Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

Documenti analoghi
Sommario. Meteorologia. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO

FOGGIA dal al

N. 27 Anno XXX Luglio 2016

N. 26 Anno XXX 29 Giugno - 05 Luglio 2016

SITUAZIONE FENOLOGICA: Allegagione - inizio accrescimento drupe.

N. 44 Anno XXXI Novembre 2017

N. 25 Anno XXX Giugno 2016

N. 36 Anno XXX Settembre 2016

N. 06 Anno XXXI Febbraio 2017

N. 31 Anno XXX Agosto 2016

N. 47 Anno XXVIII Novembre 2014

N. 41 Anno XXXI Ottobre 2017

N. 09 Anno XXXI Marzo 2017

N. 20 Anno XXXI Maggio 2017

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

Sommario. Meteorologia Situazione e previsione. Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia. Fitopatologia. Informazioni A GROMETEOROLOGICO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 2, 15 aprile 2016

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive in Italia

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Bollettino AgrometeoVite 18/09/2012. Area colline interne e Sicilia centro occidentale

Mese di maggio Andamento meteorologico Sicilia Maggio 2015 Media regionale stazioni SIAS

Bollettino Fitosanitario N 25 del 16 Giugno 2015

N O T I Z I A R I O AGROMETEOROLOGICO & FITOSANITARIO AGRISALENTO

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Regione Puglia Applicazione dei sistemi previsionali nell ambito dei programmi regionali di assistenza tecnica

Previsioni meteorologiche per il week-end del 1-2 aprile 2017

V I T E D A T A V O L A

Bollettino difesa vite maggi o

La protezione della vite da peronospora

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 3, 22aprile 2016

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

La difesa dell olivo. Riccardo Murgia. Sportello Unico Territoriale Sinis. Fotografie ed elaborazione grafica di Mario Zedda

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Comunicato Fitosanitario Bio. Consigli Settembre Aziende Biologiche

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

SCHEDA EVENTO PLUVIO : e 17 Giugno 2010

O L I V O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Composti rameici Dodina (1)

Controllo dell impiego dei fitofarmaci in agricoltura

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

Tignola del pomodoro: nuova emergenza fitosanitaria?

Luglio Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

Asl Foggia. Popolazione al 1 gennaio 2013

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Mese di settembre 2015

Comunicato Fitosanitario Bio. Attenti all oidio della vite!!!

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino Fitosanitario N 23 del 07 Giugno 2016

RELAZIONE EVENTO 04-05/08/2017

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Esperienze in Sicilia:

Giovedì 15 Settembre Venerdì 16 Settembre Sabato 17 Settembre Domenica 18 Settembre

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Precipitazioni (mm.) ,6 875,4 571,4 727,5 463,6 391,8 208,4 511,2 465,6 806,6

Sommario A GROMETEOROLOGICO F ITOSANITARIO METEOROLOGIA DATI PREVISTI CLIMATOLOGIA FITOPATOLOGIA

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

Notiziario fitosanitario Area Campidano Di Cagliari

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

BOLLETTINO FITOSANITARIO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DRUPACEE

Comunicato Fitosanitario Bio. La muffa grigia su vite Nota di approfondimento

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA

Ticchiolatura, trattare prima delle piogge previste, con prodotto di copertura: dithianon o fluazinam o ditiocarbammati.

Aprile Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Transcript:

N O T I Z I A R I O A GROMETEOROLOGICO & F ITOSANITARIO SETTIMANALE DI ASSISTENZA TECNICA E DI DIVULGAZIONE DEI CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA In collaborazione con: Assessorato Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Osservatorio Fitosanitario Regionale, Ufficio Provinciale Agricoltura Foggia, Consorzio di Bonifica della Capitanata, BETA Foggia, Su informazioni: Rete Agrometeorologica Regione Puglia, Servizio Meteorologico Aeronautica Militare, Servizio Informativo Agricolo Nazionale. N. 25 Anno XXI 20-26 giugno 2007 Sommario Meteorologia Situazione e previsione 2 Dati previsti e Climatologia provincia di Foggia 4 Fitopatologia C O D I F O Consorzio di Difesa di Foggia C.O.P - P.zza Padre Pio, 9 71100 FOGGIA Tel. 0881/636418 Fax. 0881/666832 www.agrometeopuglia.it e-mail: copfoggia.codifo@agrometeopuglia.it info@codifo.it

M ETEOROLOGIA Puglia SITUAZIONE ATTUALE SULL EUROPA IMAGINE METEOSAT del 19.06.2007 Una profonda depressione presente sull Irlanda è responsabile della rimonta anticiclonica di matrice africana sulla nostra Penisola, che apporta condizioni di tempo stabile e soprattutto un aumento delle temperature sulle nostre regioni centro-meridionali. Per l inizio della prossima settimana non si prevedono mutazioni di rilievo. PREVISIONE DAL 20 AL 21.06.2007 PREVISIONE DAL 22 AL 24/06/2007 Mercoledì 20 Cielo sereno o velato al mattino. Temperatura in aumento. Venti deboli meridionali, a regime di brezza lungo le coste. Giovedì 21 Cielo in prevalenza sereno. Temperatura in ulteriore aumento, con valori al di sopra della media di questo periodo. Venti deboli meridionali, a regime di brezza lungo le coste. Venerdì 22 Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperatura senza variazioni di rilievo. Venti da sud-esti, a regime di brezza lungo le coste. Sabato 23 Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperatura senza variazioni di rilievo. Venti deboli meridionali, a regima di brezza lungo le coste. Domenica 24 Cielo sereno o poco nuvoloso. Temperatura senza variazioni di rilievo. Venti deboli meridionali, a regime di brezza lungo le coste. Tendenza per Lunedì 25 e Martedì 26 Condizioni di tempo stabile e soleggiato, con caldo. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 25 del 20/06/2007 pag. 2

D ATI PREVISTI dal 20.06 al 24.06.2007 DATA CIELO VENTO TEMP. UMID. FENOMENI PREC dd fff min max min max TIPO % mm ORE 00:00 ORE 12:00 ORE 00:00 ORE 12:00 FOGGIA AMENDOLA 20-giu Sereno Sereno SE Calma Debole 19,0 35,0 40 85 21-giu Sereno Sereno SE Calma Debole 20,0 37,0 45 80 22-giu Sereno Sereno SE Calma Debole 20,0 39,0 40 85 23-giu Sereno Poco nuvoloso SE Calma Debole 20,0 39,0 45 80 24-giu Sereno Poco nuvoloso SE Calma Debole 20,0 38,0 35 85 CLIMATOLOGIA SITUAZIONE PRECEDENTE DAL 11.06 AL 17.06.2007 Nella settimana scorsa, il settore centro-meridionale del continente Europeo e l Italia sono state interessate da un campo di pressione alta e livellata che, tuttavia, non è riuscito ad ostacolare l inserimento di nuclei di aria fresca ed instabile che hanno causato precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, specie nelle zone interne e durante le ore pomeridiane. Nel fine settimana vi è stata una ulteriore rimonta dell anticiclone africano che ha apportato condizioni di tempo stabile e caldo su tutto il Paese. Sulla nostra Regione, inizialmente le condizioni meteorologiche sono state pertanto caratterizzate da cielo da poco a parzialmente nuvoloso, con addensamenti pomeridiani associati a rovesci e temporali, locamente anche di forte intensità; da venerdì 15, le condizioni del tempo sono migliorate con prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso La temperatura non ha subito variazioni di rilievo, tranne la temperatura minina che verso la fine del periodo è aumentata. Il vento ha spirato dai quadranti nord-occidentali per quasi tutta la settimana. L intensità è stata da moderata a debole. COMUNE LOCALITÀ RETE TEMPERATURA C UMIDITÀ % PREC. AZIENDA MED MIN MAX MED MIN MAX mm 1 APRICENA APRICENA CODIPU 24.0 15.3 34.3 64.8 26 99 0.2 2 ASCOLI SATRIANO FARAGOLA CODIFO 23.9 15.4 32.2 61.1 29 95 12.2 3 FOGGIA AMENDOLA A.M. SMAM 26.3 18.2 33.4 63.3 34 90 1.6 4 FOGGIA BORGO LA ROCCA CODIFO 24.4 15.1-62.7 24 95 20.4 5 MANFREDONIA DAUNIA RISI CODIPU 22.8 15.3 33.5 74 29 98 2.8 6 M. S. ANGELO A. M. SMAM 19.6 14.6 25.8 66.6 40 88 0.2 7 ORTA NOVA TRIONFO CODIPU 24.4 14.5 33.8 59.2 22 96 2.2 8 PIETRAMONTECORVINO TORRETTA CODIPU 20.1 12.6 30.1 58.9 30 88 1.6 9 RIGNANO GARGANICO VILLANOVA CODIFO 24.4 15.4 33.1 60.4 28 98 2.4 10 TROIA GIARDINETTO CODIFO 23.5 14.5 31.6 60.6 27 99 15.8 11 TRINITAPOLI AZ. DEGNO CON. BONIF. 24.30 15.26 36.57 60.37 25.20 90.60 11.2 12 STORNARA Sc. Media Comunale CON. BONIF. 25.48 16.70 36.65 38.12 9.78 74.14 11.2 13 CANDELA AZ. DI STEFANO CON. BONIF. - - - - - - - 14 LUCERA AZ. DIGIOVINE CON. BONIF. 25.33 14.87 35.15 52.14 12.12 96.99 10.8 15 APRICENA AZ. CEARS CON. BONIF. 25.58 16.50 36.60 57.03 24.31 92.15 19.4 16 LESINA AZ. BEVERE CON. BONIF. 22.53 13.51 34.35 62.40 18.85 98.57 17.4 17 FOGGIA AZ. GALLI CON. BONIF. 24.65 13.68 35.61 53.49 17.68 89.76 6.0 18 CERIGNOLA AZ. TORRICELLI CON. BONIF. - - - - - - - 19 CASTELNUOVO della D. AZ. VANNELLA CON. BONIF. 23.80 15.92 32.64 51.71 17.53 93.90 3.2 20 BICCARI AZ. TOZZI CON. BONIF. 26.95 17.10 38.05 62.70 24.52 100 13.6 21 ASCOLI SATRIANO AZ. NOVIELLO CON. BONIF. 24.08 14.72 34.15 47.35 8.22 95.57 17.6 22 TORREMAGGIORE AZ. DI IANNI CON. BONIF. 24.74 15.44 34.51 50.89 12.56 100 20.8 23 FOGGIA AZ. BORRELLI CON. BONIF. 24.45 14.49 34.61 48.54 11.18 94.99 11.4 Dati rilevati dalle stazioni meteorologiche del Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive di Foggia, della Rete Regionale e Provinciale dell ASSOCODIPU, del Consorzio per la Bonifica della Capitanata e dell Aeronautica Militare Italiana. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 25 del 20/06/2007 pag. 3

FITOPATOLOGIA FOGGIA Ingrossamento olive. VITE OLIVO Presenza di uova e larvette di tignola nelle drupe. Intervenire contro la tignola (Prays oleae) prima dell indurimento del nocciolo al superamento delle soglie di intervento che è per le olive da olio del 10-15% di uova e/o larvette in fase di penetrazione nelle olivine e del 5-7% per le olive da tavola con prodotti a base di dimetoato, triclorfon o fenitrotion. Pre-chiusura grappolo, chiusura grappolo. Presenza di oidio. Contro l oidio nelle fasi comprese tra post-allegagione e invaiatura applicare IBE alternandoli con prodotti di contatto. Adottare intervalli inferiori in corrispondenza delle fasi di maggiore accrescimento degli acini. In presenza di peronospora è importante la tempestività degli interventi, i trattamenti devono essere cadenzati sulla base della pressione della malattia e proseguiti sino a quando le condizioni meteorologiche sono favorevoli alla malattia (pioggia, e/o umidità relativa). Nella fase di pre-chiusura grappolo si consiglia di effettuare un primo intervento contro la muffa grigia con prodotti specifici (procimidone, iprodione, pyrimethanil, fludioxonil + ciprodinil, fenexamide, mepanipyrim). Contro la tignoletta il momento dell intervento va determinato in relazione alla curva di volo registrato con le trappole a feromoni e del fitofarmanco scelto per il controllo: dopo 8-10 giorni dall inizio del volo se si utilizzano insetticidi tradizionali; dopo 3-4 giorni dall inizio del volo se si utilizzano regolatori di crescita; dopo 4-6 giorni dall inizio del volo e ripetuto dopo 7-10 giorni dal primo trattamento se si utilizza Bacillus thuringiensis e indoxacarb. Ingrossamento frutti - invaiatura - maturazione. PESCO Catture di anarsia e cidia nelle trappole a feromoni. Contro l anarsia e la cidia al superamento della soglia di intervento che è per l anarsia di 7 catture per trappola a settimana o 10 catture per trappola in due settimane e per la cidia è di 10 individui catturati per trappola per settimana per l impiego di Bacillus e degli I.S.C.. Con l impiego degli I.S.C. intervenire dopo 4-6 giorni dal superamento della soglia. Per l impiego degli insetticidi tradizionali intervenire al superamento dellla soglia che è dell 1-2% dei frutti attaccati. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 25 del 20/06/2007 pag. 4

Nuovi impianti. CARCIOFO Presenza di arvicole. Contro i topi di campagna si consiglia l applicazione di esche tossiche, da manipolare con guanti. L esca va preparata mescolando bene cariossidi intere di grano tenero con un concentrato oleoso (0,25 di s.a.) del rodenticida anticoagulante chlorophacinone e introdotta all interno degli sbocchi delle gallerie, poi richiuse. Maturazione cerosa, maturazione piena. GRANO DURO Nessun problema di rilievo. Nessun trattamento. BARBABIETOLA Ingrossamento fittone. Presenza di oidio. Per l oidio intervenire in presenza di sintomi molto diffusi con zolfo, in alternativa utilizzare prodotti a base di IBE che controllano anche la cercospora. Notiziario Provinciale Agrometeorologico e Fitosanitario n. 25 del 20/06/2007 pag. 5

Sviluppo vegetativo, fioritura, ingrossamento bacche. POMODORO Catture di nottue del pomodoro (Heliothis armigera) nelle trappole a feromoni. Per il controllo della nottua del pomodoro (Heliothis armigera) impiegare le trappole a feromoni per una esatta indicazione della presenza degli adulti. Le trappole vanno installate prima della fioritura delle piante da controllare L eventuale intervento va effettuato alla comparsa dei primi adulti nelle trappole installate utilizzando Bacillus thuringiensis oppure un prodotto a base di piretroidi, clorpirifos metile, azadiractina A, lufenuron, indoxacarb o spinosad. Al verificarsi delle condizioni favorevoli per lo sviluppo delle infezioni di peronospora intervenire con prodotti di copertura ad azione preventiva di contatto. In condizioni di elevata umidità e ad infezione avvenuta (max 3 giorni) impiegare prodotti ad azione preventiva antisporulante e curativa o con attività curativa a persistenza prolungata. N.B. PER TUTTE LE COLTURE CHE SONO PROSSIME ALLA RACCOLTA, SI POSSONO EFFETTUARE INTERVENTI SEMPRE CHE SIA POSSIBILE RISPETTARE RIGOROSAMENTE I TEMPI DI CARENZA DELLE SOSTANZE ATTIVE DA UTILIZZARE. ASSOCIAZIONE REGIONALE CONSORZI DI DIFESA DELLA PUGLIA Via Devitofrancesco,2/N,25-70124 BARI Tel. 080/5429693 Fax. 080/5474700 CONSORZIO DI DIFESA DI BARI - C.O.P. Via T. Casale,27/D - 70123 Bari Tel. 080/5744733 Fax. 080/5277342 CONSORZIO DI DIFESA DI BRINDISI - C.O.P. Via T. Pisana,96-72100 Brindisi Tel. 0831/517140 Fax. 0831/511306 CONSORZIO DI DIFESA DI FOGGIA - C.O.P. P.zza Padre Pio Nuovo Palazzo Caccavo, B 71100 Foggia - Direzione 0881/634143 C.O.P. Tel. 0881/636418 Fax.0881/666832 CONSORZIO DI DIFESA DI LECCE - C.O.P. Via Zara n. 2 Rione Castromediano- 73100 Lecce Tel. 0832/232134 Fax. 0832/232148 CONSORZIO DI DIFESA DI TARANTO - C.O.P. Via Gen. Messina,68 Taranto Tel. 099/4773430 Fax. 099/4773432 CODIFO NOTIZIARIO AGROMETEOROLOGICO E FITOSANITARIO SETTIMANALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA DIRETTORE: Francesco Riccardo FITOPATOLOGIA a cura di: - Dott. Ciriaco M.Rosaria - Consorzio di Difesa - Dott. Soldo Pietro - Consorzio Bonifica Capit. - Dott. Podda Pinuccia - U.P.A. Foggia - Dott. Ferrandino Pasquale - BETA Foggia METEOROLOGIA a cura del C.E.D. ASSOCODIPU STAMPA: realizzato in proprio La realizzazione parziale o totale dei testi, dei dati e delle illustrazioni è vietata a termini di legge. E consentita la riproduzione solo citando la fonte e previa autorizzazione scritta. CONSORZIO DI DIFESA DI FOGGIA - COP Piazza Padre Pio, 9-71100 Foggia Tel. 0881/636418 Fax.0881/666832 www.agrometeopuglia.it e-mail: copfoggia.codifo@agrometeopuglia.it info@codifo.it