BANDO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI A NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI - PROGETTO IMPRENDITORI IN COLLEGNO

Documenti analoghi
BANDO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI A NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI- PROGETTO IMPRENDITORI IN COLLEGNO

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Art. 1 Informazioni generali

Al fine della partecipazione alla gara suddetta nonché ai sensi della normativa vigente in materia di semplificazione amministrativa.

IL RESPONSABILE P.O. DEL SERVIZIO GESTIONE RISORSE UMANE

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

COMUNE DI CARMIANO. Provincia di Lecce. Tel. 0832/ Fax 0832/602178

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

RIAPERTURA DEI TERMINI PER LA SELEZIONE RELATIVA ALLA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI CANDIDATI IDONEI PER IL PROFILO DI IMPIEGATO AMMINISTRATIVO-CONTABILE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE BANDO FALERONE PROSSIMO FUTURO - ANNO 2015 (PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO PER START UP D IMPRESA)

BANDO per i servizi integrati a supporto degli INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI connessi allo start-up d impresa

COMUNE DI DAIRAGO Città Metropolitana di Milano

Si comunica che sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione alla Selezione di cui all oggetto.

cambiamenti Sportello Startup BANDO PUBBLICO ALLEGATO 1 SOCIAL INNOVATION FOR SHARED VALUE

BANDO. Gli aspiranti che avranno fatto pervenire le domande oltre i termini suindicati non saranno ammessi alle procedure selettive.

Start Cup Catania 2007 Regolamento/Bando di concorso

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Noventa Padovana, IL RESPONSABILE DEL SETTORE dott. Giorgio Zen

Città di Melegnano (Città Metropolitana di Milano) Area AFFARI GENERALI

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DEI NAVIGLI Provincia di Milano

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

PROVINCIA DI COMO SETTORE SERVIZI SOCIALI, SANITÀ, PARI OPPORTUNITÀ

PROVINCIA DI VERCELLI SETTORE EDILIZIA, TRASPORTI, SICUREZZA LUOGHI DI LAVORO, VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLA FLORA E DELLA FAUNA.

IL SEGRETARIO COMUNALE

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Scadenza :

Regolamento per l assegnazione delle borse di studio

COMUNE DI CONA Provincia di Venezia

ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana Via Porpora,22. Tel. 055/ Fax 055/ FIRENZE P.

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

COMUNE DI MONTESPERTOLI U F F I C I O R I S O R S E U M A N E

Il Direttore di Direzione Medica Ospedaliera ( Dott. Luigi Rizzo) AZIENDA OSPEDALIERA di Reggio Emilia V.le Umberto 1, Reggio Emilia

SELEZIONA. c) CORRISPETTIVO All incaricato sarà erogato un corrispettivo di 40,00 lorde per ogni ora effettivamente svolta.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CITTA' DI BOLLATE Piazza Aldo Moro n Bollate (MI) codice fiscale

IL RESPONSABILE DEL SETTORE UFFICIO ASSOCIATO LAVORI PUBBLICI AVVISA

Comune di Godega di Sant Urbano Provincia di Treviso

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

AVVISO DI MOBILITA ESTERNA

L AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

SCADENZA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 22 APRILE 2016

AREA AMMINISTRATIVA. Art 1 REQUISITI PER L AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Città di Piove di Sacco Settore IV Ufficio del Personale

COMUNE DI ROVATO - Provincia di Brescia- **** BANDO DI MOBILITÀ VOLONTARIA ai sensi dell art. 30 D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE DI N

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena

L AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fratelli Bandiera San Giovanni in Fiore (CS)

COMUNE DI SARZANA PROVINCIA DELLA SPEZIA

FAC-SIMILE DI DOMANDA (da redigere su carta semplice e da compilare in modo leggibile, preferibilmente dattiloscritta).

COMUNE DI PALMANOVA Provincia di Udine AVVISO DI SELEZIONE PER MOBILITA' ESTERNA IL TPO AREA RISORSE UMANE RENDE NOTO CHE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DI STAGE INTERNAZIONALI PRESSO PAESI NON PARTECIPANTI AL PROGRAMMA ERASMUS + PER L A.A.

Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

AZIENDA SANITARIA ULSS N. 3 BASSANO DEL GRAPPA AVVISO PER INCARICO PROVVISORIO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MANTOVA

L impegno orario richiesto a ciascun sostituto è pari a dodici ore settimanali.

Scadenza: Bando n. 45/2015 Prot. n /15 del

Università degli Studi di Ferrara

6) Documenti allegati Sono allegati al presente bando: il fac-simile della domanda di partecipazione.

CITTÀ DI CASSANO D ADDA Provincia di Milano SERVIZIO PUBBLICA ISTRUZIONE

REQUISITI RICHIESTI ASPETTI ECONOMICI STAGIONE INVERNALE 2016/2017

Scheda informativa TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO PRESSO IL SERVIZIO STATISTICHE DELLA BANCA

Premio F. Sardus Tronti

BANDO PUBBLICO PER AFFIDAMENTO INCARICO AD ESPERTI ESTRANEI ALL AMMINISTRAZIONE CIG: X8A10FD99D

PROVINCIA DI LIVORNO SVILUPPO

C O M U N E D I CRISPANO Provincia di Napoli. BORSE DI STUDIO PER STUDENTI UNIVERSITARI LA CITTA DEL SOLE Anno Accademico 2012/2013

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA BANDO N BANDO DI CONCORSO PER N. 16 PREMI A FAVORE DEI MIGLIOR LAUREATI

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

(laurea conseguita ai sensi del vecchio ordinamento o laurea specialistica nuovo ordinamento).

REQUISITI RICHIESTI ASPETTI ECONOMICI STAGIONE INVERNALE 2016/2017

Università degli Studi di Ferrara

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

C.A.P COMUNE DI SAN VITO AL TORRE Provincia di Udine Cod.Fisc / Part. IVA /997311

Prot. n 5508 /C23 PON San Pietro in Lama, 18/11/2010

SETTORE I Affari Istituzionali e Generali Via Ruggeri, ANCONA tel fax

0 NEL COMUNE DI LEGNAGO ARTICOLO

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro Via San Vincenzo Genova tel

ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI VERONA. In esecuzione della determinazione dirigenziale n. 60/P/Reg.Gen. del 01/02/2017 n di prot.

COMUNE DI LA LOGGIA Provincia di Torino

Tale comunicazione costituisce a tutti gli effetti convocazione alla prova d esame e non seguirà altra comunicazione in merito.

IL COMUNE DI MODENA RENDE NOTO

BANDO DI CONCORSO IL CAFFE E..DINTORNI

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PAVIA

PROVINCIA DI MILANO Area Qualità dell Ambiente ed Energie Settore Rifiuti e Bonifiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

PUBBLICO AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UNA GRADUATORIA A CUI ATTINGERE PER ASSUNZIONE DI N

COMUNE DI TEULADA PROVINCIA DI CAGLIARI Via Cagliari, Teulada (CA)

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

Città di Bari Ripartizione Politiche Educative Giovanili e del Lavoro Via Venezia, B A R I Tel Fax

REGOLAMENTO PER INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO DI LAVORATORI CHE PERDONO IL POSTO DI LAVORO

AVVISO ESPLORATIVO DI MOBILITA ESTERNA PER 2 POSTI DI ASSISTENTE SOCIALE IL RESPONSABILE DEI SERVIZI AFFARI GENERALI

Transcript:

Allegato A) alla determina dirigenziale n. del BANDO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI A NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI - PROGETTO IMPRENDITORI IN COLLEGNO - 2017 PREMESSA Il Comune di Collegno, in collaborazione con i servizi di supporto alla creazione d impresa presenti sul territorio, in particolare con il Programma Mip - Mettersi in proprio, con il progetto Imprenditori in Collegno intende sostenere le nuove idee imprenditoriali per la realizzazione di nuove attività imprenditoriali sul territorio collegnese. Il progetto nasce dalla considerazione delle attuali difficoltà di accesso al mercato del lavoro che hanno sollecitato molte persone a intraprendere la via dell imprenditorialità come nuova opportunità per trovare un occupazione e dalla consapevolezza della necessità di un supporto che aiuti a strutturare e rendere operative le idee imprenditoriali, per la buona riuscita delle stesse. Il sostegno a tali idee imprenditoriali, finalizzato alla realizzazione di nuove imprese, sarà condizionato alla validazione positiva del business plan nell'ambito di uno dei percorsi pubblici, previsti nel POR FSE Piemonte 2014-2020, di supporto alla creazione d'impresa, attivi sul territorio della Città Metropolitana (ovvero Servizi di accompagnamento ex ante del Programma Mip - Mettersi in proprio e Servizi di sostegno alle start up innovative, spin off della ricerca pubblica seguiti dagli Sportelli degli Incubatori di I3P e 2I3T). Il Comune di Collegno potrà prevedere un contributo economico fino a 7.000,00 per un massimo di cinque idee imprenditoriali. ART. 1 - FINALITA Offrire orientamento e accompagnamento alle idee potenzialmente valide ma prive di una guida per avviarle; Valorizzare le competenze e far emergere talenti e passioni per fare impresa; Fornire un opportunità in più di inserirsi nel mondo del lavoro; ART. 2 - REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE I partecipanti al bando dovranno possedere i seguenti requisiti: avere un età compresa tra 18 e 55 anni (qualora vi siano più soci previsti per la nuova impresa e uno o più di essi superi l età sopra indicata, è sufficiente che il potenziale socio che presenta e firma la domanda non superi l'età su indicata); non essere già titolari o soci di un attività di impresa nello stesso settore in cui si intende avviare la nuova attività di impresa; essere residenti nel Comune di Collegno o nell area della Città Metropolitana di Torino; presentare un idea imprenditoriale che si concretizzi in forma di impresa anche individuale, con sede operativa nel comune di Collegno. Se il sottoscrittore della domanda dovesse ritirarsi nella fase di validazione del business plan, potrà ad esso subentrare uno dei potenziali soci già indicati nell allegata scheda di descrizione del progetto imprenditoriale, che sia in possesso dei requisiti di cui al presente articolo, previa formale comunicazione al Comune di Collegno. Inoltre, in caso di ritiro da parte di uno o più soci in fase di validazione del business plan, ai fini del mantenimento della posizione in graduatoria, è consentita la sostituzione delle candidature a condizione che la sostituzione non modifichi la qualità del progetto, previa formale comunicazione al Comune di Collegno.

Ciascun partecipante potrà presentare una sola domanda di candidatura. ART. 3 - FASI DEL PROGETTO 1. 15/11/2017: scadenza bando 2. Entro il 09/02/2018: valutazione delle idee imprenditoriali e pubblicazione della graduatoria 3. Entro il 30/09/2018: consegna del business plan validato dal Mip, I3P incubatore del Politecnico di Torino, 2I3T incubatore dell Università di Torino, all Ufficio Politiche attive del Lavoro del Comune di Collegno ai fini dell erogazione della prima parte di contributo 4. Entro il 09/11/2018: comunicazione, all Ufficio Politiche del Lavoro, ai fini dell erogazione della seconda parte di contributo, di avvenuta iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Torino e con relativa dichiarazione di inizio attività, che sarà accertata a seguito di un sopralluogo da parte dell amministrazione, che verificherà anche la persistenza dei requisiti che hanno determinato la posizione in graduatoria. ART. 4 - CONTRIBUTO ECONOMICO E MODALITA DI EROGAZIONE I cinque progetti selezionati dalla commissione esaminatrice, sulla base di una graduatoria redatta su criteri indicati all articolo 5, potranno usufruire di un premio pari ad 7.000,00 euro (settemila/00). Il premio assegnato alle idee selezionate verrà liquidato nelle seguenti modalità: Il 30% del premio verrà erogato ai soli candidati residenti nel Comune di Collegno, che avranno presentato domanda di partecipazione e la cui idea imprenditoriale avrà ottenuto la validazione positiva del business plan nell'ambito di uno dei percorsi pubblici, previsti nel POR FSE Piemonte 2014-2020, di supporto alla creazione d'impresa, attivi sul territorio della Città Metropolitana (ovvero Servizi di accompagnamento ex ante del Programma Mip - Mettersi in proprio e Servizi di sostegno alle start up innovative, spin off della ricerca pubblica seguiti dagli Sportelli degli Incubatori di I3P e 2I3T), indipendentemente dall avvio dell attività. Il 70% del premio verrà erogato in seguito all avvenuta iscrizione al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, con relativa dichiarazione di inizio attività e successiva dichiarazione all Ufficio Politiche del Lavoro, che sarà accertata a seguito di un sopralluogo da parte degli uffici comunali, che verificheranno anche la persistenza dei requisiti che hanno determinato la posizione in graduatoria; Per i cittadini non residenti nel Comune di Collegno il premio verrà erogato interamente (100%) alla validazione positiva del business plan e all avvenuta iscrizione al Registro delle imprese presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, con relativa dichiarazione inizio attività e dichiarazione all Ufficio Politiche del Lavoro, che sarà accertato a seguito di un sopralluogo da parte degli uffici comunali, che verificheranno anche la persistenza dei requisiti che hanno determinato la posizione in graduatoria. Sono consentite nella fase di validazione del business plan eventuali migliorie/variazioni nel progetto imprenditoriale, maturate durante il percorso di validazione, che non determinino variazioni nel punteggio attribuito dalla commissione. Nel caso in cui il numero di attività imprenditoriali effettivamente registrate e avviate sia inferiore a cinque, il premio previsto verrà ripartito in modo proporzionale sulle attività avviate. ART. 5 - CRITERI DI VALUTAZIONE E COMMISSIONE I progetti verranno valutati da una commissione tecnica, composta da referenti del MIP, del Patto

Territoriale Zona Ovest e dell Amministrazione comunale di Collegno, con l attribuzione dei seguenti punteggi. CRITERI DI VALUTAZIONE Attività proposte da soggetti rientranti nella fascia di età dai 18 ai 35 anni Nel caso in cui vi siano più soci previsti per la nuova impresa, verrà presa in considerazione l età di chi sottoscrive la domanda Attività proposta da donne Nel caso di più soci previsti per la nuova impresa il punteggio verrà attribuito solo nel caso di sottoscrizione della domanda da parte di una donna Attività proposte da soggetti in stato di disoccupazione o in cerca di prima occupazione Nel caso di più soci previsti per la nuova impresa, verrà preso in considerazione lo stato di disoccupazione o di prima occupazione di chi sottoscrive la domanda Attività proposte da lavoratori/lavoratrici in mobilità provenienti da aziende in crisi Nel caso di più soci previsti per la nuova impresa il punteggio verrà attribuito anche nel caso in cui nella compagine sociale sia presente almeno un lavoratore/lavoratrice in mobilità proveniente da aziende in crisi Attività imprenditoriale costituita in forma di impresa che preveda la presenza di almeno due soci In caso di ritiro da parte di uno o più soci in fase di validazione del business plan, ai fini del mantenimento della posizione in graduatoria, è consentita la sostituzione delle candidature a condizione che la sostituzione non modifichi la qualità del progetto, previa formale comunicazione al Comune di Collegno. Attività imprenditoriale che si configuri come impresa individuale Qualità del progetto La qualità del progetto presentato verrà valutata dalla commissione tecnica considerandone la fattibilità, l originalità, l innovazione, le competenze dei soggetti partecipanti in relazione alla proposta progettuale e la sostenibilità futura del progetto con particolare riferimento agli aspetti economico finanziari e alle barriere di ingresso nel mercato. PUNTEGGIO ATTRIBUITO 5 punti Fino a un massimo di 50 punti La commissione avrà la facoltà di convocare i candidati per un colloquio conoscitivo prima della stesura della graduatoria. Verrà redatta una graduatoria dei progetti idonei, con punteggio minimo attribuito dalla commissione di 60 punti, di cui i primi cinque progetti saranno ammessi al finanziamento. La graduatoria avrà validità fino al 30 settembre 2018 per l utilizzo delle risorse che si siano rese disponibili e/o in presenza di risorse aggiuntive ART. 6 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Le domande di partecipazione, in competente bollo, dovranno pervenire al Comune di Collegno Ufficio Protocollo entro le ore 16.00 di mercoledì 15 novembre 2017. L ufficio protocollo è aperto dal lunedì al mercoledì dalle ore 9:00 alle 16:00, il giovedì dalle ore 9:00 alle 17:00, il venerdì dalle ore 9:00 alle 12:00. In alternativa le domande potranno pervenire via posta elettronica certificata all indirizzo posta@cert.comune.collegno.to.it Le domande pervenute oltre tale termine verranno escluse. Non fa fede il timbro postale. Le domande dovranno essere compilate utilizzando la modulistica allegata al presente bando, essere complete di tutti i dati nonché degli allegati richiesti e sottoscritte dal soggetto che avrà la legale rappresentanza.

Sulle domande di partecipazione dovrà essere apposta la marca da bollo da 16 Euro, come previsto dall'art. 3 della tariffa di cui al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642. Alla domanda di partecipazione è necessario allegare: 1. Fotocopia del documento di identità e del codice fiscale del dichiarante (di tutti i soci nel caso di impresa che preveda la presenza di almeno due soci); 2. Curriculum vitae del dichiarante (di tutti i soci nel caso di impresa che preveda la presenza di almeno due soci); 3. Descrizione del progetto (non meno di tre cartelle e non più di cinque cartelle) redatta secondo lo schema allegato che andrà completato in ogni sua parte Durante il periodo di apertura del bando sarà possibile rivolgersi all Ufficio Politiche del Lavoro, su appuntamento, per maggiori informazioni. ART. 7 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ai sensi dell articolo 5 della Legge 241/1990 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi viene individuato quale responsabile del procedimento il Responsabile dei Servizi Culturali e Politiche del Lavoro Dott. Kamal Chaifouroosh Mamagany. INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D.LGS. N. 196/2003 Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e l eventuale rifiuto comporta la non ammissione alla procedura. Il trattamento dei dati, compresi i dati soggetti a verifica d ufficio, ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per l ammissione alla selezione di cui al presente bando e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. Titolare del trattamento dei dati personali è il Segretario Generale del Comune di Collegno, dott. Angelo Tomarchio, Piazza del Municipio 1 e il responsabile del trattamento è il Dirigente del Settore Servizi Amministrativi, Culturali ed Educativi, dott.sa Maria Vincenza Santarcangelo. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. L art. 7 del Codice riconosce all interessato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento. Il richiedente dichiarerà, sotto la propria responsabilità, la veridicità dei dati riportati nella domanda, consapevole delle conseguenze penali ai sensi degli art. 75 e 76 D.P.R. 445/2000, la violazione dei quali comporta automatica esclusione dal presente bando. Il bando comprensivo dello schema di domanda è altresì disponibile sul sito internet del Comune di Collegno: www.comune.collegno.gov.it alla sezione albo pretorio - altri bandi.

Applicare Marco da bollo 16,00 Al Comune di Collegno Ufficio Protocollo Piazza del Municipio n.1 10093 Collegno(TO) BANDO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI A NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI - PROGETTO IMPRENDITORI IN COLLEGNO - 2017 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE l sottoscritt (nel caso di attività proposta da più soggetti, è sufficiente che la domanda venga presentata e firmata da un solo proponente, mentre i nominativi e i dati anagrafici degli altri partecipanti possono essere indicati nell allegato descrizione sintetica dell idea imprenditoriale ) nat a prov. il residente a prov. in Via/Corso n. telefono Codice Fiscale Chiede di partecipare al bando per l'attribuzione di premi a nuove idee imprenditoriali A tal fine dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti: Avere un età compresa tra 18 e 55 anni (Qualora vi siano più soci previsti per la nuova impresa e uno o più di essi superi l età sopra indicata, è sufficiente che il potenziale socio che presenta e firma la domanda non superi l'età su indicata) Non essere già titolare o socio di un attività di impresa nello stesso settore in cui si intende avviare l attività di impresa candidata; Essere residente nel Comune di Collegno o nell area della Città Metropolitana di Torino e impegnarsi a stabilire la propria sede operativa di impresa nel Comune di Collegno. Si allegano: 1. fotocopia del documento di identità e del codice fiscale del dichiarante (di tutti i soci nel caso

di impresa che preveda la presenza di almeno due soci); 2. curriculum vitae del dichiarante (di tutti i soci nel caso di impresa che preveda la presenza di almeno due soci); 3. descrizione del progetto (non meno di tre cartelle e non più di cinque cartelle) redatta secondo lo schema allegato che andrà completato in ogni sua parte. Il sottoscritto si impegna altresì, a segnalare qualsiasi variazione dei dati qui riportati entro 30gg. dal verificarsi della stessa e a documentare, in qualsiasi momento, quanto dichiarato nella presente istanza. Il richiedente dichiara, sotto la propria responsabilità, la veridicità dei dati riportati nella domanda, consapevole delle conseguenze penali derivanti da affermazioni e dichiarazioni mendaci richiamate dall art. 76 D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 che automaticamente comportano l esclusione dai benefici di cui al bando in oggetto. L'Amministrazione Comunale procederà all'effettuazione di controlli sulla veridicità di quanto dichiarato ai sensi degli art. 71 e 72 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000. Dichiarazione relativa al trattamento dei dati personali: Il/La sottoscritto/a., preso atto delle informazioni contenute nel presente bando di concorso ed alla luce delle disposizioni del D.Lgs. 196/2003, dichiara il proprio univoco e incondizionato consenso al trattamento di tutti i dati personali esclusivamente necessari alla selezione in oggetto. Data Firma Nota: Si informa che il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria e l'eventuale rifiuto comporta l'esclusione dal concorso. Il trattamento dei dati, compresi i dati soggetti a verifica d ufficio, da parte del Comune di Collegno - Settore Servizi Amministrativi, Culturali ed Educativi Ufficio Politiche del Lavoro ha la finalità di acquisire gli elementi necessari per l'ammissione al bando di concorso e viene eseguito su supporto cartaceo e/o informatico. Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Collegno - P.za del Municipio n. 1 nella persona del Segretario-Direttore Generale. Responsabile del trattamento è il Responsabile Servizi Amministrativi, Culturali ed Educativi. I dati conferiti potranno essere comunicati o diffusi a terzi soltanto nei casi previsti da norme di legge o regolamenti. L'art. 7 del Codice riconosce all'interessato il diritto di accesso ai dati che lo riguardano, nonché alcuni diritti complementari tra cui il diritto di rettificare, aggiornare, integrare i dati, nonché il diritto di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento."

BANDO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI PREMI A NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI- PROGETTO IMPRENDITORI IN COLLEGNO DESCRIZIONE DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE (da allegare alla domanda di partecipazione) Descrivere sinteticamente il progetto (non meno di tre cartelle e non più di cinque cartelle), rispettando la seguente traccia: A. Idea, competenze e motivazioni 1. Idea/progetto che intendo realizzare (presentazione del progetto con indicazione della categoria alla quale appartiene l'attività corredata di eventuale stima dei costi e di ogni altro elemento utile alla valutazione del progetto stesso) 2. Quali sono i motivi che mi spingono a mettermi in proprio? 3. Quali sono le competenze, le capacità tecniche e le esperienze personali che ho acquisito rispetto al lavoro che andrò a svolgere? 4. Da chi sarà svolta l attività (da solo, con soci, con collaboratori ecc)? Nel caso di attività di impresa realizzata da più persone, è necessario indicare anche i nominativi e i profili di tutti i componenti (comprensivi di dati anagrafici e codice fiscale) specificando competenze, capacità e esperienze degli stessi in relazione al progetto presentato. B. Mercato 5. Quali sono i clienti (tipologie) e come penso di acquisirli? 6. Quali sono i concorrenti (tipologie) e in che cosa potrei/posso differenziarmi da loro? C. Fabbisogni e risorse 7. Mi sono chiesto/a ed ho verificato se ci sono dei vincoli legati a questo tipo di attività? (licenze, abilitazioni, albi, ecc.)? 8. Ho già valutato cosa mi serve per l avvio dell attività (macchinari e/o attrezzature, eventuali lavori di ristrutturazione locale, uno o più collaboratori, software, collaborazioni professionali, ecc)? 9. Sono in grado di quantificare quante risorse finanziarie servono per l avvio? Dispongo delle risorse necessarie? In caso contrario dove penso di reperirle?

D. Ulteriori riflessioni Punti di forza del progetto Punti di debolezza del progetto Opportunità nel mercato Rischi di mercato