PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ' AI SENSI

Documenti analoghi
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VERONA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ASCOLI PICENO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRENTO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BRESCIA

ESEMPIO DELLA VISURA I DATI E LE INFORMAZIONI RIPORTATE IN QUESTO DOCUMENTO SONO A SCOPO DIMOSTRATIVO E NON CONTENGONO DATI REALI

Visura ordinaria societa' di capitale

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001.

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di REGGIO EMILIA

ART.! ATTIVITÀ DA SVOLGERE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CREMONA

Visura ordinaria societa' di persone

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di persone

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di PESARO E URBINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

TRIBUNALE DI PORDENONE

Titolari di altre cariche o qualifiche. Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri

Visura ordinaria societa' di persone

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FIRENZE

Visura storica dell'impresa

/3/2001) PREMESSO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MODENA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FROSINONE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di COMO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di UDINE

Informazioni societarie

Visura storica dell'impresa

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di AREZZO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CASERTA

TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BERGAMO

Visura storica societa' di capitale

Visura ordinaria societa' di capitale

Visura di societa' di persone

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della REPUBBLICA DI SAN MARINO. Visura Ordinaria

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BOLZANO

(articolo 1, comma 1)

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA. Documento di verifica di autocertificazione. Utente: N5HW01. Per il procedimento

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

Visura ordinaria societa' di capitale

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di BARI. Estratto dal Registro Imprese in data 06/06/2014. Visura ordinaria dell'impresa

TRIBUNALE ORDINARIO DI TRIESTE

Visura storica senza valore di certificazione

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Allegato 1. che l'impresa è iscritta nel Registro delle Imprese di: con il numero Repertorio Economico Amministrativo: CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di UDINE

Ai sensi del D.L.vo 31/3/1998 n.114 (art. 18 e 26 comma 5), Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. O M in qualità di: N. C.A.P.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CATANIA

(Tutte le sezioni delle pagg devono essere compilate in stampatello dal soggetto che sottoscrive l istanza o la SCIA) Il/la sottoscritt_.

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Visura storica societa' di capitale

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs n.

CONVENZIONE obr 1 ~cc - :._r Funzione I Macroallivilà Attivila PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO hi PllftWt irà ittii

COMUNE DI ELICE Provincia di Pescara

ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO ORGANISMI CONCILIAZIONE

MODIFICA DITTA INAIL Compilare tutti i campi del presente modulo Il modulo è compilabile a video

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

Il sottoscritto nato a il residente in via in qualità di dell Impresa con sede legale e/o amministrativa in via (*) C.F. - P.I. Tel.

Visura ordinaria dell'impresa

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

ESEMPIO DELLA VISURA I DATI E LE INFORMAZIONI RIPORTATE IN QUESTO DOCUMENTO SONO A SCOPO DIMOSTRATIVO E NON CONTENGONO DATI REALI

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO


DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 giugno 2015, n. 184

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di VENEZIA ROVIGO DELTA LAGUNARE

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Documento n. X Y XXXXXXXX estratto dal Registro Imprese in data 16/02/2012

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

SCHEDA DI ADESIONE PROV. ALLA VIA: PROV. CELL. ALLA VIA: PROV. CODICE FISCALE SITO WEB: WWW. ISCRIZIONE INPS N.: / /

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

(Mod. ONERI 05giu2014) Marca da bollo

Visura storica societa' di capitale

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO E DI TUTORATO RELATIVI AI CORSI DI FORMAZIONE DELL ISTITUTO A. C.

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

Visura ordinaria societa' di capitale

SUAP SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

TRIBUNALE DI MANTOVA

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CAGLIARI

Transcript:

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITÀ' AI SENSI DEGLI ARTT. 54 DEL D.L.VO 28 AGOSTO 2000, N.274, E 2 DEL DECRETO MTNISTERIALE 26 MARZO 2001 Premesso Che, a norma dell'ari. 54 del D.L.vo 28 Agosto 2000, n. 274, il giudice di pace può applicare, su richiesta dell'imputato, la pena del lavoro di pubblica utilità, consistente nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le Regione, le Province, i Comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato; che Tari. 2, comma 1, del decreto ministeriale 26 marzo 2001, emanato a norma dell'art. 54, comma 6, del citato Decreto Legislativo, stabilisce che l'attività non retribuita in favore della collettività è svolta sulla base di convenzioni da stipulare con il Ministero della Giustizia, o su delega di quest'ultimo, con il Presidente del tribunale nel cui circondario sono presenti le amministrazioni, gli enti o le organizzazioni indicati nell'alt, 1, comma 1, del citato decreto ministeriale, presso i quali può essere svolto il lavoro di pubblica utilità; che il Ministro della Giustìzia con l'allegato atto ha delegato ì Presidenti dei tribunali alla stipula delle convenzioni in questione; che l'ente Hike società cooperativa sociale - onlus presso il quale potrà essere svolto il lavoro di pubblica utilità rientra tra quelli indicati nell'ari. 54 del citato Decreto Legislativo; tra il Ministero della Giustizia che interviene al presente atto nella persona del Dott. Luciano Alfani. Presidente del Tribunale di Mantova, giusta la delega di cui in premessa e l'ente sopra indicato, nella persona del legale rappresentante pro-tempore, Sig. Giancario Sodano, nato a Oratone (KR) il 07.03.1962 e residente a Virgilio (MN) Via Granisci 6 - C.F. SDNGCR62D07D122K si conviene e si stipula quanto segue: Ari. I La Cooperativa HIKE consente che n. 2 (due) condannati alla pena del lavoro di pubblica utilità ai sensi dell'articolo 54 del decreto legislativo citato in premessa, prestino presso di sé la loro attività non retribuita in favore della collettività. La cooperativa specifica che presso le sue strutture l'attività non retribuita in favore della collettività, in conformità con quanto previsto dall'articolo 1 del decreto ministeriale citato in

premessa,"norme per la determinazione delle modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità applicato in base all'art.54 e,6 del D.Lgs 28 agosto 2000 n.274", ha ad oggetto le prestazioni dì cui alle lettere d) ed e) del medesimo articolo 1. Ari. 2 L'attività non retribuita in favore della collettività sarà svolta in conformila con quanto disposto nella sentenza di condanna, nella quale il giudice, a norma dell'articolo 33, comma 2, del citato decreto legislativo, indica il tipo e la durata del lavoro di pubblica utilità. Alt 3 La cooperativa che consente alla prestazione dell'attività non retribuita individua nei seguenti soggetti le persone incaricate di coordinare le prestazioni delle attività lavorative dei condannati e di impartire a costoro le relative istruzioni: sig. MARCO DE CARLI, responsabile di settore e sig.ra SIMONA MASCHERONI, responsabile dei progetto di inserimento lavorativo. La cooperativa si impegna a comunicare tempestivamente al Presidente del tribunale eventuali integrazioni o modifiche dei nominativi ora indicati. Alt. 4 Durante lo svolgimento del lavoro di pubblica utilità, la cooperativa Hike si impegna ad assicurare il rispetto delle norme e la predisposizione delle misure necessarie a tutelare l'integrità fisica e morale dei condannati, curando altresì che l'attività prestata sia conforme a quanto previsto dalla convenzione. In nessun caso l'attività potrà svolgersi in modo da impedire l'esercizio dei fondamentali diritti umani o da ledere la dignità della persona. La cooperativa si impegna altresì a che i condannati possano fruire del trattamento terapeutico e delle misure profilattiche e dì pronto soccorso alle stesse condizioni praticate per il personale alle proprie dipendenze, ove tali servizi siano già predisposti. Alt 5 lì fatto divieto alla cooperativa di corrispondere ai condannati una retribuzione, in qualsiasi forma, per l'attività da essi svolta. E obbligatoria ed è a carico della cooperativa l'assicurazione dei condannati contro gli infortuni e le malattie professionali nonché riguardo alla responsabilità civile verso i terzi. Ari. 6

I soggctli incaricati, ai sensi dell'aiticelo 3 della presente convenzione, di coordinare le prestazioni lavorative dei condannati e di impartire a costoro le relative istruzioni dovranno redigere, terminata l'esecuzione della pena, una relazione che documenti l'assolvimento degli obblighi inerenti il lavoro svolto dal condannato. Alt. 7 Qualsiasi variazione o inosservanza delle condizioni stabilite dalla presente convenzione potrà comportare la risoluzione della stessa da parte del Ministero della giustizia o del Presidente del tribunale da esso delegato, salve le eventuali responsabilità, a termine di legge, delle persone preposte, secondo il relativo ordinamento, al funzionamento dell'ente. Ait. 8 La presente convenzione avrà la durata di armi 2 a decorrere dal... APR 2QU Copia della presente convenzione viene trasmessa alla cancelleria del tribunale, per essere inclusa nell'elenco degli enti convenzionati di cui airarticolo 7 del decreto ministeriale citato in premessa, nonché al Ministero della Giustizia - Direzione generale degli affari penali. Mantova,...8..APOJL Letto, approvato e sottoscritto. Per il Tribunale di Mantova Il Presidente del Tribunale di Manioca Dott. Luciano Alfani Per Hike società cooperativa sociale - Onlus II Presidente ìisncarlo Sodano

IL MINISTRO DELLA GIUSTIZEr Premesso che, a norma dell'art. 54 del D. L.yo 28 agosto 2000, n. 274, il giudice di pace può applicare, su richiesta dell'imputato, la pena del lavoro di pubblica utilità, consistente nella prestazione di attività non retribuita in favore della collettività da svolgere presso lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni o presso enti o organizzazioni di assistenza sociale e di volontariato; premesso che con decreto ministeriale del 26 marzo 2001, emanato ai sensi dell'art. 54, comma 6, del citato decreto legislativo, sono state introdotte norme per la determinazione delle modalità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità; premesso che l'art. 2, comma 1, del citato decreto ministeriale stabilisce che l'attività non retribuita in favore della collettività è svolta sulla base di convenzioni da stipulare con il Ministero della Giustizia, o su delega di quest'ultimo, con il Presidente del tribunale nel cui circondario sono presenti le amministrazioni, gli enti o le organizzazioni indicati nell'alt 1, comma 1, del.citato jdecrelo_ministeriale, presso i quali può essere svolto il lavoro di pubblica utilità; ritenuto che occorre favorire le condizioni per la stipula delle convenzioni e che, a tal fine, appare opportuno delegare i Presidenti dei tribunali che, in considerazione del loro radicamento territoriale, sono meglio in grado di apprezzare le effettive possibilità di svolgimento del lavoro di pubblica utilità presso le amministrazioni, gli enti e le organizzazioni presenti nel circondario; visti gli artt. 54, comma 6, del D. Lvo 28 agosto 2000, n. 274, e 2, comma 1, del decreto ministeriale 26 marzo 2001, DELEGA i Presidenti dei tribunali alla stipula delle convenzioni di cui in premessa. Le convenzioni potranno avere una durata non superiore a cinque anni. Roma' 1 6 LUG. 2001 IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA ',0

Yf Camera di Commercio ^B f Mentova. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MANTOVA VISURA ORDINARIA SOCIETÀ1 DI CAPITALE HIKE SOCIETÀ1 COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITÀ1 A5C886C) DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale Indirizzo PEC Telefono Numero REA Codice fiscale Partita IVA Forma giuridica Data atto di costituzione Data iscrizione Data ultimo protocollo Presidente Consiglio Amministrazione Mantova (MN) Viale Bligny 5 cap 46100 hike@pec.confcooperative.it 0376 369660 MN- 173347 01654490208 01654490208 società' cooperativa 11/06/1992 17/11/1992 13/03/2014 Sodano Giancarlo Rappresentante dell'impresa ATTIVITÀ1 Stato attività Data inizio attività Attività esercitata Codice ATECO Codice NACE Attività import export Contratto di rete Albi ruoli e licenze Albi e registri ambientali attiva 01/07/1997 manutenzione del verde pubblico; raccolta e trasporto di rifiuti non pericolosi; autotrasporto di cose per conto di terzi con automezzi fino a 6.000 kg. 81.3 81.3 si sì L'IMPRESA IN CIFRE Addetti al 30/09/2013 29 Amministratori 4 Titolari di cariche 0 Sindaci 0 Unità locali 1 Pratiche Rl dal 3 19/03/2013 Trasferimenti di sede 0 Partecipazioni (1) sì CERTIFICAZIONE D'IMPRESA Attestazioni SOA Certificazioni di QUALITÀ1 DOCUMENTI CONSULTABILI Bilanci 2012-2011 -2010-2009 Fascicolo Statuto Altri atti 2008 -... sì sì 26 Le informazioni, sopra riportate, sono tutte di fonte Registro Imprese o REA (Repertorio Economico Amministrativo)- si possono trovare i dettagli nella Visura o nel Fascicolo d'impresa (1) Da elenchi soci e trasferimenti di quote Ci IIQR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento e quello archiviato al momento dell'estrazione Per la verifica utilizzare l'app Rl QR Code o andare sul sito ufficiale del Registro Imprese. \j_ Servizio realizzato da InfoCamere per conto delle Camere di Commercio Italiane estratto dal Registro Imprese in data 19/03/2014 TA*

I Registro Imprese estratto dal Registro Imprese in data 19/03/2014 HIKE SOCIETÀ1 COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITÀ- Indice 1 Sede 2 2 Informazioni da statuto/atto costitutivo 2 3 Amministratori 4 4 Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri 6 5 Attività, albi ruoli e licenze 6 6 Sedi secondarie ed unita1 locali 8 7 Aggiornamento impresa 8 1 Sede Indirizzo Sede legale Telefono Indirizzo PEC Partita IVA Numero REA Data iscrizione Mantova (MN) Viale Bligny 5 cap 46100 0376 369660 hike@pec.confcooperative.it 01654490208 MN- 173347 17/11/1992 Iscrizione REA sede legale partita Iva Numero repertorio economico amministrativo (REA): MN -173347 Data iscrizione: 17/11/1992 Mantova (MN) Viale Bligny 5 cap 46100 Telefono: 0376 369660 Indirizzo pubblico di posta elettronica certificata: hike@pec.confcooperative.it 01654490208 2 Informazioni da statuto/atto costitutivo Registro Imprese Estremi di costituzione Sistema di amministrazione Oggetto sociale Data di iscrizione: 19/02/1996 Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Data atto di costituzione: 11/06/1992 consiglio di amministrazione (in carica) IN RELAZIONE A CIÒ' LA COOPERATIVA NEL PERSEGUIMENTO DELLO SCOPO MUTUALISTICO COME OGGETTO PUÒ' GESTIRE STABILMENTE 0 TEMPORANEAMENTE, IN CONTO PROPRIO 0 PER CONTO TERZI: Poteri da statuto ART. 36) GLI AMMINISTRATORI SONO INVESTITI DEI PIÙ' AMPI POTERI PER LA GESTIONE DELLA SOCIETÀ', ESCLUSI SOLO QUELLI RISERVATI ALLA DECISIONE DEI SOCI DALLA LEGGE. NEL CASO DI NOMINA DI UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, GLI AMMINISTRATORI Estremi di costituzione Visura ordinaria società' di capitale «2 di 8

Registro Imprese estratto dal Registro Imprese in data 19/03/2014 HIKE SOCIETÀ1 COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITÀ' iscrizione Registro Imprese Codice fiscale e numero d'iscrizione: 01654490208 del Registro delle Imprese di MANTOVA Precedente numero di iscrizione: MN030-16312 Data iscrizione: 19/02/1996 sezioni Iscritta nella sezione ORDINARIA il 19/02/1996 informazioni costitutive Data atto di costituzione: 11/06/1992 Iscrizione Registro Società Data iscrizione: 04/08/1992 Sistema di amministrazione e controllo durata della società Data termine: 31/12/2100 scadenza esercizi Scadenza primo esercizio: 31/12/1992 Scadenza esercizi successivi: 31/12 forme amministrative consiglio di amministrazione (in carica) Oggetto sociale IN RELAZIONE A CIÒ' LA COOPERATIVA NEL PERSEGUIMENTO DELLO SCOPO MUTUALISTICO COME OGGETTO PUÒ' GESTIRE STABILMENTE O TEMPORANEAMENTE, IN CONTO PROPRIO O PER CONTO TERZI: A)AZIENDE AGRICOLE IN PROPRIETÀ' O IN AFFITTO; B)ATTIVITÀ1 AGRICOLE IN PROPRIETÀ1 O IN AFFITTO; C)ATTIVITÀ1 DI CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI E/O CASEARI IN PROPRIO ACQUISTATI; D)LAVORAZIONI AGRICOLE A FAVORE DI TERZI CON PROPRI MEZZI; E1ATTIVITA1 DI MANUTENZIONE DI VERDE PUBBLICO O PRIVATO; F)COLTIVAZIONE DI FONDI DESTINATI ALLA PRODUZIONE DI ARBUSTI, PIANTE, FIORI O SIMILI; G1ATTIVITA' FINALIZZATE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI PROPRI O ACQUISTATI; H)GESTIONE DI CORSI DI ALFABETIZZAZIONE E DI DOPOSCUOLA PER PERSONE SVANTAGGIATE E DI FAMIGLIE DI EXTRACOMUNITAR CON PARTICOLARE RIGUARDO AI PROPRI FIGLI; DATTIVITA1 VARIE, LAVORATIVE E/O PRODUTTIVE, DI TIPO ARTIGIANALE; J1ATTIVITA1 VARIE DI TIPO INDUSTRIALE, COMPRESO L1ASSEMBLAGGIO E/O IL CONFEZIONAMENTO DI PEZZI DESTINATI AD UNA SUCCESSIVA LAVORAZIONE E/O VENDITA; KJATTIVITA1 EDITORIALI O VARIAMENTE COLLEGATE AL MONDO DELL'EDITORIA; L)ATTIVITÀ1 DI RACCOLTA, TRASPORTO, STOCCAGGIO, VENDITA DI MATERIE PRIME E SECONDARIE, MATERIALE DI RIFIUTO E DI SCARTO DESTINABILE AL RIUSO, AI REIMPIEGO AL RICICLAGGIO; MJATTIVITA1 DI TRATTAMENTO, ANCHE PARZIALE DEL MATERIALE DI CUI SOPRA AL FINE DELLA VENDITA O DELLA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELLO STESSO; N1ATTIVITA1 E/O SERVIZI DI CUSTODIA, ORGANIZZAZIONE, IMPIANTO, GESTIONE E MANUTENZIONE DI PIATTAFORME E CENTRI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI; O)ATTIVITÀ1 E/O SERVIZI DI MANUTENZIONE, GESTIONE, PULIZIA, TRASPORTO E DIFFUSIONE NELL1AMBITO DEI SERVIZI ALLA CITTA1 ED ALLA PERSONA; PtATTIVITA' DI FORMAZIONE E CONSULENZA, GESTIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE, DI SENSIBILIZZAZIONE E PROMOZIONE SUI TEMI CONNESSI ALLA QUALITÀ1 DELLA VITA, ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI, ALLA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE E DELLA SALUTE, ALLA SOLIDARIETÀ1 SOCIALE E TUTTO QUANTO INERENTE ALL'OGGETTO SOCIALE DELLA COOPERATIVA, NONCHÉ1 ALLA CULTURA COOPERATIVISTICA IN GENERE; Q1ATTIVITA" DI SENSIBILIZZAZIONE ED ANIMAZIONE DELLE COMUNITÀ1 LOCALI ENTRO CUI OPERA LA COOPERATIVA, AL FINE DI RENDERE LE COMUNITÀ1 STESSE PIÙ1 CONSAPEVOLI E DISPONIBILI ALL1ACCOGLIENZA DELLE PERSONE IN STATO DI BISOGNO; R)ATTIVITÀ1 COMMERCIALI, RICREATIVE E DI PROMOZIONE TURISTICO/AMBIENTALE; SJATTIVITA' DI RISTORAZIONE CON SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE, ALLOGGIO ED OSPITALITÀ'; TJATTIVITA1 DI GESTIONE E CUSTODIA DI IMPIANTI SPORTIVI, SCOLASTICI E STRADALI. Visura ordinaria società' di capitale 3 di 8

Registro Imprese estratto dal Registro Imprese in data 19/03/2014 HIKE SOCIETÀ' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITÀ1 IN RELAZIONE A CIÒ", LA COOPERATIVA PUÒ1 GESTIRE STABILMENTE O TEMPORANEAMENTE IN PROPRIO O PER CONTO TERZI E ATTIVARE RAPPORTI DI CONSULENZA COOPERATIVISTICA. NEI LIMITI E SECONDO LE MODALITÀ1 PREVISTE DALLE VIGENTI NORME DI LEGGE LA COOPERATIVA POTRÀ' SVOLGERE QUALUNQUE ALTRA ATTIVITÀ1 CONNESSA O AFFINE AGLI SCOPI SOPRAELENCATI, NONCHÉ1 POTRÀ1 COMPIERE TUTTI GLI ATTI E CONCLUDERE TUTTE LE OPERAZIONI DI NATURA IMMOBILIARE, MOBILIARE, COMMERCIALE, INDUSTRIALE E FINANZIARIA NECESSARIE OD UTILI ALLA REALIZZAZIONE DEGLI SCOPI SOCIALI O COMUNQUE, SIA DIRETTAMENTE CHE INDIRETTAMENTE, ATTINENTI AI MEDESIMI, COMPRESA L'ISTITUZIONE, COSTRUZIONE, ACQUISTO DI MAGAZZINI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ATTI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI SCOPI SOCIALI. LE ATTIVITÀ1 DI CUI AL PRESENTE OGGETTO SOCIALE SARANNO SVOLTE NEL RISPETTO DELLE VIGENTI NORME IN MATERIA DI ESERCIZIO DI PROFESSIONI RISERVATE PER IL CUI ESERCIZIO E1 RICHIESTA L'ISCRIZIONE IN APPOSITI ALBI O ELENCHI. ESSA PU ALTRESÌ' ASSUMERE, IN VIA NON PREVALENTE, INTERESSENZE E PARTECIPAZIONI, SOTTO QUALSIASI FORMA, IN IMPRESE, SPECIE SE SVOLGONO ATTIVITÀ' ANALOGHE E COMUNQUE ACCESSORIE ALL'ATTIVITÀ1 SOCIALE, CON ESCLUSIONE ASSOLUTA DELLA POSSIBILITÀ1 DI SVOLGERE ATTIVITÀ1 DI ASSUNZIONE DI PARTECIPAZIONE RISERVATA DALLA LEGGE A SOCIETÀ1 IN POSSESSO DI DETERMINATI REQUISITI, APPOSITAMENTE AUTORIZZATE E/O ISCRITTE IN APPOSITI ALBI. LA COOPERATIVA INOLTRE, PER STIMOLARE E FAVORIRE LO SPIRITO DI PREVIDENZA E DI RISPARMIO DEI SOCI, POTRÀ1 ISTITUIRE UNA SEZIONE DI ATTIVITÀ1, DISCIPLINATA DA APPOSITO REGOLAMENTO, PER LA RACCOLTA DI PRESTITI LIMITATA AI SOLI SOCI ED EFFETTUATA ESCLUSIVAMENTE AI FINI DELL'OGGETTO SOCIALE. IN OGNI CASO ESCLUSA OGNI ATTIVITÀ' DI RACCOLTA DI RISPARMIO TRA IL PUBBLICO. LA SOCIETÀ' POTRÀ' COSTITUIRE FONDI PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO O PER LA RISTRUTTURAZIONE 0 PER IL POTENZIAMENTO AZIENDALE NONCHÉ1 ADOTTARE PROCEDURE DI PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE FINALIZZATE ALLO SVILUPPO O ALL'AMMODERNAMENTO AZIENDALE, AI SENSI DELLA LEGGE 31.1.1992 N. 59 ED EVENTUALI NORME MODIFICATIVE ED INTEGRATIVE E POTRÀ1 ALTRESÌ1 EMETTERE STRUMENTI FINANZIARI SECONDO LE MODALITÀ1 E NEI LIMITI PREVISTI DALLA VIGENTE NORMATIVA. LARGANO AMMINISTRATIVO E1 AUTORIZZATO A COMPIERE LE OPERAZIONI INDICATE DALL]ART. 2529 DEL CODICE CIVILE NEI LIMITI E SECONDO LE MODALITÀ1 IVI PREVISTE. *.-.-!«"--) -= Poteri poteri da statuto ART. 36) GLI AMMINISTRATORI SONO INVESTITI DEI PIÙ1 AMPI POTERI PER LA GESTIONE DELLA SOCIETÀ1, ESCLUSI SOLO QUELLI RISERVATI ALLA DECISIONE DEI SOCI DALLA LEGGE. NEL CASO DI NOMINA DI UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, GLI AMMINISTRATORI POSSONO DELEGARE PARTE DELLE PROPRIE ATTRIBUZIONI, AD ECCEZIONE DELLE MATERIE PREVISTE DALL'ART. 2381 DEL CODICE CIVILE, DEI POTERI IN MATERIA DI AMMISSIONE, RECESSO ED ESCLUSIONE DEI SOCI E DELLE DECISIONI CHE INCIDONO SUI RAPPORTI MUTUALISTICI CON I SOCI, AD UNO O PIÙ1 DEI SUOI COMPONENTI, OPPURE AD UN COMITATO ESECUTIVO FORMATO DA ALCUNI DEI SUOI COMPONENTI, DETERMINANDONE IL CONTENUTO, I LIMITI E LE EVENTUALI MODALITÀ1 DI ESERCIZIO DELLA DELEGA....OMISSIS... ART. 38) L1AMMINISTRATORE UNICO HA LA RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETÀ1. IN CASO DI NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, LA RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETÀ1 SPETTA AL SOLO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ED AI SINGOLI CONSIGLIERI DELEGATI, SE NOMINATI. LA RAPPRESENTANZA DELLA SOCIETÀ1 SPETTA ANCHE AI DIRETTORI, AGLI INSTITORI E AI PROCURATORI, NEI LIMITI DEI POTERI LORO CONFERITI NELL^TTO DI NOMINA. 3 Amministratori Presidente Consiglio Amministrazione Vice Presidente Del Consiglio D'amministrazione Consigliere Consigliere Sodano Giancarlo Bertoletti Anna Mascheroni Simona De Carli Marco Rappresentante dell'impresa Rappresentante dell'impresa Forma amministrativa adottata Visura ordinaria società' di capitale 4 di 8

Registro Imprese estrano dal Registro Imprese in data 19/03/2014 HIKE SOCIETÀ' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITÀ1 consiglio di amministrazione Numero amministratori in carica: 4 Elenco amministratori Presidente Consiglio Amministrazione Sodano Glancario Rappresentante dell'impresa Nato a Crotone (KR) il 07/04/1962 Codice fiscale: SDNGCR62D07D122K residenza Virgilio (MN) Via Gramsci 6 cap 46030 carica consigliere Nominato con atto del 20/04/2013 Durata in carica: fino approvazione del bilancio al 31/12/2015 carica presidente consiglio amministrazione Nominato con atto del 20/04/2013 Durata in carica: fino approvazione del bilancio al 31/12/2015 Vice Presidente Del Consiglio D'amministrazione Bertolettl Anna residenza Rappresentante dell'impresa Nata a Mantova (MN) il 09/05/1969 Codice fiscale: BRTNNA69E49E897P San Giorgio Di Mantova (MN) Via Fossamana 4 cap 46030 carica consigliere Nominato con atto del 20/04/2013 Durata in carica: fino approvazione del bilancio al 31/12/2015 carica vice presidente del consiglio d'amministrazione Nominato con atto del 20/04/2013 Durata in carica: fino approvazione del bilancio al 31/12/2015 Consigliere Mascheroni Simona residenza Nata a Mantova (MN) il 10/04/1969 Codice fiscale: MSCSMN69D50E897U Mantova (MN) Via Bligny 5 cap 46100 carica consigliere Nominato con atto del 20/04/2013 Durata in carica: fino approvazione del bilancio al 31/12/2015 Consigliere De Carli Marco residenza Nato a Mantova (MN) il 05/07/1971 Codice fiscale: DCRMRC71L05E897T Cullatone (MN) Via Argine Fossaviva 18 cap 46010 Buscoldo Visura ordinaria società' di capitale 5 di 8

Registro Imprese estratto dal Registro Imprese in data 19/03/2014 HIKE SOCIETÀ' COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITÀ' canea consigliere Nominato con atto del 20/04/2013 Durata in carica: fino approvazione del bilancio al 31/12/2015 4 Trasferimenti d'azienda, fusioni, scissioni, subentri I Trasferimenti d'azienda e compravendite Tipo di atto Data atto Nr protocollo Cedente compravendita 12/03/2014 MN 2014 5843 ARALDI ATTILIO C.F RLDTTL41A03D959I Cessionario HIKE SOCIETÀ CO[] C.F. 01654490208 Trasferimenti di proprietà o godimento d'azienda compravendita estremi della pratica estremi ed oggetto dell'atto Data atto: 12/03/2014 Data deposito: 13/03/2014 Data protocollo: 13/03/2014 Numero protocollo: MN-2014-5843 Notaio: TORTORA FEDERICO Numero repertorio: 29295 Cedente: Araldi Attillo Codice fiscale: RLDTTL41A03D959I Cessionario: Hike Società' Cooperativa Sociale A Responsabilità' Limitata Onlus Codice fiscale: 01654490208 Denominazione del soggetto alla data della denuncia: Hike Società' Cooperativa Sociale A Responsabilità' Umltata Onlu 5 Attività, albi ruoli e licenze Addetti 29 Data d'inizio dell'attività dell'impresa 01/07/1997 Attività esercitata MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO; RACCOLTA E PERICOLOSI; AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO TRASPORT O DI DI TERZI CON RIFIUTI NON AUTOMEZZI FINO A 6.000 KG. Attività Inizio attività (informazione storica) Data inizio dell'attività dell'impresa: 01/07/1997 attività' esercitata nella sede legale MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO; RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI; AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI CON AUTOMEZZI FINO A 6.000 KG. classificazione ATECORI2007 deirattrvttà (informazione di sola natura statistica) Codice: 81.3 - cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole) Importanza: P - primaria Registro Imprese Data inizio: 01/07/1997 Codice: 38.11 - raccolta di rifiuti solidi non pericolosi Importanza: S - secondaria Registro Imprese Data inizio: 01/01/2000 Codice: 49.41 - trasporto di merci su strada Importanza: S - secondaria Registro Imprese Data inizio: 24/11/2000 Visura ordinaria società' di capitale -6 di 8

Registro Imprese estratto dal Registro Imprese in data 19/03/2014 HIKE SOCIETÀ1 COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITÀ1 Addetti (informazione di sola natura statistica) Numero addetti dell'impresa rilevati nell'anno 2013 (Dati rilevati al 30/09/2013) I trimestre II trimestre MI trimestre Valore medio Dipendenti 27 30 30 29 Indipendenti 0 0 0 0 Totale 27 30 30 29 Albi e Ruoli Albo Società Cooperative Iscritta con il numero: A118467 Data di iscrizione: 18/03/2005 Sezione: cooperativa a mutualità' prevalente di cui agli art. 2512 e seg. Categoria: cooperative sociali Categoria attività esercitata: produzione e lavoro-inserimento lavorativo ( tipo b) Numero totale dei soci: 16 Albo Imprese Gestione Rifiuti Numero: MI/288S Provincia: MI Data: 26/10/1999 Albo Imprese Gestione Rifiuti Numero: 288S Provincia: MN Albo Autotrasportatori Numero: 1653235 Provincia: MN Data: 24/02/2000 Albo Nazionale Gestori Ambientali (fonte Ministero dell'ambiente) Numero iscrizione: MI/000288 Iscritta nella sezione di: Milano Categoria: 1 ordinaria - raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilabili Classe: d - popolazione complessivamente servita inferiore a 50.000 abitanti e superiore o uguale a 20.000 abitanti- relativamente a raccolta diffvingombranti Data inizio: 08/04/2013 Data scadenza: 08/04/2018 Categoria: 1 ordinaria - raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilabili Classe: d - popolazione complessivamente servita inferiore a 50.000 abitanti e superiore o uguale a 20.000 abitanti- relativamente a rifiuti vegetali Data inizio: 08/04/2013 Data scadenza: 08/04/2018 Categoria: 1 ordinaria - raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilabili Classe: d - popolazione complessivamente servita inferiore a 50.000 abitanti e superiore o uguale a 20.000 abitanti- relativamente a multimateriale di rsu Data inizio: 08/04/2013 Data scadenza: 08/04/2018 Categoria: 1 ordinaria - raccolta e trasporto di rifiuti urbani ed assimilabili Classe: f - popolazione complessivamente servita inferiore a 5.000 abitanti- relativamente a centri di raccolta Data inizio: 08/04/2013 Visura ordinaria società" di capitale «7 di 8

Registro Imprese estratto dal Registro Imprese in data 19/03/2014 HIKE SOCIETÀ1 COOPERATIVA SOCIALE A RESPONSABILITÀ1 Data scadenza: 08/04/2018 Categoria: trasporto dei propri rifiuti (conto proprio) Classe: unica Data inizio: 05/03/2012 Data scadenza: 05/03/2022 6 Sedi secondarie ed unita' locali Unita' Locale n. MN/3 Via Guareschi 19 Curtatone (MN) cap 46010 Unita* Locale n. MN/3 indirizzo Attività'esercitata Attività'secondaria esercitata Classificazione ATECORI2007 dell'attività (informazione di sola natura statistica) Sede Amministrativa Data apertura: 10/06/2008 Curtatone (MN) Via Guareschi 19 cap 46010 frazione Levata MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO. RACCOLTA E TRASPORTO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI; AUTOTRASPORTO DI COSE PER CONTO DI TERZI CON AUTOMEZZI SINO A 6.000 KG. Codice: 81.3 - cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole) Importanza: P - primaria Registro Imprese Data inizio: 10/06/2008 Codice: 38.11 - raccolta di rifiuti solidi non pericolosi Importanza: S - secondaria Registro Imprese Data inizio: 10/06/2008 Codice: 49.41 - trasporto di merci su strada Importanza: S - secondaria Registro Imprese Data inizio: 10/06/2008 7 Aggiornamento impresa Data ultimo protocollo 13/03/2014 Totale diritti di segreteria versati alla Camera di Commercio euro 5,00 anticipati da Infocamere S.C.p.A. in nome e per conto dell'utente Visura ordinaria società' di capitale 8 di 8