Benvenuti a Ingegneria Gestionale!

Documenti analoghi
Ingegneria civile e ambientale

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Presentazione del Servizio Fulvio Corno

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Architettura, Design, Ingegneria per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori

Corso di Laurea in Informatica

Università Porte Aperte

INGEGNERIA GESTIONALE

Università Porte Aperte

Corso di Laurea in Informatica

INGEGNERIA GESTIONALE

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

- Premessa. - Obiettivi Formativi

Ingegneria elettronica e informatica

ESCP EUROPE Politecnico di Torino

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

REQUISITI PER LA CANDIDATURA - CFU superati L * ING. AEROSPAZIALE / / /

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori SABATO 19 MARZO INGEGNERIA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Laboratorio di Fisica Computazionale Laboratorio di Biofotonica I Laboratorio di Misure Nucleari e Subnucleari I 24 Fisica Teorica I

Tab. 1 Iscritti/Immatricolati al 1 anno

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I G E N O V A M A N I F E S T O D E G L I S T U D I A R E A - I N G E G N E R I A. Anno Accademico 2017/18

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Manifesto annuale AA 2014/15

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

PoliMi-UIC. Programma di master! PoliMi-UIC in BioE/I! Politecnico di Milano! S02! 12 Maggio, 2016!

Università di Firenze Scuola di Ingegneria

Accoglienza Matricole a.a. 2016/17

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

Università di Cassino e del Lazio Meridionale

ITEA. Ingegneria e Tecniche per l Edilizia e l Architettura. prof. Tiziana Poli (coordinatrice CdL ITEA)

FACOLTÀ DI ECONOMIA. Lauree triennali ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DEGLI INDIRIZZI. Anno accademico 2009/2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università di Cassino e del Lazio Meridionale

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Benvenuti/e alla presentazione della Laurea Magistrale MaST DEM-Università di Trento. 29 marzo 2017

PROGRAMMAZIONE DELL A.A. 2017/18

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Ingegneria Elettronica e Informatica

Laurea in Informatica A.A. 2014/2015

Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II. Presentazione dei Corsi di Studio a.a. 2016/2017

Dipartimento di ECONOMIA. Università Ca Foscari Venezia

Segreteria Studenti del Polo di Latina Corsi di laurea delle Facoltà di

Calendario didattico a.a

REGISTRO delle attività didattiche di cui alla Legge 240/10 e al D.P.R. 382/80 e successive modificazioni ed integrazioni

Tecniche di laboratorio biomedico

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche. Scuola di Scienze Università di Padova AA 2017/2018

Padova, Febbraio 2016 Corso di Studi in FISICA

Guida all uso del portale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Il Sistema di Assicurazione della Qualità dei corsi di Laurea in Matematica Laurea Magistrale in Matematica. Calendario Attività

MATEMATICA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-40)

Università degli Studi dell'aquila PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

Presidente del Corso di Studio: Prof. Riccardo BELTRAMO

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Settimana per il miglioramento della didattica

MATEMATICA. Corso di Laurea in. (classe L-35)

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Padova, Febbraio 2017 Corso di Studi in FISICA

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Sede attività didattica frontale e front office Polo di viale Margherita, 87 c/o Fondazione Studi Universitari di Vicenza

Consiglio di Amministrazione 21 settembre 2016

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

I4G LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE

Benvenuta Matricola! breve guida Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A)

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE RIGUARDANTI I CORSI DI LAUREA (I livello) SECONDO SEMESTRE a.a. 2001/2002

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2012/13. Repertorio n. del 16 luglio 2013 pag. 1

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

L IMPATTO DELLA RIFORMA SUGLI STUDENTI

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Transcript:

Titolo presentazione sottotitolo Benvenuti a Ingegneria Gestionale! Stefano Ronchi Evila Piva Milano, XX mese 20XX 19 settembre 2017

Agenda L universo Politecnico Il Corso di Studio in Ingegneria Gestionale Come avere successo a Ingegneria Gestionale Vivere il Campus

L universo Politecnico

La dimensione umana Il Logo prende origine da un cartone di Raffaello - La Scuola di Atene -conservato presso la Pinacoteca Ambrosiana, Milano Over 40.000 students 12 departments Over 1.300 professors and 1.200 professional staff Schools of Architecture, Design, Engineering Ranked no.1 in Italy, no. 7 in Europe, no. 24 worldwide QS World University Ranking 2017, Engineering & Technology

Didattica e Ricerca Ogni Professore afferisce ad un Dipartimento, per ciò che concerne la sua attività di ricerca Direttore del Dipartimento Ricerca e Finanziamento Dipartimento a una Scuola in quanto operante in un Corso di Studio (CS), per ciò che concerne la sua attività didattica Didattica Preside della Scuola Scuole Presidente del Corso di Studio Corso di Studio (CS)

La Scuola 3I: sedi BOVISA CREMONA BOVISA LECCO LEONARDO PIACENZA COMO

La Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione (3I): I Corsi di Studio Ingegneria Aerospaziale BOVISA Ingegneria Energetica Ingegneria Gestionale Ingegneria Meccanica Ingegneria Elettrica Ingegneria dell Automazione LEONARDO Ingegneria Biomedica Ingegneria Chimica Ingegneria Elettronica Ingegneria Fisica Ingegneria Informatica Ingegneria Matematica Ingegneria dei Materiali e delle Nanotecnologie Ingegneria delle Telecomunicazioni

Il Corso di Studio in Ingegneria Gestionale

School of Management: Mission: «To impact on society by creating and sharing knowledge at the intersection between engineering, management and economics»

Il Percorso e gli Orientamenti: «Applicativo» e «Propedeutico» Mondo del Lavoro Max 4 A.A. Min 22/30 Laurea Magistrale (2 anni) Management Engineering Altri Corsi 50% 15% 10% Laurea (3 anni) «Propedeutico» Ing. e Management Ingegneria «Applicativo» Drop-out 25% Oltre 700 matricole 13 anni di formazione

Obiettivi di apprendimento 1. Comprende i principi scientifici ed ingegneristici fondamentali e la loro declinazione nelle diverse tecnologie adottate in impresa 2. Conosce le variabili di contesto, le funzioni ed i processi fondamentali in ambito aziendale ed industriale 3. Progetta soluzioni applicando l approccio scientifico ed ingegneristico (apprendimento, ragionamento e modellizzazione basati su una solida preparazione multidisciplinare) nell affrontare in modo responsabile problemi ed opportunità in ambito aziendale ed industriale 4. Interagisce in modo professionale, efficace e costruttivo con i colleghi in ambito lavorativo

Regolamento didattico Sintetizza le informazioni generali e le regole del Corso di Studio (Pubblicato ogni anno in primavera) Contenuti importanti: Presentazione generale del Corso di Studio Obiettivi formativi generali Sbocchi professionali e mercato del lavoro Schema del Corso di Studio e successivi livelli di formazione Contenuti del Corso di Studio (requisiti e modalità didattiche e di frequenza) Piano di studi (Insegnamenti a scelta, precedenze, attività supplementari) Contatti utili www.polimi.it Corsi Laurea Triennale

Come avere successo a Ingegneria Gestionale

Come avere successo a Ingegneria Gestionale? Occorre studiare!.ma quanto? 30 CFU Ottobre Febbraio = 750 ore 40-45 ore/sett (escluso Natale) Oltre 1800 iscritti al test circa 700 matricole Sforzo Coerenza tra capacità e attività da svolgere Risultati dell individuo

Alcuni suggerimenti pratici Seguire le lezioni Studiare da subito (20 ore/sett oltre a quelle di presenza alle lezioni) e tenere un ritmo Sfruttare l orario di ricevimento per chiarimenti (da subito) e il tutorato (negli insegnamenti in cui viene offerto) Affrontare gli esami in modo serio Confrontarsi con altri studenti Sfruttare le prove intermedie del primo anno di corso Gestire al meglio il tempo a disposizione nei periodi di sospensione delle lezioni per studiare in vista degli esami di profitto

Il calendario accademico 2017/2018

BEEP

Osservatorio della didattica Questionario di valutazione dell insegnamento da compilare nella fase finale del semestre Fornire commenti e suggerimenti costruttivi Questionario anonimo Rilevamento per ogni insegnamento Analisi dei risultati e azioni per il miglioramento della qualità della didattica in linea con le procedure AVA (Autovalutazione, Valutazione, Accreditamento)

Le figure di riferimento Questioni inerenti la didattica 1. Docente dell insegnamento 2. Presidente del CCS (o suo delegato per questioni specifiche) 3. Preside della Scuola 4. Garante degli studenti Questioni amministrative Segreteria Studenti Questioni organizzative e piani di studio Segreteria Didattica Altro Rappresentanti degli studenti negli organi collegiali

I rappresentanti degli studenti Elfarouk Abd All elfarouk.abd@mail.polimi.it 3 Anno Triennale Alessio Baistrocchi alessio.baistrocchi@mail.polimi.it 2 Anno Magistrale Giorgia Bettoni giorgia.bettoni@mail.polimi.it 2 Anno Triennale Piervito Biondo piervito@live.com 2 Anno Magistrale Maria Concetta Carissimi mariaconcetta.carissimi@mail.polimi.it 2 Anno Magistrale Mauro Cicalò mauro.cicalo@mail.polimi.it 1 Anno Magistrale Gianmarco Gobbi gianmarco.gobbi@mail.polimi.it 3 Anno Triennale Naveed Iqbal naveed.iqbal@mail.polimi.it 2 Anno Magistrale Cristina Lepore cristina.lepore@mail.polimi.it 1 Anno Magistrale Vittoria Minunno vittoria.minunno@mail.polimi.it 2 Anno Triennale Stefano Morandi stefano1.morandi@mail.polimi.it 1 Anno Magistrale Francesco Muneratti francesco.muneratti@mail.polimi.it 2 Anno Triennale Cristian Murrieri cristian.murrieri@mail.polimi.it 1 Anno Magistrale Alessandro Paravano alessandro.paravano@mail.polimi.it 1 Anno Magistrale E anche: Caterina Di Girolamo caterina.digirolamo@mail.polimi.it 2 Anno Triennale Chiara Petroni chiara.petroni@mail.polimi.it 3 Anno Triennale Martina Alice Spinoglio martina.spinoglio@mail.polimi.it 3 Anno Triennale Cecilia Visconti cecilia.visconti@mail.polimi.it 1 Anno Magistrale Tommaso Zoffoli tommaso.zoffoli@mail.polimi.it 3 Anno Triennale Pietro Di Sarno pietro.disarno@mail.polimi.it Pagina Facebook: https://it-it.facebook.com/gestionalerisponde/

I rappresentanti degli studenti #BeCurious #BeProtagonist #ShareIdeas

I contatti principali Sito Politecnico: Sito del Corso di Laurea: Segreteria Didattica: Rappresentanti: www.polimi.it www.dig.polimi.it sezione didattica segreteriadidattica.dig@polimi.it studenticcs.ges@polimi.it Usate la casella di posta elettronica assegnata dal Politecnico! Leggete quotidianamente le email che vi vengono inviate e consultate il sito

Vivere il campus

Our Mission

Core: Platform Model Skills Interests Fun Network Passion Leadership

Organization 4Clusters Fun Cultural Professional Social You are the % Sport CityLife Museums Keynotes Cultural Associations SoM Alumni CareerService JEMP SoM Clubs Seminars SITPoliMi Estiem NGOs

We need YOU You are the % loading

Connect

SoM Clubs SoM Consulting Club You are the % SoM Industrial Club

SoM Industrial Club The Club is intended to be a community from students to students. Our goals are: to enhance a practical approach focused on firsthand experience in the manufacturing field. to give students the opportunity to improve soft and hard skills; and most importantly, to boost students curiosity and willing to expose themselves, encouraging a lifelong continuous learning approach. Do you want to be a member of the Industrial Club? Do you want to be part of the Industrial Club team? If so, write to our Facebook page or to industrialclub.polimi@outlook.it

SoM Consulting Club You are the % facebook.com/somccpolimi/

HSA contacts For any further question or interest feel free to contact Riccardo Giorgino: riccardomaria.giorgino@mail.polimi.it hsa@lgmilan.com LinkedIn: linkedin.com/in/riccardomariagiorgino/

La comunità degli Alumni del Politecnico > 150.000 > 19,000 > 8,800

Mettiamo da subito in pratica i nostri valori Integrità e correttezza Le «idee» e l impegno civile (Platone) Profondità di analisi «Sapere di non sapere» (Socrate) Autonomia La propria «ragion d essere» per creare valore (Aristotele) Ordine mentale e chiarezza Chiarezza e rigore espositivo negli «Elementi» (Euclide)

Titolo presentazione sottotitolo Benvenuti a Ingegneria Gestionale! Stefano Ronchi Evila Piva Milano, XX mese 20XX 19 settembre 2017