TILP load profiling per fasce per il sistema elettrico italiano

Documenti analoghi
Versione integrata e modificata dalla deliberazione 25 settembre 2008, ARG/elt 135/08. Articolo 1 Definizioni

TITOLO I DEFINIZIONI E OGGETTO DEL PROVVEDIMENTO...6 TITOLO II DISPOSIZIONI GENERALI...10

IL TESTO INTEGRATO SETTLEMENT (TIS)

Valido dall 1 gennaio 2017

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

Il Mercuriale dei prezzi dell energia elettrica per le PMI piemontesi. Torino, 27 gennaio 2014

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODULO EsercenteSalvaguardia_DEL337-mese-anno.xls

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica ai fini del dispacciamento dell energia elettrica

PROPOSTE IN MATERIA DI DEFINIZIONE DELLE FASCE ORARIE PER L ANNO 2007 E SUCCESSIVI. 26 Luglio 2006

NOTA INFORMATIVA. (deliberazione ARG/elt 18/08) Pag. 1 di 7

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DELIBERAZIONE 10 dicembre Disposizioni in materia di trattamento delle immissioni di energia elettrica. (Deliberazione ARG/elt 178/08).

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Allegato A Punto 4: Organizzazione delle procedure concorsuali

Nella riunione del 28 settembre Visti:

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA. Presentazione del Presidente Guido Bortoni

Nella riunione del 29 dicembre Visti:

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CONTO ENERGIA: MODALITÀ OPERATIVE PER L AGGIORNAMENTO DELLA RATA DI ACCONTO. Direzione Commerciale - Unità Gestione Incentivi Fotovoltaici

RE.M. Con REMO navighi nella direzione giusta per il controllo dei costi energetici. Dicembre 2016

FLUSSO 1: flusso periodico misure dei punti di prelievo trattati orari (di cui al comma 18.3 del TIV)

xxx fattura n del 09/04/2016 totale 100,90

Modalità e condizioni tecnicoeconomiche. posto (TISP)

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2011

Presupposti per l aggiornamento per il trimestre gennaio-marzo 2003 di componenti e parametri della tariffa elettrica

RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L AGGIORNAMENTO PER IL TRIMESTRE LUGLIO- SETTEMBRE 2003 DI COMPONENTI E PARAMETRI DELLA TARIFFA ELETTRICA

SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA: CRITERI PER L AGGIORNAMENTO DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Insieme alle due proposte di delibera dell Autorità concernenti rispettivamente:

Convenzione per il servizio di aggregazione misure ai sensi della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas ARG/elt 107/09 - TIS

Donato Berardi, partner 03/04/2014

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

PE (centesimi di euro/kwh) PE (centesimi di euro/kwh) F1 F2 F3

RILEVAZIONE DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA REGIONE LOMBARDIA

Articolo 1 Definizioni

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DATI COMMERCIALMENTE SENSIBILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Regole applicative della disciplina del settlement nei casi di modifica dell assetto proprietario delle reti di distribuzione

Esploriamo la fattura Tutte le voci del layout MODULO 1

GESTIONE DEL RISCHIO NELL ACQUISIZIONE DI ENERGIA ELETTRICA

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, Vicenza tel fax tecno@assind.vi.

MODIFICA ALLA DISCIPLINA DEL DISPACCIAMENTO

2 Aggiornamento del costo unitario riconosciuto dei combustibili (Vt)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Delibera n. 50/04 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 30 marzo Visti:

MODIFICAZIONI DEL TIV, DELLA DELIBERAZIONE ARG/ELT 4/08

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Relazione tecnica (riferimento delibera n. 105/99) 1 Premessa

DEFINIZIONE DELLE MODALITA DI TRASFERIMENTO DELLE PARTITE ECONOMICHE RELATIVE AI CORRISPETTIVI DI NON ARBITRAGGIO MACROZONALE DA PARTE DEL GSE

Relazione tecnica predisposta dall Area elettricità

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Separazione funzionale attività di distribuzione del Gas naturale e dell Energia Elettrica


Allegato A alla deliberazione n. 317/01 TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

CAPITOLO 6 SERVIZIO DI AGGREGAZIONE DELLE MISURE INDICE

PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh) PE (eurocent/kwh)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ALLEGATO B CONDIZIONI TECNICHE ECONOMICHE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

TITOLO I Disposizioni generali

ALLEGATO B CONDIZIONI TECNICHE ECONOMICHE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

Tariffe per i clienti domestici

CONDIZIONI TECNICO ECONOMICHE MERCATO LIBERO CLIENTI DOMESTICI

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

ALLEGATO B CONDIZIONI TECNICHE ECONOMICHE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

ALLEGATO B CONDIZIONI TECNICHE ECONOMICHE PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA E GAS NATURALE

Determinazione 19 maggio 2016 n. 11/2016

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti. Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse

(in G.U. n.92 del , S.O. n. 104)

GRUPPO CPL CONCORDIA Soc. Coop

DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

TARIFFE DI VENDITA E RELATIVI CODICI

- rilevazione al 1 luglio

SISTEMA INFORMATIVO INTEGRATO Gruppo di Lavoro Registro Ufficiale e Processi

AGGIORNAMENTO TARIFFARIO TERZO TRIMESTRE 2017

La nuova disciplina per lo scambio sul posto

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dedicato dell energia elettrica

Prime disposizioni in materia di perequazione generale (settore elettrico) per il periodo

FORNITURA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA SUL MERCATO LIBERO - USI DOMESTICI

CAPIRE LA BOLLETTA 2.0 ENERGIA ELETTRICA CAPIRE PER AGIRE

ALLEGATO A. dall 1 gennaio 2012

III Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 luglio 2008

Bolletta 2.0. Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti energia elettrica del mercato libero con prodotto a prezzo fisso

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

2 I corrispettivi per la vendita dell energia elettrica ai clienti del mercato vincolato

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

ALLEGATO N 5 METODOLOGIA PER IL CALCOLO DEL PREZZO DI ESERCIZIO PER LA FASE DI PRIMA ATTUAZIONE

Allegato C RILEVAZIONE E MESSA A DISPOSIZIONE DEI DATI DI MISURA E DEI DATI FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DELLA FORNITURA IN CASO DI SWITCHING

RILEVAZIONI (E FLUSSI INFORMATIVI) SVOLTE CON CADENZA PERIODICA A FAVORE DELL'AEEG

Applicazione del Corrispettivo Tariffario Specifico (CTS) e del Corrispettivo Tariffario Specifico Maggiorato (CTS M )

DESCRIZIONE DEL PREZZO

Indice Costo Energia Terziario

Obbligo di presenza del MO Media tensione Bassa tensione Tabella n. 1

Transcript:

TILP load profiling per fasce per il sistema elettrico italiano Sessione pomeridiana: venditori Autorità per l energia elettrica e il gas DIREZIONE MERCATI Milano, 19 novembre 2007 Autorità per l energia elettrica e il gas 1

Load profiling per fasce La deliberazione n. 278/07 definisce: 1. i punti di prelievo con trattamento orario 2. la metodologia di load profiling per fasce (determinazione convenzionale energia elettrica oraria per non trattati orari) 3. Il conguaglio compensativo complementare Alcune definizioni: Fasce orarie sono le fasce orarie F1, F2, F3 (di cui delibera 181/06) Bimestre convenzionale sono i bimestri sfalsati rispetto all anno solare (FEB-MAR; APR-MAG; GIU-LUG; AGO-SET; OTT-NOV; DIC-GEN) per essere omogenei rispetto ai prezzi di mercato; Anno convenzionale è il periodo di 12 mesi con inizio l 1 febbraio e termine il 31 gennaio dell anno solare successivo PRA è il prelievo residuo di area e rappresenta l energia prelevata in ciascuna ora dai punti di prelievo non trattati su base oraria, al lordo delle perdite (nessuna modifica rispetto ad oggi) Autorità per l energia elettrica e il gas 2

Trattamento orario Cosa è? utilizzo delle rilevazioni e delle registrazioni effettuate da un misuratore orario o elettronico per la valorizzazione, su base oraria, dell energia elettrica prelevata A chi si applica? A tutti i punti di prelievo in AAT, AT e MT e a tutti i punti di prelievo in BT con potenza disponibile superiore a 55 kw. Ai punti di prelievo trattati su base oraria non si applica alcuna metodologia di load profiling! Autorità per l energia elettrica e il gas 3

Determinazione convenzionale per fasce (fase ex ante) Ripartizione del PRA quota del PRA per ciascun UdD = PRA * CRPU La quota del PRA è utilizzata per la valorizzazione degli sbilanciamenti per i corrispettivi di dispacciamento CRPU (coefficiente di ripartizione del prelievo per UdD) Sono differenziati per fascia e per mese, in ogni area di riferimento (per tenere conto delle dinamiche di switching/di attivazione/cessazione nuove connessioni) Somma dei CRPP (coefficienti di ripartizioni del prelievo per punto di prelievo) relativi ai punti di prelievo di competenza di ciascun UdD CRPP Differenziato per fascia e per bimestre convenzionale Calcolato con cadenza annuale sulla base dei dati dell anno precedente solo per i punti non di competenza dell Acquirente Unico AU mantenuto residuale: prende la quota del PRA non assegnata agli altri UdD Per ogni UdD un set mensile di 3 Coefficienti di Ripartizione per r fascia : CRPU Fi Per ogni punto di prelievo un set di 18 (3 fasce x 6 bimestri) Coeff.. di Ripartiz: : CRPP Fi Autorità per l energia elettrica e il gas 4

La fase di conguaglio (fase ex post) Finalità: riconciliare le quantità di energia elettrica determinate convenzionalmente con le quantità effettivamente prelevate e darne una valorizzazione economica (in dare o in avere) compatibile con gli incentivi In un unica liquidazione annua sono regolate le partite economiche riferite a ciascuna fascia e bimestre convenzionale dell anno solare precedente previsto un metodo di ripartizione della partite del mese di gennaio e dicembre Partite fisiche = differenza tra quantità convenzionale e quantità effettiva Partite economiche = partita fisica * prezzo medio bimestrale per fascia Nel prezzo medio bimestrale per fascia rientrano Prezzo dell energia (PUN) Corrispettivi di dispacciamento tranne gli sbilanciamenti Viene mantenuto il ruolo residuale di AU: fa da complemento alla somma dei corrispettivi degli altri utenti Autorità per l energia elettrica e il gas 5

Cosa è? Trattamento per fasce Utilizzo delle rilevazioni e delle registrazioni effettuate da un misuratore elettronico nelle diverse fasce orarie, per la valorizzazione dell energia elettrica prelevata (ex-ante ed ex post) A chi si applica? A tutti i punti di prelievo in BT con potenza disponibile pari o inferiore a 55 kw con misuratore elettronico messo in servizio Quando decorre? Fase ex-ante: TF prevede il calcolo di CRPP sulla base dei dati effettivi di prelievo: ciò si attua solamente dal II anno successivo all attivazione quando sono stati memorizzati i dati di prelievo di almeno un anno. Fase ex-post: TF si applica dal I bimestre successivo alla messa in servizio del misuratore elettronico (dal II bimestre se la messa in servizio avviene dopo il 15 del secondo mese del bimestre) Autorità per l energia elettrica e il gas 6

A chi si applica? Trattamento monorario A tutti i punti di prelievo in BT con potenza disponibile pari o inferiore a 55 kw senza misuratore elettronico o con misuratore elettronico NON messo in servizio >Cosa prevede? Fase ex-ante: TM prevede il calcolo di CRPP sulla base dei dati di prelievo stimati per ciascuna fascia oraria e ciascun bimestre sulla base dell energia complessivamente prelevata dai punti di prelievo trattati monorari, calcolata a partire dal PRA e dai dati di prelievo dei punti trattati per fasce Fase ex-post: TM prevede un conguaglio bimestrale distinto per fascia oraria, sulla base di dati di prelievo determinati per ciascuna fascia oraria e ciascun bimestre tramite rielaborazione dei dati di prelievo monorari rilevati dai misuratori sulla base del valore del PRA e dell energia prelevata dai punti trattati per fasce. Autorità per l energia elettrica e il gas 7

Il conguaglio compensativo (complementare) Finalità: permettere di avere il medesimo segnale di costo per i clienti finali indipendentemente dal mercato di appartenenza e quindi evitare distorsioni tra mkt libero e maggior tutela Viene definito uno specifico corrispettivo, che si aggiunge al conguaglio tradizionale, distinto tra i clienti domestici e i clienti non domestici che si applica nelle aree in cui il trattamento per fasce non è sufficientemente diffuso all energia prelevata dai punti trattati monorari Come è determinato lo specifico corrispettivo? Il livello è determinato in base: 1. alle differenze fra il profilo attribuito ai clienti TM e il profilo di prelievo di tipologia standard dell anno corrente; 2. alla stima della ripartizione dei clienti domestici e non domestici TM Quando è fissato lo specifico corrispettivo? Il corrispettivo da applicare in ciascun anno è fissato dall Autorità entro il 31 ottobre dell anno precedente Per il 2008 è stato fissato pari a zero Entro 31/10/08 sarà fissato il corrispettivo per il 2009 Autorità per l energia elettrica e il gas 8

Quando si applica il conguaglio compensativo Ogni impresa di rif. all 1 agosto, sulla base dei dati dell anno precedente e TF previsto all 1 dicembre p.v., verifica: SI 80% energia prelevata dai non domestici non trattati orari Oppure 80 % energia prelevata dal ML non trattato orario è trattata per fasce? NO Conguaglio compensativo non applicato per l anno successivo Conguaglio compensativo applicato per l anno successivo Autorità per l energia elettrica e il gas 9

Come possono essere trattati i clienti serviti dal venditore Per ciascuna area di riferimento ci sono: clienti con trattamento orario clienti con trattamento per fascia clienti (domestici e non domestici) con trattamento monorario cui è applicato il conguaglio compensativo complementare (nelle aree in cui si applica) clienti (domestici e non domestici) con trattamento monorario cui non è applicato il conguaglio compensativo complementare (nelle aree in cui non si applica) La distinzione dipende da: Le caratteristiche del cliente finale (livello di tensione, potenza disponibile > 55 kw) Le caratteristiche del misuratore Le condizioni di applicabilità del conguaglio compensativo complementare Autorità per l energia elettrica e il gas 10

Le varie situazioni: trattamento orario (1/2) SE Punto di prelievo in AAT, AT e MT con Misuratore orario ai sensi del TIT Punto di prelievo in BT con P > 55 kw con Misuratore orario Mercato libero Salvaguardia Già trattato orario Già trattato orario ai sensi della 118 ai sensi della 118 + TIV Autorità per l energia elettrica e il gas 11

Le varie situazioni: trattamento orario (2/2) SE Punto di prelievo in BT con P > 55 kw con Misuratore orario o misuratore elettronico Misuratore orario Misuratore elettronico e maggior tutela in servizio all 1 aprile 2008 Trattamento orario Trattamento orario dall 1 aprile 2008 dall 1 aprile 2008 Autorità per l energia elettrica e il gas 12

Trattamento per fasce (1/3) applicazione e decorrenza SE Punto di prelievo in BT con P <= 55 kw con Misuratore elettronico in servizio all 1 aprile 2008 Trattamento per fasce Ex-ante Dall aggiornamento 2009 (1giugno) CRPP per fascia Ex-post Dall 1 aprile 2008 per il conguaglio Autorità per l energia elettrica e il gas 13

Trattamento per fasce 2/3 applicazione e decorrenza SE Punto di prelievo in BT con P <= 55 kw con ME in servizio entro il 15 del II mese del bimestre Ex-ante Ex-post CRPP per fasce dal II TF dal primo giorno anno convenzionale successivo del bimestre successivo Conguaglio fin da subito! Autorità per l energia elettrica e il gas 14

Trattamento per fasce 3/3 applicazione e decorrenza SE Punto di prelievo in BT con P <= 55 kw con ME in servizio dopo il 15 del II mese del bimestre Ex-ante Ex-post CRPP per fasce dal II TF dal primo giorno anno convenzionale successivo del II bimestre successivo Conguaglio fin da subito! Autorità per l energia elettrica e il gas 15

Cambiamenti per il venditore: fase ex-ante Ai fini dello sbilanciamento il venditore deve fare (come avviene oggi) una stima del livello del PRA in quanto: il prelievo attribuito è pari a CRPU * PRA; il dato CRPU è noto ex-ante (entro il sest ultimo giorno del mese n-1) Elementi per il calcolo del CRPU Tutti punti di prelievo sul mercato libero hanno un CRPP calcolato con cadenza annuale (calcolato 1 maggio), per tutti i punti sia trattati per fasce che monorari Casi particolari: 1. uscita nel mercato libero: CRPP calcolato entro il sest ultimo giorno lavorativo del mese n-1 con trattamento sulla base delle caratteristiche del misuratore 2. messa in servizio del misuratore elettronico: CRPP monorari fino I anno convenzionale successivo e per fascia successivamente 3. nuove connessioni: CRPP calcolati sulla base dei consumi di clienti analoghi Autorità per l energia elettrica e il gas 16

Cambiamenti per il venditore: fase conguaglio Il costo annuo attribuito al venditore per servire un cliente con trattamento per fasce è pari al prezzo medio bimestrale per fascia per le partite fisiche (quantità convenzionale quantità effettiva). Rispetto al regime precedente, il costo sostenuto dal venditore, con riferimento ai clienti con trattamento di conguaglio per fasce, dipende dal profilo di consumo del cliente servito, sia in termini di distribuzione per fascia che di stagionalità (impatto dei bimestri) Quali informazioni dovrebbe avere a disposizione il venditore Dati di prelievo dei singoli punti Documento 12 marzo 2007 Autorità per l energia elettrica e il gas 17

Offerte di vendita Aumenta la possibilità del venditore di articolare le offerte Elementi su cui il venditore può modulare l offerta articolazione dell offerta (bioraria/multioraria o monoraria); meccanismi di aggiornamento dei prezzi (periodicità bimestrale, semestrale, annuale?) Se il venditore vuole proporre una struttura di prezzo che rifletta la struttura dei costi sostenuti per servire un cliente con lp x fascia Offerta trioraria; Prezzi aggiornati bimestralmente Autorità per l energia elettrica e il gas 18

2008 Disposizioni transitorie (1/2) Fase di determinazione convenzionale (ex ante) Anno convenzionale : 1 aprile 2008 31 maggio 2009 CRPP: entro il 15 marzo: determinati senza distinzione né di fascia né di bimestre convenzionale eventuale utilizzo di opportuni criteri di stima entro 29 febbraio: Riferimento -> Sottesa Energia prelevata nel 2007 nell area di riferimento dai punti che saranno trattati fasciati o monorari a partire dall 1 aprile 2008 CRPP non ancora compresi nel flusso di anagrafica (comma 37.4 del.111/06)! CRPU(lp x fasce) CRP(lp 2004) Autorità per l energia elettrica e il gas 19

2008 Disposizioni transitorie (2/2) Fase di conguaglio (ex post) Periodo (anno) per liquidazione annuale: 1 aprile - 31 dicembre 2008 Conguaglio compensativo (complementare) Non applicato per il periodo di liquidazione annuale: 1 aprile - 31 dicembre 2008: Terna non emette fatture a riguardo Obblighi informativi relativi (comma 23.1) sospesi Autorità per l energia elettrica e il gas 20

Simulazioni casi Autorità per l energia elettrica e il gas 21

Profili dei clienti serviti Autorità per l energia elettrica e il gas 22

Dettaglio profilo 1 per fascia e per bimestre Autorità per l energia elettrica e il gas 23

Dettaglio profilo 2 per fascia e per bimestre Autorità per l energia elettrica e il gas 24

Costo sostenuto per servire il cliente (1) Ipotesi della simulazione: il venditore compra tutta l energia elettrica nel MGP il prezzo del conguaglio del LPxF è stimato pari al prodotto tra PUN definito sulla base del 2007 (fino a dati di consuntivo) e 2006 (per gli altri dati) con corrispettivi dispacciamento pari a zero il PRA è stato stimato per fascia sulla base delle informazioni di fabbisogno di AU Autorità per l energia elettrica e il gas 25

Costo sostenuto per servire il cliente (2) Nella simulazione sono stati determinati i costi sostenuti per servire ciascuno dei due clienti analizzati: 1. per ciascun bimestre convenzionale come prodotto tra: i prezzi di conguaglio per fascia il profilo (pesi di ciascuna fascia) del cliente 2. medio annuo come prodotto tra: i costi di ciascun bimestre convenzionale il profilo stagionale del cliente COSA CI ATTENDIAMO? COSA CI ATTENDIAMO? Un segnale più in linea con i profili dei clienti: il cliente con profilo più piccuto pagherà di più rispetto al cliente con il profilo più piatto. Questo segnale non veniva fornito nel vecchio regime Autorità per l energia elettrica e il gas 26

Dettaglio costo sostenuto per servire il cliente Autorità per l energia elettrica e il gas 27

Profilazione all interno di ciascuna fascia Prezzi medi aritmetici - /MWh 1 2 3 1 117.56 77.40 45.36 2 106.72 71.05 40.82 3 85.85 68.55 38.22 4 86.05 60.94 46.11 5 92.95 61.55 47.13 6 104.04 62.87 46.63 7 110.50 65.78 47.99 8 82.64 59.58 46.36 9 104.27 64.35 48.11 10 103.13 65.53 48.04 11 107.41 68.12 49.30 12 106.76 67.66 50.81 anno 100.59 66.11 46.35 Prezzi medi profilo - /MWh 1 2 3 1 119.80 78.93 48.95 2 108.33 73.03 43.79 3 87.05 70.71 40.82 4 87.02 62.26 48.38 5 93.69 62.54 48.77 6 104.61 64.00 47.30 7 110.68 66.74 48.49 8 83.85 60.20 47.06 9 104.41 65.56 48.79 10 103.30 67.06 49.01 11 108.41 69.88 51.12 12 108.18 69.39 53.11 anno 102.71 68.36 47.94 Differenze - /MWh 1 2 3 1 2.25 1.53 3.59 2 1.61 1.97 2.97 3 1.21 2.17 2.60 4 0.97 1.33 2.26 5 0.73 0.99 1.64 6 0.57 1.13 0.67 7 0.18 0.97 0.50 8 1.21 0.61 0.71 9 0.15 1.21 0.68 10 0.17 1.53 0.97 11 1.00 1.77 1.83 12 1.42 1.73 2.30 anno 2.12 2.25 1.60 Autorità per l energia elettrica e il gas 28

Offerte di vendita Il venditore può scegliere di offrire una struttura in linea con i costi sostenuti o strutture alternative Nella simulazioni si ipotizzano i seguenti casi: 1. strutture di prezzo differenziati per le fasce F1, F2 e F3 con prezzi aggiornati ogni due mesi (in corrispondenza dei bimestri convenzionali) 2. strutture di prezzo differenziati per le fasce F1, F2 e F3 con prezzi aggiornati ogni quattro mesi 3. strutture di prezzo differenziati per le fasce F1, F2 e F3 con prezzi fissi tutto l anno 1. è la struttura più allineata alla struttura dei costi sostenuti dai venditori Per le altre strutture esistono dei bimestri in cui i ricavi conseguiti risultano maggiori/minori rispetto ai costi sostenuti rischio di esposizione finanziaria; rischio volume in caso la distribuzione dei consumi tra le fasce dei bimestri compresi nel quadrimestre/nell anno sia diversa da quella attesa rischio di perdita (in caso di uscita del cliente in determinati momenti) Autorità per l energia elettrica e il gas 29

Dettaglio offerte di vendita profilo 1 Autorità per l energia elettrica e il gas 30

Dettaglio strutture offerte profilo 2 Autorità per l energia elettrica e il gas 31

Differenza tra costi e ricavi per bimestre Autorità per l energia elettrica e il gas 32