PROVINCIA DI AVELLINO

Documenti analoghi
SOCIETA GESTIONE MULTIPLA S.P.A. KM 1,5 LECCE - VERNOLE LECCE

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Ambito territoriale di Caccia CS3 - Comitato di Gestione

REPUBBLICA ITALIANA Comune di Casatenovo

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione regionale Basilicata. ALLEGATO 3 al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI

DOTT.SSA GALERI PATRIZIA

Direzione Servizi Tecnici per l'edilizia Pubblica /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

0371/ STUDIO TECNICO

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

PROVINCIA DI CROTONE

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

Contratto per la prestazione di manodopera e nolo di mezzi meccanici. per l esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE E L USO DELLE BACHECHE COMUNALI. Approvato con delibera C.C. n. 242 del

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI VERBANIA. PROVINCIA DEL V.C.O VERBANIA Tel. 0323/5421 Fax 0323/ Dipartimento Servizi alle Persone - Pubblica Istruzione

REPUBBLICA ITALIANA Rep. N. 81 CONTRATTO PER I LAVORI DI PULIZIA STRADE COMUNALI, MANUTENZIONE VERDE SUL TERRITORIO COMUNALE,

REALIZZAZIONE FORNITURA E POSA ARREDI SU MISURA PER NUOVO CENTRO DIURNO DISABILI E COMUNITA ALLOGGIO VIA MONSIGNOR TALAMONI - SEREGNO

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

Allegato A SCHEMA BANDO DI GARA (PROCEDURA APERTA)

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

OFFERTA ECONOMICA RELATIVA A:

COMUNE DI VILLASIMIUS Provincia di Cagliari

REPERTORIO: N. RACCOLTA: N. CONTRATTO IN FORMA PUBBLICA AMMINISTRATIVA ex Decreto Legislativo 12 aprile 2006, 163, art.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

Comune di Siena SERVIZIO LOGISTICA E AMBIENTE

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA DETERMINAZIONE N.107 DEL

REGOLAMENTO PER LE ALIENAZIONI DEGLI IMMOBILI DI PROPRIETA PROVINCIALE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

COMUNE DI LATERZA. Provincia di Taranto APPALTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA NELLE SCUOLE DELL'INFANZIA, ELEMENTARI E MEDIA, PER L ANNO SCOLASTICO

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Avviso di costituzione albo fornitori

AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

IL RESPONSABILE U.O.C. PROVVEDITORATO ED ECONOMATO

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

Milano, 9 agosto Spettabile Banca Popolare Commercio e Industria S.p.A. Filiale di Milano Borgogna Via Borgogna 2/ Milano

COMUNE DELLA SPEZIA DIPARTIMENTO 1

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

INTERVENTI DI TIPO c) (Allegato A.5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 come modificato dall ordinanza n.

Punti contatto: Funzione Acquisti Fax:

CITTA DI SARZANA Provincia della Spezia. AREA 1 - SERVIZI INTERNI Servizio Centro Elaborazione Dati

Determinazione dirigenziale n /08/2016

UNIONE DI COMUNI LOMBARDA TERRE VISCONTEE - BASSO PAVESE

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA. Giolitti, 34 (Telefono /Telefax , indirizzo PEC:

OGGETTO: LAVORI DI PAVIMENTAZIONE LOCALI EX BIBLIOTECA PIANO TERRA MUNICIPIO - AFFIDAMENTO ALLA DITTA FOSSETTI

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DETERMINAZIONE N. 109 DEL

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI DI LOCALITA IN LINGUA SARDA

IL RESPONSABILE DEL Servizio Tecnico Lavori Pubblici

CITTÀ di AVIGLIANA. Provincia di TORINO. DETERMINAZIONE N. 157 del 21/05/2014. Proposta n. 157

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

05 - SERVIZIO RAGIONERIA

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

DIREZIONE GENERALE PER L ORGANIZZAZIONE, GLI AFFARI GENERALI, L INNOVAZIONE, IL BILANCIO ED IL PERSONALE Servizio V

INFORMAZIONI AL PUBBLICO COME SI PARTECIPA ALLA VENDITA SENZA INCANTO

ORDINATIVO DIRETTO DI SPESA COPERTINA

ATTO AGGIUNTIVO ALLA CONVENZIONE SOTTOSCRITTA IN DATA REP. ATTI PRIVATI N. 49

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

Responsabile del procedimento Tel: Posta Elettronica Certificata

REGIONE LIGURIA CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO PER I DIPENDENTI DELLA RE-

COMUNE DI NIBBIOLA. Provincia di Novara

Determina Lavori pubblici/ del 20/04/2016

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n FC.

* * * * STATO DI CONSISTENZA E VISITA DI ACCERTAMENTO DEI LAVORI ESEGUITI (Art. 138, 1 comma, D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163)

FORNITURA CLORURO DI SODIO PER TRATTAMENTI ANTIGELIVI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO STORICO CARTACEO DELL ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA BANDO DI GARA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI COMUNALI. Regolamento in materia di definizione agevolata dei tributi Comunali.

Città: TORINO Codice postale: Paese: ITALIA. Altro: completare l allegato AI. Altro: completare l allegato AII

REGOLAMENTO DI CONCILIAZIONE. Postel

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Richiesta di preventivo di spesa, finalizzata all affidamento diretto in economia.

CAGLIARI - lavori di rifacimento della pavimentazione nell ala nuova di Via Amat del Palazzo di Giustizia. BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI BUROLO. n. 73 del 29/08/2016 DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI GENERALI E AMMINISTRATIVI ...

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia

Servizio Supporto alla Scuola

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI COLOGNO MONZESE. (Provincia di Milano) contratto d appalto dei lavori per la manutenzione degli edifici pubblici e

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

Transcript:

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI PRESUNTI QUINTALI 26.176,62 DI CLORURO DI SODIO MARINO ALLA RINFUSA PER IL DISGELO STRADALE PER LA STAGIONE INVERNALE 2014/2015. Il Responsabile del Procedimento Geom. Sergio Davidde

ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato speciale d appalto ha per oggetto la fornitura, per la stagione invernale 2014/2015 di presunti quintali 26.176,62 di fornitura di cloruro di sodio (sale marino) alla rinfusa con anti ammassante, con le caratteristiche tecniche descritte nell allegato A al presente capitolato speciale d appalto. ART. 2 AMMONTARE DELL APPALTO E CATEGORIE DELLE FORNITURA L ammontare della fornitura è determinato presuntivamente in 162.295,08, IVA esclusa. La quantità e gli importi del materiale presunti da fornire sono così suddivisi: PRODOTTI Cloruro di sodio sfuso PREZZO QUINTALI /Q.le 6,200 26.176,62 IMPORTI EURO 162.295,08 IMPORTO TOTALE DELLA FORNITURA IVA 22% TOTALE COMPLESSIVO 162.295,08 35.704,91 198.000,00 Tutti gli importi potranno variare in più o in meno, tanto in via assoluta quanto nelle reciproche proporzioni, a seguito di tutte quelle variazioni, aggiunte o soppressioni che l amministrazione riterrà opportuno ordinare secondo l andamento della stagione invernale senza che l aggiudicatario possa avanzare compenso di sorta. ART. 3 DURATA E MODALITA DELLA FORNITURA Il presente affidamento avrà la durata della stagione invernale 2014/2015. Il cloruro di sodio dovrà essere fornito in una o più consegne presso i depositi provinciali ubicati sul territorio provinciale, sulla base degli ordinativi che saranno emessi dalla Provincia di Avellino, secondo le proprie necessità, nell arco del periodo di durata contrattuale. Il materiale dovrà essere accompagnato dalle bolle di consegna con intestazionee del fornitore sulla base degli ordinativi scritti effettuati dal Dirigente del Settore Lavori Stradali Edilizia Scolastica e Patrimonio. Gli ordinativi verranno inviati a mezzo raccomandata a/r o a mezzo fax. Le consegne dovranno esseree completate entro quattro giorni dal ricevimento dell ordine. In casi di dichiarata urgenza, la consegna deve avvenire entro 24 (ventiquattro) ore. Le spese di carico, trasporto, consegna e scarico si intendono ricomprese nei corrispettivi offerti in sede di gara. La ditta fornitrice deve garantire che, anche durante le fasi di trasporto vengano rigorosamente osservate idonee modalità di conservazione dei prodotti. Prima della consegna il materiale fornito potrà essere sottoposto, ad iniziativa dellala Provincia a controllo sulla quantità. Detto controllo avverrà utilizzando impianti di pesa pubblica ed il relativo costo sarà a carico del fornitore. Art. 4 MODALITA' DI GARA L'appalto a misura, sotto soglia comunitaria, sarà aggiudicato con procedura aperta ai sensi dell'art. 55 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. All'aggiudicazione della fornitura si procederà con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sull'elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell'art. 82 comma 2, lett. a) del D.Lgs. 163/2006. La valutazione della congruità dell'offerta verrà effettuata in base a quanto previsto dagli artt. 86 commi 1,3,3 bis, 3 ter e 4,87,88 e 89 del D.lgs. 163/2006 e s.m.i. La Stazione appaltante si riserva di esercitare la facoltà di cui all'art. 88 comma 7 secondo periodo del D.lgs. 163/2006 e s.m.i.. La stazione appaltante valuterà la congruità delle offerte che presentano un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusionee del dieci per cento, arrotondato all'unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Settoree Lavori Pubblici Edilizia Scolastica

Art. 5 EVENTUALE IRREGOLARITA DELLA FORNITURA La Provincia di Avellino si riserva la possibilità di valutare la conformità delle caratteristiche tecniche dei materiali forniti ai requisiti richiesti in sede di gara. In particolare, la Provincia si riserva la facoltà di verificare le caratteristiche sopra indicate mediante analisi presso laboratori specializzati, addebitando la relativa spesa al fornitore qualora le analisi abbiano dato esito negativo. Se il Settore Lavori Stradali Edilizia Scolastica e Patrimonio ritiene che una qualsiasi provvista risulti non atta all impiego o non conforme ai requisiti tecnici ed alle caratteristiche del prodotto richiesti, l impresa dovrà a proprie cure e spese, sostituire i materiali non conformi, pena l annullamento del contratto. I materiali rifiutati dovranno essere allontanati immediatamente dalla stessa impresa. ART. 6 ONERI E OBBLIGHI GENERALI A CARICO DEL FORNITORE Dopo l aggiudicazione l appaltatore comunicherà all Amministrazione l indirizzo, il numero di telefono (fisso e mobile) e telefax nonché il nominativo del responsabile delle forniture cui inviare ordini e comunicazioni. Sono a carico del fornitore gli oneri seguenti che si intendono tutti compensati nel prezzo unitario del materiale da fornire: 1) le spese di trasporto del materiale da fornire e le spese di scarico; 2) le spese inerenti alle operazioni di pesatura del materiale; 3) le spese inerenti la stipulazione del contratto; ART. 7 CAUZIONE A garanzia degli impegni assunti il fornitore dovrà costituire cauzione in conformità all art. 113 del D.Lgs. 163/2006. La cauzione resta vincolata per tutta la durata della fornitura ed anche dopo la conclusione del contratto, sino alla definizione di tutte le contabilità e di eventuali controversie. ART. 8 SPESE CONTRATTUALI Sono a carico della Ditta appaltatrice tutte le imposte e tasse e le spese relative e conseguenti al contratto, nessuna esclusa ed eccettuata, comprese quelle per la sua registrazione. ART. 9 CONTRATTO PER LA FORNITURA La stipulazione del contratto per la fornitura con la ditta aggiudicataria potrà avvenire solo dopo che l aggiudicazione è divenuta esecutiva a seguito della presentazione dei documenti per i quali in sede di gara stata sottoscritta l autocertificazione. Fanno parte integrante del contratto: 1) Il presente capitolato speciale d appalto; 2) Il verbale di aggiudicazione. ART.10 REVISIONE PREZZI E RINNOVO CONTRATTUALE Ai sensi dell art. 115 del D.Lgs 163/ /2006 i contratti ad esecuzione periodica e continuativa sono sottoposti alla revisione dei prezzi, su richiesta adeguatamente motivata della parte interessata ed a seguito di apposita istruttoria, con decorrenza, ove accettata, dal momento della richiesta stessa. Il rinnovo contrattuale può esseree richiesto dall Amministrazione appaltante, entro tre mesi precedenti la scadenza del contratto, alle condizioni originarie o migliorative, tenuto conto dei prezzi di riferimento e del costo di una nuova procedura. 3

La controparte è tenuta a comunicare la propria disponibilità a rinnovare il contratto entro trenta giorni dal ricevimento della richiesta dell Amministrazione. ART. 11 ELENCO PRODOTTI E PREZZI UNITARI Prezzi unitari della fornitura: Fornitura presso i depositi decentrati sul territorio provinciale di cloruro di sodio marino granulometria 0-10 mm reso SFUSO con anti ammassante, avente le caratteristiche descritte nella scheda allegata al presente capitolato speciale d appalto (scheda A): - per ogni quintale euro sei/200 euro/q.le. 6,200 La società aggiudicataria nel corsoo del contratto sarà tenuta ad applicare i prezzi unitari diminuiti della percentuale di ribasso offerta. L'importo contrattuale corrisponde all'importo della fornitura, al quale deve essere applicato il ribasso percentuale, sui prezzi unitari, offerto dall'aggiudicatario in sede di gara. L'offerta deve ricomprendere ogni spesa ed onere per la fornitura, trasporto, consegna franco magazzino, e relative operazioni di scarico da eseguirsi con il personale della ditta consegnataria per somministrare i materiali pronti all'impiego. ART. 12 PAGAMENTO Il pagamento sarà effettuato entro 90 giorni dalla data della presentazione della fattura in regola con le vigenti leggi fiscali con allegato copia dell ordinativo effettuato dal Dirigente del Settore Viabilità o suo delegato e il certificato di provenienza del prodotto. Per il presente appalto trova applicazione l'art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n.136 sulla "Tracciabilità dei flussi finanziari". Pertanto, l'appaltatore, a pena di nullità assoluta del contratto, si obbliga alla tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della citata legge; il contratto verrà immediatamente risolto, qualora le transazioni finanziarie non siano state eseguite con le modalità di cui alla sopra citata normativa, ovvero senza avvalersi di banche o della società Poste Italiane s.p.a. ART. 13 CESSIONE E SUBAPPALTO E vietato al fornitore cedere ad altri l esecuzione di tutta o parte della fornitura. E vietato il subappalto della fornitura. ART. 14 INADEMPIMENTI E PENALITA L Amministrazione appaltante ha facoltà di contestare e di rifiutare la merce riconosciuta difettosa o, comunque, non rispondente in tutto o in parte ai requisiti ed alle caratteristiche tecniche previste. In caso di contestazione, l Amministrazione appaltante potrà richiedere al fornitore la sostituzione dei prodotti senza alcun onere aggiuntivo, oppure, in caso di urgenza, provvedere direttamente all acquisto presso altri fornitori, addebitando eventuali differenze di prezzo all appaltatore. Qualora venga richiesta la sostituzione, la merce deve essere consegnata in tempo utile, in modo tale che l Amministrazione appaltante non riceva danno nella necessaria continuità degli approvvigionamenti. In caso di ritardo o rifiuto nelle consegne o nella sostituzione della fornitura contestata, nonché in ogni altra ipotesi di inosservanza degli obblighi contrattuali assunti dalla ditta fornitrice, l Amministrazione appaltante potrà rivolgersi ad altra ditta di fiducia, addebitando alla ditta appaltatrice le eventuali maggiori spese sostenute e riservandosi la facoltà di applicare ulteriori penalità proporzionali all inadempimento e variabili da un minimo di euro 100,00 (cento) ad un massimo di euro 10.000,00 (diecimila) fatta salva la facoltà di risoluzione unilaterale del contratto ed ogni altra azione a tutela degli eventuali danni subiti. Gli importi dovuti dalla ditta appaltatrice per irregolarità commesse nell esecuzione del contratto potranno essere recuperati in conto fatture di merce regolarmente consegnata e ritirata o sul deposito cauzionale definitivo che, in tal caso, dovrà essere adeguatamente reintegrato. ART. 15 4

ELEZIONI DI DOMICILIO L impresa aggiudicataria dichiara di eleggere il proprio domicilio legale, ai fini presso il territorio del Comune di Avellino. del presente appalto ART.16 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO L Amministrazione appaltante ha facoltà di risolvere unilateralmente il contratto, dopo due contestazioni scritte e motivate notificate a mezza raccomandata a.r. all impresa fornitrice, fatto salvo il diritto al contraddittorio. In tali casi, l amministrazione appaltante si riserva la facoltà di affidare il contratto al concorrente secondo classificato o di ripetere la gara, rivalendosi dei danni subiti sulla cauzione definitiva o in conto fatture relative a forniture regolari, fatta salva ogni altra azione che riterrà opportuno intraprendere. ART. 17 OSSERVANZA DI LEGGI E REGOLAMENTI La fornitura sarà regolata dalla normativa vigente in materia dei servizi e delle forniture. La partecipazione alla consultazione, oggetto del presente capitolato, comporta la piena e incondizionata accettazione di tutte le clausole e condizioni contenute nello stesso. ART. 18 OSSERVANZA DELLE CONDIZIONI NORMATIVE E RETRIBUTIVE DEI CONTRATTI NAZIONALI DI LAVORO Nell esecuzione della fornitura che forma oggetto del presente appalto, la ditta si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme in vigore contenute nei contratti collettivi nazionali di lavoro per i propri dipendenti e negli accordi locali integrativi degli stessi. I suddetti obblighi vincolano l impresa anche se non sia aderente alle associazioni stipulanti o receda da esse, indipendentemente dalla natura industriale, commerciale e artigianale, dalla struttura o dimensione della ditta stessa e da ogni altra qualificazione giuridica, economica e sindacale. In caso di non ottemperanza agli obblighi sopra precisati, accertata dalla stazione appaltante o ad essa segnalata dall Ispettorato del lavoro, la medesima comunicherà alla ditta e anche all ispettorato suddetto, se del caso, l inadempienza accertata e procederà alla sospensione del pagamento della fornitura, destinando le somme accantonate a garanzia dell impedimento degli obblighi di cui sopra. Il pagamento alla ditta delle somme accantonate non sarà effettuato sino a quando, dall ispettorato del Lavoro, non sia stato accertato che gli obblighi predetti siano stati integralmente adempiuti. Per le sospensioni dei pagamenti di cui sopra la ditta non potrà opporre eccezione alla stazione appaltante, né titolo di risarcimento danni. ART. 19 NORMA DI RINVIO Per quanto non espressamente previsto dal presente capitolato speciale d appalto, si fa rinvio, oltre che al Codice Civile, alla disciplina normativa e regolamentare vigente in materia di appalti pubblici. ART. 20 DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE Per qualsiasi controversia relativa alla interpretazione ed esecuzione del presente contrattoo è competente il foro di Avellino. Il responsabile del procedimento F.to Geom. Sergio Davidde 5

COMPOSIZIONE PROPRIETA FISICHE E CHIMICHE DELLA FORNITURA Il materiale oggetto dell appalto dovrà avere le seguenti caratteristiche tecniche: Cloruro di sodio granulare grosso da 0 10 mm Caratteristiche chimiche (valori sul secco) NaCl: non inferiore al 97% del prodotto già sofisticato. Parti insolubili: massimo 1% Antimpaccante: 60ppm. Altri componenti: massimo 1% Caratteristiche fisiche Umidità: non superiore al 5% Valore ph: 7 Peso specifico: 1,15 1,25 l/kg Solubilità: minimo 350 gr/ litro a 0 C Fasce granulometriche Sup. a 10 mm Da 10 a 5 mm Da 5 a 3,15 mm Da 3,15 a 2,5 mm Da 2,5 a 1 mm Inf. A 1 mm Caratteristiche granulometriche Valori normali Oscillazione % 0 0-2 22 10-37 28 20-40 8 6-10 32 20-50 10 4-18 6