I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado

Documenti analoghi
CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

OGGETTO: Calendario degli impegni ai sensi dell art. 29 comma 3/a e 3/b del CCNL Anno Scolastico

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

Prot.n Capri,04/09/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

CALENDARIO DELLE ATTIVITA ANNUALI DEL COLLEGIO DOCENTI E DEI CONSIGLI DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 (PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA )

Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A. S. 2012/2013. Dirigente Scolastico Prof.

Liceo Scientifico Statale G. Fracastoro - Verona PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI COLLEGIALI E RICEVIMENTO GENITORI

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

Piano Annuale delle Attività

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VR 13 PRIMO LEVI DI CADIDAVID E PALAZZINA Scuola primaria - Scuola secondaria di 1 grado a indirizzo musicale

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

CALENDARIO ANNUALE IMPEGNI SCOLASTICI A.S. 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MARGARITONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SETTEMBRE

CIRCOLARE N. 2. Prot. N. 3316/C2 ROMA, 02/09/2014 AL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA/ PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO AL DSGA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. MAZZINI CASTELFIDARDO (AN)

Sistema di gestione qualità certificato

ANNO SCOLASTICO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI Ai sensi dell art. 28 e 29 del CCNL 2006/2009 ( i ) Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

CALENDARIO IMPEGNI A.S SCUOLA PRIMARIA

Oggetto: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DEGLI IMPEGNI DEL PERSONALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Prot. n A/34 Roggiano Gravina, lì 06/10/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO D E C R E T A

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2016/17

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CIRCOLARE N. 7 Treviso, 8 settembre 2016

DETTAGLIO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DELLE RIUNIONI A.S. 2015/16

I.C. Augusto Console

ISTITUTO COMPRENSIVO 16 CD CEGLIE - SM MANZONI LUCARELLI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Scuola di qualità Norma UNI-EN- ISO 9004:2009 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Approvato nel Collegio dei docenti del

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO

OGGETTO: PIANO ANNUALE DEL PERSONALE DOCENTE A.S. 2017\18

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

Ore 16,30/18,30 Avvio attività Commiss. e gruppi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Sedegliano Piano dell Offerta Formativa 06/07

Circolare n. 16 Lissone, 28 ottobre 2010

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S. 2015/2016 ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO EX ART. 42 C.C.N.L. COMPARTO SCUOLA

PIANO ANNUALE DEGLI IMPEGNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2016/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BARSANTI MASSA POLO DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI - FIORILLO

Calendario degli impegni dei docenti A.S

Impegni collegiali anno scolastico 2017/18 Scuole Primarie OTTOBRE 2017

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIEDIMONTE SAN GERMANO SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO

Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado

BOZZA PIANO DELLE ATTIVITA a.s SECONDARIA ORDINE DEL GIORNO

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA

Istituto Comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Carlo Gesualdo da Venosa

Prot.n. Porto Torres, 06/10/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di SANSEPOLCRO. SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA di I GRADO SANSEPOLCRO

Circ. n.263 Modica, OGGETTO: Adempimenti di fine anno 2015/ Collegio Docenti Settembre 2016.

Calendario scolastico 2014/2015 Piano annuale delle attività funzionali all insegnamento a. sc. 2014/2015

Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria. Plesso Pace e Casilli PREMESSA

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ ANNUALI

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

COMUNICAZIONE DI SERVIZIO n. 14 del 29 Ottobre 2015

PIANO ANNUALE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA

- Vacanze natalizie: dal 24 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 (compresi);

PROT.n. /C2 Modena, 1 settembre/2016. OGGETTO: Calendario annuale degli impegni per l'anno scolastico 2016/2017

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Anno scolastico CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA GIORNI DI LEZIONE: 204. AGOSTO 2017 (a.s )

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO

PIANO DELLE ATTIVITA

Tradate, 22 ottobre 2016 Ai DOCENTI Ai GENITORI Agli ALUNNI E p.c. Al DSGA Al Personale Ata

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

PIANO DELLE ATTIVITA A.S

I.S.I.S. MAMOLI BERGAMO - A.S. 2015/16 CALENDARIO ATTIVITA FEBBRAIO

Transcript:

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado 33023 C O M E G L I A N S Via Roma, 49 - tel/fax 0433/60063 ISTITUTO COMPRENSIVO DI COMEGLIANS A.S. 2015-2016 Piano delle attività 1

Il presente piano delle attività articola le linee di intervento definite nel Piano dell'offerta formativa soprattutto per quanto attiene gli aspetti organizzativi e gestionali. RISORSE UMANE Il Piano definisce innanzitutto la distribuzione delle risorse professionali assegnate all'organico funzionale delle scuole dell infanzia e delle scuole primarie e all organico delle scuole secondarie di primo grado che vengono qui riepilogate: per la scuola dell infanzia e primaria con apposito decreto sono state assegnati i docenti ai plessi. Scuola dell Infanzia sede Forni Avoltri Ovaro Prato Carnico docenti Silvia Colpi Giuseppa Savio Paola Cargnelutti Bruna D Andrea Sandra Donada - Lorenza Florit Tiziana Marra - Vanda Soravito Roberta Agostinis Luisa Marcuzzi Scuola primaria Plesso Organico di base n. 22 Lingua straniera n. 1 + n. 3 specializzate Ins. sostegno n. 1 + 14 h Ins. religione n. 20 h + 6 h 4 + 11 h + 6 h 9 h --- 6 h Forni Avoltri 3 7 h --- 4 h Ovaro 6 + 10 h 12 h (specializzata) 1 10 h Prato Carnico 3 + 18 h + 16 h + 2h 12 h (specializzate) 6 h 6 h Le insegnanti specializzate di lingua inglese completano l orario come da intese collegiali e di plesso. Scuola secondaria di 1 grado Plesso Organico n. 25 Lingua straniera n. 5 Ins. sostegno n. 1 ----- Forni Avoltri 11 docenti con cattedra 5 h Ovaro 14 docenti con spezzoni ----- Ins. Religione n. 8 ore sulle tre sedi Impiego orario di servizio dei docenti nella scuola secondaria secondo intese collegiali e di sede: orario di base per attività di insegnamento; ore derivanti da sostegno, recupero, per attività integrative e/o laboratori, mensa; ore di compresenza nelle classi in cui vi sono alunni che si avvalgono delle attività alternative. ATTIVITÀ A) connesse con la programmazione didattica in corso d'anno Scuola dell Infanzia La programmazione didattica e la sua verifica avvengono di norma con cadenza quindicinale o secondo scansioni decise autonomamente nelle singole sezioni. Gli aspetti relativi all organizzazione scolastica sono valutati, condivisi e adottati da tutte le sedi e contenuti nel regolamento interno. Il regolamento allegato al POF, come documento di riferimento, viene consegnato alle famiglie al momento del primo ingresso dei bambini a scuola. 2

Scuola Primaria I gruppi di programmazione di plesso si riuniscono settimanalmente secondo il seguente orario: il lunedì dalle 16.35 alle 18.35; Forni Avoltri il lunedì dalle 16.35 alle 18.35 o il martedì dalle ore 13.05 alle ore 15.05; Ovaro il martedì o il giovedì (alternati) dalle 16.20 alle 18.20, Prato Carnico il lunedì o il mercoledì o il giovedì dalle 16.35 alle 18.35. Scuola Secondaria di 1 grado In relazione al programma di valutazione previsto nel POF, i Consigli di Classe si riuniranno con cadenza mensile come calendarizzato successivamente nel presente Piano. B) in continuità fra i diversi ordini di scuola Sono previsti incontri fra insegnanti di scuola dell infanzia ed insegnanti di scuola primaria nonché fra insegnanti di scuola primaria ed insegnanti di scuola secondaria di 1 grado. Il primo incontro è previsto entro il mese di ottobre, per discutere i profili relativi agli alunni passati nel grado successivo di scuola. Nell ambito dei progetti relativi all ampliamento dell offerta formativa sono previsti incontri di lavoro che sono significativi anche per scambi di esperienza nell ottica della continuità verticale e orizzontale. La partecipazione dà diritto ad accedere al fondo di Istituto, secondo i criteri contenuti nella contrattazione con le RSU. GRUPPI DI LAVORO E COMMISSIONI I gruppi di lavoro sono composti da docenti che hanno dato la propria disponibilità alla partecipazione, secondo interessi competenze personali. La necessità di costituire dei gruppi di lavoro è stata presa in considerazione in sede di Collegio dei docenti che ha deliberato in merito. Il numero dei componenti di ciascun gruppo varia in relazione ai progetti Si riuniscono periodicamente secondo un calendario predisposto dal docente coordinatore della F.S. e condiviso dal gruppo stesso. COLLABORATORI DEL DIRIGENTE La struttura di coordinamento dei diversi ordini di scuola, indicata dal Collegio dei Docenti, è formata da MARCO DE PRATO, docente vicario e coordinatore di sede scuola secondaria di primo grado di GRAZIELLA RUPIL, docente secondo collaboratore, coordinatore di sede scuola secondaria di primo grado di Ovaro e coordinatore delle scuole secondarie di primo grado ANDREA DISINT, coordinatore di sede scuola secondaria di primo grado di Forni Avoltri ALEX A. BOSCHETTI, referente e coordinatore delle scuole primarie CARGNELUTTI PAOLA, referente e coordinatrice delle scuole dell infanzia I collaboratori del Dirigente hanno i compiti di individuare, nell ambito di competenza, procedure efficaci e trasparenti per la gestione dell istituzione scolastica e di curare la comunicazione orizzontale e verticale tra le varie componenti dell Istituto Comprensivo. Su tematiche specifiche vi possono partecipare anche altri docenti (responsabili di commissioni e/o di gruppi di lavoro, di specifici progetti didattici, ecc ) con il compito di predisporre materiali di analisi e di discussione per consentire al Collegio dei Docenti di operare il monitoraggio, la revisione in itinere e la valutazione del POF. Il Collaboratore Vicario collabora con il Dirigente Scolastico nella definizione e nell attuazione delle linee programmatiche dell Istituto; sostituisce, su delega, il Dirigente Scolastico nei Collegi unitari e di sezione e in caso di assenza per ferie o malattia; verbalizza le riunioni collegiali; cura la documentazione interna. I referenti coordinatori degli ordini di scuola hanno il compito di: referenza e coordinamento dei rispettivi ordini di scuola aggiornamento del POF, il monitoraggio e la valutazione del servizio; raccolta e la diffusione delle comunicazione e della documentazione scolastica. L incarico dà diritto ad accedere al fondo di istituto, secondo i criteri contenuti nella contrattazione con le RSU. 3

COORDINATORI/RESPONSABILI DI SEDE/PLESSO Sede Infanzia Primaria Secondaria Giuseppa Savio Teresa Zuliani Erica Tiberio Forni Avoltri Paola Cargnelutti Sonia Gracco Andrea Disint Ovaro Sandra Donada Gemma De Caneva Graziella Rupil Prato Carnico Roberta Agostinis Elsa Martin ------------------ COORDINATORI DI CLASSE - secondarie Sede 1^ 2^ 3^ Erica Tiberio Tullia Cuzzone Paolo Del Pozzo Forni Avoltri Andrea Disint Andrea Disint Ovaro Sabrina Gortani Alessandro Visintin Graziella Rupil Ai coordinatori di plesso/sede vengono assegnati i seguenti compiti: incontri periodici con il Dirigente Scolastico e con il Direttore Amministrativo nella sede propria o nella sede centrale; coordinamento dell organizzazione della sede e periodica informazione al Dirigente; cura dei rapporti con docenti, genitori, Enti ed Associazioni; gestione collegiale dei problemi relativi al comportamento degli alunni, in riferimento allo stile e alle regole concordate; controllo del rispetto degli orari da parte degli alunni e del personale; predisposizione delle eventuali sostituzioni del personale docente; comunicazione immediata di eventuali incidenti (demandata al docente o ai docenti presenti al momento) ; segnalazione al Dirigente di ogni disfunzione di servizio; la concessione di permessi di entrata in ritardo, di uscita in anticipo e le giustificazioni delle assenze, viene demandata ai docenti che ricevono gli alunni nelle classi. Le prestazioni del vicario, dei collaboratori e dei coordinatori sono retribuite mediante il fondo di istituto, secondo i criteri contenuti nella contrattazione con le RSU FUNZIONI STRUMENTALI FORMAZIONE GRUPPI DI LAVORO Funzione strumentale Coordinatore Gruppo Roberta Agostinis, Tullia Cuzzone, Da 1 Progetto Lettura Elsa Martin Pozzo Antonella, Anna Maria Del Fabbro, Paolo Del Pozzo, Sandra Donada, Luisa Marcuzzi, Maria Stefani, Tullia Cuzzone, Paola Cargnelutti, Annamaria Del Fabbro, 2 Multimedialità Andrea Disint Barbara Gonano, Donatella Mainardis, Alessandro Ninino, Giuseppa Savio, Cristina Solari. Sonia Ariis, Alex A. Boschetti, Paola 3 Scuola - Comunità - Cargnelutti, Paola Delli Zuani, Marco De Territorio Geremia Gonano Prato, Lorenza Florit, Sonia Gracco, Alessandro Ninino. 4 Curricolo- Competenze Graziella Rupil 4 Paola Cargnelutti, Anna D Agaro, Ave Micoli, Giuseppa Savio, Regina Zanier. Compiti: pianificare le attività in modo strumentale alla realizzazione del POF; seguire la pratica attuazione dei progetti, effettuarne il monitoraggio, apportare i correttivi che si rendessero necessari, stabilire indicatori e modalità di valutazione delle attività. All'inizio dell'anno scolastico ogni docente coordinatore presenta un piano di lavoro sul quale il Collegio è tenuto a deliberare.

Al termine dell'anno scolastico presenta una relazione valutazione al collegio dei docenti sulla significatività delle attività svolte. La partecipazione dà diritto ad accedere al fondo di istituto, secondo i criteri contenuti nella contrattazione con le RSU. Organigramma legge 81/2008 (ex 626/94) Responsabile del servizio di prevenzione e protezione : Ernesto Luri Coordinatore del Gruppo di lavoro : Marco De Prato INFANZIA Servizio Prevenzione e Protezione 1 Soccorso Addetti Antincendio ed Emergenza Giuseppa Savio Giuseppa Savio Giuseppa Savio Forni Avoltri Bruna D Andrea Paola Cargnelutti Bruna D Andrea Vanda Soravito Enrica Della Pietra Vanda Soravito Ovaro Prato Carnico Roberta Agostinis Virginia Romanin Roberta Agostinis PRIMARIA Servizio Prevenzione e Protezione 1 Soccorso Addetti Antincendio ed Emergenza Anna Maria Del Fabbro Anna Maria Del Fabbro Anna Maria Del Fabbro Forni Avoltri Cornelia Gracco Sonia Gracco Cornelia Gracco Ovaro Sonia Ariis Donatella Mainardis Sonia Ariis Prato Carnico Alex A. Boschetti Flavia Martin Alex A. Boschetti SECONDARIA 1 GRADO Forni Avoltri Ovaro Servizio Prevenzione e Protezione Dal Mas/Di Vora/Vergazzini Collaboratori scolastici Ines Caneva Giuliana Erman 1 Soccorso Addetti Antincendio ed Emergenza Dal Mas/Di Vora/Vergazzini Collaboratori scolastici Ines Caneva Giuliana Erman Dal Mas/Di Vora/Vergazzini Collaboratori scolastici Ines Caneva Giuliana Erman Compiti dei componenti del gruppo: definire i piani di sicurezza degli edifici scolastici, mettere in atto gli adempimenti previsti sulla sicurezza. GRUPPO COMMISSIONE POF, POF TRIENNALE e RAV : Responsabile area TERRITORIO : Geremia Gonano Gruppo di lavoro : Lorenza Florit, Paola Delli Zuani, Patrizia Gaier, Elsa Martin, Marco De Prato. Responsabile area VALUTAZIONE : Barbara Gonano Gruppo di lavoro : Roberta Agostinis, Tullia Cuzzone, Gemma De Caneva, Anna Maria Del Fabbro, Andrea Disint, Cristina Solari. Responsabile area PERSONALE : Paola Cargnelutti Gruppo di lavoro : Sonia Ariis, Alex A. Boschetti, Paolo Del Pozzo, Donatella Mainardis, Luisa Marcuzzi. Responsabile area CURRICOLO-PROGETTI : Graziella Rupil Gruppo di lavoro : Alessandra D Andrea, Caterina Gerin, Cornelia Gracco, Sonia Gracco, Giuseppa Savio, Regina Zanier, Teresa Zuliani. 5

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Sarà nominato nel prossimo Collegio Docenti. TUTOR ANNO DI PROVA SECONDARIA (per Tullia Cuzzone e Paolo Del Pozzo) Andrea Disint TUTOR ANNO DI PROVA PRIMARIA (per Elisa Cecon) Anna D Agaro TUTOR ANNO DI PROVA INFANZIA (per Silvia Colpi) Sandra Donada COMMISSIONE ORARI SCUOLE SECONDARIE DI 1 GRADO Andrea DISINT, Caterina GERIN, Graziella RUPIL REFERENTE PER L ORIENTAMENTO SCUOLA SECONDARIA Paolo Del Pozzo GRUPPO DI SUPPORTO AI DOCENTI NELLA TRATTAZIONE DI ALUNNI BES Responsabile: Erica Tiberio Membri del gruppo: Anna ARIIS, Elisa CECON (supplente MACUGLIA Monica), Caterina GERIN, Giuseppa SAVIO, SERENA Anna Giulia, Cristina SOLARI, SERENA Anna Giulia. AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA : PROGETTUALITÀ DI ISTITUTO 1. PROGETTO STAR BENE A SCUOLA Scuole infanzia e secondaria Responsabili: Tullia CUZZONE Barbara GONANO e Paola CARGNELUTTI Membri del gruppo: Roberta AGOSTINIS, Silvia COLPI, Bruna D ANDREA, Sandra DONADA, Luisa MARCUZZI e Giuseppa SAVIO. 2. EDUCAZIONE MUSICALE /DANZA nei vari plessi Responsabile: Teresa ZULIANI Gruppo: Sede Ovaro Forni Avoltri Prato Carnico Infanzia Primaria Vanda Soravito Sonia Ariis Giuseppa Savio Teresa Zuliani Bruna D Andrea Teresa Zuliani Luisa Marcuzzi Cristina Solari PROGETTO VOCI DALLA MONTAGNA (con esperti esterni Debora DI CENTA e Matteo GASSER) (Primaria ), reponsabile del Progetto : Teresa ZULIANI 3. AMICO COMPUTER Scuola dell infanzia Responsabile: Paola CARGNELUTTI 4. TRANSFRONTALIERO IN LINGUA TEDESCA Scuola secondaria di 1 grado Responsabili: Chiara LOCATELLI - Sabrina VOLPE 6

5. PROGETTO CONOSCO NUOVI AMICI E AMBIENTI (con Infanzia Ravascletto) Scuole dell infanzia di Forni Avoltri e Responsabili: Paola CARGNELUTTI, Bruna D ANDREA e Giuseppa SAVIO 6. PROGETTO LUNARI Scuola Primaria di Prato Carnico Responsabile : Elsa MARTIN con esperto esterno Anna MARTINIS 7. PROGETTO ARGILLA Scuole primarie di, Forni Avoltri e Ovaro Responsabile: Gemma DE CANEVA 8. PROGETTO ACQUERELLO Scuola primaria di Ovaro Responsabile: Anna D AGARO ATTIVITÀ FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO Si richiamano gli artt. 24-29 del CCNL 2006/09 che stabiliscono che gli obblighi di lavoro del personale docente sono articolati in attività di insegnamento e in attività funzionali alla prestazione di insegnamento. L art. 29 prevede 40 ore annue per le riunioni del Collegio dei Docenti, in riunioni plenarie e/o per commissioni, per la programmazione di inizio del POF e la verifica finale dello stesso; l informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini quadrimestrali e finali e sull'andamento delle attività educative nella scuola dell'infanzia. Sono comprese le seguenti attività: riunioni del Collegio dei Docenti; comunicazione quadrimestrale ai genitori; attività di programmazione collegiale di inizio e fine anno e verifica finale. Un massimo di 40 ore annue per le riunioni dei Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione. Sono comprese le seguenti attività: Scuola dell'infanzia: Consigli di Intersezione per Ovaro Riunioni per programmazione per le altre sezioni Assemblee di sezione Scuola Primaria: Consigli di Interclasse Assemblee di classe Scuola Secondaria di primo grado: Consigli di Classe Assemblee di classe Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative: a) alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni b) alla correzione degli elaborati c) ai rapporti individuali con le famiglie. Al raggiungimento del monte ore delle 40 ogni docente dà comunicazione al dirigente scolastico utilizzando l'allegato modello. Ogni convocazione del dirigente si intenderà non obbligatoria per i docenti che abbiano già assolto gli obblighi di servizio, a meno che non venga diversamente indicato nella lettera di convocazione. Nel qual caso le ore in esubero verranno compensate con il fondo di Istituto. 7

ATTIVITA COLLEGIALI Nelle seguenti tabelle sono indicate le riunioni del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe, Interclasse e Intersezione. Collegio dei docenti unitario e di sezione Mese Attività giorno Ore Attività Sede Unitario Martedì 01 2.00 Comunicazioni e organizzazione generale Ovaro Infanzia Mercoledì 09 2.00 Organizzazione didattica Ovaro infanzia Tutti gli ordini Lunedì 07 4.00 Aggiornamento Curricolo, Uda SETTEMBRE 2015 Tutti gli ordini Martedì 08 4.00 Aggiornamento Curricolo, Uda Unitario Mercoledì 09 2 Comunicazioni e organizzazione generale, Piano delle Attività - Progetti di istituto Ovaro Tutti gli ordini Giovedì 10 4.00 Stesura Pof, Pof triennale, rilettura Rav Unitario Lunedì 05 3 Pof, Ptof, organico potenziato, L 107 Ovaro OTTOBRE 2015 Secondaria Martedì 13 1 Organizzazione didattica, incarichi DICEMBRE/ Unitario Da stabilire 1 Approvazione PTOF, POF e comitato per Ovaro GENNAIO 2016 la valutazione dei docenti FEBBRAIO 2016 Unitario Da stabilire 2 Verifica intermedia attuazione ed eventuali Ovaro integrazioni POF. MAGGIO 2016 Unitario Da stabilire 1 Adozioni libri di testo Ovaro GIUGNO 2016 Unitario Da stabilire 2 Valutazione POF Ovaro NB: la durata delle riunioni è puramente indicativa, in quanto il conteggio preciso delle ore verrà fatto a consuntivo. Oltre ai Collegi già inseriti in calendario, è possibile la convocazione di Collegi in seduta straordinaria in caso di necessità. Consigli di classe, interclasse/intersezione SCUOLA DELL INFANZIA. In ciascuna sezione le docenti incontrano i genitori: in settembre, per l informazione generale sull organizzazione della sezione in ottobre (scuola dell infanzia di Ovaro), per l elezione dei rappresentanti dei genitori nell intersezione; in novembre per la presentazione della programmazione (escluso Ovaro) in febbraio per la valutazione del 1 quadrimestre in giugno per la valutazione finale Nella doppia sezione di Ovaro, inoltre, si effettuano: due Consigli di Intersezione nel mese di novembre e aprile per l informazione sull andamento educativo I Consigli di Intersezione sono presieduti dal coordinatore di plesso, che ha la facoltà di convocare riunioni straordinarie in caso di necessità. Mese Giorno Ore Attività Sede Il 2 e 3 settembre 12 Predisposizione anno scolastico Nei plessi A scelta dei plessi in 2 Informazione generale alle Tutte SETTEMBRE base alle necessità famiglie per l organizzazione organizzative scolastica. A scelta di ogni plesso (concordando con altri 2 Continuità infanzia/primaria Tutte ordini di scuola) OTTOBRE Il 15 ottobre 1 Consiglio di intersezione: Andamento didattico-educativo Solo Ovaro A scelta dei plessi 2 Assemblea dei genitori per la Tutte NOVEMBRE presentazione della progettazione didattica-educativa FEBBRAIO A scelta dei plessi 2 Assemblea dei genitori per la Tutte verifica del 1 quadrimestre e la presentazione della progettazione didattica-educativa del 2 quadrimestre. APRILE Da definire 2 Consiglio di intersezione: Ovaro Andamento didattico-educativo GIUGNO A scelta dei plessi 2 Comunicazione valutazione finale Tutte ai genitori In relazione alle necessità che si presenteranno nel corso dell anno scolastico, le insegnanti potranno incontrarsi in altre date per problematiche che dovranno essere discusse collegialmente. 8

SCUOLA PRIMARIA In ciascun plesso di scuola primaria il consiglio di interclasse dei soli docenti si riunisce in via ordinaria: all'inizio dell'anno scolastico, per organizzare le attività educative, didattiche ed organizzative. al termine del I quadrimestre, per la valutazione quadrimestrale degli alunni (scrutini) al termine dell' anno scolastico, per la valutazione di ammissione o non ammissione degli alunni all anno successivo (scrutini) Entro il mese di ottobre i docenti incontrano i genitori in assemblea per la elezione dei rappresentanti nei consigli di interclasse. I consigli di interclasse, almeno tre sedute annuali aperte anche alla partecipazione dei genitori rappresentanti di classe, sono presieduti dal Dirigente Scolastico; il coordinatore di plesso cura il registro dei verbali ed eventualmente presiede, su delega del Dirigente, in caso di sua assenza secondo le seguenti scadenze: una in novembre per la presentazione della programmazione; una in febbraio per la valutazione quadrimestrale; una in maggio per la scelta dei libri di testo e la valutazione finale. I docenti nei mesi di febbraio e giugno incontreranno tutti i genitori per verificare l andamento generale delle classi e per la consegna delle schede di valutazione (attività che rientra nelle ore di attività collegiale). Nei mesi di novembre e aprile i docenti effettueranno incontri individuali con i genitori per comunicare il processo di apprendimento dei singoli alunni. N.B. La durata delle riunioni sono puramente indicative, in quanto il conteggio preciso delle ore verrà fatto a consuntivo. Mese Giorno Ore Attività Sede Mercoledì 02 3 Organizzazione generale e oraria Nei plessi SETTEMBRE Mercoledì 02 1 Continuità infanzia/primaria Tutte Giovedì 03 3 Organizzazione oraria e didattica Nei plessi Venerdì 04 3 Organizzazione oraria e didattica Nei plessi Mercoledì 09 2 Organizzazione oraria e didattica Nei plessi OTTOBRE NOVEMBRE FEBBRAIO APRILE MAGGIO GIUGNO A scelta di ogni plesso 2 Assemblea con i genitori di inizio anno Tutte Mercoledì 07 2 Continuità primaria/secondaria di 1 Ovaro e Lunedì 12 1 Continuità primaria/secondaria di 1 Forni Avoltri Lunedì 19 2 Assemblea genitori per elezioni rappresentanti, Tutte elezioni Lunedì 09 2 Interclasse Presentazione programmazione Tutte tranne Ovaro Martedì 10 2 Interclasse Presentazione programmazione Ovaro A scelta 6 Incontro individuale con i genitori (2 moduli) Ovaro A scelta 2 Incontro individuale con i genitori Tutte tranne Ovaro Lunedì 01 2 Scrutini Prato Carnico Martedì 02 2 Scrutini Mercoledì 03 2 Scrutini Forni Avoltri Giovedì 04 2 Scrutini Ovaro A scelta (verso la 3 Consegna schede 1 modulo e colloquio Ovaro metà del mese) individuale con i genitori A scelta (verso la 3 Consegna schede 2 modulo e colloquio Ovaro metà del mese) individuale con i genitori A scelta (verso la 3 Consegna schede e colloquio individuale con i Tutte tranne Ovaro metà del mese) genitori Lunedì 22 2 Interclasse verifica in itinere dei piani di lavoro Tutte tranne Ovaro Martedì 23 2 Interclasse verifica in itinere dei piani di lavoro Ovaro A scelta 6 Incontro individuale con i genitori Ovaro A scelta 3 Incontro individuale con i genitori Tutte tranne Ovaro Lunedi 09 2 Interclasse adozione dei libri di testo Tutte tranne Ovaro Martedì 10 2 Interclasse adozione dei libri di testo Ovaro Lunedì 13 3 Scrutini Tutte a /Ovaro A scelta 2 Consegna schede Tutte 9

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO In ciascuna sede di scuola secondaria di primo grado il Consiglio di Classe dei soli docenti si riunisce in via ordinaria: all inizio dell anno scolastico per organizzare le attività educative, didattiche ed organizzative; nei mesi di ottobre, e febbraio per le attività legate alla programmazione e alla valutazione; nel mese di gennaio per l orientamento classi terze; al termine del primo e secondo quadrimestre, per la valutazione quadrimestrale degli alunni (scrutini); al termine dell anno scolastico, per la valutazione di ammissione o non ammissione degli alunni all anno successivo (scrutini). Entro il mese di ottobre i docenti incontrano i genitori in assemblea per la elezione dei rappresentanti nei consigli di classe. I Consigli di Classe con la partecipazione dei rappresentanti dei genitori sono convocati almeno tre volte nell anno: per la presentazione della programmazione e dell organizzazione della classe; per la scelta dei libri di testo. Nei mesi di dicembre, febbraio e giugno i docenti incontrano tutti i genitori per verificare l andamento della classe e per consegnare le schede di valutazione (attività che rientra nelle 40 ore di attività collegiale, art. 42 comma 3, lettera a) Mese giorno Ore Attività Sede Mercoledì 07 2 Continuità primaria/secondaria di 1 Ovaro e Lunedì 12 1 Continuità primaria/secondaria di 1 Forni Avoltri Lunedì 19 2.00 Consigli di Classe sez. C e assemblea con i genitori Forni Avoltri per le votazioni. Presentazione programmazione e organizzazione della classe. Incontro individuale con i genitori. OTTOBRE Giovedì 22 2.00 Consigli di Classe sez. A, assemblea con i genitori per le votazioni. Presentazione programmazione e organizzazione della classe. Iincontro individuale con i genitori. Martedì 27 2,00 Consigli di Classe sez. B, assemblea con i genitori Ovaro per le votazioni. Presentazione programmazione e organizzazione della classe. Incontro individuale con i genitori. Lunedì 23 1 Consigli di Classe con i genitori per andamento Forni Avoltri didattico educativo della classe NOVEMBRE Martedì 24 1,30 Consigli di Classe con i genitori per andamento Ovaro didattico educativo della classe Giovedì 26 1,30 Consigli di Classe con i genitori per andamento didattico educativo della classe Mercoledì 16 2 Consigli di Classe sez. A, assemblea di classe con i genitori e incontro individuale. Venerdì 18 2 Consigli di Classe sez. B, assemblea di classe con i Ovaro DICEMBRE genitori e incontro individuale. Lunedì 21 2 Consigli di Classe sez. C, assemblea di classe con i Forni Avoltri genitori e incontro individuale. Lunedì 01 1,30 Scrutini e consegna scheda Forni Avoltri FEBBRAIO Martedì 02 1,30 Scrutini e consegna schede Ovaro Giovedì 04 1,30 Scrutini e consegna schede Lunedì 14 1,30 Consigli di Classe con i Rappresentanti dei Genitori per andamento didattico educativo della classe Forni Avoltri MARZO Martedì 15 1,30 Consigli di Classe con i Rappresentanti dei Genitori Ovaro per andamento didattico educativo della classe Giovedì 17 1,30 Consigli di Classe con i Rappresentanti dei Genitori per andamento didattico educativo della classe APRILE Lunedì 18 1,30 Consigli di Classe. Forni Avoltri 1,30 Consigli di Classe. Ovaro Giovedì 21 1,30 Consigli di Classe. MAGGIO Giovedì 14 1 Consigli di Classe A, B, C e adozione libri di testo Venerdì 10 4 Scrutini classi Forni Avoltri Sabato 11 6 Scrutini classi Ovaro e GIUGNO Lunedì 13 Consegna schede Forni Avoltri e Ovaro Da definire Riunione preliminare Tutte Da definire Esami di Stato - Scritti Tutte Da definire Esami di Stato - Orali Tutte NB: la durata delle riunioni sono puramente indicative, in quanto il conteggio preciso delle ore verrà fatto a consuntivo. 10

ISTITUTO COMPRENSIVO di COMEGLIANS (UD) CALENDARIO SCOLASTICO ANNO 2015-2016 SCUOLE Infanzia Primaria Secondaria INIZIO TERMINE S. NATALE S. PASQUA 30/06/2016 14/09/2015 dal 23/12/2015 dal 24/03/2016 10/06/2016 al 06/01/2016 al 29/03/2016 SOLO ATTIVITA ANTIMERIDIANA dal 14 al 18 settembre 2015 (per tutti gli ordini di scuola) dal 17 al 18 settembre 2015 con mensa (solo infanzia) FESTIVITA E SOSPENSIONI AGGIUNTIVE lunedì 7 dicembre 2015 (Regione) da lunedì 8 a mercoledì 10 febbraio 2016 (Regione) SOLO INFANZIA (orario antimeridiano) martedì 22 dicembre 2015 giovedì 4 febbraio 2016 (giovedì grasso) martedì 27, mercoledì 28, giovedì 29 venerdì 30 giugno 2016 SANTO PATRONO COMEGLIANS FORNI AVOLTRI OVARO PRATO CARNICO 6 dicembre 10 agosto 26 giugno 31 maggio IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Tiziana D Agaro 11