Consiglio dei Ministri n.20 del 13 giugno 2014

Documenti analoghi
L A G I U N T A R E G I O N A L E

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

D.P.C.M. 22 dicembre 2000 (1).

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Delibera della Giunta Regionale n. 317 del 08/08/2014

Deliberazione n. 107 /I C./2007

DETERMINAZIONE NR: 1500 DEL REGISTRO GENERALE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Art Il Ministro dell economia e delle finanze è autorizzato, con proprio decreto, ad apportare le necessarie variazioni

Obbligatorietà della trasmissione telematica, con modello unico informatico catastale, per la presentazione degli atti di aggiornamento.

PRINCIPALI DISPOSIZIONI DI LEGGE E NORME RIGUARDANTI L ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI DOTTORE AGRONOMO E DOTTORE FORESTALE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA IPAB ISTITUTO SANTA MARGHERITA

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il CURRICULUM

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento,

Consiglio Regionale della Puglia 1

DETERMINAZIONE N 48453/6307/F.P. DEL

Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione

CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone:

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

Allegato 2 Funzioni, attività, macroprocessi e processi delle strutture del Consiglio regionale del Piemonte.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL 30 NOVEMBRE 2012 DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI SPESA SANITARIA IL CONSIGLIO REGIONALE. Ha approvato

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

INDICE SOMMARIO. Parte I CONTESTO E IMPIANTO DELLA RIFORMA BRUNETTA

DIREZIONE GENERALE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AREA DI COORDINAMENTO MOBILITA' E INFRASTRUTTURE

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

SERVIZIO SEGRETERIA. DETERMINAZIONE N. 172 dd Assistente amministrativo contabile, categoria C livello base.

OGGETTO ASPETTATIVA PER UN CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Il licenziamento collettivo - Legge 223/ Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

REGOLAMENTO DI ASSOCIAZIONE AL CENTRO FERMI AI SENSI DELL ARTICOLO 13 DEL REGOLAMENTO DEL PERSONALE

GIUNTA REGIONALE. Disegno di Legge. collegato alla manovra Economico-finanziaria, concernente:

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

DECRETO DI CONFERIMENTO DELL INCARICO DI SEGRETARIO. Decreto n. 1 del 02 / 10 / 2015

SETTORE SERVIZI SOCIALI. DETERMINAZIONE N. 34 del 23/09/2014

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Riferimenti normativi

Art. 2 Organo regionale competente in materia di beni ambientali. 1. L organo regionale competente è il Comitato Regionale per i Beni Ambientali.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO N. 10 LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO.

DETERMINAZIONE N 46624/6165/F.P. DEL

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M.I.

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

MIUR.AOODRER.Registro Decreti

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Parte I N. 2 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

Comune di Volterra Provincia di Pisa

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

(articolo 1, comma 1)

CONFERENZA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME. Roma 5 luglio 2012 ore 10.00

Direzione Centrale Entrate. Roma, 03/09/2014

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Direzione Centrale Entrate. Roma, 29/01/2016

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 aprile 2014

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

CDR 15 Politiche per la famiglia. MISSIONE 001 Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

PROVINCIA DI VICENZA

Le procedure conciliative in materia di lavoro con l introduzione delle tutele crescenti. (Roberto Camera)

DELIBERAZIONE N. DEL ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Istituzione del Comitato tecnico nazionale sulla sicurezza informatica e delle telecomunicazioni nelle pubbliche amministrazioni

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

IL DIRETTORE / RESPONSABILE DELLA STRUTTURA

Consiglio regionale della Toscana

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

DECRETO DIRETTORIALE

Transcript:

Consiglio dei Ministri n.20 del 13 giugno 2014 Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 17.45 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente, Matteo Renzi, ha approvato misure urgenti per la semplificazione e per la crescita del Paese. Tra queste, le seguenti misure. Disposizioni per il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni Al fine di consentire l ingresso di giovani generazioni nella pubblica amministrazione, il provvedimento introduce la revoca dei trattenimenti in servizio. Incarichi direttivi ai magistrati e incompatibilità. Oltre a provvedimenti per evitare la vacanza dei magistrati, si dispone che i magistrati amministrativi, ordinari, contabili e militari non potranno ricoprire incarichi dirigenziali nella pubblica amministrazione facendo ricorso all istituto della aspettativa. Semplificazione e flessibilità nel turn over per assunzioni a tempo indeterminato Sempre nell ottica di un ricambio generazionale e di rendere possibile nuova occupazione viene semplificato e reso più flessibile il turn over nella Pubblica Amministrazione. Mobilità obbligatoria e volontaria Nuove disposizioni perché le amministrazioni possano ricoprire posti vacanti in organico mediante passaggio diretto di dipendenti in servizio presso altre amministrazioni, che facciano domanda di trasferimento. Divieto di incarichi dirigenziali a soggetti in quiescenza. E fatto divieto di assegnare incarichi dirigenziali a lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza. Prerogative sindacali nelle Pubbliche Amministrazioni Ai fini della razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica, a decorrere dal 1 agosto 2014, i contingenti complessivi dei distacchi, al personale delle pubbliche amministrazioni sono ridotti del cinquanta per cento per ciascuna associazione sindacale. Riforma degli onorari dell Avvocatura generale dello Stato e delle avvocature degli enti pubblici Abrogazione dei diritti di rogito del segretario comunale e provinciale e abrogazione della ripartizione del provento annuale dei diritti di segreteria Copertura assicurativa per lavoratori in cassintegrati che fanno volontariato Un unico modulo in tutta Italia per la Scia Borse di studio per le scuole di specializzazione medica Fatturazione elettronica nella PA Ricognizione degli enti pubblici e unificazione delle banche dati delle società partecipate Soppressione di enti e uffici

A decorrere dal 1 ottobre 2014 sono soppresse le sezioni staccate di tribunale amministrativo regionale. E soppresso il Magistrato delle Acque per le province venete e di Mantova. Un unica Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici e contro la corruzione. Ridefinizione della missione dell Associazione Formez PA Viene proposta per l Associazione Formez PA la nomina di un Commissario straordinario. Unificazione delle Scuole di formazione Limiti nella nomina dei componenti delle Autorità indipendenti Riduzione del diritto annuale dovuto alle Camere di commercio a carico delle imprese L importo del diritto annuale a carico delle imprese è ridotto del 50% Semplificazione riguardo la prescrizione dei medicinali per patologie croniche Silenzio assenso negli atti di competenza di diverse amministrazioni statali Semplificazioni di norme in materia agroalimentare Semplificazioni in materia di permesso di costruire e altre misure in materia edilizia Unità operativa speciale per EXPO - 2015 Misure straordinarie di gestione e monitoraggio di imprese coinvolte in procedimenti penali Divieto di transazioni della p.a. con società o enti esteri aventi sede in Stati che non permettono l'identificazione dei soggetti che ne detengono la proprietà o il controllo Trasmissione ad Anac delle varianti in corso d opera Misure per l efficienza del processo civile telematico Verifica dei requisiti delle offerte negli appalti pubblici Detassazione degli investimenti in impianti e macchinari Istituzione della Rete del lavoro agricolo di qualità Disposizioni urgenti per il rilancio del settore agricolo riguardo giovani, lavoro, semplificazioni, innovazioni d impresa, sicurezza, ogm Pene più severe sui reati ambientali, cronoprogramma stringente per le verifiche sulle aree a rischio della terra dei fuochi Procedure più veloci e semplici contro il dissesto idrogeologico: in campo i Presidenti di Regione Una procedura semplificata per le bonifiche e la messa in sicurezza Nuova composizione per la Commissione tecnica VIA: meno costi, più qualificazione e

trasparenza Riduzione delle procedure di infrazione comunitaria in materia ambientale Taglio dei costi delle bollette energetiche per le Pmi del 10% Rafforzamento aiuto crescita economica (Ace) Semplificazioni per facilitare le quotazioni Delega al Governo per la riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche (disegno di legge) Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Presidente, Matteo Renzi, un disegno di legge recante delega al Governo per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, composto da 12 articoli, di cui 8 contenenti deleghe legislative da esercitare in gran parte nei dodici mesi successivi all'approvazione della legge. Le materie del provvedimento sono quelle oggetto della consultazione pubblica, cui hanno partecipato oltre 40mila persone. Si inizia dalla riorganizzazione delle amministrazioni dello Stato, riducendo gli uffici e il personale impiegato in attività strumentali per rafforzare le strutture che forniscono servizi diretti ai cittadini. Si riducono gli uffici di diretta collaborazione dei ministri; si razionalizza la rete organizzativa delle Prefetture-Uffici Territoriale del Governo, rivedendo le competenze e le funzioni attraverso la riduzione del numero, il rafforzamento dell esercizio delle funzioni di coordinamento e il conferimento di ulteriori compiti e attribuzioni di collaborazione interistituzionale; si riarticolano gli uffici a livello regionale e si prevede la gestione unitaria dei servizi strumentali delle pubbliche amministrazioni, mediante la costituzione di uffici comuni. Riforma della dirigenza pubblica Si delega il Governo a riformare la dirigenza pubblica. I principi indicati per il legislatore delegato riguardano: la dimensione della dirigenza; l inquadramento dei dirigenti: l istituzione di un ruolo unico; introduzione di ruoli unificati anche per la dirigenza delle amministrazioni non statali, con possibilità di scambio tra dirigenti appartenenti a ruoli diversi; omogeneizzazione delle retribuzioni; l accesso alla dirigenza per concorso e per corso-concorso: nel primo caso, assunzione a tempo determinato e trasformazione a tempo indeterminato previo esame di conferma dopo il primo triennio di servizio; nel secondo caso, immissione in servizio come funzionari, con obblighi di formazione, per i primi quattro anni e successiva immissione nel ruolo unico della dirigenza previo superamento di un esame; il conferimento degli incarichi dirigenziali: mediante procedura con avviso pubblico, sulla base di requisiti e criteri definiti dall amministrazione e approvazione, preventiva o successiva, da parte di una specifica Commissione; la durata degli incarichi dirigenziali: tre anni, rinnovabili; spoilsystem per gli incarichi conferiti ai soggetti estranei alla pubblica amministrazione; i dirigenti privi di incarico: collocamento in disponibilità, con successivo licenziamento dopo un periodo definito; la valutazione dei risultati e la responsabilità dei dirigenti; la dirigenza delle regioni e degli enti locali: coordinamento con il processo di riordino istituzionale avviato con la legge n. 7 aprile 2014, n. 56; previsione del dirigente apicale dell ente e obbligo per i Comuni con meno di 5000 abitanti di gestire la funzione di direzione apicale in via associata; istituzione del ruolo unico, con accesso mediante concorso o corso concorso; inserimento, in sede di prima applicazione, di coloro che sono

iscritti all Albo dei segretari comunali e provinciali. Testi unici su lavoro pubblico, società partecipate, conferenza dei servizi, controlli amministrativi e Camere di commercio Saranno elaborati testi unici che uniformino la normativa relativa ai predetti settori. I testi unici, oltre agli specifici criteri direttivi, dovranno essere redatti tenendo conto dei seguenti princìpi generali: coordinamento formale e sostanziale del testo delle disposizioni sia legislative che regolamentari;indicazione esplicita delle norme abrogate;aggiornamento delle procedure. Edilizia scolastica: esclusione dal Patto di Stabilità interno per i Comuni che ne hanno fatto richiesta Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ha informato il Cdm di avere firmato un Dpcm, concernente l individuazione dei Comuni beneficiari, e del relativo importo, dell esclusione dal Patto di stabilità interno, per gli anni 2014 e 2015, delle spese sostenute per interventi di edilizia scolastica, ai sensi dell articolo 31, comma 14-ter, della legge 12 novembre 2011 n. 183. Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata (decreto legislativo) Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell economia e delle Finanze, Pietro Carlo Padoan, ha avviato l esame di uno schema di decreto-legislativo di semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata. Nomine Informativa sul nuovo commissario dell ENIT Il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi ed il Ministro dei Beni e attività culturali e del Turismo, Dario Franceschini, hanno informato il Consiglio dell intendimento di nominare Cristiano RADAELLI commissario straordinario dell ENIT. Avvio procedura incarico nella commissione Consob Su proposta del presidente del Consiglio dei Ministri si è dato avvio alla procedura per la nomina di Anna GENOVESE nella commissione Consob. Avvio procedura incarico a direttore dell Agenzia delle entrate e dell Agenzia del demanio Su proposta del Ministro dell economia e delle finanze, Pietro Carlo Padoan, si è dato avvio alla procedura per la nomina di: Rossella ORLANDI a Direttore dell Agenzia delle entrate. Sempre su proposta del Ministro Padoan, si è dato avvio alla procedura per la nomina di: Stefano SCALERA a Direttore dell Agenzia del Demanio; Il Consiglio dei Ministri ha approvato: su proposta del Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Maria Anna Madia, l avvio della procedura per la nomina di Giorgio ALLEVA a Presidente dell ISTAT; su proposta del Ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione, Anna Maria Madia, l avvio della procedura per la nomina dei componenti dell Autorità Nazionale Anticorruzione, nelle persone di: Michele CORRADINO Francesco MERLONI

Ida Angela NICOTRA Nicoletta PARISI Su proposta del Ministro dell Interno, Angelino Alfano, la nomina del dirigente superiore della Polizia di Stato Carmelo Franco Maria GUGLIOTTA a dirigente generale di Pubblica sicurezza. Su proposta del Ministro degli Affari esteri, Federica Mogherini, al ministro plenipotenziario Luca GIANSANTI sono state conferite le funzioni di Direttore generale per gli affari politici e di sicurezza. Movimento dei Prefetti Su proposta del Ministro dell Interno, Angelino Alfano: Umberto POSTIGLIONE - Direttore dell Agenzia Nazionale per l amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata; Santi GIUFFRÈ Commissario straordinario del Governo per il Coordinamento delle iniziative antiracket ed antiusura; Mario MORCONE Capo del Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione; Elisabetta BELGIORNO Capo dipartimento per gli Affari Interni e territoriali; Riccardo COMPAGNUCCI Capo dipartimento per le politiche del personale dell amministrazione civile, le risorse strumentali e finanziarie; Angelo CARBONE A disposizione con incarico a norma della legge numero 410 del 1991. Conclusione della conferenza dei servizi decisoria su trasferimento del relitto della Costa Concordia Al fine di pervenire ad una conclusione ottimale delle iniziative conseguenti al naufragio della nave Costa Concordia ed in particolare del trasferimento del relitto presso un porto idoneo per il successivo smaltimento, su proposta del Dipartimento della Protezione civile ed in particolare del Commissario delegato alla gestione di questa particolare emergenza il Consiglio ha individuato per il 26 giugno (anziché per il 16, come precedentemente deciso) la data di conclusione della conferenza di servizi decisoria che effettuerà una approfondita valutazione delle soluzioni proposte. Rientro dal deficit sanitario Regione Abruzzo Al fine di consentire gli interventi di rientro dal deficit sanitario, il Consiglio dei Ministri ha autorizzato l erogazione di 40 milioni di euro in favore della regione Abruzzo quale anticipo sulle sue spettanze residue per il 2012, come previsto dall articolo 1, comma 2, del decreto legge n. 154 del 2008. Esercizio dei poteri sostitutivi nei confronti della Regione Siciliana Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministero dell Ambiente, Gianluca Galletti, ha deliberato di diffidare la Regione Siciliana ad adottare i provvedimenti di conclusione di rilascio dell autorizzazione integrata ambientale entro il 24 giugno 2014 per i sei impianti per i quali è stata contestata all Italia la mancata attuazione della sentenza della Corte di Giustizia del 31 marzo 2011 in relazione alla violazione della direttiva 96/61/CE (IPPC 2008/1/CE). Leggi Regionali Su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Maria Carmela Lanzetta, il Consiglio dei Ministri ha esaminato dodici leggi regionali e delle Province autonome. Per le seguenti leggi regionali e delle Province autonome si è deliberata la non impugnativa: 1) Legge Regione Puglia n.17 pubblicata sul B.U.R n. 50 del 14/04/2014 recante: Contenimento

della spesa per l erogazione degli assegni vitalizi. 2) Legge Regione Puglia n.18 pubblicata sul B.U.R n. 50 del 14/04/2014 recante: Norme urgenti in materia di autorizzazioni al funzionamento di strutture socio assistenziali. 3) Legge Regione Abruzzo n.16 pubblicata sul B.U.R n. 15 del 16/04/2014 recante: Modifiche alla legge regionale 18 dicembre 2013, n. 55 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione Abruzzo derivanti dall'appartenenza dell'italia all'unione Europea. Attuazione delle direttive 2009/128/CE e 2007/60/CE e disposizioni per l'attuazione del principio della tutela della concorrenza, Aeroporto d'abruzzo, e Disposizioni per l'organizzazione diretta di eventi e la concessione di contributi (Legge europea regionale 2013) 4)Legge Regione Toscana n.20 pubblicata sul B.U.R n. 17 del 16/04/2014recante:Disposizioni sul frazionamento di edifici a destinazione industriale e artigianale. Modifiche alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio). 5)Legge Regione Molise n.9 pubblicata sul B.U.R n. 11 del 17/04/2014recante:Rendiconto generale della Regione Molise per l esercizio finanziario 2012 6) Legge Regione Piemonte n.4 pubblicata sul B.U.R n. 17 del 17/04/2014 recante: Abolizione del contributo annuale per il funzionamento dei gruppi consiliari. 7) Legge regione Basilicata n.4 pubblicata sul B.U.R n. 12 del 18/04/2014recante: Riorganizzazione delle funzioni regionali in materia di erogazioni comunitarie in agricoltura 8) Legge Regione Basilicata n.6 pubblicata sul B.U.R n. 12 del 18/04/2014 recante: Modifica alla l.r. 29 ottobre 2002, n. 38 e alla l.r. 2 febbraio 1998, n. 8 9) Legge Regione Basilicata n.5 pubblicata sul B.U.R n. 12 del 18/04/2014 recante: Modifiche alla l.r. 26 novembre 1991, n. 27 e alla l.r. 27 marzo 2000, n. 20 10) Legge Regione Lombardia n.15 pubblicata sul B.U.R n. 16 del 18/04/2014 recante: Ratifica dell intesa tra la Regione Lombardia e la Regione del Veneto per l esercizio delle funzioni di tutela e vigilanza sui consorzi di bonifica interregionali, nell ambito della strategia macroregionale del piano regionale di sviluppo 11) Legge regione Molise n.11 pubblicata sul B.U.R n. 13 del 22/04/2014 recante: Legge finanziaria regionale 2014 12)Legge Regione Molise n.12 pubblicata sul B.U.R n. 13 del 22/04/2014recante:Bilancio regionale di competenza e di cassa per l'esercizio finanziario 2014. Bilancio pluriennale 2014/2016 Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 20.10