TOP-UIC A.A. 2017/2018 REGOLE di PROGETTO approvate dal Top-UIC PoliTo Board il e allegate alla Dichiarazione di Impegno

Documenti analoghi
PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

PROGETTO TOP-UIC. - attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

PROGETTO TOP UIC. attivo dal Master of Science Degree of the University of Illinois at Chicago al Politecnico di Torino

LA MOBILITA ALL ESTERO per STUDIO a favore degli studenti del «Percorso per Giovani Talenti» IL CATALOGO DI UNIVERSITÀ OSPITANTI

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

Bando. per l assegnazione di contributi finanziari per lo svolgimento di tirocini e stage curriculari. anno accademico 2013/2014

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N

BANDO DI CONCORSO PER

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DOPPIO TITOLO LM MATEMATICA

Bando. per l assegnazione di borse di studio per. l incentivazione del corso di Laurea in. Electronic and Communication Engineering. a.

BANDO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI DOPPIO TITOLO ANNO ACCADEMICO 2014/2015

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2016/2017. Corsi di Laurea di Ingegneria

Bando di concorso per 2 posti scambio presso la People's Friendship University of Russia, II semestre anno accademico 2017/2018

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

BANDO DI CONCORSO PER DUE PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. LUCIANO MAFFEI


INTEGRAZIONE AL BANDO DI CONCORSO BORSE DI STUDIO ENI A.A VALEVOLE ESCLUSIVAMENTE PER I CANDIDATI CHE CONCORRONO ALLA GRADUATORIA C,

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 PROGRAMMA DI SCAMBIO INTERUNIVERSITARIO

(allegato 1 al DR n. 218 del 26/04/2017 ) Disponibile all indirizzo:

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI MOBILITA ALL ESTERO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DIDATTICA (Teaching Staff Mobility)

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

DECRETA. Bando di Concorso

Regole generali del Progetto di Ateneo La Ricerca della Qualità Percorso per i Giovani Talenti

BANDO DI CONCORSO PER. 3 BORSE DI STUDIO PROMOSSE DALLA SOCIETÀ Atlantia S.p.A.

Incontri di orientamento per studenti Erasmus in partenza a.a. 2013/2014. slide aggiornate al 06/05/2013

Bando di concorso per mobilità verso l estero. a.a riservato agli studenti del

CdL MAGISTRALE PSICOLOGIA DELLA SALUTE, CLINICA E DI COMUNITÀ (13693)

Bando di concorso per mobilità verso l estero. a.a. 2017/2018. riservato agli studenti del

Incontro informativo sul Programma Erasmus+ Studio ed altre opportunità di mobilità internazionale

R: No! Si tratta di due bandi diversi, anche se entrambi sono destinati alla mobilità internazionale.

BANDO DI CONCORSO PER 4 PREMI DI LAUREA IN MEMORIA DELL ING. UMBERTO MONTALENTI

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

I L P R E S I D E. il Regolamento per le attribuzioni delle attività didattiche;

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER L A.A. 2017/18

AVVISO DI SELEZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMA DI MOBILITÀ CINDA PER L A.A. 2017/18 (2 SEMESTRE)

GUIDA alla PARTECIPAZIONE

UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2014/2015. II periodo didattico. Corsi di Laurea di Ingegneria

Art. 1 Condizioni generali

Bando di ammissione al corso di laurea magistrale in Psicologia. (classe LM51- Psicologia) a.a. 2016/2017

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

BANDO ERASMUS STUDIO 2017/18. 9 febbraio 9 marzo 2017

Linee guida per trasferimento da altro Ateneo al Corso di Laurea in Farmacia a numero programmato

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

Università degli Studi di Ferrara

Corso di Laurea in Informatica

FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 1 EDIZIONE

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

BANDO DI CONCORSO PER 2 BORSE DI STUDIO ROBERTO ROCCA PROMOSSE DAL ROBERTO ROCCA EDUCATION PROGRAM SU FONDI DELLA SOCIETA TENARIS DALMINE

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

BANDO DI CONCORSO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SUMMER SCHOOL EIA 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DI CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

PROT: /2014 DATA: 23/01/2014 DECRETO N: 251/2014

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. Progetto pilota di laurea magistrale a doppio titolo con l Università di Cadice (Spagna)

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

REQUISITI PER LA CANDIDATURA - CFU superati L * ING. AEROSPAZIALE / / /

Art. 2 Destinatari del Bando

Università degli Studi La Sapienza Facoltà di Lettere e Filosofia

FONDAZIONE MARCO FILENI PROGETTO CREDIAMO NEI GIOVANI 2 EDIZIONE

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

DIPARTIMENTO di FISICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di Laurea in Fisica

Allegato 1 al D.R. 297 del 23/06/2017

REGOLAMENTO LAUREE (Deliberato dal Consiglio della Scuola del 16 marzo 2017)

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Corso di Laurea in Informatica

GUIDA BANDO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLA CONTRIBUZIONE STUDENTESCA A.A. 2017/2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Preso atto del parere favorevole del Senato Accademico espresso in data 22/06/2010;

UCSC Free Mover Program

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

BANDO PER BORSE DI STUDIO PER TESI DI LAUREA ALL ESTERO A.A. 2014/2015 IL PRESIDE

UCSC Free Mover Program

BANDO. Art. 2 Requisiti generali di ammissibilità Sono ammessi a partecipare al presente avviso di selezione gli studenti che:

Classe LM-22. Anno accademico 2018/2019. Scadenza: 20 febbraio 2018 ore (GMT+1) Domanda online:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA BANDO PER CONTRIBUTI DI MOBILITA PER TESI ALL ESTERO. Il Preside della Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA

Bando per l ammissione al corso di laurea magistrale in

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

Classe di laurea LM-40

LINEE GUIDA D ATENEO PER LA MOBILITÀ

BANDO PER BORSE DI STUDIO ALL ESTERO AI FINI DELLA PREDISPOSIZIONE DELLA TESI DI LAUREA MAGISTRALE ANNO ACCADEMICO 2016/ SECONDA EDIZIONE

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni (Classe LM-27)

Bando. per la partecipazione al. Percorso per i giovani talenti. a.a. 2014/2015. Corsi di Laurea di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

in memoria del prof. Bruno De Benedetti

Transcript:

Tel. +39 011.090.8664 Fax +39 011.090.8666 E-mail: top-uic@polito.it Web site: http://www.polito.it TOP-UIC A.A. 2017/2018 REGOLE di PROGETTO approvate dal Top-UIC PoliTo Board il 23.05.2017 e allegate alla Dichiarazione di Impegno Responsabile: prof. Giuseppe VECCHI Referenti accademici: Gruppo 1: Ing. Meccanica: prof. Antonio GUGLIOTTA Ing. Energetica e Nucleare: prof. Marco MASOERO Gruppo 2: Ing. Meccatronica e Ing. Informatica: prof. Maurizio REBAUDENGO Ing. Elettronica, Communications and Computer Networks Engineering, ICT for Smart Societies: prof. Giuseppe VECCHI 1 FINALITÀ TOP-UIC è un programma di studi attivato a livello di Laurea Magistrale tra il Politecnico di Torino (PoliTo) e la University of Illinois at Chicago (UIC) articolato secondo due percorsi accademici - Gruppo 1 e Gruppo 2 - al termine del quale vengono rilasciati da PoliTo il titolo di Laurea Magistrale (LM) e da UIC quello di Master of Science (MSc). 2 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ Il percorso prevede: 1. un semestre iniziale di osservazione coincidente in tempistiche e contenuti con il primo semestre del primo anno della LM di afferenza al Politecnico; 2. un semestre presso PoliTo con almeno tre insegnamenti tenuti in lingua inglese, i cui crediti verranno trasferiti a UIC; tale semestre coincide temporalmente con il secondo del primo anno della LM di afferenza 1 ; 3. un semestre presso UIC a Chicago dedicato allo svolgimento di attività formative secondo le regole del MSc UIC e riconosciute dal Politecnico; tale semestre sostituisce il primo semestre del secondo anno della LM (normalmente svolto presso PoliTo) e si articola secondo il calendario accademico UIC con inizio indicativo nel mese di Agosto e termine nel mese di Dicembre; 4. un semestre conclusivo finalizzato allo svolgimento della tesi di Laurea Magistrale/MSc presso una sede a scelta tra UIC e Politecnico di Torino previa autorizzazione da entrambi gli Atenei (non è consentito svolgere la tesi presso altre istituzioni o aziende); 5. la discussione della tesi (defense) sia a Chicago, durante le sessioni di laurea previste dalla UIC (tipicamente a inizio Maggio o a inizio Dicembre), che al Politecnico di Torino secondo le regole di Ateneo. 1 Eventuali insegnamenti in italiano presenti nel piano degli studi del CdS di afferenza non fanno parte di questo progetto.

La distribuzione del carico di lavoro è così strutturata: primo anno: almeno 60 cfu al Politecnico. Il primo semestre ricalca il regolare piano degli studi del CdS di afferenza. Il secondo semestre prevede obbligatoriamente corsi in lingua inglese attinti dal piano degli studi e riconosciuti da UIC ai fini dell ottenimento del Master of science, con speciali regole di esame. Ulteriori indicazioni vengono comunicate dai referenti accademici. Eventuali insegnamenti non in lingua inglese devono essere preventivamente autorizzati dal referente accademico, sulla base di motivazioni di ordine didattico. Secondo anno: almeno 60 cfu, di cui almeno 30 di corsi presso UIC e riconosciuti tramite Learning Agreement 2 (non meno di 3 corsi UIC) e 30 relativi all attività di tesi ripartiti in base alle peculiarità del CdS di afferenza. Gli studenti si laureano con non meno di 120 cfu. 3 COSTI E BENEFICI ECONOMICI La partecipazione al progetto prevede l iscrizione in entrambi gli Atenei con il pagamento a carico dello studente delle relative tasse universitarie italiane per l intera durata della LM e delle tuition fees di UIC per due semestri. Grazie all accordo tra UIC e PoliTo, ai partecipanti ammessi al programma è concessa una riduzione delle tuition fees UIC di circa il 40% rispetto a quanto pagherebbe uno studente internazionale al di fuori dell accordo. Gli studenti del Politecnico vengono quindi eccezionalmente equiparati alla categoria in state, ossia residenti nello stato dell Illinois. L importo delle tuition fees da corrispondere alla UIC è definito dalla stessa UIC e può essere soggetto a variazioni nell arco della durata del programma; attualmente ammonta a circa USD 8.000 a semestre. I partecipanti dovranno inoltre pagare a UIC alcune spese aggiuntive legate alla permanenza a Chicago tra cui l eventuale residenza universitaria, l assicurazione obbligatoria e altri specifici servizi. Inoltre, in fase di pre-iscrizione presso UIC, può venire richiesto il pagamento di altre fees finalizzate a regolarizzare il processo di ammissione (es. application fee, international credential evaluation fee, ). Eventuali semestri aggiuntivi presso UIC possono prevedere il pagamento da parte dello studente di ulteriori tuition fees, il cui importo e relative modalità di pagamento e scadenza sono definite da UIC. Lo studente sarà tenuto a procurarsi autonomamente il passaporto e il visto di ingresso negli Stati Uniti sostenendo i relativi costi di richiesta e rilascio. Il Politecnico supporta il progetto mettendo a disposizione una borsa di studio a copertura parziale della retta di iscrizione (tuition fees) dovuta a UIC di importo pari a 6.500 (soggetti al regime di tassazione vigente) i cui dettagli sono indicati all'interno del capitolo PROGETTI SPECIALI del Bando di concorso per mobilità degli studenti all estero (Bando estivo) a.a. 2017/18 (di seguito Bando). Inoltre, gli studenti già inseriti nel progetto potranno concorrere per una ulteriore borsa di studio a supporto della mobilità verso UIC in cui dettagli saranno indicati all'interno delle sezioni dedicate alla mobilità verso paesi Extra-UE/ NON ERASMUS+ del Bando Estivo 18/19 (in pubblicazione tra fine giugno 2018 ed inizio luglio 2018). Nel corso dell anno accademico, gli organi di governo di Ateneo possono stabilire di concedere agli studenti partecipanti al progetto la riduzione parziale dell importo delle tasse relative al secondo anno della Laurea Magistrale. Tale decisione verrà comunicata direttamente agli studenti. 2 Vedi punto 5 per quanto concerne il Learning Agreement.

Qualora il numero degli studenti per ciascun Gruppo sia maggiore o uguale a 7, la UIC può inoltre concedere ad uno studente per Gruppo (1 e 2) l esenzione dal pagamento della retta (tuition and fee waiver) per un semestre. L'eventuale beneficio verrà assegnato al miglior studente di ciascun Gruppo. A tal fine, il Politecnico elaborerà due apposite graduatorie di merito (una per ciascun Gruppo) sulla base della carriera in corso 3, tenendo conto degli esami superati entro la sessione di luglio 2018; tali graduatorie verranno trasmesse a UIC per la valutazione finale. 4 ATTIVAZIONE DEL PROGETTO Il progetto TOP-UIC viene attivato solo in presenza di un numero minimo di partecipanti, fissato in 7 studenti per ciascun Gruppo. Qualora il numero di partecipanti fosse inferiore a 7 per ciascun Gruppo, il Politecnico si riserva la facoltà di negoziare con UIC la possibilità di attivare ugualmente il programma dando immediata comunicazione ai candidati circa gli esiti della negoziazione. Il progetto ammette altresì la partecipazione di un numero di studenti superiore a 7 per ciascun Gruppo, previo accordo tra i partner. 5 CONDIZIONI DI PERMANENZA NEL PROGETTO Al fine di conservare il diritto alla partecipazione al programma e gli eventuali benefici economici assegnati, gli studenti dovranno adempiere ai seguenti impegni: A. Impegni accademici 1. Ottenere la Laurea entro ottobre 2017; 2. superare entro la sessione invernale (febbraio/marzo 2018) tutti gli esami relativi al primo periodo didattico del primo anno della LM di afferenza con una media ponderata non inferiore a 24/30 (semestre di osservazione); 3. superare entro il primo appello della sessione estiva (giugno/luglio 2018) tutti gli esami del percorso TOP-UIC nel secondo periodo didattico del primo anno della Laurea Magistrale con una media almeno pari alla votazione americana B 4 e con i criteri di ponderazione americani 5 ; 4. mantenere nel corso del primo anno della Laurea Magistrale svolto presso PoliTo una media ponderata non inferiore a 24/30. B. Impegni amministrativi 1. Rispettare i requisiti e i vincoli indicati nel Bando estivo 2017/2018 e delle conseguenze ivi indicate; 2. perfezionare l immatricolazione per l a.a. 2017/2018 ad uno tra i seguenti corsi di Laurea Magistrale: Ing. Meccanica, Ing. Meccanica (Mechanical Engineering), Ing. Energetica e Nucleare solo orientamenti Uso razionale dell'energia e progettazione termotecnica e Innovazione nella produzione di energia, Ing. Elettronica (Electronic Engineering), Communications and Computer Networks engineering (Ingegneria Telematica e delle Comunicazioni), ICT for Smart Societies (ICT per la società del futuro), Ing. Informatica (Computer Engineering) solo orientamenti Embedded Systems, Software e Data Science (solo con percorso esclusivamente in inglese), Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica); 3. perfezionare la candidatura a UIC secondo la procedura on-line comunicata; 4. rispettare il calendario accademico e le scadenze amministrative comunicate da UIC in relazione al periodo di permanenza a Chicago, anche relativamente all iscrizione all Ateneo; 5. rispettare tutte le scadenze amministrative del Politecnico di Torino come da Guida dello Studente, anche relativamente all iscrizione all Ateneo, nonché quelle relative al Progetto. 6. presenziare alla sessione di laurea a Chicago in base al calendario stabilito da UIC. 3 Per ciascuno degli studenti verrà calcolato il punteggio di merito sulla base dell algoritmo dettagliato al paragrafo 1.5.1 del Bando di concorso per mobilità degli studenti all estero (Bando estivo) a.a. 2017/18 secondo le modalità di applicazione descritte al punto 3). 4 Sono esclusi da questo requisito corsi che lo studente potrebbe essere tenuto a seguire per i requisiti della LM corrispondente e non parte del programma TOP-UIC; lo stesso dicasi per corsi che lo studente potrebbe inserire per altre ragioni. Tuttavia va osservato che, se i corsi aggiuntivi non sono richiesti dai requisiti della LM, lo studente deve essere autorizzato ad inserirli nel proprio piano di studi dal responsabile didattico TOP-UIC di competenza. 5 Ogni voto C deve essere compensato da un A per mantenere la media B.

Inoltre, gli studenti dovranno attenersi agli obblighi di legge in vigore negli USA in materia di immigrazione. 6 CORRISPONDENZE, LEARNING AGREEMENT E CONVALIDE Ai moduli di insegnamento tenuti a Torino durante il secondo semestre del primo anno della LM vengono fatti corrispondere altrettanti moduli UIC. Tali corrispondenze sono messe a punto dai referenti accademici e comunicate alla UIC dall Ufficio Mobilità Outgoing. Per facilitare l integrazione del percorso UIC in quello PoliTo, il voto viene assegnato secondo il sistema in trentesimi e la relativa corrispondenza è data dalla seguente tabella: Votazione in trentesimi UIC Grade 27-30 A 24 26 B 18-23 C Per definire le associazioni di esami relativi al primo semestre del secondo anno di LM (in residenza a UIC), gli studenti sono tenuti a compilare il Learning Agreement. Il L.A. è il documento che viene predisposto prima della partenza per il periodo di mobilità all estero per studio e che definisce l insieme degli insegnamenti da sostenersi all estero stabilendone altresì la corrispondenza con quelli presenti nel piano degli studi del CdS del Politecnico di afferenza. Il L.A. va concertato tra lo studente e il proprio referente accademico e deve essere approvato da quest ultimo. Nella compilazione del L.A. lo studente deve comunque attenersi a quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo per la predisposizione del piano carriera e del relativo carico didattico. La compilazione del L.A. avviene tramite la procedura informatizzata disponibile nella propria pagina personale del portale della didattica secondo le modalità descritte alla pagina web https://didattica.polito.it/outgoing/it/regole_modulistica Al termine del semestre, il referente accademico, in base ai certificati trasmessi da UIC relativi agli esami superati a Chicago e alla votazione ottenuta, provvede alla conversione dei voti in trentesimi per trasferimento nel percorso di LM applicando la seguente tabella: UIC Grade Equivalent Votazione in trentesimi A Excellent 30 B Good 25 C Average 21 Poiché il sistema di votazione in uso a UIC non prevede A+, in fase di conversione nel sistema in trentesimi non è prevista di norma l attribuzione della lode. Nel caso di tutti A, il responsabile accademico potrà vagliare la possibilità di attribuire lodi sulla base della eccezionalità della carriera precedente nella LM. Nel caso si verificassero situazioni accademiche qui non contemplate, le necessarie decisioni verranno prese dal referente accademico in modo insindacabile. I tempi necessari per la conversione dei voti conseguiti all estero potrebbero pregiudicare l assegnazione di benefici erogati dal Politecnico di Torino o da altri enti, per i quali è tenuta in considerazione la carriera (esami registrati) ad un dato momento, nonché la possibilità di iscriversi in qualità di studente a tempo parziale nell a.a. successivo a quello di svolgimento del progetto di mobilità.

7 TESI La tesi (titolo) va scelta entro la fine del secondo semestre del primo anno di LM. L attività di tesi può essere svolta sia presso UIC che presso il Politecnico a seconda degli interessi personali dello studente o delle specifiche richieste del Dipartimento di afferenza presso UIC; in ogni caso, è necessario acquisire l autorizzazione dei referenti accademici dei due Atenei circa la sede di svolgimento della tesi, tenendo conto del fatto che, in caso questa fosse svolta a Chicago, potrebbe venire richiesto il pagamento di tasse supplementari presso la UIC, il cui importo è a discrezione della stessa UIC. Per il Gruppo 1, la tesi va scelta da un elenco di tesi pre-approvato da UIC e PoliTo. Per il Gruppo 2, lo studente è tenuto a contattare per tempo il proprio referente accademico per concordare i seguenti dettagli: argomento; possibili relatori (advisor e joint advisor) presso il Politecnico e presso UIC. La tesi deve essere "pubblicabile", ossia scientificamente originale così come richiesto per la pubblicazione su una rivista scientifica. Nel caso in cui il relatore principale della propria tesi non sia di UIC occorre: a. che un solo professore (o ricercatore) del Politecnico svolga il ruolo di advisor ufficiale e si impegni ad andare a UIC per la discussione (defense). Costui sarà il responsabile dell attività svolta; b. individuare un docente del dipartimento di riferimento presso UIC che accetti di svolgere il ruolo di joint advisor concordando il nominativo con il relatore del Politecnico e con il referente accademico. Nel caso del Gruppo 1, tale compito sarà a carico dello studente, mentre nel caso del Gruppo 2 sarà a carico del referente accademico. 8 DOCUMENTAZIONE E IMPEGNI DI FINE PROGETTO Lo studente deve formalizzare la conclusione della partecipazione al Progetto attraverso la compilazione dei seguenti documenti: Rapporto narrativo per la mobilità internazionale: la compilazione è esclusivamente on line sulla pagina personale del portale della didattica; Attestato di permanenza : la compilazione è a cura di UIC su file disponibile sulla pagina personale del portale della didattica (N.B. non si accettano attestati contenenti correzioni); Modulo Final Project Assessment : la compilazione, da effettuarsi esclusivamente nel caso di svolgimento della tesi presso UIC, è a cura di UIC stessa su file disponibile sulla pagina personale del portale della didattica (N.B. non si accettano moduli contenenti correzioni); Modello per autocertificazione dei crediti conseguiti all estero: la compilazione è a cura dello studente su file disponibile sulla pagina personale del portale della didattica. Lo studente dovrà far pervenire la documentazione all Ufficio Mobilità Outgoing entro i 15 giorni successivi al rientro dal periodo di mobilità presso UIC via fax, via posta elettronica, posta ordinaria. La stessa può inoltre essere consegnata allo sportello anche da persona diversa dall interessato purché munita di apposita delega e copia del documento di identità del delegante. La mancata consegna entro i tempi previsti potrà condizionare il regolare svolgimento della carriera accademica presso il Politecnico di Torino.

9 PROLUNGAMENTO DELLA MOBILITÀ Chi desidera prolungare la propria permanenza all estero per il completamento della tesi potrà farlo secondo la seguente procedura: 1. ottenere, entro la settimana antecedente il termine previsto per la mobilità, l autorizzazione del proprio referente accademico del Politecnico e presso UIC motivando la richiesta di prolungamento con ragioni didattiche e supportandola con la proposta di un nuovo Learning Agreement per il periodo aggiuntivo; 2. inviare copia delle autorizzazioni ricevute all Ufficio Mobilità Outgoing esclusivamente via posta elettronica (top-uic@polito.it), al massimo entro la settimana antecedente al termine previsto per la mobilità; 3. attendere la conferma definitiva di accettazione del prolungamento dal parte dell Ufficio stesso; 4. certificare, attraverso l Attestato di permanenza all estero, la durata complessiva del periodo di mobilità includendo anche il prolungamento autorizzato. L autorizzazione a prolungare la permanenza all estero non comporterà l assegnazione di alcun contributo da parte del Politecnico nell ambito del Progetto. 10 SANZIONI E RINUNCE Non sono previste sanzioni qualora lo studente: non sottoscriva la Dichiarazione di Impegno; pur avendo sottoscritto la Dichiarazione di Impegno, rinunci alla partecipazione al progetto prima che UIC renda nota la valutazione sulla sua candidatura; non venga ammesso al progetto da UIC. Verranno applicate le seguenti sanzioni allo studente che, dopo l ammissione al progetto da parte di UIC, decida di cancellare la propria partecipazione al progetto senza valida motivazione 6 : 1. esclusione dalla possibilità di concorrere in futuro per qualsiasi tipologia di mobilità; 2. addebito sul conto corrente virtuale di una sanzione pari a 100 Euro. Allo studente assegnatario della borsa di studio a parziale copertura della retta di iscrizione (tuition fees) che vi rinuncia senza alcuna valida motivazione 7 dopo aver firmato il relativo contratto, si applicano le seguenti disposizioni: 1. restituzione totale della/e borsa di studio assegnata; 2. addebito sul conto corrente virtuale di una sanzione pari a 200 Euro; 3. esclusione dalla possibilità di concorrere in futuro per qualsiasi tipologia di mobilità. Lo studente escluso dal progetto per insufficiente prestazione accademica non si vedrà applicata alcuna sanzione ma sarà tenuto alla restituzione totale della borsa di studio eventualmente assegnatagli. Lo studente escluso dal progetto per insufficiente prestazione accademica o rinunciatario, sarà tenuto comunque a pagare le somme dovute come tuition fees a UIC per tutta la durata del programma secondo le indicazioni che UIC stessa fornirà direttamente allo studente. Eventuali provvedimenti disciplinari inflitti da UIC verranno valutati dai referenti accademici dal progetto e potranno comportare l immediata cessazione della mobilità e il deferimento alla Commissione Disciplinare del Politecnico. 6 La valida motivazione è da intendersi come cause di forza maggiore debitamente certificate (ad esempio, grave malattia propria o dei propri familiari comprovata da certificato medico, lutti in famiglia o altre eccezionali situazioni ritenute tali da una apposita Commissione del Politecnico di Torino). Si precisa che la rinuncia volontaria e/o eventuali fallimenti accademici non vengono considerati cause di forza maggiore.