UNI Materie prime calcestruzzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNI Materie prime calcestruzzo"

Transcript

1 UNI Materie prime calcestruzzo UNI 10319:1994 UNI 10320:1994 UNI 10321:1994 UNI 10397:1994 UNI 10595:1997 UNI 10764:1999 UNI 10765:1999 UNI :2000 UNI :2000 UNI 11013:2002 UNI 11152:2005 UNI 5371:1984 UNI 8377:1982 UNI :2005 UNI :2005 UNI :1999 UNI :2002 UNI :1999 UNI : A1:1989 UNI : A1:1989 UNI 9156:1997 UNI 9527: A1:1992 UNI 9528: A1:1992 UNI 9529: A1:1992 UNI 9530: A1:1992 UNI 9531: A1:1992 UNI 9532: A1:1992 Calci aeree. Terminologia Calce aerea per uso chimico. Determinazione del contenuto di calce disponibile Calce aerea per uso chimico. Determinazione della reattività mediante spegnimento in acqua Cementi. Determinazione della calce solubilizzata nei cementi per dilavamento con acqua distillata Cementi resistenti ai solfati e al dilavamento. Determinazione della classe di resistenza. Metodo chimico di prova Leganti idraulici microfini Definizioni e requisiti Additivi per impasti cementizi Additivi multifunzionali per calcestruzzo Definizioni, requisiti e criteri di conformità Legante idraulico per costruzioni Definizione, specifiche e criteri di conformità Legante idraulico per costruzioni Metodi di prova Aggregati leggeri Argilla e scisto espanso Valutazione delle proprietà mediante prove su calcestruzzo convenzionale Sospensioni acquose per iniezioni a base di leganti idraulici Caratteristiche e metodi di prova Pietra da gesso per la fabbricazione di leganti. Classificazione, prescrizioni e prove Leganti a base di solfato di calcio per edilizia. Gessi per intonaco. Requisiti e prove Aggregati per calcestruzzo Istruzioni complementari per l'applicazione della EN Parte 1: Designazione e criteri di conformità Aggregati per calcestruzzo Istruzioni complementari per l'applicazione della EN Parte 2: Requisiti Aggregati per confezione di calcestruzzi Confronto in calcestruzzo con aggregati di caratteristiche note Aggregati per confezione di calcestruzzi Determinazione della potenziale reattività degli aggregati in presenza di alcali Aggregati per confezione di calcestruzzi Determinazione del contenuto di grumi di argilla e particelle friabili Prodotti disarmanti per calcestruzzi. Definizione e classificazione Prodotti disarmanti per calcestruzzi. Prova dell' effetto disarmante, alle temperature di 20 e 80 C, su superficie di acciaio o di legno trattato Cementi resistenti ai solfati. Classificazioni e composizione Prodotti ausiliari per impasti cementizi a base di polimeri organici. Definizione e classificazione Prodotti ausiliari per impasti cementizi a base di polimeri organici. Metodi di controllo Prodotti ausiliari per impasti cementizi a base di polimeri organici. Determinazione della perdita di massa a 105Â C dei prodotti in polvere Prodotti ausiliari per impasti cementizi a base di polimeri organici. Determinazione del numero di saponificazione dei polimeri organici in dispersione acquosa o ridisperdibili in polvere Prodotti ausiliari per impasti cementizi a base di polimeri organici. Determinazione del residuo su tela 0,040 UNI 2331 delle emulsioni e delle dispersioni Prodotti ausiliari per impasti cementizi a base di polimeri organici. Determinazione della resistenza allo strappo dei provini compositi

2 UNI 9533: A1:1992 Prodotti ausiliari per impasti cementizi a base di polimeri organici. Determinazione della profondità della penetrazione d'acqua sotto pressione UNI 9606:1997 Cementi resistenti al dilavamento della calce. Classificazione e composizione UNI :1990 Materiali lapidei. Confezionamento sezioni sottili e lucide UNI CEN/TR 15124:2006 Progettazione, preparazione e applicazione di sistemi interni di intonaci a base di gesso UNI CEN/TR 15125:2006 Progettazione, preparazione e applicazione di sistemi interni di intonaci a base di cemento e/o calce UNI CEN/TR 15225/2006 Linee guida per il controllo di produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE (sistema di attestazione di conformità 2+) delle malte destinate alle opere murarie UNI EN 1008:2003 Acqua d'impasto per il calcestruzzo Specifiche di campionamento, di prova e di valutazione dell'idoneità dell'acqua, incluse le acque di recupero dei processi dell'industria del calcestruzzo, come acqua d'impasto del calcestruzzo UNI EN 10330:2003 Prodotti lapidei agglomerati. Terminologia e classificazione UNI EN :2004 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Determinazione della resistenza all'usura UNI EN :2004 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Determinazione dell'altezza di suzione dell'acqua UNI EN :1999 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Metodi per la determinazione della resistenza alla frammentazione UNI EN :1999 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Determinazione della massa volumica in mucchio e dei vuoti intergranulari UNI EN :2001 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Determinazione della porosità del filler secco compattato UNI EN :2000 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Determinazione del contenuto d'acqua per essiccazione in forno ventilato UNI EN :2000 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Determinazione della massa volumica dei granuli e dell'assorbimento d'acqua UNI EN :2008 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Parte 7: Determinazione della massa volumica del filler Metodo con picnometro UNI EN :2001 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Determinazione del valore di levigabilità UNI EN :2008 Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati Parte 9: Determinazione della resistenza all'usura per abrasione da pneumatici chiodati Prova scandinava UNI EN 12370:2001 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza alla cristallizzazione dei sali UNI EN 12371:2003 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza al gelo UNI EN 12372:2007 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza a flessione sotto carico concentrato UNI EN 12407:2007 Metodi di prova per pietre naturali Esame petrografico UNI EN 12614:2005 Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo Metodi di prova Determinazione delle temperature di transizione vetrosa dei polimeri UNI EN 12620:2008 Aggregati per calcestruzzo UNI EN 12670:2003 Pietre naturali Terminologia UNI EN 12878:2005 Pigmenti per la colorazione di materiali da costruzione a base di cemento e/o calce Specifiche e metodi di prova UNI EN :2003 Aggregati leggeri Aggregati leggeri per calcestruzzo, malta e malta per iniezioni UNI EN :2005 Aggregati leggeri Parte 2: Aggregati leggeri per miscele bituminose, trattamenti superficiali e per applicazioni in strati legati e non legati UNI EN :2005 Aggregati leggeri Parte 2:Aggregati leggeri per miscele bituminose, trattamenti superficiali e per applicazioni in strati legati e non legati UNI EN 13139:2003 UNI EN 13161:2008 Aggregati per malta Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza a flessione sotto momento costante

3 UNI EN 13242:2008 Aggregati per materiali non legati e legati con leganti idraulici per l'impiego in opere di ingegneria civile e nella costruzione di strade UNI EN :2005 Fumi di silice per calcestruzzo Parte 1:Definizioni, requisiti e criteri di conformità UNI EN :2005 Fumi di silice per calcestruzzo Parte 2:Valutazione della conformità UNI EN :2006 Leganti e intonaci a base di gesso Parte 1 : Definizioni e requisiti UNI EN :2004 Leganti e intonaci a base di gesso Parte 2: Metodi di prova UNI EN 13364:2003 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione del carico di rottura in corrispondenza dei fori di fissaggio UNI EN 13373:2004 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione delle caratteristiche geometriche degli elementi UNI EN :2005 Leganti, leganti compositi e miscele realizzate in fabbrica per massetti a base di solfato di calcio Parte 1: Definizioni e requisiti UNI EN :2005 Leganti, leganti compositi e miscele realizzate in fabbrica per massetti a base di solfato di calcio Parte 1:Definizioni e requisiti UNI EN :2007 Leganti, leganti compositi e miscele realizzate in fabbrica per massetti a base di solfato di calcio Parte 2: Metodi di prova UNI EN 13639:2004 Determinazione del carbonio organico totale nel calcare UNI EN :2007 Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati Parte 1: Determinazione della resistenza al gelo e disgelo UNI EN :2000 Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati Prova al solfato di Magnesio UNI EN :2002 Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati Prova di bollitura per basalto "Sonnenbrand" UNI EN :2000 Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati Determinazione del ritiro per essiccamento UNI EN :2003 Prove per determinare le proprietà termiche e la degradabilità degli aggregati Determinazione della resistenza allo shock termico UNI EN :2005 Progettazione, preparazione e applicazione di intonaci esterni e interni Parte 1 : Intonaci esterni UNI EN :2005 Progettazione, preparazione e applicazione di intonaci esterni e interni Parte 2 : Considerazioni sulla progettazione e principi essenziali per intonaci interni UNI EN :2004 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza all'invecchiamento dovuto a SO2 in presenza di umidità UNI EN 14066:2004 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza all'invecchiamento accelerato tramite shock termico UNI EN 14117:2005 Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo Metodi di prova Determinazione del tempo di efflusso dei prodotti per iniezione a base cementizia UNI EN 14117:2005 Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture di calcestruzzo Metodi di prova Determinazione del tempo di efflusso dei prodotti per iniezione a base cementizia UNI EN 14146:2005 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione del modulo di elasticità dinamico UNI EN 14147:2005 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza all'invecchiamento mediante nebbia salina UNI EN 14157:2005 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza all'abrasione UNI EN 14158:2005 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione dell'energia di rottura UNI EN 14190:2006 Prodotti di trasformazione secondaria di lastre di gesso Definizioni, requisiti e metodi di prova UNI EN 14205:2004 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della durezza Knoop UNI EN 14216:2005 Cemento Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi speciali a calore di idratazione molto basso UNI EN 14231:2004 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l'apparecchiatura di prova a pendolo UNI EN 14579:2005 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della velocità di propagazione del suono UNI EN 14580:2005 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione del modulo elastico statico

4 UNI EN 14581:2005 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN :2008 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN :2005 UNI EN 14647:2006 UNI EN :1999 UNI EN :2003 UNI EN 1925:2000 UNI EN 1926:2007 UNI EN 1936:2007 UNI EN 196 1:2005 UNI EN 196 2:2005 UNI EN 196 2:2005 UNI EN 196 3:2005 UNI EN 196 5:2005 UNI EN 196 6:1991 UNI EN 196 7:1991 UNI EN 196 8:2004 UNI EN 196 9:2004 UNI EN 197 1:2007 UNI EN 197 2:2001 UNI EN 197 4:2005 UNI EN 413 1:2004 UNI EN 413 2:2005 UNI EN 450 1:2007 UNI EN 450 2:2005 Metodi di prova per pietre naturali Determinazione del coefficiente di dilatazione lineare termica Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 1: Determinazione della massa volumica apparente e dell'assorbimento d'acqua Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 10: Determinazione della resistenza chimica Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 11: Determinazione del coefficiente di dilatazione termica lineare Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 12: Determinazione della stabilità dimensionale Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 13: Determinazione della resistività elettrica Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 15: Determinazione della resistenza a compressione Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 16: Determinazione delle dimensioni, delle caratteristiche geometriche e della qualità della superficie delle marmette modulari Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 2: Determinazione della resistenza a flessione (curvatura) Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 4: Determinazione della resistenza all'abrasione Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 5: Determinazione della resistenza al gelo e disgelo Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 6: Determinazione della resistenza agli sbalzi termici Lapidei agglomerati Metodi di prova Parte 9: Determinazione della resistenza all'urto Cemento alluminoso Composizione, specificazioni e criteri di conformità Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati Analisi chimica Prove per determinare le proprietà chimiche degli aggregati Preparazione di eluati per dilavamento di aggregati Metodi di prova per pietre naturali Determinazione del coefficiente di assorbimento d'acqua per capillarità Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della resistenza a compressione uniassiale Metodi di prova per pietre naturali Determinazione della massa volumica reale e apparente e della porosità totale e aperta Metodi di prova dei cementi Parte 1: Determinazione delle resistenze meccaniche Metodi di prova dei cementi Parte 2: Analisi chimica dei cementi Metodi di prova dei cementi Parte 2: Analisi chimica dei cementi Metodi di prova dei cementi Parte 3: Determinazione del tempo di presa e della stabilità Metodi di prova dei cementi Parte 5: Prova di pozzolanicità dei cementi pozzolanici Metodi di prova dei cementi. Determinazione della finezza Metodi di prova dei cementi. Metodi di prelievo e di campionatura del cemento Metodi di prova dei cementi Parte 8: Calore d'idratazione Metodo per soluzione Metodi di prova dei cementi Parte 9: Calore d'idratazione Metodo semiadiabatico Cemento Parte 1: Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni Cemento Valutazione della conformità Cemento Parte 4: Composizione, specificazione e criteri di conformità per cementi d'altoforno con bassa resistenza iniziale Cemento da muratura Parte 1: Composizione, specificazione e criteri di conformità Cemento da muratura Parte 2: Metodi di prova Ceneri volanti per calcestruzzo Parte 1: Definizione, specificazioni e criteri di conformità Ceneri volanti per calcestruzzo Parte 2: Valutazione della conformità

5 UNI EN 451 1:2004 UNI EN 451 1:2004 UNI EN 451 2:1996 UNI EN 459 1:2002 UNI EN 459 2:2002 UNI EN 459 3:2002 UNI EN 480 1:2007 UNI EN :2009 Metodo di prova delle ceneri volanti Parte 1: Determinazione del contenuto di ossido di calcio libero Metodo di prova delle ceneri volanti Parte 1: Determinazione del contenuto di ossido di calcio libero Metodo di prova delle ceneri volanti. Determinazione della finezza mediante stacciatura umida Calci da costruzione Definizioni, specifiche e criteri di conformità Calci da costruzione. Metodi di prova Calci da costruzione Valutazione della conformità Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Metodi di prova Calcestruzzo e malta di riferimento per le prove Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Determinazione del tenore di cloruri solubili in acqua UNI EN :2006 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Metodi di prova Parte 11: Determinazione delle caratteristiche dei vuoti d'aria nel calcestruzzo indurito UNI EN :2006 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Metodi di prova Parte 12: Determinazione del contenuto di alcali negli additivi UNI EN :2003 UNI EN 480 2:2007 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Metodi di prova Malta da muratura di riferimento per le prove sugli additivi per malta Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Metodi di prova. Determinazione del tempo di presa UNI EN 480 4:2006 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Metodi di prova Parte 4: Determinazione della quantità di acqua essudata del calcestruzzo UNI EN 480 5:2006 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Metodi di prova Parte 5: Determinazione dell'assorbimento capillare UNI EN 480 6:2006 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Metodi di prova Parte 6: Analisi all'infrarosso UNI EN 480 8:1998 Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Metodi di prova. Determinazione del tenore di sostanza secca convenzionale UNI EN 932 1:1998 Prove per determinare le proprietà generali degli aggregati Metodi di campionamento UNI EN 932 2:2000 Prove per determinare le proprietà generali degli aggregati Metodi per la riduzione dei campioni di laboratorio UNI EN 932 3:2004 Metodi di prova per determinare le proprietà generali degli aggregati Procedura e terminologia per la descrizione petrografica semplificata UNI EN 932 5:2001 Prove per determinare le proprietà generali degli aggregati Attrezzatura comune e taratura UNI EN 932 6:2001 Prove per determinare le proprietà generali degli aggregati Definizioni di ripetibilità e riproducibilità UNI EN 933 1:1999 Prove per determinare le proprietà geometriche degli aggregati Determinazione della distribuzione granulometrica Analisi granulometrica per stacciatura UNI EN :2002 Prove per determinare le proprietà geometriche degli aggregati Valutazione dei fini Granulometria dei filler UNI EN 933 2:1997 Prove per determinare le proprietà geometriche degli aggregati Determinazione della distribuzione granulometrica Stacci di controllo, dimensioni nominali delle aperture UNI EN 933 3:2004 Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati Determinazione della forma dei granuli Indice di appiattimento UNI EN 933 4:2001 Prove per determinare le proprietà geometriche degli aggregati Determinazione della forma dei granuli Indice di forma UNI EN 933 5:2000 Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati UNI EN 933 6:2003 Determinazione della percentuale di superfici frantumate negli aggregati grossi Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati Valutazione delle caratteristiche superficiali Coefficiente di scorrimento degli aggregati UNI EN 933 7:2000 Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati Determinazione del contenuto di conchiglie Percentuale di conchiglie negli aggregati grossi

6 UNI EN 933 8:2000 UNI EN 933 9:2000 UNI EN 934 2:2007 UNI EN 934 3:2004 UNI EN 934 4:2007 UNI EN 934 6:2007 Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati Valutazione dei fini Prova dell'equivalente in sabbia Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati Valutazione dei fini Prova del blu di metilene Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Parte 2: Additivi per calcestruzzo Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura Additivi per calcestruzzo, malta e malte per iniezione Additivi per malte per opere murarie Parte 3: Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Additivi per malta per iniezione per cavi di precompressione Parte 4: Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione Parte 6: Campionamento, controllo e valutazione della conformità

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.)

PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) PRESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER IL CALCESTRUZZO DESTINATO ALLA COSTRUZIONE DELLE PARTI IN C.A. (TRAVI, PARETI, SETTI, SOLETTE ECC.) Il calcestruzzo dovrà possedere i seguenti requisiti: - CLASSE DI RESISTENZA:

Dettagli

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9 01 Leganti idraulici 01.001 Prove fisiche 01.001.01. Prova di indeformabilità Stabilità di volume (Le Chatelier) x 1 30,00 22 UNI EN 1963

Dettagli

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE M/100 _ PREFABBRICATI EN 1168 Prodotti prefabbricati di calcestruzzo - Lastre alveolari M/100 _ PREFABBRICATI EN 1520 Componenti prefabbricati armati di calcestruzzo alleggerito con struttura aperta con

Dettagli

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008 Riferimenti sulle caratteristiche del calcestruzzo nelle NTC 2008 CAPITOLO

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE

CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE ALLEGATO 3 CARATTERISTICHE TECNICHE DA DICHIARARE A CURA DEL FABBRICANTE Il fabbricante di aggregati dichiara tutte le caratteristiche di cui alle successive tabelle in funzione dell uso previsto, nelle

Dettagli

EXPERIMENTATIONS S.r.l.

EXPERIMENTATIONS S.r.l. ... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 14/01/08) EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE EDIFICIO INDUSTRIALE DESCRIZIONE DEL CANTIERE... LOCALITÀ PROPRIETÀ INTESTAZIONE CERTIFICATI BARRARE UNA

Dettagli

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA

ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA ELENCO PROVE ARGILLE E MATERIE PRIME GEOTECNICA STRADALE GEOTECNICA DEI TERRENI GEOTECNICA DELLE ROCCE PRODOTTI FINITI PER L EDILIZIA INDAGINI GEOGNOSTICHE ARGILLE E MATERIE PRIME Preparazioni campioni

Dettagli

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità D.M. 14/01/2008 Paragrafo Norme Sigla Argomento 4,1 UNI 11104:2004 4,1,7 UNI EN 13670-1:2001 Esecuzione di strutture di calcestruzzo - Requisiti comuni 4,1,8 4,1,12 4,1,12,1 4,1,13 UNI EN 1992-1-2 4,2,1,2

Dettagli

I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl

I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl I Laboratori L.T.M. Srl e P.R.Q.S. Srl Nuovi obblighi normativi per i produttori di aggregati Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 18 febbraio scorso del.m. 16.11.2009 è divenuta obbligatoria

Dettagli

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

D.M. 14/01/2008 Paragrafo 4.1 UNI EN 206-1:2006 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità UNI 11104:2004 Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità - Istruzioni complementari per

Dettagli

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti:

PriMus-C. E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: PriMus-C Aggiornamento Banca Dati PriMus-C E' disponibile l'aggiornamento del 21/01/2013, che riguarda i seguenti documenti: 1) Acquedotti_Fognature.pcd2 La norma UNI CEI EN 45011:1999 - Requisiti generali

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO

INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO INDIVIDUAZIONE DEI PRODOTTI E RELATIVE NORME ARMONIZZATE DI RIFERIMENTO ALLEGATO 1 Per gli aggregati le norme europee di riferimento sono: EN 13043:2002/AC:2004 Aggregati per conglomerati bituminosi e

Dettagli

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE L applicazione della direttiva 89/106 CE sui materiali da costruzione LE PIETRE NATURALI DA TAGLIO Parte Seconda CHIAMPO 07 febbraio 2006 Associazione industriali

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta Materiali Cementizi e Durabilità TARIFFARIO 2011 Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Milano, 30 Maggio 2011 TARIFFARIO 2011 1) Condizioni generali 1.1 Rapporti di prova (fino a 3 pagine)

Dettagli

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR)

Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Committente: Prove di laboratorio su materiale lapideo (Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR) Materiali: Pietra arenaria di Carniglia - Bedonia - PR Periodo di riferimento: Settembre 2012 rev 1

Dettagli

Nome file: 10.doc PARTE 4 APPENDICI

Nome file: 10.doc PARTE 4 APPENDICI PARTE 4 APPENDICI 305 APPENDICE 1: PROVE PARTICOLARI SUI CALCESTRUZZI a. Controllo dell'omogeneità L'omogeneità del calcestruzzo all'atto del getto dovrà essere verificata su due campioni, prelevati rispettivamente

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

Analisi dei costi (Tariffario interno) 2015

Analisi dei costi (Tariffario interno) 2015 nalisi sulle rocce, pietre nalisi dei costi (Tariffario interno) 1 di 11 I ROCCE E PIETRE ORNMENTLI 1.1 1.2 1.3 1 Preparazione Campioni Formazione di provini cilindrici per sovracarotaggio su carote di

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Dettagli

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm

SCHEDA TECNICA. AGGREGATO GROSSO 8-12 mm SCHEDA TECNICA AGGREGATO GROSSO 8-12 mm Cava di Colle Reciso Isola d Elba (LI) SALES SPA Lavori edili stradali marittimi minerari dal 1946 via Nizza, 11 00198 Roma tel. 06/8546598 - fax 06/8546558 codice

Dettagli

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

- CNR.4.53 - Determinazione dell'idrofilia - CNR.4.53 - Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super AGGREGATI E ROCCE Preparazione del campione mediante riduzione, quartatura ed essicazione - UNI EN 932/1.98 - - per ciascun tipo di inerte Analisi granulometrica per via secca - UNI EN 933/1.99 - CNR.BU.23.71

Dettagli

D.M. 14/01/2008. Norme, decreti, leggi citate

D.M. 14/01/2008. Norme, decreti, leggi citate D.M. 14/01/2008 Paragrafo Norme, decreti, leggi citate Sigla Argomento 2,4,2 D.M. 05/11/01 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade 2,7 Norme tecniche per l'esecuzione delle opere

Dettagli

Bollettino Ufficiale del CNR Parte IV - Norme tecniche possedute dalla biblioteca

Bollettino Ufficiale del CNR Parte IV - Norme tecniche possedute dalla biblioteca Bollettino Ufficiale del CNR Parte IV - Norme tecniche possedute dalla biblioteca Luglio 2006 n. 198 Istruzioni per la progettazione, l'esecuzione ed il controllo di interventi di consolidamento statico

Dettagli

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA "Settore Laboratorio Materiali" I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via:

DIMMS CONTROL SPA. PREVENTIVO OFFERTA Settore Laboratorio Materiali I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati a : Via: Il Sottoscritto: Nome: Cognome: Ditta: P.IVA/C.F.: Via: Città: : C.A.P.: Tel: Cell: E-mail: Oggetto: SETTORE L aboratorio M ateriali ice AMM. I certificati delle prove sopra elencate dovranno essere intestati

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI di concerto con IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO e IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 16 novembre 2009 Applicazione della direttiva n. 89/106/CE sui prodotti da costruzione, recepita con D.P.R. 21/04/1993, n. 246, relativa alla

Dettagli

LISTINO PREZZI GENERALE ANNO 2013

LISTINO PREZZI GENERALE ANNO 2013 Mod. IO 0-0 rev. 00 Data: /07/20 pag. di 5 LISTINO PREZZI GENERALE ANNO 203 Mod. IO 0-0 rev. 00 Data: /07/20 pag. 2 di 5 2 3 4 5 6 CONDIZIONI GENERALI La richiesta di prove accompagnerà i campioni che

Dettagli

TECNO SICILIA S.r.l. LABORATORIO AUTORIZZATO SETTORE A

TECNO SICILIA S.r.l. LABORATORIO AUTORIZZATO SETTORE A LABORATORIO AUTORIZZATO SETTORE A Per l esecuzione delle prove su materiali da costruzione T A R I F F A R I O D E L L E P R E S T A Z I O N I F O R N I T E A I S E N S I D E L L A L e g g e 5 n o v e

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie

Dipartimento di Ingegneria del Territorio, dell Ambiente e delle Geotecnologie POLITECNICO DI TORINO LABORATORIO MARMO QUALIFICAZIONE TECNICA DI ROCCE ORNAMENTALI PER LA REALIZZAZIONE DI UN CATALOGO TECNICOCOMMERCIALE PIETRA DI SANTA BRIGIDA PROVENIENTE DALLA CAVA IN LOC. SANTA BRIGIDA

Dettagli

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO Prof. Ing. Luigi Coppola REAZIONE POZZOLANICA Pozzolana + CH + H => C-S-H + C-A-H Potrà avvenire

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Caratterizzazione di scorie d acciaieria per il recupero come aggregato riciclato nel calcestruzzo

Dettagli

Laboratorio Materiali Stradali

Laboratorio Materiali Stradali art. 49 del T.U. - R.D. N. 1592 / 33 legge n 1086 del 1971 Via Eudossiana, 18-00184 Roma C.F. 80209930587 P.IVA 02133771002 Tel 06 44585 110 Tel 06 44585 682 Fax 06 44585 121 Sito Web http://www.dicea.uniroma1.it/lms

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA

REGOLAMENTO (UE) N. 305/2011 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE ELENCO NOTIFICHE RINA SERVICES S.P.A. PER NORMA ARMONIZZATA REGOLAMENTO (UE) N. 05/20 (CPR) SUI PRODOTTI DA COSTRUZIONE EN 2620 - Aggregati per calcestruzzo EN 04 - Aggregati per miscele bituminose e trattamenti superficiali per strade, aeroporti e altre aree soggette

Dettagli

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale

Per ogni Produttore e Stabilimento di produzione dell acciaio viene fornita copia dell ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE del Servizio Tecnico Centrale INTESTAZIONE CERTIFICATI INTESTAZIONE FATTURA LUOGO RITIRO CAMPIONI (se richiesto) Al Laboratorio SGM Ingegneria Sperimentale... lì... RICHIESTA ESECUZIONE PROVE DI LABORATORIO (D.M. 14/01/08) DESCRIZIONE

Dettagli

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio

Progetto esecutivo. Calcoli strutturali 3.1 Relazione sui materiali c.a. e acciaio Lavori di protezione del corpo stradale e miglioramento delle condizioni di sicurezza del 1 e 2 lotto della strada di collegamento tra la S.S. Melfi-Potenza e l'abitato di Venosa - Lavori di completamento

Dettagli

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto

bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone Le grandi lastre di pietra composita con legante cementizio evoluto bretoncemstone PER L EDILIZIA MODERNA la tecnologia esclusiva breton per fabbricare grandi lastre di pietra composita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA Esempi di domande a risposta multipla Prof. Ing. Luigi Coppola Il gesso, come legante, può essere impiegato nel confezionamento di impasti per la

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

I Parte Seconda: Specificazione delle prescrizioni tecniche

I Parte Seconda: Specificazione delle prescrizioni tecniche I Parte Seconda: Specificazione delle prescrizioni tecniche I.1 OPERE EDILI QUALITA' DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI Art. 1.1 - Norme generali - accettazione qualità ed impiego dei materiali Quale regola

Dettagli

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi:

VADEMECUM MATERIALI. Introduzione ROCCE MAGMATICHE. Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: VADEMECUM MATERIALI Introduzione Le rocce a seconda della loro origine si suddividono in tre classi: - rocce magmatiche - rocce sedimentarie - rocce metamorfiche Rocce magmatiche: hanno avuto origine dalla

Dettagli

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino Tecnologia dei Calcestruzzi Università dell Aquila Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino LE AGGIUNTE E GLI AGGREGATI DEFINIZIONE: materiali inorganici finemente suddivisi che possono essere addizionati

Dettagli

Prof. T. Basiricò a.a CONGLOMERATI

Prof. T. Basiricò a.a CONGLOMERATI CONGLOMERATI Composti ottenuti dalla miscelazione di acqua, leganti, aggregati e additivi. In funzione della granulometria degli aggregati si distinguono: malte (granulometria fine) calcestruzzi (granulometria

Dettagli

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI

Laboratori di Ricerca Faenza ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI ATTIVITÀ DI SERVIZIO CONTO TERZI Elenco delle attività di servizio e delle caratterizzazioni meccaniche e termomeccaniche secondo normativa normalmente svolte come attività conto terzi nei Laboratori di

Dettagli

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1

01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1 Indice sommario Introduzione... pag. XI 01 IL LATERIZIO (Maurizio Biolcati Rinaldi) 1 1.1 Laterizio...» 1 1.1.1 Componenti e caratteristiche del laterizio...» 1 1.1.2 Classificazione dei laterizi...» 3

Dettagli

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale. Prove su materiali per uso strutturale ai sensi del DM 14/01/2008, cap. 11 (Norme Tecniche

Dettagli

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE

ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE ELENCO PROVE DIAGNOSTICA STRUTTURALE TUBI Prova di trazione su tubi di acciaio - UNI EN 10233/4.95 - Ricavo e preparazione provino da tubo di acciaio per prova di trazione - UNI EN 10233/4.95 - Prova di

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: LEGANTI AEREI ED IDRAULICI Prof. Ing. Luigi Coppola CLASSIFICAZIONE LEGANTI CONDIZIONI IN CUI AVVIENE L

Dettagli

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE LE PROVE ED I CONTROLLI Ing. Genti Nallbati 1 DEFINIZIONI Calcestruzzo: Materiale formato miscelando cemento, aggregato grosso e fino

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO

LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO LA QUALIFICAZIONE DEL CALCESTRUZZO Alberto Meda Università di Bergamo QUALIFICAZIONE DI MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE SECONDO DM 14.01.2008 Laboratorio Prove Materiali Dipartimento di Progettazione

Dettagli

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25

CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTI 1/C CEMENTO E CALCE CEMENTO KG 25 3,25 CEMENTO KG 25 4,25 CEMENTO KG 25 5,25 CEMENTO BIANCO KG 25 LEGANTE IDRAULICO DA COSTRUZIONE KG 25 LEGANTE CEMENTIZIO A PRESA RAPIDA SACCO DA KG 25 SACCO DA

Dettagli

GS02. COMUNE DI Sant'Agostino. Capitolato Prestazionale - Opere strutturali A0 STUDIO CARIANI SRL COMMITTENTE

GS02. COMUNE DI Sant'Agostino. Capitolato Prestazionale - Opere strutturali A0 STUDIO CARIANI SRL COMMITTENTE COMUNE DI Sant'Agostino COMMITTENTE COMUNE DI SANT'AGOSTINO SETTORE QUINTO LAVORI PUBBLICI il Responsabile del procedimento Ing. Samantha Gessi PROGETTAZIONE STUDIO CARIANI SRL Direttore Tecnico Arch.

Dettagli

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio 1 Convegno Aggregati di riciclo per la costruzione di opere civili e infrastrutturali Ferrara, 11 Aprile 2008 Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio Dr. Ugo Sergio Orazi Laboratorio

Dettagli

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU

CONVEGNO UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Confindustria Pesaro-Urbino CONVEGNO MATERIALI DA DEMOLIZIONE: UNA RISORSA DA SPENDERE DI PIU Pesaro, 25 Settembre 2008 Palazzo Ciacchi Relatore: Dott. Geol. Antonio Mucchi D.M. n 203/2003 Impone alle

Dettagli

G.U. n. 95 del MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE. Decreto 7 aprile 2004

G.U. n. 95 del MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE. Decreto 7 aprile 2004 G.U. n. 95 del 23-4-2004 MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE Decreto 7 aprile 2004 Applicazione della direttiva n. 89/106/, recepita con decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, n. 246,

Dettagli

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO: LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI R E L ATO R E : D OT T. N I C O L A M O N D I N I C AV E T E S T S R L COS È LA MARCATURA CE? Logo che attesta la sicurezza

Dettagli

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A. 8 I CEMENTI COMUNI E LA NORMA UNIEN 1971 I cementi disponibili in commercio sono principalmente costituiti da miscele di cemento Portland con materiali pozzolanici, materiali pozzolanici a comportamento

Dettagli

Capitolato Speciale d Appalto - Parte Seconda

Capitolato Speciale d Appalto - Parte Seconda INDICE Capitolato Speciale d Appalto - Parte Seconda Capo 1 - ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN GENERALE...3 Art. 2.1. Accettazione... 3 Art. 2.2. Impiego di materiali con caratteristiche superiori a quelle

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

Tariffario prove laboratorio mcd

Tariffario prove laboratorio mcd Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Tariffario prove laboratorio mcd Aggiornamento: 30 gennaio 2014 Condizioni generali - A seguito di

Dettagli

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale konstruktive leidenschaft 10.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA INIETTO è una malta speciale base

Dettagli

La forza creativa del cemento.

La forza creativa del cemento. La forza creativa del cemento. Cementirossi ai vertici della qualità. Dal 1932 Cementirossi è una realtà in costante divenire che ha saputo felicemente coniugare i Valori della Tradizione con le Tecnologie

Dettagli

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo

Prof. Ing. Luigi Coppola. L. Coppola Cum Solidare Introduzione al restauro delle strutture in calcestruzzo INTRODUZIONE AL RESTAURO DELLE STRUTTURE IN CALCESTRUZZO Prof. Ing. Luigi Coppola SISTEMI E PRODOTTI PER L ANCORAGGIO Per ancorare le armature al calcestruzzo Per sigillare o riempire cavità al fine di

Dettagli

Capitolo 2 ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN GENERALE

Capitolo 2 ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN GENERALE Capitolo 2 ACCETTAZIONE DEI MATERIALI IN GENERALE Art. 1. Accettazione I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del presente capitolato speciale ed essere della migliore qualità,

Dettagli

RAPPORTO di PROVA : /

RAPPORTO di PROVA : / RAPPORTO di PROVA : 20141011/1 20141011 Modena, 03/04/14 CLIENTE MATERIALE e/o CAMPIONE in prova Denominazione TORGGLER CHIMICA SPA - - VIA VERANDE 1/A - 39012 - MERANO - BZ ADESIVO CEMENTIZIO; X-TILE

Dettagli

CALCESTRUZZI SPECIALI

CALCESTRUZZI SPECIALI Il calcestruzzo e le strutture armate Calcestruzzi speciali INDICE 7 CALCESTRUZZI SPECIALI 7.2 7.4 CALCESTRUZZI PESANTI CALCESTRUZZI FIBRO- RINFORZATI 7.6 CALCESTRUZZI A RITIRO COMPENSATO 7.1 CALCESTRUZZI

Dettagli

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr. Geol. Francesco Rizzi. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr. Geol. Francesco Rizzi CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del

Dettagli

EACS 02 scala: CASALI DI GIANO - CENTRO CULTURALE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO VOLUME 2. responsabile del procedimento: prof. arch.

EACS 02 scala: CASALI DI GIANO - CENTRO CULTURALE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO VOLUME 2. responsabile del procedimento: prof. arch. oggetto: CASALI DI GIANO - CENTRO CULTURALE CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO VOLUME 2 serie: tavola: EACS 02 data: scala: progettisti: progetto architettonico: dott. ing. Sandro Iannuzzi responsabile del

Dettagli

CENNI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE STRUTTURE

CENNI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE STRUTTURE CENNI INTRODUTTIVI ALLO STUDIO DELLE STRUTTURE 1.0. GENERALIT pag. 7 1.1. COMPONENTI DI NATURA STRUTTURALE ½ 8 1.2. IPOTESI Dl CARICO ½ 11 1.2.1. Azioni principali ½ 13 1.2.2. Azioni complementari ½ 14

Dettagli

1.2.2 Pavimentazioni semirigide

1.2.2 Pavimentazioni semirigide 1.2.2 Pavimentazioni semirigide Quando in una pavimentazione flessibile uno degli strati portanti (base o fondazione) viene sostituito, in tutto o in parte, con una miscela di inerti e leganti idraulici,

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE Prof. Ing. Luigi Coppola LEGANTI I leganti impiegati nel settore delle costruzioni (gesso,

Dettagli

R.02.D.8 - Relazione sui materiali

R.02.D.8 - Relazione sui materiali Via XXV Aprile, 18 - Rovato COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA AMPLIAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DEL COMUNE DI FLERO PROGETTO DEFINITIVO R.02.D.8 - Relazione sui materiali Rovato,

Dettagli

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature) Malte La malta è un conglomerato costituito da una miscela di legante, sabbia e acqua in dosi tali da formare un impasto plastico che con il tempo fa presa e indurisce attraverso reazioni chimiche che

Dettagli

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE. Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE Modulo N. 1 _ MATERIALI DA COSTRUZIONE Questionario N. 1B Lapidei Ceramici - Leganti per la classe 2^ C.A.T. Questo questionario

Dettagli

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015 La scelta dell intonaco e la muratura armata novembre - dicembre 2015 Da più di un secolo Tassullo produce materiali tecnici e certificati per il restauro, la ristrutturazione e l edilizia sostenibile

Dettagli

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, 272 65016 Montesilvano (PE) P.I.: 02507000798 Prospetto delle Certificazioni di Conformità dei materiali e dei processi di produzione obbligatorie sul

Dettagli

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI Prof. Ing. Luigi Coppola CEMENTO PORTLAND CEMENTO PORTLAND PURO clinker di cemento + gesso MODESTA

Dettagli

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida

Buzzi Unicem Nuovo PRONTAPRESA Legante idraulico speciale a presa rapida PRONTAPRESA è un legante idraulico a presa e indurimento rapidi. È possibile utilizzarlo direttamente con la sola aggiunta di acqua o per il confezionamento di malte e betoncini rapidi. Le proprietà meccaniche

Dettagli

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R Concreto CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Concreto è un prodotto che viene utilizzato per la confezione di calcestruzzi con resistenza caratteristica

Dettagli

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA AA. 2008-2009 Arch. Elisa Adorni Muraturain mattoni LATERIZI Muri in mattoni crudi San Petronio, Bologna muro mediceo a Firenze Agia

Dettagli

La verifica della qualità dei prodotti riciclati

La verifica della qualità dei prodotti riciclati La verifica della qualità dei prodotti riciclati arch. Marco Capsoni La qualità degli aggregati riciclati: i controlli ambientali ed i controlli prestazionali III Sessione - Controlli prestazionali Ferrara,

Dettagli

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE MapeWall MapeWall Linea di prodotti traspiranti, a base di calce idraulica naturale e composti reattivi inorganici, per il recupero, consolidamento, rinforzo

Dettagli

Performo CEM I 52,5 R

Performo CEM I 52,5 R Performo CEM I 52,5 R CEMENTO PER RIPRISTINI ED APPLICAZIONI STRUTTURALI Come si utilizza Performo è un prodotto che viene utilizzato quasi esclusivamente per la confezione di calcestruzzi per i quali

Dettagli

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev.

GLI ADESIVI IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev. IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Modulo Teorico N. 2 - Corso di Base Rev. 01 del 10/01/2012 GLI ADESIVI A cura di: Centro Ceramico Bologna Consorzio Universitario Centro

Dettagli

Raccomandazioni Nor-MaL

Raccomandazioni Nor-MaL RACCOMANDAZIONI NOR-MAL Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)/Istituto Centrale per il Restauro (ICR)/Ministero per i Beni e le Attività Culturali La Commissione Nor-MaL è nata in occasione dell' "International

Dettagli

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces

procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces procedure di qualifica del calcestruzzo proiettato giorgio estrafallaces capitolato italferr fornisce al progettista gli elementi per la completa caratterizzazione del calcestruzzo proiettato 2 calcestruzzo

Dettagli

Project financing per l attuazione delle previsioni del Docup Abruzzo asse I

Project financing per l attuazione delle previsioni del Docup Abruzzo asse I INDICE PARTE I REQUISITI DI ACCETTAZIONE DEI MATERIALI, DEI COMPONENTI E MODALITÀ DI EFFETTUAZIONE DELLE PROVE 6 1. CONDIZIONI DI ACCETTAZIONE 7 2. MATERIALI NATURALI E DI CAVA 7 2.1. ACQUA 7 2.2. AGGREGATI

Dettagli

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND

LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA LA PRODUZIONE DEL CEMENTO PORTLAND Prof. Ing. Luigi Coppola IL CEMENTO LEGANTE IDRAULICO PIÙ DIFFUSO Ogni anno si producono al mondo circa 4 miliardi

Dettagli

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante

Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante. PREMISCELATORE (WET) e mediante Studio sulle differenze qualitative tra il calcestruzzo preconfezionato prodotto mediante PREMISCELATORE (WET) e mediante CARICO DIRETTO IN AUTOBETONIERA (DRY) Valeria Campioni ISTITUTO ITALIANO PER IL

Dettagli

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela Silvia Collepardi 1, Mario Collepardi 1, Roberto Troli 1 e Wolfram Franke 2 1 ENCO, Ponzano Veneto, Italia 2 YARA, Porsgrunn,

Dettagli

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO

SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO SOLUZIONI INTEGRATE MALTE DA RIPRISTINO Consolidamento Risanamento Fibrorinforzo Antiossidazione Malte da ripristino È comunemente noto che le strutture cementizie mostrano una durabilità nel tempo variabile

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PARTE SECONDA (Art.43 D.P.R. 207/2010)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PARTE SECONDA (Art.43 D.P.R. 207/2010) Comune dell Aquila SETTORE RICOSTRUZIONE PUBBLICA Via Ulisse Nurzia, 5 67100 L Aquila LAVORI DI SISTEMAZIONE ESTERNA DEI MUSP DEL COMUNE DI L AQUILA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PARTE SECONDA (Art.43

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI Laboratorio AUTORIZZATO dal Ministero dei Lavori Pubblici (per prove secondo L 1086/71 DM 52655 del 24/11/2004) RICONOSCIUTO dal Ministero dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (art.

Dettagli

Capitolo 1 - DATI GENERALI DELL'APPALTO. Art. 1. Oggetto dell'appalto. Art. 2. Importo dei lavori in appalto

Capitolo 1 - DATI GENERALI DELL'APPALTO. Art. 1. Oggetto dell'appalto. Art. 2. Importo dei lavori in appalto 1 Capitolo 1 - DATI GENERALI DELL'APPALTO Art. 1. Oggetto dell'appalto Art. 2. Importo dei lavori in appalto Art. 3. Descrizione sommaria dei lavori affidati Art. 4. Opere escluse dall'appalto Capitolo

Dettagli

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare

Nota generale. Argilla espansa Perlite espansa Vermiculite espansa Lana di roccia Vetro multicellulare ALLEGATO C ELENCO DEI MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E A1 FL DI REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE Nota generale Per essere

Dettagli

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI

Dettagli

Laboratorio prove materiali da costruzione. Elenco prove e prestazioni di laboratorio Tariffe 2010

Laboratorio prove materiali da costruzione. Elenco prove e prestazioni di laboratorio Tariffe 2010 Revisione 01 del 01/01/2010 Pagina 1 di 17 Revisione 01 del 01/01/2010 Pagina 2 di 17 INDICE Norme generali pag.3 Certificazioni pag 5 Consulenze e prestazioni pag 6 A-Acciai da C.A. pag 7 B-Reti e tralicci

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli