6 th INTERNATIONAL CONGRESS

Documenti analoghi
6 th INTERNATIONAL CONGRESS

6 th INTERNATIONAL CONGRESS

O T 5 TH INTERNATIONAL CONGRESS INFECTIONS AND ORGAN TRANSPLANTATION. Varese, 9-11 aprile Presidente. Segreteria Scientifica.

VIRAL HEPATITIS AND ORGAN RANSPLANTATION

Programma Scientifico

Programma Preliminare

dalla cirrosi al trapianto

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Carissimi colleghi, Il trapianto di fegato costituisce oggi la terapia di elezione per l insufficienza terminale di fegato, secondaria sia a numerose

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

Milano, 24 ottobre 2014

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

Focus on TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE NELLE EPATITI VIRALI

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

2017 Siena Hotel Garden

06-07 OTTOBRE. Siena Hotel Garden. Il corso darà diritto a 15 crediti ECM validi per l anno 2016

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

BORSE DI STUDIO 2001/2002

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Allergologia e immunologia clinica

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Il trapianto di fegato

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

I COSTI DELLE INFEZIONI

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Breaking News in Hepatitis

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

Sono previste due letture magistrali su Le nuove pandemie (prof. Rosario Russo) e su Infezioni e migrazione, aspetti clinici e terapeutici (prof.

Venerdì 11 Novembre 2016

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione

XII Congresso Nazionale FIMUA. VERONA Novembre 2014

Il trapianto di rene: prima e dopo

Allergologia e immunologia clinica

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

Allergologia e immunologia clinica

Presentazione del Corso

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

******** SPONSOR PROSPECTUS

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

Scuola di Medicina e Chirurgia

L U N E D Ì Questionario di valutazione Presentazione della Scuola Annamaria Staiano Presidente SIGENP

PALERMO 18 dicembre 2014

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

I mille volti dell Ipertensione Polmonare

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

Prospettive in Nefrologia

Parma TAVI. Impianto Percutaneo della Valvola Aortica. Parma, 13 Giugno Ridotto del Teatro Regio di Parma

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

[Convegno] Grandangolo 2015 nel Trapianto di Organi Solidi VI EDIZIONE. Bologna, novembre 2015

Question Time HBV e immunodepressione

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, NOVEMBRE 2015

FACULTY. ALFREDO ALBERTI (Padova) ROBERTO BERNABEI (Roma) GIADA CAROLO (Verona) ANNA MARIA CATTELAN (Padova) ERCOLE CONCIA (Verona)

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

La Centralità del Fegato nella Sindrome Metabolica

Presentazione del Corso

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Attualità in tema di malattia celiaca

MEETING DEL MEDITERRANEO. LA SEPSI: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Focus su infezioni micotiche e nuove prospettive sull antibiotico terapia

INFECTION ACADEMY NUOVI STUDI, NUOVE LINEE GUIDA, REAL LIFE

Trapianto di rene e rene-pancreas nel paziente diabetico: stato dell arte e nuove prospettive. Roma, Novembre 2011

Coinfezione ed altre comorbidità

RIUNIONE TECNICO SCIENTIFICA

XIV SAN RAFFAELE TRANSPLANT MEETING The forecast of transplantation

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Antonio Amoroso. Un ospedale dedicato ai trapianti

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

STENT and SURGERY. Convegno Regionale ANMCO EMILIA ROMAGNA. Bologna, 19 ottobre Royal Hotel Carlton

Medici di Medicina Generale Specialisti Ospedalieri Medici dei Sert Medici delle Rsa. Aula Bianca, Palazzina amministrativa Ospedale di Lecco - Lecco

insight in comorbidities management

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

Venerdì 10 ottobre 2014 Accreditamento ECM/CPD Regione Lombardia Prima giornata: n. 3, crediti ECM

Informazioni Generali

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

Transcript:

Varese, 18-20 Maggio 2017 ATA Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare Presidente: Paolo Antonio Grossi Segreteria Scientifica Patrizia Burra Paolo Antonio Grossi Giuseppe Ippolito

Richiesto Patrocinio a: Associazione Italiana per lo Studio del Fegato AISF Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo GIMTO Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SIMIT ASST Sette Laghi Società Italiana di Nefrologia SIN Centro Nazionale Trapianti CNT European Society of Clinical Microbiology and Infectious Disease ESCMID Società Italiana Trapianti d Organo S.I.T.O. Federazione Italiana di Micopatologia Umana e Animale FIMUA Università degli Studi dell Insubria

Giovedì 18 maggio 9,00-9,30 Benvenuto e apertura Congresso C. Bravi (Direttore Generale ASST Sette Laghi), A. Coen Porisini (Rettore Insubria), D. Galimberti (Sindaco Varese) 9,30-11,10 Sessione istituzionale 9,30-9,50 Vigilanza e sorveglianza nel trapianto di organi, tessuti e cellule: il ruolo dell OMS nella gestione delle attività di trapianto, J. Nunez (Ginevra) 9,50-10,10 Attività di trapianto d organo e cellule staminali emopoietiche in Italia, A. Nanni Costa (Roma) 10,10-10,30 Trapianto di organi da donatori a cuore fermo (DCD) in Lombardia, G. Piccolo (Milano) 10,30-10,50 La conservazione e il trattamento degli organi destinati al trapianto, S. Vesconi (Milano) 10,50-11,10 Infezioni nell ospite immunocompromesso: stato dell arte, J. Fishman (Boston) 11,10-11,25 Coffee Break 14,30-17,30 Infezioni batteriche 14,30-14,50 Diagnosi delle infezioni batteriche: attualità e prospettive, G.M. Rossolini (Firenze) 14,50-15,10 Le infezioni da Gram+ nel trapianto di organo solido, E. Concia (Verona) 15,10-15,30 Le infezioni da Gram+ nel trapianto di cellule staminali emopoietiche, F. Menichetti (Pisa) 15,30-15,50 Le infezioni da Gram- nel trapianto di organo solido, C. Van Delden (Ginevra) 15,50-16,10 Le infezioni da Gram- nel trapianto di cellule staminali emopoietiche, C. Girmenia (Roma) 16,10-16,30 Potenzialità terapeutiche delle immunoglobuline umane, G.M. Rossolini (Firenze), M. Girardis (Modena) 16,30-16,50 Le infezioni correlate ai VAD (Dispositivi di Assistenza Ventricolare), M. Hannan (Dublino) 16,50-17,30 Discussione guidata dagli esperti E. Bernasconi (Lugano), G.M. Frascà (Ancona), M. Frigerio (Milano), G. Ippolito (Roma), M. Mikulska (Genova), P. Vitulo (Palermo) 11,25-13,30 Terapia immunosoppressiva 11,25-11,45 Nuovi agenti immunosoppressori, J. M. Grinyò (Barcellona) 11,45-12,05 Strategie immunosoppressive e rischio infettivo nel trapianto di organo solido, F. Citterio (Roma) 12,05-12,25 Strategie immunosoppressive e rischio infettivo nel trapianto di cellule staminali emopoietiche, A. Bacigalupo (Roma) 12,25-12,45 E possibile creare un ambiente tollerogenico dopo il trapianto d organo utilizzando cellule staminali come se fossero farmaci? G. Remuzzi (Bergamo) 12,45-13,30 Discussione guidata dagli esperti L. Biancone (Torino), F. Citterio (Roma), A. Pinna (Bologna), A. Micozzi (Roma) 13,30-14,30 Lunch

Venerdì 19 maggio 9,30-11,40 Infezioni fungine 9,30-9,50 La diagnosi delle infezioni micotiche invasive nel paziente immunocompromesso: attualità e prospettive, M. Sanguinetti (Roma) 9,50-10,10 Le infezioni fungine nel trapianto di organo solido, N. Singh (Pittsburgh) 10,10-10,30 Le infezioni fungine nel trapianto di cellule staminali emopoietiche, C.Viscoli (Genova) 10,30-10,50 Le micosi emergenti, L. Pagano (Roma) 10,50-11,20 Nuove opzioni terapeutiche per le infezioni micotiche invasive nel paziente immunocompromesso, J. Maertens (Lovanio) 11,20-11,40 Discussione guidata dagli esperti A. Nosari (Milano), F. Rea (Padova), M. Salizzoni (Torino), G. Sganga (Roma) 11,40-13,30 HIV 11,40-12,00 Trapianto di rene in pazienti con infezione da HIV, P.A. Grossi (Varese) 12,00-12,20 Trapianto di fegato in pazienti con infezione da HIV, J. Fung (Chicago) 12,20-12,40 Trapianto di cellule staminali emopoietiche in pazienti con infezione da HIV, G. Rossi (Brescia) 12,40-13,00 Le nuove frontiere: il trapianto di organo solido da donatore HIV+ a ricevente HIV+, C. Durand (Baltimora) 13,00-13,30 Discussione guidata dagli esperti C. Durand (Baltimora), J. Fishman (Boston), A. Nanni Costa (Roma), G. Rizzardini (Milano), U. Maggiore (Parma) 14,30-16,15 HCV 14,30-14,50 I nuovi farmaci per il trattamento dell HCV nel trapianto di organo solido, X. Forns (Barcellona) 14,50-15,10 Coinfezione HIV-HCV, C. Durand (Baltimora) 15,10-15,30 Trapianto di cellule staminali emopoietiche in pazienti con infezione da HCV, P. Burra (Padova) 15,30-16,15 Discussione guidata dagli esperti L. Belli (Milano), S. Fagiuoli (Bergamo), M. Galli (Milano), M. Massaia (Torino), A. Chirianni (Napoli) 16,15-18,00 HBV 16,15-16,35 Trapianto di organo solido da donatori con infezione da HBV, S. Huprikar (New York) 16,35-16,55 Trapianto di cellule staminali emopoietiche in pazienti con infezione da HBV, S. Fagiuoli (Bergamo) 16,55-17,15 Prevenzione della recidiva da HBV dopo trapianto di fegato, M. Rizzetto (Torino) 17,15-18,00 Discussione guidata dagli esperti M. Colombo (Milano), L. De Carlis (Milano), A. Marzano (Torino), L. Furian (Padova), U. Cillo (Padova), R. Volpes (Palermo) 13,30-14,30 Lunch

Sabato 20 maggio 9,00-10,45 CMV 9,00-9,20 Infezione da CMV nel trapianto di organo solido: attualità e prospettive, J. Fishman (Boston) 9,20-9,50 Infezione da CMV nel trapianto di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive, P. Ljungman (Stoccolma) 9,50-10,20 Diagnosi delle infezioni virali: attualità e prospettive, M. Capobianchi (Roma) 13,20-15,00 Problematiche emergenti 13,20-13,40 Transplant Tourism, P.A. Grossi (Varese) 13,40-14,00 I nuovi orizzonti nella terapia dell HCC, R. Miraglia (Palermo) 14,00-15,00 Discussione guidata dagli esperti M. Colledan (Bergamo), C. Garzoni (Lugano), G. Piccolo (Milano), E. Regalia (Milano) 15,00 Chiusura congresso e questionario ECM 10,20-10,45 Discussione guidata dagli esperti F. Baldanti (Pavia), W.T. Clemente (Minas Gerais), C. Girmenia (Roma), T. Lazzarotto (Bologna), O. Petrini (Lugano), F. Rea (Padova), L. Santambrogio (Milano) 10,45-11,00 Coffee Break 11,00-12,20 Problematiche emergenti 11,00-11,20 Polyomavirus nel trapianto di organo solido, H. Hirsch (Basilea) 11,20-11,40 Infezioni tropicali e parassitarie nel trapianto di organo solido, W.T. Clemente (Minas Gerais) 11,40-12,00 Infezioni da virus respiratori: attualità e prospettive, M. Ison (Chicago) 12,00-12,20 Tubercolosi nel trapianto di organo solido, J.M. Aguado (Madrid) 12,20-13,20 Lunch

Relatori e discussant invitati: Aguado Jose Maria (Madrid) Bacigalupo Andrea (Roma) Baldanti Fausto (Pavia) Belli Luca (Milano) Bernasconi Enos (Lugano) Biancone Luigi (Torino) Bravi Callisto (Varese) Burra Patrizia (Padova) Capobianchi Maria (Roma) Galimberti Davide (Varese) Galli Massimo (Milano) Garzoni Christian (Lugano) Girardis Massimo (Modena) Girmenia Corrado (Roma) Grinyò Josep M. (Barcellona) Grossi Paolo Antonio (Varese) Hannan Margaret (Dublino) Hirsch Hans (Basilea) Pagano Livio (Roma) Petrini Orlando (Lugano) Piccolo Giuseppe (Milano) Pinna Antonio (Bologna) Rea Federico (Padova) Regalia Enrico (Milano) Remuzzi Giuseppe (Bergamo) Rizzardini Giuliano (Milano) Sede congressuale ATA Hotel Varese Via Francesco Albani, 73-21100 Varese (VA) Tel. +39 0332.466001 Lingue Le lingue ufficiali del congresso sono Inglese e Italiano, è previsto un servizio di traduzione simultanea Chirianni Antonio (Napoli) Cillo Umberto (Padova) Citterio Franco (Roma) Coen Porisini Alberto (Varese) Colledan Michele (Bergamo) Colombo Massimo (Milano) Concia Ercole (Verona) De Carlis Luciano (Milano) Durand Christine (Baltimora) Fagiuoli Stefano (Bergamo) Fishman Jay (Boston) Forns Xavier (Barcellona) Frascà Giovanni Maria (Ancona) Frigerio Maria (Milano) Huprikar Shirish (New York) Ippolito Giuseppe (Roma) Ison Mike (Chicago) Lazzarotto Tiziana (Bologna) Ljungman Per (Stoccolma) Maertens Johan (Lovanio) Maggiore Umberto (Parma) Massaia Massimo (Torino) Marzano Alfredo (Torino) Menichetti Francesco (Pisa) Micozzi Alessandra (Roma) Mikulska Malgorzata (Genova) Miraglia Roberto (Palermo) Nanni Costa Alessandro (Roma) Rizzetto Mario (Torino) Rossi Giuseppe (Brescia) Rossolini Gian Maria (Firenze) Salizzoni Mauro (Torino) Sanguinetti Maurizio (Roma) Santambrogio Luigi (Milano) Sganga Gabriele (Roma) Singh Nina (Pittsburgh) Trinidade Clemente Wanessa (Minas Gerais) Van Delden Christian (Ginevra) Vesconi Sergio (Milano) Viscoli Claudio (Genova) Accreditamento ECM Il Corso è stato accreditato per n. 20 crediti ECM e perle seguenti discipline: Farmacia ospedaliera; Biologo; Medico chirurgo: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Gastroenterologia; Malattie Infettive; Medicina Interna; Nefrologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Toracica; Neurochirurgia; Urologia; Anatomia Patologica; Anestesia e Rianimazione; Microbiologia E Virologia. Segreteria Organizzativa e Provider ECM Academy srl - Provider ECM 707 Via Aosta 4 a, 20155 Milano Telefono:+39 02.87063370 Email: info@academy-congressi.it Fung John (Chicago) Nosari Annamaria (Milano) Vitulo Patrizio (Palermo) Furian Lucrezia (Padova) Nunez José (Ginevra) Volpes Riccardo (Palermo)

Con il contributo unrestricted di: Segreteria Organizzativa e Provider ECM