Reti e protocolli per IoT SigFox - LoRa MQTT. di Francesco Tucci

Documenti analoghi
Unidata e LoRaWAN. La rete LPWA per l Internet Delle Cose. LoRa e LoRaWAN sono marchi depositati di proprietà di Semtech corp.

Low Power Wide Area Networks. per Internet of Things

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Connessione ad Internet

Monitoraggio professionale di sistemi con Zabbix e Arduino

Sentirsi sempre a casa. Sistema B-Home

Instradamento. Fondamenti di Informatica

16 SETTEMBRE 2016 PROGETTO SMART PARKING

IoT & Raspberry. Alessio Madè 3^ Info A

IOT DAY: L internet of things, dalla programmazione del chip all automazione industriale Moving from Internet 1.0 to Iot: le tecnologie IoT

inebula Connect Piattaforma multifunzione per sistemi IoT

Live streaming sui social media. Webinar 26 gennaio Ing. Francesco Scialacqua

Autovie Venete S.P.A. Presentazione SNS PoC

Reti - Concetti di base

La trasmissione radio di dati su Area Geografica

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

FAQ. È necessaria una linea telefonica? No, Open Sky non richiede alcun collegamento telefonico o via cavo.

Linux per tutti Social Edition

Progetto: Rete Wireless temporanea per l accesso ad internet con sensoristica ambientale integrata e backbone satellitare

Reti e Piattaforme Integrate per la Difesa e la Sicurezza del Territorio

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Automazione hotel: il controllo RF su Power Line

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

Il Termostato. per Smartphone TRAINING BOOK

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Press release 14 marzo 2016

Come spostarsi a Bucarest: a piedi, metro, taxi o Uber?

Packet Tracer: simulatore di RETE. (Router.pkt)

INFORMATION TECHNOLOGY

INTRODUZIONE ALLE RETI. Tipologie di Rete. Perché una rete? Interconnessione di reti

IZ2LPC Stefano Della Valle Monza e Brianza Community initiator

Rendono intelligente il mondo fisico. Invisibilmente presenti dappertutto!

Virtual Office è un Ufficio Virtuale on Cloud, ovvero un insieme di servizi erogati da Datacenter che elimina i costi tecnologici tipici di un

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

Progetto Ninux - La Rete Wireless Libera!

Erogazione dei servizi

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Autore: Bandiera Roberto 2016

TIM Smart Life. Sicurezza, comodità e controllo per la vita di tutti i giorni.

INDIRIZZI IP SUBNETTING

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Internet of Things & Wireless Sensor Networks

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Le Reti Informatiche

FAQ IRIDIUM GO! Servizio Clienti Intermatica -

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Configurazione delle interfacce di rete

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

BENVENUTO NEL BUSINESS DELLA CYBER SECURITY. Protection Service for Business

Architettura hardware

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

INVIO SMS ALLARME. Finestra aperta Sensore N.1. Ore 3:00 pm. Ingresso allarme Crea report d allarme e invia per SMS. Controllo relè tramite invio SMS

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Wireless LAN. Appunti di Sistemi per III inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

Riduciamo i tempi e i costi di sviluppo delle applicazioni IoT con BitAndCloud soluzioni dedicate alla vostra applicazione

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

4a. Esercizi sul livello di Rete - Indirizzamento

F.A.Q. - Domande Generali

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

TIPICHE CONFIGURAZIONI

ISO- OSI e architetture Client-Server

LA LIM? CE LA FACCIAMO DA SOLI!

Smart Grid Energy Efficiency

Chi siamo. La fibra ottica. Velocità, sicurezza, affidabilità. Banda internazionale di ottima qualità

Presentazione Aziendale

Manuale di installazione router modem ADSL generico

Kaba evolo smart. Accesso sicuro Configurazione semplice

Corso di Laurea in Informatica Esame di Reti Prof. Panzieri frame con source address uguale a MAC_UNI X X X X X

Creare una semplice rete domestica

ETS Inside Product Launch. Nuove e più ampie prospettive con KNX

Monitoring e IoT con le soluzioni AKCP SensorProbe, SecurityProbe e SPC+

VOIP. (Telefonia su Internet) V1.5: Febbraio

S O M M A R I O. 1 Come una rete migliorerà la vostra vita 1

Dimensionamento Rete e Configurazione Del Firewall Cliente - Requisiti Tecnici

La tecnologia al servizio del presidio territoriale

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Formazione e Ricerca per la Manifattura Aprile IIot Industrial Internet of Things

Verso Arduino... E oltre!

Connettività e Comunicazione

Scopri i Pacchetti digitali OmniaComm

APPUNTI DI TECNOLOGIA INFORMATICA Rappresentazione delle informazioni nel mondo digitale

Server di Stampa Wireless N ad 1 porta USB con porta ethernet 10/100 Mbps - WiFi b/g/n

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Soluzioni elettroniche per la smart home. controllo da app riscaldamento / utenze elettriche / consumi elettrici

Verifica scritta di Sistemi e Reti Classe 5Di

Wireless Fidelity. Introduzione a WI-FI (WIreless FIdelity). Cos è WI-FI. Come funziona WI-FI. INFORMATICA Le reti

Presentazione Chromecast

Collega il tuo forno al futuro.

IL CRONOTERMOSTATO SMART SEMPRE CON TE

Che cos è un condizionatore?

Focus your energy. Meeting2014

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

FOCUS IL MERCATO IMMOBILIARE: DIVERSIFICARE PER SPECIALIZZARE. Mercoledì 2 dicembre 2015 NAPOLI Tiempo Business Center

Transcript:

Reti e protocolli per IoT SigFox - LoRa MQTT di Francesco Tucci

Chi sono? (giusto per capire chi vi sta parlando) Sistemista per tutte le piattaforme (Linux, Mac, Windows) Supporto (e a volte sopporto) gli utenti Appassionato di bit, byte e dispositivi elettronici da quando avevo 12 anni Speaker in due podcast tecnologici: Pillole di Bit e GeekCookies Maker, o almeno ci provo, con Raspberry Pi, Arduino, ESP8266 e compagnia Quarto anno di talk qui al Linux Day di Torino I contatti? Alla fine del talk ;)

Se avete domande, per cortesia, tenetele pronte per la parte finale del talk. Grazie.

IoT? che è sta roba qui? Internet of Things Internet degli oggetti (o delle cose) Tanti (no, di più) dispositivi connessi ad Internet che non hanno un uomo al loro comando. Sensori Elettrodomestici Autoveicoli Termostati Sistemi complessi E un boom negli ultimi anni, ogni nuovo oggetto, anche con poca tecnologia, è connesso ad Internet per fare qualcosa (spesso danni, ma vabbè) Non sempre sono sicuri Mikko Hypponen (F-Secure) dice Se una cosa si definisce smart allora è vulnerabile Spesso hanno bachi nel codice che non sono facilmente risolvibili (soprattutto una volta venduti)

Ma sono davvero così tanti? Sono più di quelli che ci immaginiamo, molti di più! Facciamo un esempio che tutti conosciamo: a casa nostra. Viviamo in 4 (genitori e due figli) 4 smartphone 2 PC E gli oggetti? Frigo Lavastoviglie Forno Lavatrice Termostato un sensore di temperatura per stanza (5) TV Antifurto Dispositivi standard 6 < 12 oggetti

Ok, ma il problema qual è? La quantità nel mondo Abbiamo finito gli IPv4 (c è IPv6, ma non ancora produttivo ovunque) La connettività Moltissimi sono in mobilità, le celle 4G si saturano (mai stati allo stadio durante una partita?) La copertura Il 4G mica c è dappertutto Il roaming è un casino Negli edifici è sempre difficile (i muri schermano il segnale)

Esiste una soluzione? Certo che esiste! anzi ne esistono più di una! SigFox LoRa 5G (oggi non parlerò di questo)

Prima di iniziare: cosa solo le LP-WAN? LP-WAN sta per: Low Power Wide Area Network Basso consumo per la trasmissione dati Grande copertura (decine di Km) con una singola antenna Frequenze libere da licenza (<930MHz) C è segnale anche in edifici chiusi

LPWAN non è Internet! Sensore Server Sensore Gateway Internet Sensore

Pochi dati e molto lenti: Pacchetto in up: 12byte Troppo pochi? Un numero decimale (temperatura) occupa 2 byte Una coordinata GPS in virgola mobile 4 o 8 byte Pacchetto in Down: 8byte Trasmette 12byte in meno di 3 Massimo 6 pacchetti/ora

Il servizio è fornito da operatori, in Italia ce n è solo uno: www.nettrotter.io Essendo un operatore che deve mantenere un infrastruttura, questo ha un costo (tariffe annuali per dispositivo + IVA): Pacchetti/gg Sviluppatore Commerciale 140up/4dn 14 22 100up/2dn 12 17,60 50up/1dn 11 16 2up/0dn 9 12,80

E la copertura? Non è un granché (quella azzurra). Il loro obiettivo è coprire il mondo entro pochi anni.

E la copertura? Per sperimentare a Torino siamo messi bene. C è qualche buco in collina

Ma qualcosa di positivo c è? Certo che c è! Limitatissimo consumo di energia Che, aggiunto al deep-sleep dei dispositivi fa durare le batterie anche anni Free roaming Pagato il canone annuo, il dispositivo funzionerà sotto qualsiasi rete SigFox nel mondo. Facile da usare Il codice per inviare i dati è estremamente facile, in modo da creare rapidamente qualsiasi sensore/dispositivo

E a livello pratico? Sul mercato ci sono alcune schede, es: Arduino MkrFox1200: https://www.arduino.cc/en/main.arduinoboardmkrfox1200 Nettrotter BIB: http://www.nettrotter.io/index.php/it/ecosystem-it/basic-iot-board Fondamentale: SigFox NON è su Internet. Ma è un gateway per Internet.

Ancora una rete LP-WAN Simile a SigFox: LP-WAN (poche stazioni radio, grande copertura) Non è Internet (si deve passare da un gateway) Basso consumo (per sensori a batteria) Ma molto diversa per altri aspetti. prossime slide!

Differenze rispetto a SigFox Non ci sono limiti nella quantità di pacchetti (ma si viaggia piano, massimo 50kbps) Tutti possono fare da gateway (in un certo senso è gratis) Gli standard sono aperti Ci sono molti provider (mercato frammentato)

Quale rete scelgo? Bidirezionale, senza limiti di trasmissione. Posso progettarmi una rete tutta da me senza coinvolgere operatori In mobilità devo verificare se c è copertura, fornita da chi e se costa Più upload, con limiti su quantità pacchetti e dimensione. Devo affidarmi ad un operatore con dei costi annuali In mobilità, se c è copertura, vado in roaming in tutto il mondo senza costi aggiuntivi Dipende dal progetto

Esempi Rete di sensori di temperatura in tutte le mie vigne. Sistema di climatizzazione completo di un palazzo Geolocalizzazione della vettura quando me la rubano (limitato dall copertura) Sensore apertura box e presenza auto nella casa al mare dove non ho WiFi Controllo antincedio in un bosco molto vasto

Ok, ma io non voglio impazzire in questo modo, ho una WiFi o un sensore in 3G e voglio trasmettere i dati senza consumare troppa banda!

Un altro acronimo? Basta! Message Queue Telemetry Transport A conti fatti è un sistema di comunicazione a bassissimo overhead* di dati. Si appoggia sul protocollo IP (WiFi, Ethernet, 3G, ), non servono dispositivi speciali È usato anche dai grandi (Facebook Messenger ad esempio) *Overhead? Dati necessari per la trasmissione di un pacchetto che non sono il dato da trasmettere

Come funziona? Sensore Broker Topic 1 Topic 2 Attuatore Sensore Web server Pubblica sul topic Si iscrive al topic

In pratica 1. Installare un broker. Per fare le cose facili iniziare con Mosquitto (https://mosquitto.org/) che è disponibile per tutte le piattaforme 2. Definire i topic che saranno attivi sul broker 3. Prepare un client che possa raggiungere il broker e scrivere i dati nei topic 4. Preparare un attuatore, che letti i dati del client, interrogando il topic possa decidere cosa fare 5. Fatto.

Perché dici che è facile? La configurazione del broker è maledettamente semplice, molto più semplice, ad esempio, di un server web che deve elaborare delle chiamate GET Per pubblicare qualcosa in un topic, bastano 2 righe di codice // connessione al server mqttclient.setserver(server, 1883); // pubblicazione di un messaggio rc = mqttclient.publish("mytopic", "mymessage"); Poco codice + poco hoverhead = poco consumo di energia

Per concludere La IoT è una cosa bellissima che ci sta portando in un futuro iper-connesso e tutto sommato molto comodo. Dobbiamo stare attenti, i grandi produttori usano (e useranno sempre più) tutti i dati dei sensori e dei dispositivi per guadagnarci. I nostri dati valgono un sacco di soldi. Ci vanno molte più energie, più notti in bianco e più imprecazioni, ma avere la propria rete di dispositivi che fanno solo quello che diciamo noi e mettono i dati solo dove lo diciamo noi può dare grandi soddisfazioni. Sì comprare Netatmo, installarlo e usarlo è facile e veloce, io per avere l andamento delle temperature in casa ci ho messo circa un anno.

Domande?

Grazie! :) Se vi interessa, mi trovate qui: http://www.iltucci.com dove scrivo di tecnologia e un sacco di altre cose http://www.iltucci.com/blog/la-domotica-fai-da-me/ dove trovate il mio progetto (in corso d opera) con cui controllo casa e ne gestisco una parte con un bot Telegram (talk dello scorso anno qui al LD) Twitter: @cesco_78 www.geekcooki.es podcast tecnologico dove abbiamo anche parlato delle cose che abbiamo visto oggi www.pilloledib.it podcast tecnologico per chi di tecnologia ci capisce poco, ma è curioso