CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 42

Documenti analoghi
CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 59

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 10/02/2005 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 16/07/2004 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 23/11/2004 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 51

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 14/01/2005 VERBALE N.

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 80

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA SEDUTA DEL 12/09/2005 VERBALE N.

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 72

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 47

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/11/2008 VERBALE N 35

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 17/12/2010 VERBALE N 48

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 44

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 62

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 57

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

INGEGNERIA GESTIONALE

Università di Roma LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA

INGEGNERIA GESTIONALE

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

STUDENTI PROVENIENTI DA ALTRI CORSI DI LAUREA DELLA SAPIENZA. Aggiornato al 09/11/2010. Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ing.

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Corso di Laurea in Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Arcavacata, CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA

collegio didattico di ingegneria civile

Consiglio dei Corsi di Studio in Ingegneria Meccanica (CdSIM) VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2013

Università "La Sapienza" di Roma Area di Ingegneria Elettronica. Estratto del Verbale del Consiglio Didattico dell Area di Ingegneria Elettronica

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 48

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

LAUREA IN FISICA APPLICATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Corso di Laurea in Informatica

Criteri di accesso alla Laurea Magistrale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

GESTIONE DELLE IMPRESE,

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Polo didattico di Crotone D.M. 509 Validità dal 1 ottobre 2015 al 30 novembre 2016

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 13/10/2011 VERBALE N 51

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 58

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 75

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica e Informatica Università di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 41

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ORIENTAMENTO PROFESSIONALIZZANTE GESTIONALE a.a

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale. Verbale del Consiglio d Area in Ingegneria Ambientale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Polo didattico di Crotone D.M. 509 A.A

I Nuovi Corsi di Laurea in Informatica. La laurea triennale (classe L-31) L

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ingegneria meccanica

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

La ricerca della qualità

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CURRICULUM FROFESSIONALIZZANTE

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 11 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Transcript:

Arcavacata, 21-11-2006 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA E DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 42 Alle ore 11:30 del 21 Novembre 2006, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 09-11-2006, prot. n. 137, e successiva comunicazione del 20-11-2006, si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea e di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica per discutere il seguente o.d.g.: 1) COMUNICAZIONI 2) PRATICHE STUDENTI 3) QUESTIONI DIDATTICHE 4) VARIE ED EVENTUALI Per il primo gruppo (da considerare per la verifica dell esistenza del numero legale) sono presenti: i Proff. F. Furgiuele, G. Florio, A. Poggialini, L. Pagnotta, e M. Muzzupappa, ed i ricercatori Ingg. L. Bruno, G. Gatti, C. Maletta, D. Mundo e D. Umbrello. Sono assenti giustificati: i Proff. G. Danieli, M. L. Luchi, D. Kaliakatsos, F. Malara, D. Menniti, ed E. Papoff; i ricercatori Ing. C. De Bartolo, Dott.ssa M. Carini e Dott. A. Trombetta. Sono assenti ingiustificati: i rappresentanti degli studenti Sigg. R. Russo, P. Aiello e P. Iacoi. Per il secondo gruppo sono presenti i Proff. G Oliveti, S. Rizzuti, M. Amelio e l Ing. L. De Napoli. Assume la presidenza il Presidente del C.C.L. Prof. Franco Furgiuele, mentre segretario è l Ing. Carmine Maletta. Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara valida l adunanza ai sensi dell art. 18 del Regolamento Generale Universitario. 1) COMUNICAZIONI Il Presidente riferisce che con D.R. n. 2948 dell 11-10-2006 è stato modificato il Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Classe 10), mentre con D.R. n. 2959 ancora dell 11-10-2006 è stato modificato il Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica (Classe 36/S). I suddetti regolamenti sono consultabili sul sito http://www.unical.it. Il Presidente riferisce della lettera pervenutagli tramite Prof. Sergio Bova, e inviata alla Dott.ssa Franca Leonora Morrone, dell Ufficio Socrates dell Università della Calabria, dalla DTU (Technical University of Denmark), con la quale viene comunicato che dal prossimo a.a. non accetteranno più studenti del Corso di Laurea in Ing. Meccanica. La 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 1

motivazione di tale decisione è dettata dalla necessità di diminuire il rapporto fra studenti in uscita e quelli in ingresso (attualmente di 1/3) dovuto all elevato numero (230) di accordi internazionali con università di tutto il mondo. In pratica hanno interrotto l accordo per la mancata reciprocità nello scambio fra gli studenti. 2) PRATICHE STUDENTI Giovanbattista ARENA La richiesta dello studente Giovanbattista ARENA (matr. 90708), iscritto al 1 anno nell a.a. 2005/06 al Corso di Laurea in Ingegneria Informatica presso l Università della Calabria, è stata esaminata nel precedente Consiglio del 19-09-2006, Verbale n. 40, con l iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e la convalida di un certo numero di esami. Lo studente Giovanbattista Arena ha dichiarato di avere sostenuto e superato con la votazione di 18/30 l esame di Calcolo IlI (4CFU) e ne chiede pertanto il riconoscimento. Il Presidente dopo le opportune verifiche con la segreteria studenti invita il Consiglio a convalidare l esame di Calcolo IlI (4CFU) con la votazione di 18/30. Il Consiglio all unanimità approva. Fabrizio SPADAFORA Il Consiglio approva la sostituzione proposta da Fabrizio SPADAFORA (matr. n. 42226), studente del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica VO, di Impianti Tecnici con Progettazione e Costruzione dei Sistemi Meccanici, che ha dichiarato di avere frequentato nell a.a. 2001-2002. Il Consiglio, valutato il piano di studi trasmesso dalla segreteria studenti, approva anche la richiesta di variazione di indirizzo, da Energia a Generale. Antonio VOCI Il Consiglio approva la sostituzione proposta da Antonio VOCI (matr. n. 47678), studente del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica VO orientamento Generale, di Scienza dei Materiali con Scienza e Tecnologia dei Materiali Polimerici, che ha dichiarato di avere frequentato nell a.a. 2001-2002. Il Consiglio, valutato il piano di studi trasmesso dalla segreteria studenti, approva la richiesta. Natale ALAMPI Il Consiglio non approva la sostituzione proposta da Natale ALAMPI (matr. n. 5789), studente del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica VO, di Progettazione e Costruzione dei Sistemi Meccanici (già Progettazione Meccanica con Materiali non Convezionali) con Tecnologia Meccanica II, che ha dichiarato di avere frequentato nell a.a. 2001-2002, in quanto l orientamento generale richiede che venga sostenuto l esame di un insegnamento a scelta tra Progettazione e Costruzione dei Sistemi Meccanici e Meccanica Sperimentale 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 2

Gaetano ALLEVATO Lo studente Gaetano ALLEVATO iscritto al 1 anno FC del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (matr. 81998) chiede di poter integrare il proprio piano di studi della Laurea Triennale con gli insegnamenti in soprannumero della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica di seguito elencati: 1) Complementi di Matematica (4CFU) 2) Complementi di Controlli Automatici (4 CFU) 3) Linguaggi di Programmazione (5 CFU) 4) Sistemi di Acquisizione Dati (4 CFU) 5) Meccanica delle Vibrazioni (4 CFU) 6) Meccanica dei Robot (4 CFU) 7) Modelli per l Ingegneria I (6 CFU) 8) Ottimizzazione (4 CFU) 9) Costruzione di Macchine (7 CFU) 10) Modelli per l Ingegneria II (4 CFU) 11) Selezione e Valutazione dei Materiali Ingegneristici (4 CFU) 12) Anatomia Funzionale (3 CFU) Lo studente dichiara sotto la propria responsabilità di aver sostenuto fino al 1 ottobre 2006 un totale di 32 esami più la prova di lingua inglese, per un totale di 143 CFU, con una media pesata di 23.4/30; attribuendo un voto di 18/30 ai restanti 32 CFU (da aggiungere ai 4 CFU della prova finale) la media dello studente risulta pari a 22.4/30 determinando un voto base di Laurea di 82/110. Sulla base della documentazione prodotta dallo studente e del Verbale CCL N. 39 del 06/07/2006, che riporta i criteri per l inserimento di Insegnamenti in soprannumero della Laurea Specialistica, il Consiglio approva la richiesta dello studente nei seguenti termini: lo studente potrà seguire i corsi in soprannumero ma non potrà sostenere i relativi esami in quanto il voto base di Laurea risulta inferiore a 87/110. Il Prof. Muzzupappa, in qualità di responsabile del progetto FASTER, ha attestato inoltre che lo studente ha concluso positivamente lo stage per il progetto della vettura Formula SAE ITALY, sulla base del lavoro svolto e dell impegno dimostrato ha ritenuto che tale attività possa essere valutata in 6 CFU. Tali CFU potranno essere eventualmente riconosciuti come crediti a scelta nel corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, così come deliberato nel CCL del 17/10/2006 (Verbale n. 41). Mandaglio MICHELE Lo studente Mandaglio MICHELE iscritto al 2 anno FC del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (matr. 75322) chiede di poter integrare il proprio piano di studi della Laurea Triennale con gli insegnamenti in soprannumero della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica di seguito elencati: 1) Complementi di Matematica (4CFU) 2) Complementi di Controlli Automatici (4 CFU) 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 3

3) Linguaggi di Programmazione (5 CFU) 4) Sistemi di Acquisizione Dati (4 CFU) 5) Meccanica delle Vibrazioni (4 CFU) 6) Meccanica dei Robot (4 CFU) 7) Modelli per l Ingegneria I (6 CFU) 8) Ottimizzazione (4 CFU) 9) Costruzione di Macchine (7 CFU) 10) Modelli per l Ingegneria II (4 CFU) 11) Selezione e Valutazione dei Materiali Ingegneristici (4 CFU) 12) Complementi di Tecnologie Meccaniche (5CFU) Lo studente dichiara sotto la propria responsabilità di aver sostenuto fino al 1 ottobre 2006 un totale di 39 esami, per un totale di 165 CFU, con una media pesata di 25.1/30; attribuendo un voto di 18/30 ai restanti 6 CFU (da aggiungere ai 4 CFU della prova finale ed ai 5 CFU della prova di inglese) la media dello studente risulta pari a 24.9/30 determinando un voto base di Laurea di 91/110. Sulla base della documentazione prodotta dallo studente e del Verbale CCL N. 39 del 06/07/2006, che riporta i criteri per l inserimento di Insegnamenti in soprannumero della Laurea Specialistica, il Consiglio approva la richiesta dello studente. Il Prof. Muzzupappa, in qualità di responsabile del progetto FASTER, ha attestato inoltre che lo studente ha concluso positivamente lo stage per il progetto della vettura Formula SAE ITALY, sulla base del lavoro svolto e dell impegno dimostrato ha ritenuto che tale attività possa essere valutata in 6 CFU. Tali CFU potranno essere eventualmente riconosciuti come crediti a scelta nel corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, così come deliberato nel CCL del 17/10/2006 (Verbale n. 41). Salvatore ESPOSITO Lo studente Salvatore ESPOSITO iscritto al 2 anno FC del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (matr. 75010) chiede di poter integrare il proprio piano di studi della Laurea Triennale con gli insegnamenti in soprannumero della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica di seguito elencati: 1) Complementi di Matematica (4CFU) 2) Complementi di Controlli Automatici (4 CFU) 3) Linguaggi di Programmazione (5 CFU) 4) Sistemi di Acquisizione Dati (4 CFU) 5) Meccanica delle Vibrazioni (4 CFU) 6) Meccanica dei Robot (4 CFU) 7) Modelli per l Ingegneria I (6 CFU) 8) Ottimizzazione (4 CFU) 9) Costruzione di Macchine (7 CFU) 10) Modelli per l Ingegneria II (4 CFU) 11) Selezione e Valutazione dei Materiali Ingegneristici (4 CFU) 12) Complementi di Tecnologie Meccaniche (5CFU) 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 4

Lo studente dichiara sotto la propria responsabilità di aver sostenuto fino al 1 ottobre 2006 un totale di 39 esami, per un totale di 165 CFU, con una media pesata di 25.4/30; attribuendo un voto di 18/30 ai restanti 6 CFU (da aggiungere ai 4 CFU della prova finale ed ai 5 CFU della prova di inglese) la media dello studente risulta pari a 25.1/30 determinando un voto base di Laurea di 92/110. Sulla base della documentazione prodotta dallo studente e del Verbale CCL N. 39 del 06/07/2006, che riporta i criteri per l inserimento di Insegnamenti in soprannumero della Laurea Specialistica, il Consiglio approva la richiesta dello studente. Il Prof. Muzzupappa, in qualità di responsabile del progetto FASTER, ha attestato inoltre che lo studente ha concluso positivamente lo stage per il progetto della vettura Formula SAE ITALY, sulla base del lavoro svolto e dell impegno dimostrato ha ritenuto che tale attività possa essere valutata in 6 CFU. Tali CFU potranno essere eventualmente riconosciuti come crediti a scelta nel corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, così come deliberato nel CCL del 17/10/2006 (Verbale n. 41). Paola SOLE La studentessa Paola SOLE iscritta al 2 anno FC del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (matr. 76471) chiede di poter integrare il proprio piano di studi della Laurea Triennale con gli insegnamenti in soprannumero della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica di seguito elencati: 1) Complementi di Matematica (4CFU) 2) Complementi di Controlli Automatici (4 CFU) 3) Linguaggi di Programmazione (5 CFU) 4) Sistemi di Acquisizione Dati (4 CFU) 5) Meccanica delle Vibrazioni (4 CFU) 6) Meccanica dei Robot (4 CFU) 7) Modelli per l Ingegneria I (6 CFU) 8) Ottimizzazione (4 CFU) 9) Costruzione di Macchine (7 CFU) 10) Modelli per l Ingegneria II (4 CFU) 11) Selezione e Valutazione dei Materiali Ingegneristici (4 CFU) 12) Complementi di Tecnologie Meccaniche (5CFU) 13) Anatomia Funzionale (3 CFU) 14) Centrali Termoelettriche (3 CFU) La studentessa dichiara sotto la propria responsabilità di aver sostenuto fino al 1 ottobre 2006 un totale di 35 esami più la prova di lingua inglese, per un totale di 151 CFU, con una media pesata di 27.6/30; attribuendo un voto di 18/30 ai restanti 25 CFU (da aggiungere ai 4 CFU della prova finale) la media della studentessa risulta pari a 26.2/30 determinando un voto base di Laurea di 96/110. Sulla base della documentazione prodotta dalla studentessa e del Verbale CCL N. 39 del 06/07/2006, 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 5

che riporta i criteri per l inserimento di Insegnamenti in soprannumero della Laurea Specialistica, il Consiglio approva la richiesta della studentessa. Iolanda LONGOBARDI L Ing. Fabio Bruno ha comunicato al Presidente del CCL che la studentessa Iolanda LONGOBARDI, iscritta al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica V.O. matr. 58808, ha sostenuto con successo, il 24/11/2006, il colloquio integrativo di Disegno di Macchine, delibera del CCL in Ingegneria Meccanica del 12-09-2005 (verbale n. 29). Pertanto l esame di Disegno di Macchine si ritiene superato con la votazione di 26/30. Carmine CIARDULLO Il Dott. Carmine CIARDULLO, laureato in Ingegneria Civile presso l Università della Calabria in data 19-12-2005, chiede di poter effettuare l iscrizione all insegnamento di Macchine Elettriche (3CFU) del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Il Consiglio all unanimità approva la richiesta. Mariassunta ALICE Con riferimento alla delibera del CCL del 17/10/2006 (verbale n. 41), dalla quale non risultano convalidati alcuni esami sostenuti dalla studentessa Mariassunta ALICE, si precisa che ciò è dovuto ad un errore di trascrizione. Pertanto la delibera suddetta deve essere letta come di seguito riportato. Sulla base della documentazione prodotta la studentessa Mariassunta Alice viene iscritta al 2 anno non regolarmente in corso con la convalida degli esami dei seguenti insegnamenti: 1) Geometria e Algebra Lineare (12 CFU), superato con la votazione di 26/30, con equivalenza a Algebra Lineare e Geometria (5 CFU) e Complementi di Geometria (5 CFU); 2) Fondamenti Chimici dell Ingegneria (6 CFU), superato con la votazione di 19/30, con equivalenza a Chimica (5 CFU); 3) Matematica (12 CFU), superato con la votazione di 19/30, con equivalenza a Calcolo 1 (4 CFU), Calcolo 2 (4 CFU) e Calcolo 3 (4 CFU); 4) Fisica Generale (12 CFU), superato con la votazione di 19/30, con equivalenza a Fisica 1 (6 CFU) e Fisica 2 (5 CFU); 5) Fondamenti di Automatica (6 CFU), superato con la votazione di 26/30, con equivalenza a Controlli Automatici (4 CFU); 6) I 5 CFU di Complementi di Geometria, il CFU in esubero di Fondamenti Chimici dell Ingegneria, i 2 CFU in esubero di Fondamenti di Automatica ed il CFU in esubero di Fisica Generale, per un totale di 9 CFU vengono riconosciuti come crediti a scelta dello studente. Gli insegnamenti non valutati per il conseguimento della Laurea di I Livello in Ingegneria Meccanica, potranno essere eventualmente considerati per il conseguimento della Laura Specialistica. Giovanni MADIA 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 6

Il Dott. Giovanni MADIA avendo conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale il 27/10/2006, presso l Università degli Studi della Calabria Polo Didattico di Crotone, chiede l iscrizione al Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica. Il Consiglio esaminata la documentazione presentata dallo studente ritiene di convalidare gli esami dei seguenti insegnamenti: 1) Algebra Lineare e Geometria (5 CFU); 2) Calcolo I (4 CFU); 3) Calcolo II (4 CFU); 4) Calcolo III (4 CFU); 5) Chimica (5 CFU); 6) Fisica I (6 CFU); 7) Fisica II (5 CFU); 8) Introduzione all Informatica (2 CFU); 9) Fondamenti di Informatica (4 CFU); 10) Disegno e Metodi di Comunicazione Tecnica (4 CFU) con equivalenza a Metodi di Rappresentazione Tecnica (5 CFU); 11) Elettrotecnica (5 CFU) con equivalenza a Elettrotecnica (4 CFU); 12) Economia e Organizzazione Aziendale (4 CFU); 13) Impianti Industriali e Sicurezza (5 CFU) con equivalenza a Impianti Industriali (6 CFU); 14) Inglese (5 CFU); 15) Controlli Automatici (4 CFU); 16) Sistemi Energetici (4 CFU) ) con equivalenza a Sistemi Energetici (4 CFU) e Macchine (6 CFU) previo colloquio integrativo sui seguenti argomenti: Teoria Alare, Compressori, Turbogas e Turbine Idrauliche; 17) Metodi Matematici per l Ingegneria (4 CFU) con equivalenza a Statistica e Calcolo delle Probabilità (3 CFU); 18) Programmazione orientata agli oggetti (4 CFU) con equivalenza a Informatica Applicata (3 CFU); 19) Gestione dell Informazione nelle Imprese (4 CFU) con equivalenza a Elementi di Relazioni Aziendali (2 CFU); 20) Sistemi di Produzione Innovativi (3 CFU), Tecnologie Industriali (4 CFU) e Tecnologie non Meccaniche (3+1 CFU) con equivalenza a Tecnologia Generale dei Materiali (3 CFU) e Tecnologia Meccanica (5 CFU); 21) Fisica Tecnica Industriale (4 CFU) con equivalenza a Fondamenti ed Applicazioni di Termodinamica (6 CFU) e Trasmissione del Calore (4 CFU) previo colloquio integrativo sui seguenti argomenti: Termodinamica dell aria umida, Exergia, Trasmissione del calore in superficie estese, Conduzione stazionaria monodimensionale con generazione interna di calore; 22) Progettazione Meccanica (4 CFU) con equivalenza a Comportamento Meccanico dei Materiali (5 CFU); 23) Analisi dei Sistemi (3CFU), Ricerca Operativa 1 (4 CFU) e Ricerca Operativa 2 (4CFU), come riconoscimento dei 9 CFU a scelta dello studente; 24) Prova Finale (4 CFU); 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 7

Sulla base dei CFU convalidati (121 CFU) il Consiglio ritiene che il Dott. MADIA possa essere iscritto al primo anno della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, con i seguenti debiti formativi: 1) Meccanica dei Fluidi (4 CFU); 2) Chimica Applicata (4 CFU); 3) Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata (5 CFU); 4) Matematica Applicata (3 CFU); 5) Macchine Elettriche (3 CFU); 6) Meccanica Applicata alle Macchine (5 CFU); 7) Disegno di Macchine (5 CFU); 8) Teoria e Pratica delle Misure (5 CFU); 9) Elementi Costruttivi delle Macchine (6 CFU); 10) Strumentazione Industriale (4 CFU); 11) Disegno Assistito dal Calcolatore (5 CFU); 12) Elettronica (4 CFU); 13) Scienza delle Costruzioni (6 CFU); Il Consiglio ritiene inoltre di convalidare gli esami dei seguenti insegnamenti della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica: 1) Ottimizzazione (4 CFU) con equivalenza a Ottimizzazione (4 CFU); 2) Sistemi Informativi e Basi di Dati (4 CFU) con equivalenza a Sistemi di Acquisizione Dati (4 CFU); 3) Sistemi Organizzativi (4 CFU), Logistica 1 (4 CFU) e Logistica 2 (4 CFU) come riconoscimento dei 12 CFU a scelta dello studente. Ivana HOUDOVÁ La Dott.ssa Ivana HOUDOVÁ, laureata in Tecnologia delle Costruzioni Meccaniche il 14-06-2006 presso l Università di Zilina (Repubblica Slovacca) con il giudizio di ottimo, chiede l iscrizione al Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica N.O. presso l Università degli Studi della Calabria. Alla richiesta sono allegati il certificato di Laurea in lingua Slovacca con la traduzione in Italiano, e il certificato con gli esami superati con l indicazione del numero dei crediti e della votazione. Sono state inoltre allegati i programmi degli insegnamenti con la traduzione in Italiano. Il Presidente per evadere la pratica ha convocato la Dott.ssa Houdová in quanto non è riuscito a rilevare dalla documentazione presentata la scala dei voti presente nel sistema universitario slovacco. Su suggerimento della stessa Dott.ssa Houdová il Presidente si è collegato al sito http://www.minedu.sk/vs/ovv/syvs/syvs.htm del Ministero dell Educazione della Repubblica Slovacca dove ha acquisito il documento anglická verza, allegato al presente verbale, dove sono sintetizzate le regole principali del sistema formativo slovacco. Sulla base del suddetto documento è stato possibile definire la seguente equivalenza fra la votazione del Sistema Universitario Slovacco e quello Italiano: Votazione Slovacca Votazione Italiana 1.0 (Eccellente) 30/30 1.5 (Ottimo) 27/30 2.0 (Buono) 24/30 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 8

2.5 (Lodevole) 21/30 3.0 (Sufficiente) 18/30 Il Consiglio esaminata la documentazione presentata dalla studentessa ritiene di poter convalidare gli esami dei seguenti insegnamenti: 1) Introduzione alla Costruzione (5 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Metodi di Rappresentazione Tecnica (5 CFU); 2) Informatica (3 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Introduzione all Informatica (2 CFU); 3) Matematica I (9 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, in sostituzione di Calcolo I (4 CFU) e Algebra Lineare e Geometria (5 CFU); 4) Seminario di Fisica (2 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, non può essere riconosciuto nessun CFU in quanto è un insegnamento equivalente ai nostri corsi di azzeramento; 5) Matematica II (9 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Calcolo II (4 CFU) e Calcolo III (4 CFU); 6) Fisica I (6 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Fisica 1 (6 CFU); 7) Scienza dei Materiali I (5 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, in sostituzione di Chimica (5 CFU); 8) Geometria Costruttiva (5 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Disegno di Macchine (5 CFU); 9) Matematica III (6 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Statistica e Calcolo delle Probabilità (3 CFU) e Matematica Applicata (3 CFU); 10) Fisica II (5 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Fisica 2 (5 CFU); 11) Cinematica (6 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Fondamenti di Meccanica Teorica e Applicata (5 CFU); 12) Scienza dei Materiali II (5 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, in sostituzione di Chimica Applicata (4 CFU); 13) Tecnologie di Lavorazione senza Asportazione di Truciolo (6 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, in sostituzione di Tecnologia Generale dei Materiali (3 CFU); 14) Tecnologie della Lavorazione e del Montaggio (6 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Tecnologia Meccanica (5 CFU); 15) Elasticità e Resistenza (8 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Comportamento Meccanico dei Materiali (5 CFU); 16) Statica (5 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, in sostituzione di Scienza delle Costruzioni (6 CFU); 17) Management Strategico (6 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, ed Ambiente di Lavoro (6 CFU), superato con 1 equivalente a 30/30, in sostituzione di Impianti Industriali (6 CFU) da ritenersi superato con la votazione di 27/30; 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 9

18) Dinamica (7 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Meccanica Applicata alle Macchine (5 CFU); 19) Management (4 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Elementi di Relazioni Aziendali (2 CFU); 20) Elettrotecnica (6 CFU), superato con 1 equivalente a 30/30, in sostituzione di Elettrotecnica (4 CFU) e Macchine Elettriche (3 CFU); 21) Metrologia Meccanica (3 CFU), superato con 1 equivalente a 30/30, in sostituzione di Teoria e Pratica delle Misure (5 CFU); 22) Idromeccanica (5 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Meccanica dei Fluidi (4 CFU); 23) Parti di Macchine I (5 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, e Parti di Macchine II (4 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, in sostituzione di Elementi Costruttivi delle Macchine (6 CFU) da considerare superato con 21/30. 24) Termomeccanica (6 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Fondamenti e Applicazioni di Termodinamica (6 CFU); 25) Economia Aziendale (4 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, in sostituzione di Economia e Organizzazione Aziendale (4 CFU); 26) Automazione dei Processi Tecnologici (6 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, in sostituzione di Controlli Automatici (4 CFU); 27) Utensili per la Formatura (6 CFU), superato con 1 equivalente a 30/30, e Metodi non Convenzionali di Lavorazione (4 CFU), superato con 1 equivalente a 30/30, in sostituzione dei 9 CFU a scelta della studentessa; 28) Prova Finale (4 CFU); Sulla base dei CFU convalidati (141 CFU) il Consiglio ritiene che la Dott.ssa Ivana HOUDOVÁ, possa essere iscritta al primo anno della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, con i seguenti debiti formativi: 1) Fondamenti di Informatica (4 CFU); 2) Macchine (6 CFU); 3) Trasmissione del Calore (4 CFU); 4) Sistemi Energetici (4 CFU); 5) Strumentazione Industriale (4 CFU); 6) Disegno Assistito dal Calcolatore (5 CFU); 7) Elettronica (4 CFU); 8) Informatica Applicata (3 CFU); 9) Inglese (5 CFU); Il Consiglio ritiene inoltre di convalidare i seguenti insegnamenti della Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica: 1) Matematica Numerica (5 CFU), superato con 3 equivalente a 18/30, in sostituzione di Modelli per l Ingegneria I (6 CFU); 2) Sistemi Dinamici nella Matematica (5 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, in sostituzione di Complementi di Matematica (4 CFU); 3) Macchine di Produzione (5 CFU), superato con 1 equivalente a 30/30, in sostituzione di Complementi di Tecnologie Meccaniche (5 CFU); 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 10

4) Nuovi Materiali di Costruzione (4 CFU), superato con 1 equivalente a 30/30, in sostituzione di Selezione e Valutazione dei Materiali Ingegneristici (4 CFU); 5) Management della Produzione (6 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30 in sostituzione di Gestione dei Sistemi di Produzione (6 CFU); 6) Controllo della Qualità nell Industria Meccanica (6 CFU), superato con 1 equivalente a 30/30, e Management Strategico (6 CFU), superato con 2 equivalente a 24/30, come riconoscimento dei 12 CFU a scelta dello studente. 3) QUESTIONI DIDATTICHE Il Presidente riferisce che: il Prof. A. Poggialini ha svolto a titolo gratuito per l a.a. 2005/2006 un credito aggiuntivo del corso di recupero di Costruzione di Macchine del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (V.O.); il Prof. N. Arcuri ha svolto a titolo gratuito per l a.a. 2005/2006 un credito aggiuntivo del corso di recupero di Fisica Tecnica Ambientale del Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (V.O.). Con questo ulteriore CFU sia il Prof. Poggialini che il Prof. Arcuri sono stati titolari per l a.a. 2005/2006 di dieci CFU. Il Presidente riferisce che ha ricevuto dal Preside, l 8-11-2006, l elenco degli esercitatori per i quali è necessario che il CCL assuma una delibera in quanto non soddisfano i requisiti richiesti dalla Facoltà (ossia voto di laurea maggiore o uguale a 105). Il Presidente ha chiesto ai docenti interessati di motivare la loro proposta in modo che il Consiglio possa dare il suo parere. - Il Prof. L. Filice ha inviato la seguente motivazione: per le esercitazioni di Progettazione dei Processi Industriali (II anno Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Meccanica) ho suggerito il nome dell'ing. Francesco Pantano, che ha svolto con me la tesi alcuni anni fa e da allora, su diverse materie del s.s.d. ING-IND/16, tiene regolarmente le esercitazioni. Non avendo ottenuto un voto di laurea pari o superiore a 105/110, popongo la continuità didattica e l'esperienza maturata sul campo come "motivazioni forti" per l'attribuzione dell'incarico di esercitatore. - L Ing. C. Maletta ha inviato la seguente motivazione: In qualità di docente dell'insegnamento di Laboratorio di Elementi Finiti (II anno laurea triennale in Ingegneria Meccanica), propongo come mio collaboratore per le ore di Laboratorio l'ing Andrea Falvo, per l'a.a 2006/07. Preciso che l'ing. Falvo è iscritto al terzo anno del Dottorando di Ricerca in Ingegneria Meccanica ed ha già ricoperto il ruolo di Esercitatore per il suddetto corso nel precedente A.A. così come in altri corsi del SSD ING-IND/14. Non avendo ottenuto un voto di Laurea superiore a 105/110, propongo la continuità didattica e i brillanti risultati ottenuti nel campo della ricerca scientifica come "motivazioni forti" per l'attribuzione dell'inarico di cui sopra. - Il Prof. F. Furgiuele ha inviato la seguente motivazione: In qualità di docente dell'insegnamento di Elementi Costruttivi delle Macchine (III anno laurea triennale in Ingegneria Meccanica), ho proposto per l'a.a. 2006/07 come esercitatore l'ing Andrea Falvo, allievo del terzo anno del Dottorando di 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 11

Ricerca in Ingegneria Meccanica. L'Ing. Falvo ha già ricoperto il ruolo di Esercitatore per il suddetto corso nell'a.a. precedente. Non avendo ottenuto un voto di Laurea superiore a 105/110, propongo come "motivazioni forti"per l'attribuzione dell'inarico in questione la continuità didattica e i brillanti risultati ottenuti nel campo della ricerca scientifica. Il Consiglio dopo un ampia e approfondita discussione approva all unanimità le suddette proposte. Il Presidente ha ricevuto dalla Prof.ssa M. L. Luchi una comunicazione con la composizione della commissione di esame di Disegno di Macchine. Presidente: M. Laura Luchi. Componenti: Fabio Bruno, Luigi De Napoli, Sergio Rizzuti e Maurizio Muzzupappa. Nella stessa comunicazione è precisato che il Presidente della Commissione per la sessione di Dicembre è l Ing. Fabio Bruno. Il Consiglio approva all unanimità la suddetta proposta. Il Presidente dopo avere illustrato le proposte emerse durante i lavori della Commissione Didattica di Facoltà del 15-11-2006 relativamente agli insegnamenti comuni e alcune regole di carattere generale ritiene che il Corso di Laurea inizi ad elaborare il Manifesto degli Studi adeguato al D.M. 270. Dopo un ampio dibattito, durante il quale sono intervenuti tutti i presenti, si è ritenuto all unanimità di formare una commissione, costituita dai rappresentanti dei s.s. disciplinari caratterizzanti il Corso di Laurea e coordinata dal Presidente del CCL, che inizi a formulare delle proposte da discutere ed approvare nel CCL stesso. 4) VARIE ED EVENTUALI Non essendovi altri argomenti da discutere o deliberare la seduta viene chiusa alle ore 13.30. Il Segretario (Ing. Carmine Maletta) Il Presidente (Prof. Ing. Franco Furgiuele) 87030 ARCAVACATA DI RENDE (CS) Tel. 0984 494113 Fax 0984 494628 12