ARTICOLO DESCRIZIONE PAGINA

Documenti analoghi
Allegato E GARA REAGENTI PER MICROBIOLOGIA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE PRODOTTO. Lotto n 1

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

ALLEGATO 1) 1. DICHIARAZIONE di cui al punto C.1 n.1 Busta n.1 del Disciplinare di Gara

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

COMUNE DI BISACQUINO PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr.6/

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

ATAC S.p.A. BANDO DI GARA N 9/ PROCEDURA APERTA 1. AGENZIA PER LA MOBILITÀ DEL COMUNE DI ROMA - Via

COMUNE DI SALA CONSILINA (Provincia di Salerno)

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

Comune di Maddaloni Provincia di Caserta Piazza Matteotti,9 C.A.P. cod Fisc: Partita IVA

CITTA DI CINISELLO BALSAMO VIA XXV APRILE, Cinisello Balsamo (MI) Tel. 02/ Fax 02/

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

ARTICOLO DESCRIZIONE PAGINA

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Centrale Acquisti. Decreto nr (914) del 25/05/2015

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di consulenza in materia di lavoro CIG[ZA ]

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

TANGENZIALE DI NAPOLI S.p.A.

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

b) Oggetto dell appalto: Fornitura di pipette da laboratorio per l Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone, per un importo

Azienda Ospedaliera Universitaria OO.RR. S. Giovanni di Dio e Ruggi d Aragona - Salerno DISCIPLINARE DI GARA

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

presso l Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, Strada delle Scotte n Siena - P.IVA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

- 1 - Comune di Poli Area Tecnica. 1. Ente appaltante: Comune di Poli, Piazza Conti, Poli

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SEGRETERIA GENERA E AFFARI ISTITUZIONALI

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL OFFERTA E CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

LETTERA DI ACCOMPAGNO/FATTURA, FRONTE/RETRO, CON STAMPA IN BIANCO E

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: I.1) DENOMINAZIONE: INDIRIZZI E PUNTI DI CONTATTO: Denominazione

Azienda sanitaria locale "TO1" Fornitura di guanti chirurgici e medicali occorrenti alle AASSLL TO1, TO2, TO4, TO5.

BANDO DI GARA PER LA GESTIONE DI SERVIZI RIVOLTI A MINORI - SERVIZIO DI SEGRETARIATO SOCIALE

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC

BANDO DI GARA PER ACQUISIZIONE MUTUO. PROCEDURA APERTA - C.I.G. n FC.

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA E ULSS 16 FORNITURA DI CONTENITORI PRERIEMPITI CON FORMALINA E CONTENITORI CON ACIDO CLORIDRICO

Oggetto: All.: Prot. n del 03 Luglio Cod. Fisc. : Part. I.V.A.:

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE SC GESTIONE E SVILUPPO STRATEGIE CENTRALIZZATE DI GARA

QUESTIONARIO DEI REQUISITI DI SELEZIONE

Codice postale: Paese: Italia numero di telefono: Punti di contatto: Settore Strade Settore Gare e Appalti via Marconi n.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca) 2 SETTORE TECNICO\\Servizio Lavori Pubblici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

S.C. Tecnico Progetti Integrati A Telefono

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO PER VENTILATORE AD ALTA FREQUENZA SENSORMEDICS 3100A * * * * * *

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (art. 36 comma 2 lett. B) del D. Lgs 50/2016)

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

Transcript:

Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria Via Venezia, 16 15121 ALESSANDRIA Tel. 0131 206111 www.ospedale.al.it info@ospedale.al.it asoalessandria@pec.ospedale.al.it (solo certificata) C. F. P. I. 0 1 6 4 0 5 6 0 0 6 4 CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA PLURIENNALE, CON GARA A PROCEDURA APERTA, DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALLE AZIENDE CONSORZIATE DELL AIC 5 GARA N.5872466 INDICE ARTICOLO DESCRIZIONE PAGINA TITOLO 1 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA FORNITURA 1 OGGETTO E DURATA CONTRATTUALE DELLA FORNITURA 3 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA 3 3.1 CARATTERISTICHE E REQUISITI DELLA FORNITURA 3 3.2 REQUISITI DEL FORNITORE E DEI REAGENTI 3 3.3 ETICHETTATURA 4 3.4 CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEI LOTTI: 4 3.5 CONFEZIONAMENTO 10 3.6 SICUREZZA E RISCHI DA INTERFERENZE 10 4 REGOLE APPLICABILI ALLE COMUNICAZIONI 10 5 MODALITA DI COMPILAZIONE DELL OFFERTA 11 TITOLO 2 MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA 6 MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA 11 7 DOCUMENTI PER L AMMISSIONE ALLA GARA 12 7.1 CAUSE DI ESCLUSIONE 14 7.2 DOCUMENTAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA GARA REGOLE SPECIALI 8 DOCUMENTAZIONE TECNICA 15 9 PROCEDURA DI GARA 16 10 CAMPIONATURA 16 TITOLO 3 DISPOSIZIONI CONTRATTUALI COMUNI 11 DECORRENZA DEGLI EFFETTI GIURIDICI DEL CONTRATTO 16 12 DOCUMENTI DA PRESENTARE A SEGUITO DI AGGIUDICAZIONE 17 13 DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO 17 14 DEPOSITO CAUZIONALE DEFINITIVO 18 15 16 OBBLIGHI ED ADEMPIMENTI DERIVANTI DALL APPLICAZIONE DELLA LEGGE 13.08.2010 N. 136 SOSTITUZIONE, AFFIANCAMENTI E/O AMPLIAMENTO GAMMA PRODOTTI 14 18 18 Pagina 1 di 38

17 CONSEGNE 18 18 VERIFICHE E CONTROLLI 19 19 CONTESTAZIONE 20 20 INADEMPIENZA PENALITA E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 20 21 QUANTITA DEI BENI DA FORNIRE 20 22 RESPONSABILITA DEL FORNITORE 20 23 AGGIORNAMENTO DEL PREZZO 20 24 INFORMATIVA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 30.06.2003 N.196 25 RISERVA DI ACQUISTO SUL LIBERO MERCATO 21 26 SPESE CONTRATTUALI 21 27 PAGAMENTO DELLE FORNITURE 21 28 SUCCESSIONE E CESSIONE DELLA DITTA FORNITRICE 21 29 RAGGRUPPAMENTO DI IMPRESE 22 30 CONSORZI 22 31 AVVALIMENTO 22 32 NORMA DI RINVIO 23 33 COSTI PER LA SICUREZZA 23 34 CONTRASTO DI NORMATIVE 23 35 NORME FINALI 23 36 FORO COMPETENTE 23 ALLEGATO A ALLEGATO B ALLEGATO C ALLEGATO D ALLEGATO E DICHIARAZIONE TEMPORANEA SOSTITUTIVA DI FATTI, STATI E QUALITA PERSONALI SCHEMA DI OFFERTA ELENCO RIEPILOGATIVO DOCUMENTAZIONE TECNICA MODULO PATTO D INTEGRITA CAPITOLATO TECNICO 21 Pagina 2 di 38

TITOLO 1 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA FORNITURA ART.1 OGGETTO E DURATA CONTRATTUALE DELLA FORNITURA Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto la fornitura di reagenti per Microbiologia occorrenti alle Strutture di Microbiologia delle aziende consorziate dell AIC 5, quindi alla Azienda Sanitaria Locale AL, l Azienda Sanitaria Locale AT e l Azienda Sanitaria Ospedaliera di Alessandria. La durata contrattuale della presente somministrazione è fissata in 36 mesi, decorrenti dalla data di aggiudicazione. L efficacia dell aggiudicazione decorrerà tuttavia, dalla data di effettiva stipula del relativo contratto con la Ditte aggiudicataria. La Stazione Appaltante ha comunque la facoltà di richiedere la prosecuzione della fornitura anche dopo la scadenza del termine per un massimo di dodici mesi, durante i quali le Ditte aggiudicatarie dovranno assicurare la fornitura alle medesime condizioni economiche di aggiudicazione. ART. 2 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA La fornitura oggetto del presente Capitolato Speciale è costituita da nr. 23 lotti, di seguito dettagliati, nelle quantità, tipologie, misure ed altre specifiche indicazioni tecniche riportate. Le quantità riportate rappresentano il fabbisogno annuale occorrente, e hanno carattere puramente indicativo e non vincolante per le Amministrazioni consorziate, che si riservano la facoltà di modificarle in aumento o in diminuzione in relazione alle proprie esigenze, senza che la Ditta aggiudicataria possa avanzare alcuna richiesta di indennizzo o di variazione delle condizioni economiche proposte E' facoltà dell'amministrazione consorziata, nel caso in cui dovessero verificarsi modifiche ai protocolli diagnostico-terapeutici, sciogliere volontariamente in tutto o in parte il vincolo contrattuale, con comunicazione scritta da inviarsi a mezzo raccomandata A.R., senza che la ditta aggiudicataria possa avanzare richieste di eventuali danni. ART. 3.1. CARATTERISTICHE E REQUISITI DELLA FORNITURA I prodotti e presidi oggetto della gara dovranno possedere tutti i requisiti previsti dalle normative nazionali ed europee vigenti. All atto della consegna, i prodotti soggetti a scadenza dovranno avere almeno i ¾ della loro validità. Su ogni confezione minima del prodotto dovrà essere applicata etichettatura riportante le seguenti informazioni: nome o ragione sociale ed indirizzo del fabbricante le indicazioni strettamente necessarie ad identificare il dispositivo ed il contenuto della confezione se del caso, l indicazione sterile se del caso, il numero di codice del Lotto se del caso, la data entro cui il dispositivo deve essere utilizzato, in condizioni di sicurezza, espressa in anno/mese se del caso, l indicazione che il dispositivo è monouso se del caso, il tipo di sterilizzazione se del caso, il numero di registrazione data dal Ministero della Sanità l indicazione del marchio CE. ART. 3.2. REQUISITI DEL FORNITORE E DEI REAGENTI La Ditta dovrà obbligatoriamente rispondere e documentare, in dettaglio, ciascuno dei quesiti di seguito indicati; resta inteso che le tutte le specifiche tecniche dei prodotti offerti saranno oggetto di verifica presso il la SSD Microbiologia e la mancata rispondenza, anche ad una sola delle specifiche dichiarate, comporterà automaticamente la revoca dell aggiudicazione per infedele dichiarazione. a) Il fornitore dovrà dichiarare se è: è produttore; distributore esclusivo; distributore non esclusivo dei reagenti per Microbiologia in oggetto; è fornito di magazzino proprio; utilizza un vettore certificato per le consegne; è certificato Vision 2000 e/o possiede altre certificazioni internazionali, con il dettaglio delle aree certificate e della Società certificatrice; specificare eventuale approvazione da Enti Indipendenti (es. F.D.A.). Dovranno essere espressamente dichiarati e forniti per i reagenti: il possesso della marcatura CE-IVD (direttiva 98/79/EC); le schede di sicurezza contenente tutte le informazioni relative a: denominazione delle sostanze e loro formulazione; Pagina 3 di 38

misure di cautela durante la manipolazione; caratteristiche tossicologiche; possibili vie di contatto; misure di primo soccorso da adottare in caso di accidentale contatto. b) La ditta dovrà altresì fornire indicazioni (mediante schede tecniche o eventuale specifica relazione) circa le seguenti caratteristiche tecniche: Composizione del test e procedura di esecuzione ART. 3.3. ETICHETTATURA Le etichette apposte su ogni contenitore dovranno obbligatoriamente precisare quanto segue: a) la data di produzione b) la data di scadenza c) frasi di rischio d) frasi di sicurezza e) pittogrammi f) CAS ART. 3.4. CARATTERISTICHE E DESCRIZIONE DEI LOTTI: Lotto 1 Sistema con terreno di trasporto per i materiali biologici idoneo alla conservazione dei batteri anaerobi e germi difficili Quantità annua presunta: 400 Cod. A.O. 13827 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 768,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 2.304,00 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6059253DBE IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 2 Cod. A.O. 183967 183968 183969 183970 183971 Sistemi per anaerobiosi, microaerofilia e capnofilia in grado di raggiungere l atmosfera anaerobio in tempi brevi ( <1 ora) al fine di garantire un maggior recupero di microrganismi. I sistemi non devono richiedere l uso di catalizzatore o l aggiunta di acqua. - Giara per incubazione in policarbonato ad alta resistenza, autoclavabile con capacità di almeno 10 piastre e relativo supporto per piastre - Generatore per anaerobiosi con catalizzatore incorporato da utilizzare in giara senza necessità di aggiunta di materiali supplementari - Generatore per capnofilia con catalizzatore incorporato da utilizzara in giara senza necessità di aggiunta di materiali supplementari. - Generatore per microaerofilia con catalizzatore incorporato da utilizzara in giara senza necessità di aggiunta di materiali supplementari - Generatore per anaerobiosi e relativa busta monouso sigillabile senza necessità senza aggiunta di materiali supplementari Quantità annua presunta 9 1200 1200 600 3200 Pagina 4 di 38

183972 183973 NUOVO - Generatore per capnoflia e relativa busta monouso sigillabile senza necessità senza aggiunta di materiali supplementari - Generatore per microaerofilia e relativa busta monouso sigillabile senza necessità senza aggiunta di materiali supplementari - Indicatori di anaerobiosi per la verifica del mantenimento delle condizioni anaerobie 3200 1700 2400 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 22.595,43 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 67.786,29 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6059280409 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 3 Cod. A.O. Quantità annua presunta 15979 Flacone con terreno di trasporto per biopsia per la ricerca di Helicobacter Pylori 150 164136 Soluzione sterile di albumina 0,2% 3000 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 1.000,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 3.000,00 C.I.G. ATTRIBUITO N. 60593562C1 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 4 Cod. A.O. 183975 Test rapido di agglutinazione per la ricerca di Antigeni solubili di: Neisseria Meningitidis, Haemophilus Influenzae, Str. Pneumoniae, Streptococchi gruppo B, E. coli, su: liquor, siero, urina Test di agglutinazione per la sierotipizzazione degli streptococchi secondo la classificazione Lancefield nei gruppi A B- C D F 183954 G, dopo estrazione enzimatica rapida non superiore a 10 minuti e tempo di reazione non superiore a 60 secondi 176821 Test di agglutinazione rapida per la sierotipizzazione delle Shigelle da coltura 183982 Test di agglutinazione rapida per la ricerca di Salmonella da coltura 183983 Test rapido per la ricerca degli antigeni solubili di Cryptococcus Neoformans nel siero, urina, liquor e lavaggio bronco-alveolare NUOVO Test di agglutinazione rapida per la ricerca di Legionella patogene da coltura NUOVO Test di agglutinazione rapida per la ricerca di Listeria patogene da coltura Quantità annua presunta 750 5040 100 250 480 50 100 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 10.314,56 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 30.943,68 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6059381761 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO Pagina 5 di 38

LOTTO 5 Vedi ALLEGATO 1 Antisieri agglutinanti per Salmonella: Somatico omnivalente Somatici polivalenti vari gruppi Somatici monovalenti Quantità annua presunta 400 178642 Siero polivalente per neisseria meningitidis gruppo AD 50 NUOVO Siero polivalente per neisseria meningitidis gruppo X-Z, W135A 50 160354 Siero brucella abortus 50 178640 Siero brucella melitensis 50 178643 Siero Vibrio cholerae polivalente 50 Si precisa che ai soli fini dell aggiudicazione, i quantitativi qui sopra indicati non vengono considerati, ma verranno esaminati solo i singoli prezzi per confezione, e la ditta dovrà comunque essere in grado di fornire tutti i prodotti indicati anche nell allegato 1. IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 2.647,66 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 7.942,98 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6059432179 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO 600 400 LOTTO 6 Kit completo I.F.A. per la ricerca diretta di Pneumocistis Carinii comprensivo di controllo positivo Cod. A.O.12629, Quantità annua presunta 350 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 4.971,63 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 14.914,89 C.I.G. ATTRIBUITO N. 60594521FA IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 7 Kit completo in IHA per la ricerca degli anticorpi anti-echinococco Cod. A.O.17245, Quantità annua presunta 300 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 302,40 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 907,20 C.I.G. ATTRIBUITO N.6059468F2A IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 8 Cod. A.O. 183957 183958 183959 183960 183961 Kit completo per reazione di agglutinazione in micropiastra secondo Vidal-Wright con sospensioni batteriche colorate comprendente i seguenti antigeni: Brucella Salmonella Typhi antigene O Salmonella Typhi antigene H Salmonella Paratyphi A Salmonella Paratyphi B Quantità annua presunta 1800 1800 1800 1800 1800 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 579,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 1.737,00 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6059490156 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO Pagina 6 di 38

LOTTO 9 163353 163354 Non in uso 183955 183956 Non in uso Vetrini di Controllo Qualità Interno per coloranti e metodi di colorazione Gram Bacilli Alcool-acido resistenti Giemsa Set per colorazione manuale flaconi 250 300 ml al massimo con tappo gocciolatore: Set completo colorazione Gram Set completo colorazione Kinyoun Set completo per colorazione in fluorescenza dei Micobatteri Vetrini/anno 500 500 2 6 6 3 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 13.699,75 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 41.099,25 C.I.G. ATTRIBUITO N.6059601CEC IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 10 VEDI ALLEGATO 2 Ceppi batterici e micotici approvati NCCLS per Controllo Qualità Interno Quantità annua presunta 20 Per ceppo Si precisa che ai soli fini dell aggiudicazione, i quantitativi qui sopra indicati non vengono considerati, ma verranno esaminati solo i singoli prezzi per confezione, e la ditta dovrà comunque essere in grado di fornire tutti i prodotti indicati anche nell allegato 2. IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 3.290,40 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 9.871,20 C.I.G. ATTRIBUITO N.6059628337 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 11 Controllo di Qualità Esterno, almeno 2 invii all anno, in Batteriologia (identificazione ed antibiogramma), Parassitologia e fecale e Micologia (identificazione ed antibiogramma). Possibilità di richiedere campioni ripetuti gratuiti. IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 2.430,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 7.290,00 C.I.G. ATTRIBUITO N.6060690F97 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 12 Kit per la ricerca ed il dosaggio quantitativo dell antigene galattomannano di Aspegillus nel siero Cod. A.O.184088, Quantità annua presunta 1.500 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 14.205,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 42.615,00 C.I.G. ATTRIBUITO N.6060709F45 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO Pagina 7 di 38

LOTTO 13 Cod. A.O. 183962 Reagenti per la ricerca e determinazione semiquantitativa di anticorpi reaginici per la sierodiagnosi della sifilide (RPR) comprensivi di supporto per reazione, controlli positivi e negativi Quantità annua presunta 1000 27255 Test di emoagglutinazione passiva per la ricerca e determinazione semiquantitativa degli anticorpi anti- Treponema Pallidum (TPHA) comprensivo di supporti di reazione, controlli positivi e negativi. 1200 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 600,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 1.800,00 C.I.G. ATTRIBUITO N.6060748F74 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 14 Cod. A.O. 216759 228877 Test immunocromatografico per l individuazione rapida degli anticorpi anti anatossina tetanica corredato da siero controllo positivo Quantità annua presunta 600 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 3.714,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 11.142,00 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6060805E7E IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 15 Cod. A.O. NUOVO Quantità annua presunta Test immunocromatografico per la determinazione rapida qualitativa dell antigene di superficie per l epatite B 150 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 540,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 1.620,00 C.I.G. ATTRIBUITO N.6060820AE0 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 16 Test immunocromatografico rapido per la rilevazione contemporanea degli anticorpi anti HIV ½ e Ag P24 COMBO Cod. A.O.179572, Quantità annua presunta 250 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 2.730,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 8.190,00 C.I.G. ATTRIBUITO N.60608503A4 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 17 Test immunocromatografico rapido per la rilevazione silmutanea degli AB anti Chagas Cod. A.O.------, Quantità annua presunta 50 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 320,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 960,00 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6060874771 Pagina 8 di 38

IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 18 Test immunocromatografico rapido per la rilevazione di IgM/IgG Combo anti Leptospira Cod. A.O.------, Quantità annua presunta 50 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 547,08 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 1.641,24 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6060899C11 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 19 Cod. A.O. 156587 283843 283863 283864 283865 nuovo 283866 Kit diagnostici (Dischi) per la determinazione delle Carbapenemasi Meropenem+Cloxacillina Meropenem+Borbonico Meropenem+Dipicolinico Meropenem+EDTA Meropenem MRP 10 Temocillina Cefotetan+Cloxacillina Quantità annua presunta 450 Per tipo IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 1.555,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 4.664,99 C.I.G. ATTRIBUITO N.6060922F0B IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 20 Cod. A.O. 10040 15729 Controllo microbiologico ambientale REAGENTI DEDICATI apparecchio campionatore d aria Biotest RCS standard AIR Sampler Strip indicatori agarizzati per campionamenti d aria e determinazione della carica microbica Slide contatto (terreni agarizzati) per il controllo microbiologico delle superfici. Devono avere ottima flessibilità che permetta campionamento accurato Quantità annua presunta 150 350 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 893,70, IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 2.681,10 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6060984239 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 21 Sistema di microdiluizione colorimetrica in brodo per anti-micogramma in grado di fornire MIC reali sui principali anti-micotici comprensivo del brodo di inoculo. Cod. A.O.------, Quantità annua presunta 200 Pagina 9 di 38

IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 3.870,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 11.610,00 C.I.G. ATTRIBUITO N.6061013A25 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 22 Cod. A.O. NUOVO NUOVO Terreni per parassiti Strongyloides stercoralis agar piastre da 90 mm Non nutrient agar ( in soluzione salina di PAGE) Quantità annua presunta 200 200 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 362,50 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 1.087,50 C.I.G. ATTRIBUITO N. 606102975A IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO LOTTO 23 Cod. A.O. 168884 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE IN BIOLOGIA MOLECOLARE PER L IDENTIFICAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE DI MICOBATTERI ATIPICI DA COLTURA 80346 INNOLIPA MYCOBACTERIA V2 (conf.20t) Quantità annua presunta 50 IMPORTO ANNUALE PRESUNTO A BASE D ASTA I.V.A. ESCLUSA 2.940,00 IMPORTO COMPLESSIVO PRESUNTO A BASE D ASTA DEL LOTTO I.V.A. ESCLUSA 8.820,00 C.I.G. ATTRIBUITO N. 6061013A25 IMPORTO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DELL A.V.C.P.: NON DOVUTO ART. 3.5 - CONFEZIONAMENTO I prodotti devono essere confezionati in modo conforme alle normative vigenti. Il materiale di confezionamento deve essere resistente e tale da garantire il grado di pulizia previsto fino al momento dell uso. I prodotti devono essere confezionati in modo tale che le loro caratteristiche e prestazioni non vengano alterate durante il trasporto e l immagazzinamento fino al momento dell uso. Il numero di pezzi contenuto in ogni scatola o imballo deve essere costante per tutta la durata della fornitura e indicato nella documentazione richiesta. ART. 3.6 - SICUREZZA E RISCHI DA INTERFERENZE In ottemperanza al Decreto Legislativo 09.04.2008 n. 81 e s.m.i., art. 26, comma 3, le prestazioni richieste nel presente capitolato speciale non comportano rischi da interferenze e pertanto l importo degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso è pari a 0. La ditta si impegna all esecuzione del contratto secondo le disposizioni vigenti in tema di sicurezza, antinfortunistica e lavoro in riferimento agli aspetti retributivi e fiscali, dotando il personale impiegato nell esecuzione dell appalto, di tutti gli appositi ed adeguati dispositivi di protezione individuale e dei mezzi/attrezzature antinfortunistiche, qualora necessari. ART.4 REGOLE APPLICABILI ALLE COMUNICAZIONI - CHIARIMENTI Ciascuna Impresa concorrente ha facoltà di richiedere esclusivamente a mezzo fax (0131/206895) o via e- mail all indirizzo: msoliani@ospedale.al.it, chiarimenti circa il presente appalto, ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DEL GIORNO 17.03.2015 Entro il giorno 24.03.2015, le informazioni ed i chiarimenti verranno comunicati direttamente a mezzo fax o via e-mail all Impresa richiedente e, se di interesse generale e/o precisazioni, sia le domande in forma anonima che le risposte saranno trasmesse anche a tutte le restanti ditte concorrenti. Parimenti, saranno comunicati a tutti i partecipanti anche eventuali avvisi di rettifica di interesse generale, dei quali si presuppone la conoscenza piena ed incondizionata da parte della Ditta concorrente per la sola circostanza di Pagina 10 di 38

aver approvato il presente Capitolato Speciale e pertanto non saranno in alcun modo considerate eventuali eccezioni contrarie. ART. 5 - MODALITA DI COMPILAZIONE DELL OFFERTA L offerta economica, redatta in carta da bollo o su carta resa legale e sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal titolare della ditta concorrente o dal suo legale rappresentante (o dai titolari o legali rappresentanti di ogni singola impresa raggruppata), dovrà essere redatta in base al fac-simile offerta economica allegato B (o, se predisposta in modo diverso, riportare tutti i dati indicati nell allegato citato) del capitolato speciale di gara, e indicare: il prezzo unitario, in cifre e in lettere, di ciascun prodotto offerto, per ciascuna voce costituente il lotto la ditta produttrice, il codice prodotto, l eventuale nome commerciale e il confezionamento standard di ciascun prodotto offerto l aliquota IVA dovuta ai sensi di legge il costo complessivo annuo di ciascun lotto, riferito alla quantità annua presunta indicata nel capitolato speciale l importo minimo fatturabile Il costo complessivo annuo di ciascun lotto al netto dell I.V.A. dovuta ai sensi di legge, calcolato sulla base della sommatoria dei prezzi per i singoli fabbisogni, verrà preso come riferimento per l aggiudicazione. Il costo complessivo annuo di ciascun lotto non potrà essere superiore, pena automatica esclusione dalla gara, all importo a base d asta fissato dall Amministrazione. Per quanto riguarda la disciplina relativa all individuazione delle offerte anormalmente basse e alle verifiche cui sono assoggettate, si rinvia in toto a quanto dettagliatamente prescritto dal Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i. Per i raggruppamenti di impresa l'offerta economica dovrà essere unica e presentata congiuntamente, dovrà contenere la specificazione delle parti di fornitura che saranno eseguite dalle singole imprese, nonché, per i raggruppamenti non ancora formalmente costituiti, essere sottoscritta dai rappresentanti legali delle singole imprese partecipanti con l'impegno di conformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina prevista dal Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i.; in caso di raggruppamento già costituito dovrà essere prodotto l atto di conferimento del mandato. Le imprese che partecipano a un raggruppamento temporaneo o a un consorzio non sono ammesse a presentare offerta né come imprese singole né come partecipanti ad altro raggruppamento o consorzio. Validità dell offerta: 180 giorni dalla data di presentazione. Come indicato dall art. 11 6 comma del Decreto Legislativo 12.04.2006, ciascun concorrente non può presentare più di un offerta e pertanto non saranno ammesse offerte alternative comunque denominate. La Stazione Appaltante si riserva sempre la facoltà di verificare in ogni momento la congruità dei prezzi e delle condizioni economiche offerte in sede di gara. A tal fine il plico relativo all'offerta Economica dovrà contenere al suo interno, in busta separata e sigillata riportante all'esterno la dicitura: "CONGRUITA DEI PREZZI", una dichiarazione in carta libera, resa ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445, indicante i tre migliori prezzi praticati negli ultimi dodici mesi, per gli stessi prodotti offerti, presso altre aziende sanitarie (con particolare riferimento alle aziende della Regione Piemonte), precisando la durata del contratto, nonché i quantitativi oggetto di gara. Nel caso in cui l offerente negli ultimi dodici mesi, non fosse risultato affidatario di alcuna fornitura per i prodotti offerti nella presente gara, dovrà espressamente dichiararlo. TITOLO 2 MODALITA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA ART.6 MODALITA' DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Le Ditte concorrenti redigeranno la loro offerta tenendo conto di tutte le richieste e le preventive indicazioni specificate nel presente capitolato speciale e nello schema allegato. Per prendere parte alla gara le Ditte concorrenti dovranno predisporre un unico plico chiuso e sigillato recante l'indirizzo dell ASO SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, il mittente e la seguente dicitura: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALLE AZIENDE CONSORZIATE DELL AIC 5 Il plico dovrà contenere a sua volta quanto segue: Pagina 11 di 38

A) una busta chiusa e sigillata recante sulla facciata l'indicazione del mittente e la dicitura "PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI PRESIDI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALLE AZIENDE CONSORZIATE DELL AIC 5 - CONTIENE OFFERTA", contenente l offerta economica redatta in base al fac-simile offerta economica allegato B, reso legale mediante apposizione di marche da bollo, nonché la dichiarazione di congruità d offerta. B) una seconda busta chiusa e sigillata recante sempre all'esterno l'indicazione del mittente e la dicitura "PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALLE AZIENDE CONSORZIATE DELL AIC 5 - CONTIENE DOCUMENTAZIONE TECNICA e contenente le indicazioni richieste al successivo art. 8 del presente capitolato. C) una terza busta chiusa e sigillata riportante sempre all'esterno l'indicazione del mittente e la dicitura "seconda busta chiusa e sigillata recante sempre all'esterno l'indicazione del mittente e la dicitura "PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI REAGENTI PER MICROBIOLOGIA OCCORRENTI ALLE AZIENDE CONSORZIATE DELL AIC 5 - CONTIENE DOCUMENTI PER L'AMMISSIONE ALLA GARA" contenente la documentazione prevista dall'art. 7 del presente capitolato. Il plico confezionato ai sensi del presente articolo dovrà pervenire, pena automatica esclusione dalla gara, entro e non oltre le ore 12.00 del 31.03.2015 al seguente indirizzo: AZIENDA OSPEDALIERA SS. ANTONIO E BIAGIO E C. ARRIGO UFFICIO PROTOCOLLO VIA SANTA CATERINA, 30 15121 ALESSANDRIA Nella seduta pubblica che si terrà alle ore 10 del giorno 07.04.2015 presso la Sala Riunioni della S.C. Acquisti e Gestione Servizi Economali dell A.S.O. di Alessandria Via S. Caterina, 30 15121 Alessandria I piano, il seggio di gara procederà all effettuazione dei seguenti adempimenti: accertamento dei nominativi delle Ditte che hanno formulato offerta entro i termini previsti; apertura dei plichi, verifica del loro contenuto e apertura delle sole buste contenenti la documentazione per l ammissione alla gara; verifica della documentazione e ammissione / non ammissione dei concorrenti; apertura delle buste contenenti la documentazione tecnica e verifica della presenza dei documenti richiesti; La data della seduta pubblica verrà comunicata agli offerenti a mezzo fax (con preavviso di almeno 3 giorni). Seguirà, in seduta riservata, verifica dell idoneità delle offerte alle caratteristiche e prestazioni essenziali richieste, da parte di apposito organismo tecnico. Successivamente, nel giorno ed ora che saranno preventivamente comunicati a mezzo fax o posta elettronica a tutte le Ditte concorrenti ammesse, si procederà all'esperimento della 2^ fase di gara, anch essa in seduta pubblica, secondo il seguente programma: acquisizione del verbale predisposto dall Organismo tecnico preposto alla verifica dell idoneità delle offerte e lettura dei giudizi espressi sulle singole offerte; apertura delle buste contenenti le offerte economiche relative alle proposte conformi alle caratteristiche e prestazioni essenziali richieste, lettura e registrazione delle offerte; aggiudicazione provvisoria della fornitura per singoli lotti a favore delle Ditte, tra quelle conformi alle caratteristiche e prestazioni essenziali richieste, che avranno offerto il prezzo più basso; individuazione delle offerte anomale per le quali è necessario avviare la procedura di verifica prevista dall art.88 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. Il termine di presentazione delle offerte è perentorio e pertanto saranno automaticamente escluse dalla gara le Ditte che faranno pervenire il plico confezionato secondo le precedenti modalità oltre la scadenza sopraindicata. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente qualora per qualsiasi motivo non giungesse a destinazione in tempo utile. L'espressione "plico chiuso e sigillato" e "busta chiusa e sigillata" indicate in precedenza comportano che il plico e la busta, oltre alla normale chiusura loro propria, devono essere chiusi a pena di esclusione nel caso in cui non venga garantita la segretezza delle offerte mediante l'applicazione sui rispettivi lembi di un sigillo, cioè di una qualsiasi impronta o segno impresso su materiale plastico o simile, atto ad assicurare la segretezza dell'offerta e l autenticità della chiusura originaria tramite sottoscrizione del legale rappresentante e apposizione del timbro della Ditta sui lembi di chiusura. ART. 7 - DOCUMENTI PER L'AMMISSIONE ALLA GARA Le Ditte concorrenti dovranno produrre la seguente documentazione: Pagina 12 di 38

1) copia del capitolato speciale di gara e dell elenco delle eventuali richieste di chiarimenti pervenute e relative risposte, debitamente sottoscritta dal Legale Rappresentante della Ditta, in segno di accettazione. 2) documentazione attestante l avvenuta costituzione del deposito cauzionale provvisorio secondo i termini e le modalità specificate dall art.13 del presente Capitolato Speciale. La garanzia deve prevedere espressamente: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale - la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile - l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. - una validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta.. L importo del deposito cauzionale provvisorio potrà essere ridotto del 50% in presenza dei requisiti prescritti dal disposto di cui all art. 75 7 comma del Decreto Legislativo 12.04.2006 n.163 e s.m.i., dimostrati con le modalità indicate dal successivo art.13. 3) Dichiarazione attestante l'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto, prevista dall art.113 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e dall art.40 del presente Capitolato Speciale, qualora l'offerente risultasse affidatario. La dichiarazione di cui al presente punto potrà essere presentata disgiuntamente o congiuntamente alla documentazione attestante la costituzione del deposito cauzionale provvisorio. In quest ultimo caso, la presenza della dichiarazione all interno della polizza dovrà essere opportunamente evidenziata. 4) dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni sul modello allegato (Allegato A), in cui il titolare o un legale rappresentante della Ditta istante attesti il possesso dei requisiti di ordine generale a partecipare a gare pubbliche, previsti dall art. 38 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i. La dichiarazione di cui al presente punto, per quanto riguarda l inesistenza delle cause di esclusione previste dall art. 38 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i. 1 comma lettera b), lettera c) e lettera m - ter dovrà essere resa separatamente da ciascuno dei seguenti soggetti: - il titolare o il direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale - il socio o il direttore tecnico se si tratta di società in nome collettivo - i soci accomandatari o il direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice - gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza o il direttore tecnico se si tratta di altro tipo di società - I soggetti cessati dalla carica nell anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara (per quanto riguarda questi ultimi soggetti, se divenuti irreperibili per l Impresa partecipante, la relativa dichiarazione dovrà essere resa dal Legale Rappresentante per quanto a propria conoscenza ) 5) Documentazione attestante l avvenuto versamento della somma dovuta quale contribuzione a favore dell Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, forniture e servizi, come previsto dalla deliberazione del 15.02.2010, effettuato secondo le modalità indicate al seguente indirizzo internet: www.avcp.it/riscossioni.html. Gli operatori economici per effettuare il pagamento dovranno collegarsi al servizio e inserire il codice CIG che identifica la procedura alla quale si intende partecipare. Il sistema consentirà il pagamento diretto mediante carta di credito oppure la produzione di un modello da presentare a uno dei punti vendita Lottomatica Servizi. Sono quindi consentite due modalità di pagamento della contribuzione: - online mediante carta di credito; - presso la rete dei tabaccai lottisti abilitati al pagamento di bollette e bollettini, con il modello rilasciato dal portale dell AVCP. Per essere ammessi a presentare l offerta gli operatori economici dovranno allegare copia della ricevuta di pagamento rilasciata dal nuovo servizio di Riscossione (scontrino Lottomatica ovvero ricevuta di pagamento on line), quale dimostrazione dell avvenuto versamento del contributo all Autorità. Si rammenta che per gli operatori economici che partecipano a uno o più lotti sono obbligati a versare il contributo per ogni singolo lotto in ragione del relativo importo. Per ulteriori dettagli e informazioni pregasi visitare il sito internet dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici all indirizzo http://www.autoritalavoripubblici.it. 6) PASSOE, da acquisire tramite accesso al Portale dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici (A.V.C.P.) all indirizzo http://www.autoritalavoripubblici.it alla sezione Servizi secondo le istruzioni in esso indicate e sulla base delle seguenti modalità: MODALITA PER LA VERIFICA CIRCA IL POSSESSO DEI REQUISITI Conformemente a quanto prescritto dalla deliberazione dell Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici n. 111 del 20.12.2012 la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico - organizzativo ed economico - finanziario avviene esclusivamente, ai sensi dell articolo 6-bis del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i. e della richiamata deliberazione attuativa, attraverso Pagina 13 di 38

l utilizzo del sistema AVCPASS, reso disponibile dall Autorità, fatto salvo quanto previsto dal comma 3 del citato art. 6-bis. Il nuovo sistema AVCpass permette rispettivamente alle Stazioni Appaltanti e agli Enti aggiudicatori l acquisizione dei documenti a comprova del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnicoorganizzativo ed economico-finanziario per l affidamento dei contratti pubblici ed agli Operatori Economici di inserire a sistema i documenti la cui produzione è a proprio carico ai sensi dell art. 6-bis, comma 4, del Codice. Pertanto, tutti i soggetti interessati a partecipare alla presente procedura dovranno registrarsi al sistema accedendo all apposito link sul Portale AVCP (Servizi ad accesso riservato - AVCPASS) secondo le istruzioni ivi contenute. L operatore economico, dopo la registrazione al servizio AVCPASS, indica a sistema il CIG della procedura di affidamento cui intende partecipare. Il sistema rilascia un PASSOE da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa. Fermo restando l obbligo per l operatore economico di presentare le autocertificazioni richieste dalla normativa vigente in ordine al possesso dei requisiti per la partecipazione alla procedura di affidamento, il PASSOE rappresenta lo strumento necessario per procedere alla verifica dei requisiti stessi da parte delle stazioni appaltanti/enti aggiudicatari. Si rammenta che la normativa vigente prevede, oltre all obbligo da parte delle Stazioni Appaltanti di verificare il possesso dei requisiti in esame esclusivamente tramite la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, anche il corrispondente obbligo da parte dei soggetti pubblici e privati che detengono i dati e la documentazione relativi ai requisiti medesimi sono tenuti a metterli a disposizione dell Autorità di Vigilanza dei Contratti Pubblici. Pertanto l acquisizione del richiamato PASSOE da parte di questa Amministrazione risulta essere condizione necessaria e obbligatoria per procedere alla verifica dei requisiti generali in capo ai soggetti partecipanti, senza il quale non sarà pertanto possibile, in caso di aggiudicazione, la stipula del relativo contratto e l esecuzione della fornitura. 7) copia dell offerta economica senza l indicazione dei prezzi, cosicché sia possibile evincere in modo esplicito gli articoli offerti. A tal fine, le ditte dovranno elencare con il massimo dettaglio tutti i codici commerciali dei prodotti offerti; 8) idonee dichiarazioni bancarie (almeno due) da cui risulti che l offerente ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità, ai sensi dell art. 41, comma 1, lett, a) del D.Lgs. 163/06 e s.m.i.; 9) allegato D, debitamente sottoscritto dal legale rappresentante; ART. 7.1 - CAUSE DI ESCLUSIONE Fatte salve le ulteriori cause previste dall art. 46 comma 1-bis del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i., sarà considerato quale motivo di automatica esclusione dalla gara l omessa presentazione di uno o più documenti di cui ai seguenti numeri: Copia del capitolato speciale di gara sottoscritta dal Legale Rappresentante della Ditta in segno di accettazione Documentazione attestante l avvenuta costituzione del deposito cauzionale provvisorio Dichiarazione attestante il possesso dei requisiti generali previsti dall'art. 38 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i. Dichiarazione attestante l'impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l'esecuzione del contratto Documentazione attestante l avvenuto versamento della somma dovuta quale contribuzione a favore dell A.V.C.P. Parimenti, sarà considerato quale motivo di automatica esclusione dalla gara: - La presentazione del plico oltre il termine di scadenza sopraindicato - L omessa presentazione della campionatura o la presentazione della campionatura oltre il termine di scadenza per la presentazione delle offerte. - La presenza dell offerta all interno della busta contenente la documentazione per l ammissione alla gara o della busta contenente la documentazione tecnica o all interno del plico contenente la campionatura ART. 7.2 - DOCUMENTAZIONE PER L AMMISSIONE ALLA GARA REGOLE SPECIALI Ferme restando le prescrizioni contenute nel presente articolo, i soggetti concorrenti che intendano presentare offerta in Raggruppamento Temporaneo di Imprese (R.T.I.), sia costituito che costituendo, o in Consorzio, sia costituito che costituendo, dovranno osservare le seguenti condizioni speciali circa la documentazione da presentare per l ammissione alla gara: TIPOLOGIA DI DOCUMENTI SOGGETTI Pagina 14 di 38

PUNTO 1) COPIA DEL CAPITOLATO SPECIALE R.t.i. costituito Tutte le Imprese R.t.i. costituendo Tutte le Imprese Consorzio costituito Consorzio Consorzio costituendo Tutte le Imprese PUNTO 2) DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO R.t.i. costituito R.t.i. costituendo Consorzio costituito Impresa mandataria con l indicazione che il soggetto garantito è l intero R.t.i. Impresa che sarà individuata come mandataria con l indicazione che il soggetto garantito è l intero R.t.i. Consorzio Una delle Imprese consorziando con l indicazione che i Consorzio costituendo soggetti garantiti sono tutte le imprese che intendono costituirsi in Consorzio PUNTO 3) DICHIARAZIONE CIRCA L ASSENZA DI FATTISPECIE DI ESCLUSIONE EX ART.38 DEL DECRETO LEGISLATIVO 12.04.2006 N.163 E S.M.I. R.t.i. costituito Tutte le Imprese R.t.i. costituendo Tutte le Imprese Consorzio costituito Tutte le Imprese Consorzio costituendo Tutte le Imprese PUNTO 5) VERSAMENTO TASSA GARE R.t.i. costituito Impresa mandataria R.t.i. costituendo Impresa che sarà individuata come mandataria Consorzio costituito Consorzio Consorzio costituendo Almeno un impresa del Consorzio ART. 8 - DOCUMENTAZIONE TECNICA Unitamente all offerta economica e alla documentazione prevista per l ammissione alla gara le ditte partecipanti dovranno altresì trasmettere la seguente documentazione tecnica: 1) Schede tecniche di tutti gli articoli offerti (con indicazione del lotto e della voce di riferimento rispetto al capitolato speciale), redatte in lingua italiana ed aggiornate, elaborate a cura della ditta produttrice. I dati tecnici riportati sulle schede tecniche, si intendono aventi valore impegnativo, salvo diversa dichiarazione scritta della Ditta. Le schede tecniche dovranno essere confezionate separatamente per ciascun lotto di partecipazione, essere numerate progressivamente per ciascun foglio e riportare nella prima pagina la dicitura Scheda tecnica lotto n. ; 2) Dichiarazione di cui ai punti a) e b) dell art. 3.2 - requisiti del fornitore e dei reagenti. del presente capitolato; 3) Elenco riepilogativo della documentazione tecnica trasmessa. Nell elenco in esame dovrà essere riepilogata tutta la documentazione tecnica trasmessa, senza nessuna esclusione, ivi compresi eventuali Pagina 15 di 38

documenti, dichiarazioni, certificazioni di qualità, studi clinici, rapporti di prova, relazioni ecc. non espressamente richiesti nel presente articolo. IMPORTANTE: Le Ditte partecipanti dovranno indicare obbligatoriamente, sulla scheda tecnica o sulla copia dell offerta economica senza l indicazione dei prezzi o su un allegato a parte, per ogni articolo offerto la corrispondente codifica riferita alla classificazione Nazionale dei Dispositivi Medici (CND) al massimo livello di dettaglio. Nel caso di documentazione tecnica comune a più lotti (a titolo esemplificativo: certificazioni di qualità, studi clinici, rapporti di prova, relazioni ecc.), la Ditta partecipante dovrà inviarla in unica copia con evidenziato chiaramente nella prima pagina l elenco dei lotti cui si riferisce. Nell ambito della documentazione tecnica il concorrente potrà specificare le parti della documentazione che si ritiene debba essere coperta da riservatezza con specifico riferimento a marchi, know how, brevetti ecc.. La Ditta aggiudicataria, con l approvazione del presente Capitolato Speciale, si dichiara disponibile a trasmettere, su richiesta della Stazione Appaltante, l intera documentazione tecnica in formato elettronico su cd-rom o via e mail. ART. 9 - PROCEDURA DI GARA La fornitura sarà aggiudicata per singoli lotti indivisibili, con il criterio di cui all art. 82, co. 2, lett. a) del Codice, alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso rispetto al prezzo posto a base d asta, previo giudizio di idoneità espresso da parte dell Organismo tecnico preposto. L aggiudicazione della fornitura avverrà pertanto a favore della ditta che avrà ottenuto il parere favorevole al giudizio d idoneità, ed il prezzo più basso rispetto al prezzo posto a base d asta. Si precisa che, sarà comunque motivo di esclusione: l offerta parziale o incompleta dei prodotti richiesti nel capitolato tecnico; l offerta di prodotti non disponibili al momento dell aggiudicazione; la non rispondenza alle caratteristiche richieste ed indicate negli appositi schemi. In caso di offerte anormalmente basse, troveranno applicazione per ciascun lotto gli artt. 86, 87 e 88 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i.. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, per ciascun lotto. La congruità dei prezzi offerti sarà verificata da questa ASO sulla base dei prezzi oggetto delle precedenti forniture o di contratti, nonchè dei prezzi di mercato, in particolare nel caso in cui i prodotti di un lotto siano stati presentati da una sola Impresa sia stata ritenuta idonea e/o ammessa a partecipare. Questa ASO, si riserva la facoltà di "non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto" così come previsto dall'art. 81, comma 3, del D. Lgs 12/04/2006 nr. 163 e s.m.i.; si riserva inoltre di adottare ogni e qualsiasi provvedimento di sospensione, annullamento, revoca, abrogazione, aggiudicazione parziale che potrà essere posto in essere a suo insindacabile giudizio, senza che le ditte concorrenti possano avanzare alcuna pretesa o diritto al riguardo. ART. 10- CAMPIONATURA Ai fini della miglior valutazione dei prodotti, l Organismo tecnico preposto si riserva la facoltà di richiedere con apposita lettera, una adeguata campionatura non restituibile, di ciascuno/taluno degli articoli proposti. La mancata presentazione dei campioni e dei relativi allegati, sarà motivo di esclusione dalla gara. TITOLO 3 DISPOSIZIONI CONTRATTUALI COMUNI ART.11 DECORRENZA DEGLI EFFETTI GIURIDICI DEL CONTRATTO L'aggiudicazione definitiva diventerà efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti da parte della Stazione Appaltante e la stipulazione del contratto dovrà essere effettuata entro il termine di sessanta giorni dall acquisizione dell efficacia dell aggiudicazione definitiva. Il contratto tuttavia non potrà comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni (cd. standstill o termine dilatorio) dall'invio dell'ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione definitiva ai sensi dell'articolo 79 del richiamato Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 così come modificato dall art. 2 del Decreto Legislativo 20.03.2010 n. 53 Direttiva ricorsi, fatte salve ulteriori cause ostative previste dalla vigente normativa. La Stazione Appaltante. non si assume alcuna responsabilità in caso di ritardi nella stipula o nell'esecuzione del contratto Pagina 16 di 38

derivanti dagli esiti delle comunicazioni ai controinteressati effettuate ai sensi dell art.11 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i.. ART.12 DOCUMENTI DA PRESENTARE IN CASO DI AGGIUDICAZIONE La Ditta aggiudicataria sarà invitata dalla Stazione Appaltante, entro il termine prescritto dall art.79 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n.163, a produrre la seguente documentazione comprovante il possesso dei requisiti prescritti dall art.38 della normativa richiamata: Deposito cauzionale definitivo, costituito secondo i termini e le modalità previste dall art.14. Come prescritto dall art.38 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n.163 e s.m.i. si procederà d ufficio, ex art.18 della Legge 08.08.1990 n.241 e s.m.i. e art. 43 1 comma del D.P.R. 28.12.2000 n.445 e s.m.i., all acquisizione della restante documentazione attestante il possesso dei requisiti generali di partecipazione oggetto di dichiarazione sostitutiva prodotta in fase di ammissione. ART. 13 - DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO Entro il termine di presentazione delle offerte economiche, le Ditte partecipanti alla procedura aperta dovranno presentare un deposito cauzionale provvisorio nella misura corrispondente al 2% del valore stimato a base d asta ai sensi del disposto di cui all art. 75 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n. 163 e s.m.i., per i lotti di seguito indicati: LOTTO IMPORTO COMPLESSIVO A BASE D ASTA DEPOSITO CAUZIONALE PROVVISORIO Lotto 1 2.304,00 46,08 Lotto 2 67.786,29 1355,7258 Lotto 3 3000,00 60 Lotto 4 30.943,68 618,8736 Lotto 5 7.942,98 158,8596 Lotto 6 14.914,89 298,2978 Lotto 7 907,20 18,144 Lotto 8 1.737,00 34,74 Lotto 9 41.099,25 821,985 Lotto 10 9.871,20 197,424 Lotto 11 7.290,00 145,8 Lotto 12 42.615,00 852,3 Lotto 13 1800,00 36 Lotto 14 11.142,00 222,84 Lotto 15 1.620,00 32,4 Lotto 16 8.190,00 163,8 Lotto 17 960,00 19,2 Lotto 18 1.641,24 32,8248 Lotto 19 4.664,99 93,2998 Lotto 20 2.681,10 53,622 Lotto 21 11.610,00 232,2 Lotto 22 1.087,50 21,75 Lotto 23 8.820,00 176,40 La garanzia deve prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all'eccezione di cui all'articolo 1957, comma 2, del codice civile, nonché l'operatività della garanzia medesima entro quindici giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La garanzia deve avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta. I depositi cauzionali presentati dai concorrenti che non risulteranno aggiudicatari saranno restituiti. La garanzia deve coprire espressamente sia la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'affidatario, che l eventuale escussione prevista a seguito degli esiti del procedimento di controllo sul possesso dei requisiti previsto dall art.48 del Decreto Legislativo 12.04.2006 n.163, ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. L importo della cauzione provvisoria è ridotto del 50% nei confronti dei soggetti partecipanti rientranti nelle fattispecie previste dall art.75 7 comma del Decreto Legislativo 12.04.2006 n.163 e s.m.i. e per avvalersi di tale beneficio le Ditte dovranno allegare la documentazione in corso di validità, prodotta in originale o in copia autenticata, attestante il possesso dei requisiti previsti. Pagina 17 di 38