Pavimentazioni Joint-Less in calcestruzzo fibrorinforzato per

Documenti analoghi
Pavimentazioni esterne JointLess in calcestruzzo fibrorinforzato

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per Logistica Distributiva MONDO CONVENIENZA di Cagliari e Sassari

Pavimentazioni in calcestruzzo fibrorinforzato per il parco rottami Acciai Speciali di Terni

Soletta inerziale fibrorinforzata ad alto spessore Tessitura RUBELLI SPA

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

C E R T I F I CAT I. Ruredil. Microfibre

page 30 RIFERIMENTI SULLE CARATTERISTICHE DEL CALCESTRUZZO «MATERIALE DA COSTRUZIONE» NELLE NORME TECNICHE DELLE COSTRUZIONI 2008

RELAZIONE SULLA QUALITA' E DOSATURA DEI MATERIALI PS_ST.R4

CALCESTRUZZI SPECIALI

Tipologie di impianti

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

#smartfiber. Calcestruzzi strutturali fibrorinforzati DESCRIZIONE E APPLICAZIONI

Fibre d acciaio Dramix, rinforzano il futuro

Tema della tesi: Mix-design standard Agenti espansivi, Additivi SRA e superfluidificanti Casseri chiusi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

TONDO per c.a. IN BARRE.

SISTEMA SOLAIO SMEFOR

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

COMPUTO METRICO OGGETTO:

CASERTA, 30 MAGGIO 2017 Sistemi e soluzioni innovative per l adeguamento strutturale del patrimonio edilizio esistente

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

STUDIO DI FATTIBILITA

LASTRA TRALICCIATA PER IMPALCATI

DEPOSITO SISMICO del Progetto Strutturale per l Ampiamento e Completamento di Area Attrezzata per Emergenze della Protezione Civile Rolo (RE) INDICE

CALCESTRUZZI DUREVOLI

LAVORI DI CUI ALLA SITUAZIONE D URGENZA RELATIVA ALLA FOGNATURA. Comune di Boffalora Sopra Ticino PROGETTO ESECUTIVO

COMPUTO METRICO. Comune di SERSALE Provincia di CATANZARO RIPRISTINO VIABILITA' VALLI CUPE OGGETTO: Amm/ne Comunale di SERSALE COMMITTENTE:

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

ELENCO PREZZI Lavori a Corpo e a Misura

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

RETI IN FIBRA DI VETRO

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Basefloor Level Fluid è il massetto autolivellante ad elevata resistenza meccanica che permette di raggiungere risultati davvero straordinari

PROVA DI ESAME SCRITTO DI MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA Prof. Luigi Coppola

COMUNE DI CASTROFILIPPO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Servizio Facility e Energy Management U.O. PATRIMONIO PROGETTAZIONE ESECUTIVA RELAZIONE SUI MATERIALI

DURANTE T E L L E S E E S C E UZI Z O I NE E D EI E I G ET E T T I T : I C ONTR T OLL L I L I DI CONFO F RMI M T I A T

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

QUADRO COMPARATIVO. Comune di Colle di Val D'Elsa Provincia di Siena

SCHEDA all.b4 Pavimentazioni pianto interrato e marciapiede

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

PIEDIMONTE SAN GERMANO

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

I NOSTRI PRODOTTI. Impermeabilizzazione del calcestruzzo per Cristallizzazione

Le nostre realizzazioni

Prodotti per calcestruzzi e massetti

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

CARATTERISTICHE TECNICHE

Connettori a freddo per solai collaboranti calcestruzzo - calcestruzzo

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre

Quando la protezione del calcestruzzo è per sempre

MASSETTO EPOSSIDICO. cementizi tradizionali e pavimentazioni in ceramica.

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Prescrizione, Durabilità, Controlli di accettazione

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

1.3. Validazione Progetto. Nuova costruzione EDIFICIO RESIDENZIALE NEL COMUNE DI LIMBIATE (MI) COMPUTO METRICO. Geom.

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

VALUTAZIONE DELLA EFFICACIA DEL PENETRON STANDARD IN CALCESTRUZZI POROSI O FESSURATI

Sommario. 6 DATI GENERALI PALI DA 3 METRI GEOMETRIA STRUTTURA Coordinate nodali e vincoli fissi... 15

1. Premesse, Normative di riferimento criteri di qualificazione e accettazione

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Comune di POGGIBONSI Provincia di Siena COMPUTO METRICO

FERMACELL Powerpanel H 2 O

GRANCHIO. il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Fibre per calcestruzzo, malta e massetti. Innovation & Consistency. since 1910

GLASSTEX Rete in fibra di vetro con appretto anti alcali

Alutech Dach SCHEDA TECNICA. S S= mm

Computo metrico. dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa. Capitoli di spesa

PRODOTTI E TECNOLOGIE PER RIPRISTINI E RINFORZI STRUTTURALI AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI DOTT. ING. GIACOMO IANNIS TECNOCHEM ITALIANA SPA

... Printed by Italsoft S.r.l. -

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

pag. 2 unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE Num.Ord.

DOPPIA LASTRA DI BASE

Magnum

STARCEM. Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

RETI IN FIBRA DI VETRO

SOTTOFONDI ALLEGGERITI E MASSETTI

INTERVENTO PORTO CAVERNAGO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI VENEZIA

Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, Cremona

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

PROVE SPERIMENTALI SUL SISTEMA INTEGRATO DI PANNELLI MODULARI NIDYON

Comune di Sersale Provincia di Catanzaro COMPUTO METRICO. Realizzazione di muri di sostegno nel centro abitato

EUCENTRE Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica

Progettare in zona sismica Muratura Armata TAURUS. Progetto & Cantiere

ANALISI NP 01 FORNITURA E POSA IN OPERA DI COPERTURA IN VETRO STRUTTURALE

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

Armatura per c.a.: Sistema Unifer Armature preassemblate

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

w w w. m d u e. i t - i n f m d u e. i t

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Concreto CEM II/A-LL 42,5 R

EUROSOLAIO LASTRA IN LATERIZIO

Transcript:

Fausto Ferrari Area Manager Nord-Ovest Fibrocev Srl Dott. Ing. Marco Brambilla Responsabile Tecnico Fibrocev Srl Pavimentazioni Joint-Less in calcestruzzo fibrorinforzato per industria automotive CECOMP S.P.A Ripristino di pavimentazione industriale sottoposta a carichi elevati, di spessore 15 cm in interno e 20 cm in esterno. Superficie complessiva di 8000 mq di cui 4000 mq esterna con pavimentazione joint- less in calcestruzzo fibrorinforzato con fibre strutturali in acciaio FIBRAG STEEL. L intervento di ripristino è consistito nella riconversione di un vecchio fabbricato destinato sempre all industria metalmeccanica ed ha interessato totalmente sia la pavimentazione interna che esterna procedendo con due differenti sistemi di ristrutturazione in tempi diversi. La pavimentazione interna eseguita tra dicembre 2015 e gennaio 2016 ha interessato circa 4000 mq di superficie mediante sovrapposizione di un massetto dello spessore di 15 cm in calcestruzzo desolarizzato alla pavimentazione sottostante, logora e impregnata di olii. La superficie esterna della stessa metratura all incirca, è stata iniziata ad Ottobre e completata nei primi giorni di Novembre, ricorrendo invece alla parziale demolizione della pavimentazione oppure, come nelle aree retrostanti su massicciata stesa ex novo. La caratteristica peculiare di entrambe le strutture risiede nella completa assenza di giunti di controllo; sono stati previsti unicamente giunti di lavoro in corrispondenza di ogni campo di getto variabile da 80 ai 200 mq. Le lastre di calcestruzzo sono state confinate con giunti in acciaio e collegate tramite barrotti in acciaio ripartitori di carico su entrambi i lati.

I carichi Nel progetto della pavimentazione sono stati considerati i seguenti carichi: - CARICHI STATICI Coils di acciaio 24 ton/m 2 - CARICHI DINAMICI Muletto Autoarticolato 6 Assi 5,5 ton 7,5 ton/ruota Il calcestruzzo Per il progetto della pavimentazione è stata posta particolare attenzione al mix design del calcestruzzo, per garantire la corretta integrità della pavimentazione sia durante le prime ore di maturazione del calcestruzzo, che per preservarne la vita utile in relazione ai carichi agenti. Nello specifico, è stato utilizzato un calcestruzzo cosi definito: Calcestruzzo C25/30 Classe di esposizione XC1 Rapporto a/c 0,55 Classe di consistenza S5 Tipologia strutturale Il progettista ha previsto l utilizzo di armatura delle lastre in calcestruzzo mediante l utilizzo di rete elettrosaldata singola con maglia 200 x 200 mm,diametro 10 mm a cui sono state aggiunte delle fibre in acciaio FIBRAG STEEL: F-DUE 44/45 MT con dosaggio di 20 Kg/m 3, allo scopo di eliminare la seconda rete necessaria in funzione dei carichi molto elevati a cui sarà sottoposta la pavimentazione soprattutto esterna, infatti si prevede la movimentazione di coils in acciaio del peso di decine di tonnellate. Nelle zone a bordo getto in modo cautelativo è stata sovrapposta (non distanziata) una seconda rete ulteriore rinforzo dei giunti e dei lembi. - CARICHI STATICI Coils accatastati - CARICHI DINAMICI Autoarticolato e Muletti Le fibre FIBRAG STEEL: F-DUE 44/45 MT Le fibre di acciaio strutturali FIBRAG STEEL: F-DUE 44/45 MT: grazie all elevato grado di adesione, interazione e di distribuzione uniforme all interno della matrice cementizia, forniscono un eccellente rinforzo tridimensionale della sezione, incrementando le resistenze residue a trazione del calcestruzzo. L unicità della geometria delle fibre FIBRAG, ha garantito un elevata miscelabilità nella matrice cementizia, senza creare né effetti di balling né affioramenti delle stesse fibre sulla superficie della pavimentazione. Gruppo Lunghezza Diametro equivalente (D) Rapporto d aspetto (L/D) Resistenza a trazione Numerosità II (lamiera tagliata) 44 mm 0,98 mm 45 1100 N/mm 2 3.860 fibre/kg

Le fasi del getto I getti e la realizzazione della pavimentazione sono stati eseguiti attraverso pompaggio del calcestruzzo fornito dall impianto di calcestruzzo MASSANO AURELIO CALCESTRUZZI SRL per un totale di circa 1.500 mc. La maturazione del calcestruzzo Il Mix Design Additivi e aggiuntivi impiegati additivo superfluidificante specifico per il calcestruzzo destinato alle pavimentazioni industriali 1% in volume additivo espansivo in polvere 20kg/mc additivo anti-ritiro S.R.A. liquido 3.5 kg/mc componente a base di silicati di litio PAVILITIUM per il trattamento corticale dosaggio: 200gr/mq Vantaggi con l utilizzo delle fibre di acciaio FIBROCEV FIBRAG STEEL F-DUE 44/45 MT Pavimentazione interna pre trattamento superficiale eliminata completamente la rete elettrosaldata superiore diminuzione dei tempi di posa del calcestruzzo elevate resistenze residue del calcestruzzo contrasto dei fenomeni di ritiro del calcestruzzo maggior resistenza ai carichi dinamici e statici maggior resistenza all impatto e alla caduta dei materiali maggior durabilità della pavimentazione maggior resistenza agli sbalzi termici della pavimentazione omogeneità delle prestazioni in tutta l altezza della sezione Armatura della pavimentazione esterna Joint-Less

La protezione della pavimentazione La progettazione si è concentrata maggiormente su un aspetto fino ad ora poco praticato nelle costruzioni delle strutture in calcestruzzo, vale a dire sulla durabilità dell opera ma soprattutto sull allungamento dei cicli di manutenzione sia ordinaria che straordinaria. L aver eliminato i giunti di controllo mediante l utilizzo del sistema joint-less e prescritto calcestruzzi di elevata qualità additivati con specifici superfluidificanti antiritiro, in abbinamento alle fibre strutturali in acciaio FIBRAG STEEL: F-DUE 44/45 MT, ha permesso di conferire alle lastre di calcestruzzo una notevole duttilità e resistenza meccanica scongiurando fessurazioni, causa di una probabile riduzione della funzionalità dell intera struttura. A compimento delle caratteristiche di resistenza e durabilità è stato impiegato uno specifico componente a base di silicati di litio ad azione densificante per il trattamento corticale; tale prodotto irrorato sulla superficie del calcestruzzo dopo poche ore dalla conclusione del getto reagendo con l idrossido di calcio (calce libera) presente nel calcestruzzo crea un reticolo cristallino che densifica, consolida e innalza le doti meccaniche dello strato corticale della pavimentazione determinando un incremento delle resistenze meccaniche superficiali della pavimentazione sia in termini di abrasione che compressione, migliora inoltre la resistenza chimica attivando un effetto antiefflorescenza, riduce l assorbenza e conferisce anche un efficace azione antipolvere.

La pavimentazione interna CONCLUSIONI Tutte queste tecnologie messe a disposizione per conferire al calcestruzzo doti di elevata qualità e durabilità hanno reso possibile un nuovo e radicale cambiamento sia della progettazione sia nei tempi di realizzazione della pavimentazione industriale, ma soprattutto ha permesso di creare strutture con elevato impatto estetico più performanti, più funzionali con allungamento dei costosi cicli di manutenzione. Ciò permette di rispettare pienamente le ambiziose aspettative della committenza, in quanto questa soluzione si dimostra sia tecnicamente molto valida, ma soprattutto economicamente vincente e vantaggiosa. La pavimentazione interna in esercizio

Dati generali dell opera COMMITTENTE CECOMP S.p.A Piobesi (To) IMPRESA ESECUTRICE EDIL-CAR DI MONCO CARLO - TROFARELLO (TO) IMPRESA ESECUTRICE PAVIMENTAZIONI F.LLI RUSSO - RIVALTA (TO) CALCESTRUZZO MASSANO AURELIO CALCESTRUZZI - CARMAGNOLA (TO) PAVIMENTAZIONE Superficie Spessore 8.000 mq 15-20 cm Periodo di esecuzione: gennaio 2016 (pavimentazione interna) ottobre 2016 (pavimentazione esterna) Calcestruzzo C25/30 Classe di consistenza S5 Armatura fibre FIBRAG STEEL: F-DUE 44/45 MT Additivo superfluidificante 1 % Additivo espansivo Additivo S.R.A. 20 kg/mc 3.5 kg/mc Fibrocev s.r.l Via delle Fornaci Snc 23884 Castello di Brianza (LC) Tel. +39 031 851038 Fax +39 031 852129 www.fibrocev.it E-mail: fibrocev@fibrocev.it