Luca Bertolini Materiali da costruzione. Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione. Cilté)Studi EDIZIONI

Documenti analoghi
Indice XIII. Prefazione

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2077 BIBLIOTECA CENTRALE

o I I I I I I UTET LIBRERIA

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CENNI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE STRUTTURE

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

LA DURABILITA DEL CALCESTRUZZO ARMATO

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

I SISTEMI DI COPERTURA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA

Appendici. Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria. 1. Valori di densità a temperatura ambiente.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2247 BIBLIOTECA CENTRALE

Importanti proprietà di materiali selezionati per l ingegneria

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

SILICONI E SIGILLANTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Prefazione Introduzione alla terza edizione Prefazione all edizione italiana

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

ANNO SCOLASTICO: 2014/2015. Programma. Costruzioni Progettazione Impianti

Introduzione alla meccanica strutturale

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

UNI Materie prime calcestruzzo

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione. I materiali. La misura della durezza

CALCESTRUZZI SPECIALI

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

I Materiali Compositi

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Indice. Introduzione VII. Indice

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

INDICE MANUALE C.A. PARTE 1 Proprietà dei materiali. 1. Materiali che costituiscono il calcestruzzo armato: considerazioni introduttive

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Materiali e Metallurgia

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Norme in Vigore. pag. 1/7

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

PATRIZIA CINELLI LEZIONE V

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI

PROGRAMMAZIONE GENERALE SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI CLASSI V ODONTOTECNICA anno scolastico 2015/2016 UNITÀ DI APPRENDIMENTO POLIMERI

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

MANUALI HOEPLI AD USO DEGLI. dell'ing. LUIGI MAZZOOOBI SESTA EDIZIONE AGGIORNATA E RIFORI1ATA. dall'ing. FELICE MAZZOCCHI.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

prof. ing. Vincenzo Sapienza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

IL CALCESTRUZZO. Costruzione delle Opere di Architettura A Prof. Arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel

Presentazione (GIOVANNI CARBONARA) SEZIONE A MATERIALI PREINDUSTRIALI. Al - Materiali storici naturali p. 3. l.i lapidei p. 3

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Norme in Vigore. pag. 1/5

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

DEFINIZIONE DI POLIMERI

Materiali ceramici, polimerici e loro compositi NUOVI MATERIALI DAL RICICLO

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

Materiali polimerici. Plastiche ed Elastomeri (o gomme) Termoplastici e Termoindurenti

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(4) TOTALE ANNUALE :165

Approfondimento Tecnico

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

COSTRUIRE IN MURATURA

Indice. 1.1 Introduzione Sistema Internazionale delle unità di misura 4

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Tecnologie Materie Plastiche Modulo1 Materiali Lezione 01. Marzo 08 - Pag 1/12

Diagrammi di equilibrio delle leghe non ferrose

ESERCIZIO 1. E` dato il diagramma di stato Ferro Fe 3 C.

Performo CEM I 52,5 R

Transcript:

Luca Bertolini Materiali da costruzione Volume I - Struttura, proprietà e tecnologie di produzione, Cilté)Studi EDIZIONI

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1296 BIBLIOTECA CENTRALE

I r"- \ Luca Bertolini Materiali da costruzione Volume I Struttura, proprietà e tecnologie di produzione ISTITUTO UNIVERSITARIO ARCHITETTURA ---VENEZIA AREA SERVIZI BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE INV :}-(, 5 b 4.. Cilt()Studi EDIZIONI

INDICE Premessa, 1 Parte I - Introduzione 1. Struttura dei materiali, 5 1.1 Struttura e proprietà, 6 1.1.1 Struttura a livello macroscopico, 7 1.1.2 Struttura a livello molecolare, 8 1.1.3 Struttura a livello microscopico, 1 O 1.2 Classificazione dei materiali, 11 1.3 Microstrutture di equilibrio, 12 1.3.1 Sistemi eterogenei, 13 1.3.2 Diagrammi di stato binari, 13 1.3.3 Miscibilità completa allo stato solido, 14 1.3.4 Trasformazione eutettica, 18 1.3.5 Trasformazione peritettica, 23 2. Proprietà meccaniche, 27 2.1 Prove meccaniche, 28 2.2 Comportamento elastico, 30 2.2.1 Modulo elastico, 33 2.2.2 Comportamento viscoelastico, 35 2.3 Deformazione plastica, 36 2.3.1 Snervamento, 36 2.3.2 Duttilità, 39 2.4 Comportamento a frattura, 49 2.4.1 Tenacità, 50 2.4.2 Comportamento in presenza di difetti, 51

VIII Materiali da costruzione I Parte II - Metalli 3. Struttura dei metalli, 59 3.1 Struttura cristallina dei metalli, 59 3.1.1 Forme allotropiche, 61 3.2 Difetti reticolari, 62 3.2.1 Difetti puntiformi, 62 3.2.2 Dislocazioni, 63 3.2.3 Bordi di grano, 67 3.3 Leghe, 67 4. Produzione e proprietà dei metalli, 71 4.1 Tecnologie di produzione, 71 4.1.1 Metallurgia, 71 4.1.2 Lavorazioni per l'ottenimento della forma e delle proprietà finali, 73 4.1.3 Giunzioni, 77 4.2 Meccanismi di rafforzamento, 79 4.2.1 Incrudimento per deformazione plastica, 79 4.2.2 Controllo della dimensione del grano, 81 4.2.3 Rafforzamento per soluzione solida, 81 4.2.4 Rafforzamento per precipitazione, 83 4.2.5 Trattamenti termici, 84 4.3 Proprietà meccaniche, 84 4.3.1 Prova di trazione, 84 4.3.2 Prova di resilienza, 91 4.3.3 Prove di durezza, 93 4.3.4 Comportamento a fatica, 96 4.3.5 Comportamento ad alta temperatura, 100 4.4 Cenni alla corrosione, 102 4.4.1 Forme di corrosione, 103 4.4.2 Corrosione atmosferica, 104 4.4.3 Metodi di protezione, 105 5. Acciai e ghise, 109 5.1 Microstruttura degli acciai e delle ghise, 109 5.1.1 Strutture di equilibrio, 109 5.1.2 Trasformazioni non di equilibrio degli acciai, 118 5.1.3 Principali trattamenti termici degli acciai, 122 5.2 Classificazione e designazione degli acciai, 125 5.2.1 Classificazione, 125 5.2.2 Designazione, 126 5.3 Acciai da costruzione, 129

Indice IX 5.3.1 Acciai di base e di qualità, 129 5.3.2 Acciai per calcestruzzo armato, 132 5.3.3 Acciai ad alta resistenza per c.a.p., 138 5.3.4 Acciai per costruzioni metalliche, 140 5.4 Acciai inossidabili, 141 5.5 Ghise, 145 6. Leghe non ferrose, 147 6.1 Rame e leghe di rame, 147 6.1.1 Rame, 148 6.1.2 Leghe di rame, 149 6.2 Alluminio e leghe di alluminio, 149 6.2.1 Classificazione, 150 6.2.2 Alluminio, 151 6.2.3 Leghe da deformazione plastica, 152 6.2.4 Tempra di soluzione e invecchiamento delle leghe di alluminio, 152 6.3 Titanio e leghe di titanio, 153 6.4 Altri metalli non ferrosi, 154 Parte III - Calcestruzzi e malte 7. Cementi e leganti, 159 7.1 Cemento portland, 159 7.1.1 Produzione del clinker, 159 7.1.2 Macinazione, 163 7.2 Aggiunte minerali, 167 7.2.1 Aggiunte pozzolaniche, 167 7.2.2 Loppa d'altoforno granulata, 168 7.3 Tipi di cemento, 169 7.4 Idratazione, 174 7.4.1 Idratazione del cemento portland, 17 4 7.4.2 Sviluppo della resistenza meccanica, 180 7.4.3 Sviluppo di calore, 181 7.4.4 Idratazione dei cementi di miscela, 182 7.5 Porosità della pasta cementizia, 184 7.5.1 Porosità capillare, 185 7.5.2 Distribuzione dimensionale dei pori capillari, 185 7.5.3 Porosità e resistenza meccanica, 188 7.5.4 Porosità e permeabilità, 189 7.5.5 Acqua nei pori, 195 7.6 Gesso e calci, 196 7.6.1 Gesso, 196

L X Materiali da costruzione I 7.6.2 Calce aerea, 199 7.6.3 Calci idrauliche, 201 8. Altri costituenti, 205 8.1 Aggregati, 205 8.1.1 Caratteristiche degli aggregati, 205 8.1.2 Aggregati di origine naturale, 21 O 8.1.3 Aggregati leggeri, 21 O 8.1.4 Distribuzione granulometrica, 211 8.1.5 Caratteristiche indesiderate, 220 8.1.6 Normativa, 220 8.2 Acqua d'impasto, 220 8.3 Additivi, 221 8.3.1 Additivi riduttori d'acqua e superfluidificanti, 221 8.3.2 Additivi acceleranti, 222 8.3.3 Additivi ritardanti di presa, 223 8.3.4 Additivi aeranti, 223 9. Proprietà dei calcestruzzi e delle malte, 225 9.1 Proprietà allo stato fresco, 225 9.1.1 Misura della lavorabilità, 225 9.1.2 Fattori che determinano la lavorabilità, 229 9.1.3 La lavorabilità richiesta, 230 9.1.4 Segregazione e bleeding, 236 9.2 Resistenza meccanica, 238 9.2.1 Zona di transizione, 238 9.2.2 Rapporto aie, 239 9.2.3 Stagionatura, 241 9.2.4 Altri fattori, 243 9.2.5 Prova di compressione, 244 9.2.6 Resistenza a trazione, 251 9.3 Deformazioni, 252 9.3.1 Deformazioni dipendenti dal carico, 253 9.3.2 Deformazioni non dipendenti dal carico, 257 9.4 Fessurazione, 260 9.5 Cenni al degrado e alla prevenzione, 261 10. Prescrizioni sul calcestruzzo e mix design, 265 10.1 Prescrizioni sul calcestruzzo, 265 10.2 Progetto delle miscele, 267

Indice XI 11. Calcestruzzi speciali, 283 11.1 Calcestruzzi ad alte prestazioni (HPC), 283 11.1. l Composizione, 284 11.1.2 Proprietà, 285 11.2 Calcestruzzi leggeri, 287 11.2.1 Calcestruzzi con aggregati leggeri, 287 11.3 Calcestruzzi autocompattanti (SCC), 289 11.3.l Composizione, 290 11.3.2 Misura della lavorabilità, 290 11.3.3 Posa in opera, 291 11.4 Altri calcestruzzi speciali, 292 Parte IV - Ceramici e vetri 12. Struttura e produzione, 297 12.1 Struttura, 298 12.1.1 Ceramici tradizionali, 298 12.1.2 Vetri, 302 12.2 Produzione, 303 12.2. l Ceramici tradizionali, 303 12.2.2 Vetri, 307 13. Laterizi e ceramici tradizionali, 309 13.1 Laterizi, 31 O 13.2 Ceramici a pasta compatta, 313 13.2.l Grés, 313 13.2.2 Porcellane, 313 13.3 Piastrelle ceramiche, 314 13.4 Refrattari, 31 7 14. Vetri, 321 14.l Principali tipi di vetro, 321 14.2 Proprietà, 322 14.2.1 Caratteristiche meccaniche, 322 14.2.2 Proprietà ottiche, 324 14.2.3 Proprietà termiche, 325 14.2.4 Proprietà acustiche, 326 14.2.5 Degrado dei vetri, 327 14.3 Vetri di sicurezza, 327 14.3.1 Vetri temprati, 327 14.3.2 Vetri stratificati, 328 14.4 Fibre di vetro, 329

XII Materiali da costruzione I Parte V - Altre classi di materiali 15. Legno, 333 15.1Struttura,334 15.1.1 Pareti delle cellule, 3 3 7 15.1.2 Umidità, 338 15.1.3 Densità, 339 15.1.4 Difetti, 341 15.2 Resistenza meccanica, 341 15.2.1 Normativa, 343 15.3 Deformazioni, 344 15.3.1 Deformazioni sotto carico, 344 15.3.2 Variazioni di umidità, 346 15.3.3 Variazioni di temperatura, 347 15.4Degrado, 347 15.5 Pannelli di legno, 349 15.6 Legno lamellare, 350 16. Struttura e proprietà dei polimeri, 353 16.1 Struttura, 354 16.1.l Macromolecole, 354 16.1.2 Struttura delle macromolecole, 360 16.1.3 Cristallinità, 362 16.1.4 Struttura degli elastomeri, 363 16.2 Transizioni con la temperatura, 365 16.3 Proprietà meccaniche, 368 16.3.1 Comportamento viscoelastico, 368 16.3.2 Polimeri termoplastici, 370 16.3.3 Polimeri termoindurenti, 375 16.3.4 Elastomeri, 375 16.3.5 Copolimeri, 376 16.4Altre proprietà, 376 16.4.1 Proprietà termiche, 376 16.4.2 Proprietà elettriche, 377 16.4.3 Proprietà ottiche, 377 16.4.4 Degrado, 378 16.5 Tecnologie di lavorazione, 378 17. Principali materiali polimerici, 383 17.1 Polimeri termoplastici, 3 83 17.1.1 Polietilene (PE), 385 17.1.2 Polipropilene (PP), 3 86

Indice XIII 17.1.3 Polivinilcloruro (PVC), 386 17.1.4 Polistirene (PS), 386 17.1.5 Politetrafluoroetilene (PTFE), 387 17.1.6 Polimetilmetacrilato (PMMA), 387 17.1. 7 Policarbonato (PC), 3 87 17.1.8 Altri termoplastici, 387 17.2 Polimeri termoindurenti, 388 17.3 Elastomeri, 3 90 17.4Fibre, 390 17.5 Espansi, 392 17.6 Materiali bituminosi, 393 17.6.1 Bitumi derivati dal petrolio, 393 17.6.2 Impieghi, 394 18. Pietre, 397 18.1 Origine delle rocce, 397 18.1.1 Rocce magmatiche, 397 18.1.2 Rocce sedimentarie, 398 18.1.3 Rocce metamorfiche, 399 18.2 Lavorazione delle pietre, 399 18.3 Principali proprietà, 401 19. Materiali compositi, 403 19.1 Polimeri rinforzati con fibre, 405 19.1.1 Proprietà, 406 19.1.2 Caratteristiche delle fibre, 407 19.1.3 Tipi di fibre, 408 19.1.4 Matrici polimeriche, 409 19.2 Impiego dei compositi nelle costruzioni, 409 Domande di studio, 411 Bibliografia, 421 Indice analitico, 425

In questo primo volume si esaminano la struttura e le proprietà del materiali utilizzati nel settore delle costruzioni. Il testo è diviso in diverse parti. nelle quali si analizzano le varie classi di materiali: I materiali metallici, i calcestruzzi e le malte, i laterizi, I vetri, le pietre, il legno, le materie plastiche e i compositi. Per ogni classe di materiali, dopo essenzlall richiami alla struttura, vengono descritte le princlpali proprietà meccaniche, fisiche e di durabilità, la cui conoscenza è necessaria per una scelta razionale e un impiego corretto. A corredo di questo testo cl sono anche le principali tecnologìe di produzione. Frutto dell'esperienza nel campo della didattica e della ricerca, Materitr li da costruzione costituisce un punto di riferimento fondamentale per quanti operano quotidianamente nel campo della progettazione di nuove costruzioni e nel restauro di quelle esistenti. Luca Bertollnl è professore straordinario di Scienza e tecnologia dei materiali al Politecnico di Milano, dove tiene insegnamenti dedicati ai materiali da costruzione nei corsi di Laurea e d1 Laurea magistrale m Ingegneria Civile e Ingegneria Edile. Foto di copertina C Marka ISBN 88 251 7278 I 31,00 JJJ,llU~