Curriculum vitae europeo Marta Vigorelli Settore di competenza Esperienza professionale SIPP. ROMA SIPP. Via Coni Zugna

Documenti analoghi
INFORMAZIONI PERSONALI ALESSANDRO ANELLI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono Fax . Nazionalità.

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Psicologo/Psicoterapeuta

Curriculum Vitae Elvira De Santis. Piazza ospedale Maggiore 3, Italia

Servizi integrati per bambini, adolescenti e adulti Coordinatore dell Area Adulti

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZE LAVORATIVE E PROFESSIONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome Indirizzo. Telefono. . Nazionalità. Italiana. Data di nascita

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E. Nome Indirizzo - Telefono - Fax - - MOLINA IRIS.

a oggi Tribunale di Busto Arsizio (VA)

dal 1995 al 2010 ex ASL AV2 dal 2010 ad oggi denominazione ASL AVELLINO

Formato europeo per il curriculum vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE AGNESE DONATI. Nome / Cognome

Principali mansioni e Docente moduli "Professione insegnante e contesto scuola" e Didattic Inclusiva responsabilità Tipo di azienda o settore di

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

ENRICO STENICO 30, VIA FORNACE MORANDI PADOVA italiana. Casa di Salute Mentale Marostica

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Europass Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae di ELEONORA GIOVANAZ

F O R M A T O E U R O P E O

Via Monviso, 2 Barasso (VA) Via Maria Ausiliatrice 1, Cuneo (Cn) Italiana. Attualmente Psicologia Insieme Onlus sede di Varese

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 11/05/1956 Nazionalità

ITALIANO -madrelingua INGLESE livello base

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dr. EDOARDO BORGHESE. Psicologo Psicoterapeuta CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Date Dal 10 gennaio 2010 al 30 agosto 2011

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Cognome/Nome Luogo e data di nascita Cittadinanza Indirizzo Cellulare P.Iva

FORMATO EUROPEO PER IL

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Attività di Medico di Guardia presso Case di Cura Neuropsichiatriche di Roma da Novembre 2002 a Settembre 2003.

F O R M A T O INFORMAZIONI MARIA CRISTINA PERLETTI. Nome. . Cellulare. Nazionalità. Data di nascita 18/05/1976

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae ALIDA SCAGLIOTTI. Sesso F Data di nascita 14/03/1956 Nazionalità ITALIANA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Nome RICCIO DOMENICO SALVATORE Indirizzo Via Degli Ulivi, Pignataro Maggiore Telefono Fax

Dott. VITTORIO SACCHI Psicologo - Psicoterapeuta Nato a Pavia il CURRICULUM VITAE. Percorso di Studi

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/01/1968 Nazionalità

Nome Indirizzo Telefono Cell. Albo degli Psicologi. P.IVA e CF. Nazionalità Data di nascita. Italiana

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 16/03/92 a tutt oggi ASL Foggia. Azienda Sanitaria Locale attualmente dipendente

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

GABRIELLA RIFELLI. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae di PIERGIORGIO TOMASI

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di FABRIZIO RIZZI

Curriculum Vitae LOREDANA GAMBERONI GAMBERONI LOREDANA. Sesso F Data di nascita 01/10/1951 Nazionalità ITALIANA

CACCIOPPOLI ALESSANDRA

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Vera Nardo. Via Sem Benelli, Milano. Telefono Cellulare Psicologa Psicoterapeuta - Formatrice

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

Sesso Femmina Data di Nascita 03/09/1979 Nazionalità

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Macaluso Maria Angela Data di nascita 25/02/1959. Dirigente ASL I fascia - Dipartimento di Salute Mentale

UNIVERSITÀ DI FERRARA LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA INDIRIZZO MEDICO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità Italiana Data di nascita 03/09/1972 ESPERIENZA LAVORATIVA

FORMATO EUROPEO PER IL

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE COLOMBO GIOVANNA. Dirigente Medico PSICHIATRIA


MUR MARCELO RAMON. Luogo e data di nascita Buenos Aires (Argentina), 25 Novembre 1956 DA OTTOBRE 2004 A OGGI

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum vitae europeo PAOLA TERZI. Residenza Via Val Mesolcina, Milano MI. Domicilio Via Val Mesolcina, Milano MI

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono Fax ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Formatrice in psicodiagnosi e test per psicologi, studenti di psicologia e medici. Comune di Roma Dip XI Politiche educative e scolastiche

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E. Nome OLLA MARTA Indirizzo CSM CAGLIARI A VIA ROMAGNA, 16.

Patrizia Mameli. Curriculum Vitae INFORMAZIONI. PATRIZIA MAMELI PSICOTERAPEUTA Indirizzo Studio VIA STAMPA, 23 - CAGLIARI PSICOLOGA -

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae di CLAUDIA TONINELLI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. Dolcino Margherita

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI BOATTI LEONARDO VIA DELLA PALAZZINA 33 ALESSANDRIA. ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum Vitae Europass

CARLUCCI LUCIA Curriculum vitae

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova CURRICULUM VITAE DOTT. MACCHI MARCO TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Transcript:

Curriculum vitae europeo Marta Vigorelli Residenza Domicilio Tel. abitazione Tel. ufficio Fax Tel. cellulare e-mail Nazionalità Data di nascita Sesso Settore di competenza Esperienza professionale Area Psicologia dal 16/06/2006 SIPP. ROMA Funzione o posto occupato Socio ordinario con funzioni di training supervisione clinica per gli specializzandi in psicoterapia psicoterapia dal 01/10/2004 al 30/06/2005 SIPP. Via Coni Zugna Funzione o posto occupato docente insegnamento Istituto di Formazione in Psicoterapia psicoanalitica dal 30/09/2004 Centro Studi Cognitivi. Foro Bonaparte 57 Milano Funzione o posto occupato supervisione programmi didattici e di ricerca membro del Comitato Scientifico Scuola di terapia cognitiva dal 01/09/2004 al30/9/2010 Università degli Studi Milano Bicocca piazza dell'ateneo nuovo 1 Funzione o posto occupato docente a contratto insegnamento interventi psicologici nei servizi pubblici sociosanitari

dal 01/09/2004 al 30/09/2009 Università degli Studi Milano Bicocca. pzza dell'ateneo nuovo 1 Funzione o posto occupato docente a contratto insegnamento valutazione dell'efficacia della psicoterapia - laurea spec. docente dal 01/10/2009 al 30/12/2010 Università della Valle d Aosta Funzione o posto occupato insegnamento Trattamenti residenziali AIP. Funzione o posto occupato membro dal 01/01/2003 al 2008 editoriale e di ricerca psicoterapia, editoriale e dricerca in psicoterapia. dal 01/09/2001 Funzione o posto occupato Responsabile di progetti di ricerca sul processo in psicoterapia progettazione e coordinamento delle di ricerca ricerca in psicoterapia dal 01/09/2001 al 30/09/2003 SIPP. ROMA Funzione o posto occupato Consigliere del Comitato Esecutivo e delegato per la Commissione Scientifica coordinamento delle scientifiche nazionali psicoterapia e ricerca in psicoterapia dal 01/09/2001 al 30/09/2004 Università degli Studi Milano Bicocca. pzza dell'ateneo nuovo 1 Funzione o posto occupato docente a contratto insegnamento psicoterapia dal 01/09/2000 SIPP.

Funzione o posto occupato Socio Ordinario psicoterapeuta, didattica, Società Italiana di Psicoterapia psicoanalitica dal 01/09/2000 al 30/09/2001 SIPP. ROMA Funzione o posto occupato Segretario Scientifico nazionale coordinamento e organizzazione eventi scientifici psicoterapia e ricerca in psicoterapia dal 01/09/1998 al 30/09/2000 SIPP. ROMA Funzione o posto occupato membro della Commissione Scientifica editoriale e di ricerca editoriale e di ricerca dal 01/09/1998 UOP Saronno, Ospedali Riuniti di Bergamo, Vicenza ASL 5, DSM Roma B, DSM Verona, DSM Cremona, DSM Messina; DSMLecco. Funzione o posto occupato psicoterapeuta supervisore supervisione di équipes psichiatriche multiprofessionali supervisione nei servizi pubblici sociosanitari dal 01/09/1997 al 30/09/2000 Università degli Studi di Milano. Via festa del perdono 7 Funzione o posto occupato assistente di sostegno alle tesi didattica integrativa psicologia dinamica dal 01/01/1997 SPR _ sezione Italia. Funzione o posto occupato membro di ricerca ed editoriale psicoterapia e ricerca in psicoterapia dal 01/09/1995 al 30/09/2000 Anterem ROMA Funzione o posto occupato Redattore del Comitato di redazione editoriale

Rivista di Psicoterapia Psicoanalitica dal 01/10/1994 EFPP. Funzione o posto occupato Membro associato psicoterapia e di ricerca ed editoriale psicoterapia e ricerca in psicoterapia dal 01/09/1994 al 30/09/1995 Università degli Studi di Milano. Via festa del perdono 7 Funzione o posto occupato tutor didattica specializzazione di psicologia clinica dal 15/01/1990 Ordine degli Psicologi. LOMBARDIA Funzione o posto occupato Iscrizione all'albo degli psicologi psicologia psicologia dal 01/09/1987 al 01/07/2001 Università degli Studi di Milano. via festa del perdono 7 Funzione o posto occupato cultore della materia esami e didattica integrativa psicologia dinamica e clinica dal 01/04/1987 al 30/09/2004 A.O. Fatebenefratelli. via Procaccini 14 Milano Funzione o posto occupato consulente psicologa Centro psichiatrico consulenza e supervisione Comunità terapeutica Cometabeta dal 01/01/1985 libero professionista. piazza XXIV maggio 7 Funzione o posto occupato Psicoterapeuta psicoterapia psicoterapia

dal 01/10/1972 al 30/09/1985 Ministero Pubblica Istruzione. Roma Funzione o posto occupato docente di italiano e storia educative Scuole statali medie superiori dal 20/02/1968 al 30/09/1972 Liceo artistico Beato Angelico. viale San Gimignano 19 MI Funzione o posto occupato docente di italiano e storia educative Scuola. Funzione o posto occupato. Funzione o posto occupato. Funzione o posto occupato Istruzione e formazione dal 01/01/2003 Ordine degli Psicologi Lombardia Certificato o diploma ottenuto Accreditamento Psicologia Clinica e Psicologia di Comun professionali apprese dal 08/08/1994 Ordine degli Psicologi Lombardia

Certificato o diploma ottenuto abilitazione esercizio psicoterapia professionali apprese psicoterapia SIPP dal 01/10/1990 al 30/10/1994 Certificato o diploma ottenuto Specializzazione in Psicoterapia psicoanalitica professionali apprese psicoterapia dal 01/10/1982 al 14/11/1985 Università Statale di Milano Certificato o diploma ottenuto Specializzazione in Psicologia sociale e psicologia clinica professionali apprese dal 01/10/1964 al 28/02/1968 Università cattolica Sacro Cuore di Milano Certificato o diploma ottenuto Laurea in Pedagogia professionali apprese filosofico-psicologico Certificato o diploma ottenuto professionali apprese Certificato o diploma ottenuto professionali apprese Certificato o diploma ottenuto

professionali apprese Certificato o diploma ottenuto professionali apprese Capacità e competenze personali Lingue Lingua madre Altra lingua Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Interazione Italiano - - - - - - Francese C2 C2 C2 C2 C2 Inglese B2 B2 B2 B2 B2 Italiano C2 C2 C2 C2 C2 Settore di Insegnamento nel settore degli interventi psicologici nei servizi pubblici, competenza residenzialità terapeutica e nella ricerca in psicoterapia Capacità e ottime capacità di gestione dei team e di in gruppo. Ottime capacità di competenze sociali adattamento a realtà complesse. Buone capacità di comunicazione maturate in ambito professionale, didattico ed editoriale. Ottime capacità di coaching e di formazione. Capacità e capacità di leadership e di creazione e gestione di progetti e gruppi, maturate competenze organizzative nella lunga professionale come docente e formatrice, come psicologa e psicoterapeuta, come ricercatrice e coordinatrice di gruppi di ricerca.capacità di tutorship. Capacità e WAIS-R; WISC-R; RAVEN; Rorschach; Honos; ORT; TAT; Test dellâ albero, competenze tecniche Blacky Pictures; Test della figura umana, Reattivo di Disegno, Z-T;. Test dei colori. MMPI;Honosca.HoNOS, DASII, GSQ, COR, VADO, ROS, HoNOSCA, SCL- 90, TAS-20, SAR;modelli di ricerca per la valutazione di processo in Psicoterapia: CCRT-LU, AR, SASB, DMRS,IVATII, SWAP 200. Capacità e buon utilizzo del pacchetto di office competenze informatiche Capacità e canto e disegno competenze artistiche Altre capacità e viaggi, teatro e cinema, arte in generale. competenze Patente o patenti patente B Ulteriori informazioni e competenze scientifiche acquisite Data: 1/11/2010 In fede Marta Vigorelli Allegati Contributi a numerosi convegni organizzati dalla EFPP, dalla SIPP, dalla I cattedra di Psicologia, dalla cattedra di

Psicologia Dinamica A, da Mito e realtà: Associazione per le comunità e le residenzialità terapeutiche Onlus di cui è presidente. Titoli e date degli interventi: 1994 Giornata di Studio a Gargnano organizzate dalla Cattedra di Funari -Università degli Studi di Milano: Vissuti corporei ed esperienza sensoriale primitiva nel terapeutico con il paziente psicotico e la sua famiglia. 1995 Convegno Europeo della EFPP a De Haan-Belgium: Psychoanalityc Psychotherapy: building up an effective Therapeutic Environment in Institutions 1995 Convegno Nazionale della SIPP a Bari: Costruzione di un ambiente psicoterapeutico nelle istituzioni. 1996 Convegno Nazionale della SIPP a Napoli: Il setting della Comunità Terapeutica come ambiente facilitante nell approccio alla patologia psicotica grave. 1996 Organizzazione del Congresso Internazionale a Milano presso l Umanitaria: La Comunità Terapeutica tra mito e realtà. 1997 Organizzazione della Giornata di Studio dell Associazione Mito e Realtà presso L università degli studi di Milano: La Comunità terapeutica nell epoca dell aziendalizzazione. 1998 Organizzazione della Giornata di Studio dell Associazione Mito e Realtà presso l Università degli studi di Milano: Trasformazioni del concetto di Comunità. 1999 Convegno Nazionale della SIPP a Riccione: Settings istituzionali, processo psicoterapeutico e identità psicoanalitica: un caso clinico. 1999 Organizzazione del Seminario Nazionale della SIPP a Milano: Come puo convivere la dimensione individuale della psicoterapia con l intervento terapeutico istituzionale con la partecipazione di Funari, Pestalozzi (Svizzera) R.Hishelwood (Inghilterra). 2000 Organizzazione della Giornata di studio a Gargnano organizzate dall Associazione Mito e Realtà in collaborazione con la cattedra di Funari Università degli Studi Milano- Bicocca: Accudimento ed emancipazione nella relazione con il paziente grave. 6-7 ottobre 2001 organizzazione delle Giornate di Studio Metodologie integrate nel psicoterapeutico. Esperienze, riflessioni e modelli a confronto in qualità di Segretario della Commissione Scientifica della SIPP a Roma e chairperson in apertura dei lavori. 26 ottobre 2001 Giornata di studio organizzata dall Associazione Mito Realtà Associazione per le comunità e le residenzialità terapeutiche, ONLUS, Milano, presso l Ospedale Niguarda sul tema: Le comunità sono terapeutiche coordinatore del panel: Il problema della selezione e dell accoglimento dei nuovi utenti. 26-27 settembre 2003 a Bari - V Congresso AIP della sezione di Psicologia Clinica Sessione tematica a Poster con R.M. Scognamiglio, M.Villa, D.Corona, S.Traini Valutazione empirica dei passaggi trasformativi di un single case trattato con psicoterapia psicodinamica nel contesto istituzionale 20-23 Novembre 2003 IV Congresso Nazionale della SPR Italia a Milano La ricerca fa bene alla clinica Intervento Whorshop in parallelo Modello del ciclo terapeutico e valutazioni di processo con R.M.Scognamiglio, M.Villa, Corona D., S. Traini, E.Fogliato, H.Schadee Quali strumenti di valutazione su misura per le psicosi Potenzialità e limiti del modello di W.Bucci. 13 dicembre 2003, Giornata di studio SIPP e Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della Socializzazione, Condividere la cura. Integrazione tra operatori nella cura del paziente, Intervento: Metafore della crisi e mediatori dell intervento clinico. 7 febbraio 2004 Lezione magistrale alla Giornata di Studio dell ASP: Psicoanalisi nell istituzione a Milano. 16-19 giugno 2004 35th Annual Meeting SPR Roma, Paper Session, Process Measures: Interpersonal dynamics and outcomes in mood disorders con E.Fava, L.Arduini, I.Malaspina, L.Capelli, A.Cuscito, C.Masserini,, H.Schadee. - Paper Session: Ethics, Therapist Factors: Effectiveness and efficacy an alexithimy with organic pathology, single case analysis, traeted with psychodynamic psychotherapy in an integrated context con R.Scognamiglio, M.Villa, D.Corona, S.Traini. 1 ottobre 2004 Giornata di studio organizzata dall Associazione Mito Realtà presso l Auditorium Salesiano S.Ambrogio sul tema: Il programma di cura individualizzato: mito o realtà Chairman dei lavori della mattinata e di un gruppo di pomeridiano: Strumenti di programmazione e di verifica. 22 ottobre 2004, Convegno La comunità terapeutica promuove il cambiamento. Esperienze venete, Lonigo (VI) Intervento: Storia familiare e storia personale: pattern relazionali e cambiamento coordinamento della sessione del pomeriggio: Individuo e famiglia: processi di cambiamento. 23-24 ottobre 2004, AIP VI Congresso Nazionale sezione di psicologia Clinica- Aosta, Sessione Poster: Dinamiche interpersonali ed esito terapeutico. Il metodo SASB applicato alla psicoterapia di pazienti con disturbo dell umore M.Vigorelli, E.Fava, L.Capelli, G.Rossi. 6 novembre 2004, Fondazione Lugli, Roma, Corso di formazione per operatori di Comunità, Intervento: L accoglimento in Comunità terapeutica: una formulazione psicodinamica. 22 gennaio 2005, Seminario nazionale SIPP, Milano, Psicoanalisi e neuroscienze, relazione introduttiva, Le Stelline. 12 febbraio 2005, Seminario Proteo, Bergamo, Il della cura nelle istituzioni, Presentazione del volume: orientamenti e temi. 29 aprile 2005, Giornata di studio Cura ed efficacia nel istituzionale: progetti di intervento e valutazione dei risultati, Roma, II Area Territoriale del DSM, ASL ROMA B, intervento: La comunità per la salute

mentale e il contributo della ricerca. 5 novembre 2005, Fondazione Lugli, Roma, Corso di formazione per operatori di Comunità, Intervento: Indicazioni e controindicazioni per il ricovero in Comunità Terapeutica. 12 novembre 2005, Giornata di Studio di Mito e Realtà Quando si puo solo agire: acting e azione terapeutica, Milano, conduzione Workshop I pazienti borderline. 19 novembre 2005, Corso di formazione ECM della SIP, Firenze: Condividere la cura, intervento Inquadramento diagnostico e trattamento delle psicosi in ambito istituzionale 21-24 giugno 2006, 37th Annual Meeting of the Society for Psychotherapy Research, From research to Practice, Edinburgh, Scoltland, Discussant of Panel: Empirical research and therapist competence 21,22,23 settembre 2006, VI Congresso Nazionale SPR Italia, Reggio Calabria, Moderatore al Panel Strumenti; presentazione al Panel Strumenti del Valutazione degli esiti e efficienza degli interventi di un Servizio di Salute Mentale di Roma, con A. Correale, M. Conte, V. Stirone, M. Criconia, M. Bacigalupi, S. Schlosser, C. Cinciripini.. 2 dicembre 2006, Presidenza del Convegno Attraversare il trauma: memorie e linguaggi, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna.. 21 aprile 2007, Vigorelli M., Nuove strategie per il paziente borderline, Giornata di Studio ECM, Proteo, Bergamo.. 19 maggio 2007, Vigorelli M., Un (apparente) ossimoro: la psicoanalisi nell istituzione, Giornata di Studio, ASP, Milano. 25 gennaio 2008, Vigorelli M., L intervista transgenerazionale con i familiari dei pazienti gravi, Corso di formazione per operatori psichiatrici, DSM di Padova.. 28 marzo 2008, Vigorelli M., Valutazione degli esiti e dell efficienza degli interventi con pazienti gravi del DSM di Messina. Un progetto di ricerca sul campo, Convegno: Diritto alla speranza, nel decennale della chiusura del manicomio di Messina, USL 5 Messina.. 18 aprile 2008, Vigorelli M., Disturbi di personalità: esperienze e percorsi di cura, Sezione Veneto della Sociatà Italiana di Psichiatria, Padova.. 19 aprile 2008, Vigorelli M., Fattori comuni e specifici di alcuni modelli di trattamento per i pazienti borderline. Quale utilità per i servizi, DSM Roma B.. 6 giugno 2008, Vigorelli M. Accoglimento nei primi colloqui: risultati della ricerca sui profili diagnostici di cura, Giornata di Studio ECM. Il servizio conosce se stesso Ricerca sugli esiti e appropriatezza degli interventi, DSM Roma B., Ospedale Pertini, Roma.. 20 settembre 2008, Vigorelli M., Modelli di intervento nei contesti istituzionali, Seminario nazionale SIPP : Il mondo del paziente borderline: esperienza terapeutica, ricerca teorico-clinica e rappresentazione sociale, Casa della Cultura, Milano.. 27 ottobre, Vigorelli M. Abbiamo realizzato le proposte della 180? Bilancio e prospettive, Giornata di Studio. Trentanni della 180 APClinica, Sala della Provincia, Milano.. 8 novembre 2008, Vigorelli M., Zanolini S., Belfontali G., et al. I primi risultati della ricerca pilota sul in équipe, la leadership e i processi di responsabilizzazione in un campione di residenzialità terapeutiche italiane, Giornata di studio di Mito&Realtà: Dimensioni della nelle comunità terapeutiche e nelle strutture intermedie, Società Umanitaria, Milano.. 12 dicembre 2009, Introduzione alla Giornata di studio di Mito&Realtà: Soggetti con comportamento antisociale o autori di reato in comunità terapeutica, Società Umanitaria, Milano.. 16 aprile 2010. Il paziente psicotico e il trattamento dei suoi familiari, giornata di formazione per il DSM di lecco e Merate. Aula magna Ospedale di Lecco..1-3 ottobre 2010, coordinatore e intervento introduttivo al simposio Il processo di valutazione nelle comunità terapeutiche, Congresso nazionale SPR Italia, Perugia, Atti p-87-96.8 ottobre 2010, Le residenzialità terapeutiche italiane: rischi di cronicità e fattori di cura, Convegno internazionale Prendersi cura delle istituzioni curanti, Aula Magna Ospedale Niguarda,.21 ottobre 2010, Il paziente borderline, modelli di trattamento e intervento con i familiari, Giornata di studio DSM Lecco-Merate, Aula magna Ospedale di Lecco.. 23 ottobre 2010, Sulla transgenerazionalità, intervento al convegno Psicopatologia e CTRP. Il labirinto e le tracce. Oltre le parole la coesistenza., SPIVE, Azienda ULLS 13 Mirano (Ve).. 13 novembre 2010, La famiglia tra dimensione pubblica e privata: prima, durante e dopo il percorso comunitario, intervento alla giornata di studio di Mito&Realtà Dimensione pubblica e privata nella vita delle comunità terapeutiche, Fast, Milano. ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI 1) 1991. Gazale F. Stuflesser Vigorelli M. Comunità protetta sperimentale diurna in Centri diurni in psichiatria, Atti del Convegno di Rho. 2) 1993 Vigorelli M. Stuflesser M. Gazale F. Dilemma e processo di cambiamento nell'interazione tra strutture istituzionali in Prospettive psicoanalitiche nel istituzionale Roma, Il Pensiero Scientifico. 3) 1993 Stuflesser M. Vigorelli M. La Comunità protetta sperimentale patrimonio innovativo per una continuità terapeutica tra Reparto e territorio. Atti del Convegno di inaugurazione nuovo Reparto Fatebenefratelli, Milano. 4) 1994 L'esperienza clinica di Chesnut Lodge e il trattamento psicoanalitico delle psicosi in Salute mentale, Avellino, 14. 5) 1994 (a cura di) Istituzione tra inerzia e cambiamento. Approccio psicodinamico al nei Servizi pubblici,

Torino, Bollati Boringhieri. 7) 1995 Vigorelli M. Stuflesser M. et al. Vissuti corporei ed esperienza sensoriale primitiva nel con lo psicotico e la sua famiglia in Psicoterapia psicoanalitica, Roma. 8) 1996 Introduzione al volume Tronconi A. (a cura di) Il distretto socio-sanitario di base. Milano, Franco Angeli. 9) 1996 Ambiente comunitario e patologia grave Prospettive Psicoanalitiche nel istituzionale, 14, 3, Roma, Il Pensiero Scientifico. 10) 1997 Formazione e Supervisione degli operatori per la costruzione del gruppo di, Atti del Convegno Gruppi curanti e istituzione tra storia, ricerca e clinica, Istituto Sacra Famiglia,Varese. 11) 1998 Integrated theoretical clinical and organisational models for the institutional treatment of psychoses in Pestalozzi J. Hinshelwood R. Psichoanalytic psychoterapy in institutional settings, Landon, Karnac Edition. 12) 1998 Ferruta A. Foresti G. Pedriali E. Vigorelli M. La Comunità terapeutica. Mito e realtà, Milano, Raffaello Cortina Editore. 13) 1998, 2 ristampa ampliata a aggiornata di Aparo A. Casonato M. Vigorelli Modelli genetico-evolutivi in psicoanalisi, Bologna, Il Mulino. 14) 2002 M. Vigorelli A.Landra (a cura di) Abitare la Comunità. Residenzialità terapeutica e sofferenza psichica, Milano,ed. Carithas.. 15) 2002 E.Laurora D.Morici M.Vigorelli, Gruppalità e psicosi, Psicoterapia psicoanalitica, 2, Roma Anterem. 16) 2002 Dal primato della razionalità al recupero del linguaggio delle origini, Atti del Convegno La creatività nella relazione terapeutica. Difesa e trasformazione, Gargnano, Università degli Studi, Palazzo Feltrinelli. 17) 2003 Metafore della crisi e mediatori per l intervento clinico, Psicoterapia Psicoanalitica, 1, Roma, 95-111. 18) 2004, Vigorelli. M. R.M.Scognamiglio, Villa M., Corona D., Traini S., Fogliato E., Schadee H.:Quali strumenti di valutazione su misura per le psicosi Potenzialità e limiti del modello di W.Bucci in Ricerca in Psicoterapia, n.2, 2004. 19) 2004, Vigorelli M, Fogliato E, Traini S., Villa M., Corona D., Poster: The contribution of research in the analysis of a pshychotherapeutic process assessed with the W.Bucci s Model in Book of Abstracts, SPR, Rome. 20) 2004 Vigorelli M., R.Scognamiglio, M.Villa, D.Corona, S.Traini. Effectiveness and efficacy an alexithimy with organic pathology, single case analysis, traeted with psychodynamic psychotherapy in an integrated context in Book of Abstracts, SPR, Rome. 21) M.Vigorelli, R.M.Scognamiglio, M.Villa, D.Corona, C.Porcelli, S.Traini. Poster Session: A case of alexithymia and multiple sclerosis in psychoanalytic psychotherapy N-PSA 5 Meeting Neuro-Psychoanalysis Splitting, Denial and Narcissism, Roma 2-4 settembre 2004. 22) 2004 Vigorelli M.,Gruppo curante e patologia grave: una storia clinica esemplare (I Parte), Setting Quaderni dell ASP, 17 2004, Milano, Franco Angeli. pp-94-122. 23) 2005 Vigorelli M. (a cura di) Il della cura nelle Istituzioni. Progetti, gruppi e contesti nell intervento psicologico, Milano, Franco Angeli. 24) Fava E., Capelli L., Malaspina I., Arduini, Vigorelli M. Relazioni interpersonali ed esito terapeutico. Quando il paziente con disturbo dell umore non risponde al trattamento: un applicazione del metodo SASB. 22-26 febbraio 2005 X Congresso nazionale della Società italiana di Psicopatologia, La psichiatria che cambia in un mondo in trasformazione, Roma, Book of Abstract p.217 25) A.M.Sorrentino, M.Vigorelli, N.Zenzale. Atti, sez.poster: Riattivare l attaccamento: un processo terapeutico che passa attraverso l esperienza della coniugalità in un caso di anoressia restrittiva 6-7 maggio 2005, Convegno internazionale Amore e attaccamento di coppia: modelli teorici e intervento clinico, Genova. 26)Vigorelli M. Modello interpersonale e regolazione emotiva nel processo psicoterapeutico, 16-17-18 settembre 2005, V Congresso Nazionale SPR Italia Ricerca in psicoterapia e qualità della cura, S. Benedetto del Tronto, Abstract Book, p.129 27) Correale A., Vigorelli M. et al. : Valutazione degli esiti (Routine Outcome Assessment-ROA) in un servizio di salute mentale di Roma, Abstract Book, SPR IT 2005, p.96. 28) Schadee H., Vigorelli M. et al.:una validazione empirica del modello del ciclo terapeutico (TCM) attraverso l applicazione dei metodi CCRT-LU e DMRS. 29) Traini S., Vigorelli et al.: Ipotesi di ampliamento del CRT-LU: applicazione all analisi di processo di un paziente difficile, Abstract book, p.113. 30) Vigorelli M. Correale A. et Al. L introduzione di HoNOS come strumento di valutazione degli esiti in un servizio di salute mentale, p. 386-389. 23-24 settembre 2005, Congresso Nazionale AIP Sezione clinica, Cagliari, Atti, sez. Poster: 31) Marta Vigorelli, Emilio Fava, Marta Sala, Maria Aliprandi, Hans Schadee, Empirical valuation and indications for the going on of a non-responder patient's treatment, Book of Abstract, 37th Annual Meeting of the Society for Psychotherapy Research, From research to Practice, Edinburgh, Scoltland June 21-24, 2006, p.112. 32) Marta Vigorelli, Antonello Correale et al. Routine outcome Assessment in a mental healthdepartementinrome 37th Annual Meeting of the Society for Psychotherapy Research, From research to Practice, Edinburgh, Scoltland June 21-24, 2006, p.233. 33 ) Vigorelli M. (a cura di) a (2009) Laboratorio di ricerca in psicoterapia e nei servizi, Milano, Libreria Raffaello Cortina. 34) Vigorelli M. (a cura di) La realtà delle comunità terapeutiche oltre il mito. Psicotici, borderline, adolescenti e minori. (2011) in corso di pubblicazione.