PROVINCIA DI MANTOVA

Documenti analoghi
PROVINCIA DI MANTOVA

AGE.AGEUPTLE.REGISTRO PROTOCOLLI INTERNI R

VALDARO S.p.A. (Azienda Sviluppo Industriale e Intermodale del Mantovano) Via Cappello n Mantova Tel Fax

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo PROPONENTE Urbanistica e mobilità OGGETTO

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel e fax

Autorità Idrica Toscana

Provincia dell Ogliastra Gestione Commissariale (L.R. n. 15 /2013) Servizio Viabilità Trasporti Infrastrutture

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA. Verbale della seduta

COMUNE DI COLLERETTO GIACOSA

COMUNE DI MOLFETTA Procedura di verifica di assoggettabilità a VAS. Ampliamento sede cimiteriale.

Entro 80 giorni: - predispone la bozza di deliberazione che la Direzione Trasporti propone alla Giunta Regionale per l espressione delle valutazioni

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa.

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNITA MONTANA ALTA TUSCIA LAZIALE

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 21 del

Prot. n Imbersago, 24 luglio 2012 Cat. 6 Classe 1 Fasc. 2

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P COD. FISC.: VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO. DITTE LEGGENDA SRL MERCASA S.R.L. (subentrata alla ditta Mercante Paolo, Elena e Vitello Gabriella)

PROVINCIA DI MANTOVA

ACCORDO DI PROGRAMMA, EX ART. 34 D.LVO 267/2000, TRA REGIONE PIEMONTE, PROVINCIA DI CUNEO, COMUNE DI VERDUNO E ASL CN2 PER LA

INDICE 1. PREMESSA STATO DI FATTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTO...

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI MARACALAGONIS

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA DEL GIORNO 29/08/2013

COMUNE DI PRATO SESIA Provincia di Novara

PROVINCIA DI MANTOVA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 133 del

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Suap Comune Alghero Via Sant Anna, 38 / Via Vittorio Emanuele Alghero

COMUNE DI COLLEFERRO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

Comune di Verona Sessione ordinaria di Consiglio Comunale Proposta di Deliberazione N. 77 dell ODG

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA Cadoneghe - Curtarolo - Vigodarzere SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

C O M U N E DI C I T T A D E L L A

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI)

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

COMUNE DI MOLFETTA Estratto decreto 30 giugno 2017, prot Non assoggettabilità a VAS. Piano di Lottizzazione residenziale zona Ca via Terlizzi.

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

Comune di San Giorgio di Nogaro Provincia di Udine

COMUNE DI FONTEVIVO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 55 DEL 17/04/2008

Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. MARES SRL (P.IVA ) Sede legale: Via Tuffarelli II n. 70 nel Comune di San Giorgio a Cremano (NA)

CITTA DI SALSOMAGGIORE TERME PROVINCIA DI PARMA

PREMESSA. QUADRO DI RIFERIMENTO PAESISTICO ED URBANISTICO 1 - Il Piano Paesistico. 2 - Il Nuovo Piano Paesistico

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI CALVIGNASCO. Provincia di Milano

GIUNTA PROVINCIALE DI CREMONA

COMUNE DI RIMA SAN GIUSEPPE Provincia di Vercelli

COMUNE DI GAMBASCA PROVINCIA DI CUNEO RESPONSABILE DEL SERVIZIO AREA TECNICA

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

G.C. Numero 176 del ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Autorità Idrica Toscana

Collesalvetti PROVINCIA DI LIVORNO

A s s o c i a z i o n e C o m u n i C h i e t i n o - O r t o n e s e

Provincia di Reggio Calabria

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

COMUNE DI CONDOVE PROVINCIA DI TORINO Piazza Martiri della Libertà n CONDOVE Tel Fax

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE NUMERO 958 DEL 18/09/2017

COMUNE DI BRIONA. Regione Piemonte Provincia Novara VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18

COMUNE DI BIANDRATE Provincia di Novara

COMUNE DI CASORATE PRIMO Provincia di Pavia Via Dall'Orto n.15 Servizi per il territorio

COPIA n 245 del 21/7/2011

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

Ing. Alessandro Morelli Morelli

N. del PROPOSTA DI DELIBERA

COPIA n 344 del 21/11/11

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 72 / 2015

CITTÀ DI ISCHIA. Provincia di Napoli. Seduta del 18/05/2007 N. 128

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

COMUNE DI SILEA PROVINCIA TREVISO

COMUNE DI GENAZZANO PROVINCIA DI ROMA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI BOSCHI SANT ANNA

CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE Portogruaro - San Donà di Piave

PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO MOBILITA', INFRASTRUTTURE VIARIE E RETI PROT. N. DEL

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MILENA CONFERENZA DEI SERVIZI

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 290 OGGETTO

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N.4 DEL

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

PROVINCIA DI MANTOVA VERBALE DELLA PRIMA RIUNIONE DEL 4 LUGLIO 2007 DELLA CONFERENZA DI SERVIZI PER L APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO PER LA COSTRUZIONE DELLA GRONDA NORD DI CONNESSIONE TRA LA S.S. n 343 E LA S.S. n 358, SECONDO LOTTO, TRATTO COMPRESO TRA LA S.P. n 10 E LA S.P. n 59 VIADANESE, NEI COMUNI DI VIADANA E CASALMAGGIORE. L anno 2007 (duemilasette), il giorno 4 (quattro) del mese di luglio, alle ore 10.00, presso la sala Corazzieri della Provincia di Mantova, in Mantova, Via P. Amedeo n.32, si svolge la prima seduta della Conferenza di Servizi indetta dalla Provincia di Mantova con proprio atto Prot. G.N. n. 35445 del 29.05.2007, al fine di esaminare il progetto definitivo per la costruzione della Gronda Nord di connessione tra la S.S. n 343 e la S.S. n 358, secondo lotto, tratto compreso tra la S.P. n 10 e la S.P. n 59 Viadanese, nei Comuni di Viadana e Casalmaggiore. Assume la presidenza dei lavori della Conferenza l Ing. Giuliano Rossi, funzionario del Settore Progettazione della Viabilità e delle Infrastrutture della Provincia di Mantova, nonché responsabile del procedimento in oggetto ai sensi dell art. 10 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Le funzioni di Segretario verbalizzante della Conferenza, ai sensi di quanto disposto dal citato atto di indizione, sono svolte dalla D.ssa Gloria Vanz, Dirigente del Settore Patrimonio, Provveditorato, Contratti, Manutenzione Infrastrutture Viabilità della Provincia di Mantova. Alla Conferenza partecipano altresì per la Provincia di Mantova l Ing. Marco Guaita, l Arch. Giulio Biroli e l Arch. Paolo Agosti del Settore Progettazione della Viabilità e delle Infrastrutture della Provincia di Mantova, al fine di fornire tutti i chiarimenti necessari circa i contenuti del progetto da esaminare. Prima di iniziare i lavori della Conferenza, il responsabile del procedimento, dopo aver illustrato brevemente il progetto in esame, precisa che sono state chiamate a parteciparvi le seguenti Amministrazioni: 1. Provincia di Cremona; 2. Comune di Casalmaggiore; 3. Regione Lombardia S.Ter. di Mantova; 4. Regione Lombardia S.Ter. di Cremona; 5. Comune di Viadana; 6. Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) - Mantova; 7. Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) - Cremona; 8. Soprintendenza Archeologica Lombardia - Nucleo Operativo di Mantova; 9. Sovrintendenza Archeologica - Milano; 10. Consorzio di Bonifica Navarolo; 11. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente (A.R.P.A.) - Mantova; 12. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente (A.R.P.A.) - Cremona; 13. ENEL S.p.a. Distribuzione Mantova; 14. ENEL S.p.a. Distribuzione Cremona; 1

15. TELECOM ITALIA Mantova e Cremona; 16. SNAM RETE GAS S.p.a.; 17. TERNA S.p.a.; 18. SOLE S.p.a.; 19. Padania Acque S.p.a.; 20. SNAM S.p.a.; 21. ITALGAS; 22. THUGA Padana S.r.l.; 23. Acque Potabili S.p.a.; Con l aiuto del Segretario, procede innanzitutto a verificare che, insieme all invito per la seduta odierna, sia stata regolarmente inviata a tutte le suddette Amministrazioni una copia del progetto definitivo dell opera, per la parte di competenza. Rammenta quindi che, ai sensi di quanto previsto dall art. 14-ter, comma 1 della L. 241/1990 e s.m.i., le determinazioni relative all organizzazione dei lavori della Conferenza di Servizi saranno assunte a maggioranza dei presenti. L Ing. Giuliano Rossi dà atto che alla Conferenza risultano presenti i rappresentanti delle Amministrazioni di seguito indicate, precisando che l Ing. Verino Gatti, Dirigente del Settore Pianificazione, Programmazione e Progettazione nuove opere stradali della Provincia di Cremona, assente in apertura, ha comunicato che prenderà parte alla Conferenza in leggero ritardo : per Comune di Casalmaggiore Ing. Rossi Enrico Responsabile LL.PP. e Programmazione LL.PP. per Regione Lombardia S.Ter di Mantova Arch. Alessandro Voi e Arch. Golinelli Mauro per Comune di Viadana Arch. Daniela Rossi (Responsabile dell Ufficio Urbanistico) per Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) - Sig.ra Caterina Silocchi, Tecnico della Mantova Prevenzione Coordinatore ASL per Consorzio di Bonifica Navarolo per ENEL S.p.a. DISTRIBUZIONE Mantova per ENEL S.p.a. DISTRIBUZIONE Cremona per TELECOM ITALIA Mantova e Cremona Ing. Eugenio Negri - Direttore Sig. Giorgio Galdi Sig. Giorgio Galdi Sig. Giuseppe Caira e procede, quindi, a verificare che essi dispongano dei poteri spettanti alla sfera dell amministrazione rappresentata in relazione all oggetto del procedimento, facendo acquisire dal Segretario, ove esistenti, gli atti di delega, da allegarsi al presente verbale, rilasciati dall organo istituzionalmente competente dei rispettivi enti di appartenenza. Risultano assenti i rappresentanti dei seguenti Enti: - Regione Lombardia S.Ter. di Cremona - Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) - Cremona - Soprintendenza Archeologica Lombardia - Nucleo Operativo di Mantova - Sovrintendenza Archeologica - Milano - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente (A.R.P.A.) - Mantova 2

- Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente (A.R.P.A.) - Cremona - SNAM RETE GAS S.p.a. - TERNA S.p.a. - SOLE S.p.a.; - Soc. Padania Acque S.p.a. - SNAM S.p.a.; - ITALGAS; - THUGA Padana S.r.l. - Soc. Acque Potabili S.p.a. Con riferimento agli enti non rappresentati, il Presidente precisa quanto segue: - Il Dirigente di Regione Lombardia Sede Territoriale di Cremona, con nota prot. A009.2007.0003532 del 03.07.2007, ha espresso per quanto di specifica competenza, parere favorevole all elaborato progettuale avuto in visione. - Il Responsabile U.O. Distrettuale Prevenzione Medica dell Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Cremona - Distretto di Casalmaggiore, nell impossibilità di partecipare alla seduta della Conferenza di Servizi indetta per il giorno 04.07.2007, con nota prot. 51620 del 03.07.2007 ha comunicato parere favorevole dal punto di vista igienico sanitario al progetto di costruzione della Gronda Nord. - Il Direttore della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Milano - con nota prot. 7888 del 21.06.2007 - impossibilitato a partecipare alla seduta della Conferenza di Servizi del 04.07.2007, ha comunicato parere di massima favorevole all approvazione del progetto a condizione che per l area interessata sia effettuato un survey completo di ricerca d archivio e fotointerpretazione. - Il Responsabile della U.O. Territorio ed Attività Integrate dell A.R.P.A.- Dipartimento di Mantova - con nota prot. 84464 del 13.06.2007, nel far presente di non poter partecipare alla seduta della Conferenza di Servizi, chiede che, per una corretta valutazione di quanto richiesto, venga trasmessa documentazione previsionale di impatto acustico prevista dalla L. 447/95 e L.R. 13/2001, redatta da tecnico abilitato, e venga indicato, con particolare riguardo al rondò, se sono stati previsti sistemi di intercettazione di reflui inquinanti derivanti da sversamenti accidentali (es.: paratie di chiusura di tratti dei fossi di guardia, ecc ). - Il Direttore dell A.R.P.A. - Dipartimento di Cremona - con nota prot. 91011 del 03.07.2007, ha comunicato parere favorevole all approvazione del progetto con le seguenti prescrizioni riguardanti l Inquinamento luminoso e le Acque superficiali e sotterranee: L illuminazione esterna delle aree pubbliche e private dovrà essere realizzata in modo tale da prevenire e ridurre l inquinamento luminoso del cielo, secondo quanto prescritto dalla specifica legislazione regionale. L intervento dovrà garantire la continuità idraulica di rogge, canali, fossi di guardia presenti sull area oggetto del Progetto. Si precisa che la realizzazione di un sistema di raccolta delle acque meteoriche della strada, dotato di un sistema di separazione delle acque di prima pioggia, ovvero di un disabbiatoredisoleatore, ridurrebbe in modo significativo il trasferimento d inquinanti alla rete superficiale ed alla prima falda delle acque sotterranee. 3

- Il Responsabile del Distretto Nord di Snam Rete Gas, con nota prot. 205, ha comunicato in data 15.06.2007 che, esaminati gli eleborati grafici, non risultano interferiti impianti per il trasporto di gas naturale di proprietà della stessa. - Il Responsabile dell Area Operativa Trasmissione di Terna S.p.a., non potendo presenziare alla Conferenza di Servizi, con nota prot. 2007002452 del 29.06.2007 ha comunicato, anche in nome e per conto della società ENEL S.p.a. - Divisione Infrastrutture e Reti, che lo stralcio dell opera in progetto non interferisce con elettrodotti ad alta tensione di propria competenza. - Il Vice Presidente di Padanie Acque S.p.a., impossibilitato a partecipare alla Conferenza di Servizi - con nota prot. 07/752 del 03.07.2007 - ha comunicato parere fevorevole, con le seguenti prescrizioni: Nulla osta al tracciato così come riportato nelle tavole grafiche in nostro possesso. È presente solo un interferenza con tubazione acquedottistica (polietilene del diametro esterno di 125 mm) in corrispondenza del picch.20. La risoluzione dell interferenza potrà avvenire mediante protezione della condotta acquedottistica esistente mediante guaina in acciaio. - Il Responsabile Gruppo Esercizi Lombardia Orientale di ITALGAS S.p.a., impossibilitato a partecipare alla Conferenza di Servizi - con nota prot. 07166ITG0350 del 15.06.2007 - ha comunicato che nei luoghi interessati dall intervento in oggetto non esistono condotte della rete distribuzione gas nel Comune di Viadana. - Il Responsabile del Distretto Operativo Nord Est Acque Potabili S.p.a. con nota prot. 9844 del 26.06.2007 ha comunicato che nei luoghi interessati dall intervento non esiste condotta acquedotto. Ricorda, inoltre, alle Amministrazioni presenti che esse sono state chiamate in Conferenza per esprimere, per quanto di competenza, il proprio assenso sul progetto definitivo dell intervento in questione, già inviato in precedenza a ciascuna di esse per consentirne un approfondito esame. Ai sensi di quanto previsto dall art. 14-ter, comma 3 della L. 241/1990 e s.m.i., viene quindi fissato, all unanimità dei presenti, il termine di 90 gg., a decorrere dalla data odierna, entro cui dovrà essere adottata la decisione conclusiva. Espletate le formalità iniziali, l Ing. Giuliano Rossi chiarisce ai presenti le modalità di svolgimento della Conferenza, facendo consegnare a ciascuno di essi, dal Segretario, una scheda di partecipazione da compilare ed eventualmente completare con tutte le precisazioni, prescrizioni e puntualizzazioni che si riterranno opportune ai fini del rilascio dei rispettivi assensi. Passa quindi, anche con l aiuto dell Ing. Marco Guaita, all illustrazione sommaria dei contenuti del progetto sottoposto a valutazione. In particolare l Ing. Rossi evidenzia che l opera rappresenta il 1 stralcio del 2 Lotto funzionale della variante alle ex SS. n 343 e n 358 fra Casalmaggiore e Viadana, oggetto di una Convenzione siglata tra Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Provincia di Cremona, Comune di Casalmaggiore, Comune di Viadana e Consulta Interprovinciale dell area viadanese casalasca. Come stabilito dalla Convenzione, il Comune di Viadana ha predisposto il progetto preliminare, mentre spetta alla Provincia di Mantova la progettazione definitiva ed esecutiva, l espropriazione delle aree, la gara d appalto e l esecuzione dei lavori. L opera rappresenta la soluzione al problema del traffico, che interessa il tratto della S.P. n 358 4

tra Casalmaggiore e Viadana passando per i centri abitati di Casalbellotto, Cicognara e Cogozzo, e, si sviluppa nel territorio dei Comuni di Casalmaggiore e Viadana con inizio dalla rotatoria in prossimità della S.P. n 10 e termine con la rotatoria di collegamento all area produttiva Fienilrosso di Viadana. La progettazione risponde alla normativa regionale e nazionale in materia di intersezioni stradali; per motivi di sicurezza, non sono stati previsti accessi diretti alle proprietà limitrofe prevedendo in alternativa la realizzazione di controstrade. Terminata la fase d illustrazione e di discussione del progetto, il Presidente invita alla pronuncia di competenza i rappresentanti degli Enti presenti alla Conferenza, i quali si esprimono su di esso con le precisazioni di seguito sommariamente indicate e meglio dettagliate nelle Schede di Partecipazione e nei relativi allegati prodotti in Conferenza di Servizi, che vengono allegati al presente Verbale di cui costituiscono parte integrante e sostanziale: Comune Casalmaggiore di Esprime parere favorevole alle seguenti condizioni: - adozione ed approvazione da parte del Comune di Casalmaggiore di variante al P.R.G. prevedendo l inserimento del nuovo tracciato in esame; - venga fissato un incontro come da richieste dell Associazione Confagricoltura Mantova (prot. 8781 del 13.06.2007) e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi (prot. 8848 del 14.06.2007) che si allegano in copia. Regione Lombardia S.Ter di Mantova Comune di Viadana Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) - Mantova Consorzio di Bonifica Navarolo ENEL DISTRIBUZIONE MANTOVA S.p.a. Esprime parere favorevole all approvazione del progetto senza alcuna prescrizione. Esprime parere favorevole di competenza all approvazione del progetto senza alcuna prescrizione. Esprime parere favorevole al progetto per gli aspetti sanitari di competenza. Prende atto che l opera in progetto determina un miglioramento degli aspetti ambientali, con relative ricadute sanitarie, consentendo il decongestionamento della S.S. n 358 che attraversa l abitato di Cicognara e parte di Viadana capoluogo con relativa riduzione degli inquinanti legati al traffico veicolare. Esprime parere favorevole con le seguenti prescrizioni: - vengano sottoposti a verifica e si concordino gli interventi che interferiscono con le opere di bonifica - la Provincia presenti al Consorzio richiesta di concessione amministrativa per le opere da eseguire sui canali classificati come opere pubbliche di bonifica. - si ottemperi alle specifiche tecniche relative ai corsi d acqua come evidenziato nella scheda che si allega - Esprime parere favorevole all opera evidenziando che la stessa interferisce con linee di distribuzione MT BT. Al riguardo ricorda che i preventivi nn. 509206 e 509216 risultano già scaduti e dovranno essere rivisti in base alle nuove modifiche: in particolare il preventivo n. 509216 dovrà essere aggiornato non essendo ancora prevista la rotatoria. Rileva che nella Tavola 3.12.2 le sezioni relative alla canalizzazione non risultano 5

ENEL DISTRIBUZIONE CREMONA S.p.a. corrette; chiede che la profondità di posa sia almeno pari a 1 m dall estradosso del tubo e gli attraversamenti stradali vengano rinfiancati in calcestruzzo. Precisa inoltre che le canalizzazioni dovranno avere un raggio di curvatura di almeno 1 m ed essere realizzate in tubo rigido da 160 mm. Esprime parere favorevole rilevando che l opera interferisce con linee di distribuzione MT come riportato nella planimetria allegata. Ricorda di richiedere i preventivi per gli interventi di spostamento e per quanto riguarda le prescrizioni tecniche rinvia a quanto indicato nella scheda di Enel Distribuzione S.p.a. di Mantova. TELECOM MANTOVA CREMONA ITALIA E Esprime parere favorevole al progetto con le seguenti prescrizioni: - venga predisposta tubazione con tubi di diametro 125 mm e pozzetti 60x60 e 120x60 da posizionare secondo disegni che verranno successivamente forniti - i tubi dovranno essere posati ad una profondità minima di cm 80 dal piano stradale - i sigilli dei pozzetti dovranno essere in ghisa D400 con Logo Telecom per un futuro riconoscimento - le tubazioni dovranno esere realizzate prima della rimozione dei cavi aerei che attualmente interferiscono con il percorso della variante in progetto - eventuali modifiche dovranno essere concordate con personale tecnico della Telecom e i lavori, una volta terminati, saranno oggetto di verifica da parte dell ente utilizzatore. Provincia di Cremona Esprime parere favorevole al progetto con le seguenti prescrizioni: per quanto concerne la sezione tipo dell Asta Principale: - il rilevato deve essere costituito esclusivamente da terra A1-A3, escludendo qualsiasi possibilità di impiego di materiale proveniente da demolizioni e/o trattato con stabilizzazioni a calce, nonché di tipo A2-4 e A2-5; - tra il rilevato e lo strato di misto granulare deve essere interposto un geotessuto da impiegarsi con funzione di strato anticontaminante e filtrante (Teli di non tessuto da filo continuo in 100% di propilene vergine, stabilizzato ai raggi UV, con resistenza a trazione > 15 kn/m). Per quanto concerne la sezione tipo delle rotatorie: - la conformazione geometrica delle rotatorie deve essere adeguata al D.M. 19 aprile 2006 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali e agli standard in uso presso la Provincia di Cremona. In particolare: la pendenza della piattaforma stradale deve essere rivolta verso l esterno e pari a 1,5%; la corona giratoria deve avere un unica corsia di 6,00 m per una larghezza pavimentata complessiva dell anello pari a 8,00 m; l isola centrale deve essere delimitata da una corona pavimentata con cubetti di porfido (larghezza pari a 1,00 m, pendenza 4%) delimitata da una doppia fila di cordoli 6

sormontabili; la ricarica dell isola centrale, realizzata con terreno vegetale, deve avere una pendenza media pari a 10% e dotata di una cunetta in contropendenza per i primi due metri nella parte più esterna lungo la corona pavimentata in porfido. Per quanto concerne i manufatti e le opere murarie in genere: - i plinti dei centri luminosi devono essere disposti lungo il perimetro delle rotatorie e i pozzetti per l illuminazione devono mantenersi all esterno della banchina stradale pavimentata; - i cavidotti realizzati con tubi corrugati dovranno essere rivestiti con uno spessore di 10 cm di cls della classe C16/20; - le isole triangolari delle rotatorie devono essere dotate di 3 bocche di lupo (una frontale, come già indicato negli elaborati e due laterali in prossimità dell anello) collegate mediante tubazioni in PVC diametro 200 serie pesante ad un pozzetto centrale all isola triangolare di dimensioni inerne cm 60x60 dotato di chiusino in ghisa sferoidale D400; - lo scarico dai pozzetti delle isole triangolari deve essere realizzato con tubazioni di cls di diametro interno pari a cm 40, rivestite per uno spessore di 10 cm con cls della classe C20/25. L attraversamento dovrà essere ortogonale al ramo di ingresso o di uscita della rotatoria e comunque non dovrà mantenersi al di sotto dell anello; - le solette in c.a. di tutti i manufatti dovranno essere impermeabilizzate con asfalto colato; - i tombini circolari previsti per gli attraversamenti idraulici dovranno essere realizzati con tubi in cls e rivestiti in cls di spessore adeguato opportunamente armato e casserato; - le barriere di sicurezza stradale devono essere installate per l intera tratta e su entrambi i lati della carreggiata. Al termine degli interventi, il Presidente della Conferenza dà atto della unanimità dei pareri favorevoli espressi da tutte le Amministrazioni e gli Enti presenti relativamente al progetto in esame. Precisa però di non poter concludere formalmente i lavori della Conferenza di Servizi nei termini previsti dall art. 14-ter, comma 9 della L. n. 241/1990 e s.m.i., in quanto il Comune di Casalmaggiore non ha provveduto all adozione della variante al P.R.G.C. necessaria ai fini dell adozione motivata di conclusione del procedimento e dell approvazione del progetto definitivo dell opera. L Ing. Rossi sottolinea che la mancata tempestiva approvazione della variante da parte del Comune comporterà un ritardo nell iter di realizzazione dell opera in oggetto. Prende atto che il Comune di Casalmaggiore ha espresso comunque parere favorevole alla realizzazione dell opera impegnandosi all approvazione della variante urbanistica successivamente all incontro tra la Provincia di Mantova e le Associazioni Confagricoltura Mantova e Libera Associazione Agricoltori Cremonesi. Il Presidente dà atto quindi che si provvederà ad adottare formalmente la determinazione conclusiva della Conferenza non appena verrà approvata da parte del Consiglio Comunale di Casalmaggiore la variante al P.R.G.C. ai sensi della L.R. 23/97. La Provincia di Mantova provvederà infine ad assumere il provvedimento finale conforme alla determinazione conclusiva favorevole della Conferenza e consistente nella formale approvazione, da parte della Giunta Provinciale, del progetto definitivo dell opera. Tale 7

provvedimento finale sostituirà a tutti gli effetti, in base a quanto previsto dal citato articolo 14-ter, comma 9, ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle Amministrazioni partecipanti o comunque invitate a partecipare. Allo scopo, unitamente al Sindaco di Viadana, sollecita il Comune di Casalmaggiore a provvedere con celerità all approvazione della Variante al P.R.G.C. al fine di recepire il tracciato in oggetto, sollevando l eccezione che in mancanza della conformità urbanistica la Provincia non potrà approvare il progetto definitivo dell opera. Il provvedimento finale verrà quindi pubblicato all Albo Pretorio della Provincia di Mantova e dalla data di tale pubblicazione decorreranno i termini per eventuali impugnazioni in sede giurisdizionale da parte dei soggetti interessati. Il presente verbale, redatto a cura del Segretario viene letto, confermato e sottoscritto da tutte le Amministrazioni e gli Enti presenti e ad essi contestualmente consegnato. Non essendovi altro da discutere alle ore 11.20 viene dichiarata conclusa la riunione. FIRMA DEI PRESENTI per Comune di Casalmaggiore per Regione Lombardia S.Ter di Mantova per Comune di Viadana per Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) - Mantova per Consorzio di Bonifica Navarolo per ENEL S.p.a. DISTRIBUZIONE MANTOVA per ENEL S.p.a. DISTRIBUZIONE CREMONA per TELECOM ITALIA MANTOVA E CREMONA per Provincia di Cremona IL PRESIDENTE DELLA CONFERENZA Ing. Giuliano Rossi IL SEGRETARIO DELLA CONFERENZA D.ssa Gloria Vanz 8