Inclusioni di Dross 1.Effetti sulla funzionalità della fusione 2.Definizioni 3.Aspetto, composizione, analisi 4.Meccanismo di formazione 5.

Documenti analoghi
Gestione dell attività dell ossigeno durante la produzione di getti di ghisa Sferoidale e Vermiculare.

L origine di gravi difetti di dross nei getti in ghisa sferoidale

Dross nei getti in ghisa sferoidale: il sistema legante può contribuire alla riduzione del difetto? Test e sviluppi in laboratorio e in fonderia

CICLO DI PRODUZIONE DELL ACCIAIO

Materie Prime. Minerali. Rottami. Altoforno Forni elettrici. Convertitori. Operazioni fuori forno. Colata

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

Matteo Pesci Arizzi Fonderie S. Giorgio S.p.A. XXXII Congresso di Fonderia - Brescia, 21/11/2014

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

Il ruolo chimico-metallurgico della grafite

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

Trattamento ad ultrasuoni in tazza per migliorare la qualità dei getti colati in conchiglia

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Il controllo della combustione in un forno rotativo di fusione e mantenimento per la ghisa

GETTI DI GHISA GRIGIA

Click to editmaster title style

L INTEGRAZIONE DELL ANALISI TERMICA IN CONTROLLO AUTOMATICO DEL TRATTAMENTO DELLE GHISE A GRAFITE SFEROIDALE E GHISE A GRAFITE VERMICOLARE

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

I FORNI FUSORI. Scelta del forno

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

MINERALIZZAZIONE ASSISTITA DA MICRONDE PER L ANALISI IN TRACCE DEGLI ELEMENTI IN CAMPIONI SOLIDI

Modello bidimensionale della silice cristallina (a) e della silice vetrosa (b)

Microstructure optimization of heavysection ductile cast iron castings

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

Esperienza di produzione di ghisa sferoidale ferritica basso legata per applicazioni fino a -80 C. Enrico Flamigni, Giacomo Dolci Scmfonderie

Modello teorico delle Bande

Produzione di titanio metallico puro.

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

IL CICLO SIDERURGICO INTEGRALE

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro i metalli u.d. 03

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

LIFE11 ENV/IT/000256

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Proprietà: Standards: Applicazioni: Stato di fornitura:

Cattura della CO 2 da cementifici e acciaierie

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

Cenni sulla produzione degli acciai

Il ferro Il ferro in natura minerali di ferro Il ferro (Fe) minerali ferrosi Magnetite Ematite rossa Limonite Siderite Pirite

MODULO Ferro e sue leghe 2. Materiali non ferrosi 3. Legno 4. Altri materiali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

La composizione media del coke è la seguente: 90% di carbonio 1% di materie volatili 1% di zolfo 8% di ceneri

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

La mobilità degli elementi chimici

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

Tecnologie dei vetri e dei

Analisi geochimiche su sedimenti

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

Cerablast. Abrasivi per sabbiatura

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

Elenco Ossidi Cometox Alluminio ossido polvere 99+ % - Aluminium oxide powder 99+ % Alluminio ossido polvere 99,9% - Aluminium oxide powder 99,9%

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Ghise e acciai

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Importanza della velocità di raffreddamento (prima derivata) nell analisi termica

Tra le diverse tipologie di

o I I I I I I UTET LIBRERIA

2- La metallurgia: la tecnologia che scandisce le età dell uomo.

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

L IMPORTANZA DEL RAPPORTO ZOLFO-MAGNESIO NELLA PRODUZIONE DI GHISA VERMICULARE

La fusione di materie prime vetrificabili rappresenta la tecnica più utilizzata per la produzione di manufatti in vetro.

Costruzione di un modello matematico per l ottimizzazione delle proprietà meccaniche della ghisa a grafite sferoidale in esercizio a basse temperature

Corso di Chimica Generale, Modulo B

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali. Classe III UC3: Le basi della concimazione I CONCIMI

IL FERRO E LE SUE LEGHE

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Potenziale di ossidoriduzione del suolo. Capacità del terreno di ossidare un elemento o di ridurre lo stesso elemento

BRASATURA E SALDOBRASATURA

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

CATEGORIE DI SINTERIZZAZIONE

Caratteristiche principali delle ghise

PILE ZINCO-CARBONE (Pile Leclanché)

I materiali metallici sono perfetti?

CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ DELLA ZAMA

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

Brasatura leghe e disossidanti

I minerali e le rocce

Transcript:

Inclusioni di Dross 1.Effetti sulla funzionalità della fusione 2.Definizioni 3.Aspetto, composizione, analisi 4.Meccanismo di formazione 5.Origini 6.Studi di caso 7.Prevenzione

Dross, effetti sulla funzionalità della fusione In condizioni di flessione e torsione a fatica in cui le tensioni cicliche raggiungono un massimo alla superficie del componente, resistenza a fatica è ridotta nella presenza di inclusioni, di scorie, e altri difetti superficiali che fungono da siti di iniziazione della crepa.

Inclusioni di Dross Definizioni

Dross, definizione 1. Dross, scoria e sabbia, sono le tre inclusioni non metalliche trovate in maggior parte dei casi in ghisa con grafite sferoidale 2. Dross, sono inclusioni endogene, mentre scoria e inclusioni di sabbia sono esogene 3. Dross hanno un aspetto filamentoso, mentre scoria e sabbia si presentano sotto forma di blocchi 4. Dross, sono silicati di magnesio formati durante la colata(in flusso di colata o nel bacino di colata), nelle entrate della ghisa nella prima ghisa entrata mentre le scorie sono generate del trattamento con Mg o provengono come residui dai forni fusori UNDERSTANDING THE FORMATION OF DROSS IN DUCTILE IRON CASTINGS Martin Gagné, Marie-Pierre Paquin, Pierre-Marie Cabanne RIO TINTO Iron & Titanium Sorelmetal Sorel-Tracy, Canada Frankfurt, Germany

Dross, composizione chimica

Dross, definizione Dross, è un prodotto di reazione che si forma dal trattamento con Mg durante riossidazione successiva del Mg respinto dal metallo fuso prima di essere solidificato E quindi solo un'altra parola per un tipo specifico di scorie (prodotto di reazione). La reazione lega il magnesio con zolfo, ossigeno e silicio formando moduli continui. Questa "scoria" è leggera e per questo motivo si trova in genere nella superficie superiore e sotto superficie o può essere inglobata in tutto il metallo, soprattutto con temperature di colata più fredde. E 'molto difficile evitare completamente la reazione di magnesio con questi altri elementi, dal momento che abbiamo bisogno di magnesio per formare noduli. Siamo sempre di fronte al problema delle scorie nella produzione di ghisa sferoidale. Se si guarda la "scoria" al microscopio sarà quasi sempre trovata grafite lamellare in associazione con le scorie. La ragione di questo è la quantità di magnesio insufficiente a causa della reazione di magnesio con altri elementi. Le scorie si presentano sotto forma di traverse lunghe invece di concentrati come aree. Quando si verifica in questa forma si comportano come crepe o scaglie di grafite nella struttura e cosi, la resistenza alla fatica e resistenza agli urti del materiale, si abbassano considerevolmente. DROSS IN DUCTILE IRON, Hans Roedter, Sorelmetal Technical Services

Dross, definizione Il dross viene definito come un inclusione non metallica complessa a base di silicato di magnesio. Ha solitamente un aspetto pellicolare Processo di fusione Nella fusione elettrica la scoria di un bagno di ghisa sottoposto a mantenimenti lunghi a temperature relativamente basse (< 1350 C) si arricchirà di ossido di ferro (FeO) e di ossido di manganese (MnO) che si accumuleranno anche nelle siviere di colata. Questi ossidi riducono la temperatura di fusione della scoria ricca di silice favorendo nelle ghise comuni, la formazione di inclusioni del tipo pellicolare. Riossidazione dopo la sferiodizzazione La riossidazione ha luogo invece dopo trattamento e procede con l abbassarsi della temperatura. Una riossidazione supplementare può avvenire durante il riempimento della forma in condizioni di forte turbolenza che possano favorire la rottura del getto di metallo con conseguente esposizione ad ambienti non sufficientemente riducenti. Basse temperature di colata (< 1320 C) possono solo acuire il fenomeno. Questi ossidi riducono la temperatura di fusione della scoria ricca di silice favorendo nelle ghise comuni, la formazione di inclusioni del tipo pellicolare. Le scorie sono molto reattive a confronto del carbonio presente nel metallo, il che porta alla formazione di bolle di CO (fi g. 4). Tuttavia in queste ghise non si parla di dross ma di scorie fluide Julio Alva, L origine di gravi difetti di dross nei getti in ghisa sferoidale

Dross, definizione Il dross viene definito come un inclusione non metallica complessa a base di silicato di magnesio Incrementare efficienza dei filtri estrusi cambiandoli da 20 ppi a 10 ppi utilizzati per la ghisa grigia Risultati non soddisfacenti Uso dei materiali di carica puliti. Risultato: reazione di questi materiali con la refrattaria delle siviere aumenta la quantità di scoria formata Cambio della refrattaria delle siviere dal acida a neutra. Risultati non soddisfacenti Riduzione del Mg e Si residuo. Risultato: bassa precipitazione grafitica con bassa resistenza meccanica Over fusione ad alte temperature per ridurre il potenziale di ossigeno e mantenimento tempi lunghi. Risultato: riduzione delle dimensioni delle inclusioni ma senza miglioramenti significativi Utilizzo dei filtri spugnosi che consentono un flusso laminare di entrata della ghisa Risultato: no DROSS Dross inclusions in repetition automotive ductile iron castings - an example of foundry and supplier working in partnership to solve a problem

Inclusioni di Dross Aspetto, composizione e analisi

Dross inclusions

Dross inclusions

Scoria

Inclusioni di inoculanti

Inclusioni di silice

Assomiglianza tra le forme delle inclusioni non metalliche

Inclusioni di Dross Meccanismo di formazione

Teoria del doppio film(bifilm) Formazione dei DROSS John Campbell (casting scientist), Castings -The New Metallurgy of Cast Metals In 1951, Heine e Loper dalla Università di Wisconsin, hanno dato un immenso contributo nella spiegazione della formazione dei film complessi sulla superficie della ghisa con grafite sferoidale. Poco dopo, anche Merz e Marincek(1954) hanno portato nuove informazioni interessante. La teoria del doppio film si basa fondamentalmente su i lavori sopracitati e adesso si può spiegare cosa accade ad alte temperature. Quando la ghisa liquida si trova ad alte temperature, come esempio a 1550 C, il diagramma Ellingham indica che CO è molto più stabile rispetto a SiO2, quindi il C si ossida prima del Si. E per questo che alla superficie della ghisa nel forno fusorio si osservano delle bolle di gas. A queste temperature non si osservano dei film di Si, il bagno è pulito. Le particelle di SiO2 sono ridotte a Si metallico, che viene dissolvano nel metallo. Frattempo il CO viene espulso nel ambiente esterno. Ad circa 1420 C, il equilibrio di reazione è invertito ed è il Si che si ossida prima del C, formando SiO2 un film che copre il bagno. metallico. La temperatura di equilibrio dipende dalla composizione chimica della ghisa. A temperature di cca 1300 C. dal diagramma Ellingham, e molto chiaro che, per le ghise che contengono Mn, il MnO si forma, ma e meno stabile rispetto a SiO2 e ancora meno stabile rispetto a CO

Formazione dei DROSS In 1951, Heine e Loper dalla Università di Wisconsin, hanno dato un immenso contributo nella spiegazione della formazione dei film complessi sulla superficie della ghisa con grafite sferoidale. Poco dopo, anche Merz e Marincek(1954) hanno portato nuove informazioni molto interessante.

Temperatura di equilibrio TEQL = 30213 Si 17.42 log C 2 273

Contenuto di ossigeno a varie temperature e % Mg

Formazione dei DROSS John Campbell (casting scientist), Castings -The New Metallurgy of Cast Metals Liquid Iron

Formazione dei DROSS John Campbell (casting scientist), Castings -The New Metallurgy of Cast Metals

Formazione dei DROSS John Campbell (casting scientist), Castings -The New Metallurgy of Cast Metals

Formazione dei DROSS John Campbell (casting scientist), Castings -The New Metallurgy of Cast Metals

Formazione dei DROSS John Campbell (casting scientist), Castings -The New Metallurgy of Cast Metals

Formazione dei DROSS

Formazione dei DROSS John Campbell (casting scientist), Castings -The New Metallurgy of Cast Metals

Formazione dei DROSS

Formazione dei DROSS John Campbell (casting scientist), Castings -The New Metallurgy of Cast Metals

Elmt Element % Atomic % Compound % C 15,3 24,8 CO2 56,2 Mg 0,3 0,2 MgO 0,5 Al 0,4 0,3 Al2O3 0,8 Si 1,0 0,7 SiO2 2,2 S 0,3 0,2 SO3 0,8 Ca 0,2 0,1 CaO 0,3 Mn 0,1 0,0 MnO 0,1 Fe 30,2 10,5 FeO 38,8 Cu 0,4 0,1 CuO 0,4 Zn 0,0 0,0 ZnO 0,0 Ba 0,0 0,0 BaO 0,0 O 51,9 63,0 Elmt Element % C 3,3 Si 1,0 Fe 66,5 Cu 0,3 O 29,0

Affinitàchimica dei elementi chimici con O 2, S e N 2 DG (T) 0-100 -200-300 -400-500 -600-700 -800-900 -1000 La2O CaO BeO SrO ZrO MgO BaO Al2O3 CeO2 SiO2 Ti3O5 Ossidi Ossidi DG (T) 0-100 -200-300 -400-500 -600-700 -800-900 -1000 CeS CaS SrS LaS BaS MgS ZrS2 TiS MnS Solfuri Solfuri DG (T) 100 0-100 -200-300 -400-500 -600-700 -800-900 -1000 ZrN TiN LaN CeN Be3N2 AlN Ca3N2 Si3N4 Sr3N2 Mg3N2 Ba3N2 Nitruri Nitruri

Elementi chimici che tramite l ossidazione formano scorie

Dross, definizione L'inclusione è una contaminazione da metalli di scorie, se solido, o scorie, se liquido. Questi di solito sono ossidi metallici, nitruri, carburi, calcides, o solfuri, che possono provenire da materiale che viene eroso dal rivestimento interno dei forni o siviere, o contaminato dalla terra di formatura. Ci sono un certo numero di modi per ridurre la concentrazione di inclusioni. Al fine di ridurre la formazione dei ossidi, il metallo può essere colato con un flusso, o nel vuoto o in atmosfera inerte. Altri ingredienti possono essere aggiunti alla miscela per spingere le scorie di fluttuare verso l'alto, dove possono essere raccolte prima che il metallo viene colato nello forma. Se questo processo non è pratico, si può utilizzare una siviera speciale attrezzata con sifone di colata. Un'altra opzione è quella di installare filtri ceramici nel sistema di colata. In caso contrario, forte turbolenze possono essere utilizzate per agitare il metallo liquido, costringendo le inclusioni più leggeri a entrare in flottazione. Se alcune delle scorie sono ripiegate nel fuso metallo, allora diventa un difetto trascinamento. I Dross, sono delle combinazioni chimiche complessi con O 2 : SiO 2 -MgO-FeO-Al 2 O 3 -MnO-Ce 2 O 3 -La 2 O-CaO-TiO 2 -Cr 2 O 3

Formazione dei ossidi complessi

Formazione dei ossidi complessi

Formazione dei ossidi complessi

Inclusioni di Dross Origini

Dross Mg 2 SiO 4 -FeO.SiO 2 Forni Fusori Trattamenti Sferoidizzazione Trasferimenti Ghisa liquida Riempimento Forma Scorie basso fondenti Scorie bassomedie fondenti Scorie medio - alte fondenti Scorie alto fondenti

Inclusioni di Dross Studi di caso

1 2 3 4

1 2 3 4

Inclusioni di Dross Prevenzione

I Dross, sono delle combinazioni chimiche complessi con O 2 : SiO 2 -MgO-FeO-Al 2 O 3 -MnO- Ce 2 O 3 -La 2 O-CaO-TiO 2 -Cr 2 O 3

I Dross, sono delle combinazioni chimiche complessi con O 2 : SiO 2 -MgO-FeO-Al 2 O 3 -MnO- Ce 2 O 3 -La 2 O-CaO-TiO 2 -Cr 2 O 3 1. Ghisa senza Si 2. Ghisa senza Mg 3. Ghisa senza Fe 4. Ghisa senza O 2

Ghisa senza O 2 Dissosidazione nel mezzo fusorio con SiC

Ghisa senza O 2 Colata ad alte temperature TEQL = 30213 Si 17.42 log C 2 273

Inclusioni di Dross, prevenzione 1. Disossidazione e modifica della temperatura di fusione delle scorie basso fondenti nel forno con SiC, riducendo FeO (non con Ba), 2. Sequenza delle aggiunte nella ghisa liquida, in funzione di T EQL 3. Bassa % di Si(max. 2%) 4. Mg max. 0,040% 5. Composizioni chimiche eutettiche auto alimentanti dopo la fase di ritiro liquido 6. Agitazione con gas inerti dopo trattamento con FeSiMg(cca 2 min) 7. Inssufflaggio dei gas inerti nella forma(n 2, Ar) 8. Usare delle materozze chiuse per contrasto del ritiro liquido 9. Utilizzo dei bacini di colata con stopper 10. Inoculazione moderata(0,05-0,1%) 11. Utilizzo dei inoculanti con elementi ad alta affinità al O 2 (La) 12. Utilizzo dei inoculanti a basso tenore di Si(45%) 13. Utilizzo dei filtri ceramici nella prossimità del getto 14. Entrate della ghisa di ampia sezione(senza turbolenza)