PL Q 9HUEDOHGHOODVHGXWDSRPHULGLDQD GHOVHWWHPEUH. Presidenza del Presidente 0DUWLQL. indi. del Vicepresidente 6WDIILHUL.

Documenti analoghi
CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento della Giunta Comunale

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

VERBALE n. 34/2016 IL CONSIGLIO D ISTITUTO

COMUNE DI BALZOLA Provincia di Alessandria

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 43/12 D ORD.

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione

XII COMMISSIONE PERMANENTE

ESTRATTO DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Oggetto: ELEZIONE DEL PRESIDENTE E DEL VICE PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 23 DELLO STATUTO.

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO. Verbale di riunione del Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI RIPALTA ARPINA Provincia di Cremona

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax carinaro@interbusiness.it

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DEI FONTANILI Provincia di Cremona

Deliberazione della Giunta Comunale

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI GRANOZZO CON MONTICELLO Provincia di Novara

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 275 DEL AREA POLITICHE ECONOMICHE E SERVIZI ALLA CITTA

C O M U N E DI M I L E T O (Provincia di Vibo Valentia) ************* DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI FERRAZZANO Provincia di Campobasso

Regolamento per il funzionamento e l organizzazione della Conferenza Metropolitana di Bologna e dell'ufficio di Presidenza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CERETTO LOMELLINA Provincia di Pavia. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA III COMMISSIONE CONSILIARE SANITA E POLITICHE SOCIALI

VERBALE DI DELIBERAZIONE

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

COMUNE DI SCANDOLARA RIPA D OGLIO Provincia di Cremona

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO PROVINCIA DI ORISTANO

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Deliberazione n. 107 /I C./2007

COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di Reggio Emilia

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

Comune di Settimo Milanese Provincia di Milano

Deliberazione del Consiglio Comunale - COPIA. Delibera N. 14 in data Sessione SEDUTA ORDINARIA di prima convocazione OGGETTO:

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

COMUNE DI MASSALENGO

COMUNE DI SALUGGIA ***************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 43 ************

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

COMUNE DI CANDA (RO)

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 93

I VOLONGO Provincia di Cremona

C O M U N E D I C O L L E F E R R O ( P r o v i n c i a d i R o m a )

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

PROCEDURA OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE AL NOMAD

COMUNE DI SALA BOLOGNESE PROVINCIA DI BOLOGNA O R I G I N A L E VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 41

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Assemblea ordinaria degli Azionisti di Mid Industry Capital S.p.A.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

Perugia, 23/07/2010. Al Personale C.E.L. ASSEMBLEA DEL PERSONALE C.E.L. DELL UNIVERSITA PER STRANIERI PG DEL 22/07/2010

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE. N.Reg.Delibere 16 Prot.n._ 4489 ;

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO

DETERMINAZIONE N. 42 PROT. N DEL 16/03/2016

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DELL ORARIO DI SERVIZIO, DI LAVORO E DI APERTURA AL PUBBLICO DEL COMUNE DI CAPRANICA PRENESTINA

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

Consiglio Regionale della Puglia Gruppo Consiliare di Alleanza Nazionale. Proposta di legge

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. di concerto con IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO TRIBUTARIO

PROVINCIA DI UDINE OGGETTO: UNIONE PROVINCE D ITALIA. CONVOCAZIONE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE SEDUTA DEL GIORNO 09 GIUGNO 2014

COMUNE DI MONZUNO. Medaglia d Oro al Merito Civile. Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PALOMONTE PROVINCIA DI SALERNO

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA

Comune di Tradate Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VILLA D ALMÉ Provincia di Bergamo

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO METROPOLITANO

Transcript:

PL Q 9HUEDOHGHOODVHGXWDSRPHULGLDQD GHOVHWWHPEUH Presidenza del Presidente 0DUWLQL indi del Vicepresidente 6WDIILHUL ===ooooooo=== (Presidenza del Presidente Martini) La seduta inizia alle ore 14.43.

- 2 - Il PRESIDENTE, dichiarata aperta la 373 a seduta del Consiglio regionale, informa che sono a disposizione dei Consiglieri alcune copie del processo verbale della seduta n. 371 e che, se non saranno state sollevate obiezioni nel corso della seduta odierna, il verbale stesso sarà considerato approvato. Comunica, quindi, che ha chiesto congedo, per la seduta pomeridiana, l assessore Guerra. (Il congedo è concesso) A questo punto, il consigliere ALZETTA, ottenuta la parola sull ordine dei lavori, chiede alla Presidenza alcuni chiarimenti in ordine ai criteri di compilazione degli elenchi relativi alle interrogazioni e interpellanze. Il PRESIDENTE assicura il proprio interessamento. Si passa, quindi, all esame GHO SXQWR Q GHOO RUGLQHGHOJLRUQR, che prevede: 6HJXLWRGHOODGLVFXVVLRQHVXOODSURSRVWDGLOHJJH «Istituzione dell Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - ERSA» (d iniziativa dei consiglieri Di Natale, Gottardo, Stefanoni, Violino) (Relatore di maggioranza ',1$7$/() (Relatori di minoranza )217$1(//,3(75,6). Nel prosieguo della discussione generale, iniziata nella seduta precedente, prendono la parola, nell ordine, i consiglieri BRUSSA, ALZETTA, VIOLINO e STEFANONI. A questo punto, il PRESIDENTE ricorda all Aula che, nel corso della precedente seduta, il consigliere Moretton aveva proposto il rinvio in Commissione dell intero provvedimento. Dopo gli interventi dei consiglieri PETRIS (favorevole) e ARIIS (contrario), la proposta del consigliere Moretton, posta in votazione, non viene approvata YRWD]LRQHQIDYRUHYROLFRQWUDUL).

- 3 - Il Relatore di minoranza PETRIS, ottenuta la parola sull ordine dei lavori, propone, al fine di approfondire adeguatamente gli emendamenti testé presentati alla proposta di legge in discussione ed avendo esaurito il dibattito nella seduta in corso, di rinviare l esame dell articolato alla seduta già prevista per l indomani mattina ed, inoltre, invita la Presidenza a convocare la Conferenza dei Capigruppo per una rideterminazione dei tempi, come previsto in termini regolamentari. Il PRESIDENTE, dopo aver fornito alcune precisazioni in merito alla esatta formulazione della proposta formulata dal Relatore di minoranza Petris, replica ad un intervento di carattere procedurale del consigliere ZOPPOLATO. Dopo gli interventi del consigliere ZOPPOLATO (contrario) e del Relatore di maggioranza DI NATALE (favorevole), la proposta del consigliere Petris di rinviare all indomani mattina l esame dell articolato della proposta di legge in discussione, posta in votazione, viene approvata YRWD]LRQHQIDYRUHYROLFRQWUDUL A questo punto, il PRESIDENTE comunica che è stato presentato il seguente Ordine del giorno: ORDINE DEL GIORNO N. 1 PUIATTI-MOLINARO-VIO-VIOLINO-ARIIS-FONTANELLI-TRAVANUT- BAIUTTI-DI NATALE-GOTTARDO-POZZO-BRUSSA-TESINI In occasione del dibattito per l approvazione del disegno di legge relativo alla «Istituzione dell Agenzia regionale per lo sviluppo rurale - ERSA»; il Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, visto che fra le funzioni dell ERSA vi sono anche quelle relative alla promozione dei prodotti agricoli regionali, e tra questi in particolare i vini prodotti nella regione; considerato che in Friuli Venezia Giulia esiste una cultura del vino che da secoli permea i comportamenti ed i rapporti sociali; preso atto che recentemente è entrato in vigore il nuovo Codice della strada, che ha ridotto la soglia di alcool tollerabile (da 0,8 a 0,5 grammi/litro) per consentire la guida di un veicolo;

- 4 - ritenendo che vi sia una evidente contraddizione fra la promozione dei vini e l introduzione dei nuovi limiti che di fatto vietano l assunzione degli stessi; ritenendo che la sicurezza e l incolumità dei cittadini sia comunque una priorità che si conquista con puntuali e rigorosi controlli e non con forme di proibizionismo; ritenendo comunque che l aspetto formale delle soglie e dei divieti debba accompagnarsi oltre che all effettiva attività di prevenzione e repressione, all informazione e alla comprensione, pur non subalterna, delle consuetudini sociali e culturali; al fine di ottenere un efficace rapporto fra imposizione di limiti, capacità di farli rispettare da parte delle autorità a questo preposte, ed educazione e partecipazione dei cittadini all evoluzione dei comportamenti sociali; impegna la Giunta regionale a tenere nella dovuta considerazione, nella propria attività di indirizzo, le questioni della sicurezza stradale in ogni campagna di promozione dei prodotti vitivinicoli regionali che debbono assumere caratteristiche di educazione al bere e non essere inviti all assunzione indiscriminata di alcool; a intervenire presso il Governo per chiedere il ripristino delle soglie precedenti relative al tasso alcoolico consentito, unitamente all effettiva capacità di prevenzione e controllo per il rispetto delle soglie medesime. Nelle successive repliche, prendono la parola i Relatori di minoranza PETRIS e (Presidenza del Vicepresidente Staffieri) FONTANELLI, il Relatore di maggioranza DI NATALE e, per la Giunta, l assessore NARDUZZI (il quale dichiara di accogliere l ordine del giorno n. 1). A questo punto, il PRESIDENTE, nell informare che il Consiglio è convocato per il giorno 11 settembre alle ore 10, dichiara chiusa la seduta.

- 5 - Poiché non ci sono state osservazioni sul processo verbale della seduta n. 371, del 25 luglio 2002, lo stesso si intende approvato. La seduta termina alle ore 16.20. IL PRESIDENTE IL CONSIGLIERE SEGRETARIO