della tecnica a cui l invenzione fa riferimento; b) indicare lo stato della tecnica preesistente; c) esporre l invenzione in modo tale che il problema tecnico e la soluzione proposta possano essere compresi; d) descrivere brevemente gli eventuali disegni; e) descrivere in dettaglio almeno un modo di attuazione dell invenzione; f) indicare esplicitamente il modo in cui l invenzione può essere utilizzata in ambito industriale. 4

Nel corso della descrizione non possono essere inclusi disegni, ma solo formule grafiche, chimiche o matematiche; le indicazioni di pesi o misure devono essere date secondo il sistema metrico decimale e le temperature in gradi centigradi. RIVENDICAZIONI in ITALIANO A NOME DI TITOLO: RIVENDICAZIONI Nelle rivendicazioni devono essere indicate, brevemente ma chiaramente, le parti essenziali e nuove del trovato, che devono formare oggetto del brevetto; devono essere chiare, concise e trovare supporto nella descrizione. Ogni rivendicazione deve riferirsi ad una sola di tali parti. Le rivendicazioni devono essere indicate con numeri arabi progressivi. RIVENDICAZIONI in lingua INGLESE OWNER TITLE: CLAIMS La versione in lingua INGLESE delle rivendicazioni dev essere allegata come documento a parte. In assenza di tale traduzione, si deve maggiorare l importo delle tasse governative di 200,00. DISEGNI TECNICI I disegni, che possono essere anche eseguiti a mano, compresi in una o più tavole, devono essere numerati progressivamente ed i numeri dei disegni stessi, nonché i numeri e le lettere che ne contrassegnano le varie parti, devono essere richiamati nella descrizione. Devono essere eseguiti o impressi a linee di inchiostro di colore NERO, su fogli di CARTA BIANCA resistente e non brillante FORMATO A4, lasciando un margine di almeno cm. 2,5. Le tavole di disegno non debbono contenere alcuna dicitura ad eccezione delle indicazioni necessarie per la loro comprensione ed eventualmente della scala adottata; debbono essere eseguite a regola d arte e le singole figure, nettamente separate le une dalle altre e numerate progressivamente, debbono consentire la percezione dei dettagli senza difficoltà, in modo da poter ottenere chiare riproduzioni fotografiche in formato ridotto. Ogni tavola presentata in un esemplare deve essere firmata dal richiedente o dal suo mandatario e sul margine di ciascuna di esse deve essere indicato il numero della tavola. 5

TASSE DI CONCESSIONE GOVERNATIVA (Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze del 02/04/2007 pubblicato su G.U. n. 81 del 06/04/2007) Diritti sui brevetti per invenzione industriale in formato cartaceo da versare all atto del deposito del brevetto e VALEVOLE PER I PRIMI 4 ANNI Sommare tra loro le pagine del Riassunto, della Descrizione, delle Rivendicazioni in Italiano e dei Disegni IMPORTI se il totale delle pagine è fino a 10 120,00 se il totale delle pagine è tra 11 e 20 160,00 se il totale delle pagine è tra 21 e 50 400,00 se il totale delle pagine è più di 51 600,00 Per ogni rivendicazione oltre la decima 45,00 Per la ricerca in assenza della traduzione in lingua INGLESE delle rivendicazioni 200,00 I diritti, per mantenere in vita il brevetto oltre il quarto anno, da versare anticipatamente entro il mese corrispondente a quello in cui è stata depositata la domanda di brevetto, sono le seguenti: Tassa per mantenere in vita il brevetto IMPORTI Quinto anno 60,00 Sesto anno 90,00 Settimo anno 120,00 Ottavo anno 170,00 Nono anno 200,00 Decimo anno 230,00 Undicesimo anno 310,00 Dodicesimo anno 410,00 Tredicesimo anno 530,00 Quattordicesimo anno 600,00 Quindicesimo anno e successivi fino al 20 650,00 Per il ritardo del pagamento (entro il semestre) la relativa tassa deve essere maggiorata di 100,00 Le attestazioni di versamento delle tasse annuali devono portare nella causale l indicazione del N di brevetto la data di deposito e l annualità cui si riferiscono. Per la compilazione del modello F24 vedere la sezione relativa alla compilazione (allegato1). 6

COMPILAZIONE MODELLO INVENZIONE INDUSTRIALE Istruzioni di carattere generale La domanda dev'essere compilata sul modello fornito (INV-RI) che è in formato pdf editabile. 1. DATI IDENTIFICATIVI DELLA DOMANDA 1.1 Selezionare la tipologia tra quelle proposte (normalmente la domanda è ordinaria) 1.2 Riferimento ad uso del depositante (campo facoltativo) 1.3 Titolo inserire il titolo dell invenzione - Non deve contenere alcuna denominazione speciale o di fantasia (eventualmente tutelabile solo come marchio) 1.4 Anticipata accessibilità al pubblico SI o NO (Si/No): scrivere nella casella [Si] se si intende anticipare l accessibilità al pubblico alla descrizione ed eventuali disegni dopo novanta giorni dal deposito della domanda di brevetto, ai sensi dell art. 53 Dlgs. n. 30/2005, altrimenti scrivere [No]. In mancanza d indicazione non verrà concessa l anticipata accessibilità al pubblico. 1.5 Numero delle rivendicazioni presenti (indicare il numero) questo campo è importante per il calcolo delle tasse. 1.6 Esenzioni SI o NO 1.7 Da compilare solo per le domande del settore bio-tecnologico 1.8 Inventore designato inserire Cognome, Nome e Nazione di residenza 2. CLASSIFICAZIONE PROPOSTA è facoltativa - Individua il settore industriale all'interno del quale il trovato potrebbe essere allocato. 3. PRIORITA - Si può rivendicare il/i precedente/i deposito/i di un analoga domanda di brevetto eseguita all estero nei 12 mesi precedenti (art. 4 comma II D. L.vo n. 30/2005). 4. RICHIEDENTE Compilare il campo o i campi che interessano il modello distingue tra richiedente persona fisica o persona giuridica, in entrambi i casi si possono inserire più richiedenti. 5. DOMICILIO ELETTIVO compilare tutto il campo relativo inserendo anche l indirizzo email o pec, necessario per comunicazioni da parte dell Uibm. 6. DOCUMENTAZIONE ALLEGATA le prime quattro voci sono obbligatorie (descrizione, riassunto, rivendicazioni in italiano e in inglese, disegni), le altre voci sono da indicare solo se presenti. I FOGLI AGGIUNTIVI devono essere utilizzati nel caso in cui gli spazi previsti nel modulo di domanda per ogni singolo paragrafo non siano sufficienti. I campi vanno compilati con le medesime regole indicate per il modulo di domanda. I figli aggiuntivi previsti sono i seguenti: INV-FA 1 riguarda la sezione 1 relativa al titolo e agli inventori designati INV-FA 2 riguarda la sezione 2 relativa alla classificazione proposta INV-FA 3 riguarda la sezione 3 relativa alla priorità rivendicata INV-FA 4 riguarda la sezione 4 relativa ai richiedenti Attenzione: ciascun foglio aggiuntivo deve essere firmato dal/dai richiedente/i. Al termine dell inserimento dei dati sulla piattaforma ministeriale verrà attribuito un numero identificativo alla domanda e verrà consegnato all utente il modello F24 precompilato da utilizzare per il pagamento delle tasse di concessione governativa. COPIA AUTENTICA: se indicate "no" e pagate come diritti camerali 40,00, non vi sara' rilasciata alcuna ricevuta della domanda di deposito. normalmente si consiglia di richiederla, per avere traccia della stessa. 7

Allegato 1 ISTRUZIONI COMPILAZIONE MODELLO F24 Il pagamento dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale vanno effettuati esclusivamente tramite il modello F24 Versamenti con elementi identificativi. Modalità di compilazione: Sezione CONTRIBUENTE sono indicati i dati anagrafici e il codice fiscale del soggetto che effettua il versamento. Sezione ERARIO ED ALTRO sono indicati: nei campi codice ufficio e codice atto : nessun valore nel campo tipo la lettera U (identificativo UIBM), desumibile dalla Tabella dei tipi di versamento con elementi identificativi pubblicata sul sito www.agenziaentrate.gov.it nel campo elementi identificativi : i dati forniti dall UIBM Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nel campo codice il codice tributo e precisamente: - C300 denominato Brevetti e Disegni Deposito, Annualità. Diritti di opposizione. Altri tributi; - C301 denominato Annualità Convalida Brevetto Europeo - C302 denominato Marchio Primo Deposito, Rinnovo nel campo anno di riferimento l anno cui si riferisce il versamento, nel formato AAAA I suddetti codici tributo C300, C301 e C302 possono essere utilizzati anche per il versamento dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e delle tasse sui marchi, tramite il modello F24 Enti pubblici. Modalità di compilazione: Sezione CONTRIBUENTE sono indicati il codice fiscale e la denominazione/ragione sociale dell ente pubblico che effettua il versamento. Sezione DETTAGLIO VERSAMENTO sono indicati: nel campo sezione il valore F (Erario) nel campo codice tributo/causale il codice tributo nel campo estremi identificativi i dati forniti dall UIBM Ufficio Italiano Brevetti e Marchi nel campo rifermento B l anno cui si riferisce il versamento, nel formato AAAA nei campi codice ufficio, codice atto, identificativo operazione tributi locali, codice e riferimento A : nessun valore. A seguito della trasmissione all UIBM dei dati relativi ai pagamenti dei diritti e delle tasse da parte dell Agenzia delle Entrate viene trasmessa, all indirizzo mail del depositante indicato nella domanda o atto depositato, in relazione a ciascun deposito telematico, una comunicazione indicante la data di validità del deposito medesimo. Tale data coincide con quella di presentazione nel caso in cui il pagamento dei diritti e delle tasse dovuti è effettuato in pari data. Negli altri casi coincide con quella successiva di effettivo pagamento ai sensi dell art. 148 del D.lgs 30/2005. MANTENIMENTO IN VITA BREVETTI (invenzione, modello di utilità, disegno e modello) Per il pagamento delle tasse riferite a domande presentare prima dell avvio del nuovo sistema di deposito (2 marzo 2015), si fa presente che la nuova numerazione per dette domande, da indicare nello spazio elementi identificativi del modello F24, può essere reperita attraverso il portale di servizi on line https://servizionline.uibm.gov.it dell UIBM tramite l indicazione dell originario numero della domanda di deposito; in nessun caso dovrà esser indicato il numero di registrazione/concessione. Detto sistema rilascia altresì il modulo F24 Versamenti con elementi identificativi precompilato. Si fa presente, inoltre, che il campo elementi identificativi è valorizzato con il numero di deposito formato da 15 caratteri corrispondenti al numero della domanda assegnato dal sistema informatico. Il 16 e 17 carattere sono valorizzati nel caso di pagamento di mantenimento in vita del brevetto e corrispondono al numero dell annualità per la quale si effettua il pagamento (es. 05 nel caso della quinta annualità; 06 nel caso della sesta e così via) o al quinquennio per il quale si effettua il pagamento (es. 01 per il primo quinquennio, 02 per il secondo, 03 per il terzo quinquennio). DEPOSITI TRAMITE SERVIZIO POSTALE Le domande di deposito dei marchi d'impresa e dei brevetti per invenzione, modello di utilità e disegni e modelli possono essere anche spedite via posta raccomandata A/R direttamente all'u.i.b.m. (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) - Via Molise 19-00187 Roma. Il pagamento dei diritti di segreteria si effettuerà tramite modello "F24 Versamenti con elementi identificativi" dove deve essere riportato il codice fiscale del soggetto depositante seguito senza interruzioni dalla lettera A; nel caso di compilazione di più righe, si utilizzano lettere diverse in relazione a ciascuna riga (es. prima riga dopo il codice fiscale lettera A, seconda riga dopo il codice fiscale lettera B, terza riga dopo il codice fiscale lettera C e così via). 8